WTE-World Tourism Expo 2014

WTE-World Tourism Expo 2014

Tutti i colori del mondo

Inaugurazione: 19 settembre 2014, ore 11.00 (Padova, Palazzo della Ragione)

Prima edizione padovana per il World Heritage Tourism Expo, che si terrà nella prestigiosa cornice del Palazzo della Ragione, dal 19 al 21 settembre 2014.
Il Salone dedicato alla promozione e valorizzazione dei siti patrimonio dell’Umanità come mete di un turismo culturale e responsabile diventa, dunque, itinerante e, dopo quattro anni, si sposta da Assisi a Padova. E non è un caso.
La città di Padova, infatti, è entrata a fa parte del consiglio direttivo dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco. Durante l'assemblea generale, che si è tenuta recentemente a Cerveteri è stato eletto come nuovo Presidente dell'Associazione Giacomo Bassi, sindaco di San Gimignano e, tra i 12 membri del direttivo anche l'Assessore alla Cultura del Comune di Padova Flavio Rodeghiero al quale è stata conferita la delega al WTE (World Tourism Expo). Padova, inoltre, ha presentato la candidatura all'Unesco per diventare "Padova capitale degli affreschi del '300”.
Il Wte-World Tourism Expo rappresenta il primo appuntamento a livello Mondiale specializzato nel settore dei beni patrimonio dell’umanità. In tutto il mondo sono 1.007 i siti Patrimonio dell’Umanità e l’Italia è il Paese che ne detiene di più (50), prima di Cina (47), Spagna (44), Germania e Francia (39).
Il WTE sarà anche un’ottima occasione di promozione per Padova e i territori limitrofi, visto che gli ospiti saranno accompagnati a conoscere da vicino lo splendido Orto Botanico, già sito Unesco, il Battistero della Cattedrale, la storica Cappella degli Scrovegni con l’importante ciclo di affreschi di Giotto che la Città di Padova punta a far iscrivere nella lista dei siti patrimonio dell’Umanità e potranno godere dei rilassanti piaceri termali di Montegrotto Terme, oltre che di quelli dell’enogastronomia tradizionale.
Il World Heritage Tourism Expo 2014 è organizzato da CML Consulting in collaborazione con l’ Associazione Beni Italiani Siti Unesco, la Regione Veneto, il Comune di Padova, la Camera di Commercio di Padova, Padovafiere Spa e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. Tra le altre prestigiose collaborazioni di cui gode il WTE si annoverano anche quella con Enit, Fiavet e Astoi.

Programma
In perfetta sintonia con le edizioni precedenti il format proporrà: spazi espositivi aperti al pubblico con ingresso libero, convegni di approfondimento, momenti di animazione, incontri riservati agli operatori e alla stampa di settore. Convegni, Tavole Rotonde e approfondimenti punteranno gli occhi dei giornalisti, degli esperti di settore verso il mondo del Patrimonio Culturale; saranno trattati tra i contenuti, il turismo culturale e responsabile. Un workshop con offerte commerciali riguardanti i Siti Patrimonio Mondiale, Turismo Responsabile e Turismo Sostenibile si terrà nella giornata del 19 Settembre per incontrare i buyers interessati al prodotto turistico presentato. Oltre ai buyers italiani sono stati selezionati buyers stranieri provenienti da Austria - Germania - Svizzera - Paesi Scandinavi - Belgio - Olanda - Francia - Regno Unito - Spagna - Usa - Paesi Scandinavi - Giappone. In tutto, sono 96 i siti Unesco presenti a Padova, italiani e stranieri e più di 150 i tour operator e i buyer turistici accreditati.

Le giornate della Dieta Mediterranea
In contemporanea al WTE si svolgeranno anche le Giornate della Dieta Mediterranea, allo scopo di promuovere la Dieta Mediterranea, già patrimonio immateriale dell’Unesco, come stile di vita sano ed equilibrato.

Infine, dall’edizione del 2012, il WTE ospita una sessione sul motorismo storico, cresciuta nel tempo in termini di contributi concettuali e di partecipazione di stakeholders.

Anche il Ministero per i Beni Artistici e Culturali e il Turismo, che già dalle passate edizioni ha concesso il patrocinio alla manifestazione, sarà questa volta presente con un proprio spazio espositivo, per promuovere in modo coordinato le bellezze italiane

Informazioni
Tutte le informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione si trovano:
sul sito del WTE - www.worldheritagetourismexpo.com e su quello delle Giornate della Dieta Mediterranea - www.medietexpo.com.

Settembre al Planetario di Padova

Settembre al Planetario di Padova

Ciclo di eventi 2014

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Programmazione dal 12 al 28 settembre 2014

Venerdì, 12 settembre - Ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di settembre e Filmato: Stars
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Le costellazioni estive stanno lentamente tramontando, lasciando la scena ad astri che arricchischono il Cielo di Settembre. Ultimi saluti al 'Triangolo Estivo' e un primo affacciarsi di Cassiopea, Andromeda e Perseo, che ci accompagneranno per tutto l'autunno. Si potrà osservare oggetti come il famoso 'Doppio ammasso di Perseo' e 'la 'Grande Galassia di Andromeda'.
Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 13 settembre
Ore 16.00 (aperte le prenotazioni)

Starry Dome: show in english for tourist, students and for all the non-italian speaking people.
Ore 17.30 (aperte le prenotazioni)
Live: Il sistema solare e Filmato: Evolution

Domenica, 14 settembre - ore 17.30 (aperte le prenotazioni)
Live: Storie e viaggi con la stella polare e Filmato: Earth, Moon and Sun

Venerdì, 19 settembre - ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di settembre e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Le costellazioni estive stanno lentamente tramontando, lasciando la scena ad astri che arricchischono il Cielo di Settembre. Ultimi saluti al 'Triangolo Estivo' e un primo affacciarsi di Cassiopea, Andromeda e Perseo, che ci accompagneranno per tutto l'autunno. Si potrà osservare oggetti come il famoso 'Doppio ammasso di Perseo' e 'la 'Grande Galassia di Andromeda'.
Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 20 settembre (aperte le prenotazioni)
ore 17.30
Live: Le favole celesti e Filmato: Evolution
ore 21.00
Spettacolo Il Cielo medievale e l'orologio di Giovanni Dondi (replica)
A Padova, Piazza dei Signori è dominata da un grande orologio. Realizzato nel XIV secolo dal medico e astronomo Jacopo Dondi dell'Orologio, distrutto e poi ricostruito, il suo quadrante non ci mostra solo le ore ma anche le costellazioni dello Zodiaco, il Sole e la Luna. Quale era la sua vera funzione? Perché tra i segni dello Zodiaco curiosamente manca la Bilancia? In che modo è legato alle stelle? In occasione dei Notturni d'Arte 2014, in collaborazione con il Comune di Padova, il Planetario di Padova ha proposto un suggestivo viaggio indietro nel tempo che dal cielo del Medioevo ci porterà nello spazio alla scoperta dei segreti dell'orologio di Dondi.

Domenica, 21 settembre
Ore 17,30 (aperte le prenotazioni)
Live Il sistema solare e filmato: L'origine dell'universo e la vita sulla terra.

 

Venerdì, 26 settembre - ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di settembre e Filmato: Mondi sconosciuti
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Le costellazioni estive stanno lentamente tramontando, lasciando la scena ad astri che arricchischono il Cielo di Settembre. Ultimi saluti al 'Triangolo Estivo' e un primo affacciarsi di Cassiopea, Andromeda e Perseo, che ci accompagneranno per tutto l'autunno. Si potrà osservare oggetti come il famoso 'Doppio ammasso di Perseo' e 'la 'Grande Galassia di Andromeda'.
Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

 

Sabato, 27 settembre (aperte le prenotazioni)
ore 17.30
Live: Terra, Aria, Acqua, Fuoco e Filmato: Stars

 

Domenica, 28 settembre

Ore 17,30 (aperte le prenotazioni)
Live Le Favole Celesti e filmato: Vacanze nel sistema solare.

 

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

MEDITERRANEO

MEDITERRANEO

Léonard Gianadda. Fotografie 1952-1960

Inaugurazione: venerdì 12 settembre, ore 19:00
Mostra a cura di Jean-Henry Papilloud e Sophia Cantinotti

Saranno in esposizione dal 13 settembre al 26 ottobre 2014 presso le Scuderie di Palazzo Moroni, gli scatti di Léonard Gianadda.
La mostra ci accompagna lungo i passi del fotografo durante i grandi viaggi effettuati nel Mediterraneo nel corso degli anni ’50: Italia, Grecia, Egitto, Tunisia, Spagna, Marocco. In particolare, la mostra segue le tracce nel tour del Mediterraneo compiuto assieme al fratello Pierre, alla cui memoria è intitolata la celebre Fondazione d'arte e di cultura che l'Artista, imprenditore e mecenate di fama internazionale, ha creato e presiede a Martigny (CH) dal 1978
E' un viaggio di volti, colori, gesti quotidiani e paesaggi eterogenei,  che attraversa la Giordania a dorso di mulo, contempla le rovine del Marocco, pesca in Turchia e veleggia sulla costa egizia. Le fotografie scattate dall'allora giovane giornalista-reporter, accompagnano i visitatori della mostra in un lungo viaggio nel tempo, e nei frammenti di paesi e culture che si affacciano sul quel mare di mezzo che continua a tener distanti e avvicinare paesi vicinissimi.

A 18 anni Léonard Gianadda intraprende la carriera di fotoreporter. Da giovane studente percorre il mondo per conto di giornali e riviste illustrate. Affascinato dalle opere del fotografo Henri Cartier- Bresson, trova un reale piacere nell’incontro con le persone, ritraendole nel loro ambiente e nella loro quotidianità. La sua facilità di contatto, la sua curiosità e la sua audacia gli consentono di avvicinare con la stessa semplicità i bambini di via Frascati, i venditori di Napoli e Palermo, le stelle del cinema presenti a Cinecittà, come Anthony Perkins o Sophia Loren. Nei suoi scatti si trovano analogie con lo stile dei grandi fotografi dell’epoca e allo stesso tempo il suo personalissimo sguardo sul mondo che lo circonda.
Gianadda, Accademico di Francia, è inoltre legato in particolar modo alla città di Padova in quanto Presidente Onorario dei "Solisti Veneti".

Informazioni
Ufficio Relazioni Esterne - Settore Gabinetto del Sindaco, Comunicazioni e Relazioni Esterne
tel. 049 8205557 - 8205038 - 8205095 
fax 049 8205225

GIOTTO, LA BELLEZZA DEL SACRO

GIOTTO, LA BELLEZZA DEL SACRO

Evento Speciale in anteprima

Serata speciale dedicata al grande maestro.
Evento inserito nel programma di Arena Romana Padova Estate 2014.

IL VANGELO SECONDO MATTEO di Pier Paolo Pasolini
A seguire: GIOTTO, LA BELLEZZA DEL SACRO (2014) di Eugene Starky
Sarà presente in sala il regista polacco-americano Eugene Starky.
testi e voce recitante: Giuliano Pisani.

Musiche eseguite da La Reverdie, un gruppo vocale strumentale italiano che esegue musiche polifoniche medioevali e rinascimentali composto da Elisabetta de Mircovich (canto, viella), Claudia Caffagni (canto, liuto, salterio), Livia Caffagni (canto, flauti, viella), Doron David Sherwin (canto, cornetto), specializzatosi nel repertorio medievale, tra i più noti in campo internazionale con una intensa attività concertistica nei festival più prestigiosi d’Europa.
Ha già inciso 18 dischi.

Informazioni

Ass. PROMOVIES
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it
 

ARTISTI AL MURO

ARTISTI AL MURO

Terza edizione 2014

Inaugurazione: 18 settembre 2014, ore 18.00 (Padova, Scuola della Carità-Via San Francesco 61)

Terza edizione di Artisti al muro, esposizione "en plein air" lungo le strade del centro città dal 18 settembre al 9 novembre 2014. Per quasi due mesi le opere di una ventina di artisti saranno visibili sui muri della città, libere dagli orari che necessariamente hanno le gallerie, in un percorso a misura di "passeggiata".
Nella mostra, curata da Maria Stefanelli, ogni artista ha scelto una "parete" del centro della città e su questa ha progettato un'opera, libera nel tema e nella scelta dei materiali. Vicino ad ogni lavoro esposto ci sarà una didascalia con informazioni sull'opera e la mappa stilizzata del percorso-mostra.
L'iniziativa sarà un'occasione di dialogo con l'arte contemporanea per incuriosire, interessare e divertire chi s'inoltra alla lettura di questa esposizione o chi casualmente capiterà di fronte alle opere esposte.

Artisti presenti e loro opere in città

MASSIMO BARDELLI – Riviera Businello
VIRGILIO BARISON –
Via Monte di Pietà
CARLO BETTIN –
Ponte delle Torricelle
ERICA BRAZZO –
Palazzo della Ragione
EMILIA CASTELLI – Via San Martino e Solferino
LUISA CONTARELLO -
Via XX Settembre
ISABELLA FACCO – Via Altinate
PAOLA GAMBA –
Via C. Cassan
LUISA GAMBA –
Galleria dei Borromeo
SIMONETTA GIACOMETTI –
Via Sant’Andrea
SERGIO MARCHIORO –
Giardini dell’Arena
STEFANO MARTIGNAGO - Giardini dell’Arena
MARISA MERLIN –
Palazzo del Bo
ADRIANO MORBIATO e MONICA LAZZARINI –
Via Roma
GIOVANNI OMODEO –
Via dell’Arco
MARA RUZZA –
Via A. Gritti
FEDERICO SOFFIATO – Via S. Lucia
MARIA STEFANELLI –
Via A. Gritti
LAURA STEFANI – Via s. Lucia
GRAZIA ZATTARIN –
Palazzo della Ragione

Informazioni

 

Settore Attività Culturali- Servizio Mostre
Tel. 049/8204547
bertolinl@comune.padova.it

 

 

NOTTURNI D'ARTE 2014

NOTTURNI D'ARTE 2014

Appuntamenti conclusivi

Appuntamenti conclusivi dei "Notturni d'Arte 2014".
Manifestazione realizzata con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO.

Programma
MARTEDÌ 2 SETTEMBRE, ore 21.00
Musei Civici-P.zza Eremitani
Giovanni Battista Belzoni: un grande esploratore da riscoprire
Conversazione di Francesca Veronese
Visite guidate alla collezione egizia del Museo Archeologico
Il Padovano d'Egitto
Spettacolo teatrale a cura dell'Associazione Abracalam
Proiezione del video della spedizione ciclistica Cairo-Abu Simbel "Sulle orme di Belzoni", a cura di Pier Luigi Fornasier

La serata darà modo ai presenti di rivivere le avventure del padovano Giovanni Battista Belzoni (1778-1823), cui è indissolubilmente legata la scoperta dell’Egitto faraonico e la nascita dell’egittologia. l pubblico potrà addentrarsi nei segreti delle esplorazioni di Giovanni Battista Belzoni con una serata dal ricco programma.
Giovanni Battista nasce al Portello, figlio di un barbiere ed è all’attività paterna che in un primo momento viene avviato. Ma la bottega del padre, il quartiere, la stessa città di Padova avevano per lui orizzonti troppo angusti. Così, dopo un primo periodo di formazione a Roma, si sposta in Francia e poi in Olanda, dove intraprende studi di idraulica e un’attività commerciale; si sposta quindi in Inghilterra, dove si sposa con una giovane di Bristol, Sarah Banne, ed entra a far parte di una compagnia teatrale. Ha così inizio la sua carriera di “uomo di spettacolo”, facilitata dalla sua bellezza e dal fisico prestante che gli permetteva di interpretare la parte di «Sansone della Patagonia», e di sollevare, grazie a un’apposita cintura, una “piramide umana” costituita da undici persone. Grande successo avevano poi i giochi d’acqua che sapeva mettere in scena avvalendosi delle sue conoscenze di idraulica. E sono proprio queste conoscenze a giocare un ruolo fondamentale nel suo avvicinamento all’Egitto, un mondo di cui l’Europa ha una conoscenza ancora molto limitata.
Belzoni muore nel Benin nel 1823, andando alla ricerca delle sorgenti del Niger, allora del tutto sconosciute.

MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE
Cortile di Palazzo Moroni, via Municipio 1

Artisti contemporanei all'Ateneo patavino
Conversazione di Nicola Galvan
Visite guidate a Palazzo Bo
Concerto finale della Civica Orchestra di Fiati di Padova

Gran finale dei Notturni d'Arte 2014 con la conversazione di Nicola Galvan sugli Artisti contemporanei all'Ateneo patavino, cui seguono le visite guidate a Palazzo Bo. Nella sede universitaria sono attestati alcuni tra i maggiori artisti italiani del Novecento: da Arturo Martini, cui si deve la statua del Palinuro (1947), dedicata a un comandante partigiano e omaggio alla Resistenza, a Jannis Kounellis autore della scultura Resistenza e Liberazione (1995); assoluto protagonista il celebre architetto e designer Gio Ponti, presente anche con un affresco unico nelle dimensioni.
Come da tradizione il sipario calerà sulle note della Civica Orchestra di Fiati di Padova.

INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto “Notturni d’Arte”, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Attività Culturali in via Porciglia 35: orario dal lunedì al venerdì 8.30-13.30, 14.30-16, sabato 8.30-13 (chiuso domenica e venerdì 15 agosto).
LIS accessibile al pubblico sordo tramite il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana; interprete Rita Sala

Costo biglietti “Notturni d’Arte”
Biglietto unico Euro 3,00 a persona per l’accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa), tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.
Alcuni biglietti dovranno essere acquistati presso le sedi in programma: Planetario, Cappella degli Scrovegni, Museo La Specola, Orto Botanico

Abbonamenti
Biglietto Euro 6,00 a persona per l’accesso a 3 serate
Biglietto € 10 a persona per l’accesso a 4 serate più la guida stampata
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni (tranne per i pomeriggi a loro dedicati)

Il biglietto dovrà essere esibito all’inizio della serata per comprovare l’avvenuto pagamento. L’accesso ai siti è garantito fino ad esaurimento dei posti.Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall’organizzazione.

Si richiede la puntualità. Perde il diritto all'entrata chi, già in possesso del biglietto, avrà un ritardo superiore ai 15 minuti dall'inizio del programma

Settore Attività Culturali Via Porciglia 35-Padova
Tel. 049/8204501-4533
Orario dal lunedì al venerdì 8.30-13.30, 14.30-16, sabato 8.30-13 (chiuso domenica e venerdì 15 agosto)
zoccaf@comune.padova.it

 

Giro a tappe della mura padovane 2014

Giro a tappe della mura padovane 2014

Programma di settembre-ottobre-novembre 2014

Si completa nei mesi autunnali di settembre, ottobre, novembre il ciclo di visite guidate alle mura cittadine, attività che dalla fine del 2011 il Comitato Mura svolge a ciclo continuo e con grande successo di pubblico e visitatori.
11 km di percorso, 19 bastioni, 6 porte ancora esistenti e 500 anni di storia: le mura rinascimentali rappresentano il "più grande" monumento della città di Padova, un patrimonio urbano, spesso poco visibile, che merita di essere esplorato. Con tre porte duecentesche e numerosi tratti supersiti: le mura medievali hanno protetto il centro della città; dimenticate e superate dalle fortificazioni successive, sono un segno della storia di Padova che può essere ancora scoperto e ripercorso.

Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l'ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili (lavori o attività in corso possono impedire temporaneamente l'accesso a uno spazio, mentre nuovi restauri possono rendere agibili spazi prima non accessibili).
Le passeggiate si svolgono la domenica mattina con partenza alle ore 9,30 e conclusione alle 12,30.
A cura dell'€™Associazione Comitato Mura di Padova

Programma

1. Prima tappa – 28 settembre 2014 - Dal torrione Impossibile al baluardo San Prosdocimo
Ritrovo di fronte al centro Kofler, in via P. Bronzetti; la passeggiata termina alla breccia di via San Prosdocimo

2. Seconda tappa – 5 ottobre 2014 - Da porta San Giovanni al torrione della Ghirlanda
Ritrovo in piazzale San Giovanni; termine in via Pio X, presso il ponte pedonale di ferro

3. Terza tappa – 12 ottobre 2014 – Dal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce
Ritrovo all'ingresso del giardino Alicorno, in piazzale S. Croce; la passeggiata termina alla breccia di via D’Acquapendente

4. Quarta tappa – 19 ottobre 2014 - Dal torrione Santa Giustina al baluardo Cornaro
Ritrovo all'incrocio tra via Sanmicheli e via D’Acquapendente (ingresso del Roseto comunale); la passeggiata termina in via Cornaro

5. Quinta tappa – 26 ottobre 2014 - Il ponte delle gradelle di San Massimo e il Castelnuovo
Ritrovo in via Cornaro di fronte all'ex Macello; la passeggiata termina in golena S. Massimo

6. Sesta tappa – 2 novembre 2014 - Dal torrione Venier al torrion Piccolo
Ritrovo davanti alla scuola “E. Luzzatto Dina” in via Gradenigo; la passeggiata termina all'ingresso dei giardini dell'Arena in via Porciglia

7. Settima tappa – 9 novembre 2014 - Dal torrione dell'Arena al torrione della Gatta
Ritrovo all'ingresso dei giardini dell'Arena in via Porciglia; termine ai Giardini alla Rotonda

8. Ottava tappa – 16 novembre 2014 - Dal baluardo Moro I al torrione Impossibile
Ritrovo all'incrocio tra viale Codalunga e via Fra Paolo Sarpi, presso la colonna Massimiliana; la passeggiata termina al cavaliere di barriera Trento

9. Nona tappa – 23 novembre 2014 - Dal castello carrarese alla riviera dei Mugnai (mura comunali)
Ritrovo in piazzetta Delia; la passeggiata termina in riviera dei Mugnai

10. Decima tappa – 30 novembre - Da porta Molino al Castello (mura comunali)
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina presso il ponte dell'Osservatorio.

Informazioni

Durante le passeggiate verranno distribuiti materiali illustrativi. Si consigliano scarpe comode.
In caso di  forte maltempo (pioggia insistente) la passeggiata non verrà effettuata e non verrà recuperata. Dato il carattere ciclico dell'iniziativa, le tappe perdute potranno essere recuperate dagli interessati nel ciclo successivo durante l’inverno 2014-2015.
Non occorre prenotazione, è sufficiente presentarsi nel punto di ritrovo all’ora prefissata.
Per info su modalità di partecipazione e costi: www.muradipadova.it
comitatomura@virgilio.it - cell. 347 6145908 - 328 6942689

Vintage Festival 2014

Vintage Festival 2014

Loading the future...

Quinta edizione del Vintage Festival, evento più seguito nel settore, con un record di presenze di 35.000 accessi nelle tre giornate del 2013. Il Festival tornerà ad avere una location di prestigio, quel Centro Culturale San Gaetano di Padova che da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2014, si affollerà di persone provenienti da ogni parte d'Italia. L'edizione 2014 sarà ampliata con 500 mq destinati ad inediti percorsi espositivi. 
Il vintage come fenomeno di nostalgia, culto e valorizzazione del passato è tra i trend più emergenti e dilaganti del consumo contemporaneo. Moda, design, editoria, musica, spettacolo: in tutti i settori dell'industria culturale stanno emergendo fenomeni di recupero e riuso di oggetti, stili e immaginari vecchi di qualche decennio.
Il Vintage Festival di Padova si è rivelato un appuntamento fondamentale e unico nel suo genere, negli anni si è confermato festival sulla cultura dell’immagine e sulla ricerca di stile in chiave contemporary retrò che ha cambiato il modo di vedere e interpretare il vintage.
Nell’anno 2014 l’evento si arricchisce di una forte dimensione culturale e dialettica proponendo nel palinsesto pomeridiano e serale di Domenica 14 settembre una serie di dialoghi e lectiones nella forma del talk show, con un host d’eccezione a tenere il filo rosso di una intrigante matassa di ospiti che spazia nei campi del design, dell’arte, della comunicazione, dei media, del cibo: Davide Rampello condurrà Heritage Connection.
Fashion River Boat-Preview Vintage Festival 2014, in programma l'11 settembre, anticiperà l'apertura del Festival: una crociera modern retrò lungo il tragitto storico del Burchiello, nel cuore del lusso e dell’eleganza Made in Italy. Una crociera fluviale in orario serale tra arte e musica, con elegante welcome cocktail e raffinato buffet Santi Catering nello storico parco di Villa Rossi Foscarini. Ad allietare la serata, le note di una band new jazz e di un raffinato dj set. L'appuntamento è per le 19.30 alla Scalinata Cinquecentesca dell’Antico Porto del Portello di Padova e imbarco sul Burchiello, con arrivo previsto alle 24.00 circa.  Info: posti limitati, prenotazione obbligatoria (Prenotazione online su: www.booking-on-line.com-Prevendite: Antoniana Viaggi, via Porciglia 34, Padova - Info: 340 52.60.844 – 333 28.31.196)

Programma
EXPO MODERN RETRO’
L’Expo modern retrò, situata nell’Agorà interno, al piano terra del Centro Culturale San Gaetano, location ufficiale del festival, è l’espressione di tale ricerca stilistica che presenta accessori e oggettistica dagli anni ’20 agli anni ’80, tra capi unici e remake di prestigio.
L’Expo modern retrò presenta un vintage heritage eclettico che funge da serbatoio dove il ricercatore attinge al fine di adottare nuovi stimoli e il consumatore trova piena soddisfazione nell’esplorare le proposte dei migliori espositori targhettizzati per aree di riferimento in base ai nuovi trend, dal work wear allo street apparel d’annata, dall’urbanwear ricercato all’abbigliamento militare, dalle contaminazioni punk all’eleganza british del vintage gent style.
Merce unica e capi selezionati che si inseriscono in un filone mix and match popolato di outfit ibridi e di nuove creazioni.
Info: ingresso € 5 (valido per 3 giorni)
L’ingresso alla sola area Expo sarà gestito da Team for Children Onlus e il ricavato verrà devoluto al reparto di oncoematologia dell’ospedale di Padova.

INCONTRI
L’Auditorium interrato del Centro Culturale, con 250 posti a sedere, accoglierà appassionanti incontri gratuiti con prestigiose personalità provenienti dal mondo dello spettacolo, della moda e dell’arte. I nostri ospiti dialogheranno a diretto contatto col pubblico, arricchendo il Festival di storie ed esperienze di vita, per una tre giorni costruttiva e ricca di occasioni di dibattito. Novità 2014: nella giornata di domenica verrà presentata Heritage Connection, incontri trasversali sul tema della memoria, curata e condotta da Davide Rampello in stile talk show.
Tutti gli incontri sono gratuiti ma con posti limitati.

MOSTRE
Un percorso artistico, sensoriale ed emozionale di ricerca, attraverso l’allestimento di oggetti della storia del design e della moda, e di opere d’arte di ispirazione avanguardistica. Con una grande novità: 500m2 in più di sale espositive. Per chi ama spaziare da un campo all’altro nel mondo dell’arte, da artisti di fama internazionale, come Jill Ricci e Gavin Rain, ai capisaldi della moda, come Ken Scott e Jole Veneziani, passando per artisti eclettici e fuori dagli schemi come El Rana, fino alle eccellenze di audio design come Brionvega e Paolo Beduschi: inediti universi creativi tra moda, arte e design, passato e futuro.

PERFORMANCE
Performance ed esibizioni di ispirazione retrò: dalle performance di danza hip hop, alle incursioni dei Doo Woop Boogie Dancers, alle inaspettate esibizioni burlesque di Lucy Lady Ville, fino al gioco vintage del Twister, reinterpretato in chiave moderna da Berti Pavimenti. Tante occasioni diverse nell’arco della giornata, un’unica location: la hall principale del centro culturale San Gaetano. Simpatiche incursioni per divertirsi e sorridere tra un capo vintage e un’esposizione d’arte.

WORKSHOP
Una serie di laboratori gratuiti nelle sale ai piani superiori del Centro Culturale San Gaetano e nella sala esterna (Vecchiato – Pane Vino e San Daniele). Workshop sul portamento, il bon ton e il personal styling per tre corsi professionali incentrati sulle buone maniere e l’eleganza; lezioni di speaking practice per migliorare il proprio inglese  e il linguaggio per una visione internazionale del mondo della moda e dello stile; sul restauro e la consulenza per gli amanti dei motori d’epoca; sul mondo del lavoro, della creatività giovanile e dei social network; incontri con le eccellenze del mondo del design e della fotografia.

SERVIZI
Bullfrog Barber Shop: Il salone vintage di Milano per riportare in vita la cultura dei barber shop tradizionali americani e la classica tradizione siciliana, in partnership con Proraso. Isfav: Immortalate il vostro look vintage in un vero set fotografico e partecipate al concorso Mix and Match! I-Fotocellula: Entrate nel vecchio studio di un fotografo d’altri tempi, venite a farvi ritrarre con apparecchiature d’epoca, seguiteci in camera oscura e fatevi incantare dalla magia dello sviluppo analogico! Gaio il Calzolaio: Per gli inguaribili romantici, un’esperienza d’altri tempi: riscoprite l’arte dell’antico mestiere dello Sciuscià! Fotoautomatica: Una cabina fotografica d’altri tempi, per fare un salto negli anni ’70 e conservare un ricordo in bianco e nero.

DOPOFESTIVAL - NIGHTLIFE - PARTY
A fine giornata, i riflettori si accendono attorno al san Gaetano, diffondendo il linguaggio del Vintage nelle cornici più suggestive della città. Il Festival lascia momentaneamente la sua sede istituzionale e abbraccia una serie di appuntamenti irrinunciabili per tutti gli appassionati della musica e del clubbing. Performance, sfilate, aperitivi, concerti gratuiti, one nights e dj sets dal gusto contemporary retrò proietteranno l’atmosfera glam del Festival negli ambienti più esclusivi delle serate padovane, all’insegna della musica, dello stile e del divertimento.

OSPITI: DJ Ringo; Bruno Pizzul; Pablo Trincia; Maurizio Galimberti; Paola Maugeri; Arrigo Cipriani; Giovanna Castiglioni & Joevelluto; Giusi Ferrè; Antonio Marras; Rossella Brescia; Morgan; Davide Rampello; Fabio Novembre; Gualtiero Marchesi; Pippo Baudo

Vintage Family. Ritratto di famiglia, un'iniziativa artistico-fotografica a tema vintage promossa dal mattino di Padova e dal Vintage Festival 2014, con la collaborazione di Rce Foto e Istituto Ifav. La scelta di quest’anno è ricaduta sul “family retrò” a sottolineare la vocazione transgenerazionale della manifestazione
I quattro migliori foto verranno premiati nella giornata di chiusura del Vintage Festival domenica 14 settembre, in palio un viaggio a Parigi per 2 persone offerto da Antonella Viaggi (I premio), un corso di Inglese offerto da Shenker Italia del valore di 500 € (II premio), una macchina fotografica Polaroid ricondizionata stile anni ’80 con due confezioni di pellicole offerta da Impossible (III premio) e una borsa fotografica Genesis offerta da RCE Foto Padova (IV premio).
Il termine di invio delle foto, pena esclusione, è fissato in domenica 7 settembre 2014.

INFORMAZIONI
Aree culturali (INCONTRI / WORKSHOP / MOSTRE / PERFORMANCE) Ingresso gratuito
Area mercato (EXPO MODERN RETRO) ingresso € 5,00, valido per tre giorni.
L’ingresso alla sola area Expo sarà gestito da Team for Children Onlus e il ricavato verrà devoluto al reparto di oncoematologia dell’ospedale di Padova.
Orario: 10-19, lunedì chiuso
Per info e iscrizione ai workshop: www.padovavintagefestival.it
www.vintagefestival.org
 

ERIK BALLOTTA

ERIK BALLOTTA

Con tutta la forza

“Con tutta la forza”, è il titolo della mostra personale dell'artista Erik Ballotta che sarà inaugurata giovedì 18 settembre 2014 alle ore 17 alla Galleria laRinascente in piazza Garibaldi. Il titolo racchiude l'atteggiamento dell'artista di fronte alla tela bianca. Il linguaggio pittorico che Ballotta ha elaborato è quello della scarnificazione e del silenzio: «Le figure che vengono rappresentate nelle opere - spiega il pittore - fanno parte di migliaia di volti e corpi stratificati nella mente. Estrapolare un volto, una mano, una spalla è possibile solo cercando di associare un'emozione o un sentimento a quella parte materiale che potrà, forse, rivelarsi realmente. In un primo tempo, nelle mie opere vi è una copertura insistentemente rabbiosa del supporto pittorico, spesso in alcuni punti le ombre si ammassano una sopra l'altra. Tutte le immagini che sciamano nei miei occhi vengono represse e coperte, per permettere alla figura che ha più energia di lottare riuscendo a stabilire un collegamento con la sfera del mio sentire, rivelandosi, lentamente, un segno dopo l'altro. Il percorso che la figura compie per rivelarsi non la lascia indenne, ma è anche il carico della situazione che deve testimoniare, a sconvolgere quelle forme che riescono ad apparire ai nostri occhi».
Presentazioni a cura di Leda Borghero, Michel Pelucchi, Valentina Baldon.

L’artista presenterà nuove opere nelle seguenti date:
4 ottobre ore 17, I volti della negazione
18 ottobre ore 17, Lo spazio vuoto
Con l’esibizione del gruppo Flying Attitude

Informazioni
ingresso libero
orario de laRinascente
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
tel. 049 8204530
biancom@comune.padova.it
 

Teatro Stabile del Veneto

Teatro Stabile del Veneto

Stagione di Prosa 2014-2015 al Teatro Verdi

Padova, Teatro Verdi
Dal 5 novembre 2014 al 22 aprile 2015

Alessandro Gassmann, direttore del Teatro Stabile del Veneto ha presentato la nuova stagione di prosa del Goldoni di Venezia e del Teatro Verdi di Padova.
La stagione, che sarà  inaugurata a Padova il 5 novembre proporrà 18 spettacoli ospiti, oltre a due proposte fuori abbonamento. Per tutti i gusti e per tutti i palati, a partire dal dirompete e provocatorio  Arancia Meccanica di Anthony Burgess, con cui si aprirà la stagione 2014-2015, spettacolo portato in scena da Teatro Bellini di Napoli . A distanza di 51 anni dalla prima pubblicazione del romanzo ci si rende conto di quanto Burgess avesse saputo guardare anche oltre il suo tempo, presagendo, attraverso la storia di Alex e dei suoi amici Drughi, una società sempre più incline al controllo delle coscienze ed all'indottrinamento di un "pensiero unico". Riadattato per il grande schermo, Stanley Kubrick trasse la celeberrima versione cinematografica Arancia meccanica che uscì negli Usa nel 1971 e nel resto del mondo nel 1972.  “Arancia Meccanica” è uno spettacolo inserito nella linea Teatro-Cinema insieme a “Una pura formalità” con protagonista un superbo Glauco Mauri, “Erano tutti miei figli” con Mariano Rigillo nel ruolo che sul grande schermo fu di E. G. Robinson e “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, prodotto dal Teatro Bellini di Napoli, che mi vedrà ancora nella veste di regista.
Nella linea dei Classici “Il Mercante di Venezia”, “Enrico IV”, “Il Tartufo”, “Il Giuoco delle Parti”, “Re Lear”, “La Dodicesima Notte”, “La Mandragola” con in scena attori di primissimo piano come Silvio Orlando, Franco Branciaroli, Eros Pagni, Umberto Orsini, Michele Placido, Carlo Cecchi.
Per la linea della Contemporaneità oltre alle nostre produzioni già citate, presentiamo “Magazzino 18”, “Il Mondo non mi deve nulla”, “Orchidee”, “La Scena” e “Fratto X”, con protagonisti, rispettivamente, Simone Cristicchi, Claudio Casadio e Pamela Villoresi, Pippo Delbono, Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti, Antonio Rezza.
Ed infine nella linea Goldoni, solo a Venezia, due spettacoli d’ensamble: “Gli Innamorati” con la regia di Andree Ruth Shammah e “L’Impresario delle Smirne” con la regia di Roberto Valerio.
A completare gli spettacoli ospiti “Il Paese dei Campanelli” e “Cantando sotto la pioggia”, proposti rispettivamente a Venezia e Padova dalla compagnia di Corrado Abbati.
Per la prima volta lo spettatore potrà decidere di acquistare anche un abbonamento che gli permetta di vedere tutti gli spettacoli di una linea tematica, indipendentemente che si svolgano a Venezia o a Padova.

Scarica il Cartellone della Stagione 2014-2015.

Informazioni
Biglietti e informazioni: QUI
Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it - www.teatrostabileveneto.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: