MARIANNE SCHLIWINSKI

MARIANNE SCHLIWINSKI

Verde enigma e altre storie

Inaugurazione: 10 ottobre 2014, ore 18.00
Pieghevole invito

Vetro, legno, carta, porcellana, lacca, gomma, acciaio, alluminio e ancora ferro, specchi assieme a pietre varie, argento e oro, utilizzato prevalentemente nella forma di foglia, sono i materiali che compongono le creazioni di Marianne Schliwinski. La mostra personale  Marianne Schliwinski – verde enigma e altre storie, presenta oltre 100 opere dell'artista, una visione ricca e completa tra gioielli di ricerca, sculture, installazioni e fotografie.
Non si deve inoltre dimenticare l’utilizzo di objets trouvès, vecchi o antichi frammenti che per la Schliwinski hanno un fascino particolare poiché rappresentano una sorta di riscatto dall’essere oggetto scartato: non solo frammenti in senso prettamente fisico, ma anche frammenti della “Storia”, del passato.
Mostra e catalogo a cura di Mirella Cisotto Nalon

Marianne Schliwinski si forma sul banco dell’orefice grazie all’insegnamento di Hadfried Rinke a partire dagli anni sessanta. Parallelamente la fotografia diventa un mezzo importante nella sua opera e col tempo si dedica anche alla realizzazione di sculture ed installazioni; tuttavia il gioiello rimarrà sempre il suo strumento privilegiato di espressione. Il punto di partenza della Schliwinski è quello di rendere visibile il proprio stato d’animo, i propri interessi; l’artista sente il bisogno di raccontare l’individuo, la società, il passato come il presente.
È il caso di una serie di gioielli a cui la Schliwinski è particolarmente legata ovvero Icone del XX secolo: spille con inserite foto di illustri personaggi storici come Ernest Hemingway, Hannah Höch, John Fitzgerald Kennedy che hanno particolarmente colpito l’artista per il contributo dato alla società.
Una biografia, quella di Marianne Schliwinski, che non è solo la “Storia” con la ‘S’ maiuscola, è pure la storia del suo quotidiano, dei suoi ricordi come nelle opere intitolate Il letto del Nonno, Il letto della nonna o foto come il Lago di Garda che richiama un luogo caro all’artista. Così forme e materiali, scatti fotografici diventano esperienze, ricordi personali accanto a considerazioni e interpretazioni del proprio vissuto, un percorso personale di una propria e originale ricerca.

«È un vero onore poter – afferma l’Assessore alla Cultura e Turismo Flavio Rodeghiero – ospitare una mostra dedicata a Marianne Schliwinski, vincitrice di numerosi premi già a partire dalle sue prime esposizioni e le cui opere sono in importanti musei del mondo da New York, Los Angeles a Monaco di Baviera, Francoforte e molte altre città. Padova così si pone e riconferma a livello internazionale per l’attenzione nell’ambito della gioielleria di ricerca»

Informazioni
Ingresso libero
orario: 9.30-12.30 / 15.30-19, lunedì chiuso
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
tel. 049 8204563 - 4539
Oratorio di San Rocco
tel. 049 8753981
serviziomostre@comune.padova.it
 

PADOVA JAZZ FESTIVAL 2014

PADOVA JAZZ FESTIVAL 2014

17° edizione

Padova Jazz Festival è uno degli appuntamenti musicali di maggior prestigio e successo che si svolgono annualmente nella città  del Santo. Il festival è ormai una tradizione per Padova,  che accoglie i grandi autori del jazz, sia italiani che internazionali, tra i più amati dal pubblico.Il programma della diciassettesima edizione, che si terrà dal 10 al 16 novembre in varie location, permetterà all’orecchio di viaggiare libero sulle rotte del jazz che transitano dagli Stati Uniti all’Europa, rimbalzando sino al Sud America.
Il Teatro Verdi ospiterà anche quest’anno i concerti più prestigiosi: un trittico di appuntamenti, le sere del 13, 14 e 15 novembre, con artisti di riferimento assoluto come il chitarrista John Scofield assieme a Medeski Martin & Wood, il quintetto del bassista Steve Swallow con Carla Bley all’organo, il Cello Samba Trio del violoncellista brasiliano Jaques Morelenbaum per l’occasione allargato a quartetto grazie alla presenza della cantante Paula Morelenbaum. A quest’ultima serata si collegherà il concerto matinée del giorno successivo: un insolito finale di festival con ospiti davvero d’eccezione (Gino Paoli, Danilo Rea, Franco Cerri, Antonio Ongarello e ancora Jaques e Paula Morelenbaum con il Cello Samba Trio) invitati per rendere un effervescente tributo alla memoria di Antonio Carlos Jobim.
A preparare l’atmosfera, prima dei concerti al Verdi, ci saranno tre serate al Centro Culturale San Gaetano, che esploreranno le più curiose e appassionanti manifestazioni del jazz europeo: il sestetto Plankton, il quartetto del sassofonista Rosario Giuliani e l’organ trio del chitarrista inglese Phil Robson.
Un ricco contorno musicale sarà poi ospitato alla Sala Bar dell’Hotel Plaza (con due appuntamenti quotidiani, uno nel tardo pomeriggio e uno in seconda serata): qui spiccano in particolare i numerosi concerti frutto del ‘gemellaggio’ con uno dei jazz club più celebri al mondo, lo Smalls di New York. A completare la programmazione ci saranno inoltre i numerosi concerti della sezione Jazz@bar, vero e proprio festival nel festival che coinvolgerà venti locali, tra ristoranti e bar. A tutto ciò si aggiungeranno presentazioni editoriali e una mostra dedicata a uno dei più importanti fotografi di jazz in attività: Jimmy Katz, che sarà presente di persona a Padova.
Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo del Comune di Padova, della Regione del Veneto e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Programma

Lunedì 10 novembre
Hotel Plaza – Sala Bar, ore 19:00
Jazz Contest Città di Latisana – gruppo partecipante
Giulia Facco Quintet “Miles Away”
Giulia Facco (pianoforte), Mirco Cisilino (sax), Davide Tardozzi (chitarra), Riccardo Di Vinci (contrabbasso), Enrico Smiderle (batteria)
Centro Culturale San Gaetano, ore 20:45
Music from Europe
Plankton
Helga Plankensteiner (sax, voce), Matthias Schriefl (tromba), Gerhard Gschlössl (trombone), Michael Loesch (organo Hammond), Enrico Terragnoli (chitarra, banjo), Nelide Bandello (batteria)
Hotel Plaza – Sala Bar, ore 22:30
Jazz Contest Città di Latisana – 1° classificato
Marco Bolfelli Trio
Marco Bolfelli (chitarra), Eugenio Dreas (basso), Igor Checchini (batteria)

Martedì 11 novembre
Hotel Plaza – Sala Bar, ore 19:00
Christine Tobin Trio “Thousand Kisses Deep”
Christine Tobin (voce), Phil Robson (chitarra), Dave Whitford (basso)
Centro Culturale San Gaetano, ore 20:45
Music from Europe
Rosario Giuliani “Images”
Rosario Giuliani (sax), Roberto Tarenzi (pianoforte), Darryl Hall (contrabbasso), Marco Valeri (batteria)
Hotel Plaza – Sala Bar, ore 22:30
Christine Tobin Trio “Thousand Kisses Deep”
Christine Tobin (voce), Phil Robson (chitarra), Dave Whitford (basso)

Mercoledì 12 novembre
Cinema MultiAstra
Cinema Brasiliano
Ore 18.30 - Proiezione del documentario: “A musica segundo Tom Jobim“ di Nelson Pereira Dos Santos (2012)
Ore 20.30 - Proiezione del film: “Gabriela di Bruno Barreto, Musiche di Antonio Carlos Jobim
Hotel Plaza – Sala Bar, ore 19:00
Brooklyn Beat!
Domenico Sanna (pianoforte), Ameen Saleem (contrabbasso), Dana Hawkins (batteria)
Centro Culturale San Gaetano, ore 20:45
Music from Europe
Phil Robson Organ Trio
Phil Robson (chitarra), Ross Stanley (organo Hammond), Gene Calderazzo (batteria)
Hotel Plaza – Sala Bar, ore 22:30
Brooklyn Beat!
Domenico Sanna (pianoforte), Ameen Saleem (contrabbasso), Dana Hawkins (batteria)

Giovedì 13 novembre
Scuderie di Palazzo Moroni, ore 17:00
Mostra “JAZZ KATZ” di Jimmy Katz
Incontro con il fotografo newyorkese
Hotel Plaza – Sala Bar, ore 19:00
SmallsLIVE presents
Joe Magnarelli (tromba), Spike Wilner (pianoforte), Tyler Mitchell (contrabbasso) Enzo Carpentieri (batteria)
Teatro Verdi, ore 20:45
Medeski-Scofield-Martin & Wood
John Scofield (chitarra), John Medeski (pianoforte, organo Hammond), Chris Wood (chitarra, basso), Billy Martin (batteria)
Hotel Plaza – Sala Bar, ore 22:30
SmallsLIVE presents
Joe Magnarelli (tromba), Spike Wilner (pianoforte), Tyler Mitchell (contrabbasso), Enzo Carpentieri (batteria)

Venerdì 14 novembre
Hotel Plaza – Sala Bar, ore 17:30
Presentazione editoriale di Nicola Gaeta
BAM, Il jazz oggi a New York. Battiti Artisti Club. Prefazione di Ashley Kahn
Hotel Plaza – Sala Bar, ore 19:00
SmallsLIVE presents
Joe Magnarelli (tromba), Spike Wilner (pianoforte), Tyler Mitchell (contrabbasso) Enzo Carpentieri (batteria)
Teatro Verdi, ore 20:45
The Swallow Quintet

Steve Swallow (basso), Carla Bley (organo Hammond), Chris Cheek (sax tenore), Steve Cardenas (chitarra), Jorge Rossy (batteria)
Hotel Plaza – Sala Bar, ore 22:30
NYC SmallsLIVE presents
Joe Magnarelli (tromba), Spike Wilner (pianoforte), Tyler Mitchell (contrabbasso), Enzo Carpentieri (batteria)

Sabato 15 novembre
Palazzo Moroni – Sala Paladin, ore 18.00
Presentazione editoriale “Antonio Carlos Jobim, una biografia” di Sérgio Cabral, a cura di Salvatore Solimeno, Edizioni Casadei libri
Hotel Plaza – Sala Bar, ore 19:00
SmallsLIVE presents
Joe Magnarelli (tromba), Spike Wilner (pianoforte), Tyler Mitchell (contrabbasso) Enzo Carpentieri (batteria)
Teatro Verdi, ore 20:45
Omaggio a Antonio Carlos Jobim
Jaques Morelenbaum Cello Samba Trio, special guest: Paula Morelenbaum
Jaques Morelenbaum (violoncello), Lula Galvao (chitarra), Rafael Barata (batteria), Paula Morelenbaum (voce)
Hotel Plaza – Sala Bar - ore 22.30
SmallsLIVE presents
Joe Magnarelli (tromba), Spike Wilner (pianoforte), Tyler Mitchell (contrabbasso), Enzo Carpentieri (batteria)
Domenica 16 novembre
EVENTO SPECIALE
Teatro Verdi ore 11:00
L’Italia abbraccia Jobim
Gino Paoli (voce), Danilo Rea (pianoforte), Franco Cerri (chitarra), Antonio Ongarello (chitarra)
con la presenza di Jaques Morelenbaum Samba Cello Trio e Paula Morelenbaum (voce)

Informazioni
Associazione Culturale Miles
Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD)
Cell. 347 7580904
padovajazzfestival@gmail.com
www.padovajazz.com

Ufficio Stampa
Daniele Cecchini
cell. 348 2350217 - dancecchini@hotmail.com

 

Alexander Lonquich, pianoforte

Alexander Lonquich, pianoforte

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

La nuova stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova, giunta alla 58esima edizione, si aprirà l' 8 ottobre con un concerto di Alexander Lonquich al pianoforte e l'esordio avverrà con un omaggio a Carl Philip Emmanuel Bach, nel terzo centenario della nascita. Alexander Lonquich proporrà un'altra grande pagina di Schubert, la Sonata in sol magg op. 78 del 1826, nota anche con il titolo di “Fantasia”, che le diede l’editore Tobias Haslinger (1827). Un titolo che forse puo’ servire a percorrere la prima parte del programma che accosta C.P.E.Bach (nel terzo centenario della nascita) alla musica contemporanea (W.Rihm), F. Chopin ad A. Scriabin.
Alexander Lonquich è nato a Trier in Germania. Nel 1977 ha vinto il Primo Premio al Concorso Casagrande dedicato a Schubert. Da allora ha tenuto concerti in Giappone, Stati Uniti e nei principali centri musicali europei. La sua attività lo vede impegnato con direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Kurt Sanderling, Ton Koopman, Emmanuel Krivine, Heinz Holliger, Marc Minkowski. Particolare in tal senso è stato il rapporto mantenuto con Sandor Vègh e la Camerata Salzburg, di cui è tuttora regolare ospite nella veste di direttore-solista.
Un importante ruolo svolge inoltre la sua attività nell’ambito della musica da camera.

Programma

Frédéric Chopin-Impromptu n. 2 op. 36
Wolfgang Rihm-Ländler
C.P.E. Bach-Rondo in la minore H 262
Frédéric Chopin-Scherzo n. 4 op. 54
Claude Debussy-L'isle joyeuse
Franz Schubert-Sonata in sol maggiore D 894

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

 

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Louis Lortie, Direttore e pianoforte solista

Concerto di esordio della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.
Ospite della città di Padova sarà il pianista franco-canadese Louis Lortie, direttore e solista, che si potrà apprezzare per la sua ricerca all'originalità interpretativa.
Louis Lortie è rinomato in Europa, Asia e Stati Uniti soprattutto per la ricerca di un’originalità interpretativa figlia di un ampio repertorio più che per la specializzazione in un unico stile.
The Times, descrivendo il suo stile come “puro ed immaginativo”, ha trovato in Louis Lortie una “combinazione di spontaneità e maturità che solo i grandi pianisti hanno”.
Novità di questa Stagione e di quella successiva è anche la collaborazione tra l'Orchestra di PD e del Veneto e Cristina Amodeo, artista che avrà il compito di illustrare i materiali delle stagioni concertistiche. Cristina è tra le illustratrici emergenti più interessanti del panorama internazionale. In questa collaborazione si è ispirata all'armonia, all'esuberanza e alla leggerezza, tre qualità che si manifestano sia nella musica che in natura.
Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto. Programmi e informazioni dettagliati saranno disponibili su www.opvorchestra.it.

Programma
Franz Schubert/Anton Webern-Danze tedesche
Franz Liszt-Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra
Anton Webern-Cinque pezzi op. 5 per archi
Franz Schubert-Sinfonia n. 3

Prove generali: giovedì 2 ottobre 2014 ore 10:30

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

 

La Fiera delle Parole 2014

La Fiera delle Parole 2014

8° Edizione Festival letterario

Programma completo
Pieghevole "Premio Letterario Galileo 2015"

Dal 7 al 12 ottobre 2014 torna a Padova la Fiera delle Parole, l’attesissima 8° edizione del festival letterario che per cinque giorni farà di Padova la capitale della cultura grazie agli oltre 150 incontri con i nomi più importanti della letteratura, del cinema, della musica, dell’arte e del giornalismo, italiani e stranieri.
Padova può contare sulla nobile tradizione umanistica e intellettuale e sulle storiche sedi che accoglieranno gli ospiti della Fiera: dal salone trecentesco di Palazzo della Ragione alle stanze di Palazzo Moroni; dalle prestigiose sale del Palazzo dei Vescovi – sede del Museo Diocesano – al Caffè Pedrocchi. Non manca tuttavia il coinvolgimento dei luoghi deputati alla vita pubblica di chi vive quotidianamente la città: spazi di aggregazione giovanile come il Centro Universitario di via Zabarella o destinati alla cultura per vocazione come il Centro Culturale Altinate San Gaetano; luoghi e le librerie del centro.
Oltre a essere un’importante vetrina per scrittori, artisti e giornalisti e un evento atteso da decine di migliaia di persone ogni anno, la Fiera delle Parole è un’occasione irrinunciabile per far scoprire a bambini e ragazzi, gli uomini e le donne di domani, il piacere di leggere, approfondire, riflettere e condividere.
Il Palazzo della Ragione farà da cornice ai grandi eventi della giornata inaugurale del 7 ottobre. Alle 17:00, subito dopo l’inaugurazione, Marino Sinibaldi converserà con Sergio Staino, amico da sempre della Fiera a cui ha regalato il bellissimo logo, e con  Dario Vergassola, irriverente quel tanto che basta, sul ruolo che la cultura continua a giocare nelle vite di uomini e donne. Alle 19:00 Andrea De Carlo sarà impegnato in un reading tratto dal suo ultimo romanzo “Cuore primitivo” e infine, alle 21:00, il maestro Uto Ughi, intervistato da Gian Antonio Stella,  parlerà del suo libro “Quel diavolo di un trillo” nel quale condivide per la prima volta con il pubblico i tesori accumulati durante il suo cammino umano e professionale di violinista di fama mondiale
Numerosi gli autori presenti. Confermando la propria vocazione a promuovere la letteratura di qualità, anche quest’anno la Fiera delle Parole ospita le più attese anteprime nazionali e gli scrittori protagonisti dei più prestigiosi premi letterari italiani e internazionali. Inoltre, oltre alla sezione dedicata agli esordienti, curata dal Progetto Giovani di Padova con l’ambizione di far conoscere al grande pubblico i talenti emergenti e i giovani autori, la Fiera delle Parole propone un incessante susseguirsi di ospiti d’eccezione, italiani e internazionali. Uno spazio particolare è inoltre dedicato ai talenti italiani all’estero e al connubio tra: Parole-Musica, Parole-Cinema, Parole-Scienza.
Attraverso la nuova sezione Parole-Scienza nasce una  nuova collaborazione tra Fiera delle Parole, il Premio Letterario Galileo per la Divulgazione Scientifica e Rai Radio 3 Scienza. In programma una serie di incontri (moderatori degli incontri i giornalisti Matteo De Giuli e Roberta Fulci) con gli autori: Telmo Pievani, Marco Ciardi, Armando Massarenti, Elena Lazzaretto, Edoardo Boncinelli, Giovanni Bignami, Vittorino Andreoli.
Tra le varie iniziative che avranno luogo durante la Fiera delle Parole, importante è quella che coinvolge l’istituto penitenziario di Padova “Due Palazzi”, presso il quale avrà luogo la premiazione della 1° edizione del Premio Letterario “Scrittori Dentro”, ideato dalla scrittrice Sibyl von der Schulenburg con l’ambizione di portare il potere terapeutico della scrittura all’interno del carcere.

La manifestazione, ideata e diretta da Bruna Coscia, è organizzata da Cuore di Carta con il Comune di Padova, la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e AcegasApsAmga e il sostegno di APS Advertising e del Credito Cooperativo Veneto.

Sedi

Giorni
7 ottobre 2014
8 ottobre 2014
9 ottobre 2014
10 ottobre 2014
11 ottobre 2014
12 ottobre 2014

Informazioni
Tel.  338 81 56 880
info@lafieradelleparole.it
www.lafieradelleparole.it

Ufficio Stampa / Associazione Culturale Cuore di Carta
redazione@cuoredicarta.org
www.cuoredicarta.org

Prenotazioni
Per le scuole elementari e medie:
Libreria Pel di Carota. Tel. 049 2956066
per le scuole superiori:
Tel. 333 2599353

Laboratori di arte contemporanea 2014-2015

Laboratori di arte contemporanea 2014-2015

A cura di ArteSenzaQuartiere

L’Associazione ArteSenzaQuartiere presenta l’edizione 2014/15 dei Laboratori di Arte Contemporanea a cura di Alessio Brugnoli.
I Laboratori saranno una meravigliosa occasione per conoscere e sperimentare, divertendosi. Con pennelli, rulli, spatole, colori e tanta creatività si può dare il meglio di sè in un clima disteso, in piacevole compagnia. Stoffe, carta, cartoni, legno, nylon ed altro ancora tornano a vivere nella danza multicolore dell’Arte Contemporanea per la gioia di chi la fa e di chi guarda.
Anche quest’anno non mancheranno gli incontri a tema su DADA, INFORMALE, NEW-DADA, POP-ART, movimenti che hanno caratterizzato il “fare” artistico dall’inizio del ‘900 ai nostri giorni, con approfondimenti su artisti quali K Schwitters, M. Rothko, R.Rauschenberg, A.Calder, scambi e tanta curiosità. In particolare quest’anno alcuni laboratori saranno dedicati ad A. Burri, artista italiano, maestro dell’Informale Materico di cui ricorre nel 2015 il centenario della nascita A lui sarà dedicata una grande mostra antologica che si terrà nel 2015 a New-York. Insomma un laboratorio ricco di spunti e, visto l’orario, di spuntini.
I laboratori si terranno con cadenza settimanale: il giovedì dalle ore 19 alle 21 da ottobre a tutto il mese di giugno nella sede di via Vecchia n.1 a Voltabarozzo (entrata Parco dei Faggi).

Informazioni
cell. 347 7693927
a_brugnoli@yahoo.it

 

WUNDERKAMMER/N

WUNDERKAMMER/N

Memoria e magia negli oggetti di Massimo Giacon

Inaugurazione: sabato 27 settembre, ore 18.00
 
In esposizione una consistente ed articolata installazione con gli oggetti più vari provenienti dalla collezione dell'artista Massimo Giacon.
Come affrontare 30 anni di opere che hai visto nascere, che hanno fatto parte del tuo paesaggio familiare, che hai commentato e criticato ma sempre in modo affettuoso?
Una retrospettiva costringe ad affrontare il passato, tutto insieme e in una volta sola.
Mobili, barche, palestre d'epoca, lampade e reperti di archeologia industriale danno vita ad un percorso di emozioni, un viaggio dentro la memoria, dove i visitatori sono chiamati a farsi strada tra cose e fatti spesso dimenticati e rimossi.
L'esposizione è a cura di Elio Armano
 
Informazioni
Centro culturale Altinate San Gaetano
telefono 049 8204715 (da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00)
centroculturalealtinate@comune.padova.it

Detour Film Festival 2014

Detour Film Festival 2014

Festival del Cinema del Viaggio

Si svolgerà a Padova dal 16 al 19 ottobre 2014 al Porto Astra l'edizione 2014 di Detour. Festival del Cinema di Viaggio. La specificità del festival, unico nel suo genere, è quella di presentare film che affrontano il tema del viaggio in modo trasversale e non scontato: le opere selezionate raccontano la fuga, l'esilio, la migrazione, l'esplorazione, il vagabondare, mettendo in scena viaggi di ritorno, di scoperta, di formazione o che trattano questioni importanti come lo spaesamento, l'attraversamento, il confine.
Tre le sezioni principali: il Concorso Internazionale con sette film inediti nelle sale italiane; Omaggio all'Autore; Eventi speciali.
A giudicare i film del Concorso Internazionale una giuria presieduta da Luca Bigazzi, direttore della fotografia di molti acclamati film, fra i quali il premio Oscar  La grande bellezza. Gli altri membri della giuria sono l’attrice Lucia Mascino (Habemus Papam, Una mamma imperfetta, Piccola patria) e il regista Matteo Oleotto che ha esordito lo scorso anno al Festival di Venezia con la fortunata commedia Zoran, il mio nipote scemo, protagonista Giuseppe Battiston.
L'Omaggio all’Autore quest'anno è dedicato a Jeff Nichols, giovane regista statunitense che con soli tre film all'attivo - Shotgun Stories (2007), Take Shelter (2011) e Mud (2012) con Matthew McConaughey - si candida a diventare uno dei più importanti autori americani, sulla scia di autori come Steven Spielberg e Terrence Malick.
Numerosi incontri e film arricchiranno la sezione Eventi speciali: la serata d’apertura sarà dedicata all’Armenia con il film Le voyage en Arménie (2006) di Robert Guédiguian preceduto da un intervento di Antonia Arslan scrittrice e saggista italiana, e Sonig Tchakerian, acclamata violinista italiana di origine armena. Oltre a Le voyage en Arménie durante il festival sarà proiettata anche Au fil d’Ariane (2013) l’ultima opera, anche questa inedita in Italia, di Robert Guédiguian, uno dei registi francesi più acclamati ed amati per i suoi film (Marius e Jeanette, La ville est tranquille, Le passeggiate al campo di Marte, Le nevi del Kilimangiaro,).
Ospite d’eccezione di quest’anno Giuseppe Cederna, attore (Marrakech Express, Mediterraneo, El Alamein - La linea del fuoco) e scrittore (Il grande viaggio, Piano Americano, editi da Feltrinelli). La sua sarà una lezione-spettacolo fra racconti di viaggi vissuti in prima persona e altri presi in prestito da grandi autori della letteratura mondiale.
Un incontro dedicato al territorio e al cicloturismo è in programma per venerdì 17 ottobre con la proiezione del film Vento, l'Italia in bicicletta lungo il fiume Po, con una tavola rotonda durante la quale si rifletterà sul cicloturismo, la sua storia e il suo futuro, alla ricerca di un turismo consapevole e sostenibile organizzato con il Padova Terme Euganee Convention & Visitors Bureau.
Novità di quest'anno “Aspettando Detour”: una giornata di proiezioni e incontri in collaborazione con Cinema MultiAstra di Padova a precedere l'inaugurazione ufficiale del festival: martedì 14 ottobre alle 18 sarà presentato in anteprima Fiat Lux (2014) di Mirco Melanco e Gian Piero Brunetta e alle 21 la proiezione di  Io sto con la sposa (2014)di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry, film rivelazione dell'ultimo festival di Venezia, un road movie che racconta la fuga di un gruppo di profughi palestinesi e siriani verso la Svezia, seguita dal concerto dei Dissòi Lògoi, gruppo multietnico aperto a contaminazioni di ogni tipo, esponenti fuori dalle righe della World Music e autori della colonna sonora del film.
Detour. Festival del Cinema di Viaggio, alla sua terza edizione è organizzato da fondazione march, diretto dal regista Marco Segato e presieduto dal produttore Francesco Bonsembiante di Jolefilm
Il Festival si avvale del patrocinio del MIBAC, della Regione del Veneto, della Provincia di Padova, del Comune di Padova e dell'Università degli Studi di Padova.

Informazioni
Fondazione March
tel/fax 049 8808331 -cell 392 0777040

Ufficio Stampa: Studio Pierrepi
cel 345 7154654

I Concerti della domenica 2014

I Concerti della domenica 2014

A cura dei Solisti Veneti

Sarà ancora  Corrado Augias, popolarissimo giornalista e scrittore, a condurre l'appuntamento di esordio de "I Concerti della domenica", che si terrà  domenica 12 ottobre alle ore 11 all'Auditorium C. Pollini. l famoso giornalista, che ha ottenuto il “tutto esaurito” negli ultimi tre anni proseguirà la serie “I Segreti della Musica” con “Raccontando Tchaikovsky” e con la collaborazione di Giuseppe Modugno nella doppia veste di pianista e interlocutore.
Il programma 2014 dei Concerti della Domenica si presenta, come di consueto, ricco di stimoli culturali e di novità  interessanti. Le famiglie con bambini e gli anziani, ma non solo, sono da sempre il pubblico privilegiato ed entusiasta di tali concerti, pubblico favorito dall'orario delle manifestazioni - alle ore 11 della domenica mattina - e soprattutto dal carattere dei concerti che tanto nella formulazione dei programmi quanto durante le esecuzioni abbandonano ogni rigido formalismo per rivestirsi di vivace familiarità , grazie ad esempio agli interventi con i quali puntualmente Claudio SCIMONE, direttore de "I SOLISTI VENETI" e gli altri grandi artisti che partecipano ai concerti introducono ed illustrano le varie composizioni.
Da segnalare che il 19 ottobre “I Solisti Veneti” parteciperanno alla celebrazione del centesimo anniversario dell’inizio della guerra mondiale del 1914/18 eseguendo in forma di concerto uno dei più straordinari e originali capolavori di Igor Stravinsky: la composizione teatrale L’Histoire du Soldat  rappresentata la prima volta nel 1918 (su un testo scritto in collaborazione fra il compositore e lo scrittore svizzero Charles Ramuz, rielaborando due fiabe russe dell’Ottocento), in cui la musica dipinge con una leggera e ricchissima varietà di colori e di accenti dall’ironico e dal comico al drammatico la tragedia della guerra e la marcia inesorabile dell’essere umano verso la propria distruzione. Per questa realizzazione “I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone si varranno di un collaboratore di eccezione: l’attore Remo Girone.

Una serie di concerti verrà dedicata a “Vivaldi Maestro di Bach” e sarà volta a dimostrare la genesi vivaldiana dei Concerti strumentali di Johann Sebastian Bach . Del grande Cantor tedesco verrà eseguito il ciclo strumentale più importante: quello dei Concerti Brandenburghesi che formerà l’oggetto di due nutriti incontri domenicali: il 26 ottobre (Concerti 1, 2, 6) e il 23 novembre (Concerti 3, 4, 5), sempre nell ‘esecuzione de “I Solisti Veneti” diretti da Scimone. Del Maestro Vivaldi “I Solisti” eseguiranno il 16 novembre lo stupendo secondo libro dell’Opera Quarta “La Stravaganza” (vessillo della nuova forma del Concerto), a completamento dell’ ‘”integrale” iniziata lo scorso anno.
Il 9 novembre “I Solisti Veneti” collaboreranno in un programma di fantasia ricco di humour con la meravigliosa orchestra giovanile de “I Polli(ci) ni”, costituita e istruita da alcuni docenti del Conservatorio “Pollini” formata da esecutori dai 5 ai 16 anni .
Completerà la serie il 30 novembre un altro programma ricco di fantasia e dedicato anch’esso agli ascoltatori più giovani, composto da pagine virtuosistiche per vari strumenti di compositori quali Pasquali, Rossini, Mozart, Paganini, Piovani, Bottesini e Arban intitolate a “Festini, Divertimenti, Tempeste, Streghe, Passioni, Follie”. E’ previsto anche l’inserimento nel ciclo di un’importante composizione di un autore italiano vivente.
Da segnalare, infine, che “I Solisti Veneti” sono stati scelti per celebrare la chiusura del semestre di Presidenza Italiana della UE dalle Ambasciate di Bruxelles (Théatre de la Monnaie, 5 dicembre), Vienna (10 dicembre), Parigi (Anfiteatro della Sorbona, 19 dicembre)
.
 

Programma
Inizio concerti: ore 11.00
 
OTTOBRE 2014
Domenica 12 Ottobre
I SEGRETI DELLA MUSICA "RACCONTANDO TCHAIKOWSKY"
di e con
Corrado AUGIAS, voce narrante
Giuseppe MODUGNO, pianoforte e voce
 
Domenica 19 Ottobre
Igor Stravinsky "L'HISTOIRE DU SOLDAT"
"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio Scimone
con la partecipazione di Remo Girone, voce recitante
 
Domenica 26 Ottobre
J. S. Bach "I CONCERTI BRANDENBURGHESI"
Prima serie: "Bach allievo di Vivaldi"
"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio Scimone
 
 NOVEMBRE 2014
Domenica 9 Novembre
"PER GRANDI E PICCINI"
"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio Scimone
suonano con " I POLLI(CI)NI" -Orchestra Sinfonica composta da giovanissimi musicisti dai 5 ai 16 anni.
 
Domenica 16 Novembre
"300 anni di Stravaganze"
A. Vivaldi -Secondo Libro (Concerti 7-12)
"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio Scimone
 
Domenica 23 Novembre
J.S. Bach "I CONCERTI BRANDENBURGHESI"
Seconda serie: " Bach allievo di Vivaldi"
"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio Scimone
 
Domenica 30 Novembre
"FESTINI, DIVERTIMENTI, TEMPESTE, STREGHE, PASSIONI, FOLLIE"
"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio Scimone
 
Informazioni
I Solisti Veneti
piazzale Pontecorvo, 4/a - Padova
telefono 049 666128
info@solistiveneti.it - www.solistiveneti.it

ACQUE DI PADOVA

ACQUE DI PADOVA

150 anni del canale Scaricatore

Inaugurazione: 2 ottobre 2014, ore 17.30

La mostra organizzata dall'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova per i 150 anni del canale Scaricatore, ripercorre le vicende di questa opera pubblica, la più grande realizzata a Padova negli ultimi due secoli, attraverso numerose immagini fotografiche e documentarie spesso inedite.
L'esposizione è curata da Pier Giovanni Zanetti.
Il canale Scaricatore, come dice il nome stesso, è un canale rettilineo a Sud di Padova, scavato per evitare che le piene rovinose del Bacchiglione entrassero in città. Infatti, fino a quando le acque del fiume Bacchiglione furono costrette ad attraversare il "cuore" di Padova, interi quartieri andavano sott'acqua in caso di piena.
Nel 1830, dopo una lunghissima discussione tra i vari esperti, il Governo austriaco, pressato da sempre più forti proteste della popolazione, decise di rivolgersi al più illustre idraulico del tempo, il conte toscano Vittorio Fossombroni. Questi progettò il piano di sistemazione dei fiumi padovani con la collaborazione di Pietro Paleocapa.
La soluzione consistette nella costruzione di un nuovo canale, chiamato Scaricatore, avente inizio a Bassanello e termine a Voltabarozzo, allo scopo di mettere in collegamento diretto il Bacchiglione con il Roncajette e perciò deviare le portate di piena all'esterno della città. Il nuovo alveo venne inaugurato nell'ottobre del 1863.
Ben presto però l'opera si rivelò insufficiente e ci furono numerose piene del fiume e allagamenti della città. Per questo negli anni Trenta del secolo scorso si rimise mano alla sistemazione fluviale padovana in base al progetto di Luigi Gasparini.
Le nuove opere di allargamento dello Scaricatore e di scavo ex novo del canale San Gregorio permisero finalmente di scongiurare il pericolo per la città.

SABATO 25 OTTOBRE 2014 alle ore 16,00 il professor Pier Giovanni Zanetti organizza la visita guidata alla mostra

Informazioni
Associazione Lo Squero, via Guizza 79 Padova
tel. 333.9307242
email lo_squero@tin.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: