Lasciateci sognare...

Lasciateci sognare...

Festival di danza 2014

Edizione 2014 della Rassegna "Lasciateci sognare..." a cura dell'Associazione La Sfera Danza.
Un ricco cartellone di appuntamenti: spettacoli dal vivo, incontri, stages, convegni, un premio alla carriera e una Mostra Fotografica per un Progetto interdisciplinare che si è fatto notare per l'eccellente qualità  e per la notevole valenza artistico culturale. Il titolo del Festival prende spunto dalle parole del Cardinale Carlo Maria Martini: Sognare per il Cardinale Martini non è certo un'evasione dalla realtà  o una scorciatoia, ma un atteggiamento dell'intelletto e del cuore. E' guardare con mente aperta al futuro, pensare in grande, aprire orizzonti, individuare una nuova creatività , ispirarsi a progetti positivi.
Su questo tema, ispirato ai grandi ideali della vita, alla voglia di vivere e di realizzare grandi progetti, si è modulato un programma ricco di appuntamenti culturali e di incontri con i più grandi nomi del mondo dello spettacolo e della danza. In questa undicesima edizione lo spazio dato al repertorio contemporaneo italianoè totale e il cartellone è estremamente eterogeneo con prime nazionali ed esclusive regionali. Il programma vede la presenza di compagnie di danza che spaziano dal classico al contemporaneo e appuntamenti che coinvolgono scuole, studenti e associazioni di danza con lo scopo anche di sensibilizzare sia i cittadini che i turisti presenti nel nostro territorio.
Direzione artistica del progetto: Marta Sartorato

Programma eventi

Domenica 19 ottobre 2014 ore 18.00
Teatro ai Colli, via Monte Lozzo 16
ATZEWI DANCE COMPANY
Serata Mozart
Prima nazionale
La nuova coreografia creata da Alex Atzewi è un incontro tra note, danza e parole. La musica accanto alla danza e la danza dentro alla musica: una narrazione fatta di movimenti su musiche che spaziano dal Barocco al Classicismo. Un viaggio nel tempo che, partendo dalla spettacolarità della musica barocca, attraversa quella più ordinata dell’epoca classica. La sofisticata tecnica contemporanea dei danzatori della Atzewi Dance Company tradurrà le note di Mozart nella maniera più innovativa presentando al pubblico l’immortalità di un compositore che per la sua attualità ispira ancora oggi passione e bellezza.

Mercoledì 29 ottobre 2014 ore 20.45
Teatro Verdi, via dei Livello 32
COMPAGNIA MOTUS
ICARO, Reloaded. Il coraggio di tornare a volare
Nella giornata mondiale dedicata all'Ictus cerebrale
Serata a scopo benefico in collaborazione con Fondazione Antonveneta, Banca Monte dei Paschi, Fondazione di Ricerca in Neuroriabilitazione San Camillo Onlus (VENEZIA).
C’è un luogo in cui il corpo abbandona gesti abituali per produrre uno spazio e un tempo assolutamente nuovi. Uno spazio in cui ogni più piccolo movimento mostra tracce dell’anima.
In questo luogo che danza, la diversità è la norma e non ha timore di mostrarsi perché espone la propria radiosa unicità senza limiti e costrizioni.

Venerdì 31 ottobre 2014 ore 20.45
Teatro Verdi, via dei Livello 32
COMPAGNIA NAZIONALE RAFFAELE PAGANINI & ALMATANZ
Carmen - Modi diversi - Abstrait - Bolero
Con: Venus Villa e Rolando Sarabia
Guest Star: Raffaele Paganini
Ore 14:30 MASTERCLASS presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi tenuta dal M° Raffaele Paganini in collaborazione con le associazioni del territorio.
Due livelli: 14:30 – 16:00 AVANZATO | 16:30 – 18:00 INTERMEDIO ragazzi
Particolari agevolazioni per chi ha acquistato il biglietto dello spettacolo della sera.
Info in prossimità dell’evento.

Venerdì 7 novembre 2014 ore 21.00
Piccolo Teatro, via Asolo 2
COMPAGNIA ARTEMIS DANZA
Verdi Wagner - La doppia notte, Aida e Tristan
La Doppia Notte riprende le partiture originali del Tristano e Isotta e dell’Aida fondendole magistralmente nell’inedita elaborazione musicale di Claudio Scannavini. Aida e Tristano, Verdi e Wagner: un unico atto per una doppia notte. Due drammi, quelli dei protagonisti, opposti e contrapposti eppure congiunti da un destino tanto intimo e profondo, quanto universale: amore e morte.
In La Doppia Notte gli eroi e le eroine di Tristano e Aida sono muti, senza voce. I personaggi, privati del verbo, si fanno corpi, potenti e vigorosi quanto evanescenti, metafore di tutte le storie d’amore e di morte, strumenti di un viaggio nei misteri più profondi dell’animo umano.

Venerdì 11 novembre 2014 ore 21.00
Gran Teatro Geox, C.so Australia 55
SCUOLA DI BALLO ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
Galà Accademia Teatro alla Scala
Estratti di Grandi Balletti e coreografie di autori contemporanei. 40 ballerini sul palco!
Una serata all’insegna della perfezione tecnica e del grande virtuosismo. Un viaggio fra Otto e Novecento, con George Balanchine e Roland Petit.

Domenica 23 novembre 2014 ore 18.00
Teatro ai Colli, via Monte Lozzo 16
COMPAGNIA PADOVA DANZA E THEAMA TEATRO
ANIME della Grande Guerra
Vetrina giovani autori
PRIMA PARTE: THEAMA TEATRO
Spettacolo di recitazione, con l’accompagnamento di musica dal vivo, in cui gli attori interpretano brani poetici di Carlo Stuparich, Arthur Rimbaud, Giuseppe Ungaretti, Vittorio Locchi, oltre alle pagine di grandi autori come Emilio Lussu, Gabriele Marconi e il recente “La guerra di Giovanni” di Edoardo Pittalis.
Durante lo spettacolo saranno proiettate immagini originali della rivista “La Tradotta” pubblicata dal Ministero della Propaganda durante il periodo della Grande Guerra per i soldati al fronte.
SECONDA PARTE: PADOVA DANZA
Regia e Coreografia Valerio Longo
Il lavoro dello straordinario coreografo Valerio Longo, storico danzatore di Aterballetto, porta in scena una personale interpretazione dell’evento che ha tragicamente segnato l’inizio del ventesimo secolo: la Prima Guerra Mondiale.

Venerdì 5 dicembre 2014 ore 21.00
Piccolo Teatro Don Bosco, via Asolo 2
SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET
Lost for words - L'invasione delle parole vuote
Regia e coreografia di Mauro Astolfi
In questo lavoro il regista e coreografo Mauro Astolfi mette in scena la reazione del corpo umano al flusso di parole vuote nel quale è immerso nell’ambiente quotidiano. Il corpo inizialmente cerca di opporsi, ma alla fine si accomoda perché vede che molti altri fanno finta di capire e di essere d’accordo.

Domenica 14 dicembre 2014 ore 18.00
Teatro ai Colli, via Monte Lozzo 16
BALLETTO DEL SUD
Serata Stravinsky
Regia e coreografia di Fredy Franzutti
"Serata Stravinskij” presenta un programma dedicato al compositore russo che ha segnato la storia della musica stessa con le coreografie di Fredy Franzutti, oggi uno dei più apprezzati nel panorama nazionale, eseguite dalla compagnia Balletto del Sud.
Programma di balletto inusuale che diffonde, al grande pubblico, un repertorio storico di eccezionale importanza.

Domenica 19 dicembre 2014 ore 21.00
Piccolo Teatro, via Asolo 2
GIULIO D'ANNA - FATTORIA VITTADINI - VERSILIADANZA
O O O O O O O (IT)
Concept, direzione e coreografia Giulio D’Anna
Il coreografo trae ispirazione dal “Museo delle relazioni interrotte” di Zagabria per orbitare attorno al tema delle relazioni fallite e delle sue rovine. Dopo la creazione di O O O O O O O O con otto performers internazionali, Giulio D’Anna trasforma il suo lavoro in un format nazionale creando un museo di teatro danza con interpreti italiani. Il nuovo lavoro nasce, infatti, in collaborazione con la compagnia Fattoria Vittadini. Il materiale presentato è generato dal Curriculum Vitae dei performers e da dati statistici italiani.
I performers abbracciano l’idea di esporre i propri sentimenti e memorie come in un atto rituale, una cerimonia catartica. O O O O O O O (IT) è uno specchio dello stato sentimentale dei giovani adulti italiani. Una sorta di musical postmoderno che si ripropone di offrire un momento di autoidentificazione e riflessione.

Attività Collaterali

CONFERENZE
Tenute dalla Prof.ssa Elena Randi docente dell’Università di Padova. Appuntamenti che si svolgono in collaborazione con le Associazioni del territorio.
25.11.2014 Martedì ore 16.00 | Conferenza IL BALLETTO ROMANTICO
16.12.2014 Martedì ore 16.00 | Conferenza LA DANZA DELL’AVANGUARDIA CONTEMPORANEA.
Info: Ingresso libero

MOSTRA DI SCULTURE "L'armonia del movimento"
Foyer del Teatro Verdi (dal 15 al 31 ottobre)
Artista padovano FRANCO TREVISAN
Un’emozionante percorso tra i bronzetti che danno rappresentazione all’armonia delle forme dell’arte coreutica; un omaggio alla Danza realizzato dalla sapiente mano dello scultore padovano che affianca opere dedicate alla vita quotidiana ad opere ispirate al mondo del balletto accademico.
Inaugurazione della mostra animata da performance di danza che daranno un valore aggiunto alla bellezza delle sculture. Ingresso libero.
ORARI: Mostra visibile le seguenti sere di spettacolo 22, 24, 26, 29 e 31 Ottobre dalle ore 20:15.
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 18:30 - sabato dalle 11:00 alle 12:30

INCONTRI CON I COREOGRAFI
Alcuni spettacoli prevedono l’incontro la mattina stessa o del giorno seguente con i relativi coreografi, incontri che si svolgeranno presso le Aule dell’Università degli Studi di Padova e saranno coordinati dalla dott. Stefania Onesti
Lunedì 20 ottobre 2014 ore 11:00 Incontro con i protagonisti dello spettacolo ICARO, Reloaded
Lunedì 10 novembre 2014 ore 11:00 Incontro con il Maestro Frédéric Oliveri, Direttore Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala.

Informazioni
Ass. La Sfera Danza
fax 049.8360638 - Cell. 340 - 8418144
festivalsferadanza@gmail.com,
www.lasferadanza.it
 

GIOTTO. La storia della salvezza di E. Starky

GIOTTO. La storia della salvezza di E. Starky

Presentazione film-documentario in anteprima mondiale

Presentazione in anteprima mondiale del film documentario Giotto. La storia della salvezzadel regista americano, di origine polacca, Eugene Starky.
Film realizzato con la collaborazione dell’Associazione Italo-Polacca di Padova (AIPP)

Interverranno:
Flavio Rodeghiero, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Padova
Ewa Piacentile, Presidente dell’Associazione Italo Polacca di Padova
Giuliano Pisani, curatore dei testi e voce narrante
Claudia Caffagni del Gruppo La Reverdie, che ha curato il commento musicale
Eugene Starky, regista

La Cappella degli Scrovegni è lo scrigno d’arte e bellezza più prezioso del mondo. Questo film, in un linguaggio semplice ed emozionante, racconta la storia della salvezza descrivendo il significato di ogni singola scena, mettendo in luce il complesso percorso filosofico e teologico che si cela sotto il fascino delle immagini e della sinfonia meravigliosa dei colori. Gli affreschi di Giotto diventano la via per cogliere il senso profondo del sacro. Una via della bellezza lungo la quale ci guidano la regia sensibile e commossa di Eugene Starky, il raffinato commento musicale del gruppo La Reverdie e la parola di Giuliano Pisani.

Informazioni
Ingresso libero
www.promovies.it
tel. 049-8718617 -  info@promovies.it
 

Premio Letterario Galileo 2015

Premio Letterario Galileo 2015

IX edizione

Sarà il Prof. Vittorino Andreoli - Psichiatra e scrittore, già Direttore del Dipartimento di psichiatria di Verona/Soave e membro della New York Academy Sciences - a presiedere la prestigiosa giuria scientifica che avrà il compito di premiare il vincitore del Premio Letterario Galileo 2015. Il Premio Galileo, giunto quest'anno alla nona edizione, si inserisce in un programma di diffusione della cultura scientifica che il Comune di Padova promuove da alcuni anni con l'intento di favorire nei giovani l'interesse per le scienze e il pensiero razionale anche nella prospettiva del loro futuro percorso di studi.
La cinquina finalista sarà selezionata il 16 gennaio 2015 dalla nuova Commissione riunita in seduta pubblica. Nel corso di una cerimonia ufficiale, che si svolgerà il 8 maggio 2015, sarà proclamato il vincitore dell’edizione 2015 del Premio.

Pieghevole informativo

Come da regolamento, il Premio prevede due fasi che condurranno alla scelta dell'opera vincitrice. Nella prima fase la giuria scientifica, composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico, individuerà la cinquina di opere fra tutti i testi di divulgazione scientifica pubblicati in Italia negli ultimi due anni. La selezione si terrà il 16 gennaio 2015 a Padova, presso l'Auditorium del Centro culturale Altinate San Gaetano, a partire dalle ore 10.00.
Nella seconda fase una giuria popolare, formata da studenti di istituti superiori di altrettante province italiane determinerà, nell'ambito della cinquina, l'opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà l'8 maggio 2015 a Padova, presso il Palazzo della Ragione a partire dalle ore 16.00.
Nell’ambito della nona edizione del “Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica” e nel periodo precedente la cerimonia di premiazione, saranno proposti  incontri con gli autori dei libri finalisti.

INCONTRI con gli autori finalisti:
Gli incontri si terranno durante il mese di marzo 2015 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano in orario serale (ore 18.00) per tutta la cittadinanza e in orario mattutino per gli studenti degli Istituti Scolastici Superiori di Padova.

Anche in occasione dell'edizione 2015 del Premio letterario Galileo, l'Assessorato alla Cultura promuove i concorsi “Recensire la scienza” in Facebook e "La Scienza in 30 righe" attraverso il Mattino di Padova.
Recensire la Scienza
L’obiettivo del concorso è quello di sensibilizzare gli studenti universitari in primo luogo e in generale quanti hanno interesse per le tematiche del Premio Galileo utilizzando la forma di comunicazione del social network "Facebook", molto vicina ai giovani. Gli interessati potranno inserire la loro recensione o il loro commento sui testi finalisti.
Gli iscritti a facebook potranno poi manifestare la loro preferenza utilizzando il pulsante “mi piace” posto alla fine di ogni recensione. Ogni “mi piace” ricevuto incrementa un contatore che mostra in tempo reale quanti apprezzano il testo scritto. Verranno premiati i primi 10 classificati e la premiazione si svolgerà nell’ambito della cerimonia ufficiale del Premio Galileo che avrà luogo l'8 maggio 2015 al Palazzo della Ragione.

La pagina Facebook del concorso e' www.facebook.com/premio.galileo.padova

La Scienza in 30 righe
Il concorso vede partecipe durante il mese di aprile e come nelle precedenti edizioni, la classe che per la città di Padova rappresenta la Giuria Popolare nel Premio Galileo 2015. La classe individuata si dividerà in 5 gruppi e ognuno scriverà la recensione di un testo fra i 5 finalisti. I lavori verranno pubblicati settimanalmente su "Il Mattino di Padova" e, al termine, una commissione tecnica giudicherà il lavoro migliore.

Le edizioni precedenti:
Premio Letterario Galileo 2014
Premio Letterario Galileo 2013
Premio Letterario Galileo 2012
Premio Letterario Galileo 2011
Premio Letterario Galileo 2010
Premio Letterario Galileo 2009
Premio Letterario Galileo 2008
Premio Letterario Galileo 2007

INFORMAZIONI UTILI ai futuri studenti universitari

Università di Padova - LAUREE DELLA SCUOLA DI SCIENZE
A Padova, città di Galileo, l'Università offre numerosi corsi di laurea facenti parte della Scuola di Scienze. Gli studenti che volesser avere maggiori informazioni potranno trovarle nel sito dell'Università
Per tutte le informazioni sui corsi: QUI

Università di Padova - SCUOLA GALILEIANA di Studi Superiori
Per i giovani particolarmente preparati e motivati è aperta la possibilità di concorrere per essere ammessi alla Scuola Galileiana di Studi Superiori. Si tratta di un percorso di eccellenza, aperto ogni anno a 24 studenti, divisi nelle classi di Scienze Naturali e di Scienze Morali, selezionati con un rigoroso test di ammissione e immatricolati all’Università di Padova.
Ospitati presso lo storico collegio Morgagni, i “galileiani” dovranno mantenere un’ottima media durante tutto il corso di studi (almeno 27/30) e beneficeranno di seminari e corsi integrativi tenuti da docenti di prestigio internazionale. La loro attività di studio sarà seguita da tutor che li aiuteranno a migliorare il livello di preparazione individuale. Riceveranno vitto e alloggio gratuiti oltre a un contributo economico per l’acquisto di materiale didattico e scientifico.
Tutte le informazioni sui bandi per l'ammissione alla Scuola per la classe di Scienze Morali e per la classe di Scienze Naturali: www.scuolagalileiana.unipd.it.

Info
ASSESSORATO CULTURA E TURISMO
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

 

 

Il Virtuosismo Dissepolto - Gasparo Pacchierotti

Il Virtuosismo Dissepolto - Gasparo Pacchierotti

Viaggio alla scoperto del grande musico padovano

Nella giornata del 5 Ottobre avrà luogo presso  Villa Pacchierotti-Zemella di Padova un importante convegno inerente lo studio e l’esame scientifico condotto dall’Università di Padova sullo scheletro di Gaspare Pacchierotti (Fabriano 1740 – Padova 1821). Oltre alle conclusioni scientifiche che verranno esposte per la prima volta a livello mondiale verrà illustrata la storiografia e l’aspetto musicologico inerente all’arte del canto del grande Pacchierotti, lodato da grandi musicisti, scrittori, viaggiatori e regnanti.
Il convegno comprende anche una visita guidata alla Villa Pacchierotti con annessa sepoltura e un concerto di musica barocca a cura dell’Ensemble Sans Souci, con la partecipazione straordinaria del contraltista Carlo Vistoli, vincitore del premio Renata Tebaldi. In programma musiche di Caldara, Handel, Lotti e Vivaldi.
Il programma del concerto è incentrato su cinque compositori italiani del Settecento nati e vissuti per la maggior parte della loro vita nella Repubblica Veneziana ma attivi anche in Germania Austria e Spagna, dove operano al servizio di alcune delle principali corti situate nelle citta di Würzburg, Dresda, Barcellona e Vienna, nel doppio ruolo di strumentisti/compositori, cose che per l'epoca era normale prassi.
Di ognuno di essi si vuole presentare, in una sorta di filo conduttore, delle triosonate scritte per il medesimo organico formato da due oboi in qualità di strumenti melodici, accompagnati dall'immancabile basso continuo formato in questo caso dal violoncello e dal calvicembalo.

Programma Convegno

Alberto Zemella - Benvenuto Presidente V.P.V
Clodovaldo Ruffato- Saluto Presidente Consiglio Regione Veneto
Giuseppe Nalin - Moderatore
Dott. Gregorio Carraro - Musicologico
Prof. Rippa Bonati
Dott. Alberto Zanatta - Risultati delle analisi di studio dello scheletro
Dott.ssa Gloria Listo - Storia Artistica/Architettonica
Dott. Justo Bonetto - Vita in Inghilterra e a Padova e Correlazioni Sociali

Programma Concerto
Inizio ore 20.30
Ensemble Barocco SANS SOUCI
Giuseppe Nalin, oboe barocco e leader
Carlo Vistoli, contralto
Nicolò Dotti, oboe barocco
Massimiliano Varusio, violoncello barocco
Marija Jovanovic, clavicembalo
 
Programma
"Echi d'Amore tra le Calli Veneziane" -I deliri amorosi del cuore turbato nella cantata italiana e i virtuosismi strumentali nella Venezia del Settecento
Francesco MONTANARI: Sonata in Do per 2 oboi (Adagio, Allegro, Vivace)
Georg F. HANDEL: "Mi palpita il cor" Cantata a contralto, oboe e b.c. (Recitativo, Aria, Recitativo, Aria, Recitativo, Aria)
Antonio VIVALDI: Triosonata (Lund) per due oboi e b.c. (Allegro, Largo, Allegro)
Georg F. HANDEL: "Fra Pensieri, quel pensiero" cantata a Contralto e b.c. (Aria, Recitativo, Aria)
Antonio LOTTI: Triosonata "Echo"per due oboi, fagotto e b.c. (Echo)
Antonio CALDARA: "Clori mia bella" Cantata a Contralto solo con oboi - Largo (sinfonia), Allegro, Minuet (Fine della Sinfonia) recitativo I, Aria I (Larghetto) Recitativo II, Aria II, Recitativo III, Aria (Finale)
 
Informazioni e contatti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. E’ gradita eventuale prenotazione
VPA (Villa Pacchierotti Association)
Via Chioggia 31 - Cell: 3497115491 – 3284532691
 info@villapacchierotti-zemella.it

 

XXVII Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti 2014

XXVII Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti 2014

Serata finale

Libretto di sala

Dal 7 all’11 ottobre 2014  il Teatro Verdi di Padova ospiterà giovani cantanti provenienti da tutto il mondo per il Concorso Internazionale di Canto Lirico Iris Adami Corradetti, dedicato alla memoria dell'illustre soprano padovano (1904 –1998). Il Concorso è inserito all’interno della Stagione Lirica di Padova 2014, organizzata e promossa dall'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Padova e realizzata grazie al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il sostegno della Regione Veneto e il contributo della Fondazione Antonveneta.

Il Concorso si articolerà in tre prove: eliminatoria, una semifinale e una finale pubblica con concerto dei finalisti.
Le selezioni del Concorso si svolgeranno dal 7 ottobre all’ 11 ottobre 2014, mentre sabato 11 ottobre 2014, ore 20.45, si terrà il concerto pubblico dei finalisti, accompagnati dall'Orchestra di Padova e del Veneto, al termine del quale saranno proclamati i vincitori.

Di rilievo internazionale, come in ogni edizione, anche i nomi presenti nella commissione dell’edizione 2014, presieduta dal soprano padovano Mara Zampieri: Costa Pilavachi – Senior V-P Universal Music (Decca, DG); Christoph Seuferle – Direttore Artistico Deutsch Opera di Berlino; Leonid Jivetski – Direttore Artistico Teatro Bolshoi di Mosca; Sophie De Lint – Direttore Programmazione Artistica Teatro  dell’Opera di Zurigo; Anger Ferenc – Direttore Artistico Teatro dell’Opera di Budapest; Sebastian Schwarz – Direttore Artistico Theater An Der Wien di Vienna; Damià Carbonell Nicolau – Assistente Direzione Artistica Teatro Real di Madrid; Evamaria Wieser – Consulente Artistico; Renate Kupfer – Consulente Opera Casting; Fortunato Ortombina – Direttore Artistico Teatro La Fenice di Venezia; Paolo Gavazzeni – Direttore Artistico Fondazione Arena di Verona; Gianni Tangucci – Consulente Artistico Maggio Musicale Fiorentino.

Federico Faggion, Direzione Artistica
Associazione Cantiere all’Opera – Segreteria del Concorso
Assessorato alla Cultura del Comune di Padova-Manifestazioni e Spettacoli), Organizzazione e Comunicazione

Informazioni
Biglietteria Teatro Verdi
Tel. 049 87770213 / 8777011
Settore Attività  Culturali – Servizio Manifestazioni e Spettacoli
Palazzo Zuckermann - Corso Garibaldi, 29 - 35122 Padova
Tel. (+39) 049 8205611-5623
e-mail: concorso.corradetti@comune.padova.it
Associazione Cantiere all’Opera – Segreteria del Concorso
Tel. (+39) 331 1611301
www.cantiereallopera.com
 

 

Ottobre al Planetario di Padova

Ottobre al Planetario di Padova

Ciclo di eventi 2014

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Con l’inizio del nuovo anno scolastico ricominciano le visite didattiche al Planetario di Padova: quest’anno ci sono alcune interessanti novità. L’offerta didattica del Planetario si è arricchita di: una nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte

Programmazione dal 3 al 31 ottobre 2014

Venerdì, 3 ottobre - Ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di ottobre e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Le costellazioni estive stanno lentamente tramontando, lasciando la scena ad astri che arricchischono il Cielo di ottobre. Ultimi saluti al 'Triangolo Estivo' e un primo affacciarsi di Cassiopea, Andromeda e Perseo, che ci accompagneranno per tutto l'autunno. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.
Sabato, 4 ottobre (aperte le prenotazioni)
Ore 17.30
Live: Il sistema solare e Filmato: Stars
Ore 21.00
Replica "Notturni d'Arte 2014": Il cielo medievale e l'orologio di Dondi
A Padova, Piazza dei Signori è dominata da un grande orologio. Realizzato nel XIV secolo dal medico e astronomo Jacopo Dondi dell'Orologio, distrutto e poi ricostruito, il suo quadrante non ci mostra solo le ore ma anche le costellazioni dello Zodiaco, il Sole e la Luna. Quale era la sua vera funzione? Perché tra i segni dello Zodiaco curiosamente manca la Bilancia? In che modo è legato alle stelle? In occasione dei Notturni d'Arte 2014, in collaborazione con il Comune di Padova, il Planetario di Padova ha proposto un suggestivo viaggio indietro nel tempo che dal cielo del Medioevo ci porterà nello spazio alla scoperta dei segreti dell'orologio di Dondi. (Attenzione: ingresso ridotto € 5)
Domenica, 5 ottobre (aperte le prenotazioni)
Ore 16.00

Live: Il sistema solare e Filmato: Stars
Ore 17.30
Live: Le favole celesti e Filmato: Earth, Moon and Sun
Venerdì, 10 ottobre
Ore 18.00

FIERA DELLE PAROLE: Elena Lazzaretto presenta Stelle a catinelle
Ore 21.00
FIERA DELLE PAROLE: Incontro con Giovanni Bignami, autore de Il mistero delle sette sfere
Sabato, 11 ottobre (aperte le prenotazioni)
ore 16.00
Starry Dome: show in English for Tourists and students
ore 17.30
Live: Terra, Aria, Acqua, Fuoco e Filmato: Earth, Moon and Sun
Domenica, 12 ottobre (aperte le prenotazioni)
Ore 16.00
Live: Le favole celesti e filmato: Stars
Ore 17.30
Live: Il Sistema solare e filmato: L'origine della vita sulla Terra
Venerdì, 17 ottobre - ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di ottobre e Filmato: Evolution
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Le costellazioni estive stanno lentamente tramontando, lasciando la scena ad astri che arricchischono il Cielo di Ottobre. Ultimi saluti al 'Triangolo Estivo' e un primo affacciarsi di Cassiopea, Andromeda e Perseo, che ci accompagneranno per tutto l'autunno. 
Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 18 ottobre (aperte le prenotazioni)
ore 17.30
Live: Le Favole Celesti, Fuoco e Filmato: Earth, Moon and Sun

ore 21.00
Live: Il cielo del mese-Stelle & Quiz: show interattivo per una sfida stellare

Domenica, 19 ottobre (aperte le prenotazioni)

Ore 16.00
Scopri il Cielo con Galileo - Vacanze nel Sistema Solare (il Cielo per i più piccoli).

Ore 17,30
Live Le Favole Celesti e filmato: Stars.

Venerdì, 24 ottobre - ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di ottobre e Filmato: Mondi sconosciuti
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Le costellazioni estive stanno lentamente tramontando, lasciando la scena ad astri che arricchischono il Cielo di Ottobre. Ultimi saluti al 'Triangolo Estivo' e un primo affacciarsi di Cassiopea, Andromeda e Perseo, che ci accompagneranno per tutto l'autunno. 
Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 25 ottobre (aperte le prenotazioni)
ore 17.30
Live: Il sistema solare e Filmato: Evolution

Domenica, 26 ottobre (aperte le prenotazioni)

Ore 16.00
Scopri il Cielo con Galileo - Vacanze nel Sistema Solare (il Cielo per i più piccoli).

Ore 17,30
Live: Storie e viaggi con la stella polare e filmato: Stars.

Venerdì, 31 ottobre - ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di ottobre e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Le costellazioni estive stanno lentamente tramontando, lasciando la scena ad astri che arricchischono il Cielo di Ottobre. Ultimi saluti al 'Triangolo Estivo' e un primo affacciarsi di Cassiopea, Andromeda e Perseo, che ci accompagneranno per tutto l'autunno. 
Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Teatro Ragazzi Padova

Teatro Ragazzi Padova

Stagione 2014-2015

Padova, Sedi diverse
Dal 28 ottobre 2014 al 17 aprile 2015


Libretto Stagione 2014-2015

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere. Sfogliarli a caso è sognare (Arthur Schopenhauer)

La Stagione 2014 di Teatro Ragazzi del Comune di Padova, che si tiene da ottobre 2014 ad aprile 2015, è dedicata a allievi e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della città: dai piccolissimi dei nidi ai “maggiorenni” delle scuole superiori.
L’esperienza dello spettacolo dal vivo - teatro e danza - presente nel programma è proposta a integrazione e arricchimento dei programmi scolastici in orario mattutino. Il programma tiene conto del tema generale il sogno, scelto dal direttore artistico Antonio Panzuto e dalla cooperativa teatrale Tam Teatromusica che cura la produzione e l’organizzazione, grazie ad una ponderata selezione di spettacoli tra i migliori e premiati della produzione teatrale professionale nazionale, con contenuti di interesse educativo, pedagogico o propedeutico ai percorsi di conoscenza e di crescita propri dei periodi e delle età scolastiche.
Gli appuntamenti sono proposti diversificando le fasce d’età per cui sono stati creati, dalla piccola infanzia all’adolescenza. Il teatro e la danza proposti contengono una grande capacità di coinvolgimento e dialogo con i giovanissimi grazie ai molti e preziosi linguaggi, alle tecniche, agli immaginari, spesso alla multidisciplinarietà, tracciando ponti tra tradizione e innovazione. Quello che interessa maggiormente è quel teatro per l’infanzia che riconosce al bambino la capacità di essere soggetto che elabora, soggetto con dignità culturale nella società in cui vive. Quel teatro per l’infanzia che si fonda sul rispetto dell’artista verso il suo pubblico e del bambino verso l’oggetto artistico. Attraverso una rigorosa ricerca sui linguaggi l’artista offre valori con cui crescere e il piccolo può riconoscerli istintivamente come ricchezza, come piacere e come emozione. E' un teatro pensato per i piccoli, ma che parla agli adulti, facendoli  riflettere sull’esperienza del bambino di fronte ai linguaggi artistici (spesso occasione di scoperta di aspetti sconosciuti del piccolo), e nel contempo rispetta il loro punto di vista, la loro sensibilità e capacità emozionale. In questo tipo di teatro per l’infanzia l’adulto non è “al servizio” del bambino, ma è chiamato a condividere con lui un’emozione, ad aprirsi uno spazio creativo in relazione agli stimoli che il teatro può provocare in lui come persona e, nel piacere di vivere il ruolo di spettatore attivo, favorire anche nel bambino la possibilità di tale esperienza.

Realizzato da Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo e Tam Teatromusica.
Direzione artistica: Antonio Panzuto.

INFO E PRENOTAZIONI
Informazioni generali

Le prenotazioni degli spettacoli potranno essere effettuate a partire dal 10 settembre, esclusivamente per via telefonica. Dovranno essere seguite da un fax di conferma.
Scheda di conferma prenotazione

Tel. ++39 49 654669 - Fax. ++39 49 656692
teatroragazzipadova@gmail.com

Urbs Ipsa Moenia 2014. I "guasti" delle mura

Urbs Ipsa Moenia 2014. I "guasti" delle mura

Ciclo di conferenze a cura del Comitato Mura di Padova

Giunto alla sua quinta edizione, Urbs Ipsa Moenia, ciclo di conferenze a cura del Comitato Mura di Padova, prende spunto dalla mostra appena conclusa Padova è le sue mura,  dedicata al Cinquecentenario delle mura rinascimentali di Padova, per approfondirne un tema centrale, quello che maggiore curiosità ha sollevato nei visitatori: il “guasto”, la vasta fascia di sicurezza attorno alle mura, realizzata abbattendo tutti gli edifici esistenti, gli alberi e ogni altra emergenza che potesse proteggere o nascondere il nemico.
E completata da una meno conosciuta ma ugualmente importante, e impattante, fascia di rispetto interna alla cinta, necessaria per realizzarvi le strade militari di collegamento lungo la cortina.
11 km di percorso, 19 bastioni, 6 porte ancora esistenti e 500 anni di storia: le mura rinascimentali rappresentano il "più grande" monumento della città di Padova, un patrimonio urbano, spesso poco visibile, che merita di essere esplorato. Con tre porte duecentesche e numerosi tratti supersiti: le mura medievali hanno protetto il centro della città; dimenticate e superate dalle fortificazioni successive, sono un segno della storia di Padova che può essere ancora scoperto e ripercorso.
Nella prima parte del ciclo si illustreranno le ragioni e le modalità dell’operazione, mettendo in luce il ruolo cruciale e le particolarità del caso di Padova nel contesto della evoluzione dei sistemi di difesa nel periodo di transizione che ha coinciso con la guerra della lega di Cambrai contro Venezia, a partire dall’assedio del 1509. E se ne mettono in risalto alcune rilevanti conseguenze sul patrimonio edilizio e artistico, ma anche sul contesto urbanistico della città.
Nella parte finale del ciclo si affrontano le modalità che hanno portato, nel corso degli ultimi due secoli, alla saturazione delle aree del “guasto”, sia esterne che interne alla cinta muraria, con esiti non sempre felici e in molti casi rimasti tuttora irrisolti. Offrendo, paradossalmente, interessanti opportunità per un ripensamento del loro uso che possa contribuire a rivitalizzare una città in affanno. Su quelle aree si cercherà di  proporre qualche utile indicazione. Sempre tenendo al centro della visuale le mura, che del recupero di quelle aree potranno e dovranno essere il fulcro.

Programma
mercoledì 15 ottobre
Elisabetta Molteni - Il guasto, radicale misura per la difesa delle città rinascimentali. Il caso di Padova nel contesto italiano del Cinquecento.
mercoledì 22 ottobre
Ugo Fadini - “3000 case, 7 hospitali, 3 conventi, 6 monasterij et lazaretto”: le distruzioni per il guasto.
mercoledì 29 ottobre
Claudio Grandis - I Lazzaretti di Padova. Dall’ospedale di S. Lazzaro e dal monastero di S. Maria di Fistomba al complesso di Brentelle di Sopra, demolito nel XIX secolo.
mercoledì 5 novembre
Franco Benucci - Le Certose di Padova. Dal monastero di S. Bernardo fuori porta Codalunga all’ameno romitaggio di Vigodarzere progettato da Andrea Moroni e Andrea da Valle.
mercoledì 12 novembre
Pier Giovanni Zanetti - Le variazioni idrografiche prodotte dalla costruzione del fronte bastionato. Presente e futuro della rete fluviale padovana.
Con un intervento dell’ing. Marco Dorigo, Dirigente Unità di Progetto Genio Civile di Padova
mercoledì 19 novembre
Vittorio Dal Piaz - L’uso pubblico e privato delle aree adiacenti alle mura: i macelli, le attrezzature scolastiche, sportive e sanitarie, le residenze, le caserme.
Con un intervento del Gen. Enrico Pino
mercoledì 26 novembre
Vittorio Spigai - Quel che resta del guasto, fra degrado e possibilità di trasformazione. Un’opportunità per la città di domani.

Informazioni
Ingresso libero
Nel corso del ciclo si svolgeranno alcune visite guidate, per le quali saranno richieste l’associazione al Comitato Mura e una piccola quota di partecipazione. Il relativo calendario verrà comunicato successivamente.

Associazione “Comitato Mura di Padova”
via Raggio di Sole 2
35137 Padova
tel 347 6145908 (segretario)
comitatomura@virgilio.it
www.muradipadova.it

Mostra "Variazioni sul nudo"

Mostra "Variazioni sul nudo"

A cura di Assarte Padova

Inaugurazione sabato 27/9 , ore 18.00, presentazione del prof. Raffaele Mambella

La galleria Città di Padova riapre dopo la pausa estiva proponendo una mostra collettiva di acquarelli e alcune sculture sul tema del nudo. Artisti legati tra loro da un rapporto di stima e simpatia che hanno voluto unire le loro esperienze nell’interpretazione del nudo attraverso variazioni continue che sorprendono per tecnica e libertà creativa.

Espongono:
Silvia Battistella, P. Antonio Bellotto, Paolo Bertocco, Sergio Bigolin, Fabio Bragato, Marinella Lombini, Carlo Mazzetto, Elda Nalon, Alfreda Pege, Giovanna Santi, Laura Sarra, Sara Stavla, Nives Stocco, Andrea Zuppa.

Informazioni
Orario galleria: 16 /19.20, chiuso festivi
Info cell. 389 8949505 orario galleria
assartepadova@libero.it - www.assartepadova.it

Passaggi artistici 2014

Passaggi artistici 2014

Il contemporaneo nei luoghi storici: porte e bastioni di Padova

Tra Oriente e Occidente è il tema scelto per questa quinda edizione di Passaggi artistici. Oriente e Occidente intrecciano rapporti da millenni, per questo, nell’età della globalizzazione, costituisce particolare interesse riscoprire i contatti che hanno reciprocamente influenzato le civiltà di queste parti del mondo. Poli di un percorso ideale di scambi e incroci non solo tra culture, ma anche tra generi e linguaggi della scena contemporanea Tra Oriente e Occidente indagherà le reciproche influenze esercitate dalla tradizione artistica orientale sulla cultura occidentale e viceversa, offrendo al pubblico la possibilità di un  viaggio circolare tra arte, poesia, musica, ricerca e tradizione.
Se storicamente le porte e bastioni sono nati come luoghi di attraversamento e di difesa della città, si propone ora di considerarli come luoghi di passaggio tra arte del passato e arte contemporanea, spazio di unione e connessione tra le differenti identità storiche, sociali, culturali ed artistiche.
La quinta edizione di “Passaggi artistici “, a cura di Paolo Caporello, intende mettere in relazione il ricco patrimonio monumentale e storico di una città d’arte qual è Padova, con le forme espressive del linguaggio artistico contemporaneo affrontando allo stesso tempo alcune tra le tematiche più importanti della nostra contemporaneità: l’incontro e il dialogo tra le culture, la comprensione delle differenze e delle identità diverse, il ruolo dei linguaggi artistici nella formazione di una coscienza antropologica all’altezza delle sfide, in un contesto in cui tutti non possiamo non dirci un po’ stranieri.

Progetto a cura di Paolo Caporello.

Programma generale

PORTA SAVONAROLA
Installazione di A. Brugnoli
curata e realizzata dall’Associazione ArteSenzaQuartiere
Sabato 11 Ottobre ore 19 - Inaugurazione
Lettura dei versi del libro di Fernanda Ferraresso “Maremarmo”, a cura della stessa autrice, e installazione luminosa dei BOWHUNTER789 -i mage processing Experimental sound
Sabato 18 Ottobre ore 17 - Laboratorio creativo aperto al pubblico
“Tra Oriente e Occidente” a cura dell’Associazione ArteSenzaQuartiere
18 Ottobre ore 19 - In viaggio per l’Oriente
Racconti e Musiche itineranti, con Guido Rigatti.
25 Ottobre ore 17 - Laboratorio creativo aperto al pubblico
“Tra Oriente e Occidente”, a cura dell’Associazione ArteSenzaQuartiere
25 Ottobre ore 19 - Brindisi di chiusura
Con vini da agricoltura biologica dell’azienda G. Bregolato di Torreglia
 
BASTIONE ALICORNO
Mostra: Tra Oriente e Occidente
Sabato 11 ottobre ore 17 : Inaugurazione con buffet a tema

Saranno esposte le opere di 12 giovani artisti selezionati per il progetto nell’ambito di pittura, scultura, fotografia, disegno, stampa, installazioni, videoarte e l’evento sarà gestito dai 4 giovani curatori
Orari della mostra: venerdì dalle 15 alle 19, sabato 10–13 e 15–19, domenica 10–13 e 15 -19
a cura dell’Associazione Momart
domenica 12 ottobre ore 21
La via dei canti: tra Oriente ed Occidente
Trio JayaShanti” con: Barbara Zoletto voce-tampura, Roberta Righetti voce recitante-violino, Diego Beretta voce recitante campane tibetane.
A cura di “EVA Eventi Vibrazionali Armonici”
venerdì 17 ottobre ore 21
Reading e installazione video musicale
a cura del video-artista Luca Lonardi
sabato18 Ottobre ore 21
Note lungo rotte ignote
con: Bachir - voce e percussioni; Barbara Righetti- violino, voce; Paolo Agostini, mandolino,chitarra, percussioni; Guido Rigatti- chitarra liuto, violoncello
L’ensemble propone a commento delle letture di Paolo Caporello, divagazioni musicali di confine e di percorsi.
Sabato 25 Ottobre ore 21
La notte nel deserto
Musiche, danze, poesie, costumi e tradizioni del Marocco
a cura dell’Associazione Assais
 
PORTA SAN GIOVANNI
Sabato 25 ottobre 2014 ore 17
Danza roteante in live painting sulla soglia
Performance artistica e musicale con installazioni di: Artisti: Elena Candeo, Ibrahim Al Khalil,
musicisti : Asmoga, Manuel Cecchinato
a cura delle Associaziioni Culturali XEARTE e ARTEMISIA
 
Informazioni
Tutte le iniziative della manifestazione sono ad ingresso libero
Settore Attività  Culturali-Servizio Mostre
tel 049 8204546-fax 049 8204503
caporellop@comune.padova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: