OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

49° Stagione concertistica 2014-2015

Dal 2 ottobre 2014 al 23 aprile 2015
Padova, Auditorium C. Pollini

Programma

Sarà una stagione di transizione quella che si aprirà il 2 ottobre 2014 all'Auditorium del Pollini. Forte del recente rinnovamento dei vertici della Fondazione OPV, l'Orchestra di Padova e del Veneto si avvarrà della collaborazione del nuovo Direttore Artistico, il maestro Clive Britton, pianista britannico di fama internazionale, residente da lungo tempo a Firenze. Clive Britton raccoglierà l'eredità lasciata da Filippo Juvarra. Tra gli obiettivi principali del nuovo direttore va segnalato quello di far riacquistare prestigio e vocazione internazionale all'Orchestra, orchestra che ha tutte le carte in regola per diventare la prima in Italia e una delle migliori del mondo.
Il percorso musicale 2014-2015 comprende 12 concerti per la Stagione completa e due serie (verde e blu) di 6 concerti ciascuna per chi non vuole perdere nessun appuntamento e per chi preferisce privilegiare percorsi musicali diversi.
Apertura il 2 ottobre 2014, ore 20.45 con il pianista franco-canadese Louis Lortie, direttore e solista, che si potrà apprezzare per la sua ricerca all'originalità interpretativa.
Anche quest'anno giungeranno nella nostra città alcuni tra i direttori d'€™orchestra maggiormente apprezzati a livello internazionale, che portano a Padova l'€™esperienza maturata alla testa delle migliori orchestre europee: sono Louis Lortie, nella duplice veste di solista e di direttore; Romolo Gessi con il pianista russo Eduar KunzMichele Carulli e il violino di Pavel Bermann, insieme per  un concerto in omaggio a Strauss nei 150 anni dalla nascita; Marco AngiusAlexandre Bloch che aprirà il 2015 con il violoncellista Steven Isserlis; François Leleux, nella sua duplice veste di direttore e obo solista; Stefan Solyom; Nicholas McGegan che avrà come solista il basso Patrick BolleireAndrea Marcon; Etienne Siebens, che chiuderà la Rassegna il 23 aprile 2015.
Da segnalare poi l'arrivo in città del giovane maestro uzbeco Aziz Shokhakimov, vincitore nel 2010 del secondo premio nella Gustav Mahler International Conducting  Competition a Bamberga, già applauditissimo in alcuni recenti concerti alla Fenice, che in tantissimi appuntamenti internazionali ha letteralmente galvanizzato il pubblico, con il suo vitalismo, la sua passionalità.
Ospite di Padova sarà anche l'Orchestra I Pomeriggi Musicali, che sarà diretta dal Maestro Andrea Battistoni, uno dei giovani emergenti del panorama musicale internazionale e il Trio Modigliani.

Fuori abbonamento il tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale alla Basilica del Santo (15 dicembre, ore 20.45). L'Orchestra sarà diretta per l'occasione da Reinhard Goebel e vedrà la partecipazione della soprano Roberta Invernizzi.

Novità di questa Stagione e di quella successiva è anche la collaborazione tra l'Orchestra di PD e del Veneto e Cristina Amodeo, artista che avrà il compito di illustrare i materiali delle stagioni concertistiche. Cristina è tra le illustratrici emergenti più interessanti del panorama internazionale. In questa collaborazione si è ispirata all'armonia, all'esuberanza e alla leggerezza, tre qualità che si manifestano sia nella musica che in natura.

Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto. Programmi e informazioni dettagliati saranno disponibili su www.opvorchestra.it.

La Stagione è realizzata grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dei tre Enti che dall'€™ottobre 2011 hanno sottoscritto il varo della Fondazione OPV: la Regione del Veneto, la Provincia di Padova e il Comune di Padova. Accanto a questi, la presenza di Fondazione Antonveneta e di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

BIGLIETTI
Abbonamenti:
- 170 € ciclo completo di 12 concerti (ridotto speciale giovani € 60)
- 110 € per i cicli parziali (6 concerti)
La vendita degli abbonamenti avrà luogo dall'8 al 13 settembre 2014 dalle 10 alle 18 (il sabato dalle 10 alle 13) presso l'Oratorio di San Rocco (via S. Lucia), per proseguire presso gli Uffici dell'€™OPV dalle 10 alle 16.
Biglietti:
€ 22 intero
€ 18‚ ridotto in convenzione
€ 8 ridotto speciale giovani
€ 30 ridotto speciale famiglie

Concerto di Natale: fuori abbonamento

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it
Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

Amici della Musica di Padova

Amici della Musica di Padova

58a Stagione concertistica 2014-2015

Auditorium C. Pollini
Dall'8 ottobre 2014 al 27 aprile 2015, ore 20.15
 
 
La nuova stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova, giunta alla 58esima edizione, si aprirà il prossimo 8 ottobre con un concerto di Alexander Lonquich al pianoforte e l'esordio avverrà con un omaggio a Carl Philip Emmanuel Bach, nel terzo centenario della nascita. Alexander Lonquich proporrà un'altra grande pagina di Schubert, la Sonata in sol magg op. 78 del 1826, nota anche con il titolo di “Fantasia”, che le diede l’editore Tobias Haslinger (1827). Un titolo che forse puo’ servire a percorrere la prima parte del programma che accosta C.P.E.Bach (nel terzo centenario della nascita) alla musica contemporanea (W.Rihm), F. Chopin ad A. Scriabin.
Anche il cartellone 2014-2015 spazierà dalla musica del '˜600 a quella contemporanea, e si conferma come una delle più interessanti stagioni di musica da camera italiane per la ricchezza della proposta culturale.
La rassegna è infatti da sempre attenta alla valorizzazione della tradizione ma anche all'apertura al nuovo, sia sotto il profilo dei programmi che sotto quello della scelta degli interpreti.
Dopo il concerto di apertura dell'8 ottobre, il cartellone propone 18 appuntamenti in abbonamento, e si concluderà, sempre all'€™Auditorium C. Pollini, il 27 aprile 2015 con l'esibizione al pianoforte di Michele Campanella, in un "confronto" affascinante tra Chopin e Liszt.
Da segnalare il ritorno a Padova di Kristian Bezuidenhout, fortepiano, dopo lo splendido concerto di maggio 2014 e la segnalazione della rivista inglese Gramophone tra i dieci artisti più significativi del 2013; ritorno a Padova, città italiana dove debuttò negli anni '80, anche per Isabelle Faust, violino, in duo con il pianista russo Alexander Melnikov.
Un viaggio nella musica inglese sarà proposto da Michael Bennett, uno fra i più versatili tenori di oggi e dall'arpista francese Sandrine Chatron, mentre la pianista georgiana Elisso Virsaladze dedicherà una serata a Sviatoslav Richter, nel centenario della nascita.
Il Quartetto Auryn, asssai noto al pubblico padovano e non solo, proporrà il nuovo programma del ciclo "Brahms e dintorni" che avrà come tema il rapporto tra Schonber/Brahms, mentre il Quartetto Lyskamm, uno dei migliori giovani quartetti italiani, presenterà un programma dedicato al quartetto nel Novecento e diviso a metà fra Russia e Ungheria.
Al Pollini, per questa stagione di grande qualità, si esibiranno anche: L'Estravagante, frutto dell'incontro di quattro musicisti che presenterà un programma dedicato alla forma barocca della sonata a tre; il trio Marie-Luise Neunecker (corno)-Philippe Graffin (violino) e Claire Désert (Pianoforte); il pianista Nelson Goerner, uno dei pianisti di spicco della sua generazione; l'ensemble  La Stagione Armonica del Maestro Sergio Balestracci, con un programma tutto dedicato a Giovanni Pierluigi da Palestrina; il duo violoncello-pianoforte Istvàn Vàrdai e Julien Quentin; l'Ensemble Scherzi Musicali, con il "Pianto di Orfeo", dedicato al mito di Orfeo nell'Italia del Seicento; il giovane pianista torinese Gabriele Carcano, uno dei migliori pianisti italiani della sua generazione; il duo tenore-pianoforte Mark Padmore e Jonathan Biss; il Signum Saxophone Quartet e infine il Quartetto Gringolts, al quale si unirà per l'occasione il clarinettista e compositore Jörg Widmann.
L'attività concertistica degli Amici della Musica di Padova comprenderà, inoltre, la tradizionale rassegna di œDomenica in musica€ alla Sala dei Giganti (gennaio-marzo 2015) e L'Arte dell'€™ascolto (la rinnovata edizione di "€œImpara l'arte"€) realizzata grazie al contributo dell'€™Università degli Studi di Padova.
 
INFORMAZIONI
ABBONAMENTI
Vendita abbonamenti da lunedì 15 a sabato 20 settembre 2014 (ore 10/13 - 15.30/18.30) presso Ufficio Informazioni Turistiche, V.lo Cappellato Pedrocchi - Padova e da lunedì 22 settembre (ore 10/13-14/16) presso la sede degli Amici della Musica di Padova in Via San Massimo n. 37 - Padova - tel. 049/8756763 - 8071370 -€“ fax 049/8070068 - e-mail: info@amicimusicapadova.org
Stagione completa (18 concerti): interi € 170.00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" ‚€ 140.00; Studenti università e Conservatorio di Padova (25 anni) € 80.00
Stagione parziale (Ciclo A o B di 9 concerti): interi € 115.00;  "Carta d'Argento" € 80.00; Studenti università e Conservatorio di Padova ‚(25 anni) € 50.00
Abbonamento a un concerto mensile a scelta libera, ad esclusione del concerto dell'8/10 (totale 7 concerti) ‚€ 110.00
Abbonamento "€œLe Tastiere"€“ 6 concerti (8/10 -€“ 25/11 - 1/12 - 21/01 - 10/3 -€“ 27/4) ‚€ 110.00
Abbonamento "La prima volta con noi" (28/10 -€“ 25/11 -“ 10/12 -€“ 30/1 -€“ 13/2 -€“ 17/4) (riservato a nuovi abbonati o non abbonati da oltre 10 anni) € 60.00
 
La quota Associativa è fissata in ‚€ 50.00 (Socio Sostenitore ‚€ 100.00) e può essere versata solo unitamente alla sottoscrizione dell'abbonamento. Ai Soci sarà riservato l'ingresso gratuito ai concerti di "Domenica in Musica", la prelazione e la riduzione per i concerti straordinari, l'uso della biblioteca presso la sede dell'Associazione e il diritto di partecipazione all'Assemblea Annuale dell'Associazione.
Particolari agevolazioni saranno riservate agli studenti universitari che seguiranno il progetto "€œARTE DELL'™ASCOLTO"€(vedi : www.amicimusicapadova.org - www.pvorchestra.org - www. centrodarte.it)

BIGLIETTI
Sono previste tre fasce di prezzi:
Interi ‚€ 25.00
Ridotti ‚€ 20.00
Studenti € 8.00
 
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO CULTURA E TURISMO
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611-5623
E-mail: cultura@comune.padova.it
 
 

Poesia e fotografia ispirate alla Divina Commedia

Poesia e fotografia ispirate alla Divina Commedia

Poesia e fotografia ispirate alla Divina Commedia

Il Gruppo letterario Formica Nera e il Fotoclub Padova, in un lavoro di intensa e stretta collaborazione, si sono ispirati al  Primo Canto del Purgatorio producendo rispettivamente poesia e fotografia che vogliono essere un omaggio al grande Poeta e una umile espressione di quelle profonde emozioni che anche solo un verso del Canto è in grado di evocare e suscitare.
Contemporaneamente al reading viene inaugurata una mostra fotografica, allestita nel Cortile Pensile di Palazzo Moroni, sul tema del Primo Canto del Purgatorio.

Regia: Giovanni Sato
Presentazione: Luciano Nanni
Commento al primo Canto del Purgatorio:
Maristella Mazzocca
Fotografia e poesia: Ornella Francou
Letture: Barbara Giovannelli e Michele Silvestrin
Intermezzo Musicale: Ensemble Marsilio diretta da Cristina Camporese

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
 

STAGIONE LIRICA 2014

STAGIONE LIRICA 2014

Programma generale

Teatro Verdi, Padova
Venerdì 26 settembre 2014, ore 20.45
Domenica 28 settembre 2014, ore 16.00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA

musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.
Coro Città di Padova diretto dal M° Dino Zambello
Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore d'orchestra Gianluca Marcianò)
Scene: Tommaso Lagattolla
Regia: Francesco Esposito
Personaggi e interpreti
MATTEO MACCHIONI (Conte di Almaviva)
LAURA POLVERELLI (Rosina)
NICOLA ALAIMO (Figaro)
RICCARDO ZANELLATO (Don Basilio)
PAOLO BORDOGNA (Don Bartolo)
DONATO DI GIOIA (Fiorello)
GIOVANNA DONADINI (Berta)

Teatro Verdi, Padova
Venerdì 24 ottobre 2014, ore 20.45
Domenica 26 ottobre 2014, ore 16.00
MADAMA BUTTERFLY

musica di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.
Coro Città di Padova diretto dal M° Dino Zambello
Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore d'orchestra Tiziano Severini)
Regia: Stefano Trespidi
Allestimento: Beni Montresor
Personaggi e interpreti
ANDREA ROST (Cio-Cio-San)
LUCIANO GANCI (Pinkerton)
SIMONE PIAZZOLA (Sharpless)
DANIELA INNAMORATI (Suzuky)
ABRAMO ROSALEN (Zio Bonzo)
MAX RENE' COSOTTI (Goro)

Teatro Verdi, Padova
Lunedi 29 dicembre 2014, ore 20.45
Martedì 30 dicembre 2014, ore 20.45
Mercoledì 31 dicembre 2014, ore 20.00
LA VEDOVA ALLEGRA

musica di Franz Lehar su libretto di Victor Léon e Leo Stein, dalla commedia L'Attaché d'ambassade di Henri Meilhac
Coro Città  di Padova, diretto da Dino Zambello
Orchestra  di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore d'orchestra: Gianpaolo Bisanti)
Regia, Scene, Costumi, Luci: Hugo De Ana
Personaggi e interpreti
DANIELA SCHILLACI (Hanna Glavary)
ALESSANDRO SAFINA (Danilo)
DANIELA MAZZUCATO (Valencienne)
ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO (Camille de Rossillon)
GIULIANO SCARANELLO (Kromow)
DARIO GIORGELE’ (Visconte Casacada)
MAX RENE’ COSOTTI (Raoul de St. Brioche)
GABRIELE NANI (Bogdanovitsch)
NICOLO’ CERIANI (Barone Zeta)
GIOVANNA DONADINI (Olga Kromof)

INFORMAZIONI

BIGLIETTI SINGOLE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 70 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 60 euro
- galleria: 30 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 65 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 55 euro
- galleria: 28 euro
Rappresentazione fuori abbonamento del 31 dicembre
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 85 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 75 euro
- galleria: 45 euro

Prevendita singole recite: dal 27 agosto 2014

ABBONAMENTI ALLE TRE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 180 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 158 euro
- galleria: 75 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 170 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 143 euro
- galleria: 70 euro

INFORMAZIONI

Ufficio Manifestazioni e Spettacolo
Settore Attività culturali
telefono 049 8205611 - 8205623
manifestazioni@comune.padova.it

Biglietteria del teatro Verdi
via dei Livello, 32 - Padova
telefono 049 87770213 - 8777011
sito www.teatrostabileveneto.it

Ufficio Stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Cell: (+39) 345-7154654000
E-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

StoriEnote. Tutto in un giorno

StoriEnote. Tutto in un giorno

IIIa edizione

Attori, musicisti, scrittori e giornalisti.  Tutti in un giorno. Nel cuore di Padova. Dal tramonto alla notte.
Sabato 20 settembre prende il via la terza edizione di StoriEnote StoriEnote è una giornata di storie presentate con diversi linguaggi espressivi: fatti e racconti più o meno noti narrati da artisti promettenti ed altri già affermati del mondo dello spettacolo. Storie che si creano, si liberano e prendono forma attraverso la voce di attori, musicisti, scrittori e disegnatori.
Una rassegna che vuole far scoprire e valorizzare e i luoghi più suggestivi della città di Padova, tutto in un giorno. Un percorso itinerante attraverso luoghi d’eccezione legati dal sottile “fil rouge” dell’arte e dei racconti.

ore 17.00
UALLAI!

Libreria Pangea, via S. Martino e Solferino 106
Presentazione del libro con gli autori Sandro Lano e Michele Brusini, con l’esposizione di tavole e fumetti illustrati di Anna Caprioli.
Il tema dell’immigrazione raccontato dall’interno da due operatori di un progetto di accoglienza. La comicità come inedita chiave di lettura del mondo dei migranti che sopravvivono alle stragi del Mediterraneo e che, invisibili, vivono nelle nostre città. Esilarante narrazione e, al tempo stesso, impietosa denuncia del tortuoso percorso dell’accoglienza e dell’integrazione: dallo sbarco in un paese alieno alla
scoperta dei mille bizzarri modi per sfruttare il mondo nuovo (ed esserne sfruttati); dallo scontro con la più kafkiana delle burocrazie alla grottesca “storia d’amore” con la sanità occidentale.
Info: ingresso libero, è gradita la prenotazione all'email libreria@libreriapangea.com

ore 19
I QUINDICIMILA PASSI

Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann (In caso di pioggia cinema Lux, via Cavallotti 9)
con Daniele Roccato (contrabbasso) e Riccardo Festa (attore).
Per la prima volta, il libro omonimo di Vitaliano Trevisan viene trasposto per il teatro, in un gioco di rimandi, specchi, trittici, ossessioni, ripetizioni, reso vivo nel corpo recitante di Riccardo Festa, sorretto dalla  voce potente, umana, viscerale del contrabbasso di Daniele Roccato. Il suono diventa così il vero protagonista del lavoro, l’interplay tra la voce narrante e il contrabbasso, che si inseguono, anticipano, smentiscono vicendevolmente, mentre sul palco il protagonista si muove in uno spazio che si ispira ai quadri di Bacon, alle sue stanze vuote, a i pochi mobili, ai gesti di un atletismo grottesco, agli ovali monocromatici, ai rimandi, alle ripetizioni, al ghigno di chi non ride, ma morde.
Info: ingresso unico € 5

ore 20.45
UN GIORNO DA PECORA LIVE

Giardini dell’Arena romana (in caso di maltempo teatro Don Bosco via San Camillo del Lellis 4)
con Claudio Sabelli Fioretti, Giorgio Lauro, L’Ebernies.
La trasmissione cult di Radio2 gira l’Italia con uno spettacolo dal vivo. L’Anziano Sabelli e il Simpatico Lauro ripropongono il format che ha cambiato la storia della radio. I due conduttori più cialtroni della radio italiana sottoporranno alle loro inutili domande un ospite politico e un personaggio del mondo dello spettacolo. Per non lasciare niente al caso, l’Anziano e il Simpatico mostreranno i filmati più scioccanti della storia della trasmissione, e sottoporranno i due malcapitati ospiti ad alcune prove che testeranno la loro pazienza. Una nuova forma di intrattenimento che unisce le caratteristiche di un programma radiofonico con quelle di uno spettacolo teatrale. L’Anziano Sabelli e il Simpatico Lauro saranno disturbati dal duo musicale femminile delle “Ebernies” autrici di una nuova forma d’arte: le interviste cantate.
Info: ingresso unico € 7.

Informazioni
Tel: 049 2951306
Email: info@storienote.it
www.padovando.com - www.storienote.it

Nessun luogo è lontano

Nessun luogo è lontano

Veronica de Giovanelli-Andrea Grotto-Cristiano Menchini-Stefano Moras

Inaugurazione venerdì 5 settembre ore 18.00

L’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Padova, in collaborazione con Sottobosco, presenta la mostra Nessun luogo è lontano a cura di Eugenia Delfini.
Nessun luogo è lontano nasce come punto di incontro di più esperienze per osservare il quotidiano attraverso l'arte e per riflettere sui differenti modi di vedere, percepire e fare esperienza del paesaggio. In un'epoca in cui la relazione con la natura non è più data ed è da reinventare e ricreare, la mostra, vuole restituire il desiderio di entrare in risonanza con il paesaggio, provando a recuperare questa relazione attraverso la visione estetica e la sua rappresentazione.
Il titolo della mostra, tratto dal libro omonimo di Richard Bach, riporta l'attenzione su un tutto ciò: nessun luogo è lontano, tutto ciò che non è in mostra è possibile guardarlo fuori o ritrovarlo dentro di noi come qualcosa che non è mai andato perduto.

Nonostante a un primo sguardo si possano cogliere notevoli differenze stilistiche tra i lavori esposti, sono diversi gli aspetti teorici e metodologici che li accomunano.
Per gli autori in mostra, Veronica de Giovanelli, Andrea Grotto, Cristiano Menchini, Stefano Moras, l'uomo è parte integrante del paesaggio, non esterno ad esso, e la pittura di paesaggio non è un'attività di mimesi ma lo strumento attraverso il quale tentare di riavvicinarsi e di riappropriarsi del reale. In questo lavoro di identificazione e successiva rielaborazione del paesaggio, la tela diventa sinonimo di possibilità e il lavoro un procedere per gradi: il tempo per soffermarsi su un particolare vissuto o luogo e per dare visione al presente, qualsiasi cosa suggerisca.

Il lavoro di Veronica De Giovanelli riflette sul paesaggio come dimensione relazionale frutto della mediazione tra stato di natura ed esigenze umane. La sua è una forma di esplorazione intima e di presa di coscienza della singolarità dei luoghi, un'indagine costante tra sé e i contesti attraverso cui cogliere e restituire le qualità inespresse di un determinato spazio. Veronica evoca i luoghi e le strutture che abitano il nostro territorio, evidenziando l'idea di paesaggio come palinsesto e stratificazione vorticosa.

Negli ultimi anni Andrea Grotto ha attraversato diverse fasi di ricerca che lo hanno portato a ripensare il paesaggio come ad un insieme simbolico di oggetti: realtà di riferimento da cui partire per interpretare il mondo ed esplorare i nostri universi concettuali ancorati al reale. Il serbatoio di immagini da cui attingere non è più allora solo il paesaggio ma la sua personale memoria, i ricordi d'infanzia e le suggestioni legate a specifici luoghi: è a partire da tutto questo che Andrea ricostruisce dei set con tappeti, scivoli, vasi, bastoni e scatolini, come fossero muti testimoni da cui ripartire per una rielaborazione dei luoghi del vivere.

Stefano Moras vive il paesaggio come una materia sempre ricca di suggestioni, luogo dell'accadere, palcoscenico delle trasformazioni organiche e vegetali.
I suoi lavori sono il risultato di studi ravvicinati della natura, i suoi quadri sono come delle piattaforme sulle quali frammenti stratificati e parcellizzati della realtà si accumulano, scompaiono o riemergono. La tela diventa spazio vivo dove individuare delle coordinate e procede attraverso la proposizione di piccoli atti poetici, fatti di intagli, accostamenti, associazioni libere di forme, materiali e colori. Negli ultimi lavori in particolare l'ascolto dei fenomeni naturali e dei loro passaggi di stato non è più qualcosa di esterno ma qualcosa che si ritrova nel suo stesso fare, riscoprendoli come parte del processo pittorico.

Perché esista un paesaggio devono esserci inevitabilmente un individuo e la natura, e tra i due deve innescarsi una relazione.
La ricerca di Cristiano Menchini nasce proprio dal confronto fisico con il paesaggio, dal contatto diretto e dallo studio quasi scientifico di microcosmi vegetali. Muovendosi nello scarto che c'è tra il vero e la finzione, Cristiano ripropone universi simbolici, metafore di un mondo percepito, superfici dinamiche e indipendenti dalla realtà, non tanto per riprodurre un semplice gioco di rassomiglianze, quanto per evocare spazi altri senza tempo, che da qualche parte forse esistono o sono esistiti.

Informazioni
Sottobosco
eugenia@sottobosco.net
www.sottobosco.net
http://nessunluogo.tumblr.com/

Concerto SLOWBAND in "Blues Rock"

Concerto SLOWBAND in "Blues Rock"

Arena Romana Padova Estate 2014

La band presenta brani di altri gruppi che hanno fatto la storia del rock, come i Rolling Stones, Crosby, Still, Nash and Young e gli stessi Beatles.
Una serata elettrizzante, carica di energia e di buona musica.

Membri del gruppo SLOWBAND
Adriano (chitarra)
Armando Montanari (batteria)
Claudio Taddei (basso)
Massimo De Mari (voce)
Pietro Belloni (tastiere)
Sara Moschin (voce)

Il nome del gruppo richiama il soprannome con cui è noto Eric Clapton "slowband" di cui il gruppo ripropone molti brani celeberrimi, da "Layla" a "Bad love" a "Bell bottom blues". Le due anime del gruppo, quella più Blues di Adriano e Piero, e quella più Rock di Armando e Claudio, trovano il naturale punto d'incontro nella musica di Eric Clapton. Non si tratta comunque di una tribute band, anche se il repertorio si ispira principalmente al mitico Slowhand e ad artisti che con lui hanno collaborato, come Steve Winwood, J.J. Cale e Sheryl Crow. Le eclettiche voci di Massimo e Sara rappresentano la perfetta finalizzazione di questo progetto.

Biglietti e Informazioni
PROMOVIES
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it

PROMOVIES
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it

 

PROMOVIES
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it

Liuto e dintorni

Liuto e dintorni

Conferenza-Spettacolo a cura di Luca Chiavinato

Conferenza-Spettacolo a cura delle associazioni Belteatro e Ruzante,
in collaborazione con l’associazione MappaMundi

Luca Chiavinato, liuto

In questa conferenza spettacolo Luca Chiavinato racconta la storia e l’evoluzione di questo straordinario e misterioso strumento suonando brani di repertorio tratti da: John Cage, Adam Falckenhagen, Antonio Vivaldi, Eric Satie, per arrivare a John Dowland e G. G. Kapsberger.

Luca Chiavinato ha iniziato gli studi sulla chitarra classica per poi dedicarsi interamente al Liuto (rinascimentale e barocco) e agli strumenti a pizzico tra 500 e 700.
Svolge intensa attività concertistica prevalentemente come solista e in duo con la violinista Silvia Rinaldi. Si è esibito in Italia, Francia, Ungheria, Slovenia, Polonia, Tunisia, Thailandia e Giappone. Fondatore dellEnsemble La Rhétorique è attivo anche come continuista collaborando con varie formazioni da camera e orchestre. E’ molto interessato alla musica contemporanea realizzata con strumenti antichi e diversi compositori, quali R. B. Morkens, O. Sbragia, L. Bollacasa,  hanno dedicato a lui e al Duo Rinaldi-Chiavinato loro composizioni.
Il 2012 ha visto nascere inoltre il nuovo progetto NewLandscapes quartetto fondato in collaborazione con Silvia Rinaldi (Violino Barocco), Michele Manzo (Chitarra Jazz) e Dudù Kouate (Percussioni Africane) dedicato alla ricerca di sonorità nuove ma soprattutto alla valorizzazione di quel linguaggio che rende la musica un mezzo di comunicazione universale. Attivo come musicista nel mondo del teatro, collabora da più di dieci anni con la compagnia “Bel Teatro” di Padova scegliendo/scrivendo e realizzando (sempre con strumenti antichi) le musiche in produzioni di teatro antico e contemporaneo.
E’ docente di Liuto e Chitarra presso il Liceo Scientifico “E. Fermi” e presso l’Associazione “Bel Teatro” di Padova.
All’attività concertistica e didattica affianca quella di ricerca musicologica,  dedicandosi in particolare al recupero del repertorio di musica da camera con liuto barocco obbligato, pubblicando poi per la casa editrice “Armelin” di Padova per la quale cura la collana “Musica Intavolata”.

Informazioni
Tel e fax: 049 8809702 - email: direzione@belteatro.it
www.belteatro.it

Concerto spettacolo DOYOUDaDa in "KONZeRT"

Concerto spettacolo DOYOUDaDa in "KONZeRT"

Arena Romana Padova Estate 2014

Concerto di musica contemporanea che mescola le sonorità classiche barocche con i suoni elettronici del nuovo millenio.

Con:
Juliette Fabre - violoncello, voce
Lorenzo Danesin - chitarra, mixer, loop station
Giulio Boato - messa in scena, rumori

Protagonista della serata la compagnia franco-italiana DOYOUDaDa.  Nel 2014 DOYOUDaDa porta sulla scena musicale un concertatum postmoderno, sorta di «dialogo armato» tra barocco e contemporaneo, una singolar tenzone tra l’acustico d’autore e l’elettronico inedito. Da un preludio di Bach agli armonici di Cassadò, rapidi souvenirs di garage rock s’intrecciano ad atonali asimmetrie, inchinandosi furtivi al noise e al glitch (palpeggiando in sordina il pop).
Sul palco: svariati microfoni, un violoncello francese, una chitarra elettrica, una loop station e un mixer con relativa effettistica. Due strumentisti e un rumorista, per un Konzert poco consueto, decisamente DaDA.

Nel 1619, Michael Praetorius sostenne che Konzert deriva dal latino concertare, “combattere”. Dal punto di vista del compositore tedesco, il verbo latino veicolava l'idea dello scontro tra due entità strumentali distinte, sia per numero che per sonorità.

Programma

J.S. Bach | L. Danesin - Suite pour violoncelle seul n. 1 - Prelude
G. Boato | L. Danesin
- Doyoudada
L. Danesin | J. Fabre
- Last Song
G. Cassadò
- Preludio Fantasia
L. Danesin
- Kind of me
L. Danesin
- Come scrittura
G. Boato | L. Danesin | J. Fabre
- Chips
L. Danesin | J. Fabre
- Disco
L. Danesin - Eva
L. Danesin | A. Pergolesi
- Glitch
L. Danesin - Apollo 8

Biglietti e Informazioni
Promovies
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it

Informazioni
PROMOVIES
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it
- See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/spettacolo-ballata-venezia-dialogo-armato-tra-una-donna-e-un-violoncello#sthash.N6QhjFyZ.dpuf
PROMOVIES
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it
Informazioni
PROMOVIES
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it
- See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/spettacolo-ballata-venezia-dialogo-armato-tra-una-donna-e-un-violoncello#sthash.N6QhjFyZ.dpuf
Informazioni
PROMOVIES
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it
- See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/spettacolo-ballata-venezia-dialogo-armato-tra-una-donna-e-un-violoncello#sthash.N6QhjFyZ.dpuf
Informazioni
PROMOVIES
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it
- See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/spettacolo-ballata-venezia-dialogo-armato-tra-una-donna-e-un-violoncello#sthash.N6QhjFyZ.dpuf

Ferragosto in Prato della Valle 2014

Ferragosto in Prato della Valle 2014

Company Contatto

Il Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo, in collaborazione con Radio Company e Xenia Spettacoli, presenta Company Contatto: la festa di Ferragosto in Prato della Valle, l’appuntamento estivo più atteso dai padovani che restano (o tornano) in città con la migliore musica, tanti ospiti e uno spettacolo di luci che farà emozionare grandi e piccini.
Forse non tutti sanno che la festa di mezz'agosto ha origini assai lontane nel tempo. Di sicuro rappresenta il momento in cui l'estate si avvia verso la conclusione, in cui i giorni si accorciano, i raggi solari sono meno insistenti e la luce lascia piano piano il posto al crepuscolo, in un perenne e magico susseguirsi delle stagioni.
Ferragosto deriva dal latino feriae augusti, festività introdotte dall'imperatore Augusto, che ricorrevano appunto nel mese di agosto quando erano sospese tutte le attività e vi era il costume di festeggiare allegramente e scambiarsi doni. In origine la festa non era limitata al giorno 15 agosto ma durava tutto il mese. Le feste di ferragosto furono fatte coincidere, dal cristianesimo, con quella dell'Assunta, unendo riti sacri e profani nelle manifestazioni popolari.

Per il 2014 la Festa di Ferragosto a Padova incontrerà moltissime novità: tradizione e originalità in un connubio di suoni, colori, atmosfere assai particolari che stupiranno i presenti.
Sponsor dell'evento "Mr Food & Service Sas - La ristorazione mobile".

Ecco il programma della serata

ore 21.00
Flash Mob
Playa della Valle
La piazza si trasforma in un angolo di spiaggia.
L’evento, promosso in collaborazione con Padova Danza, porterà in Prato della Valle un nutrito numero di persone in tenuta da spiaggia: infradito, parei, cappelli di paglia, occhiali da sole, collane di fiori, pinne, maschera e boccaglio, mute da sub, salvagente, secchielli e palette.
Per chi vuole, è prevista la partecipazione a una semplice coreografia visualizzabile su Youtube cliccando sui link http://youtu.be/v5E3RjjFc8U  (Flash Mob in infradito, la coreografia)  e  https://www.youtube.com/watch?v=Lkr5RG7h1eA (Flash Mob in infradito, la spiegazione).
Si tratta di circa 4 minuti di montaggio di canzoni tipicamente estive, cui segue una coreografia che richiama il tema “spiaggia” con gesti semplici e ironici. Per chi non avesse voglia di imparare la coreografia a memoria, sarà possibile imitare i passi da alcune persone appositamente istruite che la eseguiranno sul palco allestito in Prato della Valle.
Al termine del Flash Mob saranno distribuiti gadgets omaggio a coloro che presenteranno il look da spiaggia più simpatico e originale.

A seguire sul palco si esibiranno i protagonisti delle classifiche musicali nazionali:
Dear Jack, direttamente da "Amici" la band fenomeno del 2014, con “Domani è un altro film” e “La pioggia è uno stato d’animo”
Dolcenera con “Niente al mondo”, il primo singolo estratto dal nuovo album
Mondo Marcio, con i brani del sesto album “Nella bocca della tigre”
Marvin, leader delle classifiche dance, tra i suoi successi “Tell me why”
Marco Carta, con la sua nuova canzone “Splendida ostinazione”
Paolo Simoni, in vetta alle classifiche dell’estate con “Che Stress” e “15 agosto”

ore 23.40
count down
Spettacolo di luci
Padova si illuminerà di mille colori.
Si potrà assistere a un vero e proprio show piromusicale, dove fasci di luce andranno a tempo di musica intorno alla già scenografica Isola Memmia. I suggestivi giochi di luce accompagneranno il conto alla rovescia fino allo scoccare della mezzanotte.
Quest'anno lo spettacolo, in linea con le esigenze e le richieste della cittadinanza, avrà un minore impatto acustico, pur mantenendo un alto livello di spettacolarità, anche a fronte del periodo economico critico.
Si consiglia, comunque, di non partecipare alla manifestazione con animali al seguito.

Scarica l'Ordinanza sulla viabilità  in Prato della Valle.

Informazioni
Company Contatto
Michele Ruffato
3482347039

Flash Mob Playa della Valle
PADOVA DANZA A.S.D. - OFFBEAT.lab
Tel. 049 8827349 cell. 348 2947552
info@padovadanza.it
www.padovadanza.it
www.offbeatlab.com

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: