Antigone Symparanekromenoi

Antigone Symparanekromenoi

a cura di Laboratorio Artaud centro di ricerca teatrale

composizione artistica: Mersila Sokoli, Andrea Saba, Alessia Iacopini, Isotta Rigoni, Antonio Toscano, Filippo Albertin
regia e drammaturgia di Alfredo de Venuto
a cura di Laboratorio Artaud-Centro di ricerca teatrale

Symparanekromenoi. Un’espressione della Lettera agli Ebrei e una citazione del Dialogo dei Morti di Luciano combinano una parola artefatta e lievemente sgrammaticata, che una possibile traduzione renderebbe “fratelli nella morte e compagni nella sepoltura.” La vita nella morte. Una contraddizione tra diverse realtà. Un diritto che Antigone si assume e difende;  che fa di lei una fuorilegge, un essere fuori dall’ordine del mondo, una pericolosa ragazza in antitesi con l’autorità selettiva rappresentata dallo stato-Creonte. Che reagisce opponendo la legge all’azione individuale. E alla stessa aggiunge la punizione, quando non coincide con la norma razionale. La sostanza etica, che in Antigone si esprime in una “vuota formalità”, si scontra con il fine realizzato nel regno, con il dovere di adesione ad un programma politico, diventa un atto di disobbedienza civile. Alla realtà esistente, alla logica comune. Ma anche il tramite che ricollega l’essenza della legge divina al mondo sotterraneo.
 

Biglietti e Informazioni
biglietto 8 €, riduzioni a norma di legge

laboratorioartaud.org – info@laboratorioartaud.org - fred_deve@yahoo.it
cell. 338 2160833
 

30 anni di ATA TeatroPadova

30 anni di ATA TeatroPadova

Rassegna di spettacoli

Al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann si festeggeranno i 30 anni di ATA TeatroPadova con quattro spettacoli realizzati da altrettante compagnie padovane.

venerdì 18 luglio
L'ACQUA CHETA OVVERO LA GATA MORTA

Commedia dialettale e musicale in tre atti di Augusto Novelli
Compagnia Teatrale "Arlecchino"
direzione musicale: Antonio Bortoloami (pianoforte), Stefano Chimetto (violino)
regia di Gabriele Brugnolo

Tra colpi di scena, intervallati da cori e duetti musicali, la vicenda si dipana nel cortile di casa del Cocchiere Ulisse e vede protagoniste le due due glie Anita e Ida e i loro innamorati Checco e Alfredo, tenuti sotto controllo da Mamma Rosa.
La Compagnia Teatrale “Arlecchino”, in oltre 45 anni di attività e con più di sessanta commedie in repertorio, si è conquistata a poco a poco spazio e pubblico. Ha partecipato con buon successo a manifestazioni e concorsi nazionali, alle Rassegne delle Compagnie di prosa in Arena Romana in seno alle manifestazioni organizzate dal Comune di Padova, alla 1° Rassegna del Teatro amatoriale a Palazzo Grassi a Venezia. E’ stata ammessa alla 18° Rassegna Nazionale del Teatro Amatoriale dialettale al comunale di Faenza. Si esibisce prevalentemente a Padova e provincia ma ha toccato anche Belluno, Milano, Roma, Napoli e Bologna.

sabato 19 luglio
GOD
di Woody Allen
gruppo teatrale Il Canovaccio
regia di Antonello Pagotto

In un teatro dell'antica Atene, due artisti dai bizzarri nomi di Epàtite e Diàbete stanno allestendo un dramma incentrato sulla storia di uno schiavo chiamato Fidipide, che deve consegnare un messaggio al re Edipo. Sostenuto da una serie di improbabili personaggi, il protagonista riesce nel suo compito, ma alla ne, invece di un premio, gli tocca una condanna a morte. Per risolvere questa situazione drammatica, Epàtite e Diàbete accettano il suggerimento dell'inventore
Trichìnosi, che consiglia loro di usare un deus ex machina, ma il macchinario si inceppa sul nale, provocando la morte del dio fra gli ingranaggi.
L'intero dramma è ricco di trovate metateatrali: non mancano infatti le interazioni con un pubblico di personaggi moderni, tra i quali una ragazza di origine ebraica, Doris Levine, che chiede a Epàtite e Diàbete di entrare nella loro compagnia; essi accettano di scritturarla soltanto dopo aver parlato al telefono con Woody Allen in persona. Il nale, in un crescendo di umorismo grottesco, disattende le pretese ottimistiche di tutti, deludendo non solo le aspettative dei personaggi, ma anche quelle del pubblico in sala, per mezzo di una conclusione che riecheggia la nietzscheana "morte di Dio". Il dramma si chiude perciò in maniera aperta, con una riessione problematica sull'assenza di un intervento provvidenziale nelle vicende umane, governate dal caos e dall'illogicità.
Un esercizio di autoironia di Woody Allen che mette in scena la disperazione di uno scrittore alle prese con vicende uscite dalla sue penna ma da cui non riesce a districarsi neanche ricorrendo all'intervento di una improbabile divinità; ritroviamo nella commedia molti dei temi cari al regista newyorkese: ebraismo e religione, sesso e rapporti amorosi, metafore del potere e delle risibili conseguenze di una improvvisa mancanza d'ispirazione.

venerdì 25 luglio
LE DONNE CURIOSE
di Carlo Goldoni
La Compania dell'Imprevisto
regia di Federica Santinello

Tre atti in prosa di Carlo Goldoni, rappresentata per la prima volta a Venezia nel 1753 in occasione del Carnevale. Messer Pantalone, il Dottor Catanese e il giovane Florindo, sono tre amici che amano incontrarsi in un luogo riservato agli uomini dove possono conversare, giocare a dama, pranzare. Donna Eleonora, Donna Beatrice e Madamigella Rosaura, le rispettive consorti, muoiono dalla voglia di sapere cosa si fa nel “luogo segreto” e la loro fantasia vola alta. Corallina e Arlecchino, servi attenti e scaltri condiranno la trama di ambiguità e segreti svelati e taciuti.
Nella prefazione alla commedia Carlo Goldoni dichiara: «La curiosità delle donne è un argomento che viene dagli uomini considerato sì vasto, che a molte e molte Commedie potrebbe somministrare l’intreccio. Questi però, che un così avido desiderio nutriscono di vedere in scena moltiplicati delle donne i difetti, mostrano di essere più curiosi di esse».

sabato 26 luglio
AMATEURS
di Tom Griffin
compagnia Camerini con Vista
regia di Paolo Franciosi

Commedia brillante in due atti. I desideri, gli amori, i fallimenti e le meschinità degli ospiti ad un party per celebrare la prima di una compagnia teatrale amatoriale sono esaminati in questa commedia dai tratti amari. Ciò che inizia come un'occasione di spensierata festa si trasforma in una zuffa dove le vicende e i tratti caratteriali dei singoli personaggi prendono inevitabilmente il sopravvento.
I Timberly Troupers, una compagnia amatoriale del New Enland, si ritrova per celebrare la prima del loro nuovo musical a casa di Dorothy e del suo stralunato marito Charley. Tra gli ospiti Nathan (un professore di recente divorziato e pessimo ventriloquo), Wayne (playboy da strapazzo e attore di dubbio talento), Jennifer (la star della compagnia in procinto di trasferirsi a Hollywood), Ernie (attore della compagnia che si fa notare più per la circonferenza che per le doti artistiche), Irene (sua moglie che ha ormai esaurito la pazienza per sopportarlo), Eather (la ex di turno di Wayne), Paul (celebre e celebrato critico teatrale). Un evento imprevisto e imprevedibile scatenerà una zuffa che porterà alla rottura di amicizie e complicità di lunga data....fino alla replica successiva.

Biglietti e Informazioni
Biglietto d’ingresso:
intero  €. 8,00;
ridotto €. 7,00 13/16 anni, over 65;
ridotto €. 5,00 studenti universitari;
gratuito 0/12 anni, persone diversamente abili.
apertura biglietteria ore 20.00

Per informazioni:
Cell. 3337680147
www.atateatropadova.it
info@atateatropadova.it
 

Lasciami! Lascia ch'io respiri...

Lasciami! Lascia ch'io respiri...

A cura dell'Associazione Belteatro e del Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo

musica e poesia di Francesco Paolo Tosti e Gabriele D’Annunzio
con: Luisa Giannini (soprano), Stefano Celeghin (pianoforte), Valeria Zanella (violino), Marco Venturini (violoncello), Federica Santinello (voce recitante), Bruno Lovadina (voce recitante).
regia di Bruno Lovadina

Biglietti e Informazioni
ingresso solo spettacolo intero € 13, ridotto € 10 (soci Belteatro e MappaMundi). Spettacolo e buffet biglietto unico € 25.
Prenotazione per spettacolo e buffet da effettuarsi entro il 10 luglio.
Per prenotazioni: info@belteatro.it
www.belteatro.it – Facebook Belteatro
 

A cena con ... la storia

A cena con ... la storia

brevi intermezzi teatrali a carattere monografico

settembre, da giovedì a sabato, ore 20.00

a cura di teatrortaet
in collaborazione con Caffè Pedrocchi

Un progetto articolato, per restituire allo storico Caffè Pedrocchi la dignità di “caffè letterario”, per rievocare i fasti dello “Stabilimento Pedrocchi” vivendone le sale, partendo proprio dai locali dello storico “Caffè senza porte”. Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli, protagonisti e autori di numerosi progetti teatrali storico-culturali, hanno elaborato un fitto programma di intermezzi teatrali settimanali, da rappresentare nelle sale bianca, rossa e verde. Gli intermezzi teatrali della durata massima di mezz’ora, avranno ogni settimana un soggetto diverso, in sintonia con il menu settimanale e con la storia e le storie di Padova e del Veneto. Le scene prendono forma nei locali del Caffè, al cospetto di avventori, turisti e persone convenute espressamente per vivere una esclusiva esperienza “Pedrocchi”, assaporando sapori e sensazioni di tempi passati, specchio di un particolare momento storico o di una specifica temperie culturale. Drammatizzazioni, intrattenimenti  e serate a tema, tra il serio e il faceto, tra cultura e intrattenimento, in linea con le aspirazioni di Antonio Pedrocchi e del suo irripetibile stabilimento, nato per offrire “nutrimento per il corpo e per lo spirito”.

Informazioni
Prevendita presso il ristorante stesso - è consigliata la prenotazione.

Ristorante Caffè Pedrocchi
tel. +39 049 8781231
segreteria@caffepedrocchi.it - www.caffepedrocchi.it

teatrOrtaet
cell. +39 324 6286197
prenotazioni@teatrortaet.it - www.teatrortaet.it - www.visiteanimate.it - Facebook: teatrOrtaet - Visite animate

 

ROSSANA MELAI

ROSSANA MELAI

L'alter ego

Inaugurazione: mercoledì 9 luglio, alle ore 18.30
Presenta: Maria Grazia Todaro.

L’esposizione mostra il lavoro creativo di Rossana Melai, artista che predilige dipingere una natura pura, vivace e colorata con un segno agile e deciso, che affascina per l'esuberanza  delle forme e dei toni cromatici.
Nelle sue opere rappresenta principalmente fiori, dipinti in modo sempre diverso - rigogliosi, esotici, rari, selvaggi, di prato, di campo - ma troviamo anche giardini, prati, scorci lacustri, marine; la natura è comunque sempre l'unica protagonista.
Con uno stile irruente, stesure consistenti e materiche, tratti densi e forme ricche, plasma le sue tele in maniera sciolta e vitale.
I fiori hanno colori squillanti e crescono rigogliosi a ciuffi e a cespugli, conquistandosi uno spazio da protagonisti.
L'acqua di mare è cristallina e pare di cogliervi i profumi salmastri, mentre le immagini lacustri suscitano serenità e i ruscelli pare gorgoglino.
La realtà è rappresentata con freschezza e vivacità cromatica e, come l'artista stessa afferma, non cerca di imitare la natura, ma di cogliere in essa uno stimolo alla ricerca cromatica.

Rossana Melai  - pittrice padovana, ceramista, laureata in Lettere, insegnante d'arte. Dipinge dal 2008 e nello stesso anno ha presentato la sua prima mostra a Teolo, nel Palazzetto dei Vicari. Di seguito diverse sono state le sue esposizioni personali e collettive in altre città italiane. Le sue opere sono presenti in diverse collezioni private in Italia e all'estero.
 

Informazioni e Biglietti
ingresso libero

Servizio Mostre e Attività Culturali
tel. 049 8204553
e-mail ghiraldinir@comune.padova.it

Spettacolo "La serva Padrona" di Giovan Battista Pergolesi

Spettacolo "La serva Padrona" di Giovan Battista Pergolesi

A cura del Circolo della Lirica

In caso di maltempo Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle 32

La Serva Padrona di G.B Pergolesi è opera di rilevanza storica e chiunque vi si accosti con l’intento di darne moderna esecuzione deve averne piena coscienza. Nata come intermezzo all’opera seria Il prigionier superbo commissionata allo stesso Pergolesi nel 1733, La serva Padrona superò in successo e fama l’opera seria che la conteneva; le sere seguenti al debutto si dovette infatti replicare l’intermezzo liberato dall’involucro tragico e ben presto il giocoso componimento di Pergolesi riportò successo in tutta Italia e a Parigi, ove venne rappresentato alla presenza del re e di tutta la corte.
Per l’edizione padovana, così come per il passato, la principale tensione è volta a far sì che l’azione scenica, dettata dalla regia, consenta un adeguato sviluppo alla drammaturgia dell’opera, mantenendosi sintonica al tessuto musicale sapientemente intrecciato da Pergolesi.
Anche in questa occasione l’obiettivo della regia è che la vicenda di Serpina, che da serva vuol diventar padrona, prenda vita con naturalezza, dimostrando ancora una volta la grandezza del suo autore.

A cura del Circolo della Lirica
di G. B. Pergolesi
con: Virgilio Bianconi, Francesca Salvatorelli, Emiliano De Lello, Carlos Tieppo
regia di Marco Bellussi
direttore e concertatore M° Nicola Simoni
al clavicembalo Nicola Lamon
Orchestra Artes

Informazioni
www.circolodellalirica.it
prevendita: cell. 349 8026146 - 335 6303408

La notte dell'arte 2014

La notte dell'arte 2014

L’associazione MoMArt, tradizionale organizzatrice della mostra mercato di pittura, scultura e fotografia in Piazza Capitaniato, propone per la prima volta una manifestazione in notturna.
Gli artisti del MoMArt  esporranno le loro opere lungo il “Liston” dal palazzo del Bo fino a piazza Garibaldi e le proietteranno sulla facciata di Palazzo Moroni.
Parteciperanno anche i giovani artisti del Progetto MoMArt Giovani, realizzato in collaborazione con l’associazione Mosaico e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
La serata sarà arricchita dall’esibizione dei Wind, gruppo musicale che propone sonorità celtiche e baltiche, dei Norah, per immergersi in una rilassante atmosfera indiana, e dal patio flamenco con Eleonora Manica.
Durante la serata inoltre Luigi La Gloria terrà conversazioni d’arte relative alle opere esposte.

Informazioni
www.momart.padova.it
info@momart.padova.it

2014 - XXVII Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti

2014 - XXVII Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti

Padova, Teatro G. Verdi
7 ottobre - 11 ottobre 2014

La Commissione Giudicatrice sarà la seguente:

Mara Zampieri – Presidente
Costa Pilavachi – Senior V-P Universal Music (Decca, DG)
Christoph Seuferle – Direttore Artistico Deutsch Opera di Berlino
Leonid Jivetski – Direttore Artistico Teatro Bolshoi di Mosca
Sophie De Lint – Direttore Programmazione Artistica Teatro dell’Opera di Zurigo  
Anger Ferenc – Direttore Artistico Teatro dell’Opera di Budapest
Sebastian Schwarz – Direttore Artistico Theater An Der Wien di Vienna
Damià Carbonell Nicolau – Assistente Direzione Artistica Teatro Real di Madrid
Evamaria Wieser – Consulente Artistico
Renate Kupfer – Consulente Opera Casting
Fortunato Ortombina – Direttore Artistico Teatro La Fenice di Venezia
Paolo Gavazzeni – Direttore Artistico Fondazione Arena di Verona
Gianni Tangucci – Consulente Artistico Maggio Musicale Fiorentino

Termine ultimo di iscrizione:  30 settembre 2014

Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando e il regolamento presente in questa pagina.
Nella serata di sabato 11 ottobre 2014 presso il Teatro G. Verdi si terrà il concerto pubblico dei finalisti, accompagnato dall'Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, con la proclamazione dei vincitori.

Per partecipare i candidati devono compilare la seguente
 SCHEDA DI ISCRIZIONE / APPLICATION FORM

 

Iris Adami Corradetti

La storia del concorso

Le ultime edizioni:

XXVI Edizione (2012)

Dalla XXV Edizione (2010) il premio diviene biennale.

XXV Edizione (2010)

XXIV Edizione (2009)

XXIII Edizione (2008)

XXII Edizione (2007)

Organizzazione generale e comunicazione

Comune di Padova
Settore Attività  Culturali – Servizio Manifestazioni e Spettacoli

Palazzo Zuckermann - Corso Garibaldi, 29 - 35122 Padova
telefono: +39 049 8205611 - 5623
e-mail: concorso.corradetti@comune.padova.it

Associazione Cantiere all’Opera – Segreteria del Concorso
telefono: +39.331.1611301

 

Estate di Improvvisazione Teatrale

Estate di Improvvisazione Teatrale

Theatre Jockey special guest

L’estate padovana è all’insegna dell’improvvisazione teatrale firmata CambiScena. Ai Giardini sospesi presso Bastione Santa Croce (via Marghera – Padova), vi sarà Theatre Jockey special guest.
Theatre Jockey è il divertentissimo ed originale format dell’estate con sketch improvvisati sulla base degli imput del pubblico. Vi sarà di volta in volta uno special guest d’eccezione, scelto tra i migliori improvvisatori di tutta Italia.

Programma

26 giugno
THEATRE JOCKEY special guest vedrà sul palco GIORGIO ROSA
3 luglio
THEATRE JOCKEY special guest MICO PUGLIARES
10 luglio
THEATRE JOCKEY special guest TIZIANO STORTI
17 luglio
THEATRE JOCKEY special guest ROBY RANI

in collaborazione con CARICHI SOSPESI
con il patrocinio di UILT

evento fuori rassegna
26 luglio
MARATONA IMPRO' dalle 17 fino a notte fonda: appuntamento imperdibile per gli amanti dell’improvvisazione il cui ricavato, ad offerta libera, sarà devoluto in beneficienza.
in collaborazione con CARICHI SOSPESI
direzione artistica a cura di TEATRO A MOLLA
con il patrocinio di IMPROTEATRO
con il patrocinio di UILT

Biglietti
ingresso 5.00€

Informazioni
Ass. CambiScena
via Alto Adige,17-35127-Padova
tel. 349 0683830
info@cambiscena.it
www.cambiscena.it
 

Parco delle Arti 2014

Parco delle Arti 2014

Musica Teatro Danza

Ritornano gli appuntamenti culturali estivi all'aperto con la programmazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, che propone un ricco calendario di spettacoli di musica, danza e teatro in vari luoghi della città. Tante conferme e un’importante novità: l’apertura di uno spazio cittadino nuovo, il Parco d'Europa, trasformato per l’estate 2014 in un’accogliente arena spettacoli con l'obiettivo di aprire al pubblico nuove aree di intrattenimento.
Una location che ha già ospitato alcune importanti iniziative nel periodo invernale e che per il periodo giugno-settembre diventerà un vero e proprio “Parco delle Arti”.

Programma
GIUGNO
Sabato 21 giugno, dalle 17.00 alle 23.00

Evento di apertura
FESTA DELLA MUSICA
Un'intera giornata di esibizioni musicali con oltre 200 artisti in occasione della Giornata Europea della Musica 2014-III edizione.
In collaborazione con la sezione di Padova del SIEM-Società Italiana di educazione Musicale.
Info: Ingresso libero

Mercoledì 25 giugno, ore 21.15
NOTE DI STELLE

Blu Bordò Vocal Ensemble (diretto da Alessandra Pascali)
Guest stars: Cheryl Porter, Paola Casula, Stefania Miotto, Tiziana Guerra, Anna Tosato e Lubjan
Info: biglietto € 15,00

Giovedì 26 giugno, ore 21.30
PROSPETTIVA DANZA TEATRO-SUMMER 2014

MM Company in Agorà Coaching Project
in collaborazione con Spazio D
Info: biglietto € 10,00

Venerdì 27 giugno, ore 21.30
NOCHE CUBANA

Musiche e danze da Cuba con Leo Wilber y su toque
Direzione artistica: Ernesttico
Info: biglietto € 10,00

LUGLIO
Mercoledì 2 luglio, ore 18.00

MILONGA AL PARCO
Evento inserito nel 15° Padova Tango festival
in collaborazione con Cochabamba444
Info: ingresso gratuito

Giovedì 3 luglio, ore 21.30
Maurizio Camardi incontra Antonella Ruggiero
Guest: Ernesttico
Info: biglietto € 10,00

Giovedì 10 luglio, ore 21.30
BOLLYWOOD CIRCUS

The great Indian Bollywood live show
in collaborazione con Nomad Dance Festival
Info: biglietto € 10,00

Venerdì 11 luglio, ore 21.30
E' NEL SOPRAGGIUNGERE DEL TANGO
Il fascino senza tempo del tango argentino

Con i danzatori Margarita Klurfan e Walter Cardozo
Musiche dal vivo: Orquestra Tango Tinto
Testi letti e interpretati da Vasco Mirandola
in collaborazione con Spazio D
Info: biglietto € 10,00

Mercoledì 16 luglio, ore 21.30
SOTTO IL CIELO D'IRLANDA
Musiche e danze folk irlandesi con The FullSet

Info: biglietto € 10,00

Giovedì 17 luglio, ore 21.30
DALLE COLONNE SONORE AI MUSICAL
Con Moviechorus BIG, special guest Chiara Luppi

Coro di 80 elementi diretto da Erika De Lorenzi
Info: biglietto € 10,00

Venerdì 18 luglio, ore 21.00
I FIATI DELL'ORCHESTRA DI PD E DEL VENETO
Direttore Gabriele Dal Santo

In collaborazione con Orchestra di Padova e del veneto
Info: biglietto € 8,00

Lunedì 21 luglio, ore 21.30
ASCANIO CELESTINI IN RACCONTI: IL PICCOLO PAESE

Di e con Ascanio Celestini
Info: biglietto € 10,00

Martedì 22 luglio, ore 21.00
I TRE PORCELLINI

Spettacolo per bambini vincitore del premio Biglietto d'oro di AGIS
A cura di Fondazione AIDA
Info: biglietto adulti € 5,00; bambini € 4,00 (promozione@f-aida.it)

Mercoledì 23 luglio, ore 21.30
TIEMPO: LA HISTORIA DE UN AMOR EN TIEMPOS DE GUERRA

Con: Ballet flamenco R&M
Direzione artistica: Ruben Martin e Marta Roverato
Info: biglietto € 10,00

AGOSTO
Venerdì 1 agosto, ore 21.00
SPIRITO ALLEGRO
a cura di Teatro Fuori Rotta

Info: biglietto € 8,00 (info@teatrofuorirotta.it)

Martedì 26 agosto, ore 21.30
A TUTTO JAZZ
!
Con Orchestra Jazz del Veneto diretta da M. Camardi
Ospite: Fabrizio Bosso
Info: biglietto € 10,00

Sabato 30 agosto, ore 21.30
TEATRI OFF PADOVA IN "IL PADRE"

Di August Strindberg
Regia di Stefano Eros Macchi
Info: biglietto € 8,00

Domenica 31 agosto, ore 21.00
PIPPI CLAZELUNGHE

Spettacolo per bambini
a cura di Fondazione AIDA
Info: biglietto adulti € 5,00; bambini € 4,00 (promozione@f-aida.it)

SETTEMBRE
Giovedì 4 settembre, ore 21.00
NOVECENTO-LA LEGGENDA DEL PIANISTA

Tratto dal capolavoro di Alessandro Baricco
A cura di Teatro Fuori Rotta
Info: biglietto € 8,00 (info@teatrofuorirotta.it)

Informazioni
Assessorato alla Cultura-Settore Attività Culturali
Palazzo Zuckermann
Tel. 049 8205611-5623

Scuola di Musica Gershwin
Infoline: Cell. 342 1486878
 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: