Shakespeare Festival 2014

Shakespeare Festival 2014

450 anni dalla nascita di William Shakespeare

Spettacoli teatrali, incontri e approfondimenti metteranno in moto una manifestazione che non potrà passare inosservata.
Il progetto Shakespeare coinvolgerà centinaia di giovani studenti, dalle elementari alle medie, all’università che, assunto il ruolo di attori, tecnici e collaboratori, daranno vita ad una nutritissima serie di spettacoli teatrali in omaggio a William Shakespeare.
Gli spettacoli studenteschi saranno frutto d’intensi laboratori teatrali, che da gennaio a giugno 2014 realizzeranno opere non solo direttamente shakespeariane, ma anche di autori “trasversali”, rifacimenti, parodie, ecc., quasi a restituire - semmai ce ne fosse bisogno - vitalità e contemporaneità all’opera del grande autore inglese. In questa prima edizione le presenze “professionistiche” saranno poche ma di grande qualità, con spettacoli teatrali di alto impatto.
Gli incontri e gli approfondimenti coinvolgeranno esperti e docenti universitari, nonché artisti teatrali, tutti di grande esperienza shakespeariana.
Eventi a cura dell’Università di Padova (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Centro Linguistico di Ateneo), Teatro Popolare di Ricerca – Centro Universitario Teatrale, Teatro Boxer

Programma
Inizio eventi: ore 21.30

TEATRO GIARDINO DI PALAZZO ZUCKERMANN
Mercoledì 18 giugno 2014
THE TEMPEST

con gli studenti del Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” e Andrea Pennacchi

venerdì 20 giugno 2014
OTELLO
con gli studenti internazionali in mobilità dell’Università di Padova, il Teatro Popolare di Ricerca, Pierantonio Rizzato e Luigi Pescina

domenica 22 giugno 2014
CHIMES AT MIDNIGHT
con Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo

martedì 24 giugno 2014
CONTINUARA’…Omaggio a W. Shakespeare e J. Mayorga

spettacolo in lingua spagnola a cura del Teatro Popolare di Ricerca, Pierantonio Rizzato e Gabriele Bizzarri

giovedì 26 giugno 2014
KISS ME KATE
spettacolo in lingua inglese a cura degli studenti dell’Università di Padova, il Teatro Popolare di Ricerca, Pierantonio Rizzato e Fiona Dalziel

BASTIONE SANTA CROCE
martedì 1 luglio 2014

KISS ME KATE
spettacolo in lingua inglese a cura degli studenti dell’Università di Padova, il Teatro Popolare di Ricerca, Pierantonio Rizzato e Fiona Dalziel

mercoledì 2 luglio 2014
CONTINUARA’…Omaggio a W. Shakespeare e J. Mayorga

spettacolo in lingua spagnola a cura del Teatro Popolare di Ricerca, Pierantonio Rizzato e Gabriele Bizzarri

venerdì 4 luglio 2014
Othellerl - Der Mohr von Wien oder die geheilte Eifersucht di Karl Meisl

spettacolo in lingua tedesca a cura del Teatro Popolare, Pierantonio Rizzato e Marco Rispoli

sabato 5 luglio 2014
HOTEL-LO

spettacolo in lingua italiana con Pierantonio Rizzato

Informazioni
ingresso libero con offerta
fionaclare.dalziel@unipd.itapennacchi@hotmail.compier.rizzato@gmail.com
www.teatropopolare.org

Spettacolo "Terapia di Gruppo"

Spettacolo "Terapia di Gruppo"

A cura della Compagnia Teatro Insieme

di Christopher Durang
attori: Giulia Onnis, Denis Varotto, Andrea Nao, Giuliana Casadei, Marco Neri Da Re, Daniele Gatto
regia di Tonia Avellano

Nella New York dei nostri giorni Bruce, bisessuale represso, fidanzato con Bob, vorrebbe costruirsi una famiglia “normale”. Prudence, una ragazza sentimentalmente provata, risponde ad un annuncio di Bruce, recandosi all’incontro presso un ristorante. Il dialogo tra i due si trasforma in una vivace sequenza di battute, dalla quale emergere la complessa personalità dei due protagonisti, che poco beneficio traggono dalle “stravaganti” sedute con i rispettivi psicoanalisti, il dottor Framingham e la dottoressa Wallace. Una commedia brillante, nella quale ansie, debolezze, pregiudizi, che inevitabilmente guidano i comportamenti umani, sono messi in scena attraverso un susseguirsi di situazioni che si sviluppano fra verbali colpi bassi e divertenti equivoci.
Nella medesima serata, dalle 20:00 alle 21:00, sarà inoltre possibile la visita del monumento a cura dell’Associazione La Torlonga, e dopo lo spettacolo sarà offerta una piccola degustazione.

Informazioni
biglietto 12 € , su prenotazione.
Comprende la visione dello spettacolo, la visita guidata e la degustazione.
teatroinsieme@andreanao.it - infolatorlonga@gmail.com
cell. 346 5754259

Concerti dell'Orchestra Brenta

Concerti dell'Orchestra Brenta

Arena Estate 2014

La programmazione estiva al Teatro-Giardino di Palazzo Zuckermann prevede due appuntamenti musicali con l’ORCHESTRA BRENTA, diretta dal M° Daniele TRINCANATO. L'Orchestra è una formazione “giovane”, conosciuta nel panorama musicale Veneto e non solo, sempre alla ricerca di nuove sfide musicali per un ensemble di fiati.
Il 14 giugno sarà proposto lo spettacolo “Broadway & Hollywood” con il binomio Musical e Film. “Cats”, “Chess”, “West Side Story”, “Grease”, … sono riproposti con l’atmosfera magica creata da musica e immagini. In caso di maltempo il concerto sarà rinviato al 27 giugno 2014, ore 21.15.

Il 15 luglio, invece, “Contrasti di Not(t)e”: un originale mix di musica d’orchestra classica del 900 e Jazz con musica americana arrangiata appositamente per grande Orchestra di Fiati e voce solista. Ospite della serata sarà la cantante Alessia BUSETTO

Concerto del 14/06/2014
BROADWAY & HOLLYWOOD”

Programma
1 - Cats
2 – Chess
3 – West Side Story
4 – Grease
5 – James Bond 007
6 – Morricone Fantasy
7 – An American in Paris
8 – I Pirati dei Caraibi

Concerto del 15/7/2014
CONTRASTI DI NO(T)TE

Programma
1 – El Camino Real
2 – Valkyries
3 – Overture to Candide
4 – Slava
5 – Tribute To Lionel
6 – Children of Sanchez
7 – Benny Goodman Memories
8 – Gonna Fly Now (Rocky)

Prevendita e informazioni su: www.orchestrabrenta.org Sconto del 20% sul biglietto d’ingresso per i soci Coop.

XV Biennale d'Arte della Saccisica

XV Biennale d'Arte della Saccisica

Edizione 2013-2014

Il Gruppo Artisti della Saccisica ha la propria sede a Piove di Sacco, al Centro Piovese d'Arte e Cultura dove organizza la maggior parte delle sue manifestazioni. Con gli anni (è stato fondato nel 1984) è diventato una realtà artistico-culturale a livello regionale dato che annovera tra i suoi soci artisti e letterati di varie parti del Veneto.
Si presenta a Padova, alla Galleria Cavour, dall'11 luglio al 17 agosto 2014, con la sua Biennale Arte, giunta alla 15esima edizione.

Inaugurazione: 10 luglio 2014, ore 18.00

In 30 anni il Gruppo si è fatto promotore di mostre, incontri letterari, dibattiti, conferenze ed ha curato, oltre a cataloghi personali, 15 cataloghi della Biennale, 46 Quaderni d'Arte e 24 Quaderni di Poesia, gestendo il Centro Piovese d'Arte e Cultura e promuovendo scambi culturali con altre realtà in Italia e all'estero. Attualmente conta oltre 50 soci.
Alla XV edizione partecipano: 27 artisti (pittori, scultori, grafici, fotografi) e 18 poeti, che confermano la natura del Gruppo, un sodalizio che permette a ciascuno di esprimersi secondo la propria identità che si differenzia per formazione, esperienze, linguaggi diversi.
Questa mostra conclude a Padova il suo ciclo itinerante che l'ha vista ospite di vari Comuni della provincia. Tale impostazione risponde alle finalità del Gruppo, che si pone come ambasciatore di cultura, volto a favorire l'incontro con un pubblico sempre più vasto.

Artisti
Toni Baruffaldi; Claudio Castellani; Ampelio Chinello; Francesco Daberdaku; Elettra D'Agnolo; Giuseppe Donolato; Alberto Fabris; Sergio Favretto; Armando Felpati; Rossella Ferrarese; Giuseppe Giraldo; Giuseppe Lotto; Alexandra Maciac; Cinzia Menotti; Primo Modolin; Nicoletta Morello; Walmer Peccenini; Luigi Polato; Alfredo Sandoli; Tatiana Smirnova; Isa Stella; Simonetta Stivanello; Maria Pia Torcelli; Luigi Toson; Franco Trevisan; Daniela Turetta; Vanna Verdi.
Poeti
Anna Artmann; Luisa Bosello; Rina Carli; Elisabetta De Boni; Lucio Favaron; Fiorella Fornasiero; Gaetano Forno; Antonio Giraldo; Mario Klein; Giorgio Lazzarin; Umberto Marinello; Angelo Monaco; Claudia Nicchio; Rosanna Perozzo; Manuela Romanello; Carla Tiengo; Susanna Zancanaro; Lorenza Zuccaro.
Omaggi
Giampiero Giuliucci
Giorgio Segato

Informazioni
Ingresso libero
Orario 10-19. lunedì chiuso
Servizio mostre, Settore Attività Culturali tel. 049 8204528
tedeschif@comune.padova.it
 

Progetto "Vivi P.zza Gasparotto"

Progetto "Vivi P.zza Gasparotto"

Estate 2014

Il progetto Vivi Piazza Gasparotto persegue da due anni il difficilissimo compito di risanare e rendere vivibile la zona ed è nato dalla collaborazione tra la consigliera del Quartiere 1-Centro, Luisa Tramarollo, l'Assessorato alla Cultura, il Gabinetto del Sindaco e l'Associazione Xearte e prevede una serie di eventi, allestimenti, laboratori, convegni, concerti, proiezioni, ecc. per rendere più vivibile Piazzetta C. Gasparotto, in un'ottica di una sua riqualificazione e dando la possibilità  a molti artisti di fruire di uno spazio adeguato per farsi conoscere e alle Associazioni per organizzare attività culturali e sociali.

Programma

1 - 17 luglio 2014
Inaugurazione 1 luglio ore 18,30
Adriano Brunelli
Il Palazzo Erudito - Citazioni da una Biennale

Un non-museo immaginario che non ospiterà tutto il Sapere dell’Umanità ma una serie di citazioni, per l’appunto erudite, su ciò che, per l’artista, significativamente si è salvato dalle recenti Biennali.
Interventi musicali del gruppo musicale “The Blues Children” con Gianni Vitto alla chitarra, Sergio Ferro al sax e Adriano Brunelli all'armonica

19 luglio - 17 agosto 2014
Inaugurazione 19 luglio ore 18,30
Nicolas Khoury. Conchiglie
«È un piacere per me raccogliere le conchiglie. È un inchinarsi fisico e spirituale di fronte alla bellezza della natura – spiega Khoury - Ho sempre avuto la passione della natura, da bambino raccoglievo semi, piantine, foglie e a casa mi rimproveravano perché portavo di tutto. Ma le conchiglie… Le conchiglie sono stupefacenti: non ce n’è una uguale a un’altra.»
Nicolas Khoury conserva nel suo piccolo atelier circa 150 mila conchiglie, di colori, forme, dimensioni diversi, tutte comuni, con cui fa arte delicatissima!
manoftheshells@gmail.com cell.333 5774025 - Via Aosta, 34/1

4 - 21 settembre 2014
Inaugurazione 4 settembre ore 18,30
Furiato Sonia. Pesci fuor d'acqua
Installazione site specific. «Il bagno, mi resi conto quella sera, è la stanza in cui vivo. La mia casa praticamente. […] Ho due scaffali pieni di sali e schiume da bagno. Mi faccio il bagno tutte le mattine, tutte le sere. Mi sdraio nella vasca e ci resto per ore. Quella sera mi sdraiai nella vasca, e osservai il mio corpo. È un corpo sodo, solido, bianco. Privo di grasso. Uscii dalla vasca, mi fermai sulla soglia avvolta nell'asciugamano, guardai la stanza e pensai a Mrs. Fowler. Lei non ha mai avuto l'acqua calda.» (da Il diario di Jane Somers, di Doris Lessing)
sonia.furiato@tin.it

25 settembre - 12 ottobre 2014
inaugurazione 25 settembre ore 18,30
Caffieri Luisella. Luce e Immagine
Colori, forme, immagini senza la luce non esisterebbero. Giocare con la luce e con gli effetti che questa produce è una grande magia. Questa mostra vorrebbe essere un momento per osservare persone, luoghi, fiori e ambienti naturali sfiorati da una luce che scopre dei particolari che altrimenti si confonderebbero con il tutto.
luisella-caffieri@tiscali.it

Informazioni
La Galleria C.Gasparotto rimane aperta dal martedì alla domenica
16.00-19.00 chiuso il lunedì
Cell. 348 3708079 - 335 1205298

info@xearte.net - www.xearte.net

Giugno al Planetario di Padova

Giugno al Planetario di Padova

Ciclo di eventi 2014

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Programmazione dal 6 all' 8 Giugno 2014

Venerdì, 6 Giugno - Ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Giugno: il Cigno, Marte e Saturno e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Costellazioni della tarda primavera si stagliano nel Cielo di Giugno con il famoso Ammasso Globulare 'M13' insieme ai pianeti Marte e Saturno, luminosissimi. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 7 Giugno - Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)
Live: I volti della Luna e Filmato: L'origine dell'Universo e vita sulla Terra'

Domenica, 8 Giugno 2014
Ore 16,00 (Aperte le prenotazioni)

Live: Le Favole Celesti e Filmato: Stars
Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)
Live Storie e viaggi con la Stella Polare e Vacanze nel Sistema Solare

Programmazione dal 20 al 22 Giugno 2014:

Venerdì, 20 Giugno - Ore 21,00 (aperte le prenoazioni)
Live: 'Giugno: il Cigno, Marte e Saturno' e Filmato: 'Saturno'.
Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Costellazioni d'inizio estate si stagliano nel Cielo di Giugno e si potrà celebrare il Solistizio d'Estate osservando oggetti come il famoso Ammasso Globulare 'M13' insieme ai pianeti Marte e Saturno, luminosissimi. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 21 Giugno - Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)
Live: 'Terra, Aria, Acqua, Fuoco' e filmato: 'Earth, Moon and Sun'.


Domenica, 22 Giugno
Ore 16,00 (Aperte le prenotazioni)

Live: 'Il Sistema Solare' e Filmato: 'Earth, Moon and Sun'.
Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)
Live 'Le Favole Celesti' e filmato: 'L'origine dell'universo e la vita sulla terra'.

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

I Nomadi in concerto per lo IOV

I Nomadi in concerto per lo IOV

I Nomadi, la mitica band del panorama musicale italiano con 51 dischi pubblicati e 15.000.000 di copie vendute, salgono sul palco per l' Istituto Oncologico Veneto - IOV, con l'obiettivo di raccogliere fondi da destinare alla ricerca sul cancro, a conferma del forte impegno sociale del gruppo.
Solidarietà e musica è il binomio vincente dei Nomadi, che hanno, negli anni, declinato la realtà di tutti i giorni, raccontando, da un lato, il presente sempre più difficile e dall'altro la voglia di vivere, di esserci, lanciando messaggi di speranza.
E saranno proprio parole dirette al cuore quelle che I NOMADI canteranno per tutti coloro che vorranno sentirsi uniti e insieme, sotto le stelle, per sconfiggere il cancro.
L’intero ricavato del concerto, infatti, servirà a finanziare progetti di ricerca e cura dei tumori realizzati dall' ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IOV: UNITI PER SCONFIGGERE IL CANCRO.

Informazioni
Infoline ZED: 049 86 44 888
Istituto Oncologico Veneto - IOV
049 8215775 - 5782 - 334 6379676

 

BRUNO CECCOBELLI

BRUNO CECCOBELLI

Terra Cotta

La mostra che Padova dedica al Maestro Bruno Ceccobelli, allestita alla Galleria laRinascente e che si inaugura il 25 giugno 2014, ore 18.30, si prefigge di raccontare l’esperienza dell'artista nel campo della ceramica, ambito che il pittore indaga da tempo con esiti di notevole pregio e originalità. L’incontro con tale disciplina è stato tutt’altro che casuale: basata sulla combinazione dei quattro elementi primari, la ceramica offre all’artista l’opportunità di restituire in termini tangibili il tema della trasformazione e della sublimazione poetica della materia, già oggetto di evocazione nella sua opera.
Da sempre incline a conferire rilievo e significato al versante artigianale del suo lavoro, Ceccobelli plasma attraverso la ceramica entità plastiche dalla diversa tipologia - maschere, vasi, impronte antropometriche - collocandole sul confine tra l’oggetto d’uso e il manufatto simbolico, le arti applicate e la scultura. Il percorso espositivo contemplerà anche una selezione di lavori in ceramica di Auro e Celso Ceccobelli, figli dell’artista e, da alcuni anni, suoi fidati collaboratori.
Nella sua attività come ceramista, è l’ideale prosecutore di un percorso che attraversa l’arte del ‘900 e che ha visto confrontarsi con la terra cotta autori quali Pablo Picasso, Asger Jorn, Lucio Fontana e molti altri.
I quattro elementi, aria, terra, fuoco ed acqua che fin dalla notte dei tempi simboleggiano il crearsi, dissolversi ed ancora formarsi degli elementi alla base di leggende, religioni, e fin’anche speculazioni scientifiche, danno corpo e consistenza al pensiero di Bruno Ceccobelli.

Segnalatosi agli esordi quale originale interprete delle coeve ricerche concettuali, Bruno Ceccobelli ha raggiunto la notorietà internazionale durante gli anni ottanta, affermandosi come uno dei maggiori protagonisti della cosiddetta Nuova scuola romana. In ragione del suo marcato eclettismo espressivo, le opere dell'€™artista sono di rado riconducibili alle tradizionali categorie del quadro o della scultura. Più frequenti risultano invece soluzioni di ordine pittorico oggettuale, che non mancano di presentare alcune analogie con il manufatto sacro e, soprattutto, con l'icona, di cui possono riflettere l'€™inclinazione simbolica e l'€™architettura compositiva. I lavori di Ceccobelli appaiono come l'€™esito di un fluido transitare immaginativo tra epoche e culture diverse, avvenuto non solo seguendo i percorsi tracciati dalla conoscenza razionale, ma anche quelli suggeriti dall'€™intuizione e dal sogno.
L’evento avviene in collaborazione con Maco Arte ed è a cura di Nicola Galvan e Mattia Munari.
Maggiori informazioni e biografia dell'artista: http://www.brunoceccobelli.com/brunoceccobelli.html

Informazioni
Ingresso libero
Orario de laRinascente
tedeschif@comune.padova.it
Tel. 049/8204528

Progetto "Porta Aperta"

Progetto "Porta Aperta"

Estate 2014

Prosegue anche nel 2014 il Progetto Porta Aperta, nato con il pregevole obiettivo di restituire a Porta S.Giovanni la funzione per cui è nata: un luogo di transito, passaggio, difesa... ma anche per dare la possibilità di essere uno spazio conosciuto e fruibile tramite allestimenti di mostre, installazioni, proiezioni; punto d’incontro per laboratori, dibattiti, conferenze, momenti musicali.

Gli eventi proposti si inseriscono nella programmazione estiva dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con l’Associazione Xearte, con lo scopo sia di tener vivo un dibattito culturale e un interesse verso un luogo storico e artistico così pieno della vita cittadina di questi ultimi cinque secoli, sia di favorire la rivitalizzazione del monumento e di tutto il percorso che dal centro porta alla periferia, sostenendo e incrementando anche le attività commerciali e non, site lungo tale asse viario.

Programma
Mostra
Lia Malfermoni - AFFIORAMENTI
Dal 17 al 29 giugno 2014
Inaugurazione: 17 giugno 2014, ore 18.30

Affioramento indica una traccia di minerale che, al mostrarsi, suggerisce l'esistenza sotterranea di un qualche giacimento da cercare. Idee, emozioni, esperienze si cristallizzano a volte in un'immagine che diviene il luogo dove iniziare la ricerca.
Il terreno per far nascere una serie di lavori, per portare alla luce variazione e sfumature, differenze e possibilità. Momenti per far affiorare ciò che è nascosto, velato, inaspettato.
lia.malfermoni@gmail.com

Mostra
Emanuela Callegarin - ESSERE E TEMPO
Dal 3 al 31 luglio 2014
Inaugurazione: 3 luglio 2014, ore 18.30

«...apprezzo la mia pazzia personale e i luoghi creativi ove mi può portare, liberandomi dalla Ragione prosaica e dalla previsione priva d'immaginazione.» (S.B. Kopp).
Figure e ritratti... spesso interpretati in modo surreale o immersi in un'atmosfera sospesa ed immobile in cui il confine con il reale si dissolve.
Dalla passione per gli studi classici e filosofici, la scelta di numerosi soggetti costituiti da sculture dell'antichità greca e latina. Sculture riprodotte minuziosamente con tecnica iperrealista, sospese su uno sfondo scuro, simbolo di uno spazio e un tempo non definiti. Soggetti mitici, fossili umani, simboli di bellezza e armonia, simboli senza tempo di un'umanità ferita...
A cura dell'Associazione Artemisia

artemisiassociazione@gmail.com

Mostra
VI BIENNALE Ass. di Arti Visive
Dal 5 al 30 settembre 2014
Inaugurazione: 5 settembre 2014, ore 18.30

In mostra sono presenti opere diverse per espressività e tecniche.
Ne scaturisce un'interessante panoramica sia dal punto di vista poetico che operativo, declinata nel campo tradizionale e in quello della sperimentazione.
A cura dell’Associazione Blu di Prussia
nadiabovo@hotmail.it - boga.eliana@gmail.com

Mostra
EVI MAYER. Padova e dintorni
Dal 4 al 19 ottobre 2014
Inaugurazione: 4 ottobre 2014, ore 18.30

Sin dall'inizio i soggetti preferiti di Evi sono i paesaggi e le nature morte, sempre realizzati con la padronanza del disegno e del colore, sempre dipinti con amore al particolare investigato ed esaltato dal gioco delle luci e delle ombre. La città di Padova è la sua principale fonte di ispirazione, i suoi monumenti , i portici e le piazze catturano la sua attenzione e la coinvolgono emotivamente per la magia di cui certi luoghi sono avvolti.

Informazioni

Xearte Associazione di Promozione Sociale
www.xearte.net - info@xearte.net
Cell. 348 3708079 - 335 1205298

Tutti figli della serva

Tutti figli della serva

Presentazione romanzo di Barbara Codogno

Il ricco e contraddittorio Nord Est attraverso le vicende di Marta, donna affermata nella Padova perbene, che lascia la sicurezza di una vita borghese, è al centro del nuovo romanzo di Barbara Codogno Tutti figli della serva (Gaffi editore).
Presentazione di Francesca Visentin
Sarà presente l'autrice

La drammatica storia di una discesa: una precipitosa discesa verso l’oscurità, la depravazione e i melmosi pantani del male. Marta, donna affermata nella Padova perbene, decide di lasciare il marito e la  sicurezza che la ricca borghesia del Nord Est le garantiva.
Ma il denaro, nel Nord Est, ha almeno due facce: quella dei colletti bianchi e quella della malavita. In un luogo oscuro e appariscente dove la mafia del Brenta e gli uomini di potere, la prostituzione e le truffe finanziarie, la droga e gli intrighi si confondono continuamente. Così la discesa finisce per portare la protagonista di questa storia nel basso del più basso fondo di una realtà torbida e corrotta: ma il riscatto da questa realtà, per Marta, significa il ritrovamento di se stessa e, dall’inferno dov’era precipitata, la risalita verso una diversa e più luminosa luce.

Informazioni
Ingresso libero
tel. 049 820 4530
fax 049 820 4503
biancom@comune.padova.it
 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: