Concerto della Civica Orchestra di Fiati

Concerto della Civica Orchestra di Fiati

Festa della Repubblica 2014

Tradizionale concerto per la Festa della Repubblica eseguito dalla Civica Orchestra di Fiati di Padova, diretta da Marco Bazzoli.

Il programma si aprirà con le celebri note dell'Inno alla Gioia, tratto dall'ultimo movimento della IX Sinfonia di Ludwig van Beethoven, e adottato nel 1972 come Inno dell'Unione Europea. A seguire, il maestoso virtuosismo dell'introduzione al III atto dall'opera wagneriana "Lohengrin" e la Sinfonia dall'opera "La battaglia di Legnano", in cui Giuseppe Verdi esprime la sua decisa vena patriottica, ma anche dolce cantabilità nei temi affidati ai solisti.
Verrà poi proposta una selezione dei temi tratti da "Carmen", opera di George Bizet che dalla prima esecuzione a Parigi del 1875, colleziona successi in tutto il mondo; il programma prosegue con un altro medley che riunisce i brani più noti di "Chess", musical composto da Benny Andersson e Bjorn Ulvaeus (gli elementi maschili degli Abba) all'epoca della guerra fredda, in cui si intrecciano giochi di potere, rapimenti, intrighi e un amore impossibile, concludendosi poi con un vero e proprio messaggio di pace universale tra i popoli.
A seguire, nell'arrangiamento per Orchestra di Fiati, la celebre romanza per tenore "Nessun dorma", dall'opera Turandot di Giacomo Puccini.
Spetta all'Inno d'Italia la conclusione di questo concerto, con dovuto omaggio alla Repubblica, nel giorno che ne celebra il 68° anniversario della nascita.

Informazioni
In caso di maltempo, il concerto verrà eseguito presso il Centro Culturale San Gaetano, in via Altinate 71, Padova.

Civica Orchestra di Fiati di Padova
Tel. 049/8756622
centroartisticopd@libero.it
www.civicaorchestradifiatipd.com

Primaverarte 2014

Primaverarte 2014

A cura della Galleria Città di Padova

Inaugurazione sabato 31 maggio, ore 18.00
Presentazione di Luisa Turchi

La mostra “Primaverarte-2014” giunta alla V edizione è il secondo appuntamento annuale che la galleria promuove con lo scopo di coinvolgere artisti, anche esterni all’associazione, che vengono selezionati e invitati. La rassegna si è affermata e qualificata di anno in anno, offrendo al pubblico la possibilità di apprezzare opere significative, attraverso stili e correnti diverse dell’arte contemporanea.
In particolare l’edizione di quest’anno ha visto un’ampia partecipazione, con oltre 40 artisti che riceveranno un attestato di partecipazione.

Artisti in esposizione
Toni Bassato - Maurizio Bello - P.Antonio Bellotto - Licia Bertin - Paolo Bertocco - Mirella Bettella -Tino Brugnotto - Daniela Callegari - Claudio Castellani - Lorenza Cavallaro - Francesco Daberdaku - Bruna Da Dalt - Aldo De Felip - Armando Felpati - Franco Galante - Raffaella Holcroft - Elena Isaeva - Lino Legnaghi - Francesco Lojacono - Silvana Maddalosso - Luigi Marotti - Rossana Melai - Nicoletta Morello - Fiorella Morosinotto-Antonio Nardi - Helmut Nawrotzki - Michele Nawrotzki - Giampaolo Padovan - M. Carla Passadore - Cesare Polico - Nirvana Pullio - Antonietta Reschiglian - Paolo Ronzani - Alfredo Sandoli - Aldo Sciacca - Mirella Scotton - Sara Stavla- Rosalba Suriano - Roberto Trentin - Laura Vestali - Andrea Zuppa

Informazioni
tel. 389 8949505
assartepadova@libero.it
www.assartepadova.it

La mano dell'acqua

La mano dell'acqua

Installazione di Enrico Marcato

Enrico Marcato, personaggio atipico nel panorama artistico veneto, trasforma le tradizionali briccole in oggetto d'arte, con l'installazione La mano dell'acqua, dal 3 giugno al 30 settembre 2014 presso Piazzale Porta San Giovanni. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Attraverso il recupero artistico e creativo di questo antico simbolo di Venezia, appartenente alla storia padovana, Marcato sottolinea il legame profondo dell’uomo con la natura; significativa in questo senso la scelta del luogo dove posizionare l'installazione composta da 5 briccole, Porta San Giovanni, vicino quindi alle vie d’acqua. Marcato ci ricorda di come Padova fosse, fin dalla sua fondazione, "città d'acque". Nello stesso tempo attribuisce all'opera un significato sociale. "L’installazione - spiega Marcato - vuole rappresentare una mano che dal sottosuolo cerca di uscire, a fatica, per riprendersi quello che le appartiene, certo non cose materiali ma sicurezze, felicità, soddisfazioni, amore, amicizia, lavoro, speranze. Il colore delle cinque briccole si ispira alla primavera, un richiamo alla vita e alla rinascita…le unghie invece, una diversa dall’altra, rappresentano l’integrazione, la complicità, l’unione di colori diversi appartenenti alla stessa comunità, diversi ma integrati e inseparabili".

Enrico Marcato nasce a Padova nel 1976. Attualmente vive e lavora tra Padova e Venezia. Imposta la sua formazione artistica al Liceo Artistico Modigliani di Padova, che poi perfeziona all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove si laurea in pittura: qui ha contatti con personalità che fanno maturare in lui tecnica ed esperienza visiva. Nel 2012, dopo i primi approcci di qualche anno addietro, riprende una sua vecchia idea e pone concretamente mano al recupero artistico delle Briccole della Laguna Veneta: l’iniziativa diventa opera viva con l’installazione in Borgo Altinate - centro storico di Padova - di sue 8 briccole rivisitate artisticamente in colori. Così "in vetrina" per sei mesi in uno spazio espositivo naturale, le briccole hanno riscosso lusinghiero e inaspettato successo sia per la particolarità dell’idea e dell’oggetto che per la fantasiosa articolazione dei colori. Enrico Marcato ama definirsi artista sia del colore che della materia: è questo per lui il connubio ideale e la linfa vitale dell’opera artistica del decoratore.

Informazioni
Tel. 049 820 4530
fax 049 820 4503
biancom@comune.padova.it

Danza Incontro 2014. Festival XX edizione

Danza Incontro 2014. Festival XX edizione

Arena Romana Estate 2014

Nello spazio dell' Arena romana si tiene, venerdì 13 giugno, la XX evidizione del Festival Danza Incontro.
Un festival di danza classica e moderna, jazz, hip hop e tango con i migliori allievi e le migliori coreografie delle scuole di danza del Triveneto, coordinati dal maestro indonesiano Johnny Kariono. Danza Incontro si pone l’obiettivo di promuovere e divulgare l’arte della danza e tutte le attività artistiche che compongono il mondo dello spettacolo, dedicando ampio spazio ai giovani talenti, che sul palco potranno esprimere la loro personale interpretazione.

JOHNNY KARIONO, direttore artistico della manifestazione, ha danzato con le compagnie dei piu' importanti Enti Lirici e Teatri italiani ed esteri, dal Teatro alla Scala di Milano, al Comunale di Firenze, la Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, nonche' in Teatri della Germania, Svizzera e negli Stati Uniti, in particolare, nel 1981 con il Teatro alla Scala, al Metropolitan di New York, in Romeo e Giulietta di Rudolf Nureyev. Un curriculum di tutto rispetto quello del ballerino e coreografo indonesiano Johnny Kariono Kartodinudjo (questo il nome completo), da alcuni anni residente ad Abano Terme. Johnny Kariono è nato a Kupang nell'€™isola di Timor (Indonesia); si è poi trasferito a Bali, dove ha studiato il linguaggio teatrale e le danze tradizionali orientali.
Successivamente a Sydney (Australia) ha iniziato lo studio della Danza classica e moderna. Si è trasferito in Italia, a Roma, nel 1970.
Si è perfezionato nella tecnica russa Vaganova sotto la guida di grandi insegnanti e coreografi quali, Vladimir Luppov del Teatro dell'€™Opera di Odessa, Poliakov del Bolshoi di Mosca e con Alexander Minz del Kirov di San Pietroburgo e American Ballet, Stati Uniti.
Ha studiato musica e coreografia ed ha approfondito lo stile contemporaneo di Marta Graham, e la danza jazz (Alvin Ailey; André Lucas del Ballet Jazz di Montreal, Canada)
E"€™ stato maestro e coreografo ospite per la compagnia di Roma Astra Roma Ballet, diretta da Diana Ferrara, per DancEast Young Company di Moncton, Canada, per Universal Ballet di Seul, Corea.
Hanno interpretato le sue coreografie importanti ballerini tra i quali:
Diana Ferrara (etoile del Teatro dell'€™Opera di Roma), Salvatore Capozzi, Mihaela Craciunescu (prima ballerina del Teatro dell'€™Opera di Bucarest "€“ Romania), Waldemar Karaczewski (primo ballerino del Teatro dell'€™Opera di Monaco), Patrizia Comini (prima ballerina dell'€™Aterballetto, Reggio Emilia), Alessandra Bianchini (prima ballerina dell'€™Astra Roma Ballet), Daria Dadun e Miroslaw Gordon (primi ballerini del Teatro dell'€™Opera di Varsavia). - See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/festival-danzaincontro-2012-xix%C3%A2%C2%B0-edizione#sthash.YXxvSNRD.dpuf
JOHNNY KARIONO, direttore artistico della manifestazione, ha danzato con le compagnie dei piu' importanti Enti Lirici e Teatri italiani ed esteri, dal Teatro alla Scala di Milano, al Comunale di Firenze, la Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, nonche' in Teatri della Germania, Svizzera e negli Stati Uniti, in particolare, nel 1981 con il Teatro alla Scala, al Metropolitan di New York, in Romeo e Giulietta di Rudolf Nureyev. Un curriculum di tutto rispetto quello del ballerino e coreografo indonesiano Johnny Kariono Kartodinudjo (questo il nome completo), da alcuni anni residente ad Abano Terme. Johnny Kariono è nato a Kupang nell'€™isola di Timor (Indonesia); si è poi trasferito a Bali, dove ha studiato il linguaggio teatrale e le danze tradizionali orientali.
Successivamente a Sydney (Australia) ha iniziato lo studio della Danza classica e moderna. Si è trasferito in Italia, a Roma, nel 1970.
Si è perfezionato nella tecnica russa Vaganova sotto la guida di grandi insegnanti e coreografi quali, Vladimir Luppov del Teatro dell'€™Opera di Odessa, Poliakov del Bolshoi di Mosca e con Alexander Minz del Kirov di San Pietroburgo e American Ballet, Stati Uniti.
Ha studiato musica e coreografia ed ha approfondito lo stile contemporaneo di Marta Graham, e la danza jazz (Alvin Ailey; André Lucas del Ballet Jazz di Montreal, Canada)
E"€™ stato maestro e coreografo ospite per la compagnia di Roma Astra Roma Ballet, diretta da Diana Ferrara, per DancEast Young Company di Moncton, Canada, per Universal Ballet di Seul, Corea.
Hanno interpretato le sue coreografie importanti ballerini tra i quali:
Diana Ferrara (etoile del Teatro dell'€™Opera di Roma), Salvatore Capozzi, Mihaela Craciunescu (prima ballerina del Teatro dell'€™Opera di Bucarest "€“ Romania), Waldemar Karaczewski (primo ballerino del Teatro dell'€™Opera di Monaco), Patrizia Comini (prima ballerina dell'€™Aterballetto, Reggio Emilia), Alessandra Bianchini (prima ballerina dell'€™Astra Roma Ballet), Daria Dadun e Miroslaw Gordon (primi ballerini del Teatro dell'€™Opera di Varsavia). - See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/festival-danzaincontro-2012-xix%C3%A2%C2%B0-edizione#sthash.YXxvSNRD.dpuf

Partecipano:

  • DANZA THEODORA - Padova
  • MODERN DANCE di Angela Cerbino - Padova
  • SCARPETTE ROSSE - Rubano
  • A.S.C.D. ARTE & FITNESS - Mestre
  • AREA DANZA TREDICI - Marcon
  • THE KARIONO DANCERS - Padova

Ospiti:
THE SIMPLE COMPANY di Elena Borgatti - Padova
GUILLERMO BERZINS e il suo gruppo di tango - Trieste

JOHNNY KARIONO, direttore artistico della manifestazione, ha danzato con le compagnie dei più importanti Enti Lirici e Teatri italiani ed esteri, dal Teatro alla Scala di Milano, al Comunale di Firenze, la Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, nonchè in Teatri della Germania, Svizzera e negli Stati Uniti, in particolare, nel 1981 con il Teatro alla Scala, al Metropolitan di New York, in Romeo e Giulietta di Rudolf Nureyev. Un curriculum di tutto rispetto quello del ballerino e coreografo indonesiano Johnny Kariono Kartodinudjo (questo il nome completo), da alcuni anni residente ad Abano Terme. Johnny Kariono è nato a Kupang nell'€™ isola di Timor (Indonesia); si è poi trasferito a Bali, dove ha studiato il linguaggio teatrale e le danze tradizionali orientali.
Successivamente a Sydney (Australia) ha iniziato lo studio della Danza classica e moderna. Si è trasferito in Italia, a Roma, nel 1970.
Si è perfezionato nella tecnica russa Vaganova sotto la guida di grandi insegnanti e coreografi quali, Vladimir Luppov del Teatro dell'€™ Opera di Odessa, Poliakov del Bolshoi di Mosca e con Alexander Minz del Kirov di San Pietroburgo e American Ballet, Stati Uniti.
Ha studiato musica e coreografia ed ha approfondito lo stile contemporaneo di Marta Graham, e la danza jazz (Alvin Ailey; André Lucas del Ballet Jazz di Montreal, Canada).
E' stato maestro e coreografo ospite per la compagnia di Roma Astra Roma Ballet, diretta da Diana Ferrara, per DancEast Young Company di Moncton, Canada, per Universal Ballet di Seul, Corea.
Hanno interpretato le sue coreografie importanti ballerini tra i quali:
Diana Ferrara (etoile del Teatro dell'€™ Opera di Roma), Salvatore Capozzi, Mihaela Craciunescu (prima ballerina del Teatro dell'€™ Opera di Bucarest, Romania), Waldemar Karaczewski (primo ballerino del Teatro dell'€™ Opera di Monaco), Patrizia Comini (prima ballerina dell'€™ Aterballetto, Reggio Emilia), Alessandra Bianchini (prima ballerina dell'€™ Astra Roma Ballet), Daria Dadun e Miroslaw Gordon (primi ballerini del Teatro dell'€™Opera di Varsavia).

 

Prevendite biglietti a Padova:
Alea presso Centro Giotto (via Venezia-zona Stanga);
Coin TicketStore (via Altinate);
Gabbia Dischi (via Dante);
Cartoleria "C'era una volta" (via Asolo, 9 Paltana);
Edicola Cartoleria  Ruggero (zona Mandria)

Informazioni
331 982 5969 - 049 8718617 info@promovies.it
www.promovies.it

 

15° Padova Tango Festival 2014

15° Padova Tango Festival 2014

Todo es tango

Giunge quest’anno alla quindicesima edizione la rassegna Padova Tango Festival 2014 di tango argentino, in programma a Padova dall’8 giugno al 6 luglio 2014. Il festival, uno dei primi creati in Italia, è organizzato dal Cochabamba 444 Tango Club, associazione e scuola stabile di tango argentino e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
La manifestazione itinerante, che propone un ricco calendario di iniziative nell’arco di un mese, sarà ospitata nei luoghi più suggestivi e caratteristici della città, con serate di ballo, esibizioni e un ciclo di lezioni gratuite per principianti per chi volesse avvicinarsi al tango argentino. Tra le tante iniziative in programma, si segnala lo spettacolo con il concerto di Paolo Zanarella "Il pianista fuori posto" e l’esibizione dei ballerini Silvio Grand e Rosalia Delfina, accompagnati dagli insegnanti di alcune scuole padovane (Giovedì 12 giugno - Cortile di Palazzo Moroni, a partire dalle 21.00).
Lo spettacolo contribuirà a sostenere la raccolta fondi per il restauro della Madonna in Trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini, che si trova nella chiesa di San Tomaso Becket a Padova. Un piccolo gesto per un’opera d’arte della nostra città, che potrà in parte rivivere anche grazie a questa iniziativa.
Per tutta la durata del festival esposizione di foto e spartiti d’epoca nei negozi della contrada del Castello.

Programma

dall’8 giugno al 6 luglio - Contrada del Castello
Tango in vetrina

I negozi della contrada diventano uno spazio espositivo per foto e spartiti d'epoca

Domenica 8 giugno - Capolinea Sud del Tram - Zona Guizza
Tangoaperitivo

ore 18.00: Lezione gratuita di tango per debuttanti.
A seguire presentazione del festival con la partecipazione delle associazioni di tango padovane. Evento conclusivo della rassegna La Città Invisibile.
Informazioni:  ingresso libero

Giovedì 12 giugno - Cortile di Palazzo Moroni
PD Tango Show

ore 21.00: Spettacolo con esibizione dei ballerini Silvio Grand e Rosalia Delfina e la musica di Paolo Zanarella ”Il pianista fuori posto”.
A seguire ballo in cortile.
Serata a sostegno della raccolta fondi per il restauro della Madonna in Trono con Gesu' Bambino di Antonio Vivarini.
Informazioni: Ingresso 7.00 euro

Martedì 17 giugno - Sherwood Festival - Park Nord stadio Euganeo
Sherwood tango

ore 20.30: lezione gratuita di tango per debuttanti.
A seguire serata di ballo.
Informazioni: Ingresso 1.00 euro

Mercoledì 25 giugno - Loggiato della Gran Guardia – Piazza dei Signori
Signori il tango...e non solo!

ore 20.00: lezione gratuita di tango per debuttanti.
A seguire ballo nel loggiato.
Informazioni: Ingresso libero

Lunedì 30 giugno - Piazza dei Frutti
Tutti i colori del tango

ore 20.00: lezione gratuita di tango per debuttanti.
A seguire gran ballo in piazza con degustazioni a cura del Consorzio "Sotto il Salone".
Serata organizzata in favore di "L'Isola che c'è".
Informazioni:Ingresso libero

Martedì 1 luglio - Boulevard della Stazione - Viale Codalunga
Greenline Milonga

ore 20.00: lezione gratuita di tango per debuttanti.
A seguire ballo per tutti.
Evento organizzato in collaborazione con Greenline Padova Social Urban Project.
Informazioni: Ingresso libero

Domenica 6 luglio - Piazza di Turri (Montegrotto T.)
Milonga dei saluti

ore 20.00: lezione gratuita di tango per debuttanti.
A seguire ballo per tutti.
Informazioni: ingresso libero

Informazioni generali

Il programma completo del festival si può consultare nel sito: - http://digilander.libero.it/cochabamba444
Cell. 328 8326312
cochabamba444@libero.it
 

Nel bene e nel Maalox

Nel bene e nel Maalox

Spettacolo di Paolo Zaffaina

NEL BENE E NEL MAALOX
di Paolo Zaffaina
con Chiara Canton
regia di Paolo Zaffaina
una produzione Stabilmento Teatrale “Officine Pinelli”

“Da quanto soffro di acidità gastrointestinale? Beh, vado a memoria, è cominciata più o meno un anno , sette mesi, ventun giorni e dodici, no, tredici ore dalla data del mio matrimonio. Ora più, ora meno.
Ma sinceramente non ho mai capito quale potrebbe essere la causa ”.
In un delirante e grottesco soliloquio una donna racconta la felicità della sua vita coniugale attraverso la caustica confessione di un amore perfetto e di un matrimonio controtendenza che non conosce crisi. La cronaca di un legame felice.
Molto felice. Molto molto felice. Forse troppo felice.
Ma soprattutto: cosa c’entra il nano?

Informazioni
cell. 347 1027240 - 348 2402746
http://www.teatrinozero.it

CRISTINA COCCO

CRISTINA COCCO

Riti di passaggio

Inaugurazione mostra: sabato 7 giugno 2014, ore 18.00
Interventi di: Virginia Baradel e Stefano Annibaletto
 
«Un incontro fatale, avvenuto nell’Orto Botanico patavino con le Victoria cruziana e Euriale ferox, ninfee stupefacenti per le eccezionali dimensioni e la peculiare forma ‘a culla’, ma soprattutto per l’esemplare capacità di rigenerarsi dalla materia stessa della loro decomposizione, ha avviato un’osservazione ininterrotta e metodica durata dieci anni. Su questa ho innestato la mia ricerca pittorica, ammirando e osservando la costante metamorfosi e concentrandomi sul mistero dell’acqua immota che contiene una moltitudine di indizi di vita e morte. In questo ho visto la meraviglia della natura farsi plastica e poi guastarsi. È proprio qui che ho fissato la mia dimora poetica, in questa soglia tra il disfacimento e l’origine. Riti di passaggio annuncia una nuova fase sperimentale attraverso il ciclo pittorico Levitazioni, in cui il segreto dinamismo dell’energia vitale si visualizza in onde chiare entro cui si profilano sagome figurali luminescenti.» (Cristina Cocco)
Cristina Cocco si diploma all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1991. Da un lato dipinge nei modi di un aggiornato naturalismo e dall’altro abbraccia la lezione dell’informale gestuale di Vedova che elabora in modo del tutto personale. Della prima inclinazione rende conto la sua produzione di ritratti, ultimo dei quali è l’effige del Rettore Giovanni Marchesini, ora nella galleria dei ritratti dei Rettori nel Palazzo del Bo dell’Università di Padova.
 
Informazioni
Tel. 049 8205557 - 8205095
relazioni.esterne@comune.padova.it

XXIV International Music Meeting 2014

XXIV International Music Meeting 2014

Appendice al Meeting

XXIV International Music Meeting 2014

Il CANTABILE YOUTH SINGERS (California-USA) diretto da Elena Sharkova proporrà una serata musicale in appendice al XXIV International Music Meeting 2014. Il Coro è stato fondato nel 1994 e dal 2004 è diretto da Elena Sharkova, artista di livello internazionale. L'obiettivo del Coro è offrire ai giovani una educazione musicale corale e coinvolgenti esibizioni di alto livello. I 300 giovani che fanno parte del programma sono distribuiti in quattro divisioni e dodici differenti formazioni corali, secondo l'esperienza corale già maturata e secondo l'età.
In questa tournée italiana i giovani coristi hanno un'età tra i 13 e i 18 anni e il loro vasto repertorio comprende canti medievali, madrigali rinascimentali, brani jazz e gospel, composizioni d'avanguardia e cross-genere.

Programma
Wallace Hornady - Come and Sing
John Lennon (arr. Kirby Shaw) - Imagine
Gyorgy Orban - Messe
Tradizionale (arr. Scott Leithead) - Zulumama (South African song)
F. Sartori - Time to say goodbye
Tradizionale - This Little Light of Mine
Tradizionale (arr. Scott Leithead) - Kaan Podium (South African song)
Junkal Guerrero - Bi Bihotz
...e altro ancora

Informazioni
ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO
Via Pascoli 11/B 35030 Selvazzano Dentro (PD) - Italia
Tel. & Fax +39 049 630786
segreteriaogv@gmail.com
www.orchestragiovaniledelveneto.it
www.aicaweb.it

XXIV International Music Meeting 2014

XXIV International Music Meeting 2014

Concerto conclusivo

Serata speciale nella quale un coro americano di voci maschili si alterna con un coro padovano di voci miste per offrire un programma molto vario e di grande effetto. L'Heritage Singers proporrà una selezione del loro vasto repertorio.
Concerto dedicato all'AIL-Associazione Italiana Contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma (sez. di Padova)

HERITAGE SINGERS (North Dakota-USA)
Mark Schanbel, David Jensen, Michael Jensen, Mark Witteman (direttori)

Emozioni InCanto (Padova, Italia)
Giuseppe Marchioro, direttore

Programma
Pierre Attaignant (1494-1551) - Tourdion
Spiritural - Deep River
Johann Steuerlein (1546-1613) - J'entends une chanson
J.O. Young - Lettere d'amore
Henry Mancini - Le jardin aux souvenirs
E. De Curtis/G.B. De Curtis - Torna a Surriento
E. di Capua/G. Caputo - O sole mio

.....con sorpresa finale

Il Coro Heritage Singers festeggia il 40° anniversario di fondazione con questa tournée in Italia. Infatti fu fondato nel 1974 nella città di Minot da cinque persone che desideravano formare un gruppo corale di voci maschili per promuovere musica di qualità nella loro città. Da quell'anno il Coro ha eseguito numerosi concerti negli Stati Uniti e anche in Europa (Norvegia, Austria, Germania, Irlanda e Scozia). Attualmente il coro ha un organico di 50 elementi circa con un repertorio che spazia dalla musica patriottica, agli spirituals, alla musica sacra e cerca di divulgare anche la musica classica e quella contemporanea. I componenti del coro provengono da diverse realtà musicali.

L'Ensemble Vocale Emozioni InCanto nasce per volontà e iniziativa del suo direttore Giuseppe Marchioro. Si è costituito nel 2012 e si compone di circa 20 coristi, in parte provenienti da precedenti esperienze canore, sotto la guida dell'attuale direttore, già dal 1997.
L'idea è stata quella di creare un gruppo affiatato che potesse spaziare, con il canto, attraverso i più svariati generi musicali: dal polifonico al canto moderno. Il repertorio comprende anche inedite composizioni e armonizzazioni del suo direttore.
Il nome vuole essere espressione della sua caratteristica: la Voce, l'ascolto, la volontà di avvolgere soavemente lo spazio e lo spettatore con un canto che cerca di fondere elementi diversi, rilanciandoli in una soave melodia, dolce, armoniosa ed emozionante.
L'Ensemble può già vantare ad oggi una intensa attività concertistica, avendo partecipato a rassegne e manifestazioni organizzate a livello regionale e nazionale, ottenendo sempre ottimi risultati artistici ed apprezzamenti dalla critica e dal pubblico.

Informazioni

ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO
Via Pascoli 11/B 35030 Selvazzano Dentro (PD) - Italia
Tel. & Fax +39 049 630786
segreteriaogv@gmail.com
www.orchestragiovaniledelveneto.it
www.aicaweb.it
 

Arena Romana Estate 2014. Evento di apertura

Arena Romana Estate 2014. Evento di apertura

Culturismo, storia, spettacolo e passione

Si rinnova anche per l'anno 2014 l'appuntamento con una delle manifestazioni più attese dalla cittadinanza padovana e non solo. Il cartellone di Arena Romana Estate 2014 si apre con l'evento di domenica 15 giugno dalle ore 21.15 dal titolo "Culturismo, storia, spettacolo e passione".

Programma della serata:

  • Esibizione pool di culturiste e culturisti di fama nazionale e internazionale
  • Presentazione del libro Lovestory del culturismo italiano con il maestro Mario Cecchinato
  • Proiezione del film mitologico Le fatiche di Ercole di Pietro Francisci con Steve Reeves, Sylva Koscina con l'introduzione di Gianni Vitale
  • Presentazione a cura della Promovies dell' Ercole colossale di Padova, la più imponente statua in pietra d' Europa di Bartolomeo Ammanati alta ben 9 metri e poco conosciuta da padovani.

Informazioni

Prevendite biglietti a Padova:
Alea presso Centro Giotto (via Venezia-zona Stanga);
Coin TicketStore (via Altinate);
Gabbia Dischi (via Dante);
Cartoleria "C'era una volta" (via Asolo, 9 Paltana);
Edicola Cartoleria  Ruggero (zona Mandria)

Biglietti:
posti numerati 10€;
posti non numerati 8€

in caso di maltempo l'evento verrà spostato in una vicina sala

info: www.promovies.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: