Sampl(es) il suono della scienza

Sampl(es) il suono della scienza

Due eventi di musica e scienza

Un duplice appuntamento con la musica e la scienza è la nuova proposta di SaMPL – il laboratorio per la ricerca e la produzione musicale elettroacustica installato presso il Conservatorio di Padova – che viene presentata all'Auditorium “Pollini” nelle serate del 9 maggio e del 23 maggio.
Insieme al Centro d'Arte e grazie a un apposito contributo del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, SaMPL presenta due nuove produzioni che hanno interpretato ciascuna l'idea di narrare la scienza – la chimica e l'astrofisica – attraverso le arti performative. Tutte le più recenti tecniche di produzione sonora e visiva sono all'opera per fornire in entrambe le occasioni una struttura espositiva adeguata alla natura degli argomenti scientifici.
Al centro di queste complesse produzioni sono i compositori Nicola Sani e Ivan Fedele, che hanno concepito la loro creazione in stretta collaborazione con i Dipartimenti di Scienze Chimiche e di Fisica e Astronomia del'Università di Padova. La realizzazione è stata affidata a solisti di grande prestigio nell'ambito sia della musica sia della videoarte, che possono oltretutto usufruire – occasione rara – di un'infrastruttura, come quella di SaMPL, dotata di eccezionali possibilità tecniche, e in grado di offrire allo spettatore un'esperienza fortemente coinvolgente.

9 maggio 2014 ore 20.00
Padova, Auditorium Pollini

Chemical free (?). Un viaggio nel microcosmo della materia

Roberto Fabbriciani, flauto iperbasso
Aldo Orvieto, pianoforte
Daniele Roccato, contrabbasso
Luca Richelli, live electronics e motion capture
Alvise Vidolin, regia sonora
Programma: musiche di Nicola Sani
Video di david ryan
prima esecuzione assoluta

23 maggio 2014 ore 20.00
Padova, Auditorium Pollini

Finito illimitato viaggio temporale cosmologico dello sviluppo dell’universo

Maria Grazia Bellocchio, Aldo Orvieto e Daniele Roi, pianoforti
Paolo Parolini e Arrigo Axia, percussioni
Luca Richelli, live electronics e motion capture
Alvise Vidolin regia sonora
Michele Sambin, live digital painting
Video a cura di fine tuning
Programma: musiche di berio, fedele, albini
prima esecuzione assoluta

Informazioni
Centro d’arte degli studenti dell’Università di padova
tel. +39 049 8071370 – fax +39 049 8070068
info@centrodarte.it
www.centrodarte.it
 

Veneto Festival 2014

Veneto Festival 2014

I concerti di Padova

Il “Veneto Festival” è nato nel 1983 come evoluzione ed ampliamento del precedente Festival Internazionale del violino “Giuseppe Tartini”, organizzato anch’esso da “I Solisti Veneti” nel nome del grande violinista e compositore detto il “Maestro delle Nazioni” che è stato Primo violino e Maestro dei Concerti della Cappella Musicale Antoniana in Padova per quasi 50 anni.
L'edizione del 2014 confermerà la vocazione del Festival alla valorizzazione e alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi, presentando  al pubblico un vasto e multiforme calendario di concerti, che avranno sede nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle regioni limitrofe.

L’inaugurazione ufficiale avrà luogo il 23 maggio alle ore 21 alla Chiesa degli Eremitani in Padova con la prima esecuzione in tempi moderni di un capolavoro di uno “grandi” veneziani , Baldassare Galuppi, la “Messa per il riscatto degli Schiavi”  e di una grande pagina mozartiana , la “Messa dell’Incoronazione”. Protagonisti, accanto a “I Solisti Veneti”, il Coro “Lege Artis” di San Pietroburgo e quattro solisti vocali di grande fama mondiale quali Roberta Canzian, Laura Polverelli, Aldo Caputo e Marco Bussi.

Altri appuntamenti di particolare prestigio del Festival saranno quelli alla Fenice di Venezia il 4 luglio (in collaborazione con il Festival “Lo spirito della musica di Venezia” organizzato dalla Fondazione Teatro la Fenice) nel quale “I Solisti Veneti” suoneranno con Uto Ughi che sarà con loro anche a Verona, Teatro Filarmonico, il 15 settembre, nell’ambito dei “Settembre dell’ Accademia” organizzato dall’ Accademia Filaronica di Verona, a Belluno (Teatro Comunale) il 15 maggio, a Pordenone (27 giugno, Teatro Verdi) e a Dobbiaco (Auditorium Mahler) il 22 agosto sempre con programmi diversi . L’omaggio al violino , strumento di Tartini , argomento principale del Festival, vede anche, sempre accanto al gruppo veneto, la presenza di Salvatore Accardo al Teatro Comunale di Treviso (30 maggio) e al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna il 6 giugno.

Fra le musiche eseguite, importante è il guppo di manifestazioni dedicato ai 150 anni di Richard Strauss con l’esecuzione all Auditorium “Pollini” di Padova il 7 giugno della sua massima opera cameristica, le mirabili “Metamorfosi – in memoriam”, l’unica composizione della storia scritta per 23 archi solisti, opera dalla straordinaria struttura, scritta dall’autore nell’ aprile 1945 sotto l’influenza del crollo della Germania nazista. Il concerto padovano del 7 giugno sarà anche incentrato sulla presenza del giovane muscista russo Jan Lisiecki che eseguirà opere di Chopin e Mozart.
Di Strauss verrà pure eseguito a Padova il meraviglioso Duetto Concertino per clarinetto, fagotto, arpa e archi il 17 giugno nel concerto che avrà luogo a Santa Caterina, la Chiesa in cui Tartini è sepolto e sarà dedicato a “Il virtuosismo strumentale da Tartini a oggi” con pagine di Bonporti, Tartini , Locatelli e la prima esecuzione assoluta della “Preghiera” di Andrea Mannucci dedicata a “I Solisti Veneti”. A Padova ancora, nello storico Odeo Cornaro verrà tenuto un concerto il 24 luglio dedicato a “Melodia e virtuosismo nella musica italiana” con capolavori del virtuosismo strumentale romantico, da Rossini, Chopin , Donizetti e altri e una prima esecuzione per Padova di un’affascinante opera scritta negli anni 2000 dal grande compositore leccese Ivan Fedele (“Nohtar”).

Programma concerti a Padova

Venerdì 23 Maggio 2012 - ore 21.00
Padova - Chiesa degli Eremitani
CONCERTO INAUGURALE

I SOLISTI VENETI, diretti dal M° Claudio Scimone
con la partecipazione di:
Roberta CANZIAN, soprano
Laura POLVERELLI, mezzosoprano
Aldo CAPUTO, tenore
Marco BUSSI

e il coro "LEGE ARTIS" di SAN PIETROBURGO, diretto da Boris Abalyan

Sabato 7 Giugno 2014 - ore 21.00
Padova - Auditorium "Pollini"
DAL MITO ALLA STORIA
I SOLISTI VENETI, diretti da Claudio Scimone
Con la partecipazione di: JAN LISIECKI, pianoforte

Martedì 17 Giugno 2012 - ore 21.00
Padova - Chiesa di Santa Caterina
IL VIRTUOSISMO STRUMENTALE DA TARTINI AD OGGI
I SOLISTI VENETI diretti da Claudio Scimone

Giovedì 24 Luglio 2014 - ore 21.00
Padova - Palazzo Zuckermann
DALLA LIRICA AL LIRISMO STRUMENTALE
I SOLISTI VENETI, diretti da Claudio Scimone

Appuntamenti nella Regione
MAGGIO
Giovedì 15 maggio, ore 21

Belluno-Teatro Comunale
Magia del violino€
Venerdì 16 maggio, ore 21
Roncadelle-Chiesa di Santa Fosca
Mistici arpeggi€
Sabato 24 maggio, ore 21
Schio-Teatro Civico
Omaggio allo storico teatro
Venerdì 30 maggio, ore 21
Treviso-Teatro Comunale Del Monaco
Labirinto Armonico

GIUGNO
Venerdì 6 giugno, ore 21
Bologna-Auditorium Teatro Manzoni
Gloria del violino
Venerdì 16 maggio, ore 21
Roncadelle-Chiesa di Santa Fosca
Mistici arpeggi€
Venerdì 13 giugno, ore 20.45
Conegliano-Chiostro di San Francesco
Inquietudine in Musica. Omaggio alla mostra "Cinquecento inquieto"
Venerdì 27 giugno, ore 21
Pordenone - Teatro Verdi
I miracoli del violino

LUGLIO
Venerdì 4 luglio, ore 21
Venezia-Teatro "La Fenice"
celebrazione Ufficiale del 55.mo Anniversario de "I Solisti Veneti"
Sabato 5 luglio, ore 18
Pojana Maggiore-Villa Pojana
Serenata Palladiana
Domenica 6 luglio, ore 18
Possagno-Tempio Canoviano
Omaggio a Canova
Venerdì 11 luglio, ore 21
Riva del Garda-Cortile della Rocca
Sogno di una notte d'estate
Venerdì 25 luglio, ore 21
San Polo di Piave-Castello Papadopoli Giol
Dalla follia al tango

AGOSTO

Sabato 16 agosto, ore 21
Merano-Pavillon des Fleurs
Dalla Russia col Tango
Domenica 17 agosto, ore 21
Bressanone-Cortile del Palazzo Vescovile
Da Rossini e Mozart a Piazzolla
Venerdì 22 agosto, ore 20.30
Dobbiaco-Sala Gustav Mahler
Come una scena lirica
Domenica 24 agosto, ore 18.30
Maser-Villa di Maser
300 anni di stravaganze (le grandi celebrazioni del 2014)
Sabato 30 agosto, ore 21
Venzone-Duomo
Trasporti di gioia

SETTEMBRE

Lunedì 15 settembre, ore 20.30
Verona-Teatro Filarmonico
Armonia del violino

Informazioni e biglietti:
PADOVA presso Gabbia (Via Dante, 8 “ tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 €“ tel. 049 8761545) e Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/A €“ tel. 049 666128)

I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova
Tel. (049) 666.128
Fax (049) 875.25.98
info@solistiveneti.it
direzione@solistiveneti.it
http://www.solistiveneti.it/

Orchestra del Settecento e Kristian Bezuidenhout, direttore

Orchestra del Settecento e Kristian Bezuidenhout, direttore

57a Stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova

Orchestra del Settecento

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da "Lucio Silla" K 135 -Concerto n. 11 K 413 -Concerto n. 22 K 482 -"Ch'io mi scordi di te" Recitativo e Aria per soprano, pianoforte obbligato e orchestra K 505 -Sinfonia n. 36 "Linz" K 425

Concerto in collaborazione con l'Ambasciata di Roma e il Consolato Generale di Milano del Regno dei Paesi Bassi di "Olandiamo Veneto".

Orchestra del XVIII Secolo

Fondata nel 1981 da Frans Brüggen, l'Orchestra del '700 è costituita da circa 60 elementi provenienti da 22 paesi diversi. Tre o quattro volte l'anno, l'Orchestra si riunisce e si reca in tournée: in questi anni ha suonato praticamente in ogni angolo del globo. Per struttura e dimensioni l'Orchestra si ispira alla "lussureggianti" ortchestre Classiche, come la si conosce da Parigi, Londra e Vienna I musicisti, tutti specialisti nella prassi esecutiva dei secoli XVIII e XIX, suonano su strumenti originali o su copie contemporanee. In tal modo viene messo in pratica l'obiettivo principe dell'Orchestra, che è quello di eseguire in concerto e registrare i capolavori di Purcell, Bach, Rameau, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Mendelssohn e altri compositori del Sette e Ottocento, in una maniera la più "autentica" possibile.
Le numerose incisioni per Philips (quasi 50 CD) e per Glossa hanno ottenuto i principali riconoscimenti internazionali. Esse testimoniano dell'ampio repertorio dell'Orchestra che spazia da Purcell a Mozart, da Rameau a Mendelssohn.
Nel settembre 2005 l’Orchestra ha realizzato il suo 75° progetto, il ciclo delle Sinfonie di Beethoven a Varsavia (ove ha anche suonato per la prima volta i due Concerti per pianoforte di Chopin), ciclo ripreso nel 2006 in Germania e a Parigi.
Dal gennaio 1998 lo sponsor ufficiale dell'Orchestra è la Fondazione VBS assieme al Governo Olandese. L'attuale concerto di Padova è all'interno del 107° progetto. Fino ad ora, l'Orchestra è andata in tournèe più di centodieci volte, ha avuto più di un milione di spettatori nei quasi 1300 concerti, in oltre 300 città, in 31 paesi diversi di quattro continenti. L'Orchestra ha prodotto oltre ottanta registrazioni live e centinaia trasmissioni radio-televisive.
Nel 2010 all'Orchestra è stato assegnato il prestigioso Prins Bernhard Cultuurfonds Prize, che è stato ufficialmente consegnato a Frans Brüggen e a Sieuwert Verster (manager dell'Orchestra) durante una cerimonia il 29 Novembre nell' Amsterdam Muziekgebouw. Per l'occasione la televisione olandese ha deciso di onorare l'Orchestra con un documentario.

Per ulteriori informazioni si rinvia a Amici della Musica di Padova. 57a Stagione concertistica 2013-2014

 

The American scene. Incontro con Luca Guido

The American scene. Incontro con Luca Guido

Padova Photo-Graphia 2014

Introduce: Enzo Siviero

La costruzione del paesaggio industriale americano si è articolata culturalmente attraverso una stretta mediazione con il mondo della natura. Questo processo di definizione delle idee ha anche determinato una complessa situazione nell’elaborazione teorica degli stimoli sensoriali provenienti dal paesaggio. Gli sconfinati territori del wilderness e l’avanzare del progresso tecnologico mettevano a contatto sfere
percettive contrastanti, che tuttavia la cultura americana ha sempre cercato di sintetizzare assieme.

Luca Guido svolge attività di ricerca presso l’Università IUAV di Venezia sui temi del paesaggio americano. La sua conferenza per Padova Photo Graphia 2014 svilupperà i temi della landscape photography in occasione della mostra di Matthew Albanese, Strange Worlds.

 

Questo non è un rifiuto

Questo non è un rifiuto

Mostra del progetto "Artidiscarti"

La collaborazione tra AcegasAps e L' Associazione Fantalica ha portato allo sviluppo di un progetto didattico per le scuole del territorio che vuole avvicinare i piccoli studenti a tematiche ambientali attraverso proposte artistiche, ludiche e creative.

Il lavoro di un intero anno raccolto nella mostra Questo non è un rifiuto! Un percorso che ha portato i bambini della nostra città a lavorare sulle possibilità di intervenire sull'ambiente che ci circonda tramite piccoli accorgimenti quotidiani. E' grazie alle piccole attenzioni in relazione ai materiali che ci passano tra le mani che possiamo trasformare il paesaggio che ci circonda nel paesaggio che desideriamo.

Accompagnati dall'artista Cristina Masiero i bambini, incontro dopo incontro, hanno osservato e lavorato con i materiali di recupero: carta, plastica, vecchie stoffe, brick di succo di frutta etc. e con fantasia e passione hanno costruito nuovi utilizzi per i materiali stessi. In particolare quest'anno i bambini hanno lavorato con argilla e cartapesta. Manipolare l'argilla vuol dire "mettere le mani nella terra", stabilendo un importante connessione con la natura. La cartapesta invece riutilizza vecchie carte e fogli di giornale per dare vita a un'infinità di oggetti nuovi.

Arte e creatività incontrano il riciclo e il rispetto ambientale con questa mostra.

Artidiscarti: fino al 12 Aprile è possibile partecipare anche ai laboratori, tutti i sabati pomeriggio, festività escluse, dalle 15.30 alle 17.30 nell'aula didattica del Centro Culturale/Altinate San Gaetano (primo piano), per bambini dai 6 ai 10 anni, previa prenotazione.

INFORMAZIONI

Orario 10 -19 , lunedì chiuso
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
Associzione Culturale Fantalica
tel.0492104096 - cell.3483502269

Silvana Maddalosso “Emozioni in colore”

Silvana Maddalosso “Emozioni in colore”

A cura della Galleria Città di Padova

Si è inaugurata sabato 3 maggio alle ore 18.00 presso la galleria Città di Padova, Vicolo S. Margherita 2, la mostra personale dell’ artista Silvana Maddalosso “Emozioni in colore” con presentazione di Giacobbe Zanutto.

“Il rapporto emozione/colore, raccontato nelle opere di Silvana Maddalosso, diventa proiezione di sentimenti e percezioni che muovono sempre dalla realtà e raggiungono le pi eghe più segrete dell'animo.
La tela diventa uno spazio che va occupato emotivamente, cedendo al colore in modo da esaltarne le sue qualità di evocazione e di memoria, dove si fondono toni caldi e luminosi, passaggi di luci ed ombre, spontanei e senza ripensamenti, con pennellate cariche e vibranti o sottili e veloci, tali da accendere, nell'animo di chi guarda, una calda emozione.”


Silvana Maddalosso è nata e lavora a Padova . Da sempre ha amato porsi davanti ad una tela per esprimere se stessa attraverso i colori, come bisogno interiore di gioco e riscoperta soggettiva.
Conseguita la laurea in Pedagogia, per molti anni si è dedicata alla famiglia e all'insegnamento . In seguito ha approfondito, sotto la guida di valenti ed affermati Maestri d'Arte, le diverse tecniche pittoriche, riscoprendo così la gioia di riprendere il colloquio con i " suoi colori " e la felicità di sentirsi, ancora una volta, trepidante di fronte al proprio nucleo di emozioni. E' presente nell'ambito della vita artistica dal 2000 con l'allestimento di numerose mostre personali e la partecipazione per invito alle collettive d'arte contemporanea più significative. Nei concorsi nazionali e regionali ha ottenuto consensi di critica e di pubblico. I suoi dipinti sono presenti in numerose collezioni private e pubbliche

Informazioni
Orario galleria: 16.00 – 19.30, chiuso domenica
tel. 349 8949505
www.assartepadova.it

Nicola Russo

Nicola Russo

Mostra personale

Mostra Personale di Nicola Russo

Nicola Russo, graphic, designer e artista, interpreta la sua personale come un momento di riflessione per mettere un po' d'ordine "nella casa mentale", vero proprio spazio virtuale, ove la moltitudine di colorate idee, progetti, intuizioni, hanno convissuto e si sono moltiplicate per anni. Dietro ad ogni progetto presentato dall'artista (machio, logotipo, manifesto, annuncio pubblicitario o altro) ci sono state molte altre proposte alternative che precedevano la scelta definitiva. Nel suo percorso professionale si possono contare quasi 250 tra marchi e logotipi per aziende piccole e grandi, illustrazioni dimaniche dal forte impatto cromatico (per lo sport in particolare) pubblicita per tante realtà, come pure la realizzazione di nuovi caratteri. Non sono mancati i premi e la attestazioni nazionali ed internazionali.

Il suo amico e grande graphic designer, Bruno Munari, anni fa ebbe a scrivere su Nicola Russo: " Non vuol dire niente, oggi, vivere in provincia, l'informazione arriva dappertutto rapidamente, si tratta di riconoscerla, di assimilarla e di applicarla al proprio lavoro. [...] Nicola Russo applica infatti e quindi conosce bene, le regole di strutturazione dello spazio quando progetta un manifesto, una pagina pubblicitaria, un machio. Le stesse regole che si usavano a Zurigo, a New York o a Tokio. Dov'è la Provincia? Molti lavori studiati e progettati da Nicola Russo, andrebbero benissimo per una società o un industria giapponese, francese, americana, olandese".

INFORMAZIONI

Ingresso libero
Orari de laRinascente
Servizio Mostre- Settore Attività Culturali
Via Porciglia, 35 -35121 Padova
tel.0498204546 caporellop@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Maggio al Planetario di Padova

Maggio al Planetario di Padova

Ciclo di eventi 2014

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Programmazione dal 2 al 4 Maggio 2014

Venerdì, 2 Maggio - Ore 21,00 (Aperte le prenotazioni)
Live: 'Maggio: la Vergine, Marte e Spica' e Filmato 'Stars'.

Dopo l'appuntamento sotto cupola del Planetario, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale. Costellazioni come il Leone e la Vergine, si stagliano nel Cielo di Maggio, insieme ai pianeti Giove e Marte luminosissimi. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 3 Maggio - Ore 17,30
Live: 'Terra, Aria, Acqua e Fuoco' e Filmato: 'Stars'.

Domenica, 4 Maggio - Ore 16,00
Live: 'Le Favole Celesti' e Filmato: 'Earth, Moon and Sun'.

Domenica, 4 Maggio - Ore 17,30
Live: 'Storie e viaggi con la Stella Polare' e Filmato: 'Stars'.

Sabato, 10 Maggio
Ore 10,30
STARRY DOM (Show in english language)
Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)
Live: 'I volti della Luna' e Filmato: 'L'origine dell'Universo e vita sulla Terra'.

Domenica, 11 Maggio - Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)
Live: 'Le Favole Celesti' e Filmato: 'Stars'.

Venerdì 16 maggio
Ore 18.30 Conferenza: Viaggio verso la cometa
Relatore G.Naletto – Ingresso gratuito, in collaborazione con la mostra 'Sperimentando 2014'

Dopo la conferenza, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale. Costellazioni come il Leone e la Vergine, si stagliano nel Cielo di Maggio, insieme ai pianeti Marte e Saturno, luminosissimi. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato 17 maggio
Ore 10,30 STARRY DOM (Show in english language)
Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)
Live: 'Il Sistema Solare' e Filmato: 'Stars'.

Domenica 18 maggio

Ore 16,00 (Aperte le prenotazioni)
Live: 'Le Favole Celesti' e Filmato: 'Vacanze nel Sistema Solare'.
Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)

Live 'Il Sistema Solare e Filmato 'Stars'.

Venerdì 30 maggio
Ore 21,00 (aperte le prenoazioni)
Live: 'Maggio, la Vergine, Marte e Spica' e Filmato: 'Saturno'.
Dopo la conferenza, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale. Costellazioni come il Leone e la Vergine, si stagliano nel Cielo di Maggio, insieme ai pianeti Marte e Saturno, luminosissimi. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 31 Maggio - Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)
Live: 'Il Sistema Solare' e Filmato: 'L'origine dell'Universo e vita sulla Terra'.

Domenica, 1 Giugno
Ore 16,00 (Aperte le prenotazioni)
- Live: 'Storie e viaggi con la Stella Polare' e Filmato: 'Earth, Moon and Sun'.
Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni) - Live 'Le Favole Celesti' e Filmato 'L'origine dell'Universo e vita sulla Terra'.

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

PADOVA - tra acque, mura e ponti di Michele Parisi

PADOVA - tra acque, mura e ponti di Michele Parisi

Presentazione del documentario

Presentazione del Documentario in DVD di:
PADOVA- Tra acque, mura e ponti
a cura di Michele Parisi

Il video è stato prodotto dalla Videolab di Padova in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Il documentario, della durata di 18’ e girato in HD, è una rivisitazione della produzione del 1996 realizzata in occasione del ventennale del “Mattino di Padova”.
L’itinerario per via d’acqua inizia al Bassanello dopo la ex Rari Nantes entrando in città attraverso il “ponte dei cavai”. In questo punto si può vedere anche dall’alto, con una veduta aerea, il nodo fluviale che divide le acque del Bacchiglione nelle varie direzioni. Proseguendo lungo il corso d’acqua si incontrano: monumenti, mura e ponti sia dall’acqua che dall’aria. Dopo la Golena S. Massimo e il Bastione Castelnuovo il viaggio per via d’acqua si conclude al Ponte dei Graissi.
Per le riprese sono state utilizzate barche con voga alla veneta.

Sarà presente il regista Michele Parisi.

Informazioni

Ingresso libero
Attività Settore Culturale
Via Porciglia, 35 - Padova

OttoNoveCento. Musica veneta europea

OttoNoveCento. Musica veneta europea

Rassegna di concerti a cura della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi

La Fondazione Musicale Omizzolo – Peruzzi propone OttoNoveCento - Musica veneta europea, seconda edizione del ciclo di concerti che prosegue l’opera di riscoperta e riesecuzione della produzione musicale di Silvio Omizzolo, interpretata da concertisti di fama internazionale e inserita in contesti che ne evidenzino il respiro europeo.
La programmazione 2014 si arricchisce inoltre di due eventi che abbracceranno generi diversi dalla musica da camera: il jazz e la musica da film.
Il primo appuntamento è in calendario lunedì 5 maggio, alle ore 20.30, in Sala dei Giganti, con lo storico duo di pianoforti Antonio Ballista e Bruno Canino, che inaugurano la stagione con la Fantasia (Ouverture da concerto) di Silvio Omizzolo per due pianoforti, Concerto per due pianoforti soli di Igor Stravinski, Concertino di Dmitri Shostakovic, Andante e Allegro con fuoco di Guido Alberto Fano e Scaramouche di Darius Milhaud.
La rassegna si chiude martedì 1 luglio alle ore 20,30 in Sala dei Giganti con interpreti d’eccezione quali il Quartetto di Cremona e il pianista Maurizio Baglini che eseguiranno il Quintetto di Guido Alberto Fano, altro rappresentante della musica strumentale padovana del XIX e XX secolo, oltre a musiche di Silvio Omizzolo e Robert Schumann.
I concerti sono realizzati in collaborazione con: Regione Veneto; RetEventi della Provincia di Padova; Comune di Padova; Università di Padova; Conservatorio Cesare Pollini di Padova; Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus di Venezia; Friuladria Crédit Agricole

Programma

5 maggio ore 20.30 - Sala dei Giganti
Antonio Ballista, Bruno Canino
due pianoforti

18 maggio 2014 ore 20.30 - Auditorium San Gaetano
JW ORCHESTRA di Marco Gotti

19 giugno ore 20.30 - Sala dei Giganti
Alessandro Carbonare, clarinetto
Roberto Prosseda, pianoforte

23 giugno ore 20.30 - Auditorium San Gaetano
Mauro Maur, tromba
Françoise de Clossey, pianoforte

1 luglio ore 20.30 - Sala dei Giganti
QUARTETTO DI CREMONA
Maurizio Baglini, pianoforte

La Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi nasce nel 2012 per volontà dei soci fondatori Elio Peruzzi ed Enrica Omizzolo, come naturale prosecuzione dell'attività del Centro Culturale Musicale "Silvio Omizzolo", nato nel 1997 per mantenere vivo il ricordo del Maestro Silvio Omizzolo promuovendo iniziative culturali e musicali: rassegne musicali, concerti, mostre, conferenze, pubblicazioni di cd, festival, concorsi.

Informazioni
Omizzolo-Peruzzi
tel-fax +39 049 8720956 - cell. +39 340 9291163
info@fondazioneomizzoloperuzzi.it
 www.fondazioneomizzoloperuzzi.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: