Mostra "Rosa Genoni"

Mostra "Rosa Genoni"

Ciclo di iniziative collaterali

Con la sua raccolta di arte tessile, Palazzo Zuckermann è la sede ideale per ospitare una mostra dedicata a Rosa Genoni (1867-1954), eclettica figura di “stilista”, insegnante, giornalista e attivista politica, considerata la vera ideatrice della moda Made in Italy.

Il materiale esposto proviene dalla collezione di Raffaella Podreider – il cui archivio nel 2016 è stato dichiarato di interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica della Lombardia – e dalla Fondazione Anna Kuliscioff ETS di Milano. Comprende documenti, fotografie storiche, bozzetti, figurini d’epoca e manufatti originali creati da Rosa Genoni, tra cui l'abito Covoni, mostrato in anteprima assoluta dopo un accurato intervento di recupero. Ne emerge il profilo di una figura femminile sfaccettata e moderna, femminista ante litteram, nella cui vita moda e politica finiscono per convergere sul terreno dell’emancipazione.

Parallelamente alla mostra è previsto un ricco calendario di iniziatve correlate come conferenze, visite guidate, la presentazione di un libro e la messa in scena di uno spettacolo teatrale basati sulla vicenda biografica e professionale di Rosa.

Curatori della mostra: Elisabetta Gastaldi ed Elisa Masiero.

Programma

6 giugno, ore 17.30
Palazzo Zuckermann
Aperitivo al Museo 

Presentazione del libro La donna che odiava i corsetti (Rizzoli 2024) di Eleonora D'Errico
Introduce: Elisabetta Gastaldi
In dialogo con l'autrice: Raffaella Podreider, nipote di Rosa Genoni
A seguire visita alla mostra e aperitivo
INFO - Ingresso libero con prenotazione (max 45 persone)
museo.arte@comune.padova.it (Tel. 049 8204581 - da martedì a venerdì 9.30-12.30)

15 giugno, ore 10.30
Palazzo Zuckermann
Visita alla Mostra 

Visita guidata alla mostra a cura del Comitato Promotore per il centro di documentazione sui femminismi a Padova e della Casa delle donne di Padova
INFO - Visita gratuita su prenotazione
livianagazzetta@gmail.com - lucia.basso@libero.it

20 giugno, ore 17.30
Palazzo Zuckermann
Conferenza

Socialismo e pacifismo femminile a Padova tra '800 e '900
Introduce: Elisabetta Gastaldi
Relatrici: Franca Cosmai e Liviana Gazzetta
INFO - Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

28 giugno, ore 18.00
Chiostro Albini del Museo Eremitani
Spettacolo teatrale
 
Rosa Genoni: storia di una "piscinina" che inventò il Made in Italy 
A cura del Gruppo teatrale Malocchi e Profumi
INFO - Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (in caso di maltempo lo spettacolo si terrà in Sala del Romanino)

29 giugno, ore 10.30
Palazzo Zuckermann

Visita alla Mostra 
Visita guidata alla mostra a cura del Comitato Promotore per il centro di documentazione sui femminismi a Padova e della Casa delle donne di Padova
INFO - Visita gratuita su prenotazione
livianagazzetta@gmail.com - lucia.basso@libero.it

4 luglio, ore 17.30
Palazzo Zuckermann
Conferenza

Le industrie femminili italiane e il femminismo moderato a Padova
Introduce: Elisabetta Gastaldi
Relatrici: Liviana Gazzetta e Annamaria Longhin
INFO - Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Informazioni

MOSTRA
ingresso libero
orario 10:00-19:00, chiuso lunedì

Assessorato alla Cultura
Tel. 049 8204501 - 049 8205664
cultura@comune.padova.it
 

Su il Sipario Estate 2024

Su il Sipario Estate 2024

Rassegna di spettacoli

L'Associazione Acli arte e spettacolo Padova, organizza l'edizione 2024 della rassegna "Su il Sipario".
Per questa edizione sono in programma quattro appuntamenti tutti nel mese di luglio nella bellissima cornice del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann.

Programma

6 luglio
LADIES FOOTBALL CLUB

Monologo con musiche dal vivo
Enne Enne Teatro APS
Regia di Franco Zobia
Passa lento il 1917, altrove infuria la guerra, ma in quel cortile 11 operaie diversissime tra di loro decidono di dare una svolta alla loro vita in modo totalmente inaspettato. Una storia d'altri tempi che diventa subito modernissima. Un urlo femminista, un destino che si compie. E quando un destino si compie c'è sicuramente una storia da raccontare.
Ascolteremo di una lucida follia, di un sogno straordinario contro tutto e tutti, mariti, padroni, crocerossine e bombe salterine.
Un racconto allegro, coinvolgente, a volte amaro, impreziosito e sottolineato da musica dal vivo.

13 luglio
SCACCO ALL'ASSASSINO

Giallo teatrale in 2 atti
Gruppo teatrale Dimensione Arte APS
Regia di Alberto Frasson
L'ingegno umano è in grado di anticipare qualsiasi mossa come in una partita a scacchi?
Un ex campione di tennis americano, dopo aver scoperto la relazione di sua moglie con uno scrittore di gialli inglese, impiegherà un anno e mezzo per pianificare nei minimi dettagli l'omicidio di lei e per ereditarne l'immensa fortuna.
Ma nella vita non è detto che le cose vadano come uno se le aspetta e così la "partita a scacchi" si riapre.
Chi la spunterà? A chi toccherà la mossa finale di "scacco matto"?

20 luglio
L'AMORE NON HA ETA'
Commedia brillante
I Rumoristici APS
Regia di Elisa Meneghetti
Ci troviamo in una casa di riposo dove i protagonisti sono cinque anziani autonomi con esperienze di vita molto diverse, più o meno in salute. I cinque trascorrono il tempo battibeccando, giocando e cercando una nuova normalità.
Mentre le giornate scorrono tra tra ricordi, nostalgia del passato, tristezza per non poter finire la loro vita insieme ai loro cari, sopraggiunge inaspettato l'amore. Un amore tra il gentile e focoso Nenil e la scoppiettante ragazza madre Mimì.
Questo porta scompiglio: si può ancora amare alla loro età? Invidie e pettegolezzi si aggirano per la casa di riposo ma il vero ostacolo è l'arrivo inaspettato di Diana, la figlia di Mimì.
Una commedia brillante che parla d'amore, di genitori e figli e di sentimenti profondi.

27 luglio
LA CENA DEI CRETINI
Commedia dialettale brillante in 2 atti
La Gioiosa APS
Regia di Daniele Rocchetto
A Treviso un gruppo di amici dell'alta borghesia organizza ogni mercoledì una cena alla quale ciascun partecipante porta un cretino, persone di cui ridere per tutta la serata.
Per l'appuntamento settimanale l'editore Paolo Berti ha individuato l'invitato perfetto nell'impacciato Franco Pignon, un dipendente pubblico che ha l'hobby di costruire con i fiammiferi modellini di grandi opere del genico civile e monumenti.
Prima dell'ora di cena Berti invita Pignon nel suo appartamento per un aperitivo, ma viene sfortunatamente colto dal colpo della strega che gli impedirà di uscire e che darà il via ad una serie di maldestri ed esilaranti tentativi di aiuto da parte di Pignon.

Informazioni

Biglietti:
9,00 € intero; 7,00 € Universitari, ragazzi dai 12 ai 18 anni, over 67 e accompagnatori diversamente abili; 6,00 € tesserati ACLI; Gratuito bambini 0/11 anni e persone diversamente abili
Prenotazione telefonica al 3924241700, tutti i giorni feriali dalle 18.00 alle 21:00; il sabato dalle 14:00 alle 19:00. Oppure via mail a info@aaspadova.it (Posto riservato fino alla 21:00 della serata)

Prenotazione posti: 3337680147 – info@aaspadova.it

OPV Families&Kids 2024

OPV Families&Kids 2024

Rassegna di eventi

Dopo i successsi delle scorse edizioni, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia l'edizione 2024 di OPV Families&Kids, la rassegna musicale dedicata ai piccoli ascoltatori e alle loro famiglie. 

Dal 10 marzo al 14 dicembre 2024, il programma proporrà un nuovo cartellone con sei inediti spettacoli musicali appositamente ideati per un pubblico compreso tra i 4 e i 12 anni, che si terranno a Padova al Centro Culturale Altinate S. Gaetano, al Teatro Verdi e all’Auditorium Pollini, mentre gli appuntamenti estivi avranno luogo nel Giardino Teatro di Palazzo Zuckermann. In regione, OPV Families & Kids sarà presente al Teatro Mario Del Monaco di Treviso e al Teatro Sociale di Rovigo con alcune repliche degli spettacoli della passata edizione, che possono essere considerati dei “piccoli classici”.

Tra le novità di quest’anno, la rassegna renderà uno speciale tributo al repertorio musicale francese, con una particolare versione per Ensemble de L’apprendista stregone di Paul Dukas e L’Histoire de Babar di Francis Poulenc, le cui avventure saranno rievocate dalla voce dell’attrice Licia Maglietta, già nota al grande pubblico per la sua interpretazione nel film cult Pane e tulipani. Non mancherà infine un omaggio a Marco Polo, di cui si ricordano quest’anno i 700 anni dalla morte del celebre viaggiatore veneziano.

LABORATORI PROPEDEUTICI
OPV Families&Kids 2024 proporrà inoltre dei laboratori propedeutici a tre specifici spettacoli della rassegna, a cura della Libreria Pel di Carota. L’accesso ai laboratori sarà con ingresso libero su prenotazione obbligatoria (la partecipazione ai laboratori prevede l’acquisto del biglietto dello specifico spettacolo della rassegna OPV Families&Kids 2024).

OPV Families&Kids è organizzato con il sostegno della Fondazione Cariparo, del Ministero della Cultura, il patrocinio del Comune di Padova e in collaborazione con l’Associazione Amici OPV, l’Assessorato alla Cultura e alle Politiche educative del Comune di Padova, il Teatro Stabile del Veneto, la Libreria Pel di Carota di Padova e la Libreria Musica Musica di Vicenza. Per la prima volta nella storia della rassegna, OPV Families&Kids avvia quest’anno due importanti Media Partnership a livello nazionale con RAI Radio Kids e la rete Kid Pass, l’organizzazione che da dieci anni opera a livello nazionale nell’ambito dell’informazione specializzata per il pubblico delle famiglie.

Programma

10 marzo, ore 16.00
Teatro Verdi

Il ragazzo con la goccia al naso e altre storie giapponesi
Orchestra d’archi OPV
Tommaso Luison, Violino concertatore
Rossana Mantese Attrice
Programma: Yasushi Akutagawa - Trittico per orchestra d'archi
Liberamente ispirato alle antiche fiabe giapponesi, lo spettacolo accoglie le letture dell’attrice Rossana Mantese intervallate dalla musica eseguita dal vivo dall’Orchestra d’archi OPV con Tommaso Luison nel ruolo di violino concertatore.

14 aprile, ore 16.00
Teatro Mario del Monaco (Treviso)

Il ragazzo con la goccia al naso e altre storie giapponesi
Orchestra d’archi OPV
Tommaso Luison, Violino concertatore
Rossana Mantese Attrice
Programma
Yasushi Akutagawa - Trittico per orchestra d'archi

11 maggio, ore 16.00
Centro culturale Altinate San Gaetano

L'apprendista stregone
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marc Nieman, Direttore
Moreno Corà Voce, recitante
Programma
Paul Dukas - L'apprenti sorcier (versione per ensemble di Iain Farrington)

8 giugno, ore 18.30
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

Il gatto con gli stivali
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Tommaso Luison, Violino concertatore
Marco Ferraro, Voce recitante
Un gatto magico che sa parlare e vivere straordinarie avventure con indosso un cappello piumato e i suoi iconici stivali che l’hanno reso famoso in tutto il mondo. Pronti a scoprire la sua storia?
Spettacolo liberamente tratto dalla omonima fiaba popolare.
Aperto a tutti, consigliato a partire da 4 anni.
Programma
Ludwig van Beethoven - Musica per un balletto cavalleresco

29 giugno, ore 18.30
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann 

Jack e il fagiolo magico
OPV - Orchestra di Padova e del Veneto
Tommaso Luison, Violino concertatore
Moreno Corà Voce, recitante
Un’avventura che supera le nuvole! Jack scoprirà un mondo al di là di ogni immaginazione, gli basterà piantare i semi giusti…o meglio, fagioli! Un gigante, un uovo d’oro, una magica arpa e molto altro vi aspettano in questa storia incredibile!
Spettacolo liberamente tratto dall’omonimo racconto popolare
Aperto a tutti, consigliato da 4 anni.

26 ottobre, ore 17.00
Centro culturale Altinate San Gaetano

In viaggio con Marco Polo
Orchestra d’archi OPV
Tommaso Luison, Violino concertatore
Rossana Mantese Attrice
Programma
Carl Reinecke - Serenata per archi op. 242
Un esploratore e il suo sogno di viaggiare oltre ogni confine. Vieni a scoprire Marco Polo ed i suoi viaggi fino ed oltre i confini dell’Oriente.
Spettacolo inedito per i 700 anni dalla morte del celebre viaggiatore.
Aperto a tutti, consigliato da 4 anni.

14 dicembre, ore 17.00
Auditorium Pollini
L'Histoire del Babar

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Seco, Direttore
Licia Maglietta Voce recitante
Programma
Francis Poulenc - Histoire de Babar
Nella foresta, un giorno, è nato l’elefantino Babar. La sua storia lo condurrà lontano, in città, dove un’anziana signora diventerà la sua migliore amica e compagna d’avventure.
Spettacolo realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto, in occasione dei 125 anni dalla nascita del compositore francese Francis Poulenc.
Aperto a tutti, consigliato dai 4 anni.

Info

biglietti: bambini fino a 12 anni euro 5,00, adulti euro 8,00
in vendita online su www.opvorchestra.it. I biglietti eventualmente invenduti saranno disponibili al botteghino il giorno del concerto da un’ora prima dell’inizio.

tel. 049 656848/656625
e-mail info@ppvorchestra.it

Sonidos libres

Sonidos libres

Spettacolo di flamenco con danza e musica dal vivo

Prosegue l’appuntamento con l’attesa rassegna estiva di eventi e spettacoli cinematografici dell’estate padovana che da oltre 30 anni, ininterrottamente, caratterizza tutte le serate estive in città da giugno ad agosto.

Lo spettacolo Sonidos libres è in un viaggio alla scoperta di passi, gesti, musica, scene e costumi tipici di danze andaluse, nate da tradizioni cariche di significato, di pathos, di energia vitale e dinamicità; con una forza interiore in grado di trasmettere valori e principi incredibilmente attuali.
Il Flamenco è Patrimonio Unesco dal 2010 e la data dello spettacolo, il 21 giugno, solstizio d'estate, è stata volutamente scelta in concomitanza con la giornata dedicata alla festa europea della musica.

Marta Roverto, direzione artistica
Antonia Sibio, chitarra
Rafael Perea, canto
Francesco Perrotta, percussioni

CORPO DI BALLO: Associazione Duendarte

Info e biglietti

Biglietto unico: € 15
duendarteflamenco@gmail.com
Tel. 3482734952

 

Fanny: l’altra Mendelssohn

Fanny: l’altra Mendelssohn

Ciclo di eventi

Fanny Hensel née Mendelssohn (1805-1847), era la sorella maggiore di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Anche lei era dotata, come il fratello, di uno straordinario talento per la composizione musicale, ma, a causa delle convenzioni e dei pregiudizi dell’epoca, le fu negata la possibilità di intraprendere una carriera artistica. Fu lo stesso padre a decretare che per lei la musica sarebbe dovuta rimanere “un ornamento” e non una professione, come invece poteva esserlo per Felix. Fanny continuò comunque a comporre per tutta la sua vita, ma i suoi brani avevano esecuzioni private.

Solo a partire dal 1846, poco prima di morire, riuscì a pubblicare alcuni pezzi.

La manifestazione, una importante collaborazione con il Conservatorio Pollini di Padova, è composta da tre concerti, da una conferenza di presentazione e da un recentissimo docufilm sulla vita di Fanny Hensel Mendelssohn.

PROGRAMMA

6 giugno, ore 17.00
Istituto di Cultura Itao Tedesco
Concerto

Yukari Mori, soprano
Guido Seguso, pianoforte
Yongtai Piao, tenore
Jacopo Doni, pianoforte
Sheila Hayman. regia
Programma: Fanny Mendelssohn (Sechs Lieder op. 7; Tre Lieder da Fünf Lieder op. 10: n. 1, n. 2, n. 3; Anklänge, tre Lieder H 378

Proiezione del film
Fanny: the other Mendelssohn 
Regia: Sheila Hayman
Sceneggiatura: Sheila Hayman
Genere: docufilm
Produzione: Mercury Studios Media ltd, Inghilterra, 2023
Durata: 97 minuti
Lingua: inglese
Sottotitoli: italiano
Il docufilm Fanny: The Other Mendelssohn racconta la storia della sorella di Felix Mendelssohn, Fanny Hensel (1805–1847), anche lei dotata, come il fratello, di uno straordinario talento per la composizione musicale, ma alla quale, a causa delle convenzioni e dei pregiudizi dell’epoca, fu negata la possibilità di intraprendere una carriera artistica. Fu lo stesso padre a decretare che per lei la musica sarebbe dovuta rimanere “un ornamento” e non una professione, come invece poteva esserlo per Felix. Fanny continuò comunque a comporre per tutta la sua vita, ma riuscì a pubblicare alcuni pezzi solo poco prima di morire, nel 1847.

La Mercury Studios, considerando la figura di Fanny Mendelssohn “incredibilmente moderna e di rilievo anche oggi”, ha affidato a Sheila Hayman il compito di raccontarne la vita. Sheila Hayman è una famosa regista inglese, è una pronipote di Fanny, è anche scrittrice e giornalista.

In questo docufilm intreccia la biografia di Fanny con le vicende connesse alla riscoperta dei manoscritti originali di una delle sue composizioni, la Ostersonate (Sonata di Pasqua), andata perduta per più di 150 anni e all’inizio attribuita a Felix Mendelssohn: la si riteneva infatti  “troppo mascolina” per essere opera di Fanny. Nel film la sonata viene eseguita dalla brillante pianista Isata Kanneh-Mason.

8 giugno, ore 17.30
Teatro alla Specola
Concerto

Leyla Gobber, violino
Sebastiano Mazza, pianoforte
Chiara Bosna, violino
Marco Narne, violoncello
Riccardo Brocadello, pianoforte
Pietro Galligioni, violino
Massimiliano Vettore, pianoforte
Programma: Fanny Mendelssohn (Adagio in mi maggiore H 72); Felix Mendelssohn-Bartholdy (Trio n. 1 in re minore op. 49); Fanny Mendelssohn (Quartetto in la bemolle maggiore per violino, viola e violoncello e pianoforte H 55) 

INFORMAZIONI

BIGLIETTI
Prenotazione obbligatoria
Concerto 6 giugno: Biglietto 1€ (prenotazione obbligatoria: info@amicimusicapadova.org); Ingresso libero (su prenotazione presso ICIT) per i Soci dell’Istituto di Cultura Italo-Tedesco
Concerto 8 giugnoBiglietto 1€

AMICI DELLA MUSICA
Via L. Luzzatti 16b - 35121 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Padova Tango Festival 2024

Padova Tango Festival 2024

Interpretango

Giunge quest’anno alla ventiquattresima edizione il Padova Tango Festival, rassegna dedicata al tango argentino, organizzata dal Cochabamba 444 tango club, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

“Interpretango” è il titolo della manifestazione in programma dal 13 al 23 giugno, un’edizione dedicata a Interpretare la città attraverso il tango. Luoghi noti e meno noti dove l’abbraccio della città si manifesta attraverso l’abbraccio del tango

La formula ricalca quella delle precedenti edizioni; un festival itinerante dove le varie iniziative in programma faranno tappa nei luoghi più caratteristici della città, coniugando gli eventi più tradizionali della manifestazione all'attenzione verso artisti emergenti, così come alle nuove tendenze.
Primo appuntamento giovedì 13 giugno dalle ore 20.30, presso la sede di Cochambamba 444 (Padova, V.lo dei Conti), con un seminario per ballerini con Orquesta La Santa Calavera. 

Ogni evento del festival sarà seguito in diretta da Web Radio Faitango https://webradio.faitango.it.

Programma

Giovedì 13 giugno ore 20.30
Cochabamba 444 - Vicolo dei Conti 14
Seminario per ballerini con Orquesta La Santa Calavera
INFO - Ingresso: 15€ con prenotazione

Venerdì 14 giugno ore 20.45
Casa Conti - Vicolo dei Conti 14
"Tango canzoni di una vita, canzoni di tante vite"
Incontro con l'autore Pablo Helman e degustazione
INFO - Ingresso gratuito con prenotazione

Sabato 15 giugno ore 22.00
El Boliche Tango Club
Milonga con la musica di Orquesta La Santa Calavera

Domenica 16 ore 19.00
Lunedì 17 giugno ore 20.00

Cochabamba 444 Vicolo dei Conti 14
Seminario di interpretazione delle orchestre con Alberto Goldberg
INFO10€ a lezione con prenotazione

Martedì 18 giugno ore 21.00
Porta Portello
Milonga in lungo
in collaborazione con Fuori TempoTango Club
INFO - Ingresso libero

Mercoledì 19 giugno ore 20.00
Cortile di Palazzo Moroni
Milonga a Palazzo
Lezione gratuita e serata di ballo
INFO - Ingresso libero fino ad esaurimento capienza

Giovedì 20 giugno ore 20.00
Piazza dei Frutti
I frutti del tango
Lezione gratuita e serata di ballo
INFO - Ingresso libero

Venerdì 21 giugno ore 20.00
Secret Garden Park Via Matteotti 21
Lezione gratuita e milonga con musica dal vivo dei Tragos de tango
Serata in favore di Jardin de los Ninos
INFO - ingresso libero con prenotazione

Sabato 22 giugno ore 21.00
Palasport Ca’ Rasi
Milonga con musica dal vivo dei Tango Spleen
Serata in favore di Emergency
INFO - ingresso libero

Domenica 23 giugno ore 20.00
Piazzetta Pedrocchi
Gran finale al Caffè Pedrocchi
Lezione gratuita, cena, serata di ballo e consegna del premio nazionale Faitango
INFO - Ingresso libero

Informazioni e prenotazioni
Cell. 347 0848852
padovatangofestival@gmail.com

Premio Letterario Galileo 2024

Premio Letterario Galileo 2024

La cinquina finalista

SELEZIONATI I CINQUE LIBRI FINALISTI DELLA XVIII EDIZIONE 

  • SILVIA BENCIVELLI, Eroica, folle e visionaria. Storie di medicina spericolata
  • GIULIA BIGNAMI, I gatti lo sanno. Comportamenti incredibili dal mondo animale 
  • ED CONWAY, La materia del mondo. Una storia della civiltà in sei elementi
  • NASTASSJA CIPRIANI e EDWIGE PEZZULLI, Oltre Marie. Prospettive di genere nella scienza
  • ROBERTA FULCI, Il male detto. Che cosa chiamiamo dolore 

Sono questi i cinque titoli finalisti della XVIII edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica selezionati lo scorso 17 maggio dalla Giuria scientifica. Nella precedente votazione, avvenuta il 19 marzo scorso, si erano infatti verificati alcuni problemi tecnici nelle procedure di voto che hanno reso necessario ripetere la selezione, la cui registrazione è disponibile sul canale YouTube del Comune di Padova (https://www.youtube.com/@ComunediPadovaOfficial), sul sito (https://premiogalileo.eu/) e sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/premio.galileo.padova) e sostituisce la precedente. 

Nella seconda fase una Giuria formata da studenti universitari e da studenti di 10 scuole secondarie di secondo grado, provenienti da tutta Italia, determinerà, nell'ambito della cinquina, l'opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà l'8 novembre 2024 nell'aula Magna dell'Università di Padova (per informazioni Segreteria organizzativa: Bucaneve srl premiogalileo@bucaneveitalia.it | Tel. 081/3998275).

Sarà il prof. Andrea Rinaldo, ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università degli Studi di Padova, di cui è il decano, nonché Direttore del Laboratoire d’Ecohydrologie dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne, a presiedere la prestigiosa Giuria scientifica che avrà il compito di premiare il vincitore del Premio Letterario Galileo 2024.
Nel 2023 il prof. Rinaldo è stato insignito del prestigioso riconoscimento Stockholm Water Prize (noto come “Premio Nobel dell’Acqua”) presso l’Accademia Reale di Svezia,

Il Premio Galileo, giunto alla diciottesima, seleziona i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente e si inserisce in un programma di diffusione della cultura scientifica che il Comune di Padova promuove da alcuni anni.
Le precedenti edizioni, a partire dal 2007 anno di apertura del Premio, hanno visto come presidenti della giuria scientifica figure molto note e illustri della ricerca e della divulgazione a partire dall’oncologo Umberto Veronesi, recentemente scomparso. Si sono avvicendati in ordine Carlo Rubbia, Margherita Hack, Paolo Rossi, Mario Tozzi, Piergiorgio Odifreddi, Paco Lanciano, Nicoletta Maraschio, Vittorino Andreoli, Paolo Crepet, Dario Bressanini, Sandra Savaglio, Elena Cattaneo, Alberto Mantovani, Maria Chiara Carrozza e Dietelmo Pievani.

Il Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica è promosso dal Comune di Padova - Assessorato alla Cultura, con il contributo di Fondazione Cariparo, e in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova.
Tutte le informazioni sulle edizioni precedenti del del Premio

Info
Segreteria organizzativa
Bucaneve srl
premiogalileo@bucaneveitalia.it | Tel. 081/3998275
www.premiogalileo.eu

Assessorato alla Cultura
Palazzo Gozzi
Tel. ++39 49 8205640
manifestazioni@comune.padova.it
cultura@pec.comune.padova.it
 

Raìse

Raìse

Concerto di musica vocale a cappella del Venice Vocal Jam

Il concerto è un viaggio alla scoperta della musica a cappella internazionale attraverso generi, sonorità e racconti di diversa estrazione popolare.

Nato nel 2010 dal celebre VGE Vocal Project di Luca Pitteri, il Venice Vocal Jam è un gruppo vocale italiano, che fonda la propria identità artistica sull'esclusivo utilizzo della voce, dando vita a trame musicali coinvolgenti e ricche di pathos, che raccontano tradizioni di popoli e culture diverse nel mondo. È formato da sette membri provenienti da generi e contesti musicali differenti, come jazz, rock, musical e opera.

Il gruppo affronta percorsi sonori e tematiche interculturali di diversa natura, pur mantenendo un forte legame con le proprie radici territoriali. “Sette radici diverse, in continua evoluzione, che nutrendosi di musica, convergono verso un’unica armonia” Lasciati trasportare dalle melodie suggestive create dalla loro voci, in un viaggio alla scoperta della musica a cappella internazionale, attraverso generi, sonorità e racconti di diversa estrazione popolare.

Il Venice Vocal Jam (VVJ) è un gruppo vocale a cappella italiano di matrice contemporanea, che spazia dal jazz al folk, vincitore dei Contemporary A Cappella Recordings Awards (CARAs) 2021 con l’album di debutto Raìse, premiato come Miglior Album Jazz e Miglior Album Europeo dell’anno.

Evento benefico di raccolta fondi in favore del progetto BenvenidoIl risultato della raccolta fondi sarà raddoppiato grazie alle donazioni della Fondazione Cariparo e dell'Impresa Sociale con i Bambini.
Tutti possono aiutare facendo una donazione.

Informazioni

Ingresso a offerta libera
ATTENZIONE - I posti sono limitati.
Prenotazioni: eventibenvenido@coopnow.it (cell. 342 1915464)

Assessorato alla Cultura
Tel. 049 8204501 - 049 8205664
manifestazioni@comune.padova.it

www.benvenido.it

Veneto Festival 2024

Veneto Festival 2024

I concerti a Padova

Il Veneto Festival 2024 si inaugura il 31 maggio a Padova con I Solisti Veneti diretti dal Maestro Giuliano Carella e la partecipazione di: Massimo Mercelli, flauto; Lorenzo Guzzoni, clarinetto e Giulia Ginestrini, fagotto.

Nel periodo estivo prosegue il nutrito programma dell'edizione 2024, con concerti in città, in regione e anche al di fuori del Veneto, e con la presenza di numerosi solisti italiani e stranieri.

Programma

31 maggio, ore 21.00
Auditorium Pollini
Concerto inaugurale

Massimo Mercelli, flauto
Lorenzo Guzzoni, clarinetto
Giulia Ginestrini, fagotto

Programma
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinfonia in si bemolle maggiore n. 24 KV 182/173dA
Concerto in sol maggiore KV 313, per flauto e orchestra
Concerto in si bemolle maggiore KV 191, per fagotto e orchestra
Concerto in la maggiore KV 622, per clarinetto e orchestra

14 giugno, ore 21.00
Loggia e Odeo Cornaro

Cinquecento anni di Teatro e Musica
I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
con la partecipazione di: Daniele Orlando, violino
Programma
MOZART - Divertimento in si bemolle maggiore KV 137 per archi
CAPOGROSSO - “Residenza Oblio” (dedicato a Daniele Orlando) per violino e archi
RESPIGHI - “Antiche danze ed arie per liuto”; Terza Suite per archi
MENDELSSOHN - Concerto in re minore MWV O3 per violino e archi
INFO - Biglietti

19 giugno, ore 21.00
Chiesa di Santa Caterina

Il terzo suono di Tartini
ENSEMBLE IL TERZO SUONO
In collaborazione con il Mistero della Cultura della Repubblica di Slovenia e grazie all’ormai consolidato gemellaggio tra il Veneto Festival (Festival Internazionale G. Tartini) e il Tartini Festival di Pirano, tornano a Padova i musicisti dell’Ensemble Terzo Suono. L’Ensemble prende il nome dal fenomeno fisico e acustico scoperto e teorizzato dal compositore piranese.
Il nome dell’Ensemble si riferisce al fenomeno fisico del Terzo Suono (detto anche “Il Terzo Suono di Tartini”) che Tartini ha scoperto e teorizzato e su cui ha basato una parte importante delle sue speculazioni matematiche e filosofiche.
Programma
VIVALDI - Sonata in do maggiore RV 48 per flauto e basso continuo
TARTINI - Sonata in la maggiore D 1 per flauto e basso continuo
VIVALDI - Sonata in si bemolle maggiore RV 47 per violoncello e basso continuo
MARCELLO - Sonata in re minore op. 2 n. 2 per flauto e basso continuo
LANZETTI - Sesta Sonata in si bemolle maggiore per violoncello e basso continuo
VIVALDI - Sonata in sol maggiore op. 13 n. 4 “Il pastor fido” per flauto e basso continuo.
INFO - Biglietti

27 giugno, ore 21.00
Basilica del Santo

Splendore del Santo
In chiusura del Giugno Antoniano
I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
con la partecipazione di: Lucienne Renaudin Vary, tromba
con il contributo della Fondazione Cariparo
Programma 
Musiche di: VIVALDI, MARCELLO, TARTINI, GALUPPI, PIAZZOLLA
INFO - Ingresso libero e gratuito

4 luglio, ore 21.00
NET Center (P.zza Aldo Moro)
Architettura sonora

I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
Musiche di: VIVALDI, TELEMANN, TARTINI, BAZZINI, ROTA
INFO - Ingresso libero e gratuito

16 luglio, ore 21.15
P.zza Eremitani - Castello Festival 2024
Il mito di Don Chisciotte

I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
con la partecipazione di Michele Placido, voce recitante e Filomena Moretti, chitarra
Testo dal romanzo di Cervantes, a cura di Umberto Curi
Musiche di: TELEMANN, GEMINIANI, PAISIELLO, BOCCHERINI, GRIEG

6 settembre, ore 21.00
Auditorium Pollini
Concerto conlusivo

nel sesto anniversario della scomparsa di Claudio Scimone
I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
Musiche di: HAYDN, BOCCHERINI, MOZART

Informazioni generali
info@solistiveneti.it
Tel. 049 666128
www.solistiveneti.it

 

Il Giugno Antoniano

Il Giugno Antoniano

XVIII edizione - 2024

Giugno è, per tradizione, il mese dedicato al patrono della nostra città, Sant'Antonio.

Arrivato alla sua diciottesima edizione, Il tema quest'anno si ispira all’incontro di frate Antonio con il tiranno Ezzelino da Romano, che resta sordo alla voce dell’amore e della pietà invocate dal francescano.

Antonio trascorse a Padova solo gli ultimi anni della sua vita, peraltro in continua itineranza, per un totale di circa dodici mesi, non di più. Eppure il legame con la città è stato così forte che il Santo, sentendo ormai vicino il momento della sua morte, chiese e ottenne di essere condotto a Padova dal luogo in cui si trovava, Camposampiero: qui volle «salutare» il mondo terreno, il 13 giugno 1231.

Il programma prevede celebrazioni religiose, momenti spirituali, eventi culturali e concerti per celebrare la figura di Sant'Antonio, oltre alla solenne processione del 13 giugno, con la statua e le sacre reliquie di Sant'Antonio.

Il programma e le modalità di partecipazione alle iniziative sono consultabili sul sito www.santantonio.org.

ATTENZIONE: dall'8 al 13 giugno è possibile visitare gratuitamente il Museo Eremitani (esclusa Cappella degli Scrovegni), Palazzo ZuckermannPalazzo della Ragione, il Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea.

Evento organizzato da: Comune di Padova, Pontificia Basilica del Santo, Provincia di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, Diocesi di PadovaVeneranda Arca di S. AntonioMessaggero di Sant’Antonio Editrice, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Centro Studi Antoniani, Museo Antoniano, con la collaborazione di Ordine Francescano Secolare di Padova, Associazione Corsia del Santo - Placido Cortese, Associazione culturale Palio Arcella e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Camera di Commercio di Padova, Confindustria Veneto Est.

Informazioni
Basilica del Santo
telefono 049 8225652
infobasilica@santantonio.org
www.santantonio.org
pagina Facebook www.facebook.com/giugnoantoniano

 

Pagine