I concerti dell'AGIMUS di Padova

I concerti dell'AGIMUS di Padova

32a Stagione Concertistica Internazionale 2025-Ia parte

La rassegna internazionale di concerti organizzata dall’AGIMUS di Padova raggiunge il traguardo della trentaduesima stagione. E inizia il nuovo anno con un calendario denso di appuntamenti per tutti gli appassionati di musica classica: nove date da gennaio ad inizio maggio nella sede storica di Palazzo Zacco-Armeni, Circolo Unificato dell’Esercito, in Prato della Valle 82, alle ore 16:00. Sostengono l’Associazione, presieduta fin dalle origini dal Maestro Elia Modenese e dalla professoressa Elisabetta Gesuato, l'assessorato alla Cultura del Comune di Padova e il ministero per i Beni Culturali. In questi 32 anni di attività l’Agimus ha proposto alla cittadinanza in prestigiose sale da concerto (Palazzo Zacco-Armeni, Palazzo Zabarella, Palazzo Liviano – Sala dei Giganti, Studio Teologico del Santo, Auditorium Pollini) musicisti italiani e stranieri di talento, vincitori di concorsi musicali internazionali, laureati nelle migliori accademie di alto perfezionamento di musica in Italia e all’estero.

L’AGIMUS, inoltre, organizza ogni anno l’importante concorso internazionale di esecuzione musicale “Premio Città di Padova”, giunto alla ventunesima edizione, riservato alle sezioni strumentali archi, fiati, arpa, chitarra, canto lirico, pianoforte, complessi cameristici, che riscuote sempre un grande successo, con paertecipanti provenienti da tutti i paesi del mondo. Quest'anno la finale della sezione solisti e orchestra con l’Orchestra Città di Padova diretta dal Maestro Maffeo Scarpis si svolgerà il 4 maggio. I tre finalisti selezionati sono Alexandra Piskořová (flauto dalla Repubblica Ceca che eseguirà il concerto di W.A. Mozart K. 313 per flauto e orchestra), Mio Sasaki  (violino dal Giappone che eseguirà il concerto di W.A. Mozart n. 4 K. 218 per violino e orchestra) e Riccardo Baiocco (contrabbasso dall’Italia che eseguirà il concerto n. 2 di G. Bottesini).

L’AGIMUS di Padova ha organizzato spettacoli di danza con prestigiose compagnie internazionali, quali Balletto del Teatro dell’Opera di Bucarest, Sofia, Mosca, Royal Mongolian Ballet, Ballet Nueva Cuba, Ballet Flamenco Espanol, Tango Rouge Company.

Di seguito il calendario dettagliato degli appuntamenti concertistici.

DOMENICA 12 GENNAIO 2025 
“PIANO TRIO”
Die Wellen Trio (Repubblica di Corea) - Trio violino-violoncello-pianoforte
OH JIN-JU
- violino
PARK HAENA - violoncello
WOO YOUNG-EUN – pianoforte
Musiche di Arenski, Rimsky-Korsakov

DOMENICA 26 GENNAIO 2025
“LAS CUATRO ESTAGIONES PORTEÑAS”
Metaduo (Italia) - Duo bandoneon-pianoforte
MARTINA FILIPPI
PAOLA FILIPPI

Musiche di Piazzolla, Galliano, Debussy, Kapustin

DOMENICA 9 FEBBRAIO 2025
“CLAIR DE LUNE”
Duo Avenoir
MATEJ LACKOVIĆ
, chitarra (Slovenia)
PETER LACKOVIĆ, oboe (Slovenia)
Musiche di Debussy, Gershwin, Piazzolla, N. Coste, F. Rebay

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025
“NIGHT CLUB 1960”
Duo saxofono-pianoforte
DORON HAZAN
– saxofono (Francia)
ANAT PAUL-HAZAN – pianoforte (Francia)
e partecipazione di ITAY HAZAN – clarinetto (Francia)
Musiche di Mozart, Demersseman, Decruck, Bozza, Ibert

DOMENICA 16 MARZO 2025 
“CLARA E ROBERT SCHUMANN”
Recital pianistico
SHERRI LUN
(Taiwan)
Musiche di Beethoven, Chopin, Clara e Robert Schumann

DOMENICA 30 MARZO 2025
“PEZZI FANTASTICI”
Duo Hermes (Italia) - Duo clarinetto-pianoforte
VALERIA LUPI
MARCO PREVOSTO

Musiche di Schumann, Bernstein, Bax, Weinberg

DOMENICA 6 APRILE 2025
“L'ISLE JOYEUSE”
Recital pianistico
JISOO KIM
(Repubblica di Corea)
Musiche di Beethoven, Chopin, Debussy, Rachmaninoff

DOMENICA 13 APRILE 2025
“LA BELLA ADDORMENTATA: FIABA IN MUSICA”
Recital pianistico
SU DI
(Cina)
Musiche di Ciaikovsky, Kapustin

DOMENICA 4 MAGGIO 2025
“TRE CONCERTI PER TRE INTERPRETI”
FINALE 21° CONCORSO INTERNAZIONALE PREMIO CITTÀ DI PADOVA PER SOLISTI E ORCHESTRA
ALEXANDRA PISKOŘOVÁ - flauto (Repubblica Ceca)
MIO SASAKI - violino (Giappone)
RICCARDO BAIOCCO – contrabbasso (Italia)
ORCHESTRA DA CAMERA CITTÀ DI PADOVA
Direttore: M° MAFFEO SCARPIS
Musiche di Mozart e Bottesini

Informazioni
Ingresso: intero € 8, ridotto € 5, per i concerti a Palazzo Zacco Armeni.
Ingresso Finale 21° Concorso Solisti e Orchestra del 4-5-2025: intero € 10, ridotti € 6
Prenotazione fino ad esaurimento posti tramite messaggio whatsapp o sms al cell. 340.4254870 oppure via mail a agimus.padova@agimus.it
www.agimuspadova.com

Dritti al cuore

Dritti al cuore

Rassegna Teatrale dei Carichi Sospesi 2024-2025

Dritti al cuore raggiunge il traguardo della ventiduesima edizione, con tredici spettacoli che da gennaio ad inizio aprile vedranno il teatro del Portello di Padova ancora una volta punto di riferimento in città per la scena del teatro off. L'associazione culturale Carichi Sospesi prosegue con la programmazione della consolidata rassegna teatrale, portando a Padova compagnie professioniste da tutta la scena nazionale. Il cartellone del 2025 resta fedele all’innovazione, ma vede anche il ritorno di artisti che il pubblico padovano ha già apprezzato nelle scorse stagioni. Al fianco degli spettacoli della rassegna, il 19 gennaio è in programma anche lo storico appuntamento con l’Open Stage, aperto a tutti gli aspiranti attori, cantanti e artisti per portare sul palcoscenico un lavoro inedito. Tutta la programmazione è online sul sito di Carichi Sospesi, dove è possibile acquistare online i biglietti per gli spettacoli (ingresso unico 12 euro con tessera ARCI). Per informazioni, biglietti e abbonamenti sarà aperta anche la biglietteria del teatro, a partire dalle 18:00 di ogni domenica di spettacolo.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

PROGRAMMA

NON TUTTO IL MALE VIENE PER NUOCERE, MA QUESTO SI
12 gennaio ore 19:00
Giulia Pont

Uno spettacolo di e con Giulia Pont. Regia e collaborazione drammaturgia Carla Carucci. Con il sostegno di Tangram Teatro Torino, Santibriganti Teatro, Crack24
Se la farmacia sotto casa ha creato una raccolta punti apposta per te... Se la tua carriera è un’eterna gavetta... Se la persona che ami ha detto che ti stima tantissimo… Se hai dato un nome alla tua ansia… questo è lo spettacolo che fa per te!

A CUORE APERTO
19 gennaio ore 19:00

Open Stage

Una serata aperta a tutti i teatranti della città, attori e registi, appassionati e professionisti, una serata in cui presentare un brevissimo lavoro o un estratto da un lavoro più ampio, in cui mettersi alla prova, in cui mettersi in gioco, in cui condividere teatro in completa libertà, senza valutazioni, senza censure, e sotto un unico vincolo: una durata massima di 10 minuti.

ANTIGONI
26 gennaio ore 19:00

Irene Stracciati

Una compagnia composta da cinque danzatrici con sindrome di Down: il lavoro parte da un concetto di estetica diverso, contempla un tipo di bellezza fragile, una poesia senza inganni,con un’autentica mancanza di vanità, con la totale assenza di quella disperazione del ballerino stereotipato, che chiede inesorabilmente approvazione.

63AZIONI
02 febbraio ore 19:00

Carichi Sospesi

Performer Marco Tizianel. Sound performer Chiara Cecconello. Dramaturg Marco Gnaccolini. Regia di Marco Caldiron.
63Azioni è un’opera teatrale di natura performativa, poetica e simbolica, che intende raccontare la parabola di una vita umana attraverso la serie di azioni esemplari tratte dalla poesia Vivere di Agota Kristoff, trasformandole in un diario poetico.

LA BANALITA’ DEL MARE
09 febbraio ore 19:00

Cabiria Teatro

Di Mariano Arenella. Maurizio Patella e Marco Caligari. Con Mariano Arenella, Giacomo Gamberucci. Regia Mariano Arenella.
Le storie narrate sono due: quella di un lavoratore stagionale di oggi e quella di uno del 1891, anno della prima celebrazione in Italia della Festa dei lavoratori. Entrambi i protagonisti sono divisi, lacerati, spezzati in due tra l'impossibilità di poter amare, di poter vivere, almeno esistere, e il coraggio di affrontare un'esistenza che cerca in tutti i modi di schiacciarti e metterti sotto.

ASPETTANDO GODOT Messo in scena dai clown
16 febbraio ore 19:00

Compagnia Hellequin

Di Samuel Beckett. Traduzione e regia di Ferruccio Merisi. Con Lucia Zaghet Vladimiro, Martina Santelia Estragone,Daria Sadovskaia Pozzo, Giulia Colussi Lucky. Produzione Scuola Sperimentale dell’Attore / L’Arlecchino Errante.
Eppure non manca una virgola: salvo qualche espediente di traduzione più incisiva, il testo di Beckett è rispettato fino in fondo. Mancano è vero delle pagine intere, ma si è dovuto rispettare il bioritmo dei clowns: come certe farfalle, loro non vivono più di un’ora... E forse è così anche per il loro pubblico! Ma in quell’oretta, tutta la parte centrale, tutta l’essenza di uno dei più grandi testi del ‘900 riesce ad arrivare a tutti.

PATRIA il paese di Caino e Abele
23 febbraio ore 19:00

Centro Teatrale MaMiMò/ Eco di fondo

Ideazione di Fabio Banfo, Giacomo Ferraù e Giulia Viana. Drammaturgia Fabio Banfo. Regia Giacomo Ferraù. Con Fabio Banfo.
Un racconto, quello dell’Italia, inevitabilmente tragicomico, dove le memorie degli eroi e quelle dei malvagi si mescolano indissolubilmente come le storie dei nostri due fratelli. Una biografia famigliare che finisce per diventare la biografia di una nazione.

PANDORA’S BEAUTY Manuale per donne dieteticamente caste
02 marzo ore 19:00

Theama Teatro

con Anna Zago e Thierry di Vietri. testo e Regia Anna Zago.
Cosa nascondono i volti delle donne? Cosa ci raccontano? A partire dal mito di Pandora e da quello della Mela d'oro, gli attori in scena accompagnano il pubblico tra passato e presente, tra canzoni e narrazione, tra comicità ed emozioni per scoprire come sono cambiati i nostri canoni estetici e le conseguenze che hanno avuto sul mondo femminile e maschile.

ZONA FRANCA
09 marzo ore 19:00

Teatro C’art

Di e con Federica Mafucci. Regia Andrè Casaca.
ZONA FRANCA è il territorio dove vivere la propria follia come atto di libertà. Un luogo dove venire trasportati all'interno di un mondo libero e fantasioso, ma con la profondità di una vita difficile e incerta, di Franca, la protagonista dello spettacolo. Franca, convinta di doverfronteggiare un’emergenza in scala globale, farà tutto ciò che le è possibile per mettere tutti in salvo.

FREEVOLA Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione
16 marzo ore 19:00

Trento Spettacoli

Di e con Lucia Raffaella Mariani. Consulenza alla regia e alla drammaturgia Lorenzo Maragoni. Semifinalista Premio Scenario 2023.
Essere donna è come essere due dentro un corpo. Quella che esiste e quella che si guarda esistere, la sorvegliante e la sorvegliata, il soggetto e l’oggetto di me stessa, non solo degli altri, di me stessa. La voce della sorvegliante sussurra: "Devi piacere a tutti, soprattutto aimaschi etero e coi soldi. Devi essere ammirata, piacevole, piacente. Devi piacere! Stai attenta che ti sorveglio, perché se piacerai agli altri sarai felice. Sii bella, sii simpatica, sii brillante, occupa poco spazio, sorridi, profumati, dalla, o almeno falla annusare, conquista, non ti stancare, conquista! Vedrai che ti ameranno!". E la sorvegliata non sa se è d'accordo.

STUDI PER UN CONCERTO POETICO
23 marzo ore 19:00

Farmacia Zooè

Di e con Gianmarco Busetto. Pianoforte e suoni, Massimiliano Giolo. Regia audio e luci, Marco Duse.
Dieci anni di appunti sparsi, frammenti di vita, preghiere laiche. Dieci anni che raggiungono qui una possibile forma poetica compenetrando suggestioni sonore ed elementi di design scenico. Nessuna storia da raccontare ma un insieme di riflessioni e narrazioni piccole che, attraverso la voce dell’autore, le composizioni originali del maestro Massimiliano Giolo e la regia illuminotecnica di Marco Duse, si fanno canto di vita e dell’assenza.

LADY MACBETH God save the Queen
30 marzo ore 19:00

Anomalia Teatrodi e con Debora Benincasa

Il monologo è una riscrittura dell’opera shakespeariana che, pur giocando con il personaggio e con uno stile grottesco, mantiene intatta la potenza della tragedia. Il punto di vista è unicamente quello della Lady, crudele e annoiata, che guarda il mondo con sofferente distacco.

VIA CRUDEX Cantico della minaccia
06 aprile ore 19:00

Teatro dei 3 Mestieri

Testo e regia Rosario Palazzolo. Con Stefano Cutrupi e Silvana Luppino. Spettacolo vincitore del Premio Nazionale di Teatro Città di Leonforte. Premio come migliore regia a Rosario Palazzolo e migliore attore a Stefano Cutrupi.
E insomma ho fatto così, ho acchiappato le paure tipiche degli attori, le disavventure degli attori, le fragilità degli attori, il loro vissuto traboccante di esperienze caduche, zeppo di acrobazie emotive, e poi ho fatto incetta dei miei temi ricorrenti, quelli per i quali quotidianamente alzo la penna e la butto su un foglio… R. Palazzolo.


Informazioni e prenotazioni
Biglietto unico 12 euro
Cell. 3474214400
carichisospesi@gmail.com
w
ww.carichisospesi.com

Gira le Mura! 2025

Gira le Mura! 2025

Giro completo, in 10 tappe, delle mura di Padova

Il giro delle mura in dieci tappe a ciclo continuo, che il Comitato Mura organizza dal 2011, riprende il suo cammino nel 2025. Nel corso dell'anno sono previsti quattro giri completi. Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l'ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili, la domenica mattina con partenza alle ore 9.30 e conclusione alle 12.30 circa.

La partecipazione è gratuita ed è riservata ai soci del Comitato Mura. E' possibile iscriversi al momento, pagando la quota annuale di 20 euro. Chi vuole partecipare per conoscere (o riscoprire) la storia cittadina attraverso le sue mura, deve prenotare il giro tramite la pagina Eventbrite.

Questo il programma del 2025:

Mura rinascimentali (otto tappe)

Prima tappa
12 gennaio + 23 marzo + 8 giugno + 12 ottobre
Dal torrione Impossibile al baluardo San Prosdocimo
Ritrovo al parcheggio del centro Kofler, via Bronzetti angolo via Medici; la passeggiata termina alla breccia di via San Prosdocimo

Seconda tappa
19 gennaio + 30 marzo + 15 giugno + 19 ottobre
Da porta San Giovanni al torrione Ghirlanda
Ritrovo in piazzale San Giovanni, davanti alla porta, lato interno città; la passeggiata termina al torrione Ghirlanda

Terza tappa
26 gennaio + 6 aprile + 22 giugno + 26 ottobre
Dal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce
Ritrovo in via San Pio X, al ponte pedonale Goito; la passeggiata termina alla breccia di via d'Acquapendente

Quarta tappa
2 febbraio + 13 aprile + 29 giugno + 2 novembre
Dal torrione Santa Giustina al baluardo Cornaro
Ritrovo all'incrocio tra via Sanmicheli e via d'Acquapendente (ingresso del roseto comunale); la passeggiata termina in via Cornaro

Quinta tappa
9 febbraio + 27 aprile + 6 luglio + 9 novembre
Il ponte delle gradelle di San Massimo e il Castelnuovo
Ritrovo in via Cornaro di fronte all'ex Macello; la passeggiata termina alla Golena San Massimo

Sesta tappa
16 febbraio + 4 maggio + 7 settembre + 16 novembre
Dal torrione Venier al torrion Piccolo
Ritrovo davanti alla scuola "E. Luzzato Dina" in via Gradenigo; la passeggiata termina al Torrion Piccolo in via Loredan

Settima tappa
23 febbraio + 11 maggio + 14 settembre + 23 novembre
Da Porciglia al torrione della Gatta
Ritrovo in largo Meneghetti, davanti al Liceo Selvatico; la passeggiata termina al sacello, sotto la torre dell'acquedotto

Ottava tappa
2 marzo + 18 maggio + 21 settembre + 30 novembre
Dal torrione della Gatta al Baluardo Moro II
Ritrovo in piazza Mazzini, all'ingresso dei giardini della Rotonda; la passeggiata termina al baluardo Moro II in via Citolo da Perugia 104

Mura comunali (due tappe)

Nona tappa
9 marzo + 25 maggio + 28 settembre + 7 dicembre
Dal castello carrarese alla riviera dei Mugnai
Ritrovo in piazzetta Accademia Delia; la passeggiata termina in riviera dei Mugnai

Decima tappa
16 marzo + 1 giugno + 5 ottobre + 14 dicembre
Da porta Molino al castello
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina al ponte dell'Osservatorio

 

Informazioni
Comitato Mura di Padova
via Raggio di Sole n. 2, Padova
tel. 348.2585005  – 347.6145908
info@muradipadova.it - www.muradipadova.it

 

Stagione Lirica di Padova 2024

Stagione Lirica di Padova 2024

Il Flauto Magico e il concerto di Capodanno al Teatro Verdi

La Stagione Lirica di Padova 2024 celebra la vittoria della luce sull’oscurità con Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart, in cartellone al Teatro Verdi per domenica 29 dicembre alle 16.00 e martedì 31 dicembre alle 20.45; a fare da preludio, un’anteprima dedicata ai giovani venerdì 27 dicembre.

Quest’ultimo capolavoro di Mozart, composto pochi mesi prima della sua morte, non è solo un racconto di rinascita, ma un simbolo eterno di speranza e di fiducia nella capacità umana di perseguire il bene. Con questa produzione, la Stagione Lirica di Padova regala al pubblico un messaggio che trascende il tempo: la musica come forza universale capace di guidarci verso la luce e la conoscenza. Lo spettacolo, realizzato in coproduzione con il Teatro Mario del Monaco di Treviso e il Teatro Sociale di Rovigo, vede la regia, le scene e i costumi firmati da Paolo Giani, che unisce tradizione e modernità in un’esperienza visiva e simbolica di grande impatto. Sul podio, il maestro concertatore e direttore Giuliano Carella guiderà l’Orchestra di Padova e del Veneto e un cast d’eccezione, con Rodion Pogossov nel ruolo di Papageno e Gianluca Buratto nei panni di Sarastro, il soprano Maria Laura Iacobellis sarà Pamina, Tamino verrà interpretato dal tenore sudcoreano Andrew Kim, e la Regina della notte sarà il soprano armeno Maria Sardaryan.

Il Flauto Magico, composto da Mozart nel 1791 su libretto di Emanuel Schikaneder, è un’opera senza tempo, capace di divertire e commuovere pubblici di tutte le età. In questa fiaba labirintica, la lotta tra il bene e il male si intreccia con un viaggio verso la conoscenza e la purificazione interiore. Tamino e Pamina, giovani protagonisti, affrontano prove iniziatiche per trovare il loro posto nel mondo adulto, mentre il contrasto tra Sarastro e la Regina della Notte rappresenta la battaglia eterna tra oscurità e illuminazione.

La Stagione Lirica si conclude con il tradizionale Concerto di Capodanno, con cui Padova saluta l’arrivo del nuovo anno. Il concerto si terrà mercoledì 1 gennaio 2025 alle 17.00, al Teatro Verdi.

Sotto la direzione del Maestro Francesco Ivan Ciampa, l’Orchestra di Padova e del Veneto accompagnerà un cast internazionale: il soprano Carolina López Moreno, protagonista a livello internazionale; il mezzosoprano Aleksandra Meteleva, vincitrice del secondo premio al 31° Concorso Lirico internazionale Iris Adami Corradetti unitamente alla borsa di studio dedicata alla memoria di Lucia Valentini Terrani; e il tenore Galeano Salas. Il programma, ricco e variegato, spazierà tra celebri brani di Bizet, Donizetti, Offenbach, Puccini, Rossini, Tchaikovsky e Verdi, regalando al pubblico un viaggio musicale ricco di emozioni e suggestioni senza tempo.

Le informazioni sui biglietti e le prevendite sono disponibili sul sito del Teatro Stabile del Veneto o alla biglietteria del Teatro Verdi di Padova.
 

Disney

Disney

L'arte di raccontare storie senza tempo

Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde - come spesso accade nel mondo dell’arte - un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie.
La grande mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, dal 2 ottobre al 23 febbraio 2025 al Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova, racconta al pubblico questo meraviglioso processo creativo.

L’esposizione, promossa dal Comune di Padova - Assessorato alla Cultura e dal Centro Culturale Altinate San Gaetano, prodotta da 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, a cura della Walt Disney Animation Research Library e con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico e critico del fumetto e del cinema di animazione, presenta preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney relative agli immortali lungometraggi e ad altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios, fino al più recente film d'animazione Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, creato da una nuova generazione di artisti e cineasti tuttora profondamente ispirati all'eredità di Walt Disney.

Il percorso racconta al visitatore i capolavori di Walt Disney riconducendo le storie alle antiche matrici di tradizione epica: sono i miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio archetipico narrativo delle diverse culture del mondo, un vero e proprio melting pot tra i diversi continenti. Queste sono anche le sezioni tematiche della mostra, in cui trovano collocazione le storie più famose da cui sono stati tratti i film Disney e vengono presentate in chiave narrativa attraverso l’esposizione dei bozzetti preparatori di ricerca creativa, incentrati sull’esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative.

Info
2 ottobre 2024 – 23 febbraio
Centuro Culturale Altinate San Gaetano
da martedì a domenica 9-19:30 (dal 14 ottobre 10-19:30)
lunedì 14:30-19:30
la biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso)

Segreteria organizzativa
telefono 049 4906227
email helpdesk@ticket24ore.it
Gruppi e scuole, email ufficiogruppi@ticket24ore.it

 

Novembre Patavino

Novembre Patavino

Cultura, sapori e territorio

Giunto alla undicesima edizione, Novembre Patavino quest'anno propone un viaggio tra cultura, enogastronomia e promozione del territorio, il cui denominatore comune sono le eccellenze padovane e venete. Oltre 30 eventi – tra conferenze, concerti, visite guidate, workshop e degustazioni – animeranno la città, coinvolgendo i luoghi più suggestivi, inclusi i siti Unesco della Padova Urbs Picta. 

Dopo il successo ormai consolidato delle scorse edizioni, la rassegna – ideata dall'associazione culturale Veneto Suoni e Sapori e promossa da Comune di Padova assessorato alla cultura e assessorato alle attività produttive e commercio con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e il patrocinio e contributo della Provincia di Padova – propone anche quest’anno un programma che è frutto della sinergia tra enti pubblici, istituzioni, commercianti, aziende, associazioni culturali, artisti e produttori.

Il cartellone proporrà diversi percorsi culturali, di riflessione scientifica e incontri o spettacoli focalizzati sull’attualità con scrittori, autori e attori che si racconteranno e dialogheranno su temi e argomenti che spaziano dall’economia all’ambiente, dall'arte alla letteratura. Tra gli ospiti Elena Dak (9 novembre), Alan Friedman (18 novembre), Ivan Grozny Compasso (20 novembre), Giulia Innocenzi (23 novembre), Piergiorgio Pulixi (24 novembre), Silvia Cinelli (24 novembre), Carlo Cottarelli (25 novembre), Arianna Porcelli Safonov (28 novembre), Massimo Cirri e Marco&Pippo (29 novembre).

La musica sarà protagonista con alcuni concerti in sale d'eccezione come il Battistero del Duomo (che ospiterà venerdì 8 novembre il violoncellista Giovanni Costantini che eseguirà le Suite di Johann Sebastian Bach), l'Oratorio di San Giorgio (dove si terrà il 10 novembre un concerto di musica sacra offerto dalla schola femminile In Dulci Jubilo) e la Scoletta del Santo (in cui il duo Quintana proporrà un viaggio musicale nel ‘600 italiano il 30 novembre). A Palazzo Santo Stefano, infine, si renderà omaggio alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne con un evento speciale tra parole, musica e danza (25 novembre).

Non mancheranno gli eventi celebrativi di grandi figure della musica, della letteratura e dello sport come l’ex pilota automobilistico Riccardo Patrese che per i suoi settant’anni di carriera presenterà il libro “F1 Backstage” edito da Rizzoli (Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, 5 novembre). Una serata-evento sarà dedicata a Ernest Hemingway che nasceva 125 anni fa a Oak Park nei pressi di Chicago e che in Italia amava tornare definendosi “un vecchio fanatico del Veneto” (Sala Ridotto Teatro Verdi, 19 novembre). In occasione del ventesimo anno dall’edizione de “La masseria delle allodole” Antonia Arslan incontrerà i lettori dialogando insieme a Giovanna Baldissin Molli sul tema della bellezza (EgoItaliano Store, 22 novembre). Infine, per i 90 anni di Gino Paoli, verrà proposto un viaggio tra parole e note con la musicologa Angela Forin (Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, 1 dicembre).

Novembre Patavino celebrerà il commercio padovano con un evento dedicato alle botteghe storiche della città nella Sala Rossini del Caffè Pedrocchi. Per l’occasione verrà consegnata una targa speciale alla memoria di Luca Vecchiato, imprenditore della ristorazione molto conosciuto e stimato, già presidente della Federazione Italiana Panificatori tra il 2008 e il 2011. Nel corso della serata verrà inoltre celebrata ufficialmente l’iscrizione all’Albo dei locali storici e delle attività storiche della città di Padova delle botteghe padovane che hanno compiuto i 40 anni di attività.

Diversi gli appuntamenti dedicati alla scoperta dei sapori del territorio, come l’incontro con degustazione dedicato a uno dei dolci simbolo di Padova, la Pazientina (21 novembre, Caffè Pedrocchi). Da segnare in agenda anche i workshop dedicati al vino con l’enotecario Filippo Carraretto che proporrà una doppia masterclass sui vini dei Colli Euganei (Caffè Pedrocchi, 2-3 dicembre). E poi ancora gli eventi sugli abbinamenti tra i cicchetti e le birre artigianali (4 dicembre) e tra il tango argentino e i prodotti a Km0 di Campagna Amica (5 dicembre).

Nell’ambito degli eventi speciali di Sapori d’Autunno, promossi dalla Provincia di Padova in Prato della Valle, da segnalare un’esperienza sensoriale di avvicinamento al vino “alla cieca” con la sommelier Giulia Sattin (16 novembre), un appuntamento dedicato al panettone con il pasticcere e maestro artigiano Francesco Luni, vincitore del Campionato Mondiale “The Best Panettone of the World 2020” (17 novembre) e una sfida inedita tra i campioni dello sport (Rossano Galtarossa, Manuela Levorato e Chiara Rosa) che si sfideranno nella preparazione di un risotto di stagione con prodotti a Km0.

Tutti gli appuntamenti di Novembre Patavino sono su prenotazione fino a esaurimento posti, con alcuni eventi ad ingresso gratuito e altri con contributo benefico a favore di Gioco e Benessere in Pediatria onlus.

Il programma dettagliato degli eventi e le modalità di prenotazione sono sul sito www.novembrepatavino.it e sui canali social ufficiali @suonipatavini.

Padova Jazz Festival 2024

Padova Jazz Festival 2024

26° edizione

Il Padova Jazz Festival 2024 è poliedrico nelle scelte artistiche come nei luoghi che le ospitano: una varietà di espressioni della cultura jazzistica riassume la storia del festival, che quest’anno celebra il traguardo della ventiseiesima edizione.
Dal 31 ottobre al 17 novembre troveranno spazio glorie intramontabili (Billy Cobham), artisti che stanno emergendo con slancio nella scena internazionale (Lakecia Benjamin, Pablo Held con Nelson Veras), musicisti nel pieno della loro maturità espressiva (Richard Bona, Anat Cohen, Donald Harrison, Jonathan Kreisberg, Mauro Ottolini), talenti incredibili in proporzione alla giovanissima età (Hakan Başar). Altrettanto variegato è il panorama stilistico, dalla fusion storica alla più solida tradizione post bop (Rosario Giuliani con Pietro Lussu), dalle sonorità brasiliane (As Madalenas) a innumerevoli e fertili combinazioni che mettono in contatto mondi sonori anche distanti tra loro (Aliendee, Daniele di Bonaventura, Enrico Morello, Duo Hana).

I numerosi palcoscenici del festival si distinguono per le loro peculiarità architettoniche: dalle location di importanza storica come il Teatro Verdi e la sua Sala del Ridotto, la Sala dei Giganti al Liviano, il Caffè Pedrocchi, il Centro Culturale Altinate/San Gaetano alle aule dell’Università degli Studi di Padova.
Il palcoscenico più prestigioso del Padova Jazz Festival sarà anche quest’anno il Teatro Verdi, che ospita le tre serate conclusive, con star jazzistiche che innescano un confronto tra generazioni diverse.

Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Padova e il sostegno del Ministero della Cultura.

Direzione artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi

LE ANTEPRIME

Mercoledì 16 ottobre, ore 20.00
Caffè Pedrocchi
Vincent Herring & Soul Chemistry feat. Erena Terakubo
Vincent Herring (sax alto e tenore), Erena Terakubo (sax alto), Gary Fisher (pianoforte), Ignasi Gonzalez (contrabbasso), Joris Dudli (batteria)

Sabato 19 ottobre, dalle ore 16.30
Centro storico di Padova (partenza da piazza delle Erbe), dalle ore 16:30
Magicaboola Brass Band

IL FESTIVAL

Giovedì 31 ottobre, ore 21.00
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Fisica e Astronomia G. Galilei - Aula Rostagni
JONATHAN KREISBERG TRIO
Jonathan Kreisberg (chitarra), Marko Churnchetz (organo Hammond), Colin Stranahan (batteria)

Venerdì 1 novembre, ore 21.00
Auditorium Centro Culturale Altinate-San Gaetano
PABLO HELD TRIO meets NELSON VERAS
Unity”
Nelson Veras (chitarra), Pablo Held (pianoforte), Robert Landfermann (contrabbasso), Jonas Burgwindel (batteria)

Sabato 2 novembre, ore 21.00
Auditorium Centro Culturale Altinate-San Gaetano
HAKAN BAŞAR TRIO
Hakan Başar (pianoforte), Michelangelo Scandroglio (contrabbasso), Bernardo Guerra (batteria)

Domenica 3 novembre, ore 11.30
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
DANIELE DI BONAVENTURA
Ritus”
Daniele di Bonaventura (bandoneon, flauti, percussioni, voce, effetti)

Giovedì 7 novembre, ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano
DONALD HARRISON QUARTET
Donald Harrison (sax alto, voce), Dan Kaufman (pianoforte), Nori Naraoka (contrabbasso), Joe Dyson (batteria)

Venerdì 8 novembre, ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano
ANAT COHEN QUARTETINHO
featuring Vitor Gonçalves, TAL MASHIACH & JAMES SHIPP
Anat Cohen (clarinetto, clarinetto basso), Vitor Gonçalves (pianoforte, fisarmonica, tastiere), Tal Mashiach (contrabbasso, chitarra), James Shipp (vibrafono, percussioni)

Sabato 9 novembre, ore 21.00
Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia
MAURO OTTOLINI TRIO
In quell’angolo della strada”
Mauro Ottolini (trombone, tromba bassa, conchiglie, voce), Thomas Sinigaglia (fisarmonica, looper), Marco Bianchi (chitarra classica)

Domenica 10 novembre, ore 11.30
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
ENRICO MORELLO
Cyclic Signs”
Daniele Tittarelli (sax alto), Francesco Lento (tromba), Matteo Bortone (contrabbasso), Enrico Morello (batteria)

Giovedì 14 novembre
ore 18.30 - 
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
Rosario Giuliani & Pietro Lussu
Tribute to Bird”
Rosario Giuliani (sax alto), Pietro Lussu (pianoforte)
ore 21.00 - Teatro Verdi
RICHARD BONA TRIO
Richard Bona (basso, voce), Jesus Pupo (pianoforte), Ludwig Afonso (batteria)

Venerdì 15 novembre
ore 18.30 - 
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
AS MADALENAS
Cristina Renzetti (voce, chitarra, percussioni), Tatiana Valle (voce, chitarra, percussioni)
ore 21.00 - Teatro Verdi
LAKECIA BENJAMIN
Phoenix”
Lakecia Benjamin (sax alto), Michael King (pianoforte), Elias Bailey (contrabbasso), EJ Strickland (batteria)

Sabato 16 novembre
ore 18.30 - 
Sala del Ridotto del Teatro Verdi
ALIENDEE BEATBOX GROOVY TRIO
featuring ALESSANDRO SCALA & MECCO GUIDI
Aliendee (beatboxing, loop station), Alessandro Scala (sax tenore), Mecco Guidi (tastiere)
ore 21.00 - Teatro Verdi
BILLY COBHAM TIME MACHINE BAND
Billy Cobham (batteria), Antonio Baldino (tromba), Andrea Andreoli (trombone), Björn Arkö (sax), Rocco Zifarelli (chitarra), Joel Lyssarides (tastiere), Victor Cisternas (basso)

Domenica 17 novembre, ore 11.00
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini
DUO HANA
Hersi Matmuja (voce, percussioni a cornice), Ilaria Fantin (arciliuto, voce, percussioni)

ALTRI EVENTI

Dal 22 ottobre al 30 novembre

Caffè Pedrocchi – Sala Verde
“Jazz Venues – I luoghi del jazz”
Mostra fotografica di Giordano Minora
INFO - Ingresso gratuito

Dal 31 ottobre all’1 dicembre
Scuderie di Palazzo Moroni
“Sounding Pictures”
Mostra fotografica di Elena Carminati
INFO - Ingresso gratuito

Giovedì 7 novembre
Torre di Archimede - Dipartimento di Matematica, ore 11-14
Anna Piratti - “Cum Grano Salis”
Happening di arte partecipativa per gli studenti dell’Università di Padova

Informazioni
Associazione Culturale Miles
Tel.: 347 7580904
e-mail: info@padovajazz.com
web: www.padovajazz.com

Daniele Cecchini
cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com

BIGLIETTI

Centro Culturale San Gaetano
1/11: Pablo Held & Nelson Veras - Biglietto intero 18 euro; ridotto 15. Posti non numerati.
2/11: Hakan Başar - Biglietto intero 15 euro; ridotto 12. Posti non numerati.

Sala dei Giganti al Liviano
7/11: Donald Harrison
8/11: Anat Cohen
Biglietto intero 20 euro; ridotto 17. Posti non numerati.

Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Fisica e Astronomia; Dipartimento di Psicologia)
31/10: Jonathan Kreisberg
9/11: Mauro Ottolini
Biglietto intero 18 euro; ridotto 15. Posti non numerati.

Sala Rossini
3/11: Daniele di Bonaventura
10/11: Enrico Morello
17/11: Duo Hana
Biglietto unico 10. Posti non numerati.

Ridotto del Teatro Verdi
14/11: Rosario Giuliani & Pietro Lussu
15/11: As Madalenas
16/11: Aliendee
Biglietto intero 12 euro; ridotto 10. Posti non numerati.

Teatro Verdi
14/11: Richard Bona
15/11: Lakecia Benjamin
16/11: Billy Cobham
Biglietto intero da 18 a 30 euro; ridotto da 15 a 25. Posti numerati

Studenti (di ogni istituto, su presentazione di badge che lo attesti): per ogni serata (tranne al Teatro Verdi) biglietto ridotto speciale di 5 euro, acquistabile online (+ diritto di prevendita) o in biglietteria la sera stessa del concerto fino a esaurimento posti. Per ogni serata è destinato il 10% della capienza agli studenti.
Teatro Verdi: ridotto speciale studenti 10 euro (solo posti in galleria), acquistabile solamente presso la biglietteria del Teatro Verdi fino a esaurimento posti.
Disabili: 1 omaggio + 1 ridotto per accompagnatore
Bambini fino ai 10 anni: 5 euro
Riduzioni per under 18, over 65, studenti under 26, Soci Touring Club Italiano

ABBONAMENTI
Abbonamento tre concerti serali al Teatro Verdi: 14/11: Richard Bona + 15/11: Lakecia Benjamin + 16/11: Billy Cobham
intero 80 euro; ridotto 68. Posti numerati solo platea e pepiano
Acquistabile online e presso la biglietteria del Teatro Verdi

Abbonamento tre concerti serali + 3 concerti pomeridiani al Teatro Verdi: 14/11: Richard Bona + 15/11: Lakecia Benjamin + 16/11: Billy Cobham (posti numerati solo platea e pepiano)
14/11: Rosario Giuliani & Pietro Lussu + 15/11: As Madalenas + 16/11: Aliendee (posti non numerati)
intero 110 euro; ridotto 92.
Acquistabile solamente presso la biglietteria del Teatro Verdi

PREVENDITE
Concerti Teatro Verdi - Online su www.teatrostabileveneto.it; Presso la biglietteria del Teatro Verdi
Concerti: Università degli Studi di Padova, Centro Culturale San Gaetano, Sala dei Giganti, Sala Rossini, Ridotto del Teatro Verdi - Online su www.padovajazz.com
Diritti di prevendita di 1,22 euro non inclusi nei prezzi segnalati (applicati solo sulle prevendite online).

 

QI/ENERGIA

QI/ENERGIA

Workshop movimenti armonici per l’energia vitale

Dal 4 ottobre al 20 dicembre nei Parchi Iris e Frassini, e/o nelle sale adiacenti, si può partecipare gratuitamente a meditazione in movimento, pratica di qigong e tai chi chuan, del progetto “Qi/Energia - movimenti armonici per l’energia  vitale”
Nei workshop, con conversazioni e letture si vuole offrire un momento di approfondimento teorico sulla filosofia alla base di queste antiche pratiche della salute, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Padova, con indicazioni sulla  bibliografia e Testi consigliati tra quelli che si possono richiedere presso il sistema Bibliotecario.
A cura di Mara Ruzza.

26 ottobre
ore 9:00 - 10:00

PARCO DEI FRASSINI o Palestrina Boccaccio Via Boccaccio, 80
Meditazione in movimento, pratica di qigong e tai chi chuan
break
ore 10:30 - 12:00
BIBLIOTECA FORCELLINI Via Boccaccio, 80
Conversazioni e letture su il QI/Energia

Info e prenotazioni

Attività adatta a tutti e gratuita.
Info e prenotazioni whattsapp 347 0557569
 

Pomeriggi d'Arte 2024-2025

Pomeriggi d'Arte 2024-2025

Percorsi della fede a Padova

Ciclo di incontri rivolti ai cittadini a cura dell’Associazione Culturale Fantalica, nell'ambito della decima edizione della Rassegna "Pomeriggi d'Arte".

“Pomeriggi d'arte” nasce per far riscoprire ai cittadini la propria città attraverso un percorso tematico che conduce il partecipante a conoscere luoghi più o meno conosciuti attraverso un taglio originale e insolito. Per l'anno sociale 2024 - 2025 è stato scelto come filo conduttore il tema Percorsi della fede a Padova,  progetto che porterà i cittadini a visitare i complessi monumentali, che meglio conservano e testimoniano la crescita spirituale della città, divenuta nei secoli meta di pellegrini, predicatori, studiosi.
Una particolare attenzione verrà posta ai percorsi di fede, non solo cristiana, che ancora oggi sono riconoscibili in zone specifiche del tessuto urbano. Un vero e proprio omaggio all’anno giubilare che avrà inizio nel dicembre 2024.

Percorso culturale a cura di Associazione culturale Fantalica APS con la collaborazione di Associazione culturale Villeggiare e la partecipazione di Associazione Progetto Portello, Comitato Mura e Acli Arte e Spettacolo.

VISITE GUIDATE

18 ottobre, ore 21.00
Basilica di Sant'Antonio
Visita guidata notturna con spettacolo
Il Santo Segreto
La Basilica del Santo è uno dei punti religiosi più importanti della città e attira fedeli e visitatori da tutto il mondo. Con le otto cupole che richiamano la Basilica di S. Marco a Venezia, le strutture massicce e imponenti di stile romanico, e la parte absidale in stile gotico, si presenza come un luogo di culto originale e riconoscibile che ospita testimonianze e opere di alcuni degli artisti più importanti della storia.
La visita darà la possibilità di scoprire alcuni luoghi solitamente chiusi al pubblico della Basilica del Santo e del convento. Il percorso si articolerà attraversando il Chiostro del Noviziato voluto da Papa Sisto IV, la sala del capitolo con gli affreschi di Giotto, la sacrestia con alcuni preziosissimi paramenti e altri luoghi da scoprire. Sarà una serata vissuta in un connubio tra arte, musica, teatro, un’esperienza unica in un luogo unico. Un viaggio nel tempo tra sogno e realtà per scoprire ciò che allo stesso tempo è così conosciuto e così sconosciuto.

23 novembre, ore 15.00
Duomo di Padova
Visita guidata con concerto a cura della Nova Simphonya

Il complesso della cattedrale: alle origini della fede
La prima costruzione duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, risale all’IX secolo, sui resti di un’antica basilica paleocristiana.
Pesantemente danneggiato dal terremoto del 1117, venne poi rimaneggiato con lunghi lavori e opere di ristrutturazione tra il XVI ed il XVIII secolo. Vincitore del concorso per la ricostruzione risultò Michelangelo, ma l’esecuzione dei lavori fu affidata agli architetti Andrea da Valle e Agostino Righetti che apportarono sostanziali modifiche al progetto originario. Il Duomo fu completato solo nel 1754 dall’architetto veneziano Girolamo Frigimelica.
Attualmente è luogo di culto e sede vescovile della diocesi di Padova. Insieme al Battistero, sede del ciclo di affreschi del XIV di Giusto da’ Menabuoi, e al Palazzo Vescovile, all’interno del quale è allestito il museo diocesano, è uno dei punti di Padova per il turismo devozionale.
La visita prevedrà un percorso tra il Palazzo Vescovile, il duomo e il Battistero. L’esperienza sarà arricchita da un concerto di musica sacra, a cura di Nova Simphonya Patavina, nella sala Barbarigo del Palazzo Vescovile.

14 dicembre, ore 15.30
Basilica di Santa Giustina
Visita guidata per famiglie

Storie di Santi e di Eroi
La basilica di Santa Giustina è la nona chiesa per dimensioni del mondo cristiano. Situata in Prato della Valle, domina la parte meridionale della grande piazza. Sorge nel luogo in cui, il 7 ottobre 304, venne sepolta la martire Giustina, condannata dall’imperatore Massimiano. La prima basilica sorse però nella prima metà del VI secolo d.C.
La basilica, a cui si affiancava un monastero benedettino, venne distrutta dal terremoto del 1117. Venne ricostruita con i materiali di crollo, ma fu solo all’inizio del XVI secolo che la basilica conobbe l’inizio della costruzione attuale: venne eretta tra il 1532 e il 1579 e si succedettero alla lavorazione Andrea Briosco, Matteo da Valle e Andrea Moroni. La basilica presenta una pianta a croce latina, divisa in tre navate da grandi pilastri; le sue cinque cupole, di ispirazione veneziana, danno sensazione di leggerezza e riversano luce all’interno.
La visita sarà composta da un’appassionante caccia al tesoro per bambini e famiglie. Cercando i dipinti e le sculture delle figure storiche che hanno attraversato le navate della chiesa, si scoprirà non solo la storia di uno dei massimi monumenti del mondo cristiano, ma anche la storia millenaria della città di Padova.

Informazioni

Ogni incontro è a pagamento su prenotazione obbligatoria.
Iscrizione e pagamento online tramite il sito www.fantalica.com
Iscrizioni in segreteria: lun-ven 10.00-14.00/16.00-20.00, via Giovanni Gradenigo 10 35131 Padova
mail fantalica@fantalica.com, tel. 3483502269/0492104096

RODARI - KÄSTNER. Il ’900 per ragazzi

RODARI - KÄSTNER. Il ’900 per ragazzi

Conferenze-formazione

23 ottobre, ore 18.30
Biblioteca Civica di Padova - Sezione Storica, via Altinate 71


Due autori a confronto: GIANNI RODARI - ERICH KÄSTNER

Nel giorno dell’anniversario di Gianni Rodari, e nell’anno del triplice festeggiamento di Erich Kästner, abbiamo voluto organizzare una conferenza-formazione, nella quale provare ad individuare similitudini e differenze di questi due grandi autori del ‘900 europeo: politica, senso civico, ma anche utilizzo ludico della lingua e della letteratura.

Relatore: Bernard Friot, autore di poesie, racconti e romanzi, è molto attivo nella promozione della lettura

24 ottobre
Istituto di Cultura Italo-Tedesco - Padova
ore 17.00 - SCHNUPPERSTUNDE ...

Giochiamo insieme con la lingua tedesca. 
Letture per piccoli e grandi
ore 18.00 - JUKEBOX KÄSTNER
Nato 125 anni fa, morto 50 anni or sono, la sua Conferenza degli animali, uno dei suoi libri più conosciuti, fu pubblicato 75 anni fa… Non potevamo non festeggiare questa figura importantissima della letteratura tedesca e mondiale. 
Locomoctavia Audiolibri, casa editrice di decennale esperienza, nel suo
catalogo sono present Emil e i detective, La doppia Charlotte e La conferenza degli animali. 
Al microfono DANIELE FIOR, attore professionista e cofondatore di Locomoctavia.

Info e prenotazioni
 - per la formazione Rodari-Kästner, presso la Biblioteca Civica - Centro San Gaetano (via Altinate, 71 - Padova) - Tel. 049 2956066 | info@peldicarota.it. Per la formazione i partecipanti riceveranno gli attestati di frequenza al corso
- per la Lettura Jukebox-Kästner, presso l’Istituto Italo-Tedesco (via dei Borromeo, 16 - Padova) - Tel. 049 663424 | info@icit.it

Biblioteca Civica di Padova
tel. 049 8204811
biblioteca.civica@comune.padova.it

Pagine