Padova Festival Internazionale La Sfera Danza

Padova Festival Internazionale La Sfera Danza

XXII edizione - 2025

La XXII edizione di "Padova Festival Internazionale La Sfera Danza"

Il Padova Festival Internazionale La Sfera Danza, organizzato da La Sfera Danza di Padova con la direzione artistica di Gabriella Furlan Malvezzi, torna con la XXII edizione, consolidando le tante collaborazioni nate e cresciute nel tempo, con enti e realtà legate al mondo della cultura e dell’arte coreutica, ma soprattutto tessendo una tela ancora più fitta a livello internazionale e con il territorio. Per la prima volta la danza arriva in alcuni luoghi della città, come il Complesso Beato Pellegrino, grazie alla collaborazione con l’ateneo patavino, all’Oratorio di San Giorgio e all’Oratorio di San Michele e negli spazi del Centro Culturale San Gaetano, confermando sempre la sua presenza al Teatro Verdi ed al Teatro ai Colli di Padova, al Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza.
Il Festival si svolge dal 4 ottobre al 23 novembre 2025 con più di trenta spettacoli e performance in spazi teatrali e in aree “non convenzionali” (tornano le incursioni artistiche urbane in centro città), accompagnando il pubblico in un viaggio tra le più recenti creazioni di compagnie affermate e di giovani danz'autori da tutto il mondo. Numerose sono le collaborazioni con compagnie e coreografi internazionali: tra gli ospiti la Mir Dance Company che arriva da Gelsenkirchen, le spagnole Wako Dance di Alicante e la Taiat Dansa di Valencia, il coreografo Andrea Costanzo Martini che da tempo fa base a Tel Aviv, la Kafra Collective di New York. Il festival è diventato nel tempo anche una vetrina importante per i debutti: ospita Primi Studi e Prime Nazionali, oltre che arricchire la programmazione con alcuni appuntamenti pensati e ideati “su misura”, unendo luoghi, tematiche e professionalità importanti. Tornano e si confermano anche i talk, momenti di arricchimento culturale e confronto, ed i workshop con maestri e coreografi di fama internazionale. 
La XXII edizione del Festival Internazionale La Sfera Danza, gode della collaborazione e  del contributo del Comune di Padova - assessorato alla Cultura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, del sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Vigonza e vede la collaborazione ed il patrocinio dell’Università di Padova, della Provincia di Padova e dell’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.

Apertura del programma 

Il primo appuntamento è sabato 4 ottobre in un luogo nuovo per il Festival e nuovo anche per chi ama l’arte coreutica. Alle 18:00 e alle 20:30 nella galleria delle aule del Complesso Universitario Beato Pellegrino va in scnea ((MO!)), una coreografia di Giacomo De Luca realizzata per Ariella Vidach AiEP di Milano. A seguire un talk con Sabrina Cipolletta del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova. Per questo appuntamento è necessaria la prenotazione.
Sabato 11 ottobre tornano le incursioni urbane, in cui danzatori e danzatrici portano le loro performance e coreografie nei luoghi all’aperto. Sono due i momenti pensati in questa XXII edizione. In Prato della Valle, l’appuntamento è con la compagnia Wako Danza, che arriva da Alicante con “Hellouses & goodbyeses” portando, in uno dei luoghi iconici della nostra città, la Prima nazionale della coreografia di Eduardo Zúniga. La seconda performance parte da piazza Garibaldi per raggiungere via Umberto I con le “Impact dance & esplorazioni urbane” di Padova Danza Project, un progetto coreografico che guarda all’inclusione.

 Al Teatro ai Colli

Domenica 12 ottobre prima data di questa edizione al Teatro ai Colli di via Monte Lozzo, con ospite la MiR Dance Company (Germania) diretta da Giuseppe Spota, che porta due spettacoli in Prima Nazionale. Boléro, l’acclamata coreografia di Sita Ostheimer prende forma attorno al ritmo incalzante dell’iconico brano orchestrale di Maurice Ravel, trasformandolo in un’intensa espressione fisica dei danzatori. La seconda coreografia racconta l’iper-individualismo dell’era digitale delle nuove generazioni. Il coreografo Marcos Morau offre in Millennials un ritratto di un’epoca in cui la mancanza di scopo convive paradossalmente con un incessante bisogno di comunicazione e networking.
Il 19 ottobre si esibiscono i danzatori della Taiat Dansa di Valencia con Flood, altra Prima Internazionale, un tributo alle vittime dei cambiamenti climatici. La seconda parte della serata vede Pas de cheval dell’associazione culturale Zebra, una coreografia di Andrea Costanzo Martini che l’interpreta con Francesca Foscarini. Segueun talk con Maria Luisa Buzzi.
Showcase15, la vetrina dedicata ai giovani coreografi, si conferma il 16 novembre, con la direzione generale di Gabriella Furlan Malvezzi e co-direttori Michele Olivieri e Nicolò Fornasiero. Sul palcoscenico di via Monte Lozzo si alternano Mldanza con Le cose inutili; Sinedomo con Under the storm we can sleep; Axis Danza con An ancient beat; Alessandra Russo (And) con La Follia; Il Balletto- GruppoJuniorveneto con Handscapes; Milano Contemporary Ballet con Unspoken pulse; N.R.D Not Real Dancers in What a wonderful world; Francesca Bernalda (And) con Spiga incolta; Oliviero Bifulco in Dioscuri e Vdancerproject con À travers… . 

Luoghi nuovi e prime importanti 

Prima volta speciale all’Oratorio San Giorgio sabato 18 ottobre con Artemis Danza di Parma, che propone SACRO- laudate sie, mi’ Signore. La danza si leva come una preghiera collettiva e universale per la «sora nostra matre terra» ricca di «diversi fructi con coloriti flori et herba» di cui già san Francesco d’Assisi, nel suo Cantico delle creature, esaltò la magnificenza. La coreografia è di Monica Casadei, accompagnata da musica dal vivo e dalle voci narranti di Andrea Pennacchi e Maria Virgillito.
Prima volta anche sabato 1 novembre all’Oratorio San Michele con Il Canto di Orfeo con Alessandro Piuzzo e Giacomo Quagliotti. Uno studio sulla resistenza, sul dolore, sulla mancanza.
Il Centro Culturale San Gaetano attende il 9 novembre la Kafra Collective di New York city con Transition e Renaissance, due lavori della coreografa Francesca Antonacci.

 Al Teatro Quirino De Giorgio 

Il Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza apre al Festival domenica 26 ottobre con Signe-moi l’éphémère della Cie Bittersweet di Trappes (Francia), con la musica dal vivo e la coreografia di Perle Cayron, seguita da Keyword N.12 o il metodo del caso del Movimento Danza di Napoli. Si torna a Vigonza domenica 2 novembre con altre tre compagnie nazionali. Si parte con la Scuola di danza contemporanea- Accademia di danza AFAM di Roma, che porta il progetto coreografico Cantieri effimeri: strutture invisibili dell’abitare, che concepisce la materia corporea come mezzo dinamico che disegna, abita e trasforma lo spazio. Si prosegue con Imago, che esplora la natura fluida dell’identità, per lasciare spazio alla versione di Romeo e Giulietta della Bordelinedanza di Salerno. 

Il finale

La XXII edizione del Festival Internazionale La Sfera Danza chiude al Teatro Verdi di Padova domenica 23 novembre con TALENT ON THE MOVE@LA SFERA DANZA.  The Codarts Dance Company, in collaborazione con La Sfera Danza, debutta quest’anno a Padova. La CDC, una compagnia di promettenti giovani danzatori della Codarts University of the Arts di Rotterdam, propone un programma unico in una serata di danza contemporanea. CDC presenta nove lavori contemporanei e innovativi di coreografi affermati al fine di rappresentare la scena coreutica olandese.

Informazioni

Associazione La Sfera Danza
www.lasferadanza.it
Tel. 340 8418144 
lasferadanza@gmail.com – festivalsferadanza@gmail.com 

Ricreazione!

Ricreazione!

La Compagnia di Ricreazione presenta

Recital di fine estate

Arie della Serva di Padova e Three italian songs su liriche di V. Faggiano e musiche di R.W.Butts
brani di W. A. Mozart e G.B. Pergolesi
 
venerdì 03/10/2025 ore 20:00
Giardino Teatro di Palazzo Zuckermann
 
con Dominika Zamara (dai successi del Carnegie Hall) , Claudia Della Giustina
I Fiati della banda della Città di Selvazzano - M° Giuseppe Faggin
Intermezzi comici di: Francesca Burlini, Micci Munari, Vincenzo Faggiano
presentano: Isabella Piu & Daniele Parolin
ideazione e regia di Vincenzo Faggiano

Info:
posto unico euro 10,00, prenotazione : Eventbrite, Gabbia , presso Palazzo Zuckermann il giorno dello spettacolo dalle ore 19:00
ricreazione2023@libero.it
In caso di maltempo lo spettacolo sarà posticipato al giorno 08/10/2025

Libia o dell’estetica della guerra

Dal romanzo “Libia” di Vincenzo Faggiano

domenica 5/10/2025 ore 20:00
Teatro Gershwin, via Tonzig 9 - Padova

con Isabella Piu Daniele Parolin Micci Munari Alfredo Popolizio Vittorio De Zuanne Francesca Burlini Shambhavi Anjesh Alessandro Vecchiato Antonietta Sambin Marielena Verde
regia di Vincenzo Faggiano, scenografie di Micci Munari
 

Info:
posto unico euro 10,00, prenotazione : Eventbrite, Gabbia 
ricreazione2023@libero.it

 

Ricreazione!

Ricreazione!

La Compagnia di Ricreazione presenta

Recital di fine estate

Arie della Serva di Padova e Three italian songs su liriche di V. Faggiano e musiche di R.W.Butts
brani di W. A. Mozart e G.B. Pergolesi
 
venerdì 03/10/2025 ore 20:00
Giardino Teatro di Palazzo Zuckermann
 
con Dominika Zamara (dai successi del Carnegie Hall) , Claudia Della Giustina
I Fiati della banda della Città di Selvazzano - M° Giuseppe Faggin
Intermezzi comici di: Francesca Burlini, Micci Munari, Vincenzo Faggiano
presentano: Isabella Piu & Daniele Parolin
ideazione e regia di Vincenzo Faggiano

Info:
posto unico euro 10,00, prenotazione : Eventbrite, Gabbia , presso Palazzo Zuckermann il giorno dello spettacolo dalle ore 19:00
ricreazione2023@libero.it
In caso di maltempo lo spettacolo sarà posticipato al giorno 08/10/2025

Libia o dell’estetica della guerra

Dal romanzo “Libia” di Vincenzo Faggiano

domenica 5/10/2025 ore 20:00
Giardino Teatro di Palazzo Zuckermann

con Isabella Piu Daniele Parolin Micci Munari Alfredo Popolizio Vittorio De Zuanne Francesca Burlini Shambhavi Anjesh Alessandro Vecchiato Antonietta Sambin Marielena Verde
regia di Vincenzo Faggiano, scenografie di Micci Munari
 

Info:
posto unico euro 10,00, prenotazione : Eventbrite, Gabbia , presso Palazzo Zuckermann il giorno dello spettacolo dalle ore 19:00
ricreazione2023@libero.it
In caso di maltempo lo spettacolo sarà posticipato al giorno 11/10/2025

 

Padova Urbs Organi - Edizione speciale

Padova Urbs Organi - Edizione speciale

Suoni alternativi per una rassegna in trasformazione

Padova Urbs Organi – Edizione Speciale 2025.

Suoni alternativi per una rassegna in trasformazione

L’Associazione Padova Urbs Organi APS presenta un’edizione speciale della rassegna autunnale, con un programma eccezionalmente aperto anche a repertori non organistici. L’obiettivo è valorizzare eccellenze musicali legate al territorio e avviare nuove collaborazioni con realtà culturali e sedi di particolare pregio. Tre concerti si terranno nella Chiesa di S. Antonio Abate, all’interno del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”, luogo ormai familiare al pubblico della rassegna e frequentato da giovani studenti coinvolti nell’offerta culturale. L’ultimo appuntamento sarà ospitato nella suggestiva Basilica di Santa Giustina, in collaborazione con l’Abbazia, per valorizzare sia lo spazio che il grande organo storico, prossimo al restauro. La rassegna è realizzata con il patrocinio del Comune di Padova e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura.
 

Programma

Venerdì 3 ottobre, ore 21 - Chiesa di S. Antonio Abate
Trio Essenza
Concerto di apertura con tre giovani talenti del Mozarteum di Salisburgo: Giacomo Furlanetto (violoncello), Maria Letizia Salerno Ballotta (clarinetto), Amelia Buryte (pianoforte).
In programma Brahms, Bruch, Šostakovič e Paul Juon.
 
Venerdì 10 ottobre, ore 21 - Chiesa di S. Antonio Abate
Tastiere a confronto – Giacomo Dalla Libera
Lezione-concerto dedicata al pianoforte e alla musica di Mozart, con uno dei più raffinati pianisti padovani.
 
Venerdì 17 ottobre, ore 21 - Chiesa di S. Antonio Abate
Tastiere a confronto – Roberto Loreggian
Protagonista il clavicembalo, con musiche di Frescobaldi, Bach, Haendel e Paradisi. Un confronto tra musica italiana e tedesca del Sei-Settecento.
 
Venerdì 24 ottobre, ore 21 - Basilica di Santa Giustina
Coro Polifonico San Biagio - Diretto da Francesco Grigolo
Un viaggio nella polifonia, dal XV secolo ai contemporanei. Brani di Tallis, Mendelssohn, Rachmaninov, Macor, Da Rold, Grigolo e altri.

 

I profili

Trio Essenza
Fondato nel 2024 al Mozarteum di Salisburgo, con Giacomo Furlanetto (violoncello), Maria Letizia Salerno Ballotta (clarinetto) e Amelia Buryte (pianoforte). Si esibiscono in festival internazionali e prestigiose sale.
 
Giacomo Dalla Libera, pianista. Diplomato al Conservatorio Pollini di Padova, vincitore di premi internazionali, attivo in Italia e all’estero in musica da camera.
 
Roberto Loreggian, clavicembalista. Diplomato con lode, perfezionato all’Aja, registra per importanti etichette e insegna al Conservatorio Pollini di Padova.
 
Coro Polifonico S. Biagio diretto da Francesco Grigolo dal 2006, spazia dal rinascimento al contemporaneo con intensa attività concertistica e partecipazioni a festival internazionali.
 
Francesco Grigolo, organista e direttore Insegna al Conservatorio di Rovigo, dirige cori pluripremiati, partecipa a convegni e giurie nazionali e internazionali, promotore della musica organistica.
 

Padova Urbs Organi APS

Padova Urbs Organi APS è un’associazione di promozione sociale impegnata nella valorizzazione dell’organo, della musica e del patrimonio organario di Padova. Organizza rassegne e concerti in collaborazione con importanti realtà cittadine come il Collegio Mazza, l’Abbazia di Santa Giustina, il Conservatorio Pollini e il Liceo Musicale Marchesi. Grazie alla profonda conoscenza del territorio e all’esperienza organizzativa, è riconosciuta come punto di riferimento per la musica organistica padovana dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
 

Informazioni

Tutti gli eventi si svolgono alle ore 21
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

Stagione Lirica di Padova 2025

Stagione Lirica di Padova 2025

Così fan tutte, Carmen e il Concerto di Capodanno al Teatro Verdi

La Stagione Lirica di Padova 2025

L'edizione 2025 della Stagione Lirica di Padova, dopo l'inauguazione del 31 luglio scorso con il concerto lirico sinfonico "Da Ravel a Morricone" che ha visto esibirsi in piazza Eremitani l'Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Francesco Rosa con il soprano Bianca Tognocchi e il tenore Bogdan Mihai, prosegue con tre importanti spettacoli al Teatro Verdi. In calendario il 16 novembre c'è "Così fan tutte", il 28, il 29 e il 31 dicembre "Carmen" e l'1 gennaio il "Concerto di Capodanno".

"Così fan tutte" il 16 novembre alle ore 16, al Teatro Verdi di Padova

Un’opera che esplora la natura dell’amore e della fedeltà femminile. Due ufficiali, Guglielmo e Ferrando, scommettono sulla fedeltà delle loro fidanzate,  Dorabella e Fiordiligi, e decidono di mettere in atto un piano per testare i loro veri sentimenti con la complicità della cameriera Despina. Il regista Stefano Vizioli mette in risalto l’aspetto da commedia del capolavoro mozartiano, Milo Manara presta il suo noto stile, per creare pannelli decorativi mobili che incorniciano la vicenda di scambio di coppie degli amanti napoletani e ferraresi pensata da Mozart e Da Ponte. L’intenzione è quella di rievocare gli affreschi settecenteschi delle dimore nobiliari italiane, con scene mitologiche che vedono il racconto dei molteplici amori di Giove, inseguimenti amorosi, giochi fra satiri e ninfe.
Dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart. Libretto Lorenzo da Ponte. Coro Lirico Giovanile A.LI.VE; Maestro del Coro Paolo Facincani. Orchestra di Padova e del Veneto: Maestro concertatore e direttore d'orchestra Jordi Bernàcer. Regia di Stefano Vizioli. Scene e costumi di Milo Manara. Coproduzione Teatro Sociale di Rovigo e Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso.
Personaggi e interpreti: Fiordiligi è interpretata da Irina Lungu; Dorabella da Francesca Di Sauro; Despina da Paola Gardina; Guglielmo da Biagio Pizzuti; Ferrando da Andrew Kim; Don Alfonso da Lucio Gallo.
Biglietti da 35 a 80 euro. Informazioni e prevendite nel sito del Teatro Stabile del Veneto.

"Carmen" il 28 dicembre alle ore 16, il 29 e il 31 dicembre alle ore 20.45, al Teatro Verdi di Padova

La vita di Don José, un giovane militare in servizio a Siviglia, viene sconvolta fatalmente dall’incontro con Carmen, una bellissima zingara che lo irretisce con il suo fascino e che lo condurrà in una spirale di gelosia senza uscita.
Nel 2025 si presenta una duplice occasione per celebrare Georges Bizet: il 150°anniversario della prima esecuzione di Carmen (la prima rappresentazione avvenne all'Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875) e della morte del suo autore. Il regista Filippo Tonon ha scelto di ambientare la vicenda di “Carmen” durante la Seconda Rivoluzione Industriale che va dal 1870-1880, anni nei quali è stata composta l’opera. Naturalmente la Seconda Rivoluzione Industriale porta avanti le idee che sono emerse già durante la Prima Rivoluzione (1760-1830) e che riguardavano soprattutto lo sviluppo metallurgico e tessile. Questo ci permette di raccontare la storia di persone che lavorano, che producono, che sviluppano. Permette di assaporare il contatto di questa icona del teatro d’opera, ormai insidiata nella mente di tutti, con la terra, con quell’elemento che porta a fare i conti con se stessi e con la realtà. Quindi non una Carmen folclorica e pittorica ma una Carmen reale, terrena, materica pur rimanendo sempre Carmen.
Opéra-comique in quattro atti di Georges Bizet. Libretto Henri Meilhac. Coro Lirico Veneto. Maestro del Coro Alberto Pelosin e con Coro Voci Bianche Teatro Sociale di Rovigo. Orchestra di Padova e del Veneto. Maestro concertatore e direttore d'orchestra Marco Angius. Luci Fiammetta Baldisseri. Coreografie Maria José Leon Soto. Costumi Filippo Tonon e Carla Galleri. Regia e scene Filippo Tonon. Coproduzione Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso, Teatro Sociale di Rovigo, Fondazione Teatro di Pisa e Fondazione Rete Lirica delle Marche.
Personaggi e interpreti: Carmen è interpretata da Caterina Piva; Don José da Jean-François Borras / Paolo Fanale (il 29 dicembre); Escamillo da Daniel Giulianini; Micaëla da Francesca Dotto; Frasquita da Angelica Disanto. Mercédès da Eleonora Filipponi; Dancairo da William Hernandez; Remendado da Roberto Covatta; Zuniga da Alessandro Ravasio; Moralès da Said Gobechiya.
Biglietti da 35 a 110 euro. Informazioni e prevendite nel sito del Teatro Stabile del Veneto.

Concerto di Capodanno l'1 gennaio 2026 alle ore 17 e alle ore 21, al Teatro Verdi di Padova

Ultimo evento della Stagione Lirica di Padova 2025 è il tradizionale Concerto di Capodanno, con cui la città patavina saluta l’arrivo del nuovo anno, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta dal giovane maestro ma già affermato Matteo Dal Maso, e con la partecipazione del tenore di fama internazionale Paolo Fanale e del soprano Julia Muzychenko. Il programma prevede celebri arie d’opera e operetta del repertorio classico oltre agli immancabili e tradizionali walzer di Strauss in un clima suggestivo, festoso e augurale.
Biglietti da 35 a 60 euro. Informazioni e prevendite nel sito del Teatro Stabile del Veneto.

Eventi di fine estate 2025

Eventi di fine estate 2025

Spettacoli teatrali per famiglie

Appuntamenti teatrali di fine estate di Promovies

La Promovies conclude la stagione di eventi culturali e spettacoli estivi “Arena Romana Estate”, organizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Padova, con gli “Eventi di Fine Estate 2025”. É una nuova rassegna di spettacoli teatrali e musicali dedicati a tutta la famiglia, al pubblico dei ragazzi, al mondo della scuola e a tutti gli appassionati di teatro, in programma dal 19 al 27 settembre al Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova, con orari pomeridiani e serali.

Il programma

Apre la rassegna venerdì 19 settembre alle ore 17, l’omaggio a Gianni Rodari ed alle sue favole e filastrocche per ragazzi e bambini. "Favole al telefono" è il titolo dello spettacolo teatrale e musicale per le famiglie con la regia di Pino Costalunga e gli attori Alice Canovi e Matteo Fresch. Storie che torneranno a prendere vita sulla scena in un vero e proprio carosello musicale sotto forma di canzoni, racconti, filastrocche e piccoli numeri di varietà. Le musiche, tutte originali, sono state composte dal Maestro Valentino Corvino.

Il secondo appuntamento è per sabato 20 settembre alle ore 20.30 con "I' priore - Don Milani, Brarbiana e la scuola italiana". Nuovo spettacolo teatrale che si richiama alla lezione di vita e vicenda esemplare di Don Lorenzo Milani. Regia di Lucia Messina con Massimiliano Matroeni. É un’occasione per riflettere sulla sua scuola popolare di Barbiana, esempio e punto di riferimento ancor oggi per una scuola che sia il fulcro di un movimento per l’emancipazione dei poveri e degli emarginati, contro il disinteresse e l’indifferenza.

Venerdì 26 settembre alle ore 20.30 un altro omaggio, presentato in anteprima, dedicato a Tina Anselmi per raccontare e ricordare il suo importante ruolo nella storia della Repubblica Italiana. "La Gabriella e le ragazze - Storie di Tina Anselmi" è uno spettacolo che si prefigge di raccontare Tina Anselmi e il suo concreto impegno a favore delle donne, della loro tutela e della loro inclusione nel discorso politico, civile e sociale al fine di ispirare il giovane pubblico. Sul palco le attrici Eliana Crestani e Benedetta Conte, dirette da Giacomo Rossetto e Anna Tringali.

Sabato 27 settembre alle ore 17 chiude la rassegna "Il Gruffalò", musical per tutta la famiglia tratto dal best seller di Julia Donaldson e Axel Sheffler e presentato in un nuovo allestimento. Regia di Manuel Renga, con gli interpreti Ivan Portale, Matteo Erli, Matteo Fresch e Bianca Ferrarini.

Informazioni

I biglietti per l’ingresso costano € 14 intero ed € 12 ridotto (ragazzi sotto ai 14 anni) e possono essere acquistati on-line in prevendita sul Circuito VivaTicket o sul sito www.promovies.it. É possibile acquistare i biglietti anche nelle prevendite di Padova: Gabbia Dischi in via Dante, 8 e alla Cartoleria C’era una volta in via Asolo, 9 (zona Paltana-Mandria).
Info su www.promovies.it

Passaggi artistici 16 - "ImmaginAzioni"

Passaggi artistici 16 - "ImmaginAzioni"

L’arte contemporanea nei luoghi storici: Mura, Porte e Bastioni

Passaggi Artistici 2025: Arte e Impegno Civile

La 16a edizione di Passaggi Artistici, organizzata dal Teatro Laterale e dal Comitato Mura di Padova con il supporto dell’Assessorato alla Cultura, si terrà dall'11 al 19 ottobre 2025. L'evento coinvolgerà 80 artisti e numerose associazioni culturali, trasformando i Bastioni, Mura e Porte rinascimentali di Padova in un palcoscenico aperto e vivente.
 

Tema: "ImmaginAzioni"

“ImmaginAzioni” invita a guardare il mondo attraverso la creatività, trasformando la realtà in qualcosa di più ricco e significativo. In un periodo segnato da conflitti come quelli in Gaza e Ucraina, l'arte diventa un potente strumento di resistenza, coesione e cambiamento.
 

Artisti per Gaza

Un appuntamento speciale sarà l'iniziativa “Artisti per Gaza”, con l'artista palestinese Ola Al-Sharif e l'installazione "Martiri del pane", che darà voce alla resistenza attraverso testimonianze artistiche. 
 

Street Art e Performance

Il programma include anche installazioni di Street Art davanti alle Porte rinascimentali, realizzate da cinque artisti internazionali, e performance di teatro, musica, danza e poesia, che esploreranno le peculiarità architettoniche e civiche della città.
 

Obiettivo: Creare Rete

L'evento punta a rafforzare il senso di appartenenza al territorio, promuovendo la tutela e valorizzazione del Sistema Bastionato delle Mura cittadine attraverso pratiche inclusive e artistiche. 
 
 
Direzione artistica Paolo Caporello.
 
 
 

Inaugurazione

Sabato 11 ottobre, ore 17 - Porta Ognissanti
 

Informazioni

Tutte le iniziative sono a ingresso libero.
Tel. 3381633326 | info@teatrolaterale.it

Sacre Storie 2025

Sacre Storie 2025

Performance teatrale "Casa d'altri"

La performance teatrale di Sacre Storie 2025

Sacre Storie, evento dedicato ai temi della spiritualità che ogni anno sceglie luoghi alternativi e inusuali, per l'edizione 2025 sabato 20 e domenica 21 settembre sarà a Padova con la performance teatrale "Casa d'altri", interpretata dall'attore Stefano Scandaletti nella chiesa di San Gaetano.
Lo spettacolo "Casa d'altri", tratto dall'omonimo romanzo di Silvio d'Arzo, con musiche eseguite dal vivo da Domenico Calabrò, a cura di Monica Codena e Stefano Scandaletti, in entrambe le giornate sarà replicato tre volte. L'evento, della durata di 45 minuti, è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, per un piccolo numero di spettatori.

"Casa d'Altri"

É stato scelto di portare in scena "Casa d'Altri" perchè è un’opera che pone una domanda cruciale sull’esistenza. Romanzo postumo di D'Arzo (1920 - 1952), ebbe una travagliata vicenda editoriale: redatto nel 1947 e pubblicato più volte, rielaborato su riviste, uscì in volume nel 1953. 

Informazioni

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al numero 3295971626.
Sono previste tre repliche al giorno (alle 19.00, alle 20.00 e alle 21,00 - domenica 21 settembre alle 18.00, alle 19.00 e alle 20.00)
Durata dello spettacolo: 45 minuti circa.
I posti sono limitati: massimo 18 spettatori per ciascuna rappresentazione.

L’Ultimo Baluardo

L’Ultimo Baluardo

IV edizione del festival di teatro di strada e circo contemporaneo

Il programma: arte, stupore e narrazione 

Un mosaico di linguaggi e visioni, con ospiti nazionali e internazionali. Dalle acrobazie alla clownerie, dal fuoco al teatro di strada, ogni serata sarà un viaggio nel possibile. Ad accendere la prima serata sarà Creme & Brulè con il loro Circo Cerini: un universo infuocato e meraviglioso dove marionette e creature ardenti prendono vita in un circo poetico e surreale, sospeso tra magia e artigianato scenico. A portare il pubblico dentro storie minute e potenti sarà invece Giulia Rossi, con Fiorella Racconta, una narrazione intima e suggestiva che gioca con gli oggetti, le memorie e la delicatezza di chi sa far vibrare le emozioni più silenziose. Non mancherà la forza travolgente di Le Vamp, trio tutto al femminile che con il loro spettacolo Le Vamp! Le Vamp! Le Vamp! riscrivono i codici del circo contemporaneo in chiave ironica, sovversiva e profondamente fisica. Dalla Spagna arriva Maria Andrés, che con Fràgil mette in scena una clownerie toccante e leggera, capace di far sorridere e commuovere raccontando con grazia la fragilità umana. Il surrealismo si affaccia con Dario Zisa, che con il suo Conte Von Tok trasporta il pubblico in un mondo fatto di pantomime raffinate, giochi teatrali e nonsense, dove tutto è possibile e nulla è come sembra. A chiudere il cerchio, Mister Mustache con Affetto d’Amore, un atto di teatro di strada grottesco e romantico, che alterna comicità e poesia in una riflessione leggera e spiazzante sull’amore e le sue mille forme. Accanto agli spettacoli, il pubblico potrà immergersi anche nelle pillole di storia del Comitato Mura di Padova, che racconterà la memoria e la trasformazione del Bastione Moro II, e nei testimoni visivi del progetto Photovoice – Fotografia ad Azione Sociale, con immagini e voci nate dalla relazione tra abitanti e territorio.

20-21 settembre, 4-5 ottobre
Baluardo Moro II, Via Citolo da Perugia 104

Il programma 

20 settembre
ore 20:40
Photovoice – Fotografia ad azione sociale. Restituzione finale con i racconti dei partecipanti.
ore 21:30 Creme & Brulé – Circo Cerini [spettacolo di fuoco]

21 settembre
ore 17:40 Accoglienza del pubblico e pillole sulla storia del Baluardo Moro II a cura dell’associazione Comitato Mura di Padova.
ore 18:00 Giulia Rossi – Fiorella racconta [narrazione con oggetti]
ore 18.40 Le Vamp – Le vamp, le vamp, le vamp! [circo contemporaneo femminista]

4 ottobre
ore 20:40 Photovoice – Fotografia ad azione sociale. Restituzione finale con i racconti dei partecipanti.
ore 21:30 Maria Andrés – FRÀGIL [clownerie]

5 ottobre
ore 17:40 Accoglienza del pubblico e pillole sulla storia del Baluardo Moro II a cura dell’associazione Comitato Mura di Padova.
ore 18:00 Dario Zisa – ARRIVA IL CONTE VON TOK [pantomima]
ore 18.40 Mr. Mustache – Affetto d’Amore [teatro di strada]

Info

ingresso euro 5,00 per singola serata, ridotto euro 3,00 per bambini sotto i 10 anni
sarà possibile acquistare i biglietti direttamente in loco
maggiori informazioni e aggiornamenti in caso di maltempo sono disponibili sul sito www.carichisospesi.com

Castello Festival 2025

Castello Festival 2025

XI edizione

1 luglio – 14 settembre 2025
prima parte 
piazza Eremitani 1 luglio – 1 agosto

seconda parte
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann
28 agosto – 14 settembre

Torna Castello Festival, il contenitore culturale d’eccellenza che da 11 anni anni rappresenta un punto fermo della programmazione estiva padovana.
Spaziando dalla musica al teatro, dalla letteratura alla filosofia, dalla danza al musical, Castello Festival nelle dieci edizioni finora realizzate ha portato a Padova alcuni celebri artisti del panorama italiano e internazionale con la partecipazione di oltre 90.000 spettatori.

L’edizione 2025 – l’undicesima del festival – si preannuncia ricca di novità sia dal punto di vista dei contenuti sia delle location. Saranno 22 gli spettacoli proposti dal 1 luglio al 14 settembre in due suggestivi spazi all'aperto nel cuore del centro storico padovano: dal 1 luglio al 1 agosto in piazza Eremitani con un grande palco e una platea da 720 posti e dal 28 agosto al 14 settembre nel Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann con una platea di 200 posti.

Il programma si preannuncia ricco di contenuti di elevato profilo culturale con alcuni nomi di fama nazionale e internazionale (su tutti Paolo Fresu Devil Quartet, Andrea Pennacchi & Massimo Carlotto, Oblivion, Gegè Telesforo, Simona Molinari, Paolo Mieli & I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto & Green Orchestra, Massimo Cacciari, Carmen Lasorella, Marco e Pippo & Maurizio Camardi, Alice Mangione, Maurizio Merluzzo, Sarra Douik) e al tempo stesso con una finestra dedicata ad alcune delle produzioni più interessanti degli artisti e delle associazioni del territorio.

Il Festival è promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

La direzione artistica è a cura di Maurizio Camardi mentre l'organizzazione generale è affidata alla Scuola di Musica Gershwin che ha attivato per questo progetto un importante network con diverse associazioni e operatori culturali tra cui INAF, Veneto Jazz, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Dal Vivo Eventi, Dance4Fun SSD, MareAltoTeatro, Play APS, Tempi e Ritmi, Associazione Filosofia di Vita, Associazione Bartolomeo Cristofori, Associazione Miles, Padova Jazz Festival, Associazione Caligola, Associazione Giuseppe Verdi, Free Line ASD, Padova Tango Festival, Donne fra le stelle odv, Tarassaco Teatro e Plastic Free Onlus.

Programma seconda parte al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann 

27 agosto ore 21:00 - spostato all'Auditorium Pollini (via Cassan 17 a Padova) 
Orchestra di Padova e del Veneto (diretta da Luca Ballabio)
Notturni: Mozart e Tchaikovsky
prenota

30 agosto ore 21:15
Vasco Mirandola & Sergio Marchesini
Nell'aria alta - concerto poetico
prenota

2 settembre ore 21:15
Massimo Cacciari & Umberto Curi
Prosperità, sicurezza, democrazia: le tre finalità dell'Unione Europea
prenota

4 settembre ore 21:15
Sarra Douik Ensemble 
Orientalis
prenota

5 settembre ore 21:15
Carmen Lasorella incontra Patrizia Caraveo e Monica Lazzarin
L'Europa e l'ecologia spaziale
prenota

10 settembre ore 21:15 al Piccolo Teatro Don Bosco, sala teatrale climatizzata e con ampio parcheggio situata in via Asolo 2 (zona Paltana).
Cristina Maffia & Cristian Corò
La guida della buona sposa
prenota

11 settembre ore 21:15
Patricia Zanco & Marcello Tonolo Trio
Note sui Sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e Vitaliano Trevisan
prenota

12 settembre ore 21:15
Claudio Ambrosini & Alessandro Bressanello
La vera storia dell'invenzione del pianoforte. Monologo buffo per attore e pianoforte Disklavier
prenota

13 settembre ore 21:15 Piccolo Teatro Padova (via Asolo)
Angelina Yershova &Stefano Giovanardi
Templum Luminis: Astroconcert
prenota

14 settembre ore 21:15
Dance4Fun Company
Danz'Arte (The Gallery Show)
prenota

Le prevendite sono disponibili nei principali circuiti online (Vivaticket, Ticketone).

Info
342 8598987 - eventi@castellofestival.it

visita il sito ufficiale 

 

Pagine