Cinephilia, il cinema da amare: Luchino Visconti

Cinephilia, il cinema da amare: Luchino Visconti

Arena Romana Estate 2017

Eventi speciali della programmazione estiva di Arena Romana Estate 2017.

Le serate sono un omaggio al grande Luchino Visconti con la proiezione di alcuni fra i più conosciuti film:

18 settembre, ore 21.00
OSSESSIONE (1943)
con Claudia Calamai, Massimo Girotti / Italia
Liberamente ispirato al romanzo “Il postino suona sempre due volte” dello scrittore americano James M. Cain.
È il film che segna la nascita del filone neorealista del cinema italiano per l'ambientazione e per la forza espressiva e la carnalità delle scene passionali tra Girotti e la Calamai che rompono con la tradizione calligrafica del cinema italiano durante il fascismo.
Il film racconta la tormentata storia d’amore tra Gino e Giovanna, una donna sposata, che diventano amanti e decidono di uccidere il marito di lei…

19 settembre, ore 21.00
LA CADUTA DEGLI DEI (1969)
con Helmut Berger, Dirk Bogarde, Ingrid Thulin / Italia-Germania / dur.: 155’
Il grande capolavoro di Visconti.
Storia dell’ascesa e della conseguente caduta dei componenti di una famiglia proprietaria delle più importanti acciaierie tedesche con l’avvento del nazismo, un potente affresco in cui la tragedia di una famiglia, divorata dalla sete di potere e dal sangue, simboleggia ed esemplifica la dissoluzione di una società che non distingue più il bene dal male.

21 settembre, ore 21.00
L’INNOCENTE (1976)

con Giancarlo Giannini, Laura Antonelli, Massimo Girotti / Italia /
Dal romanzo omonimo di Gabriele D’Annunzio, il film racconta la storia di Giuliana, donna fragile di salute che viene tradita dal marito ed ha un figlio da un giovane letterato che poco dopo muore di febbre tropicale.
A lei restano il ricordo di questo amore ed il figlio che però il marito uccide mettendolo fuori al gelo. La sua amante lo lascia e lui disperato, si uccide. Visconti ci lascia il suo saluto mostrando le sue mani che girano le pagine di un grosso libro che reca i titoli.
E’ il suo ultimo film prima di morire.

23 settembre, ore 21.00
IL GATTOPARDO (1963)

con Burt Lancaster, Claudia Cardinale / Italia /
Uno dei più importanti film di ambientazione storica di Visconti, tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
1860, Garibaldi invade la Sicilia. Nonostante lo sconvolgimento politico Don Fabrizio compie egualmente con la sua famiglia il viaggio annuale verso la residenza di campagna di Donnafugata. Qui viene a sapere che sua figlia ama Tancredi, il nipote prediletto di Don Fabrizio. Ma le speranze di Concetta sfioriscono rapidamente quando appare la figlia del Sindaco, Angelica.

Informazioni
Biglietto intero € 6,00 (inclusa la tessera/card di Arena Romana Promovies 2017); intero tesserat € 5,00 e ridotto tesserati € 4,50

tel. 049-8718617
info@promovies.it
www.promovies.it

Teatro-Canzone "Porfirio Rubirosa fa skiffle"

Teatro-Canzone "Porfirio Rubirosa fa skiffle"

Arena Romana Estate 2017

Evento speciale della programmazione estiva di Arena Romana Estate 2017.

La serata presenta il concerto di Teatro-Canzone che vede sul palco Porfirio Rubirosa (voce) e alcuni dei migliori musicisti del panorama vintage italiano: Alex Arcuri (The Smart Set), Francesco Sassanelli (Western Spaghetti) e Andrea Zodio (Red Cadillac).
E’ uno spettacolo di teatro e canzone nel quale monologhi all’insegna dell’understatement convivono con canzoni skiffle, suonate in acustico con strumenti fatti in casa e che consente allo spettatore anche di ascoltare esecuzioni musicali con strumenti quasi mai visti su di un palco: contrabbassi costruiti con secchi di latta e manici di scopa, batterie composte da tavole da bucato, seghe musicali, bicchieri sonori, barattoli da caffè che emettono suoni.
Prosa leggera, understatement dilagante, battute dissacranti, non-sense, per raccontare l'essere umano e il suo tragico e grottesco tentativo di sfuggire alla propria natura, al proprio destino.

Informazioni
Biglietto posto unico € 8.00
Prevendite biglietti spettacoli teatrali e musicali: a Padova Gabbia Dischi (via Dante), Cartoleria C’era una volta (via Asolo, 9), Cartolibreria Edicola Ruggero (via Armistizio, 289 zona Mandria).
tel. 049-8718617
info@promovies.it
www.promovies.it

 

Giotto in Arena. La storia dell'Arena Romana

Giotto in Arena. La storia dell'Arena Romana

Arena Romana Estate 2017

Evento speciale della programmazione estiva di Arena Romana Estate 2017.

La serata propone una visita guidata all’Arena Romana a cura di Gianfranco Maritan, ricercatore turistico e la proiezione del film su Giotto di Luciano Emmer (già Presidente Onorario della Promovies) presentato da Gianni Vitale.

RACCONTO  DI UN AFFRESCO (1938) di Luciano Emmer e Enrico Gras
Il primo film dedicato al documentario d’arte entrato nella storia del cinema mondiale. Il film illustra l’opera pittorica di Giotto all’interno della Cappella degli Scrovegni di Padova.

Informazioni
Ingresso ad offerta libera
tel. 049-8718617
info@promovies.it
www.promovies.it

Evento sonoro a 432HZ - Risonanza e rinascita

Evento sonoro a 432HZ - Risonanza e rinascita

Arena Romana Estate 2017

Evento speciale della programmazione estiva di Arena Romana Estate 2017.

La serata presenta il concerto L'evento sonoro a 432HZ - RISONANZA E RINASCITA Two,  con Emiliano Toso, Giordano Sandalo, Martina Crepaldi.
432Hz è l’intonazione in armonia con la Natura. Sono suoni che elevano lo stato di coscienza e favoriscono i processi di auto guarigione e meditazione. Le sonorità intime ed emozionanti dei brani eseguiti conducono all’ascolto del “dentro”, al contatto con le parti più profonde dell’essere. Biologia e Musica a 432Hz si incontrano nella Danza della Vita, la ricerca primordiale del Sé.
Queste frequenze armonizzano il corpo fisico e riequilibrano l’energia delle funzioni cellulari, facilitano gli sblocchi emotivi e rilassano la mente permettendo di liberarsi dalle tensioni, migliorano la qualità del sonno, stimolano la creatività e migliorano le capacità difensive dell’organismo.
Il programma prevede: introduzione su “Il potere del suono sulla materia”, spiegazione sulla terapia vibrazionale e sonora a 432Hz e binaurale, il Concerto con strumenti accordati a 432Hz di brani di musica classica con voce, pianoforte e Ewi (strumento a fiato elettronico) e utilizzo di strumenti etnici come tamburi, flauti sciamanici e Djembè con il coinvolgimento del pubblico.

Informazioni
Biglietto posto unico intero € 12;  ridotto ragazzi € 10
Prevendite biglietti spettacoli teatrali e musicali: a Padova Gabbia Dischi (via Dante), Cartoleria C’era una volta (via Asolo, 9), Cartolibreria Edicola Ruggero (via Armistizio, 289 zona Mandria).
tel. 049-8718617
info@promovies.it
www.promovies.it

 

Serata speciale "Omaggio a Clint Eastwood"

Serata speciale "Omaggio a Clint Eastwood"

Arena Romana Estate 2017

Evento speciale della programmazione estiva di Arena Romana Estate 2017.

La serata è un appassionato omaggio al grande ed instancabile Clint Eastwood che in questi giorni a Venezia, a 87 anni passati, sta girando il suo nuovo film “The Aspern Papers”.

ore 21,15
SULLY (2016) di Clint Eastwood

con Tom Hanks, Aaron Eckhart, Laura Linney / USA / dur.: 95’.
Il 5 Gennaio 2009 il mondo assiste al “Miracolo sull’Hudson” quando il capitano “Sully” effettua un atterraggio di emergenza col suo aereo nelle acque gelide del fiume Hudson, salvando la vita a tutti i 155 passeggeri presenti a bordo. Tuttavia, anche se Sully viene elogiato dall’opinione pubblica e dai media, che considerano la sua un’impresa eroica senza precedenti, le autorità avviano delle indagini che minacciano di distruggere la sua reputazione e la sua carriera. Un bellissimo film da vedere per la carica di umanità che esprime e valorizza e per la straordinaria interpretazione di Ton Hanks.

ore 23,30
LA NOTTE BRAVA DEL SOLDATO JONATHAN (1971) di Don Siegel

con Clint Eastwood, Geraldine Page / USA / dur.: 105’.
Jonathan McBurney è un soldato nordista. Durante la Guerra di Secessione dopo essere stato ferito finisce in una specie di collegio femminile e viene curato da un curioso gineceo pieno di nevrosi. Jonathan flirta spudoratamente con quasi tutte le donne per non farsi consegnare ai sudisti e poi riuscire a scappare.
Ma le donne si alleeranno contro il “vero nemico” e la loro vendetta sarà esemplare…

Informazioni
Biglietto unico per tutti e due i film : € 7 non tesserati, € 6 tesserati.
tel. 049-8718617
info@promovies.it
www.promovies.it

Settembre al Planetario

Settembre al Planetario

Ciclo di Eventi 2017

Il Planetario di Padova consolida anche per il 2017 le proposte del 2016 e in particolare: la nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte; infine la novità I Cieli della Divina Commedia: dalle osservazioni più semplici, al riconoscimento di pianeti e costellazioni fino a giungere all’interpretazione del cosmo, descrivendolo secondo il modello geocentrico: la Divina Commedia è anche un incredibile viaggio fra le stelle.

Programma

Programma dall'1 settembre all'1 ottobre 2017

Venerdì 1 settembre, ore 21.00
Live: Il Cielo di settembre
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.

Sabato 2 settembre, ore 17.30
Live: I volti della luna Filmato: Evolution-L'origine della vita
I volti della luna: compagna della Terra, dea misteriosa, meta lontana e unica ad aver accolto l'uomo. La Luna ci svela tutti i suoi volti tra miti, scienza e fantascienza. La Luna, compagna fedele della Terra. In questo live ne scopriremo gli innumerevoli volti
Evolution-L'origine della vita, dalla formazione dell’Universo alla vita sulla Terra come la conosciamo oggi.

Domenica 3 settembre, ore 17.30
Live: Storie e viaggi con la Stella Polare Filmato: Evolution-L'origine della vita
Storie e viaggi con la stella Polare: Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai.
Evolution-L'origine della vita, dalla formazione dell’Universo alla vita sulla Terra come la conosciamo oggi.

Venerdì 8 settembre, ore 21.00
Live: Il Cielo di Settembre
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.

Sabato 9 settembre, ore 17.30
Live: Tutti i colori delle nebulose Filmato: Stars
Tutti i colori delle nebulose.
Nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 10 settembre
ore 16.00

Scopri il cielo con Galileo + Vacanze nel sistema solare (il Cielo per i più piccoli)
Con le sue osservazioni al cannocchiale, Galileo Galilei ha fatto scoperte rivoluzionarie. Quali? Conosciamole nel corso di questo show pensato per presentare il grande scienziato ai ragazzi della scuola primaria.
ore 17.30
Live: Le favole celesti Filmato: Stars
Le favole celesti: C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. Storie di stelle,favole celesti…dedicate a tutti i bambini da 0 a 99 anni!
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 15 settembre, ore 21.00
Live: Il Cielo di Settembre
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.

Sabato 16 settembre
ore 17.30
Cassini ultimo atto: speciale dedicato alla fine della storica missione della sonda Cassini e alla sua esplorazione di Saturno
A quasi vent'anni dal lancio, la sonda Cassini si prepara a concludere la sua missione intorno a Saturno con un drammatico tuffo nell'atmosfera del pianeta. Ma prima di accomiatarsi, nei prossimi mesi avrà ancora modo di stupire e affascinare in un grandioso spettacolo finale di ben 22 incontri ravvicinati.

Domenica 17 settembre
ore 17.30
Live: Il Sistema solare Filmato: Evolution - L'origine della vita
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
Evolution-L'origine della vita, dalla formazione dell’Universo alla vita sulla Terra come la conosciamo oggi.

Venerdì 22 settembre, ore 21:00
Live: Il Cielo di Settembre
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.

Sabato 23 settembre
ore 16.00
Starry Dome: show in English
The seasonal sky + the full dome video "Stars"
ore 17.30
Live: Tutti i colori delle nebulose Filmato: Stars
Tutti i colori delle nebulose.
Nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 24 settembre
ore 16.00

Scopri il cielo con Galileo + Vacanze nel sistema solare (il Cielo per i più piccoli)
Con le sue osservazioni al cannocchiale, Galileo Galilei ha fatto scoperte rivoluzionarie. Quali? Conosciamole nel corso di questo show pensato per presentare il grande scienziato ai ragazzi della scuola primaria.
ore 17.30
Live: Il cielo di Settembre Filmato: Earth, Moon and Sun
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Earth, Moon and Sun: Effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro. Un filmato che ci permette di esplorare le relazioni fra la Terra, la Luna e il Sole con l’aiuto del Coyote (un divertente personaggio ispirato alle tradizioni orali dei nativi americani) che ha le idee parecchio confuse sul nostro pianeta, sul nostro satellite naturale e sulla nostra stella.

Venerdì 29 settembre, ore 21:00
Live: Il Cielo di Settembre
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.

Sabato 30 settembre ore 17.30
Live: L'orologio di Dondi e lo Zodiaco Filmato: Stars
L'orologio di Dondi e lo Zodiaco:
scopriamo l'orologio astronomico di Jacopo Dondi in Piazza dei Signori a Padova e i suoi legami con lo Zodiaco, il Sole e la Luna. Sarà l'occasione per comprenderne il vero funzionamento e nello stesso tempo capire cosa sono le costellazioni, lo Zodiaco e il fenomeno della precessione.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 1 ottobre
ore 16.00

Live: Le favole celesti Filmato: Stars
Le favole celesti: C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. Storie di stelle,favole celesti…dedicate a tutti i bambini da 0 a 99 anni!
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.
ore 17.30
Live: Il sistema solare Filmato: Evolution-L'origine della vita
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.

Biglietti
Ingresso intero: 7 euro
Ingresso ridotto (per per under 18 e over 65 anni, studenti universitari): 5 euro
L'ingresso è gratuito per gli accompagnatori di portatori di handicap e per i bambini minori di 6 anni, tenuti in braccio.
Abbonamento per 10 ingressi, valido per 12 mesi: 50 euro
Per i Gruppi con prenotazione: Ingresso per gruppi fino a 30 persone: 150 euro; 5 euro per ogni ulteriore persona; ingresso gratuito per un accompagnatore ogni 30 persone.
Per le Scuole e Centri Estivi con prenotazione: Ingresso per le scuole (*) fino a 30 persone: 150 euro; 5 euro per ogni ulteriore persona; biglietto gratuito per un docente ogni 15 studenti.

Attività complementari di osservazione del Sole e delle Stelle: Informazioni in Segreteria

Informazioni:
Segreteria - Planetario di Padova
via A. Cornaro 1/B
35128 Padova (PD)
tel: 049.773677
web: www.planetariopadova.it
e-mail: segreteria@planetariopadova.it

orario Segreteria:
dal lunedì al sabato 
dalle 9,00 alle 12,00; dalle 16.30 alle 19.30

Accademia de "I SOLISTI VENETI"

Accademia de "I SOLISTI VENETI"

Concerto finale

Concerto inserito nel cartellone del Veneto Festival 2017.
Nato nel 1970 in occasione del bicentenario della morte di Giuseppe Tartini (violinista, compositore, matematico e filosofo cui il “Veneto Festival” è dedicato) venne in seguito ampliato in grande Festival itinerante nei luoghi artisticamente più significativi del Veneto e di Regioni limitrofe.
Il Veneto Festival si propone di illustrare l'ideale veneto dell'unità delle arti mettendo a stretto contatto il grande repertorio musicale veneto con le opere d’arte del territorio e nel contempo di rivelare e diffondere il più ampiamente possibile lo straordinario patrimonio musicale veneto e italiano e la sua influenza sulla musica europea.

"I SOLISTI VENETI"
diretti da
CLAUDIO SCIMONE
con i solisti dell'Accademia de "I Solisti Veneti"

Programma

VIVALDI - Concerto per 4 violini, violoncello e archi in si min. op. 3 n. 10
TARTINI - Concerto D 78  in sol min. per violino e archi
TARTINI - Concerto per violoncello in re magg.
DRAGONETTI - Concerto in la magg. per contrabbasso e archi
BOTTESINI - Fantasia sulla "Sonnambula"
VIVALDI - Concerto RV 212 "per la Solennità della Lingua di S.Antonio in Padova", per violino e archi

Per il terzo anno consecutivo, numerosi giovani, solisti di strumenti ad arco italiani e stranieri, alcuni  dei quali già ben noti e vincitori di concorsi nazionali e internazionali, studieranno e suoneranno con “I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone.
Importanti borse di studio o sostegno all’attività dei solisti più dotati verranno concessi dal Rotary Club Padova e da “Padova Ospitale” . I corsi, modernamente organizzati come seminari individuali e prove d’insieme, sono tenuti dalle popolari prime parti de “I Solisti Veneti” e cioè Lucio Degani per il  violino, Giuseppe Barutti, violoncello e Gabriele Ragghianti , contrabbasso nonchè dal Direttore Claudio Scimone e da tutti i musicisti de “I Solisti” per le prove d’insieme.

Informazioni
Tel. 049/666128
direzione@solistiveneti.it

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it

 

In Principio

In Principio

Rassegna di musica sacra-Ia edizione

Il settembre musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto si apre con la prima edizione della rassegna di  musica sacra dal titolo “In Principio”.
Il progetto è un percorso di ascolto e spiritualità che si snoda in un ciclo di tre concerti tra i principali luoghi di culto di Padova,  una esplorazione del suono che, secondo quanto sostiene il direttore musicale e artistico  dell’OPV, Marco Angius, si tradurrà anche in un percorso di ascolto sia in senso interiore che  verso l'altro da noi.
I concerti verranno ospitati in questi tre importanti luoghi di culto della città: la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di Santa Maria dei Servi e di la Chiesa di Santa Sofia, che diverranno fondamentali spazi evocativi dove, non  solo la musica potrà dialogare e fondersi con l’architettura sacra, ma anche il pubblico avrà la  possibilità  d’immergersi  nell’ascolto  e  nella  riflessione,  contemplando  alcuni  gioielli  artistici  custoditi all’interno delle chiese stesse.
L’itinerario si contraddistingue anche per la precisa scelta degli interpreti, quasi tutti femminili: dai due direttori che debuttano con l'OPV (Clara Galuppo e Beatrice Venezi), alla voce recitante di Maria Grazia Mandruzzato, fino alle due cantanti che si esibiranno nel corso   degli appuntamenti (il soprano Giulia Bolcato e il mezzosoprano Beatrice Mezzanotte).
Completano il cast dei musicisti Federico Guglielmo, violino solista e concertatore e Roberto Loreggian, organo.

La rassegna prenderà significativamente il  via l'8 settembre sotto le volte a crociera della Chiesa di San Francesco con la  prima  esecuzione di “Una  croce  trafitta  d’amore” (2017) di Andrea  Mannucci, declinazione contemporanea della ricerca del sacro.
Una croce trafitta d'amore per  soprano e orchestra, tratta da una poesia di Adele Desideri ispirata ai drammi materni del nostro  tempo, a conferma che la ricerca del sacro non coincide con la fuga dalla realtà ma, anzi, con  l'immersione attiva nel presente. In stretto dialogo con le sonorità contemporanee.

Programma
Inizio concerti: ore 20.45

8 settembre 2017
Chiesa di San Francesco

CLARA GALUPPO Direttore
GIULIA BOLCATO Soprano
Musiche di J. Haydn,  A. Mannucci, W.A. Mozart

14 settembre 2017
Chiesa di Santa Maria  dei Servi

BEATRICE VENEZI  Direttore
MARIA GRAZIA MANDRUZZATO  Voce recitante
Musiche di J. Haydn
In collaborazione con  il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale

20 settembre 2017
Chiesa di Santa Sofia

FEDERICO GUGLIELMO  Violino solista e concertatore
BEATRICE MEZZANOTTE Mezzosoprano
ROBERTO LOREGGIAN  Organo
Musiche di A. Vivaldi,  G.F. Händel, G.B. Ferrandini

Informazioni
Ingresso libero

Fondazione OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848-656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

Lezioni di sabato

Lezioni di sabato

Ripetizioni di musica al Liviano

Novità della Stagione 52° stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto firmata dal suo direttore artistico e musicale Marco Angius sarà costituita dalle Lezioni di sabato, approfondimenti paralleli impostati come “ripetizioni di musica” affidate, oltre che all’Orchestra, a figure di spicco della musicologia e della divulgazione.
Ripetizioni di musica al Liviano è la nuova proposta in orario pomeridiano che deriva dalle fortunate Lezioni di suono, di cui il ciclo costituirà anche una speciale anteprima.
La prima Lezione si terrà il 28 ottobre 2017 e sarà affidata a Daniele Spini. OPV proporrà una seconda volta la Sinfonia n. 9 di Mahler: non una semplice replica, ma un vero e proprio ripasso, confidenziale nel tono quanto rigoroso nel metodo.
La Scarlattiana di Casella sarà l’occasione del secondo appuntamento, sabato 25 novembre 2017, dove Ricciarda di Belgiojoso proporrà un confronto tra le Sonate di Scarlatti e la relativa orchestrazione di Casella, musicista provocatoriamente contrario al melodramma e fautore di un ritorno alla tradizione strumentale italiana.
Metamorphosen di Strauss, nella sua peculiare natura di Studio per 23 archi solisti (come recita il sottotitolo), sarà l’oggetto del terzo incontro, sabato 2 dicembre 2017, sotto la guida di Sergio Durante.
Nel quarto appuntamento, sabato 10 febbraio 2018, il relatore ospite sarà Paolo Petazzi e l’argomento della lezione saranno i Rückert-Lieder di Mahler, per un confronto ravvicinato tra la versione originale per canto e pianoforte quella orchestrale dell’autore. Delle quattro versioni della Leonora solo la quarta oggi si esegue prima della rappresentazione teatrale, mentre le altre sono entrate nel repertorio da concerto come brani a sé stanti.
Che cosa succede a un pezzo quando si stacca dal suo contesto per vivere un destino indipendente? La risposta verrà dalla quinta Lezione, il 24 febbraio 2018, quando Giorgio Pestelli metterà a confronto le tre Leonore “senza teatro”, con l’ouverture definitiva del Fidelio.
L’ultima delle Lezioni di sabato, il 17 marzo 2018, sarà dedicata alla Musica per archi, percussioni e celesta di Bartók e sarà tenuta dal compositore Francesco Antonioni.

Programma

Inizio concerti: ore 17.00

Sabato 28 ottobre
MARCO ANGIUS Direttore
DANIELE SPINI Relatore
Mahler, Sinfonia n. 9 (vers. Simon)

Sabato 25 novembre
MAURIZIO BAGLINI Pianoforte
RICCIARDA DI BELGIOJOSO Relatore
Casella, Scarlattiana

Sabato 2 dicembre
LUIGI PIOVANO Direttore
SERGIO DURANTE Relatore
R. Strauss, Metamorphosen

Sabato 10 febbraio
ANDREA PESTALOZZA Direttore
ANDREA MASTRONI Basso
PAOLO PETAZZI Relatore
Mahler Rückert-Lieder per voce e orchestra

Sabato 24 febbraio
MARCO ANGIUS Direttore
GIORGIO PESTELLI Relatore
Beethoven  Leonora I, II, III

Sabato 17 marzo
MARCO ANGIUS Direttore
FRANCESCO ANTONIONI Relatore
Bartók , Musica per archi, percussioni  e celesta

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: intero € 8,00, ridotto (under 35) € 3,00

Tel. 049 656848
www.opvorchestra.it
 

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

52° Stagione concertistica 2017-2018

Padova sedi diverse
dal 26 ottobre 2017 al 4 maggio 2018

Programma

La 52° stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto firmata dal suo direttore artistico e musicale Marco Angius si ispira al rapporto ineludibile tra musica e drammaturgia, puntando sulla forza rappresentativa del suono, sia in senso figurato che reale.
Dodici concerti a partire dal 26 ottobre al 4 maggio 2017 daranno vita ad una Rassegna dal titolo Teatri del suono, dove ritroviamo il repertorio sinfonico dei secoli passati, ma in una prospettiva completamente nuova di dialogo con i grandi capolavori del Novecento e con la musica d’oggi che nasce dall’originale approccio di Marco Angius, oggi verso il suo terzo anno da direttore musicale e artistico.
L’ouverture di un’opera lirica come ouverture di una Stagione sinfonica: sarà l’ultima versione della Leonora di Beethoven – l’Ouverture del Fidelio – a inaugurare la rassegna, giovedì 26 ottobre 2017, in un programma diretto da Marco Angius dove al preludio beethoveniano farà seguito, come esempio della trasformazione della sinfonia in teatro musicale, la Sinfonia n. 9 di Mahler nella versione di Klaus Simon. 80 minuti di musica in cui ogni movimento sinfonico è come un atto d’opera: prosegue così quel Percorso Mahler che ha già consentito a OPV di affrontare in edizioni speciali – come avveniva nelle società di concerti dei tempi di Mahler – la Prima, la Seconda e la Quarta Sinfonia, oltre all’Adagio della Decima.Venerdì 4 maggio
, in nome della reciproca ospitalità, il concerto di chiusura della Stagione sarà affidato all’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Massimiliano Caldi, con Alexander Gadjiev solista al pianoforte.
Ancora una volta, modernità e tradizione a confronto: in programma i Tre pezzi in stile antico per orchestra d’archi del compositore polacco Henryk Górecki, il Trittico botticelliano di Respighi e il Concerto per violino e orchestra di Beethoven nella trascrizione che il compositore stesso realizzò per il pianoforte.

Per il tradizionale concerto di Natale (fuori abbonamento), in programma giovedì 14 dicembre presso la Basilica di S. Antonio la musica universale di Bach (la Suite n. 3, con la celeberrima Aria, e la Cantata n. 51 per soprano, tromba e orchestra) si alternerà alla musica d’Inghilterra (la Fantasia su un tema di Thomas Tallis di Ralph Vaughan Williams e la Ciaccona in sol minore di Purcell nell’arrangiamento novecentesco di Britten) con la direzione di Filippo Maria Bressan e la partecipazione del soprano Giulia Bolcato e di Simone Lonardi, prima tromba dell’OPV.

I concerti della Stagione si tengono, di norma, il giovedì, ma alcuni programmi del 52° cartellone  forniranno materiale di studio per le Lezioni di sabato, novità della stagione 2017-2018. Ripetizioni di musica alla Sala dei Giganti del Liviano, una nuova formula divulgativa in orario pomeridiano che deriva dalle fortunate Lezioni di suono, di cui il ciclo costituirà anche una speciale anteprima.

Informazioni e biglietti
Tel. 049 656848
www.opvorchestra.it

Pagine