Omaggio alla canzone italiana

Omaggio alla canzone italiana

Castello Estate 2017

Serata speciale dedicata alle canzoni che vedrà protagoniste alcune delle voci più amate dal pubblico padovano con la partecipazione di due special guest di fama nazionale.
Una serata per riascoltare e cantare insieme le più amate melodie italiane, da Sanremo ai cantautori, dal pop contemporaneo ai grandi interpreti della musica made in Italy.

ALESSANDRA PASCALI & CHORITALY featuring IRENE GUGLIELMI E CRISTIANO TURATO
presentano
OMAGGIO ALLA CANZONE ITALIANA
con:
Alessandra Pascali (voce solista, direzione)
Ivan Zuccarato (tastiere)
Riccardo Bertuzzi (chitarre)
Lello Gnesutta (basso)
Graziano Colella (batteria)
e
Choritaly
con la partecipazione straordinaria di
Irene Guglielmi (voce) e Cristiano Turato (voce)

Alessandra Pascali, voce dal timbro caldo e suadente, è in grado di interpretare i più diversi generi musicali passando dal jazz, al soul e dal gospel al funk. Dopo aver fatto parte del celebre coro Summertime Gospel ha intrapreso la carriera di solista svolgendo un’intensa attività concertistica ed esibendosi al fianco di alcuni dei più grandi artisti italiani e stranieri, da Gianni Morandi a Lionel Richie a Elisa. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive a Canale 5, Mtv e Italia1 affiancando tra gli altri Darryl Jones, bassista dei Rolling Stones, di Sting e Miles Davis.
Insieme a lei una straordinaria band e uno dei cori rivelazioni del panorama musicale, i Choritaly, specializzati nel repertorio delle canzoni italiane e protagonisti di recenti di alcuni eventi speciali come il Gran Galà per il Nepal al Teatro Geox di Padova e il Concerto dell’Epifania al Teatro Verdi di Padova.
Ospiti speciali di questa serata due voci straordinarie: Irene Guglielmi – nota per le numerose partecipazioni a festival musicali e trasmissioni televisive come voce solista e corista – e Cristiano Turato, cantante padovano per 5 anni voce leader dei Nomadi. Un cast d'eccezione che renderà ancor più emozionante questo evento appositamente costruito per l’estate al Castello Carrarese.

Informazioni e biglietti
Biglietti: Poltronissime numerate Euro 15,00 - Poltrone Euro 10,00
Prevendite: Gabbia Dischi – via Dante, 8 – tel. 049.8751166; Coin Ticket Store – via Altinate (III piano) – tel. 049.8364084; HiFi Shop – via Marin, 27 – tel. 049.9877480; Scuola di Musica Gershwin – via Tonzig, 9 – tel. 342.1486878; Cartoleria Cianfronte – via Asolo, 9 – tel. 049.8803700; online sul circuito Vivaticket – www.vivaticket.it

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it

Cell. 3421486878 - info@padovainestate.it

Le note della Taranta

Le note della Taranta

Castello Estate 2017

I TARANTOLATI DI TRICARICO propongono una serata caratterizzata da ritmi travolgenti di matrice mediterranea. In occasione del concerto al Castello Carrarese di Padova presenteranno il loro album Terra che trema e riproporranno i loro maggiori successi.

LE NOTE DELLA TARANTA
“TERRA CHE TREMA” SUMMER TOUR

con:
Rocco Paradiso (voce, cupa cupa)
Franco Ferri (voce, grancassa)
Marcello Semisa (voce, tamburi)
Pino Molinari (voce, percussioni)
Pierluigi Delle Noci (batteria, percussioni)
Viviana Fatigante (voce)
Enzo Granella (chitarra, voce)
Francesco Tomacci (chitarra, voce)
Gianluca Sanza (basso, voce)
Giorgio Pavan (mandoloncello, mandolino, voce)
Maria Anna Nolè (danze, voce)

Attivo dal 1975 questo straordinario ensemble già dall'uscita del primo LP si è differenziato dagli altri gruppi nazionali di musica popolare per il suo grande spessore ritmico, trascinante, di impatto immediato.
Primi ed unici rappresentanti della cultura e della musica etnica nel mondo, sono stati ospiti dell'Ambasciata italiana in Romania per la Festa della Repubblica Italiana ed in Russia con il primo premio internazionale dell’Accademia di Musica Russa ma anche in molti lavori discografici sopranazionali.
Riconosciuti a livello internazionale grazie al grande successo avuto in seguito al Womex di Copenaghen, vantano collaborazioni illustri con grandi della cultura e dello spettacolo: Dario Fò, Roberto Benigni, Renato Carosone, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Biagio Antonacci. Hanno partecipato inoltre alla colonna sonora del noto film Le rose del deserto di Mario Monicelli.
I Tarantolati di Tricarico sono stati graditi ospiti e protagonisti di numerose trasmissioni televisive sulle reti RAI, MTV e molte altre note trasmissioni regionali. Nel 2015 sono stati scelti dalla regione Basilicata come ambasciatori della musica e della cultura Lucana per l'EXPO 2015 nel padiglione Italia, inoltre è loro il brano ufficiale per la Capitale della Cultura Matera 2019.
Nel 2015, in occasione dei primi 40 anni di attività, hanno pubblicato una compilation travolgente che è stata presentata al Concerto I° maggio a Roma in piazza San Giovanni.

Informazioni

Biglietti: Poltronissime numerate Euro 15,00 - Poltrone Euro 10,00
Prevendite: Gabbia Dischi – via Dante, 8 – tel. 049.8751166; Coin Ticket Store – via Altinate (III piano) – tel. 049.8364084; HiFi Shop – via Marin, 27 – tel. 049.9877480; Scuola di Musica Gershwin – via Tonzig, 9 – tel. 342.1486878; online sul circuito Vivaticket – www.vivaticket.it

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it

Cell. 3421486878
info@padovainestate.it

CASTELLO ESTATE 2017

CASTELLO ESTATE 2017

Rassegna estiva di Musica, Teatro e Danza

Riapre al pubblico anche per l'estate 2017 il Castello Carrarese, uno dei più importanti beni storici, architettonici, artistici e militari di Padova. L'antico edificio sorge sull'area che un tempo ospitava il castello fatto costruire da Ezzelino III da Romano, tiranno della città dal 1237 al 1256, come perno difensivo della cinta muraria duecentesca.

Dal 5 luglio al 3 agosto 2017 la piazza d’armi dell’antico edificio ospiterà “Castello Estate 2017”, una ricca rassegna di spettacoli, organizzata dal Comune di Padova-Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche in collaborazione con Scuola di Musica Gershwin e Veneto Jazz, con la partecipazione dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Solisti Veneti e Osservatorio astronomico di Padova, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Mediasponsor: Marcolongo pubblicità.
In scena le stelle della musica jazz e classica, della lirica, del teatro tradizionale e contemporaneo, con nomi che vanno dai Tarantolati di Tricarico nel loro "Terra che Trema" Summer Tour, ad Alessandra Pascali, Andrea Pennacchi, NOA, dai dervisci rotanti del Galata Mevlevi Ensemble a Michele Placido, I Solisti Veneti del Maestro Claudio Scimone e l'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal Maestro Marco Angius, per un totale di 9 serate di grande interesse.

Alla Rassegna si affiancherà un programma di visite guidate e aperture al pubblico. Le visite guidate, a cura delle associazioni La Torlonga onlus e Comitato Mura di Padova, comprendono due itinerari differenti, con eventuale escursione in battello, e sono a prenotazione obbligatoria:
LA REGGIA RITROVATA. IL CASTELLO CARRARESE E IL CARCERE CHE LO NASCONDE - Associazione Comitato Mura di Padova
Per informazioni e prenotazioni: tel 340/6884564 comitatomura@virgilio.it
I SEGRETI DEL CASTELLO E LE DIPINTE PRIGIONI - Associazione La Torlonga onlus
Per informazioni e prenotazioni: tel 349/6855584 infolatorlonga@gmail.com

Il Caffè Storico Pedrocchi di Padova sarà partner dell’evento ed effettuerà un servizio bar durante gli spettacoli in calendario.

Programma

Mercoledì 5 luglio, ore 21.30
Le note della taranta
I TARANTOLATI DI TRICARICO
"Terra che Trema" Summer Tour

Venerdì 7 luglio, ore 21.30
Omaggio alla canzone italiana
ALESSANDRA PASCALI, CHORITALY
IRENE GUGLIELMI & CRISTIANO TURATO

Venerdì 14 luglio, ore 21.30
GALILEO. Le montagne della luna e altri miracoli
di e con Andrea Pennacchi
Musiche di Giorgio Gobbo
Disegni a cura di Vittorio Bustaffa

Domenica 16 luglio, ore 21.30
I Dervisci rotanti

GALATA MEVLEVI ENSEMBLE
del Maestro Sheik Nail Kesova

Martedì 18 luglio, ore 21.30
Inno all'amore

MICHELE PLACIDO & DAVIDE CAVUTI ENSEMBLE

Mercoledì 19 luglio, ore 21.30
Concerto de I SOLISTI VENETI
diretti da Claudio Scimone

Musiche di A. Vivaldi
Opera Terza "L'estro armonico"
Il secondo libro (concerti 7-12)

Giovedì 27 luglio, ore 21.15
LUCIA DI LAMMERMOOR di G. Donizetti

regia, scene, costumi di Paolo Giani
Direttore d'orchestra: Giampaolo Bisanti
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Coro Lirico Veneto

Lunedì 31 luglio, ore 21.30
NOA & BAND in concerto

Giovedì 3 agosto, ore 21.30
Concerto dell'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Proiezioni nel Cosmo a cura dell'Osservatorio Astronomico di Padova

Diretta da Marco Angius
Musica di Schubert, Sinfonia n. 8 "La Grande"

Informazioni generali
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it

Padova Ciak

Padova Ciak

Serate finali e premiazione concorso di film inediti

Evento speciale che inaugurerà l’estate padovana in Arena. Si tratta di “Padova Ciak”, la rassegna di film corti inediti girati nei Quartieri di Padova con la partecipazione delle troupe ammesse alla edizione 2017.

Dopo il successo di pubblico dello scorso anno, la manifestazione raddoppia e sono due le serate proposte alla cittadinanza. Novità di quest’anno è  la diretta televisiva sull’Emittente Cafè24tv che seguirà tutta la Premiazione:  una iniziativa per dare ulteriore visibilità al Concorso e ai film  che sono stati girati nella nostra città ed ai tanti protagonisti. “Padovaciak” ha attirato infatti l’attenzione per la sua proposta innovativa: si sono iscritte 30 troupe con più di 100 componenti a cui si sono aggiunti durante la lavorazione altrettanti 50 persone tra collaboratori, comparse ed attori in gran parte esordienti. Per una settimana tutti i sei quartieri di Padova sono stati protagonisti delle riprese e si sono trasformati in set cinematografici.
Sono state ammesse alle serate finali n. 16 troupe in concorso e n. 4 troupe fuori concorso.
I temi sorteggiati che dovevano essere inseriti nelle produzioni erano: Padova la città a colori, i simboli del commercio (un particolare scolpito su una delle facciate del Palazzo della Ragione in Piazza delle Erbe) e una famosa scena con Vittorio Gassman dal film “Quintet” di Robert Altman.

Le serate saranno presentata dal conduttore televisivo Claudio Agostini e dallo scrittore Giovanni Rattini che introdurranno tutte le troupe presenti alle serate.

Queste le troupe:
4 gatti regia di Elena Gallo con  “Censura”; 4thWall Pictures: regia Giacomo de Bello con “La ragazza, il dito e alino (a colorful night)”; Genius Team: regia di Claudio Casorati con “Scoprendo Padova”; Hidden Embers regia di Francesco Spinnato con “The Hermes project”; HTSee Break regia di Tommaso Paitowsky con “Quale è il tuo desiderio piu grande”; I compagni d’asilo  regia di Flavio Pavan con “Piazza d’uomo”; I sette samurai regia di Federica Formichi con “Attenti ai fiori”; Issao regia di Marvin Miller con “Il vuoto”; McGuffin regia di Sara Massaro con “Toni”; Nighe regia di Gianmarco Cera con “Blind”; OldBox regia di Nicola Patron con “Pacifica Ossessione”;  Pav regia di Kevin Pavanello con “Mandala”; Serial Killer regia di M. Boventi M. Rampazzo M. Venturini con  “No filter”;  Stigma regia di Ignacio G. Molina Grigio con “Caffe”; Volontari per il quartiere regia di Ettore Botter con "...dopo 15 anni, 1 amicizia, 1 giorno"; Zwischenberg Channel regia di Diego Tramonti con “Tutto Ritorna”; MiopiEnon regia di Tommaso Bellini con “Color blind”; Quei bravi ragazzi di S. Bennati, G. Cosentino, F. Giglione, M. Moretti con“Il bivio”;  Ottam Production regia di Antonio Dubini con “Insomnia”; Troupe Collettivo C22 regia di Francesco Giacomel con “Wuswusul”.

Verranno proiettati tutti i film ammessi che si contenderanno il Premio della Giuria, il Primo Premio Padova Ciak 2017 del valore di 1.000,00 e il Premio del Pubblico che verrà assegnato con votazione dagli spettatori. 
La Giuria degli Esperti di “Padova Ciak” quest’anno è composta da: Dario Da Re, in qualità di Presidente, esperto nel settore della comunicazione cross mediale e coordinatore del Centro Multimediale e di E-Learning dell’Ateneo di Padova; da Elisabetta Novello, docente di Storia Economica e Storia Ambientale presso l’Università di Padova e responsabile scientifico del Laboratorio di Storia orale del Dipartimento di Scienze storiche; da Matteo Calore, operatore e direttore della fotografia di film e documentari per il cinema e la televisione; da Tomaso Scarsi, grande appassionato ed esperto di cinema e dall’attrice bolognese Angelica Leo, già protagonista della terza serie dello sceneggiato “Boris” e del film “Come Dio comanda” di Gabriele Salvatores.
Lo scopo del Concorso è stato di contribuire anche a rendere i Quartieri della città di Padova più vivibili e più vicini alla realtà del cittadino, facendo in modo che ogni quartiere possa essere meglio conosciuto e valorizzato e che inoltre si possano vivere dei momenti di divertimento e di aggregazione sviluppando la propria passione per il cinema.

Informazioni
Biglietto € 5,00 valido per tutte e due le serate

tel. 049-8718617 
info@promovies.it
www.promovies.it

Padua Film Festival

Padua Film Festival

International Shorts 2017

Programma

Arena Romana Estate si arricchisce quest’anno di una nuova e prestigiosa iniziativa cinematografica: il Padua Film Festival - International Shorts 2017 promosso dal Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche su progetto di Promovies-Scuola Permanente di Cinematografia di Padova.
La manifestazione è realizzata con la Direzione Artistica di Roberta Graziosi, Matteo Carmignani e la collaborazione di Gianni Vitale.
Si tratta di una vetrina delle migliori produzioni indipendenti di film a cortometraggio provenienti da tutto il mondo: Stati Uniti, Australia, Italia, Germania, Francia, Canada, Russia, Austria, Svizzera, Etiopia, Iran, Inghilterra, Brasile, India, Spagna, Lettonia, Cina, Singapore, per un totale di cinquanta film appositamente selezionati che comprendono tutti i generi cinematografici: dai film drammatici alle commedie, dal thriller al western, dai cartoni animati ed ai film di animazione all’horror, dal music-video fino al documentario ed al corto d’autore.
Film in cui sono presenti anche importanti attori come gli italiani Franco Nero e Giorgio Panariello.

Una iniziativa che intende proporsi come una ricercata rassegna sulla produzione internazionale.
I film selezionati sono inediti e sono stati tutti inviati dagli autori direttamente agli organizzatori.
I film saranno proiettati in lingua originale e con sottotitoli in inglese ed italiano.

Informazioni

Ingresso libero
I film saranno proiettati in lingua originale
Presenti sottotitoli in italiano e in inglese

tel. 049-8718617 
info@promovies.it
www.promovies.it

Premio Prospettiva Danza 2017

Premio Prospettiva Danza 2017

Scadenza presentazione candidature: 30 agosto 2017
Serata finale aperta al pubblico: 15 ottobre 2017

E' giunto all'ottava edizione il Premio Prospettiva Danza Teatro, promosso dal Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche del Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con il Circuito Regionale Arteven e la direzione artistica di Laura Pulin, che ne è l’ideatrice. 

Obiettivo del Premio è la promozione della giovane coreografia contemporanea italiana ed europea. Rimangono invariati i requisiti di partecipazione al premio, che si rivolge ad autori di età compresa tra i 18 e i 40 anni, intenzionati a realizzare un progetto di danza contemporanea che porti in scena un gruppo di danzatori da 2 a 5 elementi. L’iniziativa vuole sostenere la ricerca e promuovere creatività e talento,offrendo la possibilità a coreografi residenti in Italia e in Europa di realizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico. Con l’istituzione del Progetto/Premio, la città di Padova si riconferma come fucina dell’innovazione artistica e comunità aperta alla sperimentazione e alla ricerca.

Scarica il bando in ITALIANO + INGLESE + TEDESCO

Scheda di adesione

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711
danza@arteven.it
www.arteven.it
PROSPETTIVADANZATEATRO
cell. 347 7523160
info@prospettivadanzateatro.it
www.prospettivadanzateatro.it

River Film Festival 2017

River Film Festival 2017

Undicesima edizione

Programma

Undicesima edizione del RiFF, River Film Festival, concorso internazionale di cinema indipendente dedicato ai cortometraggi che si terrà a Padova, a Porta Portello in riva al fiume Piovego, dal 16 al 30 giugno 2017.
A celebrare questa ricorrenza saranno due eventi speciali fuori concorso: in apertura il film Percorsi di Pace (2014) del regista italiano Ferdinando Vicentini Orgnani; nella serata di chiusura, accanto alla cerimonia di premiazione, ci sarà un evento a sorpresa.
Il River Film Festival conferma la sua continua crescita, annoverando in concorso film già presenti nei festival internazionali di prestigio come Cannes, Berlino, Venezia, Toronto e San Sebastian. Autorevole come di consueto è la giuria internazionale, composta da registi, sceneggiatori e produttori provenienti da Portogallo, Gran Bretagna e Italia.
Punti di forza della manifestazione sono gli stessi che le hanno permesso in questi dieci anni di affermarsi a livello internazionale come una delle principali vetrine di cinema indipendente: la location, la scalinata cinquecentesca e lo schermo galleggiante sul fiume Piovego, divenuto metafora di vita e libertà, non ultima la ricerca di nuovi linguaggi visivi e nuove esperienze cinematografiche da tutto il mondo.

SEZIONI IN CONCORSO
Confermata per le opere in concorso la formula delle 6 sezioni competitive. Le opere delle prime cinque saranno visionate e valutate dalla giuria internazionale: “Scuole di cinema”, “Corti italiani”, “Corti internazionali”, “Animazione”, “Documentari” e "Supercorti"  (categoria, quest'ultima, votata solo dal pubblico).

GIURIA DEL RiFF
Presidente: FRANCISCO MANUEL MAGALHÃES LOBO DE ÁVILA
Giurati: Bianca Busato, Sabrina Castellan, Angelica Leo, Federico Massa

Informazioni
Ingresso libero

Associazione Culturale Researching Movies
Via F. Marzolo 34 A - 35131 Padova
tel. 329 9331324
www.riverfilmfestival.org

 

Sogno di una notte di Mezza Estate

Sogno di una notte di Mezza Estate

Portello Segreto 2017

In occasione dell'anniversario per i 150 anni del Liceo Artistico "Pietro Selvatico", scuola fondata nel 1867, alcuni allievi del Liceo porteranno in scena lo spettacolo Sogno di una notte di Mezza Estate, liberamente ispirato all’opera di William Shakespeare. Il classico shakespeariano è stato “giocato” nella prospettiva di una drammaturgia pensata per gli allievi-attori valorizzando al meglio le competenze dell’indirizzo di Scenografia, di Design della Moda e degli altri indirizzi del Liceo Artistico. Le scenografie e i costumi, infatti, sono stati realizzati dagli studenti dei diversi indirizzi di studio.

Interpreti: Monica Mericka, Priscilla Borgato, Jesse ferro, Elisabetta Forcignanò, Paolo Izzo, Margherita Libralato, Alice Molari, Sofia Oliviero, Anna Paccagnella, Sara Volpi, Greta Voltan, Erica Zacchetti, Sofia Zanin, Ginevra D'Amico
Scenografia e costumi: classi 3F-4F-5E
Collaborazione alla scenografia: Antonio Panzuto
Coreografia: Lucia Mos con il gruppo Danza e Ginnastica
Collaborazione alla realizzazione dei costumi: Prisco Zanardi, Mariaterse Panizzolo e la classe 3D
Luci: Paolo Pollo Rodighiero
Drammaturgia e regia: Ignazio Lazzizzera
Manifesto e Brochure: Lorenza Sperandio
 
Informazioni
Ingresso libero

In caso di maltempo lo spettacolo è rimandato al 10 giugno ore 21.30
 
Associazione Culturale Fantalica
Tel. 049 2104096 | Cell. 348 3502269
Dal lunedì al venerdì 10.00 – 15.00; 16.00 – 20.00
fantalica@fantalica.com
 www.portellosegreto.fantalica.it

 

A Minimal View

A Minimal View

Music and Arts. Uno sguardo minimale

Programma

Sedi:
Centro culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71
Sala Fronte del Porto-Porto Astra, via Santa Maria Assunta 20

In omaggio al grande compositore americano Philip Glass, capofila del minimalismo musicale, in occasione dei suoi 80 anni, il Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche e l'Associazione Interensemble propongono una serie di eventi fra cui una Mostra, concerti, danza, performance, video e film.
La rassegna si aprirà sabato 3 giugno alle ore 17 al Centro culturale Altinate San Gaetano con l’inaugurazione della mostra concorso A Minimal View, che riunisce fotografie, pitture, partiture e video, lavori selezionati dall'omonima "call for works".
Gli autori delle opere selezionate sono: Mauro Agagliate, Asia Ahmetjanova, Massimo Bardelli, Michele Biasutti, Raffaele Cancelliere, Pasquale D’Amico, Silvio De Campo, Pietro Dossena, Renata Galiazzo, Annamaria Moro, Elena Pavanello, Vladimi Shuljenko, Lorenzo Squilloni, Anton Svetlichny
Seguirà alle ore 18 il concerto The Sound of Stones, con Luca Paccagnella al violoncello, che eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach e Philip Glass.

La Rassegna proseguirà con una serie di eventi: concerti, reading teatrali, proiezioni cinematografiche e concerti.

Programma

Sabato 10 giugno, ore 21.00
Centro culturale Altinate S. Gaetano
10+1 Piano Etudes di Philip Glass

Bernardino Beggio, pianoforte
Elena Friso, danza e coreografia
Laura Pulin, regia

Mercoledì 14 giugno
Sala Fronte del Porto
ore 21.00 - Vivere senza reading teatrale da un racconto di Maurizia Rossella

Kairos Teatro
regia di Anna Maria Vezù
con: Chiara Comis, Umberto Filippi, Enrico Speranti
Alessandro Fagiuoli violino; Annamaria Moro violoncello
ore 22.15 - Powaqqatsi - Life in transformation
Film di Godfrey Reggio
Musica di Philip Glass

Sabato 17 giugno, ore 21.00
Centro culturale Altinate S. Gaetano
String Quartets di Philip Glass (primo concerto)

Paul Klee 4tet
Alessandro Fagiuoli e Stefano Antonello, violini
Andrea Amendola, viola
Luca Paccagnella, violoncello

Lunedì 19 giugno, ore 17.00
Sala delle Edicole
Ear Training

Presentazione del libro di Marta Arkossy Ghezzo - Ed. Ricordi
Interventi di Michele Biasutti e Paolo Troncon

Mercoledì 21 giugno 2017
Sala Fronte del Porto
ore 17.00 - Maratona Pianistica
Studenti del Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto
ore 20.45 - Piano Performance di Alessia Toffanin, pianoforte
ore 21.30 - Soirée Erik Satie con Jean-Pierre Armengaud, pianoforte

Sabato 24 giugno, ore 21.00
Centro culturale Altinate S. Gaetano
String Quartets di Philip Glass (secondo concerto)

Quartetto GMCS - Gruppo di Musica Contemporanea Steffani
Luigi Di Francia e Louise Antonello, violini
Leonardo Cester, viola Katya Bannik, violoncello
Violin Concerto n. 2 The American Four Seasons di Philip Glass
Alessandro Fagiuoli, violino
Orchestra GAV - Giovani Archi Veneti (Diretta da Lucia Visentin)

Venerdì 30 giugno
Sala Fronte del Porto
ore 21.00 - Selezione video della call A Minimal View

Video musicati dagli studenti della Master Class di Franco Piersanti al Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto
ore 22.00 - Koyaanisqatsi - Life out of balance
Film di Godfrey Reggio Musica di Philip Glass

Informazioni
Ingresso libero alla mostra e a tutti gli eventi
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204530
biancom@comune.padova.it
info@interensemble.it

Giugno al Planetario

Giugno al Planetario

Ciclo di Eventi 2017

Il Planetario di Padova consolida anche per il 2017 le proposte del 2016 e in particolare: la nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte; infine la novità I Cieli della Divina Commedia: dalle osservazioni più semplici, al riconoscimento di pianeti e costellazioni fino a giungere all’interpretazione del cosmo, descrivendolo secondo il modello geocentrico: la Divina Commedia è anche un incredibile viaggio fra le stelle..

Programma dal 2 al 30 giugno 2017

Venerdì 2 giugno, ore 16.00
Live: Il Sistema Solare Filmato: Stars
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Sabato 3 giugno, ore 17.30
Live: I volti della luna Filmato: Evolution-L'origine della vita
I volti della luna: compagna della Terra, dea misteriosa, meta lontana e unica ad aver accolto l'uomo. La Luna ci svela tutti i suoi volti tra miti, scienza e fantascienza. La Luna, compagna fedele della Terra. In questo live ne scopriremo gli innumerevoli volti
Evolution-L'origine della vita, dalla formazione dell’Universo alla vita sulla Terra come la conosciamo oggi.

Domenica 4 giugno
Ore 16.00

Live: Le favole celesti Filmato: Stars
Le favole celesti: C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. Storie di stelle,favole celesti…dedicate a tutti i bambini da 0 a 99 anni!
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.
Ore 17.30
Live: Storie e viaggi con la Stella polare Filmato: Dalla Terra all'Universo
Storie e viaggi con la stella Polare: Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai.
Dalla terra all'Universo: sarà l'occasione per avventurarsi in un viaggio sorprendente che parte dalla Terra alla scoperta di pianeti, stelle, galassie e altre meraviglie del Cosmo. Il filmato è stato realizzato dall'European Southern Observatory mentre il doppiaggio audio in italiano è stato curato dagli astronomi del planetario padovano.

Venerdì 9 giugno, ore 21.00
Live: Il Cielo di Giugno Filmato: Mondi sconosciuti
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Mondi sconosciuti spiega come siamo riusciti a scoprire l'esistenza di pianeti in orbita attorno ad altre stelle nonostante le grandi distanze che ci separano da essi. Attraverso soluzioni ingegnose, come il metodo della velocità radiale che studia lo spettro delle stelle o il metodo dei transiti, abbiamo individuato pianeti giganti di gas come Giove o rocciosi ma incandescenti e ricoperti di lava. In modo semplice e con gli effetti speciali della tecnologia digitale del Planetario di Padova, scopriremo i segreti di questi pianeti lontani...in attesa di trovare il primo pianeta extrasolare simile alla nostra Terra.

Sabato 10 giugno, ore 17.30
Live: Tutti i colori delle nebulose Filmato: Stars
Tutti i colori delle nebulose.
Nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 11 giugno
ore 16.00

Scopri il cielo con Galileo + Vacanze nel sistema solare (il Cielo per i più piccoli)
Con le sue osservazioni al cannocchiale, Galileo Galilei ha fatto scoperte rivoluzionarie. Quali? Conosciamole nel corso di questo show pensato per presentare il grande scienziato ai ragazzi della scuola primaria.
ore 17.30
Live: Il sistema solare Filmato: Stars
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 16 giugno, ore 21.00
Live: Il Cielo di Giugno Filmato: Due Piccoli pezzi di vetro
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Due piccoli pezzi di vetro: dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.

Sabato 17 giugno
ore 16.00
Starry Dome: show in English
The seasonal sky + the full dome video "Stars"
ore 17.30
Live: L'orologio di Dondi e lo Zodiaco Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
L'orologio di Dondi e lo Zodiaco:
scopriamo l'orologio astronomico di Jacopo Dondi in Piazza dei Signori a Padova e i suoi legami con lo Zodiaco, il Sole e la Luna. Sarà l'occasione per comprenderne il vero funzionamento e nello stesso tempo capire cosa sono le costellazioni, lo Zodiaco e il fenomeno della precessione. Due piccoli pezzi di vetro: dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.

Domenica 18 giugno
ore 16.00

Live: Le Favole Celesti Filmato: Dalla terra all'Universo
Le favole celesti: C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. Storie di stelle,favole celesti…dedicate a tutti i bambini da 0 a 99 anni!
Dalla Terra all'Universo: sarà l'occasione per avventurarsi in un viaggio sorprendente che parte dalla Terra alla scoperta di pianeti, stelle, galassie e altre meraviglie del Cosmo. Il filmato è stato realizzato dall'European Southern Observatory mentre il doppiaggio audio in italiano è stato curato dagli astronomi del planetario
ore 17.30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution-L'origine della vita
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
Evolution-L'origine della vita, dalla formazione dell’Universo alla vita sulla Terra come la conosciamo oggi.

Venerdì 23 giugno, ore 21:00
Live: Il Cielo di Giugno Filmato: Due Piccoli pezzi di vetro
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Due piccoli pezzi di vetro: dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.

Sabato 24 giugno
ore 17.30
Live: tutti i colori delle Nebulose Filmato: Stars
Tutti i colori delle nebulose.
Nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 25 maggio
ore 16.00

Scopri il cielo con Galileo + Vacanze nel sistema solare (il Cielo per i più piccoli)
Con le sue osservazioni al cannocchiale, Galileo Galilei ha fatto scoperte rivoluzionarie. Quali? Conosciamole nel corso di questo show pensato per presentare il grande scienziato ai ragazzi della scuola primaria.
ore 17.30
Live: Il cielo di giugno Filmato: Earth, Moon and Sun
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Earth, Moon and Sun: Effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro. Un filmato che ci permette di esplorare le relazioni fra la Terra, la Luna e il Sole con l’aiuto del Coyote (un divertente personaggio ispirato alle tradizioni orali dei nativi americani) che ha le idee parecchio confuse sul nostro pianeta, sul nostro satellite naturale e sulla nostra stella.

Venerdì 30 giugno, ore 21:00
Live: Il Cielo di Giugno Filmato: saturno e le sue lune
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Saturno e le sue lune: Alla scoperta del sesto pianeta del sistema Solare, famoso per i suoi anelli ma anche per le sue molte lune, come Titano, Encelado e Giapeto. Saturno, famoso per il suo imponente sistema di anelli, viene presentato in questo filmato attraverso i risultati ottenuti dalla sonda Cassini che, dal 2004 osserva il pianeta e tutta la variegata famiglia di oggetti grandi e piccoli che gli orbitano attorno.

Biglietti
Ingresso intero: 7 euro
Ingresso ridotto (per per under 18 e over 65 anni, studenti universitari): 5 euro
L'ingresso è gratuito per gli accompagnatori di portatori di handicap e per i bambini minori di 6 anni, tenuti in braccio.
Abbonamento per 10 ingressi, valido per 12 mesi: 50 euro
Per i Gruppi con prenotazione: Ingresso per gruppi fino a 30 persone: 150 euro; 5 euro per ogni ulteriore persona; ingresso gratuito per un accompagnatore ogni 30 persone.
Per le Scuole e Centri Estivi con prenotazione: Ingresso per le scuole (*) fino a 30 persone: 150 euro; 5 euro per ogni ulteriore persona; biglietto gratuito per un docente ogni 15 studenti.

Attività complementari di osservazione del Sole e delle Stelle: Informazioni in Segreteria

Informazioni:
Segreteria - Planetario di Padova
via A. Cornaro 1/B
35128 Padova (PD)
tel: 049.773677
web: www.planetariopadova.it
e-mail: segreteria@planetariopadova.it

orario Segreteria:
dal lunedì al sabato 
dalle 9,00 alle 12,00; dalle 16.30 alle 19.30

Pagine