Contrappunti 2010-2011

Contrappunti 2010-2011

Contrappunti è continua ricerca, continua scoperta. Affidandosi alla parola, al suono, all'immagine, Contrappunti cerca di scoprire e di far scoprire un luogo, uno spazio, un tempo che è il teatro e chi lo abita. Si inaugura il 4 e il 5 dicembre con lo spettacolo "Cirk" (Tantakin Circo Teatro) la nuova stagione di Tam Teatromusica che ritrova alla sua guida due giovani attori e autori cresciuti al TAM: Paola Valente e Alessandro Martinello.
Otto spettacoli, quattro i laboratori e due gli incontri in programma da dicembre a maggio: questi i "numeri" di una Rassegna che ha come obiettivo quello di offrire al pubblico del territorio la possibilità  di incontrare spettacoli ed artisti di un teatro nuovo, non facilmente collocabile all'interno di contenitori stilistici troppo tradizionali, ed offrire agli artisti l'occasione di un dialogo con la realtà  alla quale si propongono.

PROGRAMMA GENERALE

04 dicembre ore 21 e 5 dicembre ore 17
Pantakin Circo Teatro - "€œCirk"€

Ideazione e regia di Ted Keijser Ted
Con Emmanuelle Annoni, Giovanna Bolzan, Emanuele Pasqualini, Benoit Roland, Beppe "€œSipy"€ Tenenti

8-9-10-11 dicembre ore 21 e 12 dicembre ore 18 e ore 21
Alessandro Martinello / Tam Teatromusica "€“ "€œIAI"€

azioni in scena, ispirate dall'opera di Yukio Mishima
di e con Alessandro Martinello
menzione speciale Premio Controscene 2010 Città  di Biella
8-12 dicembre ore 20
Sacrocuoreconnection - "€œVideo installazione - struttura interattiva"€
9 dicembre ore 22
Farah Polato "€“ introduzione a "€˜Yukoku"€™ un medio metraggio di Yukio Mishima
10 dicembre ore 22
Interaction Dj set "€“ ContaineR selection
11 dicembre ore 22
"€œGiovani critici, nuove generazioni teatrali di pubblico e scena"€ -Incontro con Il Tamburo di Kattin, Teatro e Critica e Krapp"€™s Last Post
12 dicembre ore 22
"€œChi semina suoni raccoglie senso, una terza generazione Tam"€ "€“ incontro con Fernando Marchiori e Cristina Grazioli

21 gennaio ore 21
Teatrofficina Zerogrammi "€“ "€œINRI"€

Regia, coreografia ed interpretazione Stefano Mazzotta, Emanuele Sciannamea

22 e 23 gennaio full time
LABORATORIO Rouge - "€œBelonging"€


11 febbraio ore 21
Garten - "€œI Will Survive"€

di Giorgia Maretta e Andrea Cavallari
con la collaborazione di e con Andrea Rimoldi, Beatrice Sarosiek, Massimo Trombetta, Silvia Cantoni
progetto finalista Premio Vertigine 2010 e Premio Mondo 2010

12 e 13 febbraio
LABORATORIO Sacrocuoreconnection "€“ "€œvisioni interattive"€


11 marzo ore 21
Gipi e I Sacchi di Sabbia "€“ "€œEssedice"€

tratto da "S." di Gipi
uno spettacolo di Gipi, I Sacchi di Sabbia, Ferdinando Falossi
con Gabriele Carli, Annalisa Cercignano, Giulia Gallo, Gipi, Giovanni Guerrieri, Vincenzo Illiano, Giulia Solano

26 e 27 marzo full time
LABORATORIO 2Pigeons "€“ "€œThe Wild Party"€


8 aprile ore 21
Vasco Mirandola e Enrica Salvatori "€“ "€œE se fosse lieve"€

Szymborska / Gualtieri / Burroughs / Mikhail /Queneau / Joseph Prevèrt / Dickinson / Stanesku / Carver / Neruda / Lamarque
le voci di grandi poeti interpretate e danzate da Vasco Mirandola e Enrica Salvatori
da un"€™idea di Vasco Mirandola

9 aprile ore 21 | 10 aprile ore 18
Tam Teatromusica - "€œFiore del nulla"€

Viaggio sentimentale nei paesaggi di Diego Valeri
ideazione Fernando Marchiori
voci Pierangela Allegro, Michele Sambin
musica in scena Michele Sambin
pittura digitale in scena Michele Sambin & Alessandro Martinello
Produzione Tam per il Festival scene di Paglia, Piove di Sacco 2010

8 - 9 aprile ore 20 | 10 aprile ore 17
Claudia Fabris "€“ "€œPoesie Í  la carte"€

Intima degustazione di poesie da scegliere in un menù per spettatore singolo o in coppia

13 maggio ore 21
Teatro Sotterraneo - "€œL"€™origine delle specie - da Charles Darwin"€

Dittico sulla specie (parte 2) creazione collettiva Teatro Sotterraneo
in scena Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Claudio Cirri
scrittura Daniele Villa

14 e 15 Maggio 2011 full time
LABORATORIO Teatro Sotterraneo - "€œLaboratorio di creazione collettiva"€


BROCHURE

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Teatro delle Maddalene
Via S.G.da Verdara, 40 Padova

Biglietti: intero 8"‚€ ; ridotto 5"‚€ (sotto i 25 anni e sopra i 60)
Prenotazione spettacoli: 049 654669 - 656692 (h.9-13)
il pomeriggio nei giorni di spettacolo: 334 7685121

L'ingresso agli Incontri delle 22 è libero.
Laboratori: è necessaria l'iscrizione ed una quota di partecipazione

paola@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it

Spettacolo "La Quinta Stagione"

Spettacolo "La Quinta Stagione"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Teatro Città  Murata di Como
Teatrini di Napoli

presentano
LA QUINTA STAGIONE
di: Mario Bianchi
Con: Stefano Bresciani e Marco Continanza
Cura della scena: Andrea Violato
Adattamento e regia: Roberto Abbiati

Il tema della morte è sempre stato un argomento molto difficile da proporre ai ragazzi, quasi un tabù, qualcosa di imperscrutabile da cui però è meglio tenersi alla larga. Eppure i giornali la televisione ed il cinema ogni giorno propongono ai ragazzi migliaia di morti, tanto che ormai essi hanno preso ad abituarsi a questo fatto inesorabile della vita, considerandolo naturale. Solo quando poi il nonno o una persona cara li lascia per sempre il dolore provato li porta a riflettere maggiormente su di essa. Lo spettacolo intende far riflettere in modo leggero e poetico su questo tema così serio, lasciando aperta una grande porta sui sentimenti e sul loro significato, uno spettacolo dunque sul valore della vita piuttosto che sulla morte.
Protagonista de "€œLa quinta stagione"€ è Stefano, un vecchio orologiaio, che aiutato da Efisio, un garzone di bottega molto speciale, racconta al pubblico dei ragazzi una storia antica che potrebbe essere anche la sua, una storia di viaggi e di scoperte. La storia di un bambino che davanti alla malattia del vecchio amico Giuseppe va alla ricerca della Grande Madre Nera per cercare di salvarlo. Sarà  un viaggio pieno di rischi e di pericoli e alla fine il bambino scoprirà  che la morte si può anche vincere solo se si lascia qualcosa di importante a chi ci vive accanto.
I Teatrini e il Teatro Città  Murata in un'inedita collaborazione si affidano alla proverbiale leggerezza poetica di Roberto Abbiati, già  conosciuta nella personale versione del "€œMoby Dick"€ e per l'affascinante "€œViaggio di Girafe"€, per raccontare una storia commovente e piena di significato. I bambini viaggeranno in compagnia di Stefano Bresciani e Marco Continanza all'interno di un bazar delle meraviglie, ricreato da Andrea Violato, alla ricerca del vero significato della vita.

Per tutte le informazioni relative al Festival si rinvia a: 29° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Informazioni
Apertura del Teatro un"€™ora prima dello spettacolo

www.teatroragazzi.com
festival@teatroragazzi.com
Cel: 3479452435 Tel. 0498808792

Immagin-azione. Spettacolo multimediale. Fotografia, Danza e Poesia

Immagin-azione. Spettacolo multimediale. Fotografia, Danza e Poesia

Immagin-azione è un insieme di scatti di retroazioni tra foto, danza e poesia.
Uno spettacolo multimediale in grado di fondere le tre discipline artistiche proprie dell'€™attività  di ciascuna delle tre associazioni coinvolte: il Fotoclub Padova, l"€™associazione Abracalam, alcune coreografe e alcuni poeti del gruppo letterario Formica Nera.
Lo scopo della performance è quello di dar vita ad una interazione creativa tra diverse modalità  espressive, coniugando coreografia, musica, immagine fotografica e testo poetico, sul tema della città  contemporanea, articolato secondo tre visioni specifiche e particolari.
Fotografi (M. Dal Molin, G. Desidera, O. Francou, M.L. Liviero, F. Munaro, D. Muraro, L. Noventa e R. Padovani) hanno lavorato a stretto contatto con le coreografe (C. Minoja, M. Pirotto, G. Trinca e E. Cortella), interpreti di 3 assoli, per creare, attraverso gli strumenti espressivi tipici di poesia e fotografia, scenografie, contesti coreografici e situazioni sceniche e concettuali all'€™interno delle quali si sviluppa il contenuto danzato.
Il filo conduttore della performance è il tema della città  contemporanea, articolato secondo tre visioni specifiche e particolari.

BODYTHINKING
Body in six minutes

Coreografa e interprete: Margherita Pirotto
Musica: Cluster "Im Suden"
Two Bodies in Twelve minutes
Coreografa: Margherita Pirotto
Interpreti: Margherita Pirtotto, Elisabetta Cortella
Musica: Cluster "Im Suden"

VELOCITA'
Coreografa e interprete: Giovanna Trinca
Musica: Alwin Nikolais "Mechanical Organ: dance 4"
Franz Ferdinand "Lucid Dreams"

RESPIRO CONTRO LUCE
La città  grigia può diventare verde!

Coreografa e interprete: Cristina Minoja
Musica: Sakamoto "Cendre", "Abyss"
Jimi Hendrix "And the gods made love"
Salima "Resonance wood", "Nyagrodha", "Igiul"

L'iniziativa è inserita nel programma culturale autunnale: "RAM E DINTORNI. La Musica Il gesto La Parola"

Per approfondimenti sulla programmazione autunnale: RAM Padova 2010

Informazioni e biglietti
Ingresso libero

Informazioni
Settore Attività  Culturali "€“ Servizio Mostre- tel 049 8204529-4547-4501
infocultura@comune.padova.it - serviziomostre@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it
http://www.rampadova.it/

Concerto del Quartetto Auryn

Concerto del Quartetto Auryn

Amici della Musica di Padova. Stagione 2010-2011

 

Concerto inserito nella 54a Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Padova.

QUARTETTO AURYN
Matthias Lingenfelder, violino
Jens Oppermann, violino
Stewart Eaton, viola
Andreas Arndt, violoncello

Da oltre vent"€™anni Auryn, l"€™amuleto della "€œStoria Infinita "€œ di Michael Ende, è il simbolo di uno fra i più celebri quartetti d"€™archi oggi in attività . Nel corso della sua carriera, il Quartetto Auryn ha tenuto concerti in tutti i centri nodali della vita musicale internazionale, oltre agli inviti ai Festivals di Lockenaus, Gstaad, Bregenz, Lucerna, Kuhmo, Schleswing-Holstein, Berlino. Accanto alle regolari tournées negli Stati Uniti, il quartetto ha suonato in Russia e nell'€™America del Sud, in Australia e in Giappone.

Programma
Joseph Haydn. L'integrale dei quartetti per archi

Quartetto op. 17 n. 6
Quartetto op. 42
Quartetto op. 20 n. 2
Quartetto op. 76 n. 6

Per tutte le informazioni sulla Stagione Concertistica si rinvia a: 54esima Stagione Concertistica 2010-2011 degli Amici della Musica di Padova.

Concerto del duo violoncello-pianoforte Attilia Cernitori Kiyoko-Irena Ristovic

Concerto del duo violoncello-pianoforte Attilia Cernitori Kiyoko-Irena Ristovic

Secodo concerto della XVIII Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione AGIMUS. Attesa è l'esibizione della Vincitrice assoluta del "€œPremio Città  di Padova"€ dell'€™edizione 2010, la giovane violoncellista Attilia Cernitori Kiyoko, prima italiana ad aggiudicarsi dopo sette edizioni il prestigioso premio (concerto del 28 novembre).

"Capricci e Variazioni"

DUO VIOLONCELLO-PIANOFORTE
Attilia CERNITORI KIIYOKO (Italia)
Irena RISTOVIC (Croazia)

Programma
J.S. BACH - SUITE n. 3 BWV 1009 (Preludio, Allemanda, Corrente, Sarabanda, Bourrè I e II, Giga) (violoncello solo)
A. PIATTI - dai CAPRICCI op. 25 (violoncello solo): n. 7 maestoso; n. 12 allegro capriccioso (violoncello solo)
G. SOLLIMA - LAMENTATIO
L. BOCCHERINI - SONATA in la maggiore (Allegro "€“ Adagio - Affettuoso) (duo violoncello-pianoforte)
P.I. TCHAIKOVSKY - PEZZO CAPRICCIOSO (duo violoncello-pianoforte)
A. GLAZUNOV - CHANT DU MENESTREL op. 71 (duo violoncello-pianoforte)
G. ROSSINI - UNE LARME (duo violoncello-pianoforte)

Ulteriori informazioni e approfondimenti sulla stagione: AGIMUS-XVIII Stagione Concertistica Internazionale 2010-2011.

Fronte del Porto Filmclub. Novembre-dicembre 2010

Fronte del Porto Filmclub. Novembre-dicembre 2010

Dopo la pausa estiva, riprende la programmazione cinematografica del "Fronte del Porto Filmclub", attività  che ripropone il medesimo stile di programmazione con meditate e complete rassegne, accurate personali ed esaustive retrospettive come sempre dedicate ai grandi autori ed alle più importanti cinematografie del mondo.
Il programma rappresenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l"€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film, realizzato con molta passione dai curatori di questa sala, diventata in cinque anni di attività , uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova, Cinema & Video Indipendente e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Scarica il Programma

"L'Italia s'è desta (catalogo No-strano)"

"L'Italia s'è desta (catalogo No-strano)"

Arti Inferiori VIII Edizione 2010-2011

Spettacolo di apertura della stagione teatrale 2010-2011 di "Arti Inferiori".

IL TEATRO DELLE DONNE
Centro Nazionale di Drammaturgia


presenta

L'ITALIA S'E' DESTA
(catalogo No-strano)


Per il 150° anniversario dell'€™Unità  d'Italia
Attenzione: i fatti raccontati in questo spettacolo sono tutti reali e tratti dalla cronaca.
Ogni riferimento a fatti e persone è puramente voluto.
VIETATO AI MINORI DI SPIRITO CRITICO

di Stefano Massini
con Daniele Bonaiuti, Luisa Cattaneo, Ciro Masella
regia Ciro Masella

Immigrati cinesi stipati nelle fogne di Milano. Missili impazziti che bombardano cocuzzoli montuosi. Bunker anti-invasione nelle ville del Nord Est. Mattatoi ipertecnologici nell'€™Emilia dei prosciutti. Un supereroe con tanto di mantello che volteggia per una Gotham City partenopea... Autenticamente tratto dalle pagine di cronaca degli italici giornali, questo catalogo nostrano investiga impietosamente la geografia del Belpaese d'€™oggigiorno mentre si accinge a celebrare il 150° dell'€™Unità . Una stranissima, irriverente discesa agli inferi della famigerata penisola, dove l'intero stivale viene impietosamente passato ai raggi X. Quindici frammenti impazziti con titoli emblematici: Italia Numbers, Italia Tourism, Italia Comics, Italia Family, Italia Cash and Carry, Italia Panic, etc... Un caravanserraglio di vicende umane. Massini scrive per il teatro il suo Moleskine di spigolature civili. Il quadro d"€™insieme non sarà  forse celebrativo, ma le fonti sono vere. Il pozzo è autentico. E non è detto che lo specchio debba per forza restituirci belli...

Informazioni e biglietti
Biglietti e abbonamenti
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
(Gli abbonamenti saranno in vendita presso l'MPX-Multisala Pio X tutti i giorni, dalle ore 18 alle ore 20)
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti € 10,00

Prevendita
Il giorno precedente ogni spettacolo per l'MPX Multisala Pio X dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Vendita Il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo

ARTEVEN
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
041 5074711

MPX Multisala Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Per ulteriori informazioni sulla stagione si rinvia a: "Arti Inferiori Stagione Teatrale 2010-2011"

Appuntamento con il teatro veneto "Se no i xe mati no li volemo"

Appuntamento con il teatro veneto "Se no i xe mati no li volemo"

Quarto appuntamento con la rassegna "Appuntamenti con il teatro veneto. V edizione".

La Goldoniana di S. Stino di Livenza
presenta

SE NO I XE MATI NO NO LI VOLEMO di Gino Rocca
Regia di G. Visentin

L'opera di Gino Rocca, andata per la prima volta in scena a Milano nel 1926 è un caposaldo del teatro veneto del '900.
Il caratteraccio di Bortolo Cioci, che si scontra nelle prime scene con tutti gli altri personaggi, ci introduce in un'atmosfera da commedia, ma l'arrivo di Momi Tamberlan, e le entrate di un ragioniere-amministratore e di un avvocato deciso ad applicare le regole, disvelano progressivamente i problemi dei diversi personaggi, in particolare quelli economici e familiari di Momi.
Il tono vira rapidamente verso il carattere drammatico che ci accompagnerà , sempre più cupamente, al tragico epilogo.
La scena, nel cubo nero del palcoscenico, è costituita da pochi elementi significativi, sia per quanto riguarda il decrepito salone del Palazzo Bardonazzi, antica sede di un gruppo di scapestrati, ormai vetusto come l'edificio, sia per il modesto soggiorno di Momi Tamberlan.

Informazioni e biglietti

NTERI "‚€. 5,00
RIDOTTI (Associati, Studenti max 26 anni, Over 65) "‚€. 4,00
AGEVOLATI (Carta Argento del Comune di Padova) "‚€. 3,00
più eventuali diritti di prevendita

Prevendite
Cartoleria C"€™ERA UNA VOLTA - via Asolo n.9 (zona Paltana) - tel. 049.8803700
Cartoleria Edicola RUGGERO - via Armistizio n.289 (zona Mandria) - tel. 049.715469
COIN TICKETSTORE - III° piano - via Altinate n.16/8 - tel. 049.8364084
Edicola PALTANA - via Vittorio Veneto n.71 (alla rotonda delle piscine Padovanuoto)
(verranno applicati diritti di prevendita per la prenotazione del posto)

PICCOLO TEATRO-Cinema Teatro Musica
Via Asolo 2
35142 Padova
tel. 049 8827288
web: www.piccolo-padova.it

I concerti della domenica dei Solisti Veneti. "I Concerti Brandeburghesi"

I concerti della domenica dei Solisti Veneti. "I Concerti Brandeburghesi"

Nono e conclusivo appuntamento de "I Concerti della domenica" dei Solisti Veneti.

I Solisti Veneti
diretti dal M° Claudio Scimone

presentano

I CONCERTI BRANDEBURGHESI
Esecuzione integrale - Parte Secondo
- Concerto n. 3 in sol maggiore BWV 1048
- Concerto n. 4 in fa maggiore BWV 1049
- Concerto n. 5 in re maggiore BWV 1050


Informazioni e biglietti
Biglietti a PADOVA presso Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I Concerti della domenica dei Solisti Veneti.

Ram e dintorni. "American songs. La storia dell'America in musica"

Ram e dintorni. "American songs. La storia dell'America in musica"

La storia americana appassionantemente in musica intepretata dalla straordinaria voce di Hollie Grey, che presenterà  in anteprima italiana il suo nuovo prpgetto dedicato alla musica americana del novecento.

HOLLIE GREY soprano
Stefano Muscovi harmonica e tromba
Gabriele Bolcato tromba e filicorno
Milena Dolcetto pianoforte

"American Songs" è il progetto della cantante Hollie Grey nata e cresciuta a New Orleans, che racconta in musica cent'anni di storia americana: dalla lotta per la parità  dei diritti tra neri e bianchi, alla guerra civile, ai sogni di gloria e conquista di pionieri e cowboys. Ad accompagnare la Grey saranno i componenti del suo quartetto italo-irlandese formato da Gabriele Bolcato tromba e flicorno, Stefano Muscovi harmonica e tromba da anni attivo e residente a Galway in Irlanda, leader della Black Magic Jazz-Swing Band e componente del gruppo Jerry Fish & The MudBug Club, e da Milena Dolcetto al pianoforte. Attraverso le melodie di Gershwin, Bernstein e degli altri autori americani quali Samuel Barber ed Aaron Copland, Hollie Grey ci guiderà  in un viaggio oltreoceano alla scoperta dell'origine della canzone e della storia moderna americana.

Programma
Aaron Copland - The Boatmen's Dance; Long Time Ago; Simple Gifts; I bought me a Cat
Samuel Barber - The Daisies; With Rue my Heart is Laden; Secrets of the Old; Sure on this Shining Night
Leonard Bernstein - "La Bonne Cuisine"; Plum Pudding; Queus de Bœuf; Tavouk Guenksis; Civet ͠ Toute Vitesse
George Gershwin - A Foggy Day; S'wonderful; They all laughed; Soon; Fascinating Rhythm; Summertime

Hollie Grey soprano
Nata a New Orleans (USA), si è laureata summa cum laude in Musica all'€™University of Southern Mississippi. E"€™ stata premiata in numerosi concorsi, tra i quali il secondo premio assoluto al IX Torneo Internazionale di Musica di Roma, scelta fra più di duecento cantanti provenienti da tutta Europa. Ha conseguito un diploma di perfezionamento in canto lirico e da camera con il massimo dei voti all'€™Istituto Musicale "G. Frescobaldi" di Perugia. Studia attualmente sotto la guida di Stefania Cappozzo Turchini di Firenze. Svolge una intensa attività  liederistica e lirica che l'ha portata a cantare negli Stati Uniti, in Canada, in Italia, in Francia, in Germania ed in Austria.
In Nord America ha sostenuto ruoli principali in Die Zauberflà¶te e Le Nozze di Figaro (Mozart), L"€™elisir d"€™amore (Donizetti), Carmen (Bizet), La Rondine (Puccini), The Pirates of Penzance (Sullivan), The Boor (Argento), The Consul (Menotti) e West Side Story (Bernstein) sotto la direzione di direttori quali Salemno, Kellogg, Weinert, Dean, Brown and Holley. In Europa ha cantato sotto la direzione di Croci, Kabaretti, La Vecchia, Morgantini, Gonvers, Freiles, Pagliarini, Cassetta ed altri, in opere quali La Dafne (Da Gagliano), La Serva Padrona (Pergolesi), Don Giovanni (Mozart), Il Barbiere di Siviglia e La Cenerentola (Rossini), L"€™elisir d"€™amore e Don Pasquale (Donizetti), La Bohème (Puccini), La Traviata (Verdi), Rigoletto (Verdi) al Teatro Argentina di Roma, Livietta e Tracollo a Firenze con L"€™Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. E"€™reduce di una produzione de La Bohème (insieme a Katia Pellegrino e Giancarlo Monsalve) per la Toscana Opera Festival.





L'iniziativa è inserita nel programma culturale autunnale: "RAM E DINTORNI. La Musica Il gesto La Parola"

Informazioni e biglietti
Ingresso unico "‚€ 10.
Prevendite: Gabbia e Musica Musica. Infotel 049.8808483

ASSOCIAZIONE MUSICALE "€œI MUSICI PATAVINI"€
C.so Vittorio Emanuele II, n. 116 - 35123 Padova
email: imusicipatavini@libero.it - Tel.+39. 049 8803290 "€“ Mobile +39.347.2200912

Pagine