Piccola Bottega Baltazar: "Ladro di Rose"

Piccola Bottega Baltazar: "Ladro di Rose"

24 Giugno 2010

 

PICCOLA BOTTEGA BALTAZAR
Presentazione del nuovo CD "Ladro di rose"


Giorgio Gobbo, voce e chitarre
Sergio Marchesini, fisarmonica e pianoforte
Marco Toffanin, fisarmonica, Antonio Zanche, contrabbasso
Graziano Colella, batteria e percussioni

15 nuove canzoni della Piccola Bottega Baltazar che con il suono delle fisarmoniche e degli altri strumenti del loro laboratorio acustico, affrontano temi legati all'€™attualità , ai diversi aspetti dell'€™amore, al fuggire del tempo. Un disco
prodotto da Azzurra music e impreziosito dalla co-produzione aritstica di Carlo Carcano, con un approccio moderno al mondo del folk.

La Piccola Bottega Baltazar e' una formazione veneta nata nel 2000. La loro musica e le loro parole vivono in un piacevole stato di anacronismo, dove all'interesse per la canzone d'autore si intrecciano venature di musica popolare, classica e jazz.
Nel corso degli anni ha ricevuto diversi riconoscimenti ( Premio Valmarana 2000, Premio Risonanze 2002, Premio RockitEyes 2004, Premio Monferr'autore 2005, finalista a L'artista che non c'era 2007, 2^ classificata al Venice Music Festival 2007) e lusinghiere recensioni dalla stampa nazionale.
Ad oggi, ha pubblicato tre cd prodotti e distribuiti dalla collana D'autore di Azzurra music: Poco tempo, troppa fame - omaggio a Fabrizio De André nel 2002, Canzoni in forma di fiore nel 2004 e Il disco dei miracoli nel 2007 (quest'ultimo nominato tra i 20 migliori dischi independenti italiani del 2007 dal P.I.M.I., Premio Italiano Musica Indipendente).
Ha scritto ed eseguito musiche per vari spettacoli teatrali, reading, documentari RAI. Ha inoltre composto le colonne sonore del film-documentario La Mal'ombra ( Premio Avanti! al Torino Film Festival 2007) prodotto da Jolefilm e di Come un uomo sulla terra (vincitore del Salina Doc festival).
Da alcuni anni la PBB tiene concerti in tutta Italia e ha avuto modo di esibirsi anche in Spagna, Svizzera, Germania, Grecia e Messico.

Concerto inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
In caso di maltempo il concerto sarà  recuperato il 27 giugno
Biglietti: intero "‚€ 10; ridotto "‚€ 5

Info:
340 9362803 - promozione@zeldasrl.com - www.zeldasrl.com

Giulietta (da "Giulietta degli spiriti" di F. Fellini)

Giulietta (da "Giulietta degli spiriti" di F. Fellini)


anteprima regionale

GIULIETTA
commedia in atto unico tratta da "€œGiulietta degli spiriti"€ di Federico Fellini
regia di Lorenzo Bassotto con Monica Ceccardi
Compagnia Teatro Stabile di Innovazione di Verona -

Fellini aveva caro questo racconto perché in esso, forse più che nel film che ne seguì, era riuscito a condensare molti problemi e interrogativi personali, trasfigurati in chiave visionaria. "€œGiulietta"€ segna inoltre l"€™approdo di Federico ad un modo di convivere con i propri fantasmi che egli aveva imparato dalla psicanalisi di Jung, e che in seguito non abbandonò più.
Attraverso il rivoluzionario linguaggio felliniano, innervato di elementi fantastici, onirici, tragici, ironici, psicoanalitici e realistici, Giulietta conduce lo spettatore in un viaggio interiore delicato e profondo, alla ricerca del proprio vero sé parlandoci della paura di non essere all'€™altezza delle aspettative degli altri, la difficoltà  di realizzare o anche solamente di conoscere e ascoltare i nostri sogni, la ricerca della nostra verità . I grandi nodi affrontati da Giulietta, sono quelli sui quali scontrandoci impariamo la vita: il rapporto con il nostro corpo e con l"€™immagine che di esso ci restituisce lo specchio, la sessualità  e il tradimento, il dolore e la paura di non essere all'€™altezza delle aspettative degli altri, la difficoltà  di realizzare o anche solamente di conoscere e ascoltare i nostri sogni, il rapporto con noi stessi e col mondo esterno, la ricerca della nostra verità .
Giulietta è un"€™eterna ragazza, una bambina, dentro un corpo di donna. E"€™ come se il tempo le avesse imposto una vita ordinata, rigida, che lei ha accettato senza apparenti riserve. Agli occhi del mondo è una donna sposata con l"€™unico uomo che abbia mai conosciuto e amato, ha una casa che cura con dedizione. Ma in lei, dal momento in cui il suo mondo di apparente stabilità  inizia a crollare a causa del tradimento del marito, si riaccendono le voci che non ha mai voluto ascoltare. I suoi spiriti, espressione dei suoi più veri desideri e delle sue più segrete paure, la assediano, e lei è chiamata a vivere una battaglia contro di loro e con loro, per se stessa, per poter rinascere più forte e cosciente di sé.

Monica Ceccardi (Giulietta) - Giovane e promettente attrice che ha frequentato l"€™Accademia Palcoscenico del Teatro Stabile del Veneto "€œC. Goldoni"€ diretta da Alberto Terrani. Ottenuto nel 2004 il diploma di attrice e il premio "€œFranco Enriquez"€ come migliore attrice della scuola, recita nel ruolo di Artemide nell'€™Ippolito di Euripide (regia di A. Terrani, Teatro Stabile "€œC. Goldoni"€). Trasferitasi a Roma entra nella Compagnia Stabile di Ricerca del MetaTeatro diretta da Pippo Di Marca, e partecipa allo spettacolo Maldoror di I. Ducasse. Ottiene la Laurea Magistrale in Filosofia con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi di Estetica Teatrale. Nella stagione 2006-2007 recita in Il mio amico Baggio (testo e regia di C. Lievi, CTB Teatro Stabile di Brescia). Segue numerosi stage di perfezionamento con attori e registi internazionali. Tra il 2007-2008 si dedica all'€™allestimento di progetti personali; nascono così gli spettacoli Nel centro dell'€™umiltà  e 1974 - La crocifissione della grazia. Dal 2009 fa parte della compagnia teatrale di Fondazione AIDA, Teatro Stabile di Innovazione di Verona, e ha preso parte a numerosi spettacoli presentati in festival italiani e internazionali.

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: "‚€ 9

Prevendite: Gabbia Dischi, Alea c/o Centro Giotto, Coin Ticketstore, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi

www.promovies.it
049-8718617

Spettacolo "Tutto per Eva solo per Eva"

Spettacolo "Tutto per Eva solo per Eva"

La Nuova Compagnia Teatrale della Luna proverà  ancora una volta a coniugare passione per il teatro e solidarietà , presentando in più teatri del Veneto, la nuova fatica: "Tutto per Eva solo per Eva". A Padova, lo spettacolo sarà  allestito al Teatro Verdi e l'incasso sarà  devoluto in beneficienza a favore dell'Associazione "Gruppo Polis" di Padova.

TUTTO PER EVA SOLO PER EVA
commedia in due atti di Biagio Izzo e Bruno Tabacchini
Regia: Cesare Mortella
Con: Luigi D'Abarno, Devis Manoni, Cesare Mortella, Giulio Napoli, Roberto Salmaso
Costumi e trucco: Lucia Guinetti, Anna Pastorelli
Direttore artistico: Alessio Roveran
Direttore di produzione: Vito Pacifico

Scuola di Danza SHOW TIME presenta: Dangerous Game

Con la partecipazione straordinaria (in video) di Paolo VILLAGGIO (nella parte del Padre Eterno)

In principio ci fu l"€™uomo. Adamo il primo. E alla fine ci fu il protagonista di questa storia! Quello che gli accade è la stessa cosa che accadde ad Adamo: deve affrontare il difficile rapporto tra uomo e donna. Così è stato e così sarà  sempre! Come Adamo cercò di risolvere i problemi della coppia, della quotidianità  del rapporto, il conflitto tra i sessi, così anche il nostro uomo.
Quindi possiamo dire che è uno spettacolo dedicato a chi è sposato, a chi vuole sposarsi, a chi non ha voglia di farlo e a chi è ancora in dubbio. Ciascuno troverà  argomenti che potranno servirgli a migliorare il proprio matrimonio o convivenza.
A divertire non sono solo le battute scritte da Biagio Izzo e da Bruno Tabacchini, ma il semplice fatto che tutti ci troveremo chiaramente raffigurati in questo spettacolo. Insomma siamo tutti come Biagio ed Eva!

Con la partecipazione (in video) di Paolo Villaggio nella parte del Padre Eterno.

La Nuova Compagnia teatrale della Luna nasce nel 2007 all'interno della Questura di Padova. Infatti, la particolarità  del progetto risiede nella sua composizione: tutto lo staff è composto da personale della Polizia di Stato e, comunque, del Ministero dell'€™Interno. Le adesioni non mancano fin dall'esordio, con un crescendo di interesse e perchè no, di grande curiosità .
Il debutto avviene il 24 maggio presso il Teatro ai Colli con "LUNA", opera in tre atti. Il lavoro ottiene un buon successo. E piace al pubblico. Piace non solo per la performance artistica, ma anche per il momento di solidarietà  che accompagna il debutto: la raccolta fondi per lo IOV di Padova.
La strana febbre del teatro pervade ben presto cuori e menti di questi attori assai particolari e quindi, eccoli allora l'anno successivo (18 e 19 maggio 2008) bissare il successo con una nuova opera. Al Palazzo del Turismo di Montegrotto Terme viene presentata la commedia di Bruno Tabacchini e Biagio Izzo, "C'è un uomo nudo in casa" e le due serate vivono altrettanti momenti di solidarietà , creando l'occasione di raccolte fondi per iniziative benefiche. La commedia viene replicata anche nel 2009 a Padova e a Campodarsego. All'Alta Forum di Campodarsego la serata fa registrare il TUTTO esaurito.
Ma non c'è due senza tre e il 2010 riserverà  ancora sorprese. Biagio Izzo e Bruno Tabacchini, con tutto lo staff della Compagnia, firmeranno la terza fatica: Tutto per Eva solo per Eva, spettacolo che sarà  rappresentato in più teatri della provincia. Alla Compagnia si è aggiunto il grande Paolo VILLAGGIO, che contribuirà  con un filmato, nella parte del Padre Eterno.
Tratto comune di tutte le fatiche della Nuova Compagnia Teatrale della Luna è il fine umanitario che lega in un pregevole connubio impegno sociale e cultura. Gli incassi infatti vengono devoluti di volta in volta a progetti benefici.
Presidente pro tempore della Compagnia è il questore di Padova, dott. Luigi Savina.

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Repliche
15 maggio Teatro Palazzo del Turismo di Montegrotto Terme ore 20.30
21 maggio Teatro Altaforum di Campodarsego ore 20.30
26 giugno Teatro Verdi di Padova pre 20.30
17 settembre Teatro ai Colli Brusegana, ore 20.30

Informazioni e biglietti
Biglietti interi: Galleria e II ordine "‚€ 10; Platea, Pepiano e I ordine "‚€ 15;
Biglietti ridotti: "‚€ 5

L'incasso sarà  devoluto in beneficenza in favore dell'Associazione "Gruppo POLIS" di Padova

La Nuova Compagnia Teatrale della Luna
049/833119 - 340/2329238
lupogino@libero.it
cesare.mortella@poliziadistato.it

Concerto dei Versus

Concerto dei Versus

VERSUS in concerto
Presentazione nuovo CD e omaggio ai Pink Floyd


Daniele "Mhz" Dupuis, voce-basso-farfisa-theremin
Sandro Martino, sintetizzatori-Hammond-piano elettrico-voce
Francesco Costantino, chitarra
Andrea Dupuis, batteria-cori

Versus, una band nata con la passione per i Pink Floyd. Cimentazioni sperimentali, intrise di collaborazioni, alla ricerca continua di sonorità  accurate mescolate con minimali interventi elettronici, mantenendo un"€™impronta pop ed easy listening, dolce a chi ascolta.band ha all'attivo numerosi concerti nei quali propone i brani inediti e musichePink Floyd, in uscita adesso in tutte le radio e portali digitali per l"€™etichetta Mescal.

Concerto inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: "‚€ 10

Prevendite: Gabbia Dischi, Alea c/o Centro Giotto, Coin Ticketstore, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi

www.promovies.it
049-8718617

6° Portello River Festival. Ponti di Civiltà 

6° Portello River Festival. Ponti di Civiltà 

Ponti di civiltà è il tema centrale della VI edizione del Portello River Festival, che avrà  al suo interno anche un evento speciale intitolato Costantinoples"€“Patavium e dedicato a Istanbul "€œThe Borderless City"€, capitale culturale d'€™Europa nel 2010.
Sulle sponde del fiume Piovego, nell'€™area che anticamente ne costituiva il porto fluviale, ecco allora una raffinata selezione delle migliori istanze musicali, teatrali, cinematografiche e artistiche dell'€™Europa e del vicino Oriente. Portello River Festival permette dunque quest'anno di spaziare attraverso sonorità, immagini, concezioni estetiche e narrative tanto varie quanto lo sono le culture rappresentate, nel nome del cosmopolitismo, del valore creativo delle diversità e delle diaspore.
Nelle varie edizioni i temi sviluppati dal Portello River Festival dialogano con gli elementi architettonici presenti nell'€™area: il fiume, il muro, la porta ed il ponte. Il fiume, come metafora di viaggio e avventura. Il muro, che rappresenta la costrizione fisica e politica di separazione-esclusione lungo tutta la storia dell'€™uomo. La porta, che si auspica sempre aperta alla conoscenza ed all'€™interscambio culturale. Il ponte, unione di civiltà.

I ponti hanno un profondo significato simbolico, sia che vengano costruiti e attraversati, sia che siano distrutti.
La costruzione di un ponte è un simbolo del desiderio eterno e mai soddisfatto dell'€™uomo di collegare, pacificare e unire tutto ciò che appare alla nostra mente, ai nostri occhi e ai nostri piedi separato, distaccato e diverso. La distruzione di un ponte indica, al contrario, la volontà  di rendere invalicabile la separazione da chi è diverso da noi, di far sì che la diversità  si trasformi in odio implacabile tra nemici e duri nel tempo (Ivo Andric "€œIl ponte sulla Drina"€).

All'interno di Portello River Festival, già  da tre anni l'Associazione Culturale Researching Movie, il Comune di Padova e la Regione Veneto offrono al pubblico estivo un festival internazionale di corti, documentari e animazione.
Il River Film Festival (dal 12 fino al 20 luglio) giunge alla sua quarta edizione rafforzando la sua vocazione internazionale. Multietnicità, sapienza tecnica, eleganza stilistica, il silenzio e la luce sono le istanze di un festival che cresce di anno in anno, mettendosi a confronto con le più famose rassegne d'Europa e accogliendo un genere, il cortometraggio, che sempre più riscuote apprezzamenti e consensi tra un pubblico eterogeneo. Le cinematografie emergenti e quelle della "tradizione" si contenderanno i cinque premi previsti da una giuria di eccellenza: miglior corto, migliore animazione, miglior documentario, miglior scuola di cinema e migliore colonna sonora. Ad accrescere l'interesse internazionale dell'€™evento ci sarà  una selezione dei corti della London Film School e della Svenska Film Institutet. Il miglior cinema italiano, prodotto in loco ma anche quello supportato dai potenti mezzi della scuola londinese, ha in questo festival lo spazio di confrontarsi, di gareggiare lontano dai provincialismi di una realtà  che troppo difende e poco produce, stimola, premia.

Programma completo

Area del Festival

Eventi inseriti in "Padova Estate Carrarese 2010".

INFORMAZIONI

ASSOCIAZIONE CULTURALE RESEARCHING MOVIE
Via Marzolo, 34 - 35100 Padova
Tel: ++39 49 714054; ++39 348 4430112
e-mail: edellac@libero.it
sito Web: http://www.portelloriverfestival.org/

COMUNE DI PADOVA - Assessorato alla Cultura
Vicolo Pedrocchi n°11 - Padova
Tel: 049/8205624-5611-5607
Fax: 049/8205605
e-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

PD Tango 2010.

PD Tango 2010.

Algo diferente


Il tango e il festival tornano nel cuore del centro storico di Padova, nei luoghi più belli e caratteristici della città  che faranno da cornice a questa forma di ballo affascinante e sensuale.
Il tema Algo diferente, oltre a presentare il tango in forme tradizionali e meno consuete, riafferma l'originalità  della rassegna padovana, tra le molte nate negli ultimi anni, per capacità  di divulgazione e promozione della cultura rioplatense, rinnovando il proposito di far conoscere il tango ai padovani e la nostra città  al popolo tanguero, una comunità  tradizionalmente "€œnomade"€ e sempre più numerosa.
L'apertura della Rassegna è prevista sabato 26 giugno a Montegrotto Terme (Hotel Millepini) con l'esibizione di Silvio Grand e Mayra Galante, Oscar Mandagaran e Georgina Vargas, dj Gibo (ingresso "‚€ 10, prenotazione tavoli: 328 8326312). La Rassegna approderà  a Padova domenica 27 giugno dalle ore 20.15 alle ore 23.30, per una serata di ballo in P.tta Garzeria con le migliori registrazioni degli anni '30-'40 (ingresso libero).
(foto di Sergio Caselli)

Da segnalare lo spettacolo dell'1 luglio 2010, "PD Tango Show" (Centro Culturale Altinate San Gaetano), con le esibizioni dei maestri del festival e la musica dei Caminito Industrial Tango e la sfilata di abiti e di calzature da ballo (ingresso "‚€ 10, posti numerati, info prevendite 328 8326312).
Chiusura il 4 luglio a Montegrotto Terme (Rustico di Villa Draghi) con "Suite Pugliese" milonga di chiusura alle pendici dei Colli Euganei (ingresso "‚€ 6, prenotazione tavoli 335 5954783-348 4076880).

Programma serate a Padova

Domenica 27 giugno, ore 21
Piazzetta Garzeria

Milonguero y Canyengue
Ballo in piazza
(Ingresso libero)

Lunedì 28 giugno, a partire dalle ore 20.15
Palazzo Moroni

Tango y Folklore
Lezione gratuita di Chacarera doble. Dalle 21.15 milonga sotto le stelle
(Ingresso libero)

Martedì 29 giugno, ore 21.30
Piazzetta Caffè Pedrocchi

"€Voci nell'aria"€œ presenta un Concerto dei Tango Tinto con esibizione di Roberto Reis e Natalia Lavandeira
(Ingresso libero, consumazione obbligatoria. Info e prenotazioni 346/1849357)
Evento in collaborazione con Scuola di Musica "Gershwin"

Mercoledì 30 giugno, ore 20.30
Piazza dei Signori

" Signori ...il Tango!" Ballo in piazza

Lezione gratuita per debuttanti e a seguire ballo fino alle 23.30
(Ingresso libero)

Giovedì 1 luglio, ore 21.15
Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano

"€œPD Tango Show"€œ
Spettacolo con le esibizioni degli artisti del Festival e la musica dal vivo del cuarteto Caminito Tango. In scena tre fantastiche coppie di ballerini di caratura internazionale e la musica dal vivo del Cuarteto Caminito Industrial Tango.
(Ingresso 10.00 euro Posti numerati. Info prevendite 3288326312)

Scarica il pieghevole

Rassegna inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e adesioni

Cochabamba 444 - Tango club Padova
vicolo dei Conti, 14 - Padova
328 8326312 - 049 654518
e-mail cochabamba444@libero.it
http://digilander.libero.it/cochabamba444

Porsche Live. Giovani e Jazz.

Porsche Live. Giovani e Jazz.

I° Premio Padova Carrarese

Cerchiamo giovani band che vogliano salire sul palco.
Partirà  il prossimo 12 luglio la selezione per giovani band emergenti jazz, ideata e organizzata dalla Scuola di Musica Gershwin, dall'Assessorato alla Cultura e dalla Porsche Italia.
La selezione, suddivisa in 6 serate eliminatorie, si terrà  presso il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, nei giorni di 12, 13, 19, 20, 26 e 27 luglio 2010, alle ore 21.30

Iscrizione entro il 30 giugno 2010 (la richiesta di iscrizione e l"€™eventuale partecipazione sono gratuite): scrivere a info@storiedijazz.com
 

Obiettivo della selezione è quello di valorizzare i talenti emergenti del panorama jazzistico nazionale.
I 12 gruppi che si esibiranno (2 per ciascuna serata), saranno giudicati da una giuria tecnica presieduta da Lucio Dalla. Le prime sei band selezionate si esibiranno poi durante una maratona-concerto che si terrà  il 5 settembre 2010, durante la giornata conclusiva della Rassegna "Porsche Live. le notti 2010" (Padova, P.zza della Frutta).

Regolamento

Comunicato Stampa

Locandina

Veneto Festival 2010. I Solisti Veneti e Sophia Jaffè, violino

Veneto Festival 2010. I Solisti Veneti e Sophia Jaffè, violino


IL VIRTUOSISMO STRUMENTALE DA VIVALDI E TARINI ALLE SOGLIE DEL DUEMILA - Prima serata

"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio SCIMONE

con la partecipazione di Sophia JAFFE', violino

Programma
Giuseppe TARTINI (1692 - 1770) - Sonata a quattro in sol maggiore; Concerto in si bemolle maggiore D 117 per violino e archi
Georg Philipp TELEMANN (1681 - 1767) - Concerto in re maggiore per tromba e archi
Amilcare PONCHIELLI (1834 - 1886) - "€œCapriccio"€ per oboe e orchestra
Richard STRAUSS (1864 - 1949) - Duetto Concertino in fa maggiore per clarinetto, fagotto e orchestra
Piotr Illich TCHAIKOWSKY (1840 - 1893) - Due pezzi op. 42 per violino e orchestra (trascrizione di A. Glasunov)

Prevendite e info e biglietti per il Festival
Prevendite a Padova: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545) e Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128)

INFORMAZIONI
I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova
Tel. (049) 666.128
Fax (049) 875.25.98
info@solistiveneti.it
direzione@solistiveneti.it
http://www.solistiveneti.it/

Trio MAG e Cosma-Mhz Live. Concerti a Palazzo Zuckermann

Trio MAG e Cosma-Mhz Live. Concerti a Palazzo Zuckermann

29 giugno 2010, ore ore 21.15
CONCERTO DIMUSICHE POPOLARI E D"€™AUTORE DA TUTTO IL MONDO

dalla Toscana il TRIO MAG con Giulio D"€™Agnello
Alessandro Sodini (fisarmonica)
Giulio D'Agnello (chitarra e voce)
Mauro Redini (mandolino).

Lo spettacolo è un viaggio attraverso le canzoni e le musiche, i grandi successi italiani ed internazionali e gli evergreen popolari e d"€™autore da tutto il mondo, interpretati attraverso i suoni più originali e tradizionali del "€œmade in Italy"€, vale a dire la chitarra, il mandolino e la fisarmonica.

Venerdì 2 luglio 2010, ore 21.15
COSMA E MHZ LIVE in concerto
"€œLE GRANDI COLONNE SONORE DEL CINEMA ITALIANO"€

Marco 'Cosma' Causino (chitarra ed effetti)
Daniele 'Mhz' (theremine, farfisa, sintetizzatori)
Rinviato al 7 agosto 2010

Una chitarra classica il theremine, MOOG e Farfisa. Musiche originali, tutto rigorosamente (dal) vivo. La lezione di Ennio Morricone - Fiorenzo Carpi e più in generale le grandi colonne sonore del cinema italiano fanno da sfondo... sul palco due sagome, Cosma e Megahertz. L"€™essenzialità  e la modernità  sonora come regola stilistica con un occhio rivolto ai grandi del passato e l"€™altro al futuro remoto

Concerti inseriti in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Ingresso ad ogni concerto: biglietto unico "‚€ 11
Prevendite: Gabbia Dischi, Alea c/o Centro Giotto, Coin Ticketstore, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi

www.promovies.it
049-8718617

Spettacolo "Matri-arche"

Spettacolo "Matri-arche"

MATRI-ARCHE

Musiche: Luciana Roma, parte ritmica corale di Roberto Caruso di Abracalam
con: Luciana Roma, Erica Taffara, Gianni Bozza, Francesco Puccio, Annachiara Ferraioli, Simona Fasano, Elena Amore, Camilla Bozzetto, Antonio Coppola, Mery Marcolin, Chiara Dall'€™Osto, Miriam Di Domizio
Testi: Francesco Puccio
Drammaturgia e regia: Nin Scolari

Matri- Arche è la sintesi del percorso artistico di Nin Scolari, regista di Teatrocontinuo, che ha dedicato gli ultimi anni della sua attività  al mito e alla rappresentazione teatrale negli spazi archeologici.

Otto donne (Demetra, Eva, Medea Ecuba, Andromaca, Clitemnestra, Giocasta e Maria), estranee l"€™una all'€™altra hanno risposto ad uno stesso richiamo che imponeva loro di riunirsi in un punto e preparare un viaggio capace di trasportare il "€œSacro Uovo della Vita"€, dai tempi antichi fino ad oggi conducendo una barca, che viaggerà  in un tempo-spazio fuori da qualsiasi rotta. Alla fine l"€™uovo si schiuderà  per far nascere un Uomo Nuovo capace di suggerire parole nuove e nuove regole per la vita che certo non può continuare così.

Il miracolo lo hanno compiuto queste otto donne che la Storia ha mescolato ai propri accadimenti attribuendo loro delle definizioni improprie e sbagliate (Medea non è l"€™assassina dei propri figli così come Eva non è la saccheggiatrice dell'€™albero del bene e del male, ed Ecuba non è la vittima di una guerra importante, allo stesso modo in cui Clitennestra non è solo colei che uccide il marito e Giocasta non solo madre e moglie dello stesso uomo... le tre donne che non ho ancora citato sono Demetra che ci parla della gerarchia dell'€™amore, e Andromaca che sa vedere una possibili tà  dove altri vedono solo il nulla e finalmente Maria di Nazareth della quale è meglio non dire) il significato di questi miti-donne cambia completamente se viene letto in funzione del "€œSacro Uovo della Vita"€ che deve scegliere il tempo e il luogo in cui schiudersi per poterci portare una parola nuova. (Nin Scolari).

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto: intero "‚€ 10, ridotto "‚€ 5
Info e prenotazioni: Teatrocontinuo - 049 650294 - 340 8479382
info@teatrocontinuo.it - www.teatrocontinuo.it

Pagine