Ensamble "Vaga Luna" e Davide Furlanetto, pianoforte

Ensamble "Vaga Luna" e Davide Furlanetto, pianoforte

Ultimo appuntamento della 10a Stagione Concertistica dell'Associazione Culturale "P. Mascagni".

ARMONIE INTERNAZIONALI

ENSEMBLE FEMMINILE "VAGA LUNA"
Davide FURLANETTO, pianoforte

Programma
Musiche di G. Rossini, G. Verdi, F. Faurè, J. Brahms, E. Chabrier

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: 10a Stagione Concertistica Ass.ne Culturale "P. Mascagni"

Veneto Festival 2010. Concerto inaugurale

Veneto Festival 2010. Concerto inaugurale

Veneto Festival 2010. Concerto inaugurale

Veneto Festival compie 40 anni. Nato nel 1970 come Festival Int.le del violino Giuseppe Tartini, il ciclo di concerti dei Solisti Veneti di Claudio Scimone proporrà  anche per il 2010 un cartellone di 24 eventi dedicati alla grande musica classica in altrettanti luoghi d'arte della regione. Dopo la serata del 22 maggio a Marostica, ci sarà  una doppia inaugurazione: a Verona il 26 maggio e a Padova, nella Chiesa degli Eremitani, il 27 maggio.


Concerto inaugurale

Creato originariamente come Festival Internazionale del violino Giuseppe Tartini, il "Veneto Festival" con il tempo ha assunto il ruolo di grande Festival itinerante nei più significativi luoghi d'arte della Regione Veneto con il duplice intento di illustrare l'ideale veneto dell'unità  delle arti - mettendo a stretto contatto il grande repertorio musicale veneto con le opere d'arti del territorio - e di rivelare e diffondere tale repertorio evidenziandone gli influssi sulla civiltà  musicale europea degli ultimi secoli.

CONCERTO INAUGURALE
"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio SCIMONE

con la partecipazione di Maria Josè MORENO, soprano
Ketevan KEMOKLIDZE, mezzosoprano

Coro "WIENER SINGAKADEMIE" diretto da Heinz Ferlesch

Programma
Giuseppe TORELLI (1658-1709) - "€œDomine ad adjuvandum"€ Pass. B.2.4, per coro e orchestra (Prima esecuzione in tempi moderni)
Giovanni Battista PERGOLESI (1710-1736)
(nel 300.mo anniversario della nascita) - "Stabat Mater"€ per soprano, mezzosoprano e archi
Antonio VIVALDI (1678-1741) - "€œMagnificat"€ in sol minore RV 610/611, per soli, coro e orchestra

Prevendite e info e biglietti per il Festival
Prevendite a Padova: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545) e Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128)

INFORMAZIONI
I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova
Tel. (049) 666.128
Fax (049) 875.25.98
info@solistiveneti.it
direzione@solistiveneti.it
http://www.solistiveneti.it/

Alla ricerca dei Carraresi perduti. Gioco per l'arte

Alla ricerca dei Carraresi perduti. Gioco per l'arte

Il 22 e il 23 maggio 2010 arriverà  a Padova "€œAlla ricerca dei Carraresi perduti"€, il nuovo gioco del FAI "€“ Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Padova, per la riscoperta della città  e dell'€™ambiente urbano.
"€œAlla ricerca dei Carraresi perduti"€ è un gioco a squadre, a premi, che coinvolge giovani e famiglie, studenti, turisti di passaggio e cittadini, chiamati a contendersi gli infiniti palcoscenici urbani, sulle tracce della storia e della cultura del nostro paese. I giocatori saranno chiamati a risolvere enigmi e quiz, interagendo con la città  e con i suoi protagonisti.
Il gioco offrirà  dunque un"€™occasione per conoscere la città  divertendosi, alla scoperta dei monumenti più rappresentativi e dei luoghi dimenticati, delle tradizioni più nascoste e delle storie quotidiane dei cittadini, con particolare riferimento all'€™epoca dei Carraresi, signori della città  nel "€˜300.
L"€™appuntamento prenderà  il via la sera di sabato 22 maggio, con la grande festa di lancio, e dalle 23.00 fino alle 17.00 di domenica 23 maggio i giocatori saranno chiamati a riappropriarsi della città  attraverso circa sessanta diverse prove.
In palio un ricco montepremi: pernottamenti in hotel e cicli benessere, cene e biglietti d'ingresso a concerti, buoni acquisto per libri, CD e abbigliamento, una foto-camera digitale e una consolle Nintendo e altri ancora

PROGRAMMA

Lunedì 10 maggio
Apertura iscrizioni sul sito www.carraresiperduti.it

Da lunedì 17 a venerdì 21 maggio
Dalle ore 16 alle ore 19, iscrizione presso Punto FAI in Piazza Duomo, n. 5 a Padova c/o "€œAgenzia Challenger Viaggi"€

Sabato 22 maggio
Dalle ore 15.30 alle ore 20: iscrizione presso il Caffè Pedrocchi
ore 22.00: grande festa di lancio presso il Cortile di Palazzo Moroni con Compagnia del Lupo Passante e Compagnia della Torlonga.A seguire: la musica dei Chupones;
dalle ore 23: distribuzione della lista di prove a tutte le squadre iscritte e, alla stessa ora, pubblicazione sia della lista sul sito www.carraresiperduti.it

Domenica 23 maggio
fino alle ore 17: svolgimento libero delle prove e caricamento dei risultati online;
dalle ore 18: festa conclusiva presso il Cortile di Palazzo Moroni con premiazione delle squadre vincitrici, con la musica di: TRIO ERENO RIGATTI PARISE; OFFICINA FRANCAVILLA; SERENA ROCK BAND
Ore 22.00 premiazione delle 15 squadre vincitrici

La serata si concluderà  con Matteo Demo, DJ di Radio Padova.

MODALITA"€™ DI ISCRIZIONE AL GIOCO
Le squadre possono essere composte da 2 a 5 giocatori.

E"€™ possibile effettuare l"€™iscrizione:
- sul sito www.carraresiperduti.it - da lunedì 10 maggio
- presso Punto FAI in Piazza Duomo, n. 5 a Padova c/o "€œAgenzia Challenger Viaggi"€ da lunedì 17 a venerdì 21, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 "€“ tel. 049.9764206
- presso il Caffè Pedrocchi sabato 22 dalle ore 15.30 alle ore 20.00 - tel. 345.0684607

Quota di iscrizione: 20"‚€ a squadra

CONCORSO FOTOGRAFICO "€œOCCHIO A PADOVA"€
L"€™iscrizione al gioco permette di partecipare anche a un concorso fotografico che mette in palio una foto-camera digitale offerta da RCE Foto.

Informazioni
www.carraresiperduti.it
Ufficio Stampa FAI
Simonetta Biagioni "€“ stampa "€“ tel. 02.467615219 s.biagioni@fondoambiente.it
Novella Mirri "€“ radio e tv "€“ tel. 06.32652596 ufficiostampa@novellamirri.it

Rassegna "Musica all'Università " 2010

Rassegna "Musica all'Università " 2010

Il coro da camera dell'€™Università  di Padova, in collaborazione con la Parrocchia di S. Andrea, organizza per il mese di maggio 3 concerti corali, che vedono la partecipazione del coro "€œPizzetti"€ dell'€™università  di Parma, che domenica 16 maggio ci presenterà  musiche di autori medievali e contemporanei; del "€œGruppo Vocale Novecento"€ di S. Bonifacio (VR), che domenica 23 maggio canterà  musiche di autori del 1500, età  d"€™oro per la polifonia corale; e della Schola Gregoriana "€œScriptoria"€ di Lendinara (RO), che domenica 30 maggio canterà  un programma di musiche gregoriane.

Programma
Domenica 16 maggio ore 17.00
Coro Ildebrando Pizzeti dell'€™Università  di Parma, diretto da Ilaria Poldi.
Musiche medioevali e di Bardos, di Piazza, Pizzetti

Domenica 23 maggio ore 17.00
Grupo Vocale Novecento di S. Bonifacio (VR), diretto da Maurizio Sacquegna.
Musiche di G.P. da Palestrina, T.L. de Victoria, A. Lotti, E. Grieg

Domenica 30 maggio ore 17.00
Schola Gregoriana Scriptoria dell'€™Abbazia benedettina di S. Maria del Pilastrello di Lendinara (RO), diretto da Dom. N. Bellinazzo.
Canti Gregoriani

Informazioni
Tutti i concerti hanno inizio alle ore 17.00, l"€™ingresso è libero e gratuito

Concentus Musicus Patavinus
Centro Studi, Ricerche e Formazione Musicale della Università  di PD
Cell. +39 347 8536715
mail: cmp@unipd.it

Prospettiva Danza Teatro 2010. Arsenale della danza e Orchestra di PD e del Veneto

Prospettiva Danza Teatro 2010. Arsenale della danza e Orchestra di PD e del Veneto

Arsenale della Danza
e
Orchestra di Padova e del Veneto
presentano

OXYGEN (presentazione di un frammento)
ideazione e coreografia Ismael Ivo
con i danzatori dell'€™Arsenale della Danza: Jessica Bova, Ivelice Brown, Antonino Casile, Ariella Maria Casu, Francesco Colaleo, Laura De Nicolao, Sandra Franͧais, Valeria Galluccio, Jan Jamrich. Roberto Lazzari, Isabella Legato, Chiara Montalbani, Gioia Maria Morisco, Andrea Orlandi, Amandine Petit, Stella Picariello, Claudio Pisa, Stefano Roveda, Teresa Santos, Hema Sundari Vellaluru, Marta Lastowska, Pavel Zhukov

musiche di Arvo Part e John Adams eseguite dal vivo dall'€™Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Maffeo Scarpis

In questa sessione per il pubblico - conclusiva della residenza svoltasi dal 16 al 18 aprile al Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi - nell'€™ambito di "€œProspettiva Danza Teatro 2010"€ e in collaborazione con l"€™Orchestra di Padova e del Veneto nell'€™ambito dell'€™edizione 2010 di Impara l"€™Arte, l"€™Arsenale della Danza presenta un estratto dalle prove di Oxygen, lo spettacolo che concluderà  le attività  dell'€™Arsenale della Danza.
Oxygen, titolo della nuova creazione coreografica di Ismael Ivo, suggella il percorso di formazione dell'€™Arsenale della Danza e viene presentato in prima assoluta il 26 maggio (replica il 27 maggio) al Teatro Teatro alle Tese di Venezia, inaugurando il 7. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (26 maggio "€“ 12 giugno 2010).
Con la musica tanto profonda quanto rarefatta di Arvo Pärt quasi in contrapposizione al ritmo nervoso delle note di John Adams, eseguite dal vivo dall'€™Orchestra di Padova e del Veneto, la performance si ispira al tema dell'€™aria.
"€œL"€™ossigeno, di cui si nutre l"€™atto più naturale e necessario dell'€™uomo, quello di respirare, è sorgente di movimento - scrive Ismael Ivo - (...) Si possono spostare masse d"€™aria riempiendole con il movimento e rendere visibile l"€™invisibile. L"€™aria è come una presenza impalpabile, un"€™ingannevole fantasmagoria, un gioco di desideri invisibili e di visibili emozioni"€.

Spettacolo inserito anche nella programmazione di IMPARA L'ARTE 2010. DANZA LA MUSICA..

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Prospettiva Danza Teatro 2010. Potenza Corpo.

Prospettiva Danza Teatro 2010. Compagnia Xe/Con.Cor.da.

Prospettiva Danza Teatro 2010. Compagnia Xe/Con.Cor.da.

Compagnia Xe/Con.Cor:da.
presenta

A UNA BALLERINA PRINCIPIANTE

coreografia Julie Ann Anzilotti
interpreti: Paola Bedoni, Giulia Ciani, Julie Ann Anzilotti
musiche: Guy Klucevsek, Meredith Monk, George Antheil
scene: Tiziana Draghi
animali sculture: Monica Sarsini
costumi: Loretta Mugnai
disegno luci: Alessandro Ruggiero
sound designer: Roberto Nigro
consulenza musicale: Carla Chiti

Con il 2009 si apre un nuovo ciclo nell'€™attività  della Compagnia Xe; dopo il progetto "Sulla Pace e Sulla Guerra" dei tre anni precedenti, la coreografa, insieme ai suoi danzatori, inizia un percorso che passa attraverso l"€™esplorazione del mondo della scrittura poetica, traendo particolare spunto, per questo primo spettacolo dalle opere del narratore - poeta svizzero Robert Walser: una riflessione non priva di ironia sul ruolo dell'€™artista nell'€™età  contemporanea.

Compagnia XE
Fondata e diretta dalla coreografa regista Julie Ann Anzilotti, la Compagnia Xe nasce nel 1991 come possibilità  di ricerca e di approfondimento del rapporto tra linguaggio coreografico e linguaggio teatrale. ͈ in residenza coreografica dal 1997 presso il Teatro Comunale Niccolini di San Casciano Val di Pesa (FI), dove svolge la sua attività  di produzione di spettacoli di teatrodanza e di formazione. Organizza e collabora ad iniziative volte alla produzione e alla diffusione della danza: seminari di composizione coreografica, seminari di teatro danza rivolti a un pubblico di diverse fasce di età , progetti di formazione del pubblico, interventi di integrazione e recupero in ambito territoriale in collaborazione con gli Enti locali e Istituzionali, rassegne di danza. La Compagnia XE, insieme alle altre due Compagnie professionali che hanno residenza presso il Teatro Niccolini (Arca Azzurra di Ugo Chiti e Katzenmacher di Alfonso Santagata), in questi anni di lavoro ha vissuto il teatro non solo come luogo di produzione, ma ha interpretato lo spazio fisico di residenza come un luogo da abitare nella trasversalità  dei linguaggi, nelle dinamiche relazionali, nell'€™intercettazione del pubblico attraverso la sensibilizzazione e la formazione sul territorio. Con la presenza della Compagnia Xe di Julie Ann Anzilotti la danza è presente nei cartelloni delle stagioni del Teatro di residenza dal 1997 prima fuori abbonamento e poi inclusa nell'€™abbonamento teatrale, creando un percorso che da pionieristico è cresciuto e si è radicato nella cultura locale tanto da rendere possibile la nascita di rassegne di teatrodanza come Sguardi a Zig Zag rassegna di coreografie clandestine di giovani coreografi - 1999 e Bi- sogno di danza rassegna di teatrodanza - 2005 con la presenza di nomi prestigiosi nazionali e internazionali. Grazie alla presenza delle tre compagnie sono nati Festival, Eventi Multidisciplinari, Concorsi Video, Convegni, Cicli di letture, Premi , Mostre (Da Parco Butterfly a Xe - 1984-2009).

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Prospettiva Danza Teatro 2010. Potenza Corpo.

Fronte del Porto Filmclub. Maggio-Giugno 2010

Fronte del Porto Filmclub. Maggio-Giugno 2010

Il Fronte del Porto Filmclub prosegue il nuovo anno attività  secondo il suo stile di programmazione con meditate e complete rassegne, accurate personali ed esaustive retrospettive come sempre dedicate ai grandi autori ed alle più importanti cinematografie del mondo.
Il programma rappresenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l"€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film, realizzato con molta passione dai curatori di questa sala, diventata in cinque anni di attività , uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova, Cinema & Video Indipendente e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Scarica il programma di maggio-giugno

Luca Paccagnella, violoncello e Davide Furlanetto, pianoforte

Luca Paccagnella, violoncello e Davide Furlanetto, pianoforte

Terzo appuntamento della 10a Stagione Concertistica dell'Associazione Culturale "P. Mascagni".

STURM UND DRANG

Luca PACCAGNELLA, violoncello
Davide FURLANETTO, pianoforte

Programma
Musiche di J. Brahms e R. Schumann

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: 10a Stagione Concertistica Ass.ne Culturale "P. Mascagni"

Ostinati 2010! Jamie Baum Quintet

Ostinati 2010! Jamie Baum Quintet

Ultimo appuntamento dell'edizione 2010 di "Ostinati!".

JAMIE BAUM QUINTET

Jamie Baum, flauto
Ralph Alessi, tromba
George Colligan, piano
Jeff Hirshfield, batteria
Johannes Weidenmueller, basso

E"€™ folto e creativo il gruppo di leader donne nel jazz contemporaneo.
Originaria del Connecticut ma newyorkese di adozione, flautista, compositrice, didatta, Jamie Baum è tra le voci più interessanti della "€œcomposizione jazz"€ dei nostri anni. E"€™ un"€™artista molto fedele alle radici ma con uno sguardo molto vivace sulla contemporaneità . Ha studiato alla Manhattan School of Music e al New England Conservatory di Boston: nella giuria del suo saggio finale in composizione c"€™era Gil Evans.
Jamie Baum ha inciso quattro album come leader, esordendo con "€œUndercurrents"€ (dove la tromba era affidata a Dave Douglas), pubblicando in seguito "€œSight Unheard"€, "€œMoving Forward, Standing Still"€ ed il recente "€œSolace"€. In quest"€™ultimo album, la vena compositiva di Jamie trova nella musica di Charles Ives una fonte di ispirazione esplicita. E il rapporto tra il jazz e la musica classica del 900 è da sempre un tema centrale per lo stile compositivo della flautista. Ma molte sono le figure che hanno influenzato la sua crescita musicale: Duke Ellington, Eric Dolphy, Roland Kirk, ma anche Joni Mitchell, Stevie Wonder, i Jethro Tull.
Accanto alla sua carriera come artista, Jamie Baum organizza molte attività  didattiche, workshop, jazz clinics ecc., è insegnante incaricata alla Manhattan School of Music e presso il dipartimento jazzistico della New School University.
Gli elementi del suo quintetto sono tutti riconosciuti eccellenti solisti della scena attuale.
Il trombettista Ralph Alessi è attivo da un ventennio sia come leader che come sideman nei progetti di Uri Caine, Steve Coleman, Don Byron, Ravi Coltrane, Sam Rivers, tra gli altri.
George Colligan è pianista di gran pregio e polistrumentista; molto richiesto da più parti, è stato pianista nei gruppi di Cassandra Wilson, Don Byron, Lonnie Plaxico. Il bassista Johannes Weidenmueller ha suonato, tra gli altri, con Hank Jones, Ray Barretto e Joe Lovano, mentre il batterista Jeff Hirshfield è stato diverse volte accanto a Fred Hersch, John Abercrombie, John Zorn ed è tra i percussionisti più richiesti a New York.

Info e biglietti:
Interi 12 euro; Ridotti 10 euro; Studenti dell'Università  di Padova 8 euro.

CENTRO D"€™ARTE DEGLI STUDENTI DELL"€™UNIVERSIT̀ DI PADOVA
via S. Massimo, 37- 35128 Padova - tel. 049 8071370 fax 049 8070068
web: www.centrodarte.it e-mail: info@centrodarte.it

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Ostinati! 2010. I Concerti del Centro d'Arte.


Concerto per organo e arpa

Concerto per organo e arpa

Secondo appuntamento della Rassegna di concerti del Centro Organistico Padovano.

Maria Chiara BASSI, arpa
Tarcisio BATTISTI, organo


Programma
Anonimo-Siciliana
F.Mendelssohn-Bartholdy-Preludio
A. Sikhra-Variations sur Chanson "Au milieu de collines" per arpa
C.M. Widor-Allegro cantabile della Sinfonia per organo op. 42 n. 5
C. Saint-Saens-Morceau de Concert op. 154
C. Gounod-Marche solennelle
T. Labarre-Fantasia (Maestoso marciale-Moderato-Allegro-Allegro)

Per ulteriori informazioni sul ciclo di concerti si rinvia a: 47° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.

Pagine