Teatro de Linutile. "M120xM90" di e con Corrado La Grasta

Teatro de Linutile. "M120xM90" di e con Corrado La Grasta

Quarto appuntamento della stagione teatrale 2009-2010 del Teatro de Linutile.

Sabato 28 novembre, ore 21.00
Domenica 29 novembre, ore 18.30

Teatro dei Cipis, Molfetta

presenta

M120xM90
di e con Corrado La Grasta
Regia di Giulia Petruzzella

Le dimensioni di un campo da calcio per dare il titolo ad uno spettacolo - tratto dal testo di Corrado La Grasta "€“ che proprio attraverso lo sport più popolare si propone di raccontare uno dei numerosi episodi di umanità  violata e maltrattata durante gli anni della deportazione degli ebrei europei: il duro racconto della Shoah da un inconsueto punto di vista, reso con l'espediente del teatro di narrazione.
Quattro "€œquadri"€ di eventi tragicamente avvenuti, ispirati dalle testimonianze dei sopravvissuti all'€™olocausto, quattro storie che si intrecciano intorno al racconto di un bambino costretto a rinunciare alla sua passione per il calcio a causa degli eventi storici e drammatici che lo vedono protagonista; un bambino, divenuto adulto troppo in fretta, che a malincuore smette di rincorrere il suo sogno per poter sopravvivere nell'€™inferno di Auschwitz.
La scena è scarna: bidoni metallici gialli, quelli dello zyklon B, il gas letale dei lager, e quattro neon per terra a disegnare un immaginario campo di calcio e allo stesso tempo a rappresentare i quattro quadri che compongono lo spettacolo. Alla fine di ogni epiodio, un neon si spegne, sino al buio totale, con l'ultimo urlo strozzato sulla scena. ͈ un goal mancato, o forse segnato, che chiude lo spettacolo e lascia indefinito un possibile quanto improbabile lieto fine.
M120XM90 è stato finalista del Premio Scenario 2007.

Informazioni
Biglietto 10 euro.
Per info e prenotazioni:
Teatro de LiNUTILE
Via Agordat, 5 - 35138 Padova Tel. 049/2022907
info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Teatro de Linutile. Stagione Teatrale 2009-2010.

I Pettegolezzi delle donne di C. Goldoni

I Pettegolezzi delle donne di C. Goldoni

Ultimo appuntamento con il Teatro Veneto al Piccolo di Padova.

La GOLDONIANA di S. Stino di Livenza
presenta

I PETTEGOLEZZI DELLE DONNE
Commedia di Carlo Goldoni
Regia di Gianni Visentin

Scritta in occasione del carnevale del 1751, questa commedia entusiasmò a tal punto i veneziani che decisero di portare in trionfo l"€™autore sino al Ridotto. "€œI Pettegolezzi delle Donne"€ infatti si segnala come uno dei più divertenti testi di Goldoni, un copione il cui ritmo narrativo non ha nulla da invidiare alle più scatenate commedie teatrali contemporanee.
L"€™allestimento di questa commedia è stato preceduto da alcuni interventi sul testo: sono stati eliminati dei personaggi (Arlecchino "€“ servitore sciocco rimasto a testimoniare le maschere ed i tipi fissi della commedia dell'€™arte e qui un po"€™ ingombrante nell'€™insieme dei caratteri degli altri personaggi; due marinai veneziani ed un garzone napoletano che nulla aggiungono e nulla tolgono allo svolgimento della vicenda ed all'€™equilibrio drammaturgico dell'€™opera) e si sono risolti in un campiello (sul quale danno le case povere e signorili dei vari personaggi) i numerosi ambienti interni ed esterni previsti dal testo goldoniano.
La soluzione scenografica adottata è quanto mai opportuna e si adatta alle vicende, ora allegre ora tristi, che coinvolgono i numerosi personaggi popolareschi; da una terrazza e da un balcone affacciati sul campiello intervengono, invece, separate dal popolino, due "€œlustrissime"€.
Dall'€™alba al tramonto, una intera giornata per giungere al più classico scioglimento della vicenda: il matrimonio degli innamorati.

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Appuntamenti con il Teatro del Veneto-IV Edizione.

Thomas Demenga, violoncello

Thomas Demenga, violoncello

Sesto appuntamento della 53a Stagione degli Amici della Musica di Padova, stagione che si conferma essere un punto di riferimento della vita musicale in città  e nella regione

THOMAS DEMENGA, violoncello

Programma

E. Carter - Figment
J.S. Bach - Suite n. 3 BWV 1009
T. Demenga - Aus den Fugen
J.S. Bach - Suite n. 4 BWV 1010
Integrale delle Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach (2° Concerto)

Per tutte le informazioni si rinvia a: 53a Stagione concertistica 2009-2010 degli Amici della Musica.

Liza Ferschtman, violino e Inon Barnatan, pianoforte

Liza Ferschtman, violino e Inon Barnatan, pianoforte

Quinto appuntamento della 53a Stagione degli Amici della Musica di Padova, stagione che si conferma essere un punto di riferimento della vita musicale in città  e nella regione

LIZA FERSCHTMAN, violino
INON BARNATAN, pianoforte

Programma

C. Debussy - Sonata
G. Enescu - Sonata n. 3 op. 25 "nel carattere popolare rumeno"
A. Webern - Quattro Pezzi op. 7
F. Schubert - Fantasia op. post. 159

Per tutte le informazioni si rinvia a: 53a Stagione concertistica 2009-2010 degli Amici della Musica.

Haydn and Friends (II). Concerto dei Solisti Veneti

Haydn and Friends (II). Concerto dei Solisti Veneti

Ottavo e conclusivo appuntamento del ciclo "Concerti della domenica dei Solisti Veneti".

I SOLISTI VENETI
diretti da
CLAUDIO SCIMONE

con la partecipazione di
Alexei VOLODIN, pianoforte

Programma
Haydn and Friends (II). Nel 200.mo anniversario della morte di F.J. Haydn
HAYDN-Concerto in do maggiore. Hob. VIIg,C1 per oboe e archi
BEETHOVEN-Concerto in do maggiore n. 1 op. 15 per pianoforte e orchestra.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I concerti della domenica dei Solisti Veneti.

Consigli utili per donne ma non solo. Cabaret con Paola Ruffo & Marco Cattani

Consigli utili per donne ma non solo. Cabaret con Paola Ruffo & Marco Cattani

Ultimo appuntamento della 28° Rassegna teatrale autunnale "Metti una sera a teatro".

Paola RUFFO & Marco CATTANI
presentano

CONSIGLI UTILI PER DONNE MA NON SOLO

Questo il titolo sotto il quale Paola Ruffo e Marco Cattani hanno raccolto le loro scenette, ispirate agli innumerevoli incidenti che si verificano nel rapporto tra i sessi.
Lei veste i panni di una improbabile sessuologa che impartisce strani consigli per stimolare l'attenzione erotica del maschio, come al solito disattento e svogliato. Marco Cattani impersona un single quarantenne con problematiche speculari rispetto a quelle della collega di palco. Qui sono le donne a risultare lontane e misteriose, miraggi intravisti da lontano, vagheggiati, idealizzati e mai raggiunti. Il prototipo ideale di femmina tracciato con entusiasmo nell'adolescenza (bruna, occhi scuri, seno prosperoso, gambe diritte, glutei marmorei), viene rivisto verso il basso col passare degli anni e con l'acuirsi della crisi di astinenza.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Metti una sera a... Teatro 2009.

Il teatro brillante. "Tredici a tavola" di Marc Gilbert Sauvajon

Il teatro brillante. "Tredici a tavola" di Marc Gilbert Sauvajon

Ultimo appuntamento della Rassegna di teatro "Scena Aperta. Il teatro brillante".

Sabato 28 novembre, ore 21.10
Domenica 29 novembre, ore 17.30


Compagnia Padova Teatro

presenta
TREDICI A TAVOLA
Tre atti brillanti di Marc Gilbert Sauvajon
regia di Paola Spolaore

Tredici a tavola, ovvero ... la scaramanzia è servita! A casa Villardier fervono i preparativi per la cena di Natale quando, contando i regali sotto l'albero, si scopre una "tremenda" verità .
Saranno in 13 a tavola! E da quel momento una girandola di avvenimenti movimenterà  ancor di più la serata: una scrittrice molto strana, mezza russa e mezza spagnola, però nata a shangai! si presenterà  alla porta di casa Villardier chiedendo di incontrare il padrone di casa.
Svenimenti, tradimenti, festeggiamenti... fino al divertentissimo colpo di scena finale. Una simpatica commedia francese per un momento di divertente leggerezza.
Riuscirà  la superstiziosissima Maddalena Villardier, signora della buona borghesia di Parigi - moglie di Antonio Villardier, per quanti tentativi faccia, a far sedere alla sua tavola un numero di invitati che non sia "TREDICI"?
Riuscirà  Dolores Consueto Koukouwsko, nata a Shangai da padre russo e da madre spagnola a vendicarsi di "Antonino el cabellero" al quale... "povera querida imbecille, aveva donado sa vida" ?

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Rassegna "Scena aperta. Il teatro brillante".

Haydn and Friends (I). Concerto dei Solisti Veneti

Haydn and Friends (I). Concerto dei Solisti Veneti

Settimo appuntamento del ciclo "Concerti della domenica dei Solisti Veneti".

I SOLISTI VENETI
diretti da
CLAUDIO SCIMONE

Programma
Haydn and Friends. Nel 200.mo anniversario della morte di F.J. Haydn
HAYDN-"€œEcho"€
HOFFMANN-Concerto in re maggiore per mandolino e archi
DITTERSDORF-Concerto in mi maggiore per contrabbasso e orchestra
GLUCK-da "€œOrfeo"€ "€œDanza degli spirti beati"€ per flauto e archi
WEBER-Introduzione, tema e variazioni per clarinetto e archi
HUMMEL-Introduzione, tema e variazioni op. 102 per tromba e archi

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I concerti della domenica dei Solisti Veneti.

Recital pianistico di Minjeong Jeong (Corea del Sud)

Recital pianistico di Minjeong Jeong (Corea del Sud)

Quarto Concerto della XVII Stagione Concertistica Int.le 2009-2010 Agimus.

"€œGRANDE POLACCA BRILLANTE"€
RECITAL PIANISTICO
MIN JEONG JEONG (Corea del Sud)

1° premio 5° International Piano Competition di Atene e
7° Concorso Internazionale Città  di Padova 2009 sezione pianoforte solista

Programma
W.A. MOZART - SONATA K. 457 (Allegro - Adagio - Allegro Assai)
L.V. BEETHOVEN - SONATA op. 31 n. 1 (Allegro Vivace - Adagio grazioso - Rondò)
F. CHOPIN - ANDANTE SPIANATO E GRANDE POLACCA BRILLANTE op. 22
O. MESSIAN - LE MERLE BLUE (dal catalogo d' Oiseaux)
C. S. SAINT - SUITE OF CHINESE FOLK SONGS AND DANZES
C.S. SAENS- F. LISZT- V. HOROWITZ - DANZA MACABRA

MINJEONG JEONG ha iniziato lo studio del pianoforte a 4 anni a Seoul (Corea). Dopo aver conseguito in patria il Bachelor"€™s Degree e Master"€™s Degree in pianoforte con il massimo dei voti , ha inoltre ttenuto il dottorato in "€œMusic, Performance and Literature"€œ presso la Seoul National University. Si è poi trasferita in Europa dove si è diplomata a pieni voti al Conservatorio di Musica "Hanns Eisler" di Berlino nella classe del Prof. Michael Endres e Prof. Fabio Bidini. Ha vinto il primo premio nei seguenti concorsi internazionali: Grand Prize al KEPCO Art Center Music Competition, Concerto Audition alla Seoul National University, Nanpa Music Competition, medaglia d"€™argento al KBS Orchestra Seoul Music Competition (Corea). Nel 2009 ha vinto la sezione piano solista del 7° Concorso Internazionale Premio Città  di Padova ottenendo inoltre il primo premio al 5° International Piano competition "€œThe Muse"€ (Atene) e al 7° International Piano Competition "€œValeria Martina"€ (Italia). Ha tenuto concerti da solista, in formazioni cameristiche (ensemble Tongyoung) e con orchestre (Amadeus Ensemble Orchestra, Seoul National University Orchestra, KBS Orchestra, Orchestra Kyounggi City, USA Ureuk Chamber Orchestra) in Corea, Cina, Tailandia, Stati Uniti (New York, Washington, Philadelphia, Dallas), Germania, Italia.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I Concerti dell'Agimus di Padova. XVII Stagione Concertistica Int.le 2009-2010.

Concerto del duo Mignolli-Monetti

Concerto del duo Mignolli-Monetti

Suonano insieme da sei anni Matteo Mignolli al flauto e Lucio Monetti alla chitarra e nel concerto di sabato 24 novembre alle 17 nello Studio Teologico del Santo hanno deciso di festeggiare questa collaborazione con un concerto speciale dal titolo "€œSerenata per un compleanno"€.
Il concerto - terzo del mese di novembre della Rassegna Musicale Città  di Padova, presenterà  una serie di brani che i due musicisti hanno selezionato pensando appunto ad un compleanno, alternando brani melodici a quelli più virtuosi nel vero spirito di una giornata festosa.

Matteo MIGNOLLI, flauto traverso
Lucio MONETTI chitarra classica

Programma
F.P. Demillac - Suite medievale
F. Molino - Notturno
G. Rossini - La Gazza Ladra (ouverture)
G. Verdi - Fantasia su temi d"€™opera
J. Bellizzi - Sogno d"€™Amalfi
J. Ibert - Entr"€™acte
F. Schubert - Serenata

Matteo Mignolli e Lucio Monetti hanno iniziato a collaborare insieme nel 2002, dapprima dedicandosi al repertorio tradizionale per questi due strumenti - da Bach a Vivaldi passando per altri autori del Settecento italiano e in seguito includendo nel proprio repertorio brani dell'€™Otto e Novecento insieme a molti arrangiamenti originali. Artisticamente si sono formati nel Conservatorio di Padova e in seguito perfezionati con artisti di fama internazionale esibendosi nel corso di vari concerti in Italia, Europa, Cina e Stati Uniti. Le esperienze acquisite singolarmente si sono unite in questo duo molto gradevole all'€™ascolto e finora sempre apprezzato da parte del pubblico e della critica.

Matteo MIGNOLLI flauto traverso
Nato a Padova, ha studiato flauto traverso al conservatorio di musica Cesare Pollini dove si diploma nel 1995 sotto la guida della Prof.ssa Clementina Hoogendorm Scimone. Nello stesso anno è chiamato ad esibirsi al Circolo Ufficiali come migliore diplomato del suo anno. Come solista si è esibito in varie manifestazioni in tutta Italia e ha collaborato con numerose orchestre tra le quali l"€™Orchestra Beethoven diretta da Luca Paccagnella, l"€™Orchestra G.F. Malipiero, l"€™Orchestra Sinfonica Patavina, l"€™Orchestra Italiana, New Jersey Symphony Orchestra (concerto con Andrea Bocelli al Liberty State Park di New York nel 2000.
Componente in numerosi ensemble, fonda nel 1996 l"€™associazione musicale I Musici Patavini con la quale organizza stagioni musicali a Padova e nel nordest.
Da quattordici anni programma nello studio teologico della Basilica di Sant"€™Antonio di Padova la stagione primaverile e autunnale di concerti di musica classica riscuotendo numerosi consensi e con la partecipazione di noti musicisti nazionali ed internazionali.

Lucio MONETTI chitarra
Inizia giovanissimo lo studio della chitarra, studiando dapprima a Venezia e ultimando la propria formazione a Padova. Nel corso degli anni la sua curiosità  musicale lo porta ad esplorare generi diversi dalla classica al jazz, arricchendo il proprio bagaglio artistico personale in modo fondamentale. La sua attività  concertistica lo ha visto esibirsi come solista in formazioni dal duo all'€™orchestra, e molte sono le collaborazioni come accompagnatore di voci soliste, suscitando sempre lusinghieri consensi di critica e pubblico. Il suo repertorio spazia dalla musica rinascimentale a quella del novecento, con un"€™attenzione particolare allo studio della musica antica e all'€™arrangiamento e revisione di opere rinascimentali e barocche. Dal 2004 ad oggi ha tenuto numerosi concerti in diverse città  venete: Treviso, Chioggia, Verona, Padova, (Basilica del Santo, Museo Archeologico Ambientale delle Acque del Padovano, Musei Civici Eremitani) e in varie chiese e teatri del padovano in duo con il M° Matteo Mignolli al flauto traverso. Partecipa al progetto "€œFriends for Life"€ Classica e Jazz: due anime, una vita"€, nato dalla collaborazione del duo flauto chitarra Mignolli-Monetti con il vibrafonista Giuliano Perin e il contrabbassista Franco Lion. Con questa formazione svolge un"€™intensa attività  concertistica. Il progetto "€œFriends for Life"€ racconta non solo dell'amicizia tra musicisti appartenenti a generi diversi, ma anche delle varie analogie e
similitudini che legano la classica e il jazz, soprattutto nel repertorio del Novecento. E"€™ arrangiatore e trascrittore di molti brani che esegue con le varie formazioni con cui collabora, oltre ad occuparsi spesso anche dell'€™elaborazione delle parti di altri strumenti. Da oltre 25 anni svolge intensa attività  didattica nel padovano e nel veneziano, in diversi istituti privati ed associazioni. Collabora con il Comune e con la Direzione Didattica di Vigonza per progetti didattici relativi alla musica nella scuola.

Informazioni e biglietti
Ingresso: interi euro 3 euro, ridotti euro 2 (biglietti disponibili da un"€™ora prima l"€™inizio del concerto).

Infotel 049.8808483, imusicipatavini@libero.it.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: XIV Rassegna Musicale "Città  di Padova".

Pagine