"Sussurri dalla luna". Da Galileo allo sbarco sulla luna.

"Sussurri dalla luna". Da Galileo allo sbarco sulla luna.

Un mosaico di visioni ci rivela la Luna come musa poetica e come alter ego della terra: una Luna amata, invidiata, ammirata, accudita. Una Luna che, giorno dopo giorno, scuote le acque di Madre Terra e che da rifugio ai senni perduti, agli amori malinconici, agli uomini conquistatori e più spesso conquistati. Una Luna, insomma, che l"€™uomo è sempre capace di rileggere come vera e propria opera d"€™arte.
Partendo da alcune delle più significative lettere scritte in volgare da Galileo, che Italo Calvino considerava "€œil più grande scrittore della letteratura italiana di ogni secolo"€, approdiamo alle testimonianze scientifiche, storiche, letterarie e poetiche legate all'€™esplorazione dell'€™Universo. Tasselli di un puzzle che si compongono in un percorso che attraversa i secoli , grandi autori che si confrontano con le grandi scoperte, guidati da quello stupore di chi per primo 400 anni fa potè "€œvedere come assai da vicino la faccia della luna"€. Lo spettacolo si articola in una serie di letture recitate a più voci, accompagnate da effetti musicali e, in alcuni momenti, da proiezioni video.

SUSSURRI DALLA LUNA
da Galileo allo sbarco sulla Luna


progetto a cura di Stefano Sandrelli, Annig Raimondi e Maria Eugenia D"€™Aquino, Ilaria Arosio
Regia Annig Raimondi
con Marino Campanaro, Maria Eugenia D"€™Aquino, Annig Raimondi
musiche Maurizio Pisati
collaborazione all'€™allestimento Valentina Colorni
produzione PACTA . dei Teatri "€“ ScienzaInScenain collaborazione conInaf-Osservatorio Astronomico di Brera

Programma

SEQUENZA DEI BRANI PROPOSTI
1. Lettera a Leonardo Donato, doge di Venezia di Galileo Galilei - [da Opere]
2. Ouverture da Immanuel Kant e Eugenio Montale
3. Lettera a Antonio de"€™ Medici di Galileo Galilei - [da Opere]
4. Dialogo della Terra e della Luna di Giacomo Leopardi [da Operette Morali]
5. Il viaggio di Astolfo sulla Luna di Ludovico Ariosto [da L'Orlando Furioso - XXXIV canto]
6. Sussurrando sotto le stelle[da Conversazioni sulla pluralità  dei mondi di Bernard le Bovier de Fontenelle]
7. La distanza dalla Luna di Italo Calvino [da Le cosmicomiche]
8. Dall'€™intervista di Oriana Fallaci a Wernher Von Braun "€“ [L"€™Europeo, 2 gennaio 1969]
9. Da un articolo di Dino Buzzati - [Corriere della Sera, 17 luglio 1969]
10. Una conquista dell'€™umanità  di Wernher von Braun - [Corriere della Sera, 17 luglio 1969]
11. Quella notte con il grande poeta, intervista di G.Grazzini a Giuseppe Ungaretti [Epoca, luglio 1969]
12. Dopo la conquista della Luna di Pierpaolo Pasolini [da Caos, su Il Tempo, agosto 1969]
13. Alla luna nuova di Salvatore Quasimodo

Le immagini proiettate sono tratte dagli archivi multimediali di NASA, ESA, ESO, INAF, Archivio e biblioteca storica dell'€™INAF-Osservatorio Astronomico di Brera e Teche RAI.

Informazioni
Ingresso libero

PACTA dei teatri

infoteatro@pacta.org
press@pacta.org

XIV Rassegna Musicale "Città  di Padova"

XIV Rassegna Musicale "Città  di Padova"


A partire da sabato 10 ottobre riprenderà  alla Basilica di Sant'Antonio la consueta e fortunata Stagione di musica classica curata dai "Musici Patavini". Per tutto il periodo autunnale (ottobre-novembre-dicembre) e per un totale complessivo di dieci concerti, si esibiranno musicisti noti del panorama nazionale e talenti emergenti.

Ospite per il concerto inaugurale sarà  il Trio Prevert , formato dal pianista Luca Torrigiani e dal clarinettista Davide Bandieri e con la partecipazione straordinaria della giapponese Rieko Okuma.
Ogni mese gli ascoltatori potranno assistere all'esibizione di formazioni e gruppi cameristici di alto livello, con un repertorio che spazierà  dalla musica classica barocca, alla liederistica vocale, alla musica da camera.
Non mancheranno spunti più innovativi ed etnici (Eolo Sax Quartet) e il concerto natalizio dei Calicanto (19 dicembre) con un programma interamente tratto dalla tradizione popolare del Veneto.

I concerti avranno inizio alle ore 17:00.

PROGRAMMA

Sabato 10 ottobre
Concerto inaugurale
All'opera con i fiati


TRIO PREVERT
Luca Torrigiani, pianoforte
Davide Bandieri, clarinetto
Rieko Okuma, flauto traverso

Musiche di Bellini, Rossini, Gori, Genin, Saint-Saens

Sabato 17 ottobre
Melodie da Salotto
Romanze italiane tra '800 e '900

TIZIANA ZOCCARATO, soprano
EDOARDO LANZA, pianoforte

Musiche di Donaudy, Tirindelli, Denza, Puccini, Catalani, Tosti, Brogi, Rotoli, Sadero

Sabato 24 ottobre
Omaggio a Schubert, il principe del Lied
"Du holde Kunst, ich danke dir!" (O sacra arte, io ti ringrazio
)

LYDIA EASLEY, soprano
MILENA DOLCETTO, pianoforte

Musiche di F. Schubert

Sabato 7 novembre
Telemann: i concerti per quattro violini
Esecuzione su trumenti della scuola di liuteria del M° Giovanni Lazzaro di Padova


SERENISSIMA ENSEMBLE
Roberto Muttoni, Gabriele Vincenzi, Matteo Bovo, Mark Pagnozzi (violini)

Musiche di G.P. Telemann

Sabato 14 novembre
Cartolina dall'Est

IVAN MERLINI, violoncello
FRANCESCA VENZO, pianoforte

Musiche di Mendelssohn, Rachmaninoff, Martucci

Sabato 21 novembre
Serenata per un compleanno

MATTEO MIGNOLLI, flauto traverso
LUCIO MONETTI, chitarra classica

Musiche di Demillac, Molino, Rossini, Verdi, Bellizzi, Ibert, Schubert

Sabato 28 novembre
Musiche dal Mondo

EOLO SAX QUARTET
Sebastiano ANdreose, sax soprano
Marica Bottaro, sax contralto
Michele Giora, sax tenore
Daniele Giora, sax baritono

Musiche di Bach, Weill, Di Marino, Joplin, Gershwin, Williams, Iturralde, Piazzolla, Trad, H. Wiberny

Sabato 5 dicembre
Il ritmo della musica

ADRIA PERCUSSION ENSEMBLE
Sebastiano Zerbin, Francesco Bardelle, Giovanni Perin, Alession Trapella (esecutori)
Direttore: Alberto Macchini

Musiche di Schinstine, Gottry, Wiener, Novotny, Stadler, Peck

Sabato 12 dicembre
Quattro mani per l'Africa
Concerto di beneficienza per il Progetto Kenya

DUO PIANISTICO A 4 MANI
PAVIN-SIRIGNANO
Alessandra Pavin, pianoforte
Gioia Sirignano, pianoforte

Musiche di Mozart, Mendelssohn, Schumann, Dvorak, Brahms, Rubinstein

Sabato 19 dicembre
Concerto di Natale
Tradizionale

CALICANTO
Claudia Ferronato, voce-percussioni
Roberto Tombesi, organetto-mandole-salterio-ludro-voce
Francesco Ganassin, clarinetti-ocarine-oboi popolari-voce
Giancarlo Tombesi, contrabbasso-voce

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti d'ingresso: interi "‚€ 3, ridotti "‚€ 2
Concerto di Natale: interi "‚€ 10, ridotti "‚€ 8

I biglietti sono disponibili a partire da un'ora prima dell'inizio del concerto.

Informazioni

Associazione Musicale I Musici Patavini
C.so V. Emanuele, 116 "€“ 35123 Padova
Infoline 049.8808483
www.imusicipatavini.it

46° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

46° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

Prende avvio la consueta programmazione autunnale del CENTRO ORGANISTICO PADOVANO, con il I ciclo di concerti giunto ormai alla 46esima edizione.
Apertura il 9 ottobre 2009con un concerto per organo, tromba e soprano. Da segnalare il concerto di chiusura del 30 ottobre con l'Ensemble "Il Divertimento", con il musicista Piero Toso (violino principale) e il giovane organista francese Jean Baptiste Monnot.

Programma

Venerdì 9 ottobre 2009, ore 21.00
Concerto per organo, tromba e soprano

Andrea Tomasi, organo
Diego Cal, tromba
Monica Falconio, soprano

Musiche di: A. Scarlatti, F. Mendelssohn Bartholdy, G.F. Haendel, A. Vivaldi, M.E. Bossi, J. Marx, R. Hazon, G. Torelli.

Giovedì 15 ottobre 2009, ore 21.00
Concerto per organo e oboe

Beppino Delle Vedove, organo
Cristina Monticoli, oboe

Musiche di: G.PH. Telemann, F. Mendelssohn, J.L. Krebs, G.B. Candotti, TH. dubois, J.B. Loeillet

Venerdì 23 ottobre 2009, ore 21.00
Concerto per organo e coro polifonico

Cristina Antonini, organo
CORO Polifonico "G. Tomasi", diretto dal M° Alessandro Maurutto

Musiche di: G.P. da Palestrina, T.L. da Victoria, F. Anerio, W. Byrd, A. Gabrieli, J. Pachelbel, C. Gounod, J. Rheinberger, G. Rossini, A. Perosa.

Venerdì 30 ottobre 2009, ore 21.00
Concerto per organo, violino principale e Ensemble cameristico

Jean Baptiste Monnot, organo
Piero Toso, violino principale
ENSEMBLE "Il Divertimento"

Musiche di: A. Vivaldi, G.F. Haendel, F. Mendelssohn, M. Duprè, G.F. Handel

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

Storie di Jazz. Ottobre-dicembre 2009

Storie di Jazz. Ottobre-dicembre 2009


Nuove suggestioni jazz tornano ad avvolgere la città . Dopo la fortunata programmazione della primavera e dell'estate, tornano anche in autunno gli appuntamenti musicali targati Comune di Padova, Porsche e Pedrocchi con la rassegna "€œSTORIE DI JAZZ"€. Confermata anche la collaborazione con il Q Restaurant Lounge Bar, da alcuni anni uno dei luoghi di riferimento per la programmazione musicale cittadina.
In calendario, accanto ai consueti appuntamenti del giovedì sera al Caffè Pedrocchi (intitolati Jazz Cafè) e al Centro Porsche Padova (intitolati Porsche Live), che vedranno esibirsi ogni mese musicisti e cantanti del panorama italiano e internazionale, si aggiungono le serate del venerdì presso il Piccolo Teatro "€œTom Benetollo"€ (il nuovo auditorium da 100 posti all'interno dello Spazio Gershwin, in via Tonzig 9): qui il pubblico potrà  assistere alle sperimentazioni del jazz contemporaneo, entrando così in contatto con la sua proverbiale ricerca di nuove frontiere sonore (Avant garde). Il martedì, invece, appuntamenti settimanali alle ore 22.00 presso il Q Restaurant Lounge Bar (Jazz&New) con concerti che spazieranno dal jazz traditional al new jazz.

Scarica il programma

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Scuola di Musica Gershwin
tel. 049/7806502 e 346/1849357
mail: staff@storiedijazz.com

Giuliano Perin & Neil Leonard Sextet

Giuliano Perin & Neil Leonard Sextet

Concerto di fine estate
"GIULIANO PERIN & NEIL LEONARD SEXTET"

Giuliano Perin, vibrafono
Neil Leonard, sassofoni
Maurizio Scomparin, tromba
Marcello Tonolo, pianoforte
Luciano Milanese, contrabbasso
Massimo Chiarella, batteria

Programma

BLUE VELVET L. Milanese
INTO THE VIBES G. Perin
SPRING COLOURS M. Tonolo
PAUL'S CAUSE T. Charles
SUMMERTIME G. Gershwin
I RICORDI DELLA SERA V. Savona, T. Giacobetti
SCRATCHING CATS G.Perin

Il progetto è nato dalla collaborazione, ormai consolidata da decine di concerti e dalla registrazione del cd Passion & Reason, del vibrafonista Giuliano Perin con il sassofonista Neil Leonard, insegnante alla prestigiosa Berklee School of Music di Boston. In questo nuovo Tour il gruppo si presenta ancora più compatto con nuove composizioni del leader G. Perin ,accanto a brani di N.Leonard, M.Tonolo e L. Milanese. Non mancheranno le rivisitazioni con nuovi arrangiamenti di classici del jazz e della musica leggera italiana, che da sempre contraddistinguono lo stile del vibrafonista padovano.

Scarica il pieghevole

Informazioni
Il ricavato della serata sarà  devoluto per la realizzazione di un polimabulatorio in Burkina Faso.

Gli inviti sono disponibili presso: Messaggerie Musicali GABBIA (via Dante, 8); Bucceri Antichità  (p.zza dei Signori, 5); Cointickestore (Via Altinate).

Lions Club Padova Elena Cornaro Piscopia
Info: Tel 049 8752626 - Cell. 340 4040816

Teatro de Linutile. Stagione teatrale 2009-2010

Teatro de Linutile. Stagione teatrale 2009-2010

Da sabato 10 ottobre prende il via la nuova Stagione teatrale 2009-2010 del Teatro de Linutile. Ricchissimo quest'anno il cartellone, con 2 spettacoli al mese, da ottobre 2009 a marzo 2010, per un totale di 9 spettacoli. I temi scelti spazieranno dalla cronaca contemporanea, al sociale fino al teatro dell'€™assurdo. Sul palco de Linutile si alterneranno compagnie professionali con produzioni quasi totalmente indipendenti provenienti da tutta Italia.
Ma non finisce qui: quest'anno Linutile dedica ai bambini uno spazio particolare, proponendo laboratori e spettacoli (progetto "Bambini a Teatro") ideati per educare i giovani spettatori all'€™abitudine del teatro, ma anche per ricordare loro che il teatro è un luogo nel quale si può ancora sognare! Cinque gli spettacoli in cartellone dedicati ai bambini (domenica repliche ore 15.30 e 17.30).
Infine, il 9 dicembre 2009 il Teatro de Linutile metterà  in scena presso l"€™Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano una propria produzione dal titolo "Cuore di mamma". La serata è a favore dell'€™ente padovano S.P.E.S. - Servizi allapersona educativi e Sociali - per sostenere le Comunità  delle mamme, spazi di accoglienza rivolti a donne sole con figli o gestanti che vivono gravi situazioni di disagio personale, familiare e/o sociale.

PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE

10 e 11 ottobre 2009
CERCIVENTO

di e con Riccardo Maranzana e Massimo Somaglino
dal testo "Prima che sia giorno" di Carlo Tolazzi

24 e 25 ottobre 2009
MOANA PORNO REVOLUTION

di e con Irene Serini
drammaturgia e regia di Marcela Serli

14 e 15 novembre 2009
LA GUERRA DI KLAMM

di Kai Hensel
con Antonio Zavatteri
regia Filippo Dini, adattamento Umberto Gandini
produzione Teatro stabile di Genova

28 e 29 novembre 2009
M12xM90

di e con Corrado La Grasta,
regia di Giulia Petruzzella
Teatro dei Cipis, Molfetta

9 e 10 gennaio 2010
MAMME A PROGETTO. ORA O MAIL PI͙ ...

di e con Emanuela Currao e Beatrice Schiros
spettacolo realizzato in collaborazione con
il Teatro della Caduta di Torino

23 e 24 gennaio 2010
MEGLIO NUDI MA CON LA SCIARPA

scritto da Roberta Balduzzi
con Andrea Bottesini e Enzo Paci

6 e 7 febbraio 2010
IL POLLO E LA SUA MAMMA

Fumetti a teatro per un omaggio a Copi, Maitena, Wolinski
A cura di Ferruccio Giromini e Carla Peirolero
Con Carla Peirolero e Mariella Speranza
Regia Amedeo Romeo, Scene e costumi Guido Fiorato

Spettacolo annullato

20 e 21 febbraio 2010
IL MIO TEMPO

Di e con Stefano Eros Macchi
Produzione Teatro de Linutile

6 e 7 marzo 2010
GRASSE MATINEE

Di René de Obaldia
Con Viviana Mattei e Fiammetta Bellone
Produzione TAM TAM TEATRO - Spettacolo Vincitore del Premio "€œLinutile del Teatro"€ 2009

PROGETTO BAMBINI A TEATRO

Domenica 8 novembre 2009
LA VOLPE E IL LUPO (Teatro d"€™attore e pupazzi)

Teatro Iride di Trento
Ideazione e realizzazione: Rosalia Capitanio
Narratrice e voci pupazzi: Rosalia Capitanio

Domenica 6 dicembre 2009
ERNESTO PAPERO MALEDESTRO (teatro di figura, cantastorie)

Di e con Italo Pecoretti
Terzostudio Produzioni

Domenica 13 dicembre 2009
HANSEL E GRETEL (Spettacolo per bambini)

Con Lucia Osellieri e Vasco Mirandola
Assocaizione Culturale "€œLa casa degli gnomi"€

Domenica 17 gennaio 2010
NICODEMO APPRENDISTA STREGONE

Pier Paolo di Giusto (Udine) (Teatro di burattini)

Domenica 28 febbraio 2010
STORIE IN UN ALBERO (Spettacolo per bambini)

Di e con Lucia Osellieri
Associazione Culturale "€œ La casa degli gnomi "€œ

LINUTILE PER IL SOCIALE

Mercoledì 9 dicembre 2009
Centro Culturale Altinate-San Gaetano
CUORE DI MAMMA

Scritto da Michela Salice
Con Marta Bettuolo
Regia Stefano Eros Macchi
Produzione Teatro de Linutile 2009

Costo biglietto: in corso di definizione

Orari degli spettacoli e biglietti
STAGIONE TEATRALE
Spettacoli del sabato: inizio ore 21.00
Spettacoli della domenica: inizio ore 18.30
Biglietto unico: 10 euro

PROGETTO BAMBINI A TEATRO
Orario primo spettacolo 15.30, secondo spettacolo 17.30
Biglietti: adulti 8 euro, bambini 6 euro

Per informazioni e prenotazioni:

Teatro de LiNUTILE
Via Agordat, 5 - 35138 Padova
Tel. 049/2022907
linutile@gmail.com
Sito web www.teatrodelinutile.com

Presidente Associazione Culturale Linutile: Marta Bettuolo cel. 339 7110175
Vice presidente: Stefano Eros Macchi cel. 338 7148837

Resp. Comunicazione e Fundraising: Marianna Martinoni cel.347 8329321
comunicazione@teatrodelinutile.com

Computer Art Festival 2009. "Tra Galileo e il Futurismo"

Computer Art Festival 2009. "Tra Galileo e il Futurismo"


Si apre l'1 ottobre il tradizionale appuntamento con le CyberArts: l'edizione 2009 del Computer Art Festival proporrà  5 giorni di appuntamenti per gli appassionati e non. Ognuna delle cinque serate del festival sarà  caratterizzata dalla presenza di molteplici eventi.
Nato nel lontano 1984 con la denominazione di Computer Music Festival quando l'uso dell'informatica nella produzione di musica e arte era riservato a pochi pionieri, in 25 anni di attività  la situazione si è completamente ribaltata, trasformando il computer in un diffusissimo e comunissimo strumento di lavoro, nell'arte come nella vita quotidiana.
La manifestazione è curata come di consueto dall'Associazione Interensemble con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura e sarà  realizzata, per il primo anno, nella stupenda cornice del Centro Culturale Altinate-San Gaetano. Tra Galileo e il Futurismo: questo l'ambizioso titolo di una kermesse che è diventata nel tempo un punto di riferimento in città  per i cultori del genere. Saranno due i temi conduttori: la figura di Galileo come padre di una ricerca scientifica da cui il mondo moderno non può prescindere; la proiezione dell'arte verso il futuro dei vari Marinetti, Balla, Russolo, etc. che hanno fortemente influenzato il procedere dell'arte nell'ultimo secolo.

Scarica il programma
Scarica il pieghevole

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Ingresso libero a tutte le serate

Ass. INTERENSEMBLE
www.interensemble.it
E-mail: info@interensemble.it
Via San Marco, 302 - 35129 PADOVA - ITALY
Tel. (+39) 049 8930608

Spettacolo "Le avventure di Pinocchio"

Spettacolo "Le avventure di Pinocchio"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

FONTEMAGGIORE TEATRO STABILE D'INNOVAZIONE di Perugia

presenta
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
...ovvero il solito ceppo d'albero fatato

di Marina Allegri

Con: Fausto Marchini, Nicol Martini e Giulia Zeetti
Musiche: Paolo Codognola e Renato Podestà 
Scenografie: Maurizio Bercini, Donatello Galloni e Silvia Spagnoli
Luci: Gigi Proietti, tecnico Lanfranco Di Mario
Regia: Maurizio Bercini

Spettacolo di esordio del 28° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".
Ancora uno sguardo su questo personaggio, un'altra lettura di un libro che abbiamo visto rappresentato molte volte ma che, come tutti i classici, non finisce mai di stupire.
Questa volta Pinocchio è ormai adulto e capita per caso nel Granteatro dei Burattini. Sembra uno spettatore casuale, pescato in platea per colpa dello squillo di un cellulare... ma sarà  proprio lui a ri-incontrare i personaggi più importanti della storia di Pinocchio, della "€œsua"€ storia. Si ritroverà  burattino tra i burattini, si ritroverà  ammonito dal Grillo parlante, ritroverà  la dolce Fatina e tutti i personaggi che ben conosciamo fino a ritrovarsi, insieme al suo babbino, nella pancia del pescecane. Le bellissime scene e le trovate divertenti che propone l"€™importante compagnia umbra appassioneranno gli spettatori, grandi e piccini, ai quali lo spettacolo è dedicato.

Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna si rinvia a: 28° Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli"

Orchestra di PD e del Veneto. 44° Stagione Concertistica 2009-2010

Orchestra di PD e del Veneto. 44° Stagione Concertistica 2009-2010

Nuova immagine comunicativa per la 44° Stagione concertistica dell'Orchestra di Padova e del Veneto, ma ampio spazio alla tradizione nell'assetto del suo cartellone. Le linee guida della stagione 2009-2010 sono le stesse che hanno qualificato l'attività  dell'Orchestra negli anni scorsi, con la riproposta della "formula" del direttore e solista, ma anche con l'apertura a una dimensione sinfonica, per esplorare repertori importanti e sempre più interessanti.
Avvio il 14 ottobre con "Così fan tutte di W.A. Mozart, e la direzione di Claudio Desderi e la partecipazione di una compagnia di giovani cantanti preparati dallo stesso Maestro nell'ambito dei Laboratori di Canto Lirico della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro.
L'Orchestra di PD e del Veneto si presenterà  al pubblico di padovani e non con una veste grafica completamente rinnovata: nuovo logo, nuovo sito internet. Ma la 44° Stagione concertistica sarà  tutta all'insegna della tradizione con la formula di 14 concerti (più l'appuntamento natalizio alla Basilica di Sant'Antonio fuori abbonamento), tutti programmati da ottobre 2009 a maggio 2010.
I programmi che saranno proposti si sottraggono alla logica della piacevolezza e della ripetitività  nel tentativo di conciliare i grandi repertori cari a ogni fascia di pubblico con elementi di novità  e di ricerca che interessano tanto i repertori quanto gli esecutori.
Da segnalare la prosecuzione del ciclo dedicato alle sinfonie e ai concerti di Johannes Brahms, con l'importante appuntamento con il pianista Rudolf Buchbinder (11 e 12 marzo 2010) e il direttore Johannes Wildner.
Rinnovata l'attenzione anche al repertorio barocco e classico, secondo le prospettive della prassi esecutiva autentica. Inoltre, va segnalata la presenza nel cartellone di alcuni nomi eccellenti del panorama concertistico internazionale (i pianisti Piotr Anderszewski e Olli Mustonen; il violinista Philippe Graffin; i violoncellisti Alexander Rudin e Enrico Bronzi).
Determinante per le partiture di Bach e Haendel per coro la presenza de "La Stagione Armonica" del Maestro Sergio Balestracci, partner vocale stabile dell'Orchestra, e reduce a livello internazionale dalla collaborazione con l'Orchestra Cherubini e il Maestro Riccardo Muti al Festival di Salisburgo e al Ravenna Festival.
Vi sarà  infine un lavoro specifico sul pubblico più giovane, tanto a livello universitario quanto nelle fasce scolari più giovani, con il ciclo "Impara l'arte", giunto alla IX edizione.

Scarica il programma

Ritorneranno anche quest'anno gli attesi appuntamenti con le PROVE GENERALI dell'Orchestra, molto amati sia dai giovani che da un pubblico più adulto poichè rappresentano un laboratorio a porte aperte che permette allo spettatore di entrare "dietro alle quinte", seguendo passo dopo passo il paziente lavoro di perfezionamento ed affinamento della tecnica e dell'espressione musicale.

Scarica il programma

Informazioni

Gli ABBONAMENTI alla Stagione 2009-2010 saranno in vendita all'€™Oratorio di San Rocco (via Santa Lucia) dal 21 al 23 settembre 2009 (per gli abbonati della precedente Stagione) dalle 10 alle 18; il 24 e 25 settembre dalle 10 alle 18 e il 26 settembre dalle 10 alle 13 (per tutti gli interessati).
La vendita degli abbonamenti proseguirà  presso gli uffici dell'€™Orchestra in via Marsilio da Padova, 19 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Via Marsilio da Padova, 19 - Padova
Tel. + 39 049 656848 - 656626
www.opvorchestra.it
info@opvorchestra.it

Alberto Castelli
t. +39 049 656848 int. 821
press@pvorchestra.org
skype opv.press

28° Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli"

28° Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli"

Il disegno del piccolo Elia Zantomio, 4 anni, guarda con occhi curiosi a un numero che ha davvero dell'incredibile: 28 anni di Rassegne di Teatro per Ragazzi, un tempo che sembra non essere mai trascorso, perchè il Festival conserva la freschezza e l'entusiasmo dei primi tempi. Ecco dunque al via l'edizione 2009 del Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi più "vecchio d'Italia": compagnie storiche del Teatro Ragazzi, compagnie poco conosciute, provenienti da tutta Italia, tutti uniti in un'unica certezza: far crescere i ragazzi con il gusto del bello, dell'intelligente, del colto. Insomma, dell'arte.

Atteso, ogni anno, da quasi 15000 spettatori la manifestazione si presenta, ancora una volta, ricca di novità  e di sorprese.Quest'anno sono state quasi 150 le Compagnie che hanno chiesto di partecipare e tra queste sono state selezionate le dieci della Rassegna che provengono da tutta Italia e arriveranno al Festival con la speranza di poter vincere il Premio Padova - Amici di Emanuele Luzzati e/o la Rosa d'oro, premi estremamente ambiti da tutte le Compagnie italiane che si occupano di Teatro per i bambini.
Gli spettacoli spazieranno dalle favole classiche (realizzate con originalità ), a nuove interpretazioni di storie di oggi, a rivisitazioni aiutate da musiche coinvolgenti. Ogni spettacolo verrà  replicato per tre volte: i sabati pomeriggio alle ore 16, e le domeniche alle ore 10,30 e alle ore 16,00.
Com'è consuetudine, al termine del Festival, sarà  assegnato il "Premio Padova" allo spettacolo vincitore. La compagnia vincitrice sarà  invitata a presentare la sua opera in diverse rassegne teatrali italiane ("Festival dei Festival" di Roma; "Festival Int.le del Teatro per i Ragazzi" di Porto Sant'Elpidio, etc.
Sarà  assegnato anche il "Premio Rosa d'oro", istituito da Giovanni Calendoli per onorare la memoria della moglie Rosetta e per inviare un messaggio positivo ai genitori che portano i figli a teatro. Il Premio è articolato in due momenti: il primo destinato agli spettatori ed il secondo alle compagnie teatrali. Lo spettacolo premiato è quello più votato dai bambini e vincerà  appunto un gioiello in oro di valore. Tra le schede votate ne verrà  estratta una che vincerà  una borsa di studio da consegnare alla madre del bambino estratto.
Collegato al Festival c'è anche il concorso "Tesserine d'oro-disegnare il Teatro" e "Tesserine d'oro-scrivere il Teatro".
Come per la scorsa edizione, la direzione artistica è stata affidata a Paolo Poli, con la supervisione di Micaela Grasso, Segretario Generale dell'Istituto organizzatore.

Domenica, 27 settembre, alle ore 10,30, al Piccolo Teatro Don Bosco di Padova, luogo in cui si svolgeranno tutti gli spettacoli, ci sarà  la cerimonia di apertura con la premiazione dei bambini vincitori.

PROGRAMMA

Scarica il programma

INFORMAZIONI

Biglietti d"€™ingresso
All'entrata verrà  raccolto un contributo per la copertura delle spese e per finanziamento delle attività  istituzionali di euro 5,00.
I possessori delle Tesserine d'oro e delle Tessere d'onore valide per due persone dovranno presentarsi alla Cassa per ritirare i biglietti omaggio.

Apertura Teatro: un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI

Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
Cell. 347 9452435
web: www.teatroragazzi.com

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205611"€“ 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Pagine