"Il Concilio dei Pianeti" di Tommaso Albinoni.

"Il Concilio dei Pianeti" di Tommaso Albinoni.

I Solisti Veneti diretti dal M° Claudio Scimone

Prima esecuzione moderna in forma scenica de "Il Concilio dei Pianeti" di Tommaso Albinoni.
I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, con la regia di Stefano Poda, fonderanno assieme musica e teatro, nella stupenda cornice del Palazzo della Ragione. Uno spettacolo che impegnerà  più di 50 artisti e un evento di grande significato anche sul piano della storia della ricerca scientifica, poichè si inserisce nella grande serie di manifestazioni dedicate all'anno dell'astronomia.

Il Concilio dei Pianeti
Tomaso ALBINONI (1671 - 1750 )

SOLISTI VENETI diretti dal M° Claudio Scimone
Regia: Stefano Poda

Con la partecipazione di: Chiara Taigi, Laura Brignoli e Josè Luis Sola

Danzatori della Scuola PADOVADANZA

Si tratta della prima rappresentazione scenica in tempi moderni della Serenata Teatrale "Il Concilio dei Pianeti"€ del grande compositore veneziano Tomaso Albinoni (scritta nel 1710). L"€™importanza dell'€™evento è data anche in grandissima parte dal fatto che le due rappresentazioni verranno effettuate in uno dei più straordinari monumenti padovani nel quale si riuniscono l"€™eccezionalità  architettonica e la ricchezza straordinaria di affreschi e altre decorazioni artistiche, opera di grandissimi pittori due - trecenteschi fra cui Giotto e in gran parte ricca di esoterici e concreti riferimenti astronomici.

INFORMAZIONI

Prevendite biglietti
Gabbia dischi, via Dante, 8 - Padova; telefono 049 8751166
Musica musica, galleria Altinate, 20/22 - Padova; telefono 049 8761545

I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova
Tel. (049) 666.128
Fax (049) 875.25.98
info@solistiveneti.it
direzione@solistiveneti.it
http://www.solistiveneti.it/

53° Stagione Concertistica 2009-2010 degli Amici della Musica

53° Stagione Concertistica 2009-2010 degli Amici della Musica

Sarà  il Quartetto Accardo e l'Estrio, con la partecipazione di Simonide Braconi (viola) ad aprire in grande stile la 53a Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Padova. Appuntamento il 5 ottobre 2009, ore 20.15, all'Auditorium Pollini con un concerto che conclude un breve ciclo dedicato alla musica da camera di F. Mendelssohn-Bartholdy, di cui nel 2009 si festeggia il bicentenario della nascita. Sarà  il primo di una serie di 20 appuntamenti in cartellone per una stagione che si conferma essere un punto di riferimento della vita musicale in città  e nella regione.
Perseguimento delle linee tradizionali; ricerca di nuovo repertorio e nuovi volti; curiosità  e passione: sono gli elementi fondamentali nell'elaborazione del calendario concertistico 2009-2010, calendario curato come consuetudine e cura particolare dall'infaticabile l M° Filippo Juvarra. Innovativa la proposta degli interpreti con molti giovani e molti nomi nuovi a Padova e in Italia. Nomi di artisti in ogni caso già  ampiamente affermati a livello internazionale.
Tra i contenuti della nuova stagione risaltano i vari percorsi sulla musica francese da Faurè e Debussy e Poulenc; sulla Vienna di Haydn e della seconda scuola di Vienna e un altro sulla musica del Novecento e contemporanea. Completa il programma un omaggio a E. Granados con la riproposta del concerto tenuto da Enrique Granados l'11 marzo 1911 al Palau de la Musica Catalana di Barcellona.
Nel programma 2009-2010 degli Amici della Musica seguiranno i concerti di "Domenica in Musica" (gennaio-marzo 2010) e della IX edizione di "Impara l'Arte".

Scarica il programma generale

INFORMAZIONI

ABBONAMENTI
Vendita abbonamenti da lunedì 21 Settembre 2009 (ore 10/13 - 14/16) presso la sede degli Amici della Musica di Padova in Via San Massimo n. 37 - Padova

telefoni:+39 049 8756763 -+39 049 8071370 fax:+39 049 8070068
e-mail: info@amicimusicapadova.org

Stagione completa (20 concerti): interi "‚€ 145,00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" "‚€ 115,00; Studenti università  e Conservatorio di Padova "‚€ 80,00
Stagione parziale (Ciclo A o B di 10 concerti): interi "‚€ 95,00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" "‚€ 65,00
Abbonamento a un concerto mensile a scelta libera, ad esclusione del concerto inaugurale (totale 7 concerti): "‚€ 90,00
Abbonamento "Il Pianoforte" (5 concerti: 13 ottobre, 28 ottobre, 9 gennaio, 29 gennaio, 1 aprile): "‚€ 75,00
Abbonamento "Integrale dei Quartetti di F.J. Haydn (6 concerti): "‚€ 40,00

La quota Associativa è fissata in "‚€ 30,00 e può essere versata solo unitamente alla sottoscrizione dell'abbonamento. Ai Soci sarà  riservato l'ingresso gratuito a cinque concerti a scelta di "Domenica in Musica", la prelazione e la riduzione per i concerti straordinari, l'uso della biblioteca presso la sede dell'Associazione e il diritto di partecipazione all'Assemblea Annuale dell'Associazione.

Particolari agevolazioni saranno riservate agli studenti universitari che seguiranno il progetto "IMPARA L'ARTE"
vedi: www.amicimusicapadova.org - www.pvorchestra.org


BIGLIETTI

Sono previste tre fasce di prezzi:

Interi: "‚€ 15,00; "‚€ 20,00; "‚€ 25,00
Ridotti: "‚€ 12,00; "‚€ 15,00; "‚€ 18,00
Studenti: "‚€ 8,00

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611"€“ 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

Padova Art&Comics 01

Padova Art&Comics 01


Evento culturale dedicato alle arti figurative e alle loro più contemporanee evoluzioni: illustrazione, fumetto, cinema d"€™animazione, grafica pubblicitaria, colorazione digitale, web design, scrittura creativa. L"€™inziativa nasce con l'obiettivo di creare un luogo dove giovani creativi da tutta Italia si possano incontrare per condividere le esperienze, confrontarsi fra di loro e con i maestri del mestiere.
L'iniziativa è organizzata dalla Scuola internazionale di Comics di Padova - Accademia delle arti figurative e digitali, con la collaborazione del Comune e della Provincia di Padova.
Intenso è il calendario delle tre giornate di manifestazione con numerosi appuntamenti, nuove proposte e tanto spazio per dare sfogo alla creatività .
Sono previsti:
- WORKSHOP creativi condotti da professionisti del settore
- DIMOSTRAZIONI di disegno dal vivo
- INCONTRI con gli autori
- PRESENTAZIONI e PROIEZIONI di immagini e filmati su mega-screen
- INTERAZIONE fra persone con gli stessi interessi
- CONFRONTO con i maestri del mestiere.

L"€™evento inoltre ospita una MOSTRA di illustrazioni e tavole a fumetti in originale intitolata "€œDisegnata_Mente"€.
Saranno presenti tutti gli artisti della Scuola Internazionale di Comics - sede di Padova per incontrare aspiranti disegnatori o semplici curiosi, dare consigli, raccontare del proprio mondo e fare disegni e dediche su richiesta. Per citare alcuni nomi, per la sezione dedicata al fumetto e all'€™illustrazione interverranno Stefano Tamiazzo (Delcour, Dupuis, Kodansha, Viz Communication), Antonio Menin (Star Comics, Free Books, Edizioni Orione), Francesco Frosi (La Scuola del Fumetto, Galaxy Press, Il Giornalino), Matteo Alemanno (Mondadori, Einaudi), Vittorio Bustaffa (Nuages, Il Ponte del Sale, Diabasis, Bruno Mondadori, Dipende), Kimberly McKean (Alma Edizioni, Coniglio Editore, Pesce Edizioni). Per le arti grafiche e digitali Matteo Ventura e Valentina Ambrosi, grafici pubblicitari con esperienza in ogni settore dall'€™abbigliamento al design; Simone Celi, multimedia designer esperto di Flash Animation; Massimo Malosso, esperto di colorazione digitale; Paola Luciani, animatrice professionista che ha realizzato cortometraggi come "€œLea e Gaspard", "La freccia azzurra"," Cuccioli".

Venerdì 11, dalle ore 19:00
SERATA INAUGURALE

Inaugurazione evento con cocktail d"€™apertura
Presentazione mostra: "€œDisegnata_mente"€
Proiezioni di filmati
Dimostrazioni non-stop di fumetto e illustrazione in diretta con visual presenter su grande schermo

Guarda il programma generale.

INFORMAZIONI

Ingresso gratuito.

La partecipazione ai workshop è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione a: info@padovartecomics.com in quanto i posti sono limitati.

Contatti:
Scuola Internazionale di Comics "€“ sede di Padova
Piazzetta G. Bettiol 15, 35137 Padova
T./F. 049.87.52.352
info@padovartecomics.com - www.padovartecomics.com

"Decalogo" di Federico Olivetti e Luciano Colavero

"Decalogo" di Federico Olivetti e Luciano Colavero


"€œDecalogo"€ è una domanda irrisolta sulla legge morale. I tre personaggi che danno voce al pensiero del regista polacco rappresentano tre differenti posizioni sulla legge morale: la posizione razionalista, la posizione esistenzialista, la posizione nichilista. (Federico Olivetti)
Dal 9 al 13 settembre al teatro le Maddalene, va in scena Decalogo per la regia di Federico Olivetti, spettacolo liberamente tratto dall'omonima opera cinematografica di K. Kieslowski, un corpo unico di 10 film che raccontano storie a partire dai dieci comandamenti. Ogni comandamento offre la traccia per raccontare, per rappresentare un caso: casi della vita di tutti i giorni, apparentemente banali, che agitano invece, sotto la superficie, problematiche complesse. Che rimangono a volte irrisolte.

L'opera, liberamente tratta dal "Decalogo" di Krzysztof Kieslowski sarà  filo conduttore dell'intera rassegna: ogni sera, prima della messa in scena dello spettacolo, avranno luogo tavole rotonde ed eventi volti ad un approfondimento che spazia della cinematografia alla psicanalisi, passando per la filosofia. Per una full immersion nel mondo del grande regista, sceneggiatore e documentarista polacco.
E' infatti proprio il regista polacco l'ispiratore dell'opera di Olivetti: "€œIl fine dell'interpretazione drammaturgica consiste nel comporre in un testo teatrale alcuni precipitati del Decalogo di Kieslowski"€ spiega il regista. Lo spettacolo è prodotto da "€œLa rabbia giovane"€ in collaborazione con "€œProgetto U.R.T."€, il Patrocinio dell'€™Università  degli Studi di Padova e la collaborazione dell'€™"€Assessorato alla Cultura"€ del Comune di Padova.

La Rabbia Giovane in collaborazione con Progetto U.R.T.
presentano

DECALOGO
Liberamente tratto dall'€™opera di K. Kieslowski
Regia e drammaturgia: Federico Olivetti
Con:Valentina Bartolo, Hurij Ferrini, Fausto Cabra

Pedagogia: Francesca Viscardi Leonetti e Luciano Colavero
Scene e Costumi: Emanuela Dall'Aglio
Collaborazione alla regia: Silvia Corsi
Disegno Luci: Alessandro Carletti
Disegno Suono e Direzione Tecnica: Vincenzo Sorbera
Coordinamento di Produzione: Luisita Capelli
Direzione Scena: Mirko De Luca
Tecnica luci: Claudine Castay

Il riadattamento per la scena di Federico Olivetti mantiene la struttura narrativa dell'€™opera del regista polacco.
Anja, una giovane attrice, decide di affrontare il segreto che Michal, suo padre, ha racchiuso in una busta sigillata dalla scritta "€œnon aprire prima della mia morte"€. Trasgredendo all'€™imposizione in nome della ricerca della verità , Anja libera dal silenzio il sentimento d"€™amore incestuoso che ha costretto padre e figlia ad un' esistenza lacerante di muta attesa. L'intervento di Jarek, il fidanzato di Anja, porta il rapporto ad un'imprevista risoluzione.
Il riferimento ai dieci comandamenti è il pretesto culturale che anima quest'opera certamente laica, ma ricca di una propria religiosità  interiore, di una tensione metafisica. Il fascino narrativo del Decalogo sta infatti nella concreta umanità  che l'autore riesce a conferire ai propri ambienti, ai propri personaggi.

Programma

INFORMAZIONI
Biglietti: intero "‚€ 15; ridotto (studenti) "‚€ 8

Prenotazioni
decalogo.teatro@gmail.com
Cell. 348/2939897 (ore 15-19)

Prevendita e vendita bigliettii
A partire dal 20/8: Società  Dante Alighieri, Prato della Valle 100 (orari: Lun/Ven ore 10/12-15/18) e in teatro nei giorni dello spettacolo.

Ufficio Stampa
Valentina Voi e Sara Busato
Cell. 348/9231574

Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2009-2010

Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2009-2010


La stagione di prosa 2009-2010 aprirà  con Franco Branciaroli e la "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht. A seguire il primo dei due nuovi allestimenti del Teatro Stabile del Veneto, provenienti dal Teatro Olimpico di Vicenza e che fanno capo all'€™autore più problematico, misterioso ed affascinante del repertorio antico: Euripide.
Le Baccanti, uno dei testi più affascinanti che siano stati mai scritti. Questa edizione mette insieme un valido regista veneto, Giuseppe Emiliani, con una della maggiori attrici italiane della generazione di mezzo, Laura Marinoni.
Andromaca, invece, costituisce una vera e propria preziosità , ovvero il recupero di un bellissimo testo che la tradizione interpretativa ha ingiustamente classificato tra quelli minori.
Le altre due produzioni del Teatro Stabile del Veneto riguardano il Novecento: Vestire gli ignudi di Luigi Pirandello e Tramonto di Renato Simoni, un capolavoro del teatro veneto, riproposto dal giovane brillante regista veneto Damiano Michieletto.
La stagione complessiva si caratterizza per un forte taglio novecentesco e/o contemporaneo, con Bertolt Brecht, Luigi Pirandello, George Bernard Shaw, un recente Shaffer e tre testi ancor più recenti, quelli di Camilleri, Lievi e dell'€™americano Povod. Naturalmente non mancano i classici con un leggero e gaio Cechov, e soprattutto un classico superteatrale come il Cyrano de Bergerac.
Se l"€™elenco degli spettacoli è particolarmente allettante ancor più lo è l"€™elenco degli artisti impegnati: artisti del calibro di Franco Branciaroli, Laura Marinoni, Mariangela Melato, Mascia Musy, Massimo Popolizio, Glauco Mauri e Roberto Sturno, Gaia Aprea e la Compagnia dello Stabile del Veneto, Alessandro Gassman, Zuzzurro e Gaspare, Lo Monaco, Eros Pagni e registi come Lavia, Sciaccaluga, Castri, Calenda, Bernardi, Bruni-De Capitani.

CALENDARIO SPETTACOLI

10 "€“ 15 novembre 2009
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Teatro de Gli Incamminati
VITA DI GALILEO di Bertolt Brecht
con Franco Branciaroli
regia Antonio Calenda
h. 20.45: 10-11-12-13-14 "€“ h. 16.00: 15

24 "€“ 29 novembre 2009
Vortice "€“ Teatro Fondamenta Nuove - Teatro Stabile del Veneto
in collaborazione con teatro Olimpico 62° Ciclo di Spettacoli Classici 2009
LE BACCANTI di Euripide traduzione Caterina Barone
Con Laura Marinoni, Virgilio Zernitz, Marcello Bartoli
Francesco Migliaccio, Dey De Majo, Susanna Castiglione
regia Giuseppe Emiliani
h. 20.45 24-25-26-27-28 "€“ h. 16.00: 26-29

dal 8 al 13 dicembre 2009
Teatro Stabile di Bolzano
LA PROFESSIONE DELLA SIGNORA WARREN di George Bernard Shaw
traduzione Angelo Della Giacoma
con Patrizia Milani, Carlo Simoni
regia Marco Bernardi
h. 20.45 8-9-10-11-12 - h. 16.00: 13

12 "€“ 17 gennaio 2010
Teatro di Roma
CYRANO DE BERGERAC di Edmond Rostand
Con Massimo Popolizio
Regia Daniele Abbado
h. 20.45 12-13-14-15-16 "€“ h. 16.00: 17

26 "€“ 31 gennaio 2010
LAST TANGO IN BERLIN
Con Ute Lemper, Vana Gierig, Tito Castro
h. 20.45 26-27-28-29-30 "€“ h. 16.00: 31

2 "€“ 7 febbraio 2010
Arena del Sole TeatroStabile di Bologna "€“ Teatro Stabile del Veneto
in collaborazione con Teatro Olimpico 62° Ciclo di Spettacoli Classici 2009
ANDROMACA di Euripide "€“ traduzione Monica Centanni
Con Mascia Musy, Antonio Zanoletti, Federica Di Martino, Stefano Scandaletti, Alessandro Lombardo
Regia Alessandro Maggi
h. 20.45 2-3-4-5-6 "€“ h. 16.00: 4-7

16 - 21 febbraio 2010
Teatri SpA "€“ Teatro Stabile del Veneto
La contrada Teatro Stabile di Trieste
TRAMONTO di Renato Simoni
Con Dorotea Aslanidis, Nicoletta Maragno, Giancarlo Previati, Massimo Somaglino
regia Damiano Michieletto
h. 20.45 16-17-18-19-20 "€“ h. 16.00: 18-21

2 "€“ 7 marzo 2010
Teatro Stabile di Catania
IL BIRRAIO DI PRESTON dal romanzo di Andrea Camilleri
Riduzione e adattamento teatrale di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale
con Pino Micol , Giulio Brogi, Mariella Lo Giudice
regia Dipasquale
h. 20.45: 2-3-4-5-6 - h. 16.00: 7

9 "€“ 14 marzo 2010
SiciliaTeatro Associazione
NON SI SA COME liberamente tratto da Luigi Pirandello "€“ di Nicola Fano
Con Sebastiano Lo Monaco
Regia Sebastiano Lo Monaco
h. 20.45: 9-10-11-12-13 "€“ h. 16.00: 14

23 "€“ 28 marzo 2010
Teatro Stabile dell'€™Umbria
LE NUVOLE di Aristofane
traduzione di Letizia Russo
con Marco Cacciola, Annibale Pavone, Maurizio Rippa, Massimiliano Speziani
regia Antonio Latella
h. 20.45: 23-24-25-26-27 "€“ h. 16.00: 28

6 "€“ 11 aprile 2010
Teatro Stabile d"€™Abruzzo - Società  per attori
ROMAN E IL SUO CUCCIOLO di Reinald Povod "€“ traduzione e adattamento di Edoardo Erba
con Alessandro Gassman, Manrico Gammarota, Sergio Meogrossi, Giovanni Anzaldo, Matteo Taranto, Natalia Lungu
regia Alessandro Gassman
h. 20.45: 6-7-8-9-10 "€“ h. 16.00: 11

13 "€“ 18 aprile 2010
Compagnia Mauri Sturno
L"€™INGANNO (Sleuth) di Anthony Shaffer "€“ traduzione e adattamento di Glauco Mauri
Con Glauco Mauri e Roberto Sturno
Regia di Glauco Mauri
h. 20.45 13-14-15-16-17 "€“ h. 16.00: 18

20 "€“ 25 aprile 2010
Teatro Stabile del Veneto "€“ Nuova Scena Arena del Sole TeatroStabile di Bologna
VESTIRE GLI IGNUDI di Luigi Pirandello
Con Gaia Aprea, Max Malatesta , Paolo Serra, Enzo Turrin
Regia Luca De Fusco
h. 20.45: 20-21-22-23-24 "€“ h. 16.00: 22-25

4 "€“ 9 maggio 2010
Cherestanì Produzioni - Zuzzurro e Gaspare
SCHERZI di Anton Cechov
con Andrea Brambilla, Nino Formicola, Eleonora D"€™Urso
regia Massimo Chiesa
h. 20.45: 4-5-6-7-8 "€“ h. 16.00: 6-9

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Scarica il prospetto informativo

Per informazioni e prenotazioni

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
orario biglietteria: lunedì dalle 15:00 alle 18:30, da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30, sabato dalle 10:00 alle 13:00
e-mail info@teatroverdipd.it
web: www.teatrostabiledelveneto.it




Metti una sera a... Teatro 2009

Metti una sera a... Teatro 2009

Al via la 28ª edizione della rassegna d'autunno "Metti una sera a teatro", curata come di consueto, dal Centro socio culturale "Spazio aperto", in collaborazione con il Piccolo teatro del Ponte e con il contributo del Consiglio di quartiere 2 Nord.
Otto serate per altrettrante compagnie già  conosciute dal pubblico affezionato alla rassegna: come La Piccionaia - I Carrara, Teatroimmagine e il Piccolo teatro del Garda, con qualche novità  per quanto riguarda il cabaret, come la presenza di Nicoletta Maragno del Piccolo teatro di Milano.
Aprirà  il cartellone la commedia brillante di Alan Ayckbourn Sinceramente Bugiardi, con la Compagnia Teatrale "Nautilus cantiere teatrale" di Vicenza. L'autore viene ritenuto ormai un classico del teatro brillante i cui lavori sono congegnati su perfetti meccanismi scenici che agganciano, in un crescendo irresistibile, l'attenzione del pubblico.

Programma

10 ottobre 2009
Nautilus cantiere teatrale (Vicenza)
SINCERAMENTE BUGIARDI - commedia brillante di Alan Ayckbourn

17 ottobre 200
Teatroimmagine (Venezia)
IL BARBIERE DI SIVIGLIA In guisa dei commedianti dell'arte

24 ottobre 2009
Nicoletta Maragno
M'AMA? (Femmine un giorno poi madri per sempre?)

31 ottobre 2009
Marco & Pippo
(h)ANNO (con)DOMINI ... pregando che i sia boni

7 novembre 2009
La piccionaia - I Carrara (Vicenza)
ANIMALI - dai racconti di Mauro Corona e Mario Rigoni Stern

14 novembre 2009
Associazione culturale Teatro dei curiosi (Vigonza)
DUE SCAPOLI E UNA BIONDA - commedia brillante di Neil Simon

21 novembre 2009
Piccolo teatro del Garda (Bardolino)
A QUALCUNO PIACE CALDO - Musical dal film di Wilder e Deamonds

28 novembre 2009
Paola Ruffo & Marco Cattani
CONSIGLI UTILI PER DONNE MA NON SOLO - cabaret

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Biglietti (in vendita il sabato dalle 16:00 alle 18:00 e dalle 20:00 in poi):
Ingresso: interi 7 euro; ridotti 5 euro
Ingresso libero per bambini fino a 11 anni e disabili.

Abbonamenti (in vendita il 10 ottobre dalle 15:00)
- interi 50 euro
- ridotti 35 euro

Bacchiglione Beat 2009

Bacchiglione Beat 2009


Tornano i mitici anni Sessanta con ben sette serate di musica beat e tanta nostalgia per le intramontabili sonorità  di quegli anni.
Dal 29 agosto al 12 settembre il Parco E. Venturini-S. Natale (ex Fistomba) di Ponte Ognissanti ospiterà  l'edizione 2009 del festival "Bacchiglione Beat", con le band della "Liverpool d'Italia". Già , perchè proprio Padova, nei primi anni '60 è stata una delle città  con la massima concentrazione di band ispirate agli avanguardistici suoni d'Oltremanica, stile Beatles o Rolling Stones, tanto che la città  si guadagnò il soprannome di "Liverpool d'Italia".
Nonostante il proliferare di gruppi beat (gli archivi ufficiali parlano di cifre attorno ai 150), solo due band padovane ebbero l'onore delle cronache: I DELFINI e I RAGAZZI DAI CAPELLI VERDI.
Saranno ben 25 i gruppi ad esibirsi, tutti concentrati in serate da vera full immersion. Deus ex machina dell'evento, uno dei "capelli verdi": Franco Serena che con il suo Club degli Artisti riproverà  anche quest'anno a fare riapprezzare ai giovani e meno giovani le note che hanno fatto innamorare intere generazioni.
Concluderanno la kermesse uno spettacolo di musica-cabaret con i Koma Wave (sabato 5 settembre) e la commedia "La bisbetica domata" con il Teatro del Corvo (sabato 12 settembre).

Programma

Sabato 29 agosto
ROBERTO SCARCIOFFOLO de I CONTRO & LE OMBRE
THE HOLLS
RICCARDO MISTO de IL POLYVITAMINIC
THE BIG BEAT

Domenica 30 agosto
I GROG
I PIU"€™
I CAIMANI
LELE ZAMBON de I ROYALS & LATO B
FRANCO SERENA de I RAGAZZI DAI CAPELLI VERDI & SRBAND

Lunedì 31 agosto
HARD LINE
IL NASTRO ROSA
BLUVINILE
THE WHITE BLUES
THE PUPPYS

Martedì 1 settembre
I NEMATELMINTI
PYTHAGORA
I PLEBEI
ADRIANO VETTORE de I KRISS & WILD GROUP
Dr.JECKILL & Mr.HIDE

Mercoledì 2 settembre
THE NEW OLDIES
SANTACATTERINA BROTHERS
EMOZIONI
I ROYALS
TRUTZ GROTH de KIM and CADILLACS & WGROUP

Sabato 5 settembre
KOMA WAVE musicabaret

Sabato 12 settembre
TEATRO DEL CORVO La bisbetica domata

INFORMAZIONI
Ingresso gratuito a tutte le serate

Verde, Parchi, Giardini e Arredo Urbano
049/8204474-049/8204493

Jimmy Weinstein Traveling School Band in concerto

Jimmy Weinstein Traveling School Band in concerto


JIMMY WEINSTEIN TRAVELING SCHOOL BAND
Concerto Jazz, Rock e Blues


Jimmy Weinstein "€“ Musicista,Compositore, nasce a Chicago, Il USA.
Polistrumentista (Batteria, piano, chitarra) inizia lo studio del pianoforte e del violoncello all'eta' di 7 anni. A 12 anni autodidatta con chitarra, basso e batteria. Nell''86 frequenta il Berklee College of Music di Boston, studiando con Alan Dawson e Joe Hunt e Max Roach. Leader dei propri gruppi in tour negli USA, Giappone ed Europa, nel 1994 pubblica il cd firmato Jimmy Weinstein Group, "€œNostalgia"€ con il saxtenorista Chris Cheek (Accurate Records) per il quale la rivista specializzata DownBeat definisce il nostro «infaticabile e fantasioso drummer»; segue "€œSound Emotion"€ per la GM Recordings, prodotto da Gunther Schuller. Prolifico compositore anche di colonne sonore per film e cortometraggi.
Il gruppo attuale di Weinstein e' il "workshop continuo" Jimmy Weinstein's Traveling School Band che consiste di studenti e/o musicisti/professori che si riunisce per lavorare insieme regolarmente localmente e in tour.
Molteplici le configurazioni musicali che Weinstein in cui e' attivo, tra cui il quartetto d"€™improvvisazione melodica "€œNAM"€, l"€™avant-post-punk band "€œDahlia and the Llamas"€, ed il trio sax-batteria-basso Renzi/Weinstein/Kamaguchi, il cui album "€œLines and Ballads"€ è stato votato dalla rivista spagnola "€œCuadernos de Jazz"€ quale miglior disco rivelazione del 2000. Altre collaborazioni discografiche con Satoko Fujii, Natsuki Tamura, Ben Monder, Ahmed Abdullah e Diaspora, Alex Harding"€™s Free Flow con Chris Dahlgren, Marco Tindiglia, e Frank Carlberg. Inoltre importanti incontri di valore didattico sono stati quelli con Jaco Pastorious, Paul Bley, David Liebman, Yusef Lateef, Peter Erskine, Bob Moses, Karl Berger, Bob Thomas and Nasyr Abdul Al-khab

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Biglietti
Posto unico "‚€ 10 (più dir. prev.).
Prevendite: a Padova: Ufficio Turismo in Galleria Pedrocchi, Gabbia Dischi in via Dante,
Coin Ticketstore in via Zabarella, Alea al Centro

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Arena Romana Estate 2009. Cinema, teatro, musica

Moni Ovadia, "Il registro dei peccati"

Moni Ovadia, "Il registro dei peccati"

Arena Romana Estate 2009. Cinema, teatro, musica

Moni è il diminutivo col quale amava chiamarlo la mamma, ma il suo nome per intero è Salomone Ovadia, come il nome arabo Suleiman Abdallah, che significa "portatore di pace e servo di Dio". Davvero un bell'impegno. Un impegno che Moni Ovadia mette in ogni lavoro che porta in giro per il mondo, per far conoscere a tutti una filosofia di vita antichissima, attraverso strumenti altrettanto antichi e nobili: oltre alla preghiera e lo studio, anche il canto, la danza, la narrazione e perché no, l'umorismo. Sul palco dell'Arena Romana, Moni Ovadia presenterà il suo "Registro dei Peccati", nuovo recital sul khassidismo che condurrà lo spettatore verso un mondo straordinario, estirpato però dal nostro paesaggio umano e spirituale.

IL REGISTRO DEI PECCATI
rapsodia lieve per racconti, melopee, narrazioni e storielle

recital-reading sul mondo khassidico ideato e interpretato da MONI OVADIA

a cura di Daniela Rossi
presentato da Promo Music

Ama definirsi "Un ebreo di origine bulgara, non ortodosso, di formazione marxista, vegetariano e soprattutto con un'identità nomade" (Fonte: "Un nomade teatrante", Moni Ovadia con Antonia Anania, www.caffeeuropa.it). Se gli si chiede il perché del suo essere "nomade" risponde che l'identità ebraica stessa è nomade. Infatti Dio avrebbe detto all'ebreo: "La terra è mia. Tu vi abiterai come soggiornante". In ebraico "soggiornante" e "straniero" sono la medesima parola, a voler ribadire che davanti a Dio tutti gli uomini sono "stranieri". Per questo esisterebbe un solo modo di vivere in pace su questa terra: da straniero fra gli stranieri.
Moni Ovadia ci prova da tempo a trasmettere una filosofia di vita antica come il mondo attraverso strumenti altrettanto antichi e nobili: oltre alla preghiera e lo studio, anche il canto, la danza, la narrazione e perché no, l'umorismo.
L'umorismo, appunto.
Dice Ovadia che il primo vero umorista fu Abramo; Abramo avrebbe riso di cuore alla notizia di diventare padre alla sua veneranda età. E fu così divertito che chiamò suo figlio "Isacco", che significa appunto "colui che ride".

Il ridere ebraico affonda le sue radici lontano, nelle origini della Sacra Scrittura, in quell'Annunciazione biblica tenuta generalmente in minor conto di quella cristiana e che pure svolge un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità ebraica. L'arcangelo annuncia ad Abramo ultracentenario che avrà un figlio da sua moglie Sara ultranovantenne e già sterile nei suoi anni fecondi. Abramo ride, e Sara, che ha udito da lontano, ride anche lei. L'arcangelo le fa notare la sua impertinenza. Sara nega di aver riso, ma l'arcangelo ribadisce: "No! Tu hai riso!". Ho sempre immaginato con malizioso piacere il riso dell'Eterno quando vede l'espressione di Sara e di Abramo di fronte a questa impossibile gravidanza. Comunque l'Eterno chiederà che questo figlio del miracolo abbia nome Hzkak (Isacco), che significa "colui che ride". Il figlio del grande "traghettatore" il quale darà discendenza alla stirpe di Israele ha il riso nel nome e, considerando che il nome salda l'anima al corpo dell'essere umano, non è difficile capire la centralità del ridere nel pensiero ebraico. L'umorismo degli ebrei che dalla Torah e dal Talmud, attraverso i maestri del Khassidismo, scende nel letz e nel badkhen, mitici giullari e buffoni del mondo ebraico creatori del witz, arriva fino a noi con i grandi comedians della Mitteleuropa e d'oltreoceano. Questo umorismo è un bagliore filosofico che illumina le insolubili contraddizioni dell'esistenza attraverso un vertiginoso meccanismo autodelatorio, è la critica della ragion paradossale che spiazza la violenza e sfibra il pregiudizio.
("Divertiti Roberto, da oggi sei ebreo honoris causa", di Moni Ovadia, Il Corriere della sera, 19/12/2007)

Moni Ovadia nasce a Plovdiv, in Bulgaria nel 1946, ma si trasferisce quasi subito con la famiglia a Milano. La sua è una famiglia di ascendenza ebraica sefardita, ma di fatto impiantata da molti anni in ambiente di cultura yiddish e mitteleuropea. Questa circostanza influenza profondamente tutta la sua opera di uomo e di artista, dedito costantemente al recupero e alla rielaborazione del patrimonio artistico, letterario, religioso e musicale degli ebrei dell'Europa orientale.
La grande svolta è lo spettacolo Oylem Goylem ("Il mondo è scemo", in lingua yiddish), con cui si impone all'attenzione del grande pubblico. Lo spettacolo fonde abilmente musica klezmer, che Ovadia canta con voce profonda e appassionata, a riflessioni condotte alla luce della cultura e del witz, il tradizionale umorismo ebraico, a più leggere storielle e barzellette.
Moni Ovadia, oggi è considerato uno dei più prestigiosi e popolari uomini di cultura ed artisti della scena italiana, il suo teatro musicale ispirato alla cultura yiddish, che ha contribuito a far conoscere e di cui ha dato una lettura contemporanea è unico nel suo genere.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Biglietti
Posti numerati: € 20 (più dir. prev.)
Posti non numerati: € 18 (più dir. prev.)

Prevendite: a Padova: Ufficio Turismo in Galleria Pedrocchi, Gabbia Dischi in via Dante,
Coin Ticketstore in via Zabarella, Alea al Centro; nel Veneto: Circuito Box Office (Tel. 041 2719090)

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Arena Romana Estate 2009. Cinema, teatro, musica

Roberto Citran e "Il malato immaginario a Venezia"

Roberto Citran e "Il malato immaginario a Venezia"

Arena Romana Estate 2009. Cinema, teatro, musica

Torna a Padova l'opera di Molière, riadattata e diretta dall'attore Roberto Citran.
In questa inedita versione in lingua veneta, il realismo, la psicologia dei personaggi e il grande senso comico, costanti nella commedia dell'autore de "L'Avare", hanno trovato una collocazione naturale in quel mondo dove lo stesso Citran è cresciuto.

La Compagnia Sperimentale Errante presenta:

IL MALATO IMMAGINARIO A VENEZIA di Molière
adattamento di Roberto Citran

Commedia in 2 atti

Ruoli ed interpreti

Argan - BRIGUGLIO EMILIO
Antonia - SCARPA RAFFAELLA
Belina - COSSUTTA LAURA
Angelica - GUAITA ELENA
Cleante - FALASCO TIZIANO
Beraldo - MARCO LA FERLA
Professor Cagherai - D'ADDIO CARLO
Tommaso Cagherai - FRASSON FRANCESCO
Lisetta - GUAITA STEFANIA
Notaio - LA FERLA MARCO
Dottor Fecis - STECHELE LUCIANO

Regia di : ROBERTO CITRAN
Costumi e scenografia: ANTONIO PANZUTO

"Il malato immaginario a Venezia" narra le disavventure di Argan, un ipocondriaco signore di Venezia, padre della giovane Angelica, marito di Belina, donna opportunista e fedifraga. Argan promette la figlia in moglie ad un giovane dottorino di fresca laurea, in modo da potersi garantire un sereno futuro di consulti e ricette. L'ostilità della figlia, segretamente innamorata di Cleante, e la calcolata ingerenza della moglie, algida esecutrice di un piano truffaldino, finiscono per spingere il povero Argan in una fitta trama di inganni e burle giocati - per lo più - sulla sua stessa burbera ed inguaribile ingenuità. Su questa base scattano i meccanismi classici della commedia: una moglie avida, una figlia il cui amore è contrastato salvo poi trionfare al momento buono in un immancabile lieto fine, un gruppo di untuosi ed infidi dottori che si nascondono dietro grandi paroloni in "latinorum", un fratello savio e una cameriera fedele e astuta (Tonina) come vuole la tradizione.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Biglietti
Posto unico € 10 (più dir. prev.).
Prevendite a Padova: Ufficio Turismo in Galleria Pedrocchi, Gabbia Dischi in via Dante,
Coin Ticketstore in via Zabarella, Alea al Centro

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Arena Romana Estate 2009. Cinema, teatro, musica

Pagine