Recital pianistico di Reika Dobashi

Recital pianistico di Reika Dobashi

Quarto appuntamento 2007 con la "XIV Stagione Concertistica Int.le AGIMUS".

"IL PIANISMO SINFONICO"

Recital pianistico di:

REIKA DOBASHI (Giappone)
1° Premio sezione pianoforte solista
4° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "Premio Città  di padova" 2006

Programma

J.S. BACH - Suite francese n. 5 BWV 816
M. RAVEL - da "Miroirs": Une barque sur l'ocean; Alborada del gracioso
F. LISZT -Sonata

INFORMAZIONI

Biglietti: prezzo unico 4 "‚€

Vendita: a partire dalle ore 15,30 il giorno del concerto

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Telefax 049 8935606
E-mail: agimuspadova@libero.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO - SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI
Vicolo Pedrocchi n. 11 - Padova
Tel. 049 8205611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

L'impaziente Orlando

L'impaziente Orlando

Ultimi appuntamenti nella programmazione di TEATRO RAGAZZI E GIOVANI 2006-2007.

Marco Artusi e la Compagnia La Piccionaia I Carrara presentano:


L'IMPAZIENTE ORLANDO
Drammaturgia Federico Bertozzi
Regia Marco Artusi
Con Marco Artusi, Sara Paolini
Tecnico Luciano Lora, Graziano Pretto

Diventar pazzi per amore, perdere l'appetito ed il sonno, non riconoscere più i propri compagni ed amici. Il tempo scorre a velocità  impreviste, lentissimo e velocissimo, l'ipersensibilità  si alterna all'impossibilità  ad agire e reagire.
Oggetti, suoni, sensazioni acquistano colori che non avremmo mai immaginato, musiche e luoghi si caricano di significati che non li abbandoneranno più per tutta la vita. Ludovico Ariosto costruisce il suo grande poema epico intorno a questa "furia d'amore". Questo è per noi il cuore di un lavoro teatrale ruvido ed incalzante, in cui la trama poetica lascia intravedere agli spettatori la loro stessa immagine riflessa.
Uno spettacolo per parlare di amore e di follia ad un pubblico di adolescenti, per confrontarsi con loro su di un sentimento che ha effetti dirompenti, a volte distruttivi, nella vita delle persone.
Uno spettacolo che prosegue nella poetica di Artusi/Bertozzi, dopo " Un aquilone Viola" (da "Il Barone Rampante" di Calvino) e "La Seconda Sorella".
Come farà  Orlando a ritrovare il senno perduto? Come faremo a ad affrontare la vita di tutti i giorni dopo il tumulto dell'innamoramento?


Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Teatro Ragazzi e Giovani 2006-2007

Teatro ragazzi e giovani. Progetto adolescenti

Teatro ragazzi e giovani. Progetto adolescenti

Teatro Maddalene
16/4 e 18/4/2007 ore 14.30


Ultimi appuntamenti del progetto artistico per adolescenti "CATTIVE COMPAGNIE", inserito nella programmazione di TEATRO RAGAZZI E GIOVANI 2006-2007.


Sara Simenoni e la Compagnia Senza Piombo presentano:
PIANI (IN)VISIBILI

Idea Originale: Sara Simeoni
Progetto Coreografico: Sara Simeoni, Domenico Santonicola
Coreografia e interpretazione: Sara Simeoni, Domenico Santonicola
Concetto luci: Gregory Galand
Concetto musicale: Sara Simeoni, Antony Loveitt
Costumi: Sara Simeoni
Musiche: Cantelon, Kennedy, Akira, Clog
͈ un libro dipinto nell'aria. Nella regione dell'invisibile, le emozioni creano tempeste, terremoti, inondazioni, albe radiose. A volte siamo un tramonto languido, un cielo terso e maestoso, una nebbia malinconica. A volte dentro di noi cala la notte. I ricordi si depositano, sedimentano e si stratificano. Un movimento che è trasformazione vibrazione continua.

Lo spettacolo sarà  accompagnato dalla proposta di un laboratorio per le scuole:

Teatro Maddalene
17/4 e 19/4/2007

MERCE NON CALIBRATA MESSA ALLA RINFUSA
Laboratorio per le scuole

a cura di: Sara Simenoni e Domenico Santonicola

Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Teatro Ragazzi e Giovani 2006-2007

Christianne Stotijn e Joseph Breinl in concerto

Christianne Stotijn e Joseph Breinl in concerto

Concerto inserito nella Stagione concertistica 2006-2007 degli Amici della Musica di Padova.


(foto di Marco Borggreve)

CHRISTIANNE STOTIJN, mezzosoprano

JOSEPH BREINL, pianoforte

Programma

Gustav Mahler - Cinque Lieder da "Des Knaben Wunderhorn"
Franz Schubert - Cinque Lieder (D 774,776,771,677,328)
Richard Strauss - Cinque Lieder (op. 48 n. 2, op. 49 n. 1, op. 27 n. 4, op. 27 n. 2, op. 39 n. 4)
Charles Ives - Cinque Songs

INFORMAZIONI e BIGLIETTI

AMICI DELLA MUSICA DI PADOVA
Tel. 049 8756763 - Fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

Per tutte le altre informazioni sulla Stagione concertistica, si rinvia a: 62° Stagione Concertistica Amici della Musica.

La Traviata di G. Verdi

La Traviata di G. Verdi

14 Aprile 2007

 


Esordio della 7a Stagione dell'Ass. Coro Mascagni di Padova.

LA TRAVIATA di G. Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave

Violetta Valery (Natalia Roman)
Flora Bervoix (Giulia Loccioni)
Annina (Akiko Kimura)
Alfredo Germont (Vittorio Zambon)
Giorgio Germont (Oscar Garrido Bassocco)
Gastone (Giuseppe Noventa)
Barone Dulphol (Alberto Zanetti)
Marchese d'Obigny (Hee-sung Lim)
Dottor Grenvil (Alberto Zanetti)
Un domestico (Federico Fassina)

Coro Lirico "Pietro Mascagni"
Direttore e concertatore: Luca Paccagnella

Pianoforte: Franco Massaro
Scenografia: Carlo Meneghini
Costumi: Maria Nappi


Per tutte le altre informazioni sul programma, si rinvia a 7a Stagione Lirica dell'Ass. Mascagni.

Progetto "Il palcoscenico in classe"

Progetto "Il palcoscenico in classe"

Terza edizione di questo importante progetto per "Una cultura della danza". La proposta, curata da Antonella Schiavon, si colloca all'interno della Rassegna "Prospettiva Danza Teatro 2007: il gesto, la parola, la visione", ed è rivolta alle scuole primarie e secondarie, coinvolgendo non solo gli studenti, ma anche i docenti, i genitori e tutti coloro che desiderano sperimentare e conoscere la Danza come esperienza di formazione, crescita e comunicazione di un nuovo linguaggio espressivo. La danza come esperienza artistica, ma anche modo per comunicare stati d'animo, emozioni e sensazioni, momento di relazione e condivisione.

Il progetto si articola in 3 momenti:

Ore 10:00
DANZARE TRA LE RIGHE
Laboratorio per le scuole primarie


Il tema che guiderà  i laboratori sarà : "Il testo", inteso come parola, verso, musicalità  di un componimento. Gli alunni useranno come stimolo una "poesia", una "canzone", una "filastrocca", un testo integrale e da lì sperimenteranno, attraverso il movimento, le sensazioni, le emozioni e gli stati d'animo che le parole e il peso delle parole possono suscitare. Elaboreranno sequenze danzate che verranno presentate in palcoscenico la mattina del 21 aprile 2007.
Il laboratorio sarà  condotto da Antonella Schiavon, attualmente responsabile del progetto "Musica e Movimento" di danza educativa proposto in vari istituti scolastici.

Ingresso gratuito

Ore 14:00
LA TRASVERSALITA' DIDATTICA DELLA DANZA EDUCATIVA
Seminario per docenti scuole primarie e secondarie tenuto da Franca Zagatti


Il seminario focalizzerà  l'attenzione sulle implicazioni metodologiche e didattiche connesse alle attività  laboratoriali di danza nella scuola. Per favorire una miglior ricaduta operativa sulle attività  di classe si proporrà  una possibile pista di ricerca pratica sul tema dell'interazione fra movimento e parola: come possiamo interpretare le parole attraverso il corpo e, viceversa, quali parole ci vengono suggerite dall'esperienza corporea.
Il seminario è tenuto da Franca Zagatti, che dirige a Bologna il "Centro di educazione alla danza Mousikè", sede del Corso nazionale per danzaeducatore.

Il seminario della durata di 4 ore è gratuito.
Per le iscrizioni e le informazioni rivolgersi ad Antonella Schiavon (tel. 339 6032674)
Termine massimo: 16 aprile.

Ore 21:00
ZONE D'OMBRA
Spettacolo di Danza della compagnia Venezia Balletto


Si rinvia al commento relativo allo spettacolo.

INFORMAZIONI
Per tutte le informazioni si rinvia a: Prospettiva Danza Teatro 2007. Il gesto, la parola, la visione.

Zone d'ombra

Zone d'ombra

La Zona rappresenta il corpo, il palcoscenico, lo spazio che vediamo, mentre l"€™Ombra la mente, l"€™anima, una presenza alla quale non siamo in grado di dare una spiegazione, ciò che non vediamo ma che percepiamo. Zona d"€™Ombra vuole essere metafora di un percorso introspettivo, teso ad una rinnovata consapevolezza di sè, al fondamento della propria prospettiva esistenziale. Zona d'ombra è quella parte più nascosta che talvolta persino noi non sappiamo di avere.La Compagnia Venezia Balletto
presenta

ZONE D'OMBRA
Spettacolo ideato e coreografato da Sabrina Massignani.

Musiche: Andrea Giannone, Shigeru Umebayashi, Jhoannes Brahms, Michael Andrews
Interpreti: Peter Casagrande, Valentina Cengarle, Marco Contino, Tommaso Crepax, Laura De Nicolao, SImonetta Donzelli, Mauro Gasparini, Irene Vincoletto
Con la partecipazione di: Sabrina Massignani
Assistente: Irene Vincoletto
Luci: Maria Dicati
Costumi: Lorenza Savoini
Fotografia e grafica: Paola Laudicina

Per questo tema Sabrina Massignani propone più quadri, più dimensioni in cui tutto è finalizzato ad una creazione in continuo cambiamento di intensità  e di stile.
In "Zone d'ombra" Sabrina Massignani sviluppa il suo lavoro di ricerca coreografico, esaltando la contaminazione di più stili di danza: la tecnica classica così evidente, si trasforma continuamente in uno stile contemporaneo che le permette di amplificare la sua idea di movimento.
"Il movimento è ricerca e la danza è movimento, la danza racconta come siamo, il nostro corpo parla. Il nuovo spettacolo si propone come un lavoro di fusione tra fisicità , il puro mvoimento e una ricerca introspettiva fatta di sensazioni che il ballerino deve trovare dentro di sè e trasmettere al pubblico" (Sabrina Massignani).


INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Platea (intero "‚€ 24; ridotto "‚€ 22)
Palchi I e II ordine (intero "‚€ 22; ridotto "‚€ 20)
Galleria (intero "‚€ 14; ridotto "‚€ 6)

Per tutte le informazioni si rinvia a: Prospettiva Danza Teatro 2007. Il gesto, la parola, la visione.

Concerto del Quartetto Fonè

Concerto del Quartetto Fonè

Secondo appuntamento della Rassegna ROMANTICISMO IN MUSICA: L'OTTOCENTO RUSSO. Ospite di Padova sarà  il Quartetto Fonè, musicisti formatisi alla scuola di Franco Rossi. Vincitrice di numerosi concorsi, la formazione ha tenuto concerti per le maggiori istituzioni concertistiche italiane ed ha tenuto concerti in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone.

QUARTETTO FONE'
Paolo Chiavacci e Marco Facchini (violino)
Riichi Uemura (viola)
Ilaria Maurri (violoncello)

Programma
D. Schostacovich - Quartetto n. 4 in re maggiore op. 83 (1849)
P.I. Tchaikovsky - Quartetto n. 2 in fa maggiore op. 22 (1874)

Il Repertorio del Quartetto Fonè concentra particolarmente l'attenzione sulle composizioni per quartetto di beethoven e Bartok, eseguita in cicli integrali presso diverse società  italiane; inoltre si è dedicato parallelamente alla diffusione della musica contemporanea con prime esecuzioni di Pennisi, Guarnieri, Cappelli, Grossi.

Per tutte le altre informazioni sul programma, si rinvia a "Romanticismo in musica: l'ottocento russo"

Concerto della pianista russa Yekaterina Mourina

Concerto della pianista russa Yekaterina Mourina

Concerto di apertura della Rassegna ROMANTICISMO IN MUSICA: L'OTTOCENTO RUSSO. Ospite di Padova sarà  la pianista russa Yekaterina MOURINA, Preside e docente capo di pianoforte al Conservatorio di San Pietroburgo, il piu' antico della Russia.
La pianista vanta un repertorio vastissimo che include i piu' importanti brani per pianoforte scritti dai piu' prestigiosi compositori.

Programma
P.I. Tchaikovsky - Schiaccianoci (suite)
P.I. Tchaikovsky - Dumka-scena rustica russa op. 59
P.I. Tchaikovsky - Meditaion da Dix-Huit Morceaux op. 72
D. Schostakovich - Danza delle bambole

L'apporto di Tchaikovsky alla storia del pianoforte ottocentesco si contraddistingue per una singolare e rilevante capacità  di coniugare tra loro diverse inclinazioni compositive, le stesse che poi nei diversi ambiti di produzione formano la cifra stilistica complessiva del musicista russo: lirismo di matrice romantica; attenzione esplicita per la materia musicale popolare; pittoricismo sonoro; indole teatrale travasata nel contesto della musica strumentale; felicissima tensione a rappresentare speciali contesti emotivi ed atmosferici.
A questo itinerario tutto dentro la prospettiva tardo ottocentesca della musica russa (nel suo versante del cosidetto "cosmopolismo"), si affianca una composizione di Dimitri Schostakovic, una delle massime figure del '900 musicale russo-sovietico.

Per tutte le altre informazioni sul programma, si rinvia a "Romanticismo in musica: l'ottocento russo"

Finestra sul novecento: il sax e la sua evoluzione

Finestra sul novecento: il sax e la sua evoluzione


Secondo appuntamento della XII edizione della Rassegna "Complessi Musica da Camera CITTA' DI PADOVA". I colori della musica".
Tema del concerto sarà  ancora la musica dei grandi autori del Novecento raccontata dal sax di Sebastiano Andreose accompagnato al pianoforte da Cristiano Zanellato, un duo di stampo classico che ha approfondito in questi anni un percorso storico musicale incentrato sulle origini del sassofono e la sua evoluzione fino ai giorni nostri.
Il programma del concerto è focalizzato inizialmente sullo straordinario apporto dato al repertorio di questo strumento dalla Francia: una nazione che ai profumi stranieri dell'€™arte ha sempre guardato con occhio ammiccante. Se grandi maestri, come Debussy, hanno arricchito la nascente letteratura del sassofono di brani di ampie dimensioni, come la sognante Rapsodia, altrettanto significative, per caratteristiche tecniche e timbriche, appaiono le più brevi composizioni di A.Jolivet, R.Clerisse e J.Francaix. Al di fuori dei confini francesi, il ceco Erwin Schuloff, nel tradizionale impianto di una sonata classica, ha saputo innestare caratteristiche melodiche, ritmiche e armoniche provenienti da culture musicali extraeuropee (la sua Hot-Sonate è del 1930). Concluderà  il programma la nota Suite Ellenica del greco Iturralde, che concede spazio anche all'€™improvvisazione del solista, in un contesto dal sapore folcloristico e fortemente coinvolgente.

Concerto del DUO SAX E PIANOFORTE

Sebastiano Andreose (sassofoni)
Cristiano Zanellato (piano)

Programma

PRIMA PARTE

André Jolivet - Fantasie-Impromptu (Sax alto e pianoforte)
Claude Debussy - Rapsodie (Sax alto e pianoforte)
Jean Francaix - Cinq danses exotiques: Pambiche; Baiao; Mambo; Samba lenta; Merengue (Sax alto e pianoforte)

SECONDA PARTE

Robert Clérisse - Sérénade Variée (Sax tenore e pianoforte)
Erwin Schulhoff - Hot-Sonate: I. semiminima = 66; II. minima = 112; III. semiminima = 80; IV. minima = 132
(Sax alto e pianoforte)
Pedro Iturralde - Kalamatianos: Funky; Valse; Kritis; Kalamatianos (Sax soprano e pianoforte)

Sebastiano Andreose, saxofono
Si è diplomato in clarinetto al Conservatorio "€œC. Pollini"€ di Padova e in saxofono al Conservatorio "€œF. Venezze"€ di Rovigo. Ha seguito corsi di perfezionamento in clarinetto con il M° F.Meloni, in saxofono classico con il M° M.Marzi e M° M.Bontempi e in saxofono Jazz con i Maestri Pietro Tonolo, Ettore Martin e Robert Bonisolo. Ha conseguito nell'€™anno 2006 il Diploma di secondo livello in "€œ Discipline musicali- indirizzo interpretativo di sax- al Conservatorio di Adria con il M° Mario Giovannelli.
Si è esibito in diversi concerti come solista e distinto in concorsi in qualità  di clarinettista: 2° Premio al Concorso Internazionale "€œMarco Fiorindo"€ di Nichelino (To); 1° Premio al Concorso "€œG.Mensi"€ di Breno (Bs); Terzo Premio al Concorso nazionale "€œMese Musicale Genovese"€ di Genova.
Ha collaborato in qualità  di saxofonista e clarinettista con varie formazioni quali: l"€™Orchestra da Camera Salieri, il Collegium Symphony Orchestra, il Coro Ergo Cantemus, l"€™Orchestra del Teatro di Rovigo, l"€™Orchestra di Venezia, l"€™Orchestra sinfonica Patavina, il gruppo musica etnica "€œKaleidos"€ , il quartetto di saxofoni "€œSax Es"€. Suona ora stabilmente in duo saxofono / pianoforte con il pianista Zanellato Cristiano, con il quartetto di clarinetti e saxofoni "€œEolo"€, è primo sax nella Civica Orchestra di fiati di Padova. Ha partecipato in qualità  di saxofonista all'€™esecuzione dell'€™opera di Salvatore Sciarrino, Studi per l"€™intonazione del mare al Festival delle Nazioni di Città  di Castello.
Ha al suo attivo numerosi concerti svolti in Italia e all'€™estero, Europa e Giappone, ha collaborato in diverse formazioni alla realizzazione d"€™ importanti CD : Studi per l"€™intonazione del Mare. orchestra di S. Sciarrino; "€œSuoni d"€™Europa"€ Kaleidos ; "€œConcerto"€ Civica Orchestra di Fiati di Padova; "€œFilm Music Memory"€ Orchestra di Venezia.

Cristiano Zanellato, pianoforte
Nato a Padova nel 1970, ha condotto gli studi musicali nel Conservatorio della sua città , dove ha ottenuto il Diploma nel 1990 con il massimo dei voti e la lode. Da allora ha seguito Masterclasses e Corsi di Perfezionamento con vari illustri pianisti; ma è nel 1994 che conosce, presso L"€™Ecole Internazionale de Piano, il M° Fausto Zadra, incontro che si rivela fondamentale per la propria formazione artistica e personale. Da allora ha seguito con assiduità  i corsi del grande pianista e didatta italo-argentino (scomparso nel 2001), sia presso la prestigiosa Accademia svizzera (dove consegue il Diploma Superiore di Perfezionamento), sia nell'€™ambito di seminari straordinari: Festival Internazionale del Mediterraneo (Cullera, Spagna), Corsi Internazionali nella Certosa di S.Lorenzo (Padula, Salerno), Autunno Musicale Palazzolese (Palazzolo sull"€™Oglio, Brescia). Proprio in quest"€™ultima rassegna è stato scelto per eseguireil Concerto K271 di Mozart, con l"€™Orchestra Filarmonica di Como.
Varie le affermazioni in alcuni importanti concorsi pianistici: 2° Premio al "€œCittà  di Alberga"€ 1995, 1° Premio al Concorso "€œSchubert"€ 1999 di Tagliolo Monferrato, finalista al prestigioso Concorso Internazionale "€œPremio Mozart"€ 1999 di Losanna, Vincitore Assoluto, nell'€™anno 2000, del concorso "€œL.Muzii Altruda"€ di Vasto, che non vedeva assegnato il 1° premio da ben tre edizioni. Finalista nell'€™edizione 2002 del Concorso Internazionale di Sulmona; Terzo Premio nell'€™edizione 2003 del Concorso Internazionale "€œF.Rossomandi"€ di Foggia; Vincitore Assoluto, nello stesso anno, del 2° Concorso Nazionale di Guardiagréle"€- Chieti





INFORMAZIONI

Tutti i concerti sono ad ingresso libero. L'accesso alla sala è consentito 20 minuti prima dell'inizio del concerto.

Ass. I MUSICI PATAVINI
C.so V. Emanuele, 116 "€“ 35123 Padova
Tel. 049 8803290
mail: imusicipatavini@libero.it

Pagine