Le mele di Adamo

Le mele di Adamo


Proiezione del film, opera prima

LE MELE DI ADAMO di Anders Thomas Jensen

Titolo originale: Adam's apples
Regia: Anders Thomas Jensen
Sceneggiatura: Anders Thomas Jensen
Fotografia: Sebastian Blenkov
Musiche: Jeppe Kaas
Montaggio: Anders Villadsen
Cast: Khalid (Ali Kazim); Ivan (Mads Mikkelsen); Gunnar (Nicolas Bro); Dr. Kolberg (Ole Thestrup); Adam (Ulrich Thomsen)
Anno: 2005
Nazione: Danimarca
Distribuzione: Teodora
Durata: 94'
Data uscita in Italia: 28 aprile 2006
Genere: commedia nera

Adam è un convinto neonazista. Appena uscito di prigione viene assegnato per tre mesi a una comunità  di recupero guidata da Ivan, un pastore protestante, un uomo profondamente buono, incapace di vedere il male. L'ambiente bucolico della chiesa non sembra intaccare, in alcun modo l'animo arido di Adam che anzi si diverte a provocare il sacerdote. Nella comunità  vivono altri due ex galeotti che hanno scelto di prolungare il soggiorno: un cleptomane alcolizzato, ex giocatore di tennis e un rapinatore afgano che ruba solo ai distributori Tamoil.
Come compito da svolgere durante il suo soggiorno Adam dovrà  confezionare una torta fatta con le mele del più bel albero del giardino della chiesa.
Ma la natura, o una forza superiore, si accanisce contro l'albero, distruggendone i frutti. Per Ivan è il diavolo che cerca di metterli alla prova, per Adam il diavolo non esiste, forse è proprio Dio a prendersi gioco di loro.

Film noir, metafora della vita dura, spesso beffarda, ma sempre vibrante di energia e sensibilità . Lo humor nerissimo utilizzato da Anders Thomas Jensen, già  sceneggiatore del bellissimo "Non desiderare la donna d'altri", riesce a rendere lieve malattia, nazismo, incesto, riabilitazione, crimine e sindrome Down.

- PREMIO MIGLIOR FILM AL COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL 2005.

Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Il Codice Da Vinci

Il Codice Da Vinci

Proiezione del film
IL CODICE DA VINCI di Ron Howard

Dal best-seller di Dan Brown.

Titolo originale: The da Vinci Code
Regia: Ron Howard
Sceneggiatura: Akiva Goldsman
Fotografia: Salvatore Totino
Musiche: Hans Zimmer
Montaggio: Daniel P. Hanley ,Mike Hill
Cast: Sophie Neveu (Audrey Tautou); Sir Leigh Teabing (Ian McKellen); Silas (Paul Bettany); Robert Langdon (Tom Hanks); Luogotenente Collet (Etienne Chicot); Bezu Fache (Jean Reno); Arcivescovo Aringarosa (Alfred Molina).
Anno: 2006
Nazione: Stati Uniti d'America
Distribuzione: Sony
Durata: 148'
Data uscita in Italia: 19 maggio 2006
Genere: thriller

E' il film più atteso e più controverso dell'anno. Il bestseller di tutti i tempi e l'evento mediatico per eccellenza.
Il professor Robert Langdon, famoso esperto di simbologia, viene chiamato in piena notte al museo del Louvre, dove uno dei curatori è stato assassinato lasciando dietro di sé una misteriosa scia di simboli e indizi. Con l'aiuto della crittologa Sophie Neveu, Langdon, rischiando a sua volta la morte, scopre attraverso i quadri di Leonardo da Vinci una serie di incredibili indizi che conducono tutti a una setta, detentrice di un segreto rimasto nell'ombra per 2000 anni.

Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Il nuovo musical-Romance & Cigarettes

Il nuovo musical-Romance & Cigarettes

Proiezione del film
ROMANCE & CIGARETTES di John Turturro



Titolo originale: Romance & Cigarettes
Nazione: U.S.A.
Anno: 2005
Genere: Commedia
Durata: 115'
Regia: John Turturro


Cast: James Gandolfini, Kate Winslet, Susan Sarandon, Christopher Walken, Steve Buscemi, Mandy Moore
Produzione: John Penotti
Distribuzione: Nexo
Data di uscita: Venezia 2005
05 Maggio 2006 (cinema)

Nick, operaio, costruisce e ripara ponti. ͈ sposato con Kitty Kane, sarta, donna forte e gentile che gli ha dato tre figlie. Il buon Nick, schiavo delle sue passioni, ha preso una sbandata per la giovane Tula. Kitty però scopre tutto e a quel punto Tula gli chiederà  di più. Nick, attratto dalla bella Tula ma ancora innamorato della moglie, farà  di tutto per redimersi e tornare in famiglia.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Denissenkov-Hasur in "Concerto"

Denissenkov-Hasur in "Concerto"

Concerto di musica klezmer e dell'Est Europa. Protagonisti saranno due artisti di fama internazionale, direttamente dalla Moni Ovadia Stage Orchestra: lo straordinario Vladimir Denissenkov con la sua bajan e il superbo violinista ungherese Janosh Hasur. Il tutto nella migliore tradizione dell'area balcanica. Tra la Transilvania e la "grande madre Russia", un viaggio musicale dalle forti suggestioni e dai profondi richiami della terra natia.

MUSICA KLEZMER
Musica dell'anima: questa una delle sue definizioni. Musica che proviene da una profonda interiorità , per raggiungere direttamente il cuore degli ascoltatori. La Musica Klezmer venne tramandata attraverso il tempo dai "klezmorin" - musicisti itineranti- e trasse origine dall'antichissimo ceppo della musica religiosa ebraica, poi arricchitasi da tutte le contaminazioni e dalle vicissitudini di intere generazioni di musicisti e dei paesi in cui essi vissero. Nella tradizione klezmer compaiono infatti elementi tedeschi, magiari, boemi, bulgari, transilvani, turchi, greci, ucraini, oltre agli influssi della musica tzigana. La migrazione di quasi tre milioni di ebrei dall'Europa dell'Est verso il nuovo continente, a causa delle brutali persecuzioni del XX secolo, contribuirono a formare un nuovo tipo di musica klezmer che unì alla tradizione yiddish elementi della musica jazz e swing.
In Europa fu soprattutto il violino lo strumento principale della tradizione klezmer, mentre in America il primato spetterà  al clarinetto. Artie Shaw, Benny Goodman e Woody Herman erano musicisti ebrei, per non parlare poi del grande Jacob Gershovitz, in arte George Gershwin.
Insomma, "[...]Una musica dalla vita estremamente travagliata ma che, nascendo dalla profondità  dei sentimenti della sua gente, è riuscita ad arrivare fino a noi integra e vitale resistendo alle temperie delle migrazioni [...]"
(tratto da: "Introduzione alla musica klezmer" di Moni Ovadia)

Per ulteriori approfondimenti, vedi anche introduzione di Moni Ovadia

VLADIMIR DENISSENKOV
E'un virtuoso di Bajan, uno strumento affine alla fisarmonica di cui costituisce una variante, adattato nel secolo scorso alle esigenze tecniche del repertorio russo. Denissenkov è noto in Italia soprattutto per esser da oltre un decennio musicista ed arrangiatore di Moni Ovadia, con il quale ha tenuto una media anche di 200 spettacoli all'€™anno. Di origine ucraina, ha studiato a Kiev sotto la guida dei maestri Eduard Alekseev, Svetlana Kobialko ed Eugenji Kutnetsov, prima di trasferirsi in Norvegia e poi in Italia, dove ancor oggi risiede.

JANOSH HASUR
Celebre musicista ungherese, violinista della Moni Ovadia Stage Orchestra. Il suo repertorio musicale spazia dai Carpazi ai Balcani, dalla Transilvania alla cultura Yiddish, nascendo da Bach per arrivare fino ai Beatles.
Diplomatosi nel 1971 presso l'Accademia Franz Listz di Pecs (Ungheria), Janosh Hasur è dapprima professore di violino in Ungheria e quindi leader di alcuni gruppi musicali ("Vizonto", "Kolinda"). Nel 1994 ebbe il primo contatto professionale con Moni Ovadia (spettacolo "Edipo Re" a Vicenza e nel 1997 divenne violinista stabile della Theaterorchestra di Moni Ovadia (attualmente: Moni Ovadia Stage Orchestra).
Risale all'anno 2000 l'uscita del suo primo CD ("Janos Hasur-violino solo").

Curiosità : pare che Janos Hasur sia anche ottimo cuoco.
Janos Hasur, infatti, prepara magistralmente il tradizionale piatto ungherese - il gulasch, porkolt in ungherese - con il contorno di gnocchetti (spazli), secondo la classica ricetta di Gundel, e con le spezie, paprica e kummel, di prima scelta che si trovano solo in Ungheria.
Quando tutti hanno gustato il suo gulasch, Janos prende il violino e inizia il viaggio musicale attraverso la tradizione ungherese, transilvana, rumena, bulgara e klezmer.

(P.Cav)

Informazioni:

Biglietti: posti unico "‚€ 12 (più eventuali diritti di prevendita)
Prevendite: Alea c/o Centro Giotto, Gabbia dischi, Libreria Mondadori, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Anonima Magnagati in "Sensi di Polpa"

Anonima Magnagati in "Sensi di Polpa"

Appuntamento da non perdere con la comicità  in dialetto veneto. Sull'onda del proverbio veneto "Amor, tosse e pansa no se pol scondare", l'Anonima Magnagati affronta ironicamente un tema assai "scottante": la "pansa", l'obesità , che secondo le solite altrettanto immancabili statistiche affligge almeno un italiano su quattro.

"...ogni volta che magno, me va via la fame. A pranso, finìo el primo, el secondo, el terso, formaggio, frutta, dolce, caffè, rasentìn, no go più appetito. A cena xè lo stesso: o lasso lì la pastasutta o lasso lì el risotto. Xè un pochi de giorni che no fasso più el bis: No gavarò miga un bruto male?", ora, pressato dal trend salutistico che vede il girovita abbondante come il fumo negli occhi, si chiede : "Dovrò farmi Kalakili? O ricorrere al fermo-pasta?"
Già  Catone, duemila anni fa diceva "Cosa difficile, concittadini miei, discutere con il ventre, perchè non ha orecchie", ma lui sicuramente si riferiva alla fame mentre noi, all'opposto, afflitti dai sensi di polpa, affermiamo ansiosi ogni mattina davanti allo specchio del bagno: "Qui si fa la taglia o si muore!"

Informazioni:

Biglietti: posti unico "‚€ 10 (più eventuali diritti di prevendita)
Prevendite: Alea c/o Centro Giotto, Gabbia dischi, Libreria Mondadori, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Omaggio a George Clooney

Omaggio a George Clooney

Sabato 19 agosto ore 21.30

Proiezione del Film:
GOOD NIGHT, AND GOOD LUCK di George Clooney

Titolo originale: Good night. And, good luck
Nazione: U.S.A.
Anno: 2005
Genere: Drammatico
Durata: 90'
Regia: George Clooney

Cast: David Strathairn, Alex Borstein, Robert Downey Jr., Robert John Burke, Ray Wise, David Christian, Patricia Clarkson, George Clooney, Jeff Daniels
Produzione: George Clooney, Grant Heslov, Steven Soderbergh
Distribuzione: Mediafilm
Data di uscita: Venezia 2005
16 Settembre 2005 (cinema)


Edward R. Murrow, è un famoso anchor man della CBS.
Il film si basa sulla sua storia, quella di un famoso giornalista della CBS, che viene a conoscenza di una lista di proscrizione redatta dal senatore Joseph McCarthy in cui vengono inseriti i nominativi di tutti coloro che sono sospettati di avere simpatie filo-comuniste. Murrow decide di divulgare la notizia dedicando parecchie puntate del suo show, "€œSee it now"€, proprio a McCarthy. Edward riuscirà , anche grazie all'appoggio del suo produttore Fred Friendly, a liberare l'America dal fanatismo del maccartismo.

Domenica 20 agosto ore 21.30

Proiezione del Film:
SYRIANA di Stephen Gaghan

Titolo originale: Syriana
Nazione: U.S.A.
Anno: 2005
Genere: Thriller
Durata: 127'
Regia: Stephen Gaghan

Cast: George Clooney, Matt Damon, Amanda Peet, William Hurt, Michelle Monaghan, Susan Allenback, Nicholas Art, Jay Barber, Chris Cooper
Produzione: Warner Bros., Section Eight Ltd., Participant Productions
Distribuzione: Warner Bros
Data di uscita: 24 Febbraio 2006 (cinema)


Bob Barnes è un agente veterano della CIA prossimo alla fine di una lunga e rispettata carriera, con un figlio pronto ad entrare al college e la possibilità  di trascorrere gli ultimi giorni di servizio svolgendo un comodo lavoro da scrivania. Affidabile nel suo lavoro, Bob è sempre stato convinto di operare per il bene del suo governo e per rendere il suo Paese un posto più sicuro. Durante l'ultima missione di Bob, l'assassinio di due trafficanti di armi a Tehran, un missile Stinger finisce nelle mani di un misterioso egiziano dagli occhi azzurri. Al suo ritorno a Washington, a Bob viene promessa una promozione dopo un'ultima missione sotto copertura - l'assassinio del Principe Nasir. Ma quando uno dei suoi contatti sul posto gli si mette contro e il tentativo di omicidio fallisce, Bob diventa il capro espiatorio della CIA, tradito così dalla stessa organizzazione alla quale ha dedicato la sua vita. Quando cerca di capire cosa sia successo, comincia a comprendere di essere stato raggirato - usato come merce di scambio e mai reso partecipe delle vere ragioni delle missioni da lui ciecamente portate avanti per anni...

La curiosità : George Clooney è ingrassato per questo film di 15 chili, grazie ad una pesante dieta ipercalorica a base di pasta.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Arena Estate 2006 - Ferragosto dedicato ai bambini

Arena Estate 2006 - Ferragosto dedicato ai bambini

SERATA SPECIALE DEDICATA AI BAMBINI

Proiezione in anteprima del film fantastico:
5 BAMBINI & LUI di John Stephenson



Titolo Originale: FIVE CHILDREN AND IT
Regia: John Stephenson
Interpreti: Kenneth Branagh, Zoͫ Wanamaker, Freddie Highmore, Jonathan Bailey, Jessica Claridge, Tara Fitzgerald, Georgio Serafini
Durata: h 1.29
Nazionalità : Gran Bretagna, Usa 2004
Genere: fantastico
Al cinema nel Luglio 2006

Dall'€™omonimo libro della scrittrice Edith Nesbit dell'€™inizio secolo; il film apparentemente può essere paragonato a "€œLe cronache di Narnia"€ o a "€œHarry Potter"€. Cinque fratelli qui vengono mandati dai genitori da uno zio che vive in un lontano e misterioso castello con porte che non si dovrebbero aprire, ma che immancabilmente i ragazzi finiscono con l'aprire. Ed ecco un nuovo mondo da scoprire ed un personaggio (Adelfo l'elfo) che può realizzare sogni e desideri. Padrino dell'operazione è un "€œirriconoscibile"€ Kenneth Branagh nelle vesti dell'eccentrico zio appassionato di algebra, mentre vera stella della pellicola è quel Freddie Highmore, che tredicenne ha già  lavorato con Tim Burton ("€œLa fabbrica di cioccolato"€ e in "€œNeverland"€).

La magia come pretesto per parlare di crescita e solidarietà , anche l'importanza di sognare, di riuscire ad immaginarsi con le ali e poter pensare di essere padrone del mondo e non pedina. L'elfo diventa così un angelo, un mago Merlino destinato ad educare i bambini a diventare grandi nel giusto modo. Il film è spettacolare e commovente, aspettative di bambini e genitori non sono tradite.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Stagione Lirica 2006 - IIa parte

Stagione Lirica 2006 - IIa parte

Entra nel vivo la Stagione Lirica 2006, organizzata dal Comune di Padova, con la collaborazione della Regione Veneto, Bassano Opera Estate Festival e Fondazione Arena di Verona. Il cartellone autunnale proporrà  "La Boheme" di G. Puccini e "La Sonnambula" di V. Bellini.



Teatro Comunale G. Verdi
18-20-22 ottobre 2006


18/10/2006 ore 20.45
20/10/2006 ore 20.45
22/10/2006 ore 16.00

LA BOHEME
Opera in quattro atti di Giacomo Puccini
Su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

(Prima rappresentazione: Torino, Teatro Regio, 1 febbraio 1896.)

In coproduzione con Bassano Opera Estate Festival, Comune di Jesolo e Orchestra Filarmonia Veneta.

Regia, scene e costumi: Ivan Stefanutti
Orchestra Filarmonia Veneta "G.F. Malipiero" diretta da Giampaolo Bisanti
Coro del Teatro Verdi di Padova - Maestro del Coro: Ubaldo Composta
Coro Voci Bianche Associazione San Filippo Neri - Maestro del Coro: Susanna Romanelli


Personaggi e Interpreti:
Mimì-soprano: Susanna Branchini (18/10 e 22/10); Beatrice Greggio (20/10)
Musetta-soprano: Paola di Gregorio (18/10 e 22/10); Sandra Pastrana (20/10)
Rodolfo, poeta-tenore: Alessandro Liberatore (18/10 e 22/10); Gustavo Casanova (20/10)
Marcello, pittore-baritono: Franco Javier (18/10 e 22/10); Donato Di Gioia (20/10)
Schaunard, musicista-baritono: Donato Di Gioia (18/10 e 22/10); Maurizio Bonfanti (20/10)
Colline, filosofo-basso: Paolo Battaglia (18/10 e 22/10); Ernesto Morillo Hoyt (20/10)
Parpignol, venditore ambulante-tenore: Tino Cecchele
Benoit, padrone di casa-basso: Franco Boscolo (18/10); Danilo Serraiocco (20/10 e 22/10)
Alcindoro, consigliere di stato-basso: Christian Starinieri
Il sergente dei doganieri-basso: Christian Starinieri

Studenti, sarte, borghesi, bottegai e bottegaie, venditori ambulanti, soldati camerieri da caffè, ragazzi e ragazze


Teatro Comunale G. Verdi
7-10 dicembre 2006


7/12/2006 ore 20.45
10/12/2006 ore 16.00

LA SONNAMBULA
Melodramma in due atti di Vincenzo Bellini
Libretto di Felice Romani dal ballo pantomimo La somnambule, ou L"€™arrivée d"€™un nouveau seigneur di Eugène Scribe e Pierre Aumer e da La Somnambule, comédie-vaudeville dello stesso Scribe e Germain Delavigne

(Prima rappresentazione: Milano, Teatro Carcano, 6 marzo 1831)

Regia: Hugo De Ana

Orchestra della Fondazione Arena di Verona diretta da Stefano Ranzani

Coro della Fondazione Arena di Verona - Maestro del Coro: Marco Faelli

Opera in coproduzione con Fondazione Arena di Verona e Bassano Opera Festival.

Personaggi:
Il conte Rodolfo basso
Teresa, molinara mezzosoprano
Amina, orfanella, fidanzata di Elvino soprano
Elvino, ricco possidente tenore
Lisa, ostessa soprano
Alessio, contadino basso
un notaio tenore
contadini e contadine

INFORMAZIONI

BIGLIETTI
Interi
Platea, palco di pepiano, centrali I e II ordine Euro 50
Laterali I e II ordine Euro 40, Galleria Euro 25

Ridotti
Platea, palco di pepiano, centrali I e II ordine Euro 45
Laterali I e II ordine Euro 36, Galleria Euro 22,50

Promozione
Gruppi superiori a 35 persone:
pacchetto due opere Bohème e Sonnambula
Platea, palco di pepiano, centrali I e II ordine Euro 80,00
Lateriali I e II ordine Euro 64,00
Galleria Euro 40,00


Biglietteria TEATRO VERDI DI PADOVA
Tel. 049/87770213 - Fax 049/8763751
Orari: lunedì 15-18; da martedì a venerdì 10-13 e 15-18; sabato 10-13


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619 "€“ 5609 - 5611 - 5607
E-mail: padovalirica@comune.padova.it

Le anteprime dell'Arena - Serata a doppio spettacolo

Le anteprime dell'Arena - Serata a doppio spettacolo

Ore 21.30 - Prima visione

IL CORAGGIO DI CAMBIARE - Duane Hopwood
di Matt Mulhern


Titolo originale: DUANE HOPWOOD
Regia: M. MULHERN
Genere: DRAMMATICO
Anno: 2005
Paese: USA
Durata: 88min.
Cast: D. SCHWIMMER, J. GAROFALO, J. FRIEDLANDER
Data Uscita: 01/08/2006
Distributore MEDUSA FILM S.P.A.

La vita comincia improvvisamente a girare male per un padre di famiglia del New Jersey, che lavora di notte in un casinò di Atlantic City. Le situazioni sono tali da mettere a repentaglio il suo rapporto con la moglie e le due figlie, ma farà  di tutto per rimettere le cose in sesto.









ore 24.00
VOLVER di Pedro Almodovar


Titolo originale: Volver
Nazione: Spagna
Anno: 2006
Genere: Commedia
Durata: 120'
Regia: Pedro Almodà³var
Cast: Penélope Cruz, Lola Dueͱas, Blanca Portillo, Carmen Maura, Yohana Cobo, Chus Lampreave, Leandro Rivera
Produzione: El Deseo S.A.
Distribuzione: Warner Bros.
Data di uscita: Cannes 2006
19 Maggio 2006 (cinema)


Madrid. Raimunda è una gran lavoratrice, fanatica della pulizia, che sopravvive a un marito fannullone e alcolizzato e si prende cura della figlia adolescente. Sua sorella Sole, invece, è separata dal marito e sbarca il lunario come parrucchiera abusiva. Le due donne sono orfane, hanno perso entrambi i genitori durante uno dei tanti incendi provocati dal "solano", il vento che devasta La Mancha, il loro paese d'origine e dove vive l'anziana zia Paula - sorella di Irene, la madre delle due donne - che da qualche tempo si comporta in modo insolito. Paula parla di Irene come se fosse viva, mentre è morta da anni, e nel quartiere giurano di aver visto il suo fantasma aggirarsi in casa di Paula. Quando il cuore di Paula smette di battere, incominciano ad accadere cose strane, qualcuno ritorna, qualcuno sparisce e la vita di Raimunda e le altre non sarà  più la stessa...


Note
- AL 59MO FESTIVAL DI CANNES (2006) PREMIO PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA AD ALMODOVAR E PREMIO PER LA MIGLIOR INTERPRETAZIONE FEMMINILE AL GRUPPO DELLE SEI ATTRICI PROTAGONISTE.

Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Musicarcaica 2006

Musicarcaica 2006



Tradizionale rassegna di concerti di musica antica che quest"€™anno giunge alla tredicesima edizione.
Si tratta di un appuntamento atteso dai molti appassionati di musica antica, una rara occasione di ascoltare autori e repertori che vanno dal Medioevo al Seicento.
"€œMusicarcaica"€ quest"€™anno ritorna nella sua sede "€œstorica"€, l"€™antica chiesa di S. Michele Arcangelo a Pozzoveggiani a Padova (frazione di Salboro) dove si tennero i primissimi concerti nel 1994 e poi le altre dieci edizioni consecutive.

Apertura sabato 16 settembre con un concerto dedicato alle "€œCantigas de Santa Maria"€ di Alfonso X El Sabio, che vennero raccolte in uno dei più importanti codici musicali dell'€™Europa del 1200. I musicisti del Consort Veneto suoneranno su copie fedeli di strumenti medievali.
Il secondo concerto, sabato 23 settembre, è un omaggio a Andrea Mantegna (1431-1506) di cui ricorrono quest"€™anno i cinquecento anni dalla morte. Il programma, interpretato dal Consort Veneto, propone un itinerario musicale a commento delle principali opere del pittore, mediante le musiche che vennero scritte nei medesimi luoghi e alla medesima epoca di Mantegna.
Sabato 30 settembre invece verrà  ospitato, come da tradizione, un gruppo musicale che fa riferimento ad un Conservatorio di Musica del Veneto. Quest"€™anno è la volta del Consort di viole da gamba del Conservatorio di Verona, che eseguirà  un"€™ampia antologia di brani per quattro viole da gamba dal XVI al XVII secolo.
L"€™ultimo concerto, sabato 7 ottobre, vedrà  ancora in scena il Consort Veneto con un vivace programma tipicamente rinascimentale di "€œbattaglie"€, danze e canzoni d"€™amore.

PROGRAMMA

Sabato 16 settembre 2006, ore 21.00
"€œROSA DAS ROSAS"€, Cantigas de Santa Maria di Alfonso X el Sabio (1221-1284)

Consort Veneto
Alessandra Cossi, voce, synphonia e percussioni
Paolo Cecere, voce, viella, liuto
Gianpaolo Capuzzo, flauto dolce
Giovanni Toffano, flauto dolce
Alberto Macchini, percussioni

Sabato 23 settembre 2006, ore 21.00
"€œL"€™ETERNA ARMONIA"€musiche dell'€™epoca di Andrea Mantegna (1431-1506) nel V centenario della morte
Consort Veneto
Laura Fabris (voce), Gianpaolo Capuzzo (flauto dolce), Giovanni Toffano (flauto dolce), Alessandro Paccagnella (bombarda e flauto dolce), Paolo Tognon (dulciana), Filippo Crispo (voce recitante)

Sabato 30 settembre 2006, ore 21.00
"€œMUSICHE PER IL CONCERTO DI VIOLE"€, dal XVI al XVII secolo
Consort di viole da gamba del Conservatorio "€œEvaristo Felice Dall'€™Abaco"€ di Verona
Alberto Rasi, viola soprano
Riccardo Coelati Rama, viola tenore
Chiara Veneri, viola bassa
Claudia Pasetto, viola bassa

Sabato 7 ottobre 2006, ore 21.00

"€œA LA BATAGLIA"€, battaglie, danze e canzoni nella musica del Cinquecento
Consort Veneto
Laura Fabris (voce),Gianpaolo Capuzzo (flauto dolce e cromorno), Alessandro Paccagnella (bombarda e flauto dolce), Alberto Ponchio (bombarda e flauto dolce), Paolo Tognon (dulciana), Alberto Macchini (percussione)


INFORMAZIONI

I biglietti d"€™ingresso (8 euro interi e 5 euro ridotti) sono in vendita presso la chiesa di Pozzoveggiani la sera stessa del concerto a partire dalle ore 20.15.

CONSORT VENETO

Tel. 0429 697105 - Fax. 0429 697108
info@consortveneto.it
Web: www.consortveneto.it

Pagine