Aprile al Planetario

Aprile al Planetario

Ciclo di eventi 2019

Il 2019 si preannuncia un anno di importanti novità per il Planetario di Padova. Oltre agli appuntamenti standard sono in arrivo nuove proiezioni, un totale rinnovo delle macchine e numerosi eventi speciali tra concerti, conferenze e anniversari.
E' entrato in programmazione ordinaria il nuovo e atteso live-show "I Buchi Neri" per rispondere in modo semplice alle domande più frequenti: cos'è un buco nero?' E' vero che vicino a tali oggetti il tempo scorre in modo diverso? E cosa c'é al loro interno?
Con la primavera tornano le conferenze di approfondimento tenute dai giovani ricercatori padovani: il Planetario sponsorizza il workshop EXtreme19 in cambio dei conferenzieri, in questo modo la divulgazione aiuta la ricerca e a sua volta i giovani ricercatori "portano" nella divulgazione le novità e gli sviluppi futuri dell'astrofisica. A luglio i 50 anni del primo sbarco sulla Luna: un nuovo concerto dedicato alla Luna e numerosi altri appuntamenti ancora da svelare, sia nel Planetario che al di fuori.

Infine il prossimo rinnovo dell'intero parco macchine grazie allo stanziamento dell'amministrazione comunale della città, attenta a promuovere la divulgazione cientifica: nuovi computer per show a maggiore risoluzione, nuovo software di gestione per nuovi effetti speciali e  nuovi proiettori per colori più brillanti.

Programma

Giovedì 4 aprile, ore 21.00
Conferenza: I Magneti più potenti dell'Universo

Relatore: Roberto Taverna, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica e Fisica, Università di Roma 3.
Le stelle di neutroni sono la sorgente dei campi magnetici più potenti dell'Universo. Scopriamo come il loro studio ci possa far testare la fisica in condizioni estreme.
Info: biglietto unico ridotto € 6,00

Venerdì 5 aprile, ore 21.00
Live: Il Cielo di Aprile Filmato: Explore
Il Cielo di aprile: Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Explore: Come riusciamo ad attraccare sulla Stazione Spaziale Internazionale? Come fanno le sonde a raggiungere gli altri pianeti del Sistema solare? Sembrano imprese ai limiti del possibile ma in pochi sanno che tutto questo è oggi realizzabile grazie all'astronomo Keplero e alle sue scoperte di quattro secoli fa. Con una grafica di ultima generazione, tra storie del passato e speranze del futuro, vedremo cosa scoprì Keplero andando a volte contro le convinzioni radicate della sua epoca, e capiremo come oggi mandiamo sonde e astronauti nello spazio proprio grazie alle sue tre leggi.

Sabato 6 aprile
ore 17.30

Live: Il Sistema solare Filmato: Stars
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.
ore 21.00
Conferenza: L'intelligenza artificiale nell'astronomia

Relatore: Mario Pasquato, assegnista di ricerca presso INAF-istituto Nazionale di Astrofisica
Le applicazioni dell'intelligenza artificiale stanno rivoluzionando la nostra vita: dal riconoscimento facciale alle auto senza guidatore. Anche l'astronomia è parte di questa nuova era.
Info: biglietto unico ridotto € 6,00

Domenica 7 aprile
ore 16.00
Live: Il Cielo di Aprile Filmato: Stars
Il Cielo di aprile: Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.
ore 17.30
Live: Le Favole Celesti Filmato: Stars
Le Favole Celesti: C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. Le “Favole celesti” è un viaggio/racconto che ci porta a scoprire alcune delle costellazioni più famose e le antiche leggende della mitologia classica ad esse legate.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 12 aprile, ore 21.00
Live: Il Cielo di Aprile Filmato: Mondi sconosciuti
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Mondi sconosciuti: I metodi per individuare i pianeti extrasolari e quali mondi abbiamo scoperto fino ad oggi. Il filmato ci spiega spiega come siamo riusciti a scoprire l'esistenza di pianeti in orbita attorno ad altre stelle nonostante le grandi distanze che ci separano da essi

Sabato 13 aprile
ore 17.30

Live: I Buchi neri Filmato: Stars
I Buchi neri: I Buchi Neri: Alla scoperta dei buchi neri e dei loro effetti sullo spazio e sul tempo. Cos'è un buco nero?' E' vero che vicino a tali oggetti il tempo scorre in modo diverso? E cosa c'é al loro interno? Andiamo alla scoperta di quello che sappiamo e non sappiamo dei buchi neri in questo live show.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 14 aprile
ore 16.00
Live: Scopri il cielo con Galileo + Vacanze nel sistema solare (il Cielo per i più piccoli)
Con le sue osservazioni al cannocchiale, Galileo Galilei ha fatto scoperte rivoluzionarie. Quali? Conosciamole nel corso di questo show pensato per presentare il grande scienziato ai ragazzi della scuola primaria.
ore 17.30
Live: Storie e viaggi con la Stella Polare Filmato: Earth, Moon and Sun
Storie e Viaggi con la Stella Polare: Dove si trova la stella Polare e come si fa a trovarla? Perché sembra restare fissa, ferma in cielo? E come si muovono le altre stelle? Se lasciamo scorrere il tempo noteremo che intorno alla Polare ci sono stelle sempre presenti in cielo, che non sorgono e non tramontano mai, che non scendono mai sotto l’orizzonte. Quali sono? E sono sempre le stesse, in ogni zona della Terra? Lo scopriremo facendo dei viaggi, andando ad esempio al Polo Nord o all’Equatore.
Earth, Moon and Sun: Effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro.

Venerdì 19 aprile, ore 21.00
Live: Il Cielo di Aprile Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Il Cielo di Aprile: Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Due piccoli pezzi di vetro: Dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo. Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti.

Sabato 20 aprile
ore 17.30

Live: Il Cielo... "sbagliato"  Filmato: Stars
Il Cielo... "sbagliato":  Le stelle sono tutte uguali? La Luna ci mostra sempre la stessa faccia perché non gira su se stessa? La Stella Polare è la più brillante? Alcune certezze comuni che riguardano il cielo si dimostreranno essere idee sbagliate!
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.
ore 21.00
Concerto: Storie di viaggi, di musica e di stelle
Note d'arpa e racconti di spedizioni astronomiche, sotto le stlle del Planetario.
Storie di viaggi avventurosi intrapresi non da mercanti o cacciatori di tesori, ma da astronomi più i brani della maestra d'arpa Jessica Pettenà ci accompagneranno verso mete inaspettate. Tutto questo è la nuova proposta musicale del Planetario di Padova, alla scoperta di stelle che possiamo ammirare solo spingendoci molto, molto lontano, lì fin dove finisce il racconto.
Info: biglietto unico € 10,00

Lunedì 22 aprile
ore 16.00
Live: Scopri il cielo con Galileo + Vacanze nel sistema solare (il Cielo per i più piccoli)
Con le sue osservazioni al cannocchiale, Galileo Galilei ha fatto scoperte rivoluzionarie. Quali? Conosciamole nel corso di questo show pensato per presentare il grande scienziato ai ragazzi della scuola primaria.

Venerdì 26 aprile, ore 21.00
Live: Il cielo di Aprile
Il Cielo di Aprile: Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
A seguire, osservazione del cielo al telescopio.
In caso di meteo non favorevole sarà proiettato il filmato Explore.

Sabato 27 aprile
ore 17.30
Live: Il Sistema Solare  Filmato: earth, Moon and Sun
Il Sistema Solare per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista: le dimensioni: quanto è esteso e quale unità di misura si usa per calcolare le distanze in gioco? Il Sole: perché obbliga tutti gli oggetti del Sistema solare a girargli intorno? Pianeti rocciosi, con e senza atmosfera; La fascia degli asteroidi; Pianeti gassosi: la mancanza di una superficie solida, le loro lune, i loro anelli; Dopo i pianeti: Plutone e i pianeti nani, gli oggetti della fascia di Kuiper.
Earth. Moon and Sun è un filmato che ci permette di esplorare le relazioni fra la Terra, la Luna e il Sole con l’aiuto del Coyote (un divertente personaggio ispirato alle tradizioni orali dei nativi americani) che ha le idee parecchio confuse sul nostro pianeta, sul nostro satellite naturale e sulla nostra stella. Osserveremo i movimenti apparenti del Sole e della Luna in cielo così come li vediamo dalla superficie della Terra, ma cambieremo spesso punto di vista: andando nello spazio scopriremo come si muovono la Terra e la Luna e quali sono le conseguenze. Risponderemo a molte domande: perché il Sole è caldo? Di cosa è fatta la Luna? Perché in cielo il Sole e la Luna sembrano avere le stesse dimensioni? Come facciamo a capire che è la Terra a girare intorno al Sole?
ore 21.00
Conferenza: Il Gigante Nero della Via Lattea

Relatore: Alessandro Ballone, assegnista di ricerca presso INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica
Oltre al Sole e a miliardi di altre stelle, la nostra Galassia ospita, al suo centro, un buco nero di dimensioni mostruose. Conosciamo questo gigante e il suo "habitat".
Info: biglietto unico ridotto € 6,00

Domenica 28 aprile
ore 16.00
Live: Scopri il cielo con Galileo + Vacanze nel sistema solare (il Cielo per i più piccoli)
Con le sue osservazioni al cannocchiale, Galileo Galilei ha fatto scoperte rivoluzionarie. Quali? Conosciamole nel corso di questo show pensato per presentare il grande scienziato ai ragazzi della scuola primaria.
ore 17.30
Live: I Buchi neri Filmato: Stars
I Buchi Neri: Cos'è un buco nero?' E' vero che vicino a tali oggetti il tempo scorre in modo diverso? E cosa c'é al loro interno? Andiamo alla scoperta di quello che sappiamo e non sappiamo dei buchi neri in questo live show adatto a tutte le età!
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Biglietti
Ingresso intero: 8 euro
Ingresso ridotto (per per under 16 e over 65 anni, studenti universitari): 6 euro
L'ingresso è gratuito per gli accompagnatori di portatori di handicap e per i bambini minori di 6 anni, tenuti in braccio.
Abbonamento per 10 ingressi, valido per 12 mesi: 60 euro
Per i Gruppi con prenotazione: Ingresso per gruppi fino a 25 persone: 150 euro; 6 euro per ogni ulteriore persona; ingresso gratuito per un accompagnatore ogni 30 persone.
Per le Scuole e Centri Estivi con prenotazione: Ingresso per le scuole (*) fino a 25 persone: 150 euro; 6 euro per ogni ulteriore persona; biglietto gratuito docenti accompagnatori.

Attività complementari di osservazione del Sole e delle Stelle: Informazioni in Segreteria

Informazioni:
Segreteria - Planetario di Padova
via A. Cornaro 1/B
35128 Padova (PD)
tel: 049.773677
web: www.planetariopadova.it
e-mail: segreteria@planetariopadova.it

orario Segreteria:
dal lunedì al sabato 
dalle 9,00 alle 12,00; dalle 16.30 alle 19.30

Progetto PerSona: Voci e suoni di dentro e di fuori

Progetto PerSona: Voci e suoni di dentro e di fuori

Convegno

Il Convegno, giunto alla seconda edizione, vuole fornire l’opportunità di approfondire alcuni temi appartenenti al mondo della percezione e produzione sonora in musicisti e non musicisti, affrontati da punti di vista che apparentemente possono sembrare anche opposti ma che sono invece complementari per una conoscenza per quanto possibile completa.

Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra l'universo emozionale ed uditivo, in ambito artistico musicologico, psicologico e musicoterapico, la vocalità vissuta come esperienza di insieme sia nel mondo riabilitativo sia artistico professionale, le patologie uditive, vocali, e non solo, negli artisti con l'apertura verso prospettive di trattamento presenti e future.

Il Convegno si rivolge a medici, in particolare ORL, audiologi, foniatri, figure sanitarie come i logopedisti e gli audioprotesisti, educatori, musicoterapeuti, psicologi, musicisti, cantanti, direttori di coro, coristi, docenti di ogni ordine e grado.
Sono previsti: 18 Crediti ECM – Educazione Continua in Medicina; 20 Crediti AIM per musicoterapeuti e Attività di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado; 2 Crediti formativi per gli studenti di Conservatori e Università

A cura del  Conservatorio Statale di Musica “Cesare Pollini” di Padova e l’Associazione U-Mus (Umanità in Musica).
Direttori Scientifici: Dott.ssa Giovanna Baracca, M° Luciano Borin, M° Francesco Facchin

Programma

Informazioni
Sistema Congressi srl
Tel +39 049 651699
info@sistemacongressi.com

U-Mus
Tel. +39 392 9965505
umanitainmusica@gmail.com

Irruzioni 2019

Irruzioni 2019

Festival diffuso di peripezie urbane

Programma generale

Il Festival Irruzioni 2019, a cura dell'Associazione Culturale Voyager, inonderà le strade, le piazze, i palazzi, i canali della città dal 3 al 6 aprile 2019. Giunto alla terza edizione, il festival avrà come palcoscenico inusuale strade, portici, androni dei palazzi, piazze, canali, per incontri e ospiti internazionali, performance artistiche e teatrali, reading, poesie urlate e sussurrate, per vivere assieme i brividi dell’inaspettato.  Il tema affrontato in questa edizione sarà la sospensione. È attorno alle sensazioni che essa evoca che si confronteranno gli ospiti di questa edizione, ispirandosi a una delle figure più enigmatiche della letteratura moderna: Bartleby lo scrivano, protagonista dell’omonimo racconto  di Herman Melville.

Il 28 marzo ci sarà l'anteprima del Festival con l’inaugurazione della mostra itinerante delle opere su Belzoni degli studenti dei Licei artistici Selvatico e Modigliani (ore 17.30 Porta San Giovanni) e l’incontro “Còntame sospeso” che prende spunto dal tema del festival (ore 21 aula studio “Pollaio”, via Belzoni 7).
L’ampia e variegata rassegna continua poi dal 3 al 6 aprile con un ricco programma.

28 marzo: Anteprima
3 aprile
4 aprile
5 aprile
6 aprile

Informazioni
info@associazionevoyager.it
www.irruzioni.it
Pagina FB: https://www.facebook.com/irruzionifestival/

C'era un ragazzo...Show

C'era un ragazzo...Show

Spettacolo musicale per la XIV edizione del “Memorial Orfeo Valandro”

 
Torna al Piccolo Teatro di via Asolo (zona Paltana) venerdì 22 marzo alle ore 20:30  “C'era un ragazzo...Show” lo spettacolo musicale organizzato dall'Associazione Tempi e Ritmi per la XIV edizione del “Memorial Orfeo Valandro”.
 
In programma, come da format ormai consueto e di successo, canzoni anni ’60 ’70 ’80 suonate e cantate dal vivo, ed un tocco di cabaret. La manifestazione ha finalità benefica: all'ingresso saranno richieste offerte da destinare alla Onlus "Veneti schiacciati dalla crisi" nota ai telespettatori di Rete Veneta per dare supporto concreto ai nostri corregionali in difficoltà economiche.
 
Ospiti speciali: Paki Canzi de "I Nuovi Angeli", il cantante del gruppo anni '70 interprete di "Donna felicità", "Singapore", "Anna da dimenticare" scritte con Roberto Vecchioni, che farà ascoltare i brani di maggiore successo della band; Elisabetta Viviani, showgirl e cantante, nota a tutti quale interprete della sigla del cartone animato "Heidi"; Valerio Mazzucato, attore poliedrico che spazia dal comico al drammatico, in teatro ed al cinema, che sarà “Bepi” (della coppia Bepi e Maria) e "Nonna Beła" nei siparietti comici previsti.
 
Sul palco, ad accompagnare gli ospiti, la band di Valandro, ovvero "Le Sensazioni" con Mauro Moschin, Massimo Salasnich, Valerio Poncini e Jonathan Dego, che darà spazio anche ad alcuni brani interpretati da alcuni amici e colleghi di Orfeo, pronti a tornare sul palco per ricordarlo in musica: Alessandro Bottaro, Piero Fisanotti, Max Marchioli, Nicoletta Lorenzi, Lara Belluco, ed ancora Betty Jo, Roberto Milan, Oscar Valandro e Dagmar Trevisan.
 
La parte giovane dello spettacolo sarà affidata ai THE MODS (Francis LoMosk, Marcello Martinucci, Federico Toson, Matteo Chiesa) che, nonostante abbiano poco più di vent'anni, amano il repertorio rock anni 70 e ne daranno prova anche in questa occasione, dopo aver già calcato palcoscenici importanti negli ultimi anni.
 
Orfeo Valandro è stato cantante e chitarrista: classe 1949, negli anni ‘60 aveva iniziato con il gruppo “I Verticali”, quindi negli anni 70-80 si era dedicato ad altre passioni, prima di arrivare ad essere il cantante-bassista dei “Reporters” (dal 1989) e poi de “Le Sensazioni” (dal 1996), formazioni fondate dal cugino e “pigmalione” Mauro Moschin, con cui ha anche collaborato al fianco di grandi artisti italiani melodici anni ’60/’70 (ad es. Jimmy Fontana, Mal, Equipe 84, Wilma Goich, Dino, Tony Dallara, Bobby Solo, Rocky Roberts ed altri).
Con la sua voce “potente e mediterranea” ha interpretato i più grandi successi del revival italiano e del beat nostrano su palcoscenici di ogni tipo (dalle feste di piazza ai locali più esclusivi, senza tralasciare alcuni veri e propri “templi” del ballo).
Ha fondato con Massimo Salasnich e Mauro Moschin l'Associazione Tempi e Ritmi con cui ha realizzato numerosi spettacoli e concerti in Italia e all'estero, prima della sua prematura scomparsa, avvenuta nel 2005.
 
Informazioni:
Ingresso con offerta responsabile.
Associazione Tempi e Ritmi
Facebook “C'era Un Ragazzo Show
cell. 351 9220080

Tre concerti dedicati a Giovanni Guglielmo

Tre concerti dedicati a Giovanni Guglielmo

Sono dedicati alla memoria di Giovanni Guglielmo i tre concerti che si terranno la domenica mattina alle ore 11 alla Sala dei Giganti il 17, il 24 e il 31 marzo p.v.
Il progetto ideato e promosso congiuntamente da Amici della Musica di Padova, Fondazione Musicale Omizzolo-Peruzzi, Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus, in collaborazione con il Cidim di Roma.

In omaggio a questa prestigiosa figura di musicista i tre enti promotori dei concerti hanno indetto nel 2018 un Bando per selezionare tre giovani duo violino e pianoforte, e saranno appunto i tre duo premiati ad esibirsi alla Sala dei Giganti. Il bando era finalizzato anche alla valorizzazione di autori legati al repertorio di Guglielmo, soprattutto per quel che riguarda la musica italiana fra fine Ottocento e primo Novecento, ed in particolare quella di Guido Alberto Fano, Silvio Omizzolo, Almerigo Girotto.

Programma
17 marzo, ore 11 - Primo premio
TULIP DUO

Eleonora De Poi, violino
Massimiliano Turchi, pianoforte

24 marzo, ore 11 - Secondo premio
DUO PASTINE - CONTALDO

Sara Pastine, violino
Giulia Contaldo, pianoforte

31 marzo, ore 11 - Terzo premio
DUO SABATINI - RUGANI

Daniele Sabatini, violino
Simone Rugani, pianoforte

Giovanni Guglielmo (1935-2017) è stato una figura eminente del violinismo italiano e la sua carriera (che prese avvio con il 1° Premio al Concorso di Vittorio Veneto del 1962) si è svolta a livello internazionale con vari prestigiosi ensemble come I Virtuosi di Roma, il Sestetto Chigiano, I solisti italiani, l’Ensemble di Venezia e in duo con il clavicembalista Riccardo Castagnone e con il pianista Ezio Mabilia. Fondatore de L’arte dell’arco (che ha realizzato discograficamente l’integrale dei concerti per violino di Giuseppe Tartini) Guglielmo è stato primo violino solista dell’Orchestra del Teatro La Fenice. Titolare della cattedra di violino ai Conservatori di Padova, Venezia e Vicenza, dove fu anche direttore.

Informazioni
I biglietti (studenti e giovani 3 euro, interi 6 euro) saranno in vendita presso la Sala dei Giganti al Liviano mezz’ora prima dell’inizio dei concerti.

Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi
Tel. 340 9291163
info@fondazioneomizzoloperuzzi.it

Lezioni di suono 2019

Lezioni di suono 2019

Tre incontri con Nicola Sani

Ritorna anche per il 2019 la Rassegna "Lezioni di suono", iniziativa a cura dell'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto, nata nel 2016 per la promozione della musica.

Giunte alla quarta dopo i successi ottenuti dai fortunati cicli di Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele e Giorgio Battistelli, le Lezioni di quest’anno vedranno protagonista Nicola Siani, direttore artistico dell’Accademia Chigiana di Siena e compositore richiestissimo con una particolare vocazione per il dialogo fra gli strumenti e il suono elettroacustico.
Articolate in tre lezioni-concerto tenute dallo stesso compositore, le Lezioni di Suono si terranno alle ore 17.30 nella splendida cornice della Sala dei Giganti in Piazza Capitaniato. Nelle stesse date alle ore 10.30 verrà proposta un’anteprima riservata alle scuole dal titolo evocativo Prima del suono; l’iniziativa nasce per offrire la possibilità agli studenti di confrontarsi da vicino con il compositore, ponendogli domande e interagendo in modo diretto con lui e con la sua musica.

Programma

Mercoledì 27 marzo 2019, ore 17.30
Orchestra di Padova e del Veneto
NICOLA SANI
MARCO ANGIUS Direttore
Sani Deux, le contraire de “un” (2012, prima esecuzione italiana)
Mahler/Schoenberg Lieder eines fahrenden Gesellen

Mercoledì 10 aprile 2019,  ore 17.30
Orchestra di Padova e del Veneto
Sala dei Giganti al Liviano
NICOLA SANI
MARCO ANGIUS Direttore
Sani Deux, le contraire de “un” (2012, prima esecuzione italiana)
Mahler/Schoenberg Lieder eines fahrenden Gesellen

Venerdì 3 maggio 2019, ore 17.30
Orchestra di Padova e del Veneto
Sala dei Giganti al Liviano
NICOLA SANI
MARCO ANGIUS Direttore
Sani Gimme Scelsi (2013, prima esecuzione italiana)
Scelsi Quattro pezzi su una nota sola (1959)

I tre concerti della sera saranno anticipati da una prova generale aperta alla mattina e rivolta alle scuole superiori, a partire dalle ore 10.30, dal titolo evocativo "Prima del suono".

Informazioni
biglietto intero: € 10,00
ridotto studenti e under 35: € 8 e € 5

Prima del suono: Biglietto unico € 3,00 -  acquistabile il giorno stesso dalle ore 10 al botteghino della Sala dei Giganti

Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848 - Tel. 049 656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

Festival della Salute Globale

Festival della Salute Globale

Ia edizione 2019

La salute globale non è soltanto un diritto fondamentale di ogni uomo che viva su questa terra, ma riguarda da vicino lo sviluppo dei popoli e la pace. Per valutare lo stato di salute di una persona o di una comunità oggi è, quindi, necessario tener conto delle condizioni, sociali, ambientali, economiche e culturali in cui ciascun essere umano vive. Si tratta di allargare lo sguardo sia in senso geografico, analizzando l’interdipendenza esistente tra fenomeni locali e globali (al Nord come al Sud del mondo) sia in senso disciplinare, perché ci si avvale del contributo non solo delle scienze mediche ma anche di quelle sociali e umane, dell’economia, del diritto.  
Questa è la proposta della prima edizione del Festival della Salute Globale, che si terrà a Padova dal 5 al 7 Aprile 2019.

Medici, scienziati, studiosi, esperti, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni affronteranno temi come l’impatto delle nuove tecnologie, le grandi migrazioni, l’accesso alle cure, la povertà, le grandi questioni legate a quelle stagioni della nostra vita in cui siamo più fragili come l’infanzia e la vecchiaia. Abbiamo scelto gli esperti più autorevoli dando loro un compito preciso: coniugare rigore scientifico e chiarezza ed efficacia nell’esposizione.

Programma completo

Informazioni
Nicola Attadio-Ufficio stampa, Editori Laterza attadio@laterza.it
Carla Menaldo-Ufficio stampa, Università di Padova carla.menaldo@unipd.it
Franco Tanel-Ufficio stampa, Comune di Padova tanelf@comune.padova.it

DETOUR 2019

DETOUR 2019

Festival del cinema di viaggio

Programma e Giuria Concorso Internazionale

Programma Viaggio in Italia

Programma incontri

Programma eventi speciali

Alla sua settima edizione la Rassegna Detour Festival del Cinema di Viaggio si duplicherà tra Abano Terme e Padova, dal 22 al 31 marzo 2019 e sarà organizzata dal Comune di Padova-Assessorato alla Cultura.
La specificità del festival, unico nel suo genere, è quella di presentare film che affrontano il tema del viaggio in modo trasversale e non scontato.
Tante le novità di questa nuova edizione, vi è la​ durata​, che passa​ da sei a nove giorni​, e il coinvolgimento di ​più sale​: alla storica sala Fronte del Porto presso il ​cinema PortoAstra si affiancheranno  anche il ​cinema MultiAstra​ di ​Padova ​e il ​cinema Marconi ​di ​Abano Terme​.

Parlare di cinema è infatti parlare di viaggio.
I film del Festival cercheranno di approfondire il tema del viaggio in tutte le sue possibili declinazioni: fuga, esilio, migrazione, esplorazione, vagabondare, viaggio di ritorno, viaggio di scoperta, viaggio di formazione, spaesamento e attraversamento. Detour affronta i vari aspetti, considerando ogni linguaggio, dal lungometraggio di fiction al documentario d’autore, con un’attenzione sia alle opere inedite dell’ultima stagione che ai film più conosciuti realizzati durante tutto l’arco della storia del cinema. Costruire un festival è sempre un viaggio, complesso e avvincente, fatto soprattutto di buoni compagni d’avventura.

Cuore pulsante del Festival è il ​Concorso Internazionale​, con ​otto film provenienti da tutto il mondo e mai usciti nelle sale italiane​. ​Tutti i film in Concorso verranno proiettati sia al cinema PortoAstra, sia al cinema Multiastra. 
Giuria del Concorso

Il programma accoglie nuovamente la sezione ​Viaggio in Italia​, interamente dedicata al cinema italiano. Tutte le proiezioni legate alla sezione avranno luogo ​dal 22 al 24 marzo in una sede e in un Comune inedito per Detour: il ​cinema Marconi di Abano Terme​. 

La ​terza sezione del Festival raccoglie una serie di ​film speciali​, talvolta meno “in linea” con lo spirito del viaggio che è proprio di Detour, ma con un valore intrinseco che li rende assolutamente meritevoli di uno spazio all’interno del Festival.
Grandi film e grandi autori di cinema, quindi, molti dei quali saranno presenti al Festival per introdurre i loro film - ma non solo: gli eventi speciali di Detour accoglieranno molti altri ospiti come ​sceneggiatori​, ​musicisti​, ​autori letterari e dj​, che racconteranno e condivideranno il ​tema del viaggio attraverso le rispettive arti. 

Sono in cartellone numerosi ​incontri​, organizzati e curati grazie alla collaborazione di numerose realtà del territorio: le librerie ​Pangea e Limerick​; la libreria universitaria ​Il mondo che non vedo​; la fumetteria Fumetti & Soda​; la ​Libreria per ragazzi ​Pel di Carota​.
Il programma degli incontri è stato coordinato dalla scrittrice e blogger di viaggio ​Simonetta Di Zanutto​. 

Evento di apertura di Detour a ​Padova sarà il ​primo concerto padovano di Torso Virile Colossale (​mercoledì 27 marzo, ore 21.00, cinema PortoAstra​), un progetto musicale interamente dedicato al ​cinema peplum italiano anni ‘50 e ‘60​.
L’evento vedrà sul palco cinque musicisti che sonorizzeranno, con composizioni originali, svariati spezzoni di film ispirati al mondo antico, i cosiddetti “sandaloni”. Un ​viaggio nel tempo attraverso gli occhi di un cinema del passato che anche oggi può regalare grandi sorprese.
Sul palco, a fianco al fondatore del progetto ​Alessandro Grazian​, saranno presenti alcuni dei nomi più importanti della musica indipendente italiana: ​Nicola Manzan (Bologna Violenta)​, ​Kole Laca (Il Teatro degli Orrori)​, ​Emanuele Alosi (Stella Maris) e Luciano Macchia (Ottavo Richter)​.

Rassegna a cura di Cinerama, Comune di Padova-Assessorato alla Cultura e Comune di Abano Terme 

Informazioni

I luoghi del Festival
CINEMA PORTOASTRA
via Santa Maria Assunta, 20 – Padova

CINEMA MULTIASTRA
Via Tiziano Aspetti 21 - Padova

CINEMA MARCONI
Via S. Pio X-Abano Terme

Cinerama
+39 049 7997670
info@detourfilmfestival.com
www.detourfilmfestival.com

ArtEmusica 2019

ArtEmusica 2019

La storia dell’arte raccontata in musica

La rassegna ArtEmusica vede come protagonista la Storia dell’Arte, raccontata con il suggestivo supporto di immagini e musica. L'edizione 2019 si articolerà in tre appuntamenti, tutti il sabato pomeriggio/sera.
Il filo conduttore degli incontri sarà la monografia d’artista narrata dalla storica dell’arte Erika Iervolino e legata in maniera indissolubile alla musica, eseguita da docenti, allievi ed ex allievi del Conservatorio “Cesare Pollini”.

Programma

Sabato 16 marzo, ore 18.00
Francisco Goya. Dame, principi e mostri spaventosi

Il primo appuntamento vedrà come protagonista  la vita e l’arte di Francisco Goya che si connotarono sempre per una duplice valenza: quella pubblica, legata alla corte di Spagna e ai suoi protagonisti, e quella privata, popolata di pensieri oscuri e personaggi spaventosi. Ad accompagnare il racconto, i passi leggiadri delle danzatrici Erika Masetto e Deborah Dardano e la musica del ChitarrEnsemble del Conservatorio “C. Pollini”

Sabato 23 marzo, ore 21.00
Pablo Picasso. Un disordine geniale

 L’evento, inserito anche nella rassegna Il Suono e la Parola, condurrà gli spettatori, grazie anche alle proiezioni video mapping di Francesco Lopergolo che illustreranno visivamente il racconto, alla scoperta di Pablo Picasso, uno degli artisti più eclettici, innovativi e controversi del Novecento. Le musiche dal vivo saranno eseguite dal Sabir Ensemble, diretto da Maurizio Camardi, in un viaggio tra jazz e world music.

Sabato 30 marzo, ore 18.00
La Street Art e il magico mondo di Tony Gallo

Nel terzo e ultimo appuntamento la Funkfara Street Band diretta da Yuri Argentino affiancherà gli spettatori nel viaggio alla scoperta della Street Art e del magico mondo del padovano Tony Gallo

Informazioni
Ingresso libero

Tel. 049 8750648
auditorium@conservatoriopollini.it
www.conservatoriopollini.it

Be Comics! 2019

Be Comics! 2019

Le mostre al Centro culturale Altinate San Gaetano

 
Inaugurazione: venerdi’ 22 marzo 2019 ore 18
 
Il Centro culturale Altinate San Gaetano anche quest'anno è la location riservata alle mostre di Be Comics! 2019, organizzate da Arcadia Arte e promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova che saranno aperte in occasione delle due giornate del Festival (23 e 24 marzo) e che resteranno aperte gratuitamente al pubblico sino al 7 aprile. A questa sede si aggiungono altri spazi culturali diffusi in città: lo Spazio Ognissanti, Al Buscaglione, la Libreria Minerva, la Libreria Limerick e la Libreria Zabarella.
Giunta alla terza edizione, Be Comics! propone complessivamente un programma di ben dieci esposizioni dedicate al fumetto. Fra tavole e materiali originali, approfondimenti tematici, grandi autori e protagonisti dell’immaginario italiano e internazionale, BeComics 2019 pone l'attenzione sui maestri Attilio Micheluzzi e Bruno Cannucciari, ed esplorerà i nuovi confini del fumetto internazionale, con le prime mostre mai dedicate in Italia al nuovo fumetto d’autore cinese e alla scena creativa irachena, e con una selezione di progetti di eccellenza firmati sia da giovani che da affermati protagonisti del fumetto italiano contemporaneo.
 
Le mostre allestite al Centro culturale Altinate San Gaetano:
 
Post Pink, il corpo della donna
Una generazione di giovani autrici racconta il corpo femminile, al femminile.
Nove autrici, nove parti del corpo femminile da raccontare, esplorare e illustrare, sotto prospettive e sguardi moderni e contemporanei. Che nel fumetto italiano trovino ampia espressione diverse voci femminili è ormai un fatto, che trova una compiuta affermazione generazionale nell’antologia Post Pink pubblicata da Feltrinelli.
Con storie brevi di Fumettibrutti, Sara Menetti, Alice Milani, Margherita Morotti, Sara Pavan, Cristina Portolano, Silvia Rocchi, Alice Socal e Margherita Tramutoli, Post Pink mette al centro un gruppo di talenti femminili di punta del fumetto italiano odierno.
Un’occasione per scoprire alcune delle migliori giovani voci del fumetto d’autore di domani.
 
Manhua, alla scoperta del fumetto cinese
L’altra faccia del fumetto orientale: il fumetto d’autore cinese.
Se la presenza del fumetto giapponese in Italia è una certezza da ormai decenni, quello cinese comincia ad affermarsi solo negli ultimi anni, con graphic novel di autori che spesso si sono formati lavorando e studiando nel Vecchio Continente.
La presenza - direttamente dalla Cina - del giovane fumettista Zuo Ma, autore del graphic novel Night Bus per Bao Publishing e presto di un albo anche per Canicola Edizioni, è occasione di incontro per mettere a fuoco il fumetto cinese nelle sue varie forme.
La mostra è un excursus sui migliori fumetti cinesi tradotti nel nostro paese, un viaggio affascinante - e ancora ricco di lacune da colmare - che passa per le tavole di Zuo Ma, Zao Dao, Golo Zhao, Nie Jun, Zhao Ze, Li Kunwu, Chihoi e altri ancora. Con testi introduttivi che raccontano il percorso artistico dei vari autori, la mostra vuole introdurre i lettori a una scena fumettistica ancora distante ma che sta progressivamente affermandosi anche in Italia.
 
Saluti dalla fine del mondo
Dopo quindici anni di lavoro, il duo di autori padovani Lise & Talami, rari rappresentanti della tradizione più anarcoide del fumetto comico italiano, ha realizzato il suo libro più folle e complesso, Il futuro è un morbo oscuro, dottor Zurich.
Una storia fantascientifica completamente fuori dai canoni tradizionali, raccontata nello stile surreale e quasi dadaista che contraddistingue i due autori.
In una steppa russa priva di riferimenti realistici, una strana malattia colpisce gli abitanti di un villaggio. Riuscirà il Dottor Zurich a fermare un morbo sconosciuto che, peraltro, si scopre provenire dal futuro?
Grazie a una selezione di tavole e di work in progress da questo inventivo graphic novel, ci si perderà in un mondo imprevedibile, immaginato con eclettismo da narratori che con pochi tratti riescono ad offrire una esperienza tanto originale quanto disorientante.
 
C’è fumetto in Iraq?
La prima esposizione italiana di fumetti realizzati in Iraq: in mostra una selezione di lavori del collettivo Mesaha Comics di Baghdad e del Karge Comic Studio di Sulaimaniyah.
Le esposizioni e pubblicazioni dedicate alla scena emergente del fumetto arabo hanno cominciato solo recentemente a circolare in Europa. Padova testimonia da un punto di vista privilegiato il consolidarsi di questa nuova generazione di autori del Medio Oriente. Be Comics! ospiterà infatti Shirwan Can, figura cardine del nascente fumetto iracheno, animatore culturale di un movimento in completo fermento, insieme all’autrice Chawan Miganned Muhealddin.
 
Informazioni:
I° piano Centro culturale Altinate San Gaetano
Oario continuato 10-19, chiuso lunedì; ingresso libero
Comune di Padova
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
tel. 049 8204526
 
Aggiornamenti e ulteriori informazioni: www.becomics.it

Pagine