Con occhi di tigre. Lezioni di vita dai grandi felini

Con occhi di tigre. Lezioni di vita dai grandi felini

Incontro e proiezioni

Un appuntamento davvero speciale dal titolo Con occhi di tigre - lezioni di vita dai grandi felini organizzato dal Comune di Padova-Assessorato alla Cultura e dalla Promovies nell’ambito della sua nuova Stagione invernale di appuntamenti culturali e di spettacolo.
Il titolo della serata è anche quello del libro degli autori Gianni Mattiolo e Matteo Rampin che sarà presentato in questa occasione.
L'evento è un momento unico e particolare tutto dedicato allo straordinario mondo degli animali, per conoscerli meglio ed apprezzare le persone che con loro, hanno realizzato il proprio progetto di vita e di lavoro.  Si parlerà tra l'altro anche di come venivano utilizzati ai tempi dell’antica Roma i grandi felini per le spietate esibizioni nelle Arene Romane e dell’enorme numero di animali che dall’Africa veniva catturato e trasportato.

Si inizia con l'incontro con gli autori, i due grandi esperti: Gianni Mattiolo e Matteo Rampin  che saranno presentati da Gianni Vitale che anni fa proprio con Mattiolo fece parte di una spedizione in Sudafrica alla ricerca del leone bianco in via d’estinzione.
Oltre alla presentazione del libro, verranno proiettate immagini inedite sui grandi felini tra cui le straordinarie immagini di Papa Francesco Bergoglio che accarezza la tigre Lucky e la pantera nera Meggy di Gianni Mattiolo.

Gianni Mattiolo, trainer di animali, si occupa da anni di grandi felini. Ha aperto un bioparco, il Tiger Experience a Campolongo, in provincia di Venezia. Le sue conoscenze del mondo felino sono esemplari in quanto la sua vita è totalmente dedicata alla cura di questi animali e con loro è in grado di instaurare rapporti veramente speciali di amicizia e di fiducia.
Matteo Rampin, consulente personale di atleti, allenatori, artisti, ex militare e manager di livello internazionale. Il suo approccio al miglioramento e al cambiamento si basa sull’applicazione delle neuroscienze a procedure non convenzionali di problem solving. Medico, psichiatra e psicoterapeuta, è autore di una ventina di libri pubblicati in Italia e all’estero, tra cui “Andare avanti guardando indietro”, scritto con i nazionali di rugby Mauro e Mirco Bergamasco.

Informazioni
Ingresso gratuito. E' consigliata la prenotazione dei posti scrivendo a: info@promovies.it - www.promovies.it

 

Da Efesto a Ezio Bosso. La ricchezza delle differenze

Da Efesto a Ezio Bosso. La ricchezza delle differenze

Incontro con Gian Antonio Stella

Evento in cartellone dell'edizione 2018 di Novembre PataVino.

Una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano, l’editorialista del Corriere della Sera Gian Antonio Stella, torna a Novembre Patavino questa volta per raccontare storie di una condizione umana che continua ad essere relegata in un mondo a parte: la disabilità.
Come è cambiato nei secoli il modo di guardare alla disabilità? Che atteggiamento hanno avuto la politica e la società civile verso le persone disabili? I diritti e le opportunità hanno fatto continui passi avanti… o anche qualche passo indietro?
Una serata-evento – in collaborazione con Centro Servizi Volontariato Padova e con Solidaria Festival – in cui Stella, supportato da immagini frutto di un lungo lavoro di ricerca, ripercorrerà la storia portandoci numerosi esempi di uomini e donne che in diverse discipline sono riusciti ad affermarsi nonostante le loro disabilità: partendo dal dio del fuoco Efesto fino ad arrivare ai nostri giorni con uno sguardo particolare a grandi artisti (Michel Petrucciani, Ray Charles, Ezio Bosso) e campioni dello sport come Bebe Vio e Alex Zanardi.
Non mancheranno ospiti a sorpresa tra le molte realtà impegnate a Padova per il lancio della candidatura a Capitale Europea del Volontariato 2020.
L’incontro si concluderà con una degustazione offerta da Coldiretti e Pasticceria Giotto.

Informazioni
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria.

tel. 342.1486878 (da lunedì a sabato orari 10-14 e 15-19)
info@suonipatavini.it
www.suonipatavini.it
#novembrepatavino2018

Novembre PataVino 2018

Novembre PataVino 2018

Cultura, Vini e Territorio

Programma

La quinta edizione della Rassegna Novembre PataVino sarà, come consuetudine, un lungo viaggio tra musica, danza, teatro, letteratura, arte, fotografia, sport, enogastronomia con incontri, spettacoli, mostre, degustazioni e serate gourmet che avranno come denominatore comune il vino di eccellenza del nostro territorio in tutte le sue declinazioni, grazie al coinvolgimento di oltre 40 cantine dei Colli Euganei selezionate tra le aziende vitivinicole di maggior prestigio e di altre realtà molto amate dai padovani per i loro prodotti: dai panettoni della Pasticceria Giotto ai gelati della Gelateria La Romana, dai prodotti alimentari a Km0 del Sotto il Salone e di Coldiretti alle miscele di tè pregiati di Nicoletta Tul.
In programma oltre 60 appuntamenti che ospiteranno alcune grandi personalità artistiche e al tempo stesso offriranno un palcoscenico alle numerose produzioni culturali padovane, offrendo una vetrina alle numerose eccellenze padovane e dando ai cittadini e ai turisti la possibilità di frequentare i luoghi più caratteristici della città con momenti di incontro e convivialità.

Rassegna a cura di Veneto Suoni e Sapori e promossa da Comune di Padova Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Attività Produttive e Commercio, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Numerosi i partner di questa manifestazione a cominciare dagli sponsor Autoserenissima, Banca Patavina, Cleup, La Romana, Elan Vital, Hotel Methis a cui si affiancano importanti partner istituzionali (Consorzio Vini dei Colli Euganei, Strada del Vino dei Colli Euganei, Pasticceria Giotto, Consorzio Sotto il Salone, Coldiretti, Promex, Appe, Ascom, Confagricoltura, Polizia di Stato, Fiamme Oro) oltre a una fitta rete di negozi, esercizi pubblici, ristoranti e realtà del mondo associativo e culturale padovano.

Novembre PataVino prende il via ufficialmente il primo weekend di novembre con tre imperdibili appuntamenti: una due giorni di degustazioni, promossa da Promex e intitolata Padova. Land of wine stars per celebrare le eccellenze vitivinicole del territorio nella prestigiosa cornice della Sala della Gran Guardia (3-4 novembre), lo spettacolo per famiglie Ortaggi all'arrembaggio all'interno del 37° Festival Nazionale del Teatro per ragazzi al Piccolo Teatro Don Bosco (3-4 novembre) e il Gran Concerto del Centenario per commemorare i 100 anni dall'Armistizio che pose fine alla Prima Guerra Mondiale con un programma appositamente pensato per l'occasione da La Stagione Armonica del M° Sergio Balestracci (4 novembre, Chiesa di San Gaetano).

Una segnalazione particolare meritano prima di tutto i due EVENTI SPECIALI del Festival, due prime assolute tra parole e musica che vedranno protagonisti alcuni nomi importanti del panorama italiano e internazionale.

Venerdì 30 novembre, ore 21:15
Sala dei Giganti del Liviano
Lettere a Giulietta

Vittorio Matteucci e il quartetto d'archi Paul Klee

Giovedì 6 dicembre, ore 21:15
Sala dei Giganti del Liviano
Concerto

Sarah Jane Morris e Ian Shaw
Info: prevendite presso Gabbia Dischi, HiFi Record o sul circuito Vivaticket (biglietti da 10 a 15 euro).

A questi due appuntamenti si aggiungono altri EVENTI ESCLUSIVI che porteranno in città alcuni tra i più celebri nomi della letteratura, della musica e dello spettacolo grazie anche alle sinergie attivate con alcune importanti programmazioni curate da associazioni del territorio e numerosi EVENTI COLLATERALI in vari luoghi del centro e della periferia
Novembre PataVino renderà infine omaggio anche allo sport padovano promuovendo gli appuntamenti della Superlega di volley maschile e del test match di rugby Italia-Australia.
Ampia copertura della manifestazione sarà garantita sia dai media partner Radio Padova e Easy Network sia dal Fotoclub di Padova che come sempre seguirà tutti gli eventi con i propri fotografi immortalando i momenti salienti.

Informazioni e prenotazioni
tel. 342.1486878 (da lunedì a sabato orari 10-14 e 15-19)
info@suonipatavini.it
www.suonipatavini.it
#novembrepatavino2018

Pomeriggi Musicali al Santo

Pomeriggi Musicali al Santo

Dialoghi vocali e strumentali

L'Associazione Maluma-Takete propone per l'Autunno 2018 un programma originale e di grande interesse al suo affezionato pubblico.
La Rassegna Pomeriggi Musicali alla Basilica del Santo vedrà la partecipazione di musicisti di fama internazionale, invitati a rendere omaggio ai grandi compositori di cui si festeggia l’anniversario nel 2018. Gli ascoltatori saranno condotti attraverso un percorso musicale vastissimo ed emozionante che spazia dall'ironia dell'opera di Rossini all' impressionismo francese, fino alla vivacità travolgente del folklore della Repubblica Ceca.

Aprirà la rassegna, il fisarmonicista Mirko Satto, considerato uno dei più grandi solisti del suo strumento, il quale proporrà alcune pagine immortali tratte dal repertorio dei più grandi compositori italiani (Rossini, Paganini, Monti, Rota).
Protagoniste femminili della rassegna saranno due soprano ed un mezzosoprano provenienti da Italia, Russia e Repubblica Ceca: tre artiste che sapranno ammaliare ed avvicinare il pubblico al meraviglioso mondo della musica vocale operistica e da camera Europea.
Il soprano triestino Marianna Prizzon saprà rendere con tutta la sua abilità tecnica alcune delle composizioni più difficili di Rossini, tra cui la celeberrima Regata Veneziana.
Ekaterina Kondrashova, oltre ad omaggiare la sua terra con brani di Tchaikovsky in lingua originale, mostrerà al pubblico il legame strettissimo che lega la Russia alla Francia, proponendo brani di Claude Debussy, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.
Il duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo De Vero si distinguerà per la scelta del repertorio, aperto alle nuove sperimentazioni e attento alla riscoperta di capolavori del passato. La rassegna si concluderà con il concerto del mezzosoprano Edita Randová, ambasciatrice nel mondo del repertorio ceco. I chiostri della Basilica del Santo risuoneranno delle melodie sacre e profane di Dvořák e Smetana, melodie cariche di sentimento, profonda bellezza e spiritualità.

Programma
Inizio concerti: ore 17.00

Sabato 3 Novembre 2018
Mirko Satto, fisarmonica; Maddalena Murari, pianoforte
Viaggio poetico in Italia

Sabato 10 Novembre 2018
Marianna Prizzon, soprano; Andrea Pellizzari, violoncello, Maddalena Murari, pianoforte
A cena con Rossini

Sabato 17 Novembre 2018
Ekaterina Kondrashova, soprano; Claudio Cozzani, pianoforte
Debussy e il suo tempo

Sabato 24 Novembre 2018
Duo pianistico Giuseppe Campisi - Aldo De Vero
Arabeschi sonori

Sabato 1° Dicembre 2018
Edita Randová, mezzosoprano; Stanislav Bogunia, pianoforte
Omaggio a Dvořák

Informazioni
Ingresso libero

Associazione Maluma Takete
Tel. 347 4749682
www.associazionemalumatakete.it
 

Pace nel mondo con la musica

Pace nel mondo con la musica

Concerto dell'Ensemble La Stagione Armonica

Concerto vocale e strumentale dell’Ensamble “La Stagione Armonica” diretta dal Maestro Sergio Balestracci, musiche di Alessandro Scarlatti, Ildebrando Pizzetti e Sergio Balestracci.
Il programma di questo concerto si propone di portare all'ascolto alcune fra le più significative pagine corali del repertorio novecentesco e contemporaneo come percorso di meditazione profonda con l'esplicito intento di celebrare la riconciliazione e ribadire la condanna di ogni guerra. Il controcanto alla musica, per ognuno dei brani eseguiti, è un florilegio di testi scelti e commentati dal Maestro Sergio Balestracci: una ideale drammaturgia, Musica per la Grande Guerra
La musica accompagna testi di Giuseppe Ungaretti, Scipio Slataper, Bertolt Brecht, Anna Achmatova, Emilio Lussu come percorso di meditazione profonda per celebrare la riconciliazione e ribadire la condanna di ogni guerra.

Informazioni
Ingresso libero

Ensemble La Stagione Armonica
Tel. 049 5855003
info@stagionearmonica.com

Concerti del Coro Tre Pini

Concerti del Coro Tre Pini

Centenario della Grande Guerra

In un luogo simbolo come il Tempio della Pace a Padova, ossario della grande guerra, il Coro Tre Pini e il Comune di Padova organizzano due eventi di grande effetto.

Martedì 30 ottobre alle ore 21 si terrà una rassegna di canti di guerra con cui i nostri soldati hanno scaldavano le loro serate in trincea con il ricordo di casa e che sono stati tramandati per anni come lascito di una generazione che ha sofferto gli orrori della guerra e ha difeso la nostra Patria con il sangue. È con rispetto e riconoscenza che il Coro Tre Pini commemora queste giovani vite con l’esecuzione di canti, a tratti drammatici a tratti allegri, in un programma coinvolgente ed emozionante.

Sabato 17 novembre alle ore 21 il Coro Tre Pini assieme all’attore Andrea Pennacchi si esibirà in uno spettacolo teatrale e corale commemorativo della prima guerra mondiale tratto dalla pièce che Pennacchi sta portando in tour nei teatri italiani, con monologhi tratti con monologhi tratti dal suo libro sulla grande guerra intervallati da canti della guerra.

Informazioni
Ingresso libero

Coro Tre Pini di Padova
Cell. 331 8980069
segreteria@corotrepini.it
 

Teatro Ragazzi Padova

Teatro Ragazzi Padova

Stagione 2018-2019

Padova, sedi diverse
Dal 6 novembre 2018 al 10 maggio 2019

Programma

... La Conoscenza è il regno dell'umanità intera. La conoscenza è il legame universale che ci tiene uniti anche nelle divisioni geografiche e temporali. (David Lynch)

La nuova stagione di Teatro Ragazzi del Comune di Padova che si terrà da novembre 2018 a maggio 2019, è dedicata ad allievi e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della città: dai piccolissimi dei nidi ai “maggiorenni” delle scuole superiori. L’esperienza dello spettacolo dal vivo - teatro e danza - presente nel programma è proposta a integrazione e arricchimento dei programmi scolastici in orario mattutino.
Il tema della Rassegna di quest'anno è un tema molto libero e aperto, vivo, dai contorni sfumati e dai fili allentati: Gioco, vivo e Penso.
E' la materia senza confini, legata all'intuizione, alla conoscenza dei linguaggi non verbali che si intrecciano con il movimento e altri segni di comunicazione, determinanti per la crescita e l'approfondimento delle relazioni umane.
Il linguaggio teatrale arriva prima delle parole, è più veloce e immediato e ci conferma la capacità di leggere con la mente intuitiva, per vedere - come diceva Albert Einstein - nel fondo dell'anima.

Luoghi
AUDITORIUM EX COPERNICO, via Cortivo 25, Zona Pontevigodarzere, Padova
PICCOLO TEATRO DON BOSCO, via Asolo 2 Padova
RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE G. VERDI, via dei Livello 32 Padova
TEATRO COMUNALE G. VERDI, via dei Livello 32 Padova
CINEMA TEATRO REX, Via sant'Osvaldo 2 Padova
ATELIER ANTONIO PANZUTO

Programma

22 ottobre 2018, ore 16.30
Sala Formazione, Via Raggio di Sole 2
Incontro di apertura. Il teatro "fa bene" ai bambini?

conduce Mafra Gagliardi

6 novembre 2018, ore 10
Teatro Verdi
Cappuccetto Rosso

La Luna nel letto

13 e 14 novembre 2018, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco

Mu Lan e il Drago
Teatro dei Colori

21 novembre 2018, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco

Picablo. Dedicato a Pablo Picasso
TAM Teatro Musica

28 e 29 novembre 2018, a partire dalle ore 9.00
Cinema Teatro REX
I grandi classici raccontati ai ragazzi

O.D.I.S.S.E.A.
I.N.F.E.R.N.O.
I P.R.O.M.E.S.S.I S.P.O.S.I

13 e 14 dicembre 2018, ore 10.00
Piccolo Teatro Don Bosco
Schiaccianoci Swing

Bottega degli Apoocrifi

16 e 17 gennaio 2019, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco
Giardini di Plastica

Cantieri Teatrali Koreja

22 gennaio 2019, ore 10
Teatro Comunale G. Verdi

L'albero della Memoria. La Shoah raccontata ai bambini
Catalyst

29 e 30 gennaio 2019, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco

Fiabesca
TAM Teatro Musica

5 febbraio 2019, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco

La Testa nel Pallone
Teatro Invito

12 e 13 febbraio 2019, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco
Alice nel Paese delle Meraviglie

La Contrada

19 e 20 febbraio 2019, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco
L'Ochina e la Volpe

Teatro degli Accettella

12 e 13 marzo 2019, ore 10
Auditorium Ex Copernico

Un Giorno
Teatro all'Improvviso

19 marzo 2019, ore 10
Auditorium Ex Copernico
Animalgiotto. Storie d'animali e pennelli di Giotto

I Fantaghirò

4 aprile 2019, ore 10
Piccolo Teatro Don Bosco
Alan e il Mare

CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG/Accademia Perduta

10 e 11 aprile 2019, ore
Piccolo Teatro Don Bosco

Marionette in cerca di Manipolazione
Teatro Alegre

7-8-9-10 Maggio 2019, ore 10
Atelier Panzuto

Omero Iliade. Il gioco della forza
Antonio Panzuto

PROGETTI SPECIALI
Scuole dell'Infanzia e Primarie

A SCUOLA, DATE DA CONCORDARE
Marzo-Aprile 2019
Ho un punto fra le mani

TAM TeatroMusica

Ottobre 2018-Aprile 2019
Percorso di formazione per insegnanti sui differenti modi di raccontare a teatro
Tam Teatromusica
I LINGUAGGI DEL TEATRO
SCRITTURE, RISCRITTURE, TRADUZIONI E PARODIE

Informazioni e prenotazioni
Tam Teatromusica
da lunedì a venerdì ore 9 – 13 mercoledì e giovedì anche ore 15 - 18
via Marco Zoppo, 6 – Padova
tel. 049 654669 fax 049 609475 cell. 320 2449985
email: teatroragazzipadova@gmail.com
teatroragazzipadova.tamteatromusica.it

Teatro ai Colli

Teatro ai Colli

Stagione Teatrale 2018-2019

Dodici spettacoli con cadenza bimensile riempiranno da ottobre 2018 ad aprile 2019 la sala del Teatro ai Colli di via Monte Lozzo.
Ci saranno nomi importanti come Paolo Hendel che torna al suo primo amore, il teatro, con Fuga da via Pigafetta, un testo scritto con Marco Vicari e Gioele Dix, e Amanda Sandrelli, che chiuderà la stagione con una pièce musicale, particolare, come La cena di Babette.
Il cartellone raccoglierà nuove produzioni di compagnie venete, e qualche spettacolo non nuovo per il titolo ma innovativo nella messa in scena.
La Rassegna è curata dall'Associazione Teatro Fuori Rotta, sotto la direzione artistica di Gioele Peccenini.

Programma
Inizio spettacoli: ore 21

13 ottobre 2018
Il cornuto immaginario

Teatro dei Pazzi

3 novembre 2018
68 jukebox

Fondazione Aida

17 novembre 2018
El morto

Satiro Teatro

1 dicembre 2018
Novecento, La leggenda del pianista sull'oceano

Teatro Fuori Rotta

15 dicembre 2018
Fuga da via Pigafetta

Paolo Hendel

12 gennaio 2019
Pianoforte vendesi

ARS Creazione e Spettacolo

26 gennaio 2019
Il barbiere di Siviglia

Teatro Immagine

9 febbraio 2019
Imprenditori iva compresa

Teatro Boxer

23 febbraio 2019
Una delle ultime sere di Carnovale

La Trappola

9 marzo 2019
Vecchia sarai tu

Antonella Questa

23 marzo 2019
La strana coppia

Teatro Fuori Rotta

6 aprile 2019
La cena di Babette

Amanda Sandrelli

Informazioni
Ingresso unico € 8 - ragazzi fino a 14 anni ingresso libero
Spettacoli del 15 dicembre, 9 marzo e 6 aprile: ingresso unico € 15,00

Teatro Fuori Rotta
Cell. 3277661425
teatroaicolli@gmail.com
 

CENTRODARTE24

CENTRODARTE24

I Concerti 2024 del Centro d'Arte - Ia parte

Il Centro d’Arte propone anche per il 2024 la collaudata, e sempre rinnovata, miscela di ingredienti diversi che rispecchiano il variegato paesaggio della musica attuale: nuove tendenze della composizione, della performance improvvisata, della ricerca sul suono assistita dalle tecnologie.
Questa varietà è assicurata dal lavoro di ricerca di un affiatato gruppo di curatori con differenti specializzazioni, che riescono a ben bilanciare non soltanto i linguaggi e le pratiche musicali, ma anche la presenza di diverse generazioni di artisti.

Il Centro d’Arte possiede, d’altronde, una consolidata tradizione di talent scouting, di presentazione al pubblico padovano di artisti emergenti che successivamente imboccano grandi carriere. Altre caratteristiche sempre più marcate delle stagioni, e il 2024 non fa eccezione, è la collaborazione attiva con i musicisti per creare e proporre nuove produzioni originali. In questo senso è importante il collegamento che il Centro d’Arte sa istituire con diverse realtà produttive affini: questo anno si tratta di MM&T di Milano, il Festival Ephemera del Friuli Venezia Giulia, e Area Sismica di Forlì. Anche questa volta, inoltre, preziosa è la presenza di un media partner prestigioso, Rai Radio 3, che acquisisce regolarmente le registrazioni delle serate, trasmesse nelle fasce serali e poi disponibili in podcast.

La molteplicità di questa offerta è possibile grazie all’organico rapporto dell’Associazione con l’Università di Padova e al fondamentale sostegno del Ministero della Cultura.

L’apertura del 10 febbraio, alla Sala dei Giganti ha segnato il ritorno di Otomo Yoshihide, un artista molto amato e spesso ospite delle rassegne del Centro d’Arte, che per la prima volta si è presentato al pubblico padovano con il New Jazz Quintet, uno dei suoi progetti più longevi. 

La prima parte di rassegna si conclude il 19 maggio con il concerto di Amirtha Kidambi Elder Ones, tra le formazioni più apprezzate sulla scena del jazz d’avanguardia newyorchese. 

Programma

10 febbraio, ore 21.00
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano
OTOMO YOSHIHIDE New Jazz Quintet

Il New Jazz Quintet è uno dei progetti più longevi e più apprezzati di Otomo Yoshihide.
Fondato nel 1999, ha segnato un punto di svolta per il chitarrista, che da una lunga carriera dedicata al noise e alla sperimentazione pura tornava finalmente al jazz, già esplorato in gioventù grazie al suo insegnante e mentore Masayuki Takayanagi.           

24 febbraio, ore 21.00
Teatro Torresino

FRANCESCA NAIBO So much time - VALERIA STURBA La musica disturba
Francesca Naibo, veneta ma milanese di adozione, è una chitarrista che da diversi anni è impegnata in una ridefinizione della performance solistica alla chitarra, di cui pratica tutte le possibili varianti: classica, elettrica, fretless, pedal steel. Si muove tra improvvisazione libera, repertorio contemporaneo e repertorio classico, tre mondi differenti ma simili tra loro nel rapporto col suono. So Much Time è l’ultimo progetto di Naibo, uno sguardo al suo passato e alla sua evoluzione negli anni. 
Valeria Sturba, polistrumentista, cantante e compositrice, è diplomata in violino, suona theremin, tastiere, synth, effetti elettronici, looper e giocattoli sonori. Il suo percorso artistico abbraccia vari generi – canzone d’autore, rock, jazz, improvvisazione libera, elettronica, minimalismo – ed esperienze diverse, come sonorizzazione di film muti, registrazione di colonne sonore originali, accompagnamento di spettacoli teatrali, reading e programmi televisivi.
Nella sua performance solistica La Musica diSTURBA, Valeria usa la voce, il violino, il theremin, strumenti elettronici e giocattoli per costruire un set onirico e colorato in cui pizzica corde, spinge pulsanti e gira manopole.

16 marzo, ore 21.00
Teatro Torresino
EVAN PARKER, sax soprano e fondali elettroacustici

Tra i padri fondatori di una pratica musicale, la libera improvvisazione, che dagli anni 70 in avanti ha avuto conseguenze decisive per lo sviluppo della musica contemporanea intesa nel senso più ampio possibile, Evan Parker è anche uno dei punti di riferimento storici delle stagioni del Centro d’Arte, presente fin dal 1977 e poi via via regolarmente ospitato nelle più varie formazioni. Il suo ritorno a Padova è legato, oltre che ai festeggiamenti per il suo ottantesimo compleanno, a uno dei suoi ormai rari tour al di fuori della Gran Bretagna, organizzato questa volta dal Centro d’Arte insieme a MMT di Milano e al Festival Ephemera del Friuli-Venezia Giulia.

26 e 27 marzo, ore 21.00
Sala dei Giganti-Liviano/Teatro Torresino
ROB MAZUREK Special Project 

Una residenza di Rob Mazurek al Centro d’Arte è il coronamento del legame costruito nel tempo tra l’associazione e l’artista chicagoano, iniziato nel 2005 con un concerto del Chicago Underground Quartet.
Da allora, la presenza di Mazurek a Padova è stata costante ed ha illustrato l’evoluzione del pensiero musicale di uno dei protagonisti della musica di oggi.

13 aprile, ore 21.00
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano

THE NECKS
Torna al Centro d’Arte dopo oltre 6 anni una formazione che si è guadagnata ormai il titolo di ‘leggendaria’, il trio australiano The Necks.
Il seguito e il culto di cui sono da tempo circondati sono giustificati dal risultato di un paziente e costante lavoro di ricerca che i tre musicisti hanno svolto a partire da una formula convenzionale, quella jazzistica del piano trio, che è stata, con tanto metodo quanto intuito, smontata e riassemblata fino a divenire tutt’altro da quello che era all’inizio. Pianoforte, contrabbasso, batteria sono tuttora gli strumenti di The Necks, ma la musica non ha più nulla a che vedere con il jazz da cui avevano preso spunto nel 1987.

19 aprile, ore 21.00
Teatro Torresino
LINA ALLEMANO Four

Lina Allemano, trombettista e compositrice canadese che divide le proprie attività tra Toronto e Berlino, è tra le musiciste più prolifiche e originali del jazz di oggi.
Attiva in una miriade di progetti diversi, dai piccoli ensemble alla grande orchestra, negli ultimi anni ha concentrato la propria attività nel trio Ohrenschmaus (con Dan Peter Sundland e Michael Griener) e nel quartetto che si esibirà in questa serata, per la prima volta al Centro d’Arte.

3 maggio, ore 21.00
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano
STEFANO PILIA SPIRALIS AUREA

Fondere insieme raziocinio e spiritualità, in maniera avvincente, fascinosa, profonda.
Non facile, come si intuirà. Ma Stefano Pilia ci ha abituati, nel corso di una carriera ormai ricchissima, al raggiungimento di obiettivi utopici, cui possono approdare soltanto artisti pazienti, resilienti, sebbene consci delle proprie forze e capacità espressive.

19 maggio, ore 21.00
Teatro Torresino
ARMITHA KIDAMBI Elder Ones

Amirtha Kidambi è tra le personalità più innovative e originali sulla scena del jazz di ricerca contemporaneo. Vocalist e compositrice, ma anche esperta sperimentatrice elettronica e virtuosa di harmonium, Kidambi è anche didatta e animatrice culturale, con progetti spesso incentrati sul rapporto tra creazione musicale e rinnovamento culturale e sociale.
Il quartetto Elder Ones è tra i suoi progetti più riusciti e longevi, e negli ultimi anni si è guadagnato un posto di primo piano sulla scena del jazz d’avanguardia newyorchese,

Informazioni

CENTRO D’ARTE DEGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
tel. 049 5225607 – 333 2476358
info@centrodarte.it
www.centrodarte.it

Novembre al Planetario

Novembre al Planetario

Ciclo di eventi 2018

Il Planetario di Padova consolida anche per il 2018 le proposte del 2017, proponendosi con i suoi 250.000 visitatori dal giorno della sua inaugurazione, come una delle realtà importanti della città di Padova. Ci saranno anche per il nuovo anno le interessanti proposte degli anni scorsi e in particolare: la nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte.
Da segnalare anche il nuovo filmato Explore che con una grafica di ultima generazione, tra storie del passato e speranze del futuro, affronterà le scoperte di Keplero spesso contro le convinzioni radicate della sua epoca, per capire come oggi mandiamo sonde e astronauti nello spazio proprio grazie alle sue tre leggi.

Programma

Venerdì 2 novembre, ore 21.00
Live: Il Cielo di Novembre Filmato Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Due piccoli pezzi di vetro: Dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.  Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Sabato 3 novembre
ore 16.00
ENGLISH SHOW

Starry Dome: the Seasonal Sky and full dome video "Stars"
ore 17.30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution
Il Sistema Solare: Di cosa sono fatti gli anelli di Saturno? E che ne è stato del piccolo Plutone? Un viaggio a tappe alla scoperta delle caratteristiche uniche dei pianeti del nostro Sistema solare. Dai pianeti osservati a occhio nudo fin dalle epoche più remote fino agli asteroidi, ai pianeti nani e agli oggetti freddi e lontani.
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica 4 novembre
ore 16.00
Live: Scopri il cielo con Galileo + Vacanze nel sistema solare (il Cielo per i più piccoli)
Con le sue osservazioni al cannocchiale, Galileo Galilei ha fatto scoperte rivoluzionarie. Quali? Conosciamole nel corso di questo show pensato per presentare il grande scienziato ai ragazzi della scuola primaria.
ore 17.30
Live: Le favole celesti Filmato: Stars
Le favole celesti: C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 9 novembre, ore 21.00
Live: Il Cielo di Novembre Filmato: Explore
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Explore: Come riusciamo ad attraccare sulla Stazione Spaziale Internazionale? Come fanno le sonde a raggiungere gli altri pianeti del Sistema solare? Sembrano imprese ai limiti del possibile ma in pochi sanno che tutto questo è oggi realizzabile grazie all'astronomo Keplero e alle sue scoperte di quattro secoli fa. Con una grafica di ultima generazione, tra storie del passato e speranze del futuro, vedremo cosa scoprì Keplero andando a volte contro le convinzioni radicate della sua epoca, e capiremo come oggi mandiamo sonde e astronauti nello spazio proprio grazie alle sue tre leggi.

Sabato 10 novembre
ore 17.30

Live: Tutti i colori delle nebulose Filmato: Stars
Tutti i Colori delle Nebulose: Nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle. Il Live ci porterà a conoscere e ad ammirare questi variopinti protagonisti della Via Lattea.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.
ore 21.00
Parole note...sotto le stelle

Da Radio Capital e dai teatri di tutta Italia arriva il reading show che lega frasi e poesie emozionanti a immagini e musiche sorprendenti.
Maurizio Rossato, dj audio e video
Giancarlo Cattaneo (Radio Capital), reader
Info: biglietto 10 euro

Domenica 11 novembre
ore 16.00
Live: Le favole celesti Filmato: Stars
Le favole celesti: C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.
ore 17.30
Live: Storie e viaggi con la stella polare Filmato: Stars
Storie e viaggi con la Stella Polare: Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 16 novembre, ore 21.00
Live: Il Cielo di Novembre Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Due piccoli pezzi di vetro: Dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.  Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Sabato 17 novembre, ore 17.30
Live: I Cieli della Divina Commedia Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
I Cieli della Divina Commedia: Il cielo di cui sono private le anime dell’Inferno, il cielo dell’emisfero australe visibile dal monte del Purgatorio, il cielo come meccanismo dai movimenti concentrici del Paradiso: sono i cieli della Divina Commedia. Dai gironi infernali ai cieli paradisiaci scopriremo che la volta celeste è una presenza costante nell’opera di Dante Alighieri. Dalle osservazioni più semplici, al riconoscimento di pianeti e costellazioni fino a giungere all’interpretazione del cosmo, descrivendolo secondo il modello geocentrico: la Divina Commedia è anche un incredibile viaggio fra le stelle.
Due piccoli pezzi di vetro: Dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.  Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Domenica 18 novembre
ore 16.00

Live: Storie e viaggi con la Stella Polare Filmato: Earth, Moon and Sun
Storie e viaggi con la Stella Polare: Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai.
Earth, Moon and Sun: Effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro.
ore 17.30
Live: Il Sistema Solare Flmato: Evolution
Il Sistema Solare: Di cosa sono fatti gli anelli di Saturno? E che ne è stato del piccolo Plutone? Un viaggio a tappe alla scoperta delle caratteristiche uniche dei pianeti del nostro Sistema solare. Dai pianeti osservati a occhio nudo fin dalle epoche più remote fino agli asteroidi, ai pianeti nani e agli oggetti freddi e lontani.
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Venerdì 23 novembre, ore 21.00
Live: Il Cielo di Novembre Filmato: Explore
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Explore: Come riusciamo ad attraccare sulla Stazione Spaziale Internazionale? Come fanno le sonde a raggiungere gli altri pianeti del Sistema solare? Sembrano imprese ai limiti del possibile ma in pochi sanno che tutto questo è oggi realizzabile grazie all'astronomo Keplero e alle sue scoperte di quattro secoli fa. Con una grafica di ultima generazione, tra storie del passato e speranze del futuro, vedremo cosa scoprì Keplero andando a volte contro le convinzioni radicate della sua epoca, e capiremo come oggi mandiamo sonde e astronauti nello spazio proprio grazie alle sue tre leggi.

Sabato 24 novembre
ore 17.30

Live: Il Cielo di Novembre Filmato: Evolution
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.
ore 21.00
Andrea Bassato suona Morricone
Andrea Bassato suona alle tastiere alcune rare composizioni di Ennio Morricone, accompagnate dalle proiezioni sulla cupola del Planetario realizzate per l'occasione dall'astronomo Luca Nobili alla regia video.
Melodie che ci faranno vivere da una prospettiva inedita il rapporto tra l'uomo e lo spazio.
Informazioni: biglietto unico € 10

Domenica 25 novembre
ore 16.00
Live: Scopri il cielo con Galileo + Vacanze nel sistema solare (il Cielo per i più piccoli)
Con le sue osservazioni al cannocchiale, Galileo Galilei ha fatto scoperte rivoluzionarie. Quali? Conosciamole nel corso di questo show pensato per presentare il grande scienziato ai ragazzi della scuola primaria.
ore 17.30
Live: Il Cielo di novembre Filmato: Earth, Moon and Sun
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Earth, Moon and Sun: Effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro.

Venerdì 30 novembre, ore 21.00
Live: Il Cielo di Novembre Filmato: Mondi sconosciuti
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Mondi sconosciuti: I metodi per individuare i pianeti extrasolari e quali mondi abbiamo scoperto fino ad oggi. Il filmato ci spiega spiega come siamo riusciti a scoprire l'esistenza di pianeti in orbita attorno ad altre stelle nonostante le grandi distanze che ci separano da essi

Biglietti
Ingresso intero: 8 euro
Ingresso ridotto (per per under 16 e over 65 anni, studenti universitari): 6 euro
L'ingresso è gratuito per gli accompagnatori di portatori di handicap e per i bambini minori di 6 anni, tenuti in braccio.
Abbonamento per 10 ingressi, valido per 12 mesi: 60 euro
Per i Gruppi con prenotazione: Ingresso per gruppi fino a 25 persone: 150 euro; 6 euro per ogni ulteriore persona; ingresso gratuito per un accompagnatore ogni 30 persone.
Per le Scuole e Centri Estivi con prenotazione: Ingresso per le scuole (*) fino a 25 persone: 150 euro; 6 euro per ogni ulteriore persona; biglietto gratuito docenti accompagnatori.

Attività complementari di osservazione del Sole e delle Stelle: Informazioni in Segreteria

Informazioni:
Segreteria - Planetario di Padova
via A. Cornaro 1/B
35128 Padova (PD)
tel: 049.773677
web: www.planetariopadova.it
e-mail: segreteria@planetariopadova.it

orario Segreteria:
dal lunedì al sabato 
dalle 9,00 alle 12,00; dalle 16.30 alle 19.30

Pagine