"On pense a vous" di Marianne Hansé

"On pense a vous" di Marianne Hansé


Spettacolo di esordio dell'edizione 2008-2009 di "Teatro Ragazzi e Giovani", rassegna promossa dal Comune di Padova, nata e pensata per offrire momenti di crescita e confronto riservati alle giovani generazioni.

13 novembre 2008 ore 10 e 14.30
14 novembre ore 10

Théatre de la Galafronie (Belgio)
presenta:
O PENSE A VOUS
Testo e interpretazione di Marianne Hansé

Regia di Didier de Neck
Età  consigliata: 6-10 anni

Questo spettacolo, che mescola teatro e pittura, ci porta dentro i meandri della vita e della creazione artistica. Profondamente umano, ricco di poesia, è un invito, per il bambino, a non soffocare le proprie emozioni, ad acquisire fiducia in sé, a lasciare aperte le porte della creazione per preservare un tesoro meraviglioso: il nostro immaginario.
In tutti gli istanti del quotidiano, in un vetro, in una piastrella, un pezzo di carta dipinto, talvolta appare l"€™invisibile....da ciò deriva l"€™impulso a dipingere. A partire dal foglio bianco, nella fragilità  dell'€™istante e con l"€™aleatorio della matita e degli inchiostri, si delineano delle forme, delle linee si affermano o si decompongono per raccontare a ciascuno una storia particolare.
Così, la signora della Yourte, quella che vede degli occhi dappertutto, fa sorgere dal nulla dei personaggi o delle persone e bracca le tracce lasciate da coloro che sono diventati invisibili. Marianne Hansé, attraverso confidenze e aneddoti, ci prende dolcemente per mano per smuovere in noi, senza mai ferirle, le emozioni, le paure, questa parte d"€™invisibile che ci sommerge talvolta quando si pensa agli assenti, a quelli che non rivedremo mai più. Per rischiarare il cammino, lei disegna, dipinge, anima degli oggetti o la straordinaria "€œzia Giacomina"€, marionetta utilizzata appositamente per apportare un po"€™ di umorismo nei momenti più gravi.

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Teatro Ragazzi e Giovani 2008-2009.

I concerti della domenica de "I Solisti Veneti"

I concerti della domenica de "I Solisti Veneti"


I SOLISTI VENETI diretti da Claudio Scimone
presentanto

Antonio VIVALDI (1678 - 1741)
Dall'€™Opera Terza "€œL"€™Estro Armonico"€
Il Secondo Libro (Concerti 7 "€“ 12)
Concerto n. 7 in fa maggiore per quattro violini, violoncello e archi
Concerto n. 8 in la minore per due violini e archi
Concerto n. 9 in re maggiore per violino e archi
Concerto n. 10 in si minore per quattro violini, violoncello e archi
Concerto n. 11 in re minore per due violini, violoncello e archi
Concerto n. 12 in mi maggiore per violino e archi

INFORMAZIONI
I SOLISTI VENETI
P.le Pontecorvo, 4/A "€“ 35100 PADOVA
Tel: (+39) 049/666128
Fax: (+39) 049/8752598

Casa di bambola. L'altra Nora di H. Ibsen

Casa di bambola. L'altra Nora di H. Ibsen

Arti Inferiori stagione teatrale 2008-2009

CASA DI BAMBOLA. L'altra Nora
da Henrick Ibsen
un progetto di Leo Muscato


con: Lunetta Savino; Paolo Bessegato; Ruggero Dondi; Salvatore Landolina; Carlina Torta; Barbara Bedrina
drammaturgia e regia: Leo Muscato
scene e costumi: Lella Diaz
disegno luci: Alessandro Verazzi

Riadattamento in chiave moderna del classico ottocentesco, intitolato "€œUna casa di bambola"€, redatto da Henrik Ibsen nel 1879 e rappresentato per la prima volta nel 1880. Il giovane regista e drammaturgo Leo Muscato riprende il capolavoro di Henrik Ibsen, caratterizzato da una pungente critica sui tradizionali ruoli dell'uomo e della donna nell'ambito del matrimonio, riscrivendolo con personaggi adattati all'€™oggi, nel tentativo di annullare la distanza tra questi e il pubblico. Lo spettacolo rappresenta infatti la seconda tappa (dopo Romeo & Giulietta/Nati sotto contraria stella) del progetto di riscritture teatrali che affronta i classici del teatro alla ricerca di una nuova dimensione, di una chiave di contemporaneità .
Protagonista in scena la brava Lunetta Savino (Cettina di "Un medico in famiglia"), nei panni di una moglie con un'evidente instabilità  psichica, una donna che lancia continue richieste di aiuto, puntualmente ignorate dai suoi presunti amici: uomini tutti apparentemente innamorati di lei ma pronti ad abusarne fisicamente (il dottore stralunato che aspetta la morte, l'usuraio ricattatore) e donne (l'amica del cuore pronta ad abbandonarla quando ritrova l'antico amore).
Nella sua riscrittura calata all'€™oggi l'andamento del testo segue sostanzialmente l'€™impianto originale; ma lei, moglie di un uomo in carriera, non è la graziosa creaturina della tradizione ibseniana, ha comportamenti ripetitivi, si distrae per un nonnulla e compie azioni insensate.
Il mutamento e la presa di coscienza della protagonista avvengono improvvisamente quando finalmente comprende che il suo ruolo nel matrimonio è stato quello di una semplice e bella marionetta costretta a vivere in una casa di bambola, come aveva d'altronde sempre fatto fin dalla nascita.

Per tutte le informazioni si rinvia a: Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2008-2009.

Informazioni
Biglietti e abbonamenti
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
Biglietti per spettacoli di Giorgio Albertazzi, Lunetta Savino e Ascanio Celestini: intero ‚€ 18,00; ridotto studenti: € 16,00
Tutti gli altri spettacoli: Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti € 10,00

Prevendita
Il giorno precedente ogni spettacolo per l'MPX Multisala Pio X dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Vendita Il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo

ARTEVEN
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Web: www.arteven.it
e-mail: info@arteven.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI
Vicolo Pedrocchi, 11  Padova
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

MPX MULTISALA PIO X
via Bomporti, 22 - (zona Duomo) - Padova
telefono 049 8774325
e-mail teatrompx@diweb.it
sito www.dicinema.it
 

Appuntamento con il Teatro Veneto

Appuntamento con il Teatro Veneto


La Compagnia La Barcaccia di Verona presenta

OSTREGA, CHE SBREGO!
Commedia di Arnaldo Fraccaroli
Adattamento originale e regia di Roberto Puliero
Musiche e arrangiamenti originali: Giuliano Crivellente
Scene: Gino Copelli
Costumi: Kety Mazzi
Tecnici luci audio: Franco Sollazzo e Luciano Bonato
Azioni coreografiche: Claudia Stefani
Voce soprano: Diana Trivellato
Sarta: Liliana Goroian
Allestimento: Graziano Motta

La commedia rappresenta uno dei testi più significativi del ricco patrimonio del teatro popolare Veneto a cavallo fra Otto e Novecento, ma è stata nel contempo definite "€œuna delle Opere comiche più efficace dell'€™intero teatro italiano"€.
Essa racconta una bizzarra storia di paese, ambientata in un piccolo mondo ove la presenza d"€™una modesta Compagnia di teatro lirico fa riaffiorare, un giorno, le ambizioni sopite e I sogni lontani dell'€™ex baritono Piero Basotto, che, accidentalmente "€œcostretto"€ ad un improvviso ritorno sulle scene, coinvolge in una frenetica sarabanda di emozioni e avvenimenti familiari, vicini, "€œartisti"€, e financo la tipicamente contrastata vicenda amorosa di tante commedie del passato.
Nel raccontare tale intreccio, l"€™autore costruisce un meccanismo di alto artigianato teatrale; reinventa, in modo assolutamente originale per il suo tempo, l"€™espediente antico del "€œteatro nel teatro"€; mescola personaggi reali e irresistibilmente farseschi, echi goldoniani e lontane eredità  della commedia cinquecentesca.
Fra queste ultime vanno certamente annoverate le buffe storpiature della lingua, che, mentre contribuiscono alla creazione d"€™un linguaggio ricco di umori popolari, sono altresì significative della tensione dei personaggi ad impossessarsi del linguaggio epico dei protagonisti della lirica.

Per tutte le informazioni si rinvia a: Appuntamento con il teatro veneto - IIIa edizione.


Concerto del Trio Malipiero

Concerto del Trio Malipiero


Primo appuntamento della Rassegna "NOTE D'INVERNO", ciclo di concerti giunto alla VIII edizione, sotto la direzione artistica di Roberto Lea e Maria Chiara Salasnich.


TRIO MALIPIERO
Tommaso Luison, violino
Giancarlo Trimboli, violoncello
Giacomo Dalla Libera, pianoforte

Programma: musiche di Mozart, Beethoven, Brahams

Nato nel 2000 il Trio Malipiero è oggi una delle più consolidate realtà  cameristiche nel panorama musicale italiano.
I tre musicisti si sono perfezionati con maestri di fama internazionale quali Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Leonid Margarius, Domenico Nordio, Riccardo Zadra e Ilya Grubert
La ricerca musicale del Trio si è sviluppata negli anni grazie al confronto con i grandi Maestri del repertorio cameristico, in particolar modo con il Trio di Trieste, ma anche con Kostantin Bogino (Trio Tchaikovsky), Mario Brunello e il Trio Altenberg.
Il Trio Malipiero si è affermato in concorsi di musica da camera nazionali ed internazionali, ottenendo tra gli altri il 1° premio nei concorsi di Vittorio Veneto e Pavia. L"€™attività  concertistica porta il Trio ad esibirsi in molte città  d"€™Italia (Amici della Musica di Padova, Vicenza, Verona e Bologna, Agimus di Roma, Accademia Musicale Chigiana di Siena, Unione Musicale di Torino, Festival di Portogruaro, Società  del Quartetto di Bergamo e altri) ma anche all'€™estero, in Spagna, Francia, Slovenia, Slovacchia, Croazia e Cina.
Il Trio Malipiero ha sviluppato negli anni un rapporto privilegiato con l"€™Università  di Padova: nel 2004 è stato nominato"€œtrio in residenza"€ del Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica.

IINFORMAZIONI e BIGLIETTI
Biglietti: INTERI "‚€. 5,00 - RIDOTTI (Associati, Studenti max 26 anni, Over 65) "‚€. 4,00
PREVENDITA: Cartoleria C"€™ERA UNA VOLTA via Asolo n.9 (tel.049.8803700):

PICCOLO TEATRO
Via Asolo n.2 (Zona Paltana) Padova
Infotel 049.8827288
Per prevendite: www.piccolo-padova.it


Appuntamenti con il teatro veneto. IIIa edizione

Appuntamenti con il teatro veneto. IIIa edizione


Ritornano a grande richiesta gli appuntamenti con il "Teatro veneto" del Piccolo teatro di via Asolo. Per la IIIa edizione, tra gli autori delle rappresentazioni proposte non solo Goldoni, sempre tanto amato e richiesto dal pubblico, di cui vedremo due titoli meno noti ai più, ma anche Gallina e Fraccaroli, amatissimi sin dall'epoca della stesura delle loro commedie (fine ottocento/primi del novecento).
Ciliegina sulla torta l'evento speciale, ovvero l'ultima produzione degli attesissimi comici veneziani Carlo & Giorgio, predisposta sulla scia dell'anniversario goldoniano: C&G entrano ed escono dalle più note scene del teatro goldoniano, intessendo un confronto tra ieri e oggi: la società , il lavoro, i rapporti umani, la famiglia, la casa, l`abbigliamento, il linguaggio, in una rivisitazione, come sempre, del tutto personale.

Programma

Venerdì 10 Ottobre 2008 - Ore 21.15
"Compagnia La Goldoniana" di S. Stino di Livenza
LA CASA NOVA di Carlo Goldoni
Regia di Gianni Visentin

Venerdì 24 ottobre 2008 - Ore 21.15
"Compagnia Altinate Teatro" di Mogliano Veneto
E BARUFE IN FAMEJA di Giacinto Gallina
Regia di Riccardo Mangano

Venerdì 7 Novembre 2008 - Ore 21.15
"Compagnia La Barcaccia" di Verona
OSTREGA, CHE SBREGO! di Arnaldo Fraccaroli
Adattamento originale e regia di Roberto Puliero

Venerdì 21 novembre ore 21,15
Compagnia Teatro dei Pazzi di San Donà 
"LE DONNE CURIOSE" di Carlo Goldoni
Regia di Giovanni Giusto

Evento speciale:
Giovedì 4 dicembre ore 21,15
Venerdì 5 dicembre ore 21,15
Carlo & Giorgio in "CARLO, GOLDONI & GIORGIO"
di Carlo D'Alpaos e Giorgio Pustetto


INFORMAZIONI E BIGLIETTI

BIGLIETTI PER CIASCUNO SPETTACOLO
INTERI "‚€. 5,00
RIDOTTI (Associati, Studenti max 26 anni, Over 65)
"‚€. 4,00 AGEVOLATI (Carta Argento del Comune di Padova) "‚€. 3,00

PREVENDITE (diritti di prevendita "‚€. 0,50 - prenotazione del posto numerato)
Cartoleria C'ERA UNA VOLTA via Asolo n.9 (Paltana) - tel.049.8803700
Cartoleria Edicola RUGGERO via Armistizio n.289 (Mandria) - tel.049.715469
Edicola PALTANA via Vitt.Veneto n.71 (di fronte alle piscine) - tel. 049.684958
TICKETSTORE c/o COIN III piano via Altinate n.16/8 - tel. 049.8364084
Caffetteria Bar DA GIULY via Siracusa n.26 (Piazza Napoli) - tel.049.8806172

PICCOLO TEATRO-Cinema Teatro Musica
Via Asolo 2
35142 Padova
tel. 049 8827288
web: www.piccolo-padova.it

Fronte del Porto Filmclub. Ottobre-dicembre 2008

Fronte del Porto Filmclub. Ottobre-dicembre 2008


Prosegue senza interruzioni l"€™attività  del Fronte del Porto Filmclub, in collaborazione con Promovies "€“ Scuola Permanente di Cinematografia di Padova, Cinema e Video Indipendente, ed il C.d.Q. 4 sud-est del Comune di Padova.
Dal 2005 il Fronte del Porto Filmclub è diventato il punto di riferimento degli appassionati di cinema in città  e del cinema libero. Le proposte culturali infatti sono sempre all'€™insegna dell'€™originalità : opere inedite, film sperimentali, personali d"€™autore, retrospettive sulle principali tendenze della storia del cinema ed anteprime di film indipendenti italiani con la presenza degli stessi autori.

Programma

Quartetto di Roma. Concerto n.1

Quartetto di Roma. Concerto n.1


Primo di due concerti che il prestigioso ensemble dedicherà  alla città  di Padova, in esclusiva per il Triveneto. Il Quartetto di Roma rappresenta una delle rarissime realtà  italiana a pianta stabile, la cui attività  si rifÍ  a quella della musica cameristica di tradizione europea ed internazionale. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 1995, il Quartetto si è imposto come uno dei più validi gruppi del genere perfezionandosi ai corsi dell'Accademia Chigiana di Siena con Piero Farulli (Quartetto Italiano) e poi con Raphael Hillyer (Julliard Quartet) e Sadao Harada (Tokyo Quartet). "€œSolenni ed appassionati"€, "€œvirtuosi e commoventi"€ sono solo alcuni dei commenti più lusinghieri che la formazione ha ricevuto dalla critica specializzata in occasione dei vari tour in Italia, Spagna, Olanda, Turchia, Egitto e soprattutto in Germania, dove il Quartetto suona più volte l'anno riscuotendo sempre un grande successo.
L'8 novembre il quartetto proporrà  il Quartetto K387 di Mozart e la Grande Fuga op. 133 di Beethoven, nanimemente considerata una tra le più grandi realizzazioni del compositore tedesco.


QUARTETTO DI ROMA
Marco Fiorini, Biancamaria Rapaccini violini
Davide Toso viola Alessandra Montani violoncello

Informazioni e biglietti

Biglietto unico: "‚€ 5

PREVENDITE
Padova: Gabbia Dischi, Musica Musica.
Studio Teologico del Santo (il giorno del concerto).

INFOLINE 049.8808483
www.imusicipatavini.it

Per tutte le altre informazioni relative alla Stagione concertistica si rinvia a: XIII Rassegna Musicale "Città  di Padova".


La Tecnica violinistica da Bach a Ysaye. Duo violino-pianoforte

La Tecnica violinistica da Bach a Ysaye. Duo violino-pianoforte


"LA TECNICA VIOLINISTICA DA BACH A YSAYE"

Concerto del duo violino-pianoforte
EUNG SOO KIM - violino
MELANIE CHAE-KIM - pianoforte

Eung Soo Kim: 1° premio Maria Canals International Music Competition di Bercellona e 1° premio Michelangelo Abbado
International Violin Competition

Programma

J.S. BACH
PARTITA n. 3 BWV 1006 (Preludio, Loure, Gavotte en rondeau, Menuet I Menuet II Bouree, Gigue)
E. YSAYE - SONATA n. 3 "€œBALLADE"€ž op. 27
H. WIENIAWSKI - POLONAISE op. 21
C. SAINT-SAENS
SONATA op. 75 (Allegro agitato "€“ Adagio, Allegretto moderato - Allegro molto)

EUNG SOO KIM ha iniziato lo studio del violino all'€™età  di 7 anni. Dopo aver completato la Arts High School di Seoul con il prof. Tae-Sik Pyung, si trasferisce a Vienna dove perfeziona la sua preparazione con i celebri maestri Michael Frischenschlager, Igor Ozim, Kriszstof Wegrzyn e Boris Kuschnir. E"€™ risultato vincitore del
primo premio al Maria Canals International Music Competition di Barcellona, al Zinetti International Chamber Music Competition, al Michelangelo Abbado International Violin Competition, al Concorso Internazionale "€˜Citta di Pietra Ligure"€™, secondo premio al Tibor Varga International Violin Competition, terzo premio al "€˜Rodolfo Lipizer"€™ International Violin Competition, special prize allo Spohr International Violin competition. Ha debuttato in concerti solistici con numerose Orchestre quali Sinfonie Berlin Orchester, Biel Symphony Orchestra, "€˜P. Constantinescu"€™ Philharmonie di Ploiesti, Jena Symphone Orchestra, Daegu Symphony Orchestra, Kyungbuk State Symphony Orchestra, Prime Philharmonic Orchestra e altre.
Il suo debutto in Polonia è stato accolto con grande successo e registrato dalla radio nazionale così come i concerti con la Berliner Philharmonie.
La tournèe estiva 2008 a Seoul con il concerto di Khachaturian è stata accolta con fantastiche recensioni e registrata presso la TBS di Seoul. Eun Soo Kim ha effettuato inoltre tournèe in Russia, Austria, Germania, Colombia mentre un nuovo tour è già  stato programmato in Corea.
A breve è in programmazione la registrazione di un CD con la casa discografica Telos Music Records.

MOON YOUNG CHAE ha debuttato all'€™età  di 13 anni con il concerto in la minore di Grieg accompagnata dalla Korean Symphony Orchestra. Trasferitasi a Londra ha perfezionato i propri studi alla Purcell School con Patsy Toh, Yonty Solomon e Irina Zaritskaya ottenendo il "€œMaster of Music Degree"€ alla Royal College of Music.
E"€™ risultata vincitrice del primo premio al Zinetti International Chamber Music Competition e al Maria Canals International Music Competition (2004), secondo premio al Concorso Internazionale Città  di Pinerolo (2001) e all'€™ Intercollegiate Beethoven Competition (2001), premio speciale inoltre al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Provincia di Caltanissetta.
Esperta artista di musica da camera ha collaborato con artisti di fama quali Boris Kuschnir, Pavel Vernikov, Igor Ozim; suoi partner abituali sono Julian Rachlin, Lidia Baich, Alisa Weilerstein e suo marito Eung Soo Kim.
͈ stata invitata ad esibirsi per importanti istituzioni musicali e in prestigiose sedi quali Konzerthaus, Musikverein, Gesellschaft für Musiktheater, Beethoven Gedenkstà¤tte, Schubertgeburtshaus (Vienna), Stadttheater (Lindau - Germany), Purcell Room, South Bank e St. Matin-in-the-Field (Londra), Regent"€™s Hall (UK); ha effettuato tournèe in Germania, Inghilterra, Corea, Italia. Ha registrato per la Casa discografica Decca i Preludi di Scriabin.


Per tutte le altre informazioni relative alla Stagione concertistica 2008-2009 dell'Agimus si rinvia a: XVI Stagione Concertistica Int.le Agimus

Concerto dell'ensemble Capilla Flamenca

Concerto dell'ensemble Capilla Flamenca


CAPILLA FLAMENCA

Marnix De Cat, Tore Denys, Lieven Termont e Dirk Snellings (voci)
Liam Fennelly, Thomas Baeté e Freek Borstlap (viole da gamba)
Patrick Denecker (flauto)
Jan van Outryve (liuto)

Programma

DULCIS MELANCHOLIA
Margherita d"€™Austria 1480-1530: una biografia in musica

La giovinezza e i matrimoni di Margherita
Anon./arr. P. Stryckers, J. Desprez,H. Isaac, A. Bruhier, Anon./arr. P. Stryckers

Il regno di Margherita
Anon./ arr. P. Stryckers, Anonimo, Laurentius d.a, P. de La Rue, L. Milan, Anon./arr. P. Stryckers

La sventura di Margherita
P. de La Rue, A. Brumel, L. Milan/Anon, L. de Narvaez,

La morte di Margherita
J. Desprez , J. Desprez/ H. Newsidler


CAPILLA FLAMENCA
Il nome dell'ensemble vocale e strumentale Capilla Flamenca trae origine dalla Cappella di Corte dell'Imperatore Carlo V che, lasciato il suo paese nel 1517, portò con sè in Spagna i suoi migliori musicisti. L'attuale Capilla Flamenca è costituita da musicisti fiamminghi con l'obiettivo di ridare vita, nella piena fedeltà  interpretativa, al repertorio musicale del XV e XVI secolo.
Raffinate ricerche condotte con i più importanti musicologi sono alla base dei programmi musicali proposti che spesso coniugano il repertorio musicale con l'espressività  teatrale e coreutica. Il personale contributo dei musicisti ad elementi di interazione, genera una prassi esecutiva di vivace autenticità  e spontaneità .
L'organico base dell'ensemble è costituito da quattro voci maschili e, in relazione all'organico specifico richiesto dal programma, il quartetto vocale si può ampliare con altre voci, con una "alta capella" (strumenti a fiato), con una "bassa capella" (strumenti ad arco) o con un organo.
E' stato attribuito a Capilla Flamenca il pretigioso Premio Internazionale Filarmonico (fra l'altro già  assegnato ad artisti del calibro di Messiaen, Gardiner, Mehta, Boulez, Leonhardt) per l'alto livello raggiunto dal gruppo nel campo dell'€™interpretazione musicale e della ricerca. Recentemente è stato attribuito all'ensemble il Culture Prize for Music del Governo Fiammingo per l'opera di divulgazione in tutto il mondo del repertorio polifonico.
Numerosissimi i concerti tenuti in Belgio, Olanda, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Italia, Portogallo, Spagna, Svezia, Finlandia, Canada, e oltreoceano negli Stati Uniti, Hong Kong, Sud Corea, Nuova Zelanda. Più che lusinghiere le critiche raccolte dalla stampa e degni di rilievo i numerosi premi discografici attribuiti tra i quali: 5 stelle di Diapason D'Or per il CD Missa pro Defunctis (Eufoda 1349) di Johannes Prioris; Diapason D'Or, Répertoire 10, 5 stelle del Goldberg Magazine, Premio Caecilia della stampa belga per il CD Missa de Septem Doloribus di Pierre de la Rue (Eufoda 1232); Diapason D'Or per Viva l'amore, Bassano (OPS 30-239), alcuni Prix Chocs (Le monde de la musique), e Répertoire 10.

L"€™attuale Capilla, che recluta musicisti specializzati principalmente nelle Fiandre, intende riportare in vita in tutta la sua autenticità  la splendida musica polifonica del XV e XVI secolo. La Capilla Flamenca ha intrapreso una ricerca che, grazie allo scambio continuo con i ricercatori della Katholieke Universiteit di Leuven e con specialisti internazionali, si confronta continuamente con nuove idee.
Caratterizzata da un "€œsuono"€ molto personale, specifico delle Fiandre rinascimentali, la Capilla è diventata un ensemble di rinomanza internazionale. E il continuo rivolgersi ai modelli storici genera repertori unici che, per la prima volta dopo quattro o cinque secoli di silenzio, i musicisti offrono al pubblico in esecuzioni eccezionali.
Il cuore della Capilla Flamenca è costituito da quattro cantanti: il controtenore Marnix de Cat, il tenore Jan Caals, il baritono Lieven Termont e il basso Dirk Snellings (direttore artistico dell'€™ensemble). A questo quartetto si possono aggiungere altri cantanti, una alta capelle (strumento a fiato) e una bassa capelle (strumento a corda) o un organo.
Numerose sono le registrazioni dei loro concerti.

Per tutte le altre informazioni sulla Stagione concertistica si rinvia a: Amici della Musica di Padova. Stagione Concertistica 2008-2009.

Pagine