Ubbikaai. La madre muerte

Ubbikaai. La madre muerte

Incontro-Evento

Dalla collaborazione tra Marco Pollarollo, narratore e antropologo e Stefano Giorgi, videoartista e pittore, nasce "Ubbikaai. La madre muerte".

Si tratta di sette racconti che hanno come protagonista la "madre Muerte", evocata nelle fiabe della tradizione orale europea, africana e del sudamerica.
In questo spettacolo personaggi e azioni prendono vita grazie alla voce di Marco Pollarollo e alle animazioni dal vivo di Stefano Giorgi, unendo teatro e narrazione con colori, suoni e proiezioni.
Ad aprire lo spettacolo saranno Ines Testoni e Vincenzo Durante, che ci introdurranno il tema del "fine vita", affrontando la censura che circonda questo argomento, illustrando la legislazione relativa.

Gli incontri sono a cura della Biblioteca Civica di Padova, in collaborazione con la prof.ssa Ines Testono (Centro di Ateneo per i diritti umani-UNIPD) e la prof.ssa Mariassunta Piccinini (Dipartimento SPGI)

Info
Ingresso libero

Biblioteca Civica di Padova
tel. 049 8204811
biblioteca.civica@comune.padova.it

Omaggio a Puccini

Omaggio a Puccini

Tra musica e cinema

Il 29 novembre 1924 moriva a Bruxelles Giacomo Puccini, musicista considerato uno dei maggiori e più significativi compositori d'opera di tutti i tempi.
Al Cinema Lux un concerto e una proiezione cinematografica lo ricorderanno nel centenario della morte.

Programma

Giovedì 3 ottobre 2024, ore 21.00
Concerto

Laura De Silva, soprano
Eduardo Hurtado Rampoldi, tenore
Gian-Luca Zoccatelli, flauto
Nicola Dal Cero, pianoforte
Alcune tra le più belle melodie tratte dalle opere del compositore lucchese, saranno interpretate dalle voci del soprano Laura de Silva e del tenore Eduardo Hurtado Rampoldi, accompagnate da Gian-Luca Zoccatelli al flauto e da Nicola Dal Cero al pianoforte.
Arie e duetti dalle opere Gianni Schicchi, Manon Lescaut, Madama Butterfly,, Tosca, La Boheme, La Rondine, Turandot
INFO - Ingresso a offerta libera

Mercoledì 2 ottobre, ore 20.30
Giovedi 3 ottobre, ore 21.00
Venerdi 4 ottobre, ore 18.30
Proiezione del film Puccini e la fanciulla
di Paolo Benvenuti
La pellicola narra una pagina drammatica, quasi quanto le opere di Puccini, che pervase la vita e la musica del Maestro.
Nel 1908 a Torre del Lago, la giovane cameriera di casa Puccini, Doria, venne accusata dalla moglie del Maestro, Elvira, di essere l’amante di suo marito. La ragazza, incapace di sopportare l’ingiuria, si toglierà la vita. Solo una visita medica post mortem verificherà la sua verginità. Elvira verrà processata e condannata per istigazione al suicidio ma non sconterà la pena grazie all’intervento dello stesso Puccini.
Il film è l’occasione per apprezzare i favolosi scenari del lago e dei luoghi pucciniani della Versilia. La figura di Doria Manfredi ispirerà al Maestro il personaggio di Liù della Turandot.
INFO - L'ingresso ha i prezzi abituali del cinema Lux  (intero € 7,00 / ridotto € 6,00 - per i SOCI: intero € 6,00 / ridotto € 5,00/ validi gli abbonamenti)

Informazioni
Cinema Lux
viale Cavallotti, 9 - 35123 Padova
Tel. 049751894

Ufficio stampa
Studio Pierrepi
Federica Bressan
Tel. 3335391844

I Concerti del Centro d'Arte

I Concerti del Centro d'Arte

La seconda parte della rassegna

Il Centro d'arte degli studenti dell'Università di Padova riprende dopo la pausa estiva con due concerti in calendario tra ottobre e novembre. E lo fa con due talenti femminili dal respiro internazionale: Frances Marie Uitti ed Eiko Ishibashi, dimostrando così di continuare sulla strada delle proposte originali.  

Nota per la particolare tecnica dell'uso di due archetti in contemporanea, la violoncellista Uitti sarà per la prima volta a Padova il 14 ottobre alle 21, con un raro esemplare di strumento in alluminio del 1929. In Sala dei Giganti, al Liviano, si esisibrà sia come solista che assieme al flautista Gianni Trovalusci e al compositore elettroacustico Walter Prati nell’Unshielded Performance Trio, unendo composizione, improvvisazione e ricerca sonora. Uitti, inoltre, duetterà con Luciano Chessa, che suonerà il dan bau, un tradizionale strumento vietnamita amplificato. Chessa terrà anche una masterclass al Conservatorio Pollini sui suoi lavori ispirati al futurismo.

Il secondo appuntamento, invece, è fissato per le 21 del 13 novembre, quando al Cinema Porto Astra sarà protagonista Eiko Ishibashi, polistrumentista e compositrice giapponese, attiva tra pop, improvvisazione, sonorizzazioni d’arte e colonne sonore. Dopo il successo del concerto con Jim O’Rourke nell’aprile 2023, torna con un progetto speciale in collaborazione con il regista premio Oscar Ryusuke Hamaguchi. Verrà presentata una versione esclusiva del film "Gift" senza dialoghi, con una colonna sonora live eseguita da Ishibashi. 

La rassegna gode del patrocinio dell'Università degli studi di Padova, il concorso del Ministero della Cultura e il contributo del Comune di Padova – Assessorato alla Cultura.

14 ottobre 2024, ore 21.00
Sala dei Giganti - Liviano 
FRANCES-MARIE UITTI & FRIENDS
Frances-Maria Uitti, violoncello e elettronica
Gianni Trovalusci, flauto
Walter Prati, elettronica
Luciano Chessa, dan bau amplificato

13 novembre 2024, ore 21.00
Sala Fronte del Porto - Porto Astra 
EIKO ISHIBASHI "GIFT"
Eiko Ishibashi, elettronica, flauto e voce

BIGLIETTI CONCERTI
Interi € 15
Ridotti € 8
Studenti Università di Padova € 1

Biglietti acquistabili online su Ticketmaster (+ diritti di prevendita)

CENTRO D’ARTE DEGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
via Luigi Luzzatti, 16/B 35121 Padova
tel. 049 5225607 - 333 2476358
info@centrodarte.it
www.centrodarte.it

 

I concerti dell'AGIMUS di Padova

I concerti dell'AGIMUS di Padova

31a Stagione Concertistica Internazionale 2024-IIa parte

Appuntamento irrinunciabile della domenica pomeriggio, alle ore 16, per molti padovani e non, appassionati di musica classica, torna la rassegna internazionale di concerti organizzata dall’AGIMUS di Padova, giunta alla sua trentunesima stagione.

Tutti i concerti si svolgeranno nella sede storica di Palazzo Zacco-Armeni, Circolo Unificato dell’Esercito, in Prato della Valle 82 .
In questi 31 anni di attività l’AGIMUS ha proposto alla cittadinanza in prestigiose sale da concerto (Palazzo Zacco-Armeni, Palazzo Zabarella, Palazzo Liviano – Sala dei Giganti, Studio Teologico del Santo, Auditorium Pollini) musicisti italiani e stranieri di talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali, laureati presso le migliori Accademie di Alto Perfezionamento di musica in Italia e all’estero.

Domenica 13 ottobre 2024 presso Palazzo Zacco-Armeni, Circolo Unificato dell’Esercito, in Prato della Valle 82, si inaugura la seconda parte della XXXI Stagione Concertistica il recital “Trio Romantico” del Trio “Koinè” formato da Fabrizio Berto (violino) – Lorenzo Salmi (violoncello) – Alex Yi Wang (pianoforte) per un totale di 6 appuntamenti.
Alcuni concerti sono organizzati in collaborazione con le due istituzione di formazione musicale più importanti della nostra città: il liceo Musicale Marchesi di Padova  e il Conservatorio di Musica “Cesare Pollini”.

Conclude la stagione concertistica l’1 dicembre il duo pianistico a 4 mani Sarah Giannetti - Giovanni Pisanu con il recital “Lo Schiaccianoci: favola in musica” (musiche di Ciaikovsky/Langer, Brahms, Rossini, Saint-Saens, Smetana).

Rassegna a cura dell'AGIMUS di Padova con il sostegno del Comune di Padova Assessorato alla Cultura e del Ministero per i Beni Culturali.

Presentazione dei concerti a cura di Elisabetta Gesuato.

PROGRAMMA
Inizio concerti: ore 16:00
Sede: Palazzo Zacco-Armeni

13 ottobre 2024
Trio Romantico
Trio Koinè
FABRIZIO BERTO – violino; LORENZO SALMI – violoncello; ALEX YI WANG pianoforte
Programma: Musiche di Mendelssohn, Brahms

27 ottobre 2024
Da Bach alla Jazz band
Reecital Pianistico di MARCO SAU
e partecipazione straordinaria della Jazz band del Liceo Musicale Marchesi di Padova
M° STEFANO PIETROCARLO - direttore
Programma: Musiche di Bach, Morricone, Modugno, Mingus, Zawinul, Dorha

10 novembre 2024
Dal Barocco al jazz: un viaggio musicale con un coro di clarinetti
Coro di Clarinetti del Conservatorio di Padova
M° LUCA LUCCHETTA – direttore
Programma: Musiche di Vivaldi, Ponchielli, Joplin, Korsakov, Prokofiev, Respighi, Canfora

17 novembre 2024
Sax Quartet

Zenosyne Saxophone Quartet
SERENA TAROZZO - sax soprano; LUCA BOSCOLO - sax contralto; MARTINO LUXICH - sax tenore; SAMUELE MOLINARI - sax baritono
Introduzione al concerto: Davide Furlan - pianoforte
Liceo Musicale Marchesi di Padova
Programma: Musiche di Bach, Mendellsohn, Dvorak, Piazzolla

24 novembre 2024
Il fascino degli strumenti e della musica barocca

Trio barocco
ENZO CAROLI traversiere; ALBERTO CASARIN - viola da gamba; NORIKO FUJIMOTO - clavicembalo
Programma: Musiche di Bach, Haendel, Telemann, Lotti, Loillet, Weckmann

1 dicembre 2024
Lo Schiaccianoci: favola in
musica
Duo Pianistico a quattro mani
SARAH GIANNETTI - GIOVANNI PISANU
Introduzione al concerto: duo flauto-pianoforte
Luca Cervellera – Leonardo Cailotto, Liceo Musicale Marchesi di Padova
Programma: Musiche di Chaminade, Rossini, Brahms, Smetana, Ciaikovsky/Langer

Informazioni

Ingresso: intero € 8, ridotto € 5, per i concerti a Palazzo Zacco Armeni.
Ingresso Finale 20° Concorso Solisti e Orchestra del 5-5-2024: intero € 10, ridotti € 6
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a partire dal sabato prima del concerto tramite messaggio whatsapp o sms al cell. 340 4254870  oppure via mail a agimus.padova@agimus.it

Madama Butterfly di G. Puccini

Madama Butterfly di G. Puccini

Stagione Lirica 2024

È un omaggio a Giacomo Puccini, in vista del centenario della sua scomparsa (Bruxelles, 29 novembre 1924), il secondo titolo della Stagione Lirica 2024. 
Al Teatro Verdi di Padova va in scena Madama Butterfly, in un nuovo allestimento del Comune di Padova – Assessorato alla Cultura in co-produzione con il Teatro Sociale di Rovigo e il Teatro Mario del Monaco di Treviso.

Sesta opera di Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, è definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese", che racconta l’incontro e l’incomprensione fra la cultura occidentale e orientale, quest’ultima evocata in modo seducente attraverso l’uso di melodie tradizionali e di esotiche combinazioni strumentali. 
Puccini scelse il soggetto dopo aver assistito al Duke of York Theatre di Londa, nel giugno 1900, alla tragedia in un atto Madame Butterfly di David Belasco, a sua volta tratta da un racconto dell'americano John Luther Long dal titolo Madame Butterfly, apparso nel 1898. Iniziata nel 1901, la composizione procedette con numerose interruzioni: l'orchestrazione venne avviata nel novembre del 1902 e portata a termine nel settembre dell'anno seguente e soltanto il 27 Dicembre 1903 l'opera poté dirsi completa in ogni sua parte.

Madama Butterfly è l’opera di chi non teme l’attesa e resta aggrappato con forza ai propri sogni, o alle proprie illusioni di un futuro migliore. Dedita all’amore fino alla morte, Cio-Cio-San incarna la speranza di un "bel dì" che, forse, potrebbe non arrivare mai.
In questa produzione, spiccano i nomi del soprano Francesca Dotto (Cio-Cio-San) e del tenore Giorgio Berrugi (Pinkerton).
Completano il cast: Vittoria Yeo, Francesca Di Sauro, Jorge Nelson Martinez, Massimo Chiarolla, William Corrò, Cristian Saitta, Aleksandra Meteleva, Francesco Milanese, Francesco Toso.

Maestro concertatore e direttore d'orchestra sarà il M° Francesco Rosa, mentre la regia, scene e costumi saranno di Filippo Tonon.
Il Coro Lirico Veneto sarà guidato da Matteo Valbusa

Venerdì 18 ottobre 2024, ore 20.45
Domenica 20 ottobre 2024, ore 16.00


MADAMA BUTTERFLY
opera in tre atti
musica di Giacomo Puccini
libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Personaggi e interpreti :
Madama Butterfly, Vittoria Yeo, Francesca Dotto (20/10)
F.B. Pinkerton, Giorgio Berrugi
Suzuky, Francesca Di Sauro
Sharpless, Jorge Nelson Martìnez
Goro, Massimiliano Chiarolla
Il Principe Yamadori, William Corrò
Lo zio Bonzo, Cristian Saitta
Kate Pinkerton, Aleksandra Meteleva 
Il Commissario imperiale, Francesco Milanese
L'ufficiale del registro, Francesco Toso

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Maestro concertatore e direttore d'orchestra: Francesco Rosa

Coro Lirico Veneto
Maestro del coro: Matteo Valbusa

Regia, Scene, Costumi: Filippo Tonon

La Stagione lirica di Padova 2024 quest’anno vedrà anche in cartellone al Teatro Verdi “Il Flauto magico" W.A. Mozart (29 e 31 dicembre 2024), oltre al tradizionale appuntamento con Il Concerto di Capodanno. E' organizzata e prodotta dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, in co-produzione con il Teatro Sociale di Rovigo e il Teatro Mario del Monaco di Treviso e si avvale del contributo del Ministero della Cultura.

Informazioni
Biglietteria del Teatro Verdi
via dei Livello n.32 - Padova
orari: da martedì a sabato: ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.30; domenica e lunedì: CHIUSO; domeniche e lunedì con spettacolo: la biglietteria apre 1 ora prima dello spettacolo
Tel. 049 87770213
biglietteria.teatroverdi@teatrostabileveneto.it

Prevendita online presso: www.teatrostabileveneto.it

Settore Cultura e Turismo
U.O.C. Mostre Manifestazioni e Spettacoli
telefono: (+39) 049 8204489
e-mail: manifestazioni@comune.padova.it

Ufficio stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Tel. 348-3423647
canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

Padova Urbs Organi: convergenze

Padova Urbs Organi: convergenze

77° Ciclo di concerti del COP-Centro Organistico Padovano 2024

L’amore per la musica, in particolare per quella d’organo e il desiderio di estendere a tutti un’offerta musicale qualificata hanno spinto il Centro Organistico Padovano, sin dal 1987, a organizzare oltre 255 concerti presso il Santuario della Madonna Pellegrina.
Oltre seicento artisti hanno eseguito circa milleottocento brani, senza considerare i fuori programma, di circa quattrocento e settanta autori.

Il ciclo di concerti intitolato “Padova Urbs Organi - Convergenze” prende forma, come spiega la direttrice artistica Viviana Romoli, “con l’intento di focalizzarci su aspetti che, dal punto di vista dei linguaggi, seppur differenti tra loro, creano un’unità di interessi. La rassegna, quindi, nasce dall’idea di ricercare punti d’incontro tra idee diverse, stili apparentemente opposti o contrari che, nell’atto creativo musicale, convergono e procedono su un’unica strada”.

Nel particolare momento storico in cui viviamo, un tempo di disgregazione, di guerra e di mancanza di armonia, il termine “convergenza” assume un significato profondo ed importante; sia da un punto di vista creativo e suggestivo, sia dal punto di vista della necessità per gli esseri umani di trovare un punto in cui "convergere", fermarsi e trovare equilibrio, pace e rispetto reciproco.
I programmi presentati dagli artisti sono tesi, quindi, ad offrire al pubblico un’esperienza nuova ed originale, che abbatta le barriere ed i confini. 

Il 77° ciclo di concerti si inaugura il venerdì 4 ottobre con un “Omaggio a Fauré” nel centenario della morte. Il concerto rientra in un ampio progetto teso a ricordare il grande compositore ed in particolare a far a conoscere e riscoprire un interessantissimo repertorio.

La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano ed è realizzata con il Patrocinio del Comune di Padova , il patrocinio ed il contributo della Regione del Veneto, con il contributo di AsoloMusica VenetoMusica – Circuito organistico regionale Cantantibus Organis, con il patrocinio del MIC Ministero della Cultura e del Collegio Universitario “Don N. Mazza” e vede la collaborazione del Conservatorio “C. Pollini”, del Liceo Musicale “C. Marchesi” e della Associazione ITALIARMENIA per l’amicizia italo armena.

Programma
Inizio concerti: ore 21

Venerdì 4 ottobre
Omaggio a Fauré” nel centenario della nascita
Coro Femminile “Ensemble Armonia” di Cordenons (dir. Patrizia Avon)
Voci Femminili del Coro Polifonico “Antonio Foraboschi” di Palazzolo d. Stella (dir. Roberto De Nicolò)
Organo/Harmonium: Daniele Toffolo
Violino: Michele Toffoli
Arpa: Elisabetta Ghebbioni
Direzione: Roberto De Nicolò

Musiche di: L. BOELLMANN, G. FAURE, A. MESSAGER, C. FRANCK, F. POULENC

Venerdì 11 ottobre
L’arte della trascrizione”
Ensemble d’arpe “Floriana”
Coro “S. Filippo Neri”
Direttrice: Mariachiara Bassi
Soprano: Xiyi Wang
Organo: Andrea Albertin

Musiche di: M.A. CHARPENTIER, J. PACHELBEL, G. CACCINI, A. PONCHIELLI, G. PUCCINI, J.S. BACH, J. OFFENBACH, C. FRANCK, B. MARCELLO, G.F. HAENDEL

Venerdì 18 ottobre
Ricordami” – viaggio nella musica che rimane
Thelema Brass Quintet

Musiche di: T. TIBAULT, G. VERDI, F. LEHAR, N. PIOVANI, A. MENKEN, K.A. LOPEZ-R. LOPEZ, L. BERNSTEIN

Venerdì 25 ottobre
Lobgesang - Inni e canti di lode nella tradizione vocale femminile”
SolEnsemble coro femminile
Organo: Viviana Romoli

Musiche di: F. MENDELSSOHN – BARTOLDY, J.G. RHEINBERGER, M. KOCSÁR, M. DURUFLÉ, E. UGALDE, G. ORBÁN

Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

C.O.P. Centro Organistico Padovano
Cell. 347 7109725
centroorganisticopadovano@gmail.com

 

La Fiera delle Parole 2024

La Fiera delle Parole 2024

XIX edizione

Cinque giorni di appuntamenti con la letteratura e non solo.
Ritorna dal 2 al 6 ottobre 2024 la Rassegna La fiera delle parole, giunta alla diciannovesima edizione. Un ricco calendario di eventi sarà ancora una volta occasioni di confronto e d’incontro a Padova con il festival diretto da Bruna Coscia, organizzato da Cuore di Carta eventi e promosso dal Comune di Padova.

Inagurazione mercoledi 2 ottobre, ore 17.00 (Fiera di Padova-Padiglione 11).
A seguire omaggio a Sergio Staino.
Prenota il tuo posto: QUI

La manifestazione, ideata e diretta da Bruna Coscia, è organizzata da Cuore di Carta con il Comune di Padova.

Due appuntamenti nella Sala del Romanino del Museo Eremitani con ingresso è libero fino ad esaurimento posti

giovedì 3 ottobre ore 17:30
presentazione del volume 
Lo storione. Il gioiello Liberty che non c'è
di Virginia Baradel
Edizioni Il Poligrafo (collana “Ottonovecento a Padova. Profili, ambienti, istituzioni” diretta da Mario Isnenghi)
intervengono Andrea Colasio Assessore alla Cultura Comune di Padova
Mario Isnenghi Università Ca’ Foscari di Venezia
Lucio Scardino storico dell’arte in dialogo con l’Autrice
eading dell’attore Emanuele Piovene

venerdì 4 ottobre ore 17:30
presentazione del volume 
Le prigioniere divine. Il teatro d’opera come dramma delle differenze
a cura di Andrea Panzavolta
Edizioni Il Poligrafo (collana “Destini incrociati” diretta da Saveria Chemotti)
intervengono Adone Brandalise Università degli Studi di Padova
Saveria Chemotti studiosa senior dello Studium Patavinum Università degli Studi di Padova
Ilario Belloni Università degli Studi di Pisa
Nicola Morgese magistrato
modera Andrea Panzavolta saggista e giornalista con l’ascolto di brani musicali

Programma generale

Mercoledi 2 ottobre
Giovedi 3 ottobre
Venerdì 4 ottobre
Sabato 5 ottobre
Domenica 6 ottobre

Scarica il LIBRETTO

Info

info@lafieradelleparole.it
www.lafieradelleparole.it

Ufficio Stampa / Associazione Culturale Cuore di Carta
redazione@cuoredicarta.org
www.cuoredicarta.org


 

Progetto Busoni100

Progetto Busoni100

Ciclo di eventi per Ferruccio Busoni nel centenario della morte

Al via domenica 22 settembre 2024, alla Sala dei Giganti al Liviano, il Progetto Busoni100, proposto dagli Amici della Musica di Padova e dal Conservatorio C. Pollini per ricordare i cento anni dalla morte di Ferruccio Busoni, insigne pianista, compositore e studioso, definito “un vero profeta del Novecento”.

Quattro concerti, due giornate di incontri di studio, una masterclass, una conferenza e la proiezione del film Doktor Faust di Busoni, scandiranno da domenica 22 settembre alla fine di novembre questo articolato progetto.

Programma

22 settembre, ore 11.00
Sala dei Giganti - Palazzo Liviano
Giovanni Bertolazzi, pianoforte

Programma:
Johannes Brahms - Due Preludi Corali dall’op. 122: n. 10, n. 4 (trascrizione dall’organo di F. Busoni B 50)
Ferruccio Busoni - Elegia n. 4 "Turandots Frauengemach, Intermezzo" BV 249
Johann Sebastian Bach - Preludio Corale "Wachet auf, ruft uns die Stimme" BWV 645 (trascrizione dall’organo di F. Busoni B 27); Chaconne dalla Partita n. 2 BWV 1004 (trascrizione dal violino di F. Busoni B 24)
Ferruccio Busoni - Sonatina n. 4 "In diem nativitatis Christi MCMXVII" BV 274
Franz Liszt - Miserere dal "Trovatore" di G. Verdi S. 433; "Rigoletto" di Verdi – Parafrasi da Concerto S. 434

22 ottobre, ore 20.15
Auditorium Pollini
Michael Foyle, violino
Maksim Štšura, pianoforte 

Il programma del concerto oltre a Busoni, omaggia gli anniversari di Schönberg (1874 – 2024) e di Fauré (1924 – 2024).
Programma:
Johann Sebastian Bach - Sonata BWV 1017
Ferruccio Busoni - Sonata n. 2 op. 36a BV 244
Arnold Schönberg - Phantasy op. 47
Gabriel Fauré - Sonata n. 1 op. 13

Acclamato per il “suonare di convincente convinzione” (The Daily Telegraph) e per “una sorprendente reciproca empatia, comprensione e reattività” (Seen and Heard International), il Duo Foyle-Štšura si è formato nel 2012 e ha vinto il Beethoven Piano Society of Europe Duo Competition e il Salieri-Zinetti International Chamber Music Competition nel 2015.
Da allora, il Duo si è esibito in luoghi come Wigmore Hall, Purcell Room, Buckingham Palace, St. Martin-in-the-Fields, Bridgewater Hall a Manchester, Usher Hall a Edimburgo, Concertgebouw Amsterdam, così come per St. Magnus International Festival, Grachtenfestival Amsterdam, New York Chamber Music Festival, Cervantino Festival in Messico e Evgeny Mravinsky Festival a Tallinn e San Pietroburgo. Le loro esibizioni sono state trasmesse in diretta su BBC Radio 3, NPO Radio 4 e Estonian Klassikaraadio.

23 ottobre, ore 20.15
Auditorium Pollini

Allievi delle classi di musica da camera del Conservatorio C. Pollini di Padova
Programma:
Musiche di Johann Sebastian Bach, Ferruccio Busoni, Wolfgang Amadeus Mozart

12 novembre, ore 20.15
Auditorium Pollini
Herbert Schuch, pianoforte

Ferruccio Busoni e i suoi allievi di composizione
“Un pianoforte per Padova”
Steinway gran coda della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo messo a disposizione della città (2004)
Programma:
Philipp Jarnach - Romancero I op. 18
Ferruccio Busoni - Elegia n. 3 "Meine Seele bangt und hofft zu Dir (Choralvorspiel)" BV 249
Stefan Wolpe - Stehende Musik n. 1
Ferruccio Busoni - Sonatina brevis n. 5 "In signo Joannis Sebastiani Magni" BV 280
Johann Sebastian Bach - Toccata BWV 565 (trascrizione dall’organo di F. Busoni B 29)
Arnold Schönberg - Klavierstück op. 11 n. 2 (interpretazione da concerto di F. Busoni B 97)
Ferruccio Busoni - Toccata BV 287
Richard Wagner - Marcia funebre in morte di Sigfrido (da Il Crepuscolo degli dei, trascrizione di F. Busoni B 111)

Herbert Schuch ha al suo attivo una importante carriera solistica sia a livello concertistico che discografico (Premio ECHO Klassik nel 2013), ha creato scalpore internazionale quando ha vinto tre importanti concorsi in un solo anno (2004): il Concorso Casagrande, il Concorso pianistico internazionale di Londra e il Concorso internazionale Beethoven di Vienna.

15 novembre, ore 18.00
Palazzo Sambonifacio (Padova, Via Andreini 4) 
Allievi delle classi di pianoforte del Conservatorio C. Pollini di Padova

Programma:
Musiche di Ferruccio Busoni, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms

22 novembre, ore 18.00
Palazzo Sambonifacio (Padova, Via Andreini 4) 
Allievi delle classi di pianoforte del Conservatorio C. Pollini di Padova

Programma:
Musiche di Ferruccio Busoni, Johann Sebastian Bach

28 novembre, ore 17.00
Istituto di Cultura Italo-Tedesco
Proiezione dell’opera di Ferruccio Busoni
Doktor Faust (1924)

Opera in tre Atti con due Prologhi e un Intermezzo
Libretto del compositore. Completata da Philipp Jarnach, 1925.
Personaggi e interpreti:
Dietrich Henschel (baritone), Doktor Faust
Daniel Brenna (tenore), Mephistopheles
Wilhelm Schwinghammer (basso), Wagner e Maestro di Ceremonie
Joseph Dahdah (tenore), Soldato, Duca di Parma
Olga Bezsmertna (soprano), Duchessa di Parma

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Cornelius Meister, direzione
Davide Livermore regia

registrazione live, 14 febbraio 2023
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Firenze

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
22 ottobre e 12 novembre: vedi 68a Stagione Concertistica
23 ottobre, 28 novembre: Ingresso libero
15 novembre, 22 novembre: Biglietto unico 3€

AMICI DELLA MUSICA
Via L. Luzzatti 16b - 35121 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

L'ultimo baluardo

L'ultimo baluardo

III edizione del festival di teatro di strada e circo contemporaneo

L’associazione Carichi Sospesi organizza la terza edizione del festival di teatro di strada e circo contemporaneo L’Ultimo Baluardo.

Per il terzo anno consecutivo la manifestazione incanterà il pubblico sotto le spettacolari mura di Padova: artisti provenienti da tutta Italia si troveranno ad animare le mura cinquecentesche dell città, rendendole palcoscenico unico. Grazie alle performance di artisti provenienti da tutta Italia, dalla Svizzera e dalla Spagna, il Baluardo Moro II si trasformerà in un palcoscenico per spettacoli indimenticabili. Previste prima dell’inizio delle esibizioni anche delle  performance esplorative che condurranno gli spettatori tra le Memorie dal Baluardo, a cura del Comitato Mura di Padova e degli attori allievi dei Carichi Sospesi.

Il suggestivo sito, da pochi anni restituito alla vita della città, diventerà quindi palcoscenico a cielo aperto per quattro serate che trasporteranno gli spettatori in un universo di emozioni e sorprese; un’opportunità per lasciare  l’immaginazione libera di volare e regalare dei momenti indimenticabili da condividere con amici e famiglia.

Eccellenze del teatro di strada e del circo contemporaneo proporranno un ventaglio di spettacoli pensati per ogni età: clownerie, giocoleria, equilibrismo e salti acrobatici, pupazzi e musica dal vivo.

Insieme al Baluardo Moro I, il Baluardo Moro II caratterizza la zona più settentrionale del fronte bastionato patavino. Dopo circa trent’anni di sostanziale abbandono, la struttura, tra il 2019 e il 2021 è stata sottoposta ad un generale intervento di restauro esterno ed interno che, pur non avendo indagato alcuni aspetti fondamentali della sua composizione originaria come la posizione e le dimensioni delle cannoniere presso i lati esterni delle piazze basse, oggi ne permette finalmente la riapertura e l’utilizzo pubblico quale tassello del più vasto e complesso progetto del Parco delle Mura e delle Acque.

Iniziativa realizzata con il contributo del Comune di Padova e della Camera di Commercio di Padova, nell’ambito del progetto "La città delle idee" e in collaborazione con il Comitato Mura di Padova.

Programma
Luogo: Bastione Moro II (Via Citolo da Perugia 104, Padova)

Sabato 21 settembre
ore 20,40
 - performance esplorativa Memorie dal Baluardo, a cura del Comitato Mura di Padova e degli allievi dei Carichi Sospesi di Padova
ore 21,10 - Ermelinda Coccia – Life  "Sand Art"
“Life” traccia il filo sottile che ci lega alla vita, un filo che disegna delicatamente il nostro destino, lasciandoci a volte la possibilità di muoverlo come desideriamo.
ore 21,40 - Compagnia Due – Avanti "Clownerie"
Uno spettacolo clownesco per tutti, piccoli e grandi.
Un grandioso Varieté che vi catapulta in volteggi sincronizzati, dove il minuto si trasforma in gigante, il giocoliere moltiplica le sue palline, la magia vi ubriaca senza fine e la musica vi prende per mano e volate attraverso il fantastico… piccolo grande mondo del teatro.

Domenica 22 settembre
ore 17,40
 - performance esplorativa Memorie dal Baluardo, a cura del Comitato Mura di Padova e degli allievi dei Carichi Sospesi di Padova
ore 18,10 - Ermelinda Coccia – La Giacca "Teatro di figura"
Un viaggio nella dimensione dell’inanimato che prende vita e impara a camminare, sentire, vedere, toccare, nascondere e giocare.
ore 18,30 - L’Abile Teatro – Mago per Svago "Magia"
Mago per Svago – Pop Corn Edition racconta di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto, ci mostra i sogni incompiuti del suo assistente, che fin dall’infanzia sogna di “far ridere le persone”. Il classico spettacolo di magia viene così riproposto in una forma inedita, dove il numero tecnico lascia spazio al racconto di una storia delicata.

Sabato 28 settembre
ore 20,40 - performance esplorativa Memorie dal Baluardo, a cura del Comitato Mura di Padova e degli allievi dei Carichi Sospesi di Padova
ore 21,10-  Ermelinda Coccia – Life "Sand Art"
Le mie storie di sabbia vogliono coinvolgere persone di ogni età e provenienza con la poesia del racconto per immagini e la magia dell’animazione in tempo reale.
“Life” traccia il filo sottile che ci lega alla vita, un filo che disegna delicatamente il nostro destino, lasciandoci a volte la possibilità di muoverlo come desideriamo.
ore 21,40 - Uta Circ – NO Matalàs "Circo contemporaneo"
“NO Matalàs” é uno spettacolo di circo tetro e misterioso consigliato a tutta la famiglia ed ispirato alla fantasia di Tim Burton, all’umore di Richard Adams è alla leggenda giapponese del filo rosso. Due personaggi eccentrici dal secolo XIX vi presenteranno il loro mondo magico e vi racconteranno il loro poema sulla dipendenza e la indipendenza dall’ essere umano, attraverso il clown, la bellezza e l’ironia dei suoi giochi deliranti tra la vita e la morte.
É una comedia spettrale che farà ridere e godere sia ai più giovani come ai più vecchi. Una storia raccontata attraverso il trapezio, la scala, la fascia tradizionale Catalana, il teatro, la danza ed accompagnato per il suono del theremin.

Domenica 29 settembre
ore 17,40
 - performance esplorativa Memorie dal Baluardo, a cura del Comitato Mura di Padova e degli allievi dei Carichi Sospesi di Padova
ore 18,10 - Ermelinda Coccia – La Giacca "Teatro di figura"
Un viaggio nella dimensione dell’inanimato che prende vita e impara a camminare, sentire, vedere, toccare, nascondere e giocare.
ore 18,30 - Bubble on Circus – Man in a Bubble "Bolle di sapone"
Eleganza e raffinatezza dominano questa performance in cui la poesia delle bolle crea un’atmosfera magica e sorprendente.

Informazioni

Ingresso unico 3€ per singola serata.
Sarà possibile acquistare i biglietti direttamente in loco.
Maggiori informazioni e aggiornamenti in caso di maltempo sono disponibili sul sito www.carichisospesi.com.

Carichi Sospesi Circolo Culturale
cell. 347 4214400
carichisospesi@gmail.com
www.carichisospesi.com

Musica al Museo 2024

Musica al Museo 2024

Concerti al Chiostro Albini dei Musei agli Eremitani

Rassegna estiva di concerti nel Chiostro Albini dei Musei Civici agli Eremitani a cura degli Amici della Musica di Padova.
In cartellone cinque appuntamenti nei mesi di giugno/luglio e settembre.

Apertura il 21 giugno, ore 18.00, in occasione della Festa della Musica, con un concerto del Quartetto Goldberg, evento inserito anche nel Festival itinerante Musica con Vista 2024, che si svolge da giugno al settembre e percorre tutta Italia, da Trento a Palermo.
I concerti diffusi in tutta Italia, fra cui anche quello di Padova, sono le tappe di un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese.

Calendario concerti

21 giugno, ore 18.00 - Festa della Musica
Quartetto Goldberg
Jingzhi Zhang, violino
Giacomo Lucato, violino
Matilde Simionato, viola
Martino Simionato, violoncello
Programma
Verdi e Ravel: nazioni a specchio
Giuseppe Verdi - Quartetto; Maurice Ravel - Quartetto

27 giugno, ore 18.00
Sofia Manvati, violino
Programma
Giuseppe Tartini - Sonata n. 7 B.a1
Johann Sebastian Bach - Sonata n. 1 BWV 1001
Nicolò Paganini - Capricci op. 1 n. 5, 11, 24
Eugène Ysaÿe - Sonata n. 3 op. 27 "Ballade"

4 luglio, ore 18.00
Luigi Gordano, bayan
Programma
Johann Sebastian Bach - Suite inglese n. 5 BWV 810
Sergej Rachmaninov - Vocalise op. 34 n. 14 (trascrizione di L. Gordano)
Sofia Gubajdulina - "et exspecto" (sonata per bayan solo)
Anatoly Kusyakov - Sonata n. 6

5 settembre, ore 18.00
Al suon di questa lira: l’incanto musicale di Orfeo
Ensemble l'Humana fragilità
Eleonora Ghiringhelli, Viola da gamba
Francesco Zoccali, Tiorba e Chitarra barocca
Maximiliano Danta, Controtenore, Cornetto e Lirone
Programma
Andrea Falconieri - “La suave melodia” Il primo libro di canzone, sinfonie, etc. (1650)
Emilio de’ Cavalieri - Prologo: “Godi turba mortal” – da “Intermedi et concerti, La Pellegrina” (1591)
Girolamo Kapsberger - Toccata seconda “Arpeggiata” Libro primo d’Intavolatura di Chitarrone (Venezia, 1604)
Antonio Draghi - “Al suon di questa Lira” Dall’opera “La Lira d’Orfeo” (1683)
Athanasius Kircher - “Antidotum Tarantulae” Magnes sive de magnetica arte (1644)
Luigi Rossi - “All’impero d’amore” Dall’opera “L’Orfeo” (1647)
Girolamo Kapsberger - Toccata terza da “primo libro di intavolatura di chitarrone” (1604)
Claudio Monteverdi - “In un fiorito prato” Dall’opera “L’Orfeo, Favola in musica” (1607)
Girolamo Dalla Casa - “Ancor che co’l partire” di Cipriano de Rore Canzoni e madrigali da sonar con la viola bastarda (1584)
Claudio Monteverdi - Sinfonia – Dall’opera “L’Orfeo, Favola in musica” (1607)
Antonio Brunelli - “Num’infernali” Scherzi, arie, canzone_e e madrigali (1614)
Salamone Rossi - “Sonata in dialogo” Il quarto Libro di varie sonate, Venezia (1642)
Claudio Monteverdi - “Ahi vista troppo dolce” Dall’opera “L’Orfeo, Favola in musica” (1607)
Girolamo Frescobaldi - “La Superba” Canzoni da sonare a una, due, tre et quattro (1634)
Claudio Monteverdi - “Voglio di vita uscir” SV 337
Stefano Landi - “Venite o vaghe stelle” Dall’opera “La morte d’Orfeo” (1619)

12 settembre, ore 18.00
a causa delle avverse condizioni meteo il concerto si terrà nella chiesa di S. GAetano via Altinate 73
Miniature del Secolo Breve
Duo Antares
Andrea Magris, flauto
Erika Perantoni, arpa
Programma
Jean Cras - Suite en Duo (1927)
Stefano Bellon - La seconda fuga di Doinel (2024, prima esecuzione)
Arnold Bax - Sonata per flauto e arpa (1928)
Nino Rota - Sonata per flauto e arpa (1937)

Informazioni
Biglietto unico: 5€
I biglietti sono disponibili presso il circuito 2tickets.it; presso Gabbia Dischi, via Dante 8; al botteghino del concerto

info@amicimusicapadova.org
Tel. 0498756763

 

Pagine

L M M G V S D
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 

Condividi su: