Passeggiando per Padova 2024

Passeggiando per Padova 2024

Sulle tracce della Signoria carrarese

Il gruppo Ctg La Specola, che da anni lavora per la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale di Padova, propone alla cittadinanza un programma di sette uscite sulle tracce della Signoria Carrarese, nell'intento di avvicinare i cittadini al patrimonio artistico che ha permesso l'entrata della nostra città, come Ubrs Picta, nei siti UNESCO, ricordando l'ambiente politico-culturale favorevole a quella produzione artistica e sottolineando la sensibilità della committenza che li ha voluti.

Per partecipare è necessario prenotare con almeno 3 giorni di anticipo dalla data dell'itinerario scelto, scrivendo all'indirizzo email laspecola@ctgveneto.it o chiamando il numero 340 5522764.

Programma
Orario: dalle 10 alle 11.30

12 maggio
L'isola carrarese e la scoperta delle tracce ancora presenti della Signoria: la casa della Rampa, la "Reggia" di via Accademia.

Ritrovo: Sagrato del Duomo

19 maggio
Dalla Chiesa di Santa Maria dei Servi al Battistero

Ritrovo: davanti alla Chiesa dei Servi
Info: costo visita Euro 6,00

26 maggio
Piazza Capitaniato e Piazzetta San Nicolò, con visita alla Chiesa

Ritrovo: sotto l'Arco dell'Orologio

9 giugno
Tra case, vie e botteghe del tempo dei Carraresi, con visita al Palazzo della Ragione

Ritrovo: angolo via Marsilio da Padova-Via Gorizia
Info: ingresso gratuito per settimana antoniana

16 giugno
Da Piazza Eremitani, con la chiesa e le sue memorie carraresi, al Palazzo del Bo

Ritrovo: Sagrato della Chiesa degli Eremitani

23 giugno
Il borgo della Paglia con l'Oratorio di San Michele

(In collaborazione con "Torlonga")
Ritrovo: Chiesa del Torresino

30 giugno
Piazza del Castello, la chiesa di S. Tommaso Becket, l'area fortificata del Castello fino alla Torre del Soccorso

Ritrovo: Piazza del Castello

Informazioni

Segreteria organizzativa
Via Aosta, 6 - c/o Centro parrocchiale Sacra Famiglia (giovedì dalle 10 alle 12)
cell. 340 5522764
laspecola@ctgveneto.it
www.ctg.it
 

Confini

Confini

Rassegna cinematografica

L'associazione culturale ZaLab, in collaborazione con una rete di dodici associazioni padovane, organizza una rassegna cinematografica che intende rendere la sala cinema Fronte del Porto non solo un luogo di proiezioni, ma un punto di riferimento culturale di incontro e confronto.

Iniziativa realizzata con il contributo del Comune di Padova.

PROGRAMMA

Venerdì 12 aprile, ore 21:00
"GREEN BORDER" di Agnieszka Holland
Il racconto plurale del confine fra Polonie e Bielorussia.

Domenica 14 aprile
ore 18:00 - "NEZOUH. UN BUCO NEL CIELO" di Soudade Kaadan
Siria. Un buco nel tetto diventa uno spiraglio di libertà.
ore 21:00 - "HOW TO SAVE A DEAD FRIEND" di Marusya Syroechkovskaya
Come un concerto punk sul bordo del vulcano alla fine del tempo.
Autrice in sala.

Venerdì 19 aprile
ore 18:00 - 
"TRIESTE È BELLA DI NOTTE" di Calore, Collizzolli, Segre
Il confine sloveno è sulle colline. Se lo attraversi di notte le luci di Trieste brillano nel mare.
ore 20:30 - "DOVE BISOGNA STARE" di Gaglianone, Collizzolli
Quattro donne resistono al presente e ne condividono il destino.

Domenica 21 aprile
ore 18:00 - 
"ARETÈ" di Elia Zaramella (più corti internazionali da 99media)
Anteprima. Opera prima di un giovane regista padovano.
Autore in sala.
ore 18:00 - "HOW TO SAVE A DEAD FRIEND" di Marusya Syroechkovskaya
Come un concerto punk sul bordo del vulcano alla fine del tempo.
Replica.

Mercoledì 24 aprile, ore 21:00
"CAER" di Nicola Mai
Documentario sperimentale sulle lotte di alcune donne trans latino americane e sex worker a New York.

Venerdì 26 aprile, ore 21:00
"THE NEUTRAL GROUND" di CJ Hunt
Esiste un terreno neutrale nel discutere di statue, nomi delle strade, memorie coloniali?

Domenica 28 aprile, ore 21:00
"SOLDATO PETER" di Gianfilippo Pedote e Giliano Carli
Ispirato a un soldato ungherese realmente esistito. Si chiamava Peter Pan.

Mercoledì 1 maggio, ore 21:00
"ART4" e  "MORIRE DI LAVORO" di Daniele Segre
Omaggio al lavoro ed a Daniele Segre.

Venerdì 3 maggio
ore 18:00 - 
"IL TESORO PERDUTO" e "LA VITA SEGRETA DEI GIOCATTOLI", autore collettivo
Due brevi film nati da due laboratori di cinema partecipativo con l'infanzia.
ore 21:00 - "MISERICORDIA" di Emma Dante
Una favola contemporanea sulla fragilità delle donne, la loro sconfinata solitudine.

Sabato 4 maggio, ore 21:00
"RACCONTI PADOVANI", autori vari
Quattro cortometraggi, prodotti a Padova da Sangre Malo Film.
Autrici in sala.

Domenica 5 maggio, ore 21:00
"KRIPTON" di Francesco Munzi
La cura è un gesto politico

Mercoledì 8 maggio, ore 21:00
"L'UOMO CHE VENDETTE LA SUA PELLE" di Kaouther Ben Hania
Per avere un visto si può vendere la pelle

Venerdì 10 maggio, ore 21:00
"ALLA RICERCA DI SIMURG" di Vincenzo Agosto e Cinzia Ferranti
In volo verso la rotta bancanica, assieme al coro "Voci dal mondo".
Autori in sala.

Sabato 11 maggio, ore 21:00
"LE SCARPE DIMENTICATE" di Tomaso Aramini e Rafiqfuad Yarahmadi
La storia di un uomo della campagna veronese.
Autore in sala.

Domenica 12 maggio, ore 21:00
"MY CITY MIGHT" di Giulia Tasca
La Commissione Stranieri di Padova.
Autrice in sala.

Mercoledì 15 maggio, ore 21:00
"WELCOME TO CHECHNYA" di Davide France
L'omotransfobia di Stato in Russia. Con una testimonianza.

Venerdì 17 maggio
ore 18:00 - 
"IL CANTO DELLA FARFALLA" e "RI-BELLE"  di Valeria Fabris
Una doppia proiezione per indagare la violenza di genere.
ore 21:00 - "CRUISING" di William Friedkin
Per la giornata mondiale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia

Sabato 18 maggio, ore 21:00
"ONE MORE JUMP" di Manu Gerosa
Parkour a Gaza. Anteprima del Nazra Film Festival.
Autore in sala.

Domenica 19 maggio, ore 21:00
"MSHAKHT, A JOURNEY" di Valeria Fabris
Serata con Claudio Calia, concerto dei New Landscapes, Chiara Patronella.
Autrice in sala.

Informazioni
Associazione culturale ZaLab
email info@zalab.org
sito www.zalab.org
 

Quando diventerò piccolo

Quando diventerò piccolo

Performance teatrale per adulti e bambini

Sabato 13 aprile 2024, alle ore 16,30 con lo spettacolo Quando diventerò piccolo [primo studio] di e con Sergio Beercock ritorna per tutti “NUOVI PAESAGGI INATTESI vivere poeticamente il Quartiere 3 A”, il progetto di Tam Teatromusica in collaborazione con il Comune di Padova e la Consulta.

Il progetto, nato dal desiderio di immaginare e generare nuove occasioni per “fare comunità” riconoscendo la bellezza dei luoghi e dei rapporti umani, è composto da un articolato programma di azioni teatrali indirizzate sia a piccoli gruppi specifici, sia aperto a tutto il pubblico.
Il progetto si propone di condividere attività che utilizzano i linguaggi artistici del teatro e della musica e che hanno il fine culturale come elemento fondante e nobile. Per raggiungere l'obiettivo, Tam propone un programma multidisciplinare, intergenerazionale e inclusivo, articolato in percorsi trasversali che prevedono laboratori e spettacoli teatrali.

di e con Sergio Beercock
testi Bruno Tognolini
musiche originali Sergio Beercock
movimento e coreografia Simona Argentieri
produzione Babel
durata 50 minuti
pubblico dagli 8 anni

Come si diventa adulti se ci si dimentica come restare bambini?
Attraversando il mondo dei litigi e delle intese, dei giochi e dei videogiochi, dei fumetti e delle enciclopedie degli animali, lo spettacolo indaga la tragica leggerezza dello sviluppo attraverso il poema epico dell’infanzia.
Sergio Beercock, con il solo uso del suo corpo, della sua voce, si ispira agli autori di formazione del ‘900 e del 2000 italiano (Bruno Tognolini, Gianni Rodari, Alberto Savinio, Danilo Dolci), fondendoli con storie dell’infanzia propria e di tutti, attraverso la poesia performativa, il teatro-conferenza e la musica dal vivo.

Il progetto drammaturgico curato da Beercock stesso, prende a piene mani dall’opera di Bruno Tognolini, diretto erede di Gianni Rodari mentre la cura del movimento scenico è della coreografa Simona Argentieri della compagnia Babel, di cui la produzione dello spettacolo.

Informazioni
Ingresso libero con prenotazione consigliata a: tamcittadelleidee.atelier@gmail.com e Tel. 333 9206912
 

International Music Meeting

International Music Meeting

XXXII edizione 2024

SPAZIO....alla musica

L’Orchestra Giovanile del Veneto, con il patrocinio e la collaborazione permanente dell’Accademia Internazionale della Cultura e delle Arti, organizza ogni anno la Rassegna International Music Meeting, incontro musicale e culturale con cori, orchestre e musicisti provenienti da ogni parte del mondo, oltre che da tutte le Regioni italiane.

Il 2024 è l'anno dello Spazio e della Luna. La manifestazione, giunta alla XXXII edizione si svolge dal 13 aprile al 24 novembre 2024 con concerti in tutto il Veneto. Le edizioni precedenti del Meeting hanno visto la partecipazione di orchestre, cori e artisti provenienti da Argentina, Australia, Austria, Bielorussia, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Danimarca, Germania, Giappone, Inghilterra, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Malaysia, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America (Alabama, Alaska, California, Colorado, Hawaii, Illinois, Iowa, Ohio, Maryland, Minnesota, Mississippi, New Jersey, North Dakota, Pennsylvania, Tennessee, Texas, Washington, Wisconsin), Scozia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Regioni Italiane e hanno avuto grande successo dal punto di vista musicale e per i rapporti culturali e turistici instauratisi con gli artisti delle diverse Nazioni.

Direzione artistica Fabrizio Castanìa
Organizzazione generale Maria Cristina Gelsomino Castanìa

SABATO 13 APRILE, ore 21.00
Teatro Excelsior Mortise - Via Madonna della Salute 7
Anteprima meeting
Milioni di anni luce

Documentario di Luca Settimo
L’universo svelato attraverso gli scatti di cinque astrofotografi padovani, partendo dalla vicina Luna, attraversando nebulose planetarie, fino a varcare i confini della Via Lattea, per vedere cosa c’è là fuori, nello spazio profondo.  Questo è il viaggio che il regista Luca Settimo propone con il suo nuovo documentario “Milioni di anni luce”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Astronomica Euganea e patrocinato dall’Accademia Internazionale della Cultura e delle Arti; un film facile da vedere, con un montaggio scorrevole costruito con immagini suggestive e commentate da musiche ora minimaliste, ora trionfali, il tutto pervaso da una sottile sfumatura emozionale.

Grazie agli scatti degli astrofotografi Paolo Tasca, Alessandro Moretti, Roberto Valli, Federico Molon e Giovanni Pasquetto, realizzati per lo più dall’area dei Colli Euganei, “Milioni di anni luce” è un’opera che, pur avendo un taglio 
prettamente divulgativo, infonde allo stesso tempo un senso di stupore per l’insondabile vastità dello spazio infinito che ci circonda, stimolando una riflessione anche sull’esistenza umana.

Con la presenza del regista, degli astrofotografi e del Presidente dell'Associazione Astronomica Euganea

DOMENICA 6 OTTOBRE, ore 17.00
Circolo Unificato dell’Esercito (Palazzo Zacco - Prato della Valle, 82)
Accadde di notte. Notturni, sogni e serenate
Recital di Mauro Lombardo, chitarra
 
ATTENZIONE - Ingresso su prenotazione

SABATO 9 NOVEMBRE, ore 21.00
Teatro Excelsior Mortise - Via Madonna della Salute 7
Perpetuo Saxophone Quartet (Italia)
Gabriella Petruzzi – saxofono soprano
Luca Boscolo – saxofono contralto
Martino Luxich – saxofono tenore
Samuele Molinari - saxofono baritono

PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL

Informazioni

Ingresso libero
Orchestra Giovanile del Veneto
tel. e fax +39 049 630786 - 348 7028950
 

Rassegna diffusa su Mazzacurati

Rassegna diffusa su Mazzacurati

Ciclo di proiezioni

Dal 2 aprile al 18 giugno 2024, Euganea Film Festival e Jolefilm propongono, a dieci anni dalla scomparsa, una rassegna cinematografica sul regista padovano Carlo Mazzacurati.

La retrospettiva, completa di tutti i 17 titoli della sua filmografia, prevede che ogni proiezione sia accompagnata dai collaboratori più stretti di Mazzacurati: attori, direttori della fotografia, sceneggiatori, scenografi.

Iniziativa realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Padova, la Scuola di cinema "Carlo Mazzacurati" e il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova.

Programma

martedì 2 aprile, Multisala Astra
Proiezione del film "La Passione"
Ospite in sala Giuseppe Battiston

martedì 9 aprile, Porto Astra
Proiezione del film "L'amore ritrovato"
Ospite in sala Maya Sansa

⁠martedì 16 aprile, Multisala Astra
Proiezione del film "La giusta distanza"
Ospiti in sala Luca Bigazzi, Giovanni Capovilla, Giancarlo Basili

Il programma verrà costantemente aggiornato, in questa pagina, con i prossimi appuntamenti in calendario.

Informazioni
Euganea Film Festival www.euganeafilmfestival.it
 

Io sono io

Io sono io

Reading teatrale

Un viaggio emozionante nel mondo complesso degli stereotipi di genere prende vita attraverso un reading teatrale.
Io Sono Io porta sul palco storie autentiche e voci coraggiose che sfidano le convenzioni, esplorando le sfumature del genere con sensibilità e profondità.

Un'opportunità imperdibile per riflettere, connettersi e riconsiderare il nostro ruolo nella costruzione di una società più inclusiva e rispettosa.

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

info@metaarte.it
tel. 3204930259

 

Cinema Ibero-Latino Americano

Cinema Ibero-Latino Americano

Seconda rassegna di proiezioni

La Rassegna si inserisce nell’ambito del Progetto per la Terza Missione promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova dal titolo “Partecipazione e democrazia per il benessere del territorio e della Città universitaria”.

Organizzano: Dipartimento SPGI - Università di Padova; Associazione per la Promozione della Cultura Latino Americana in Italia (APCLAI Aps); Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste.

Responsabili scientifiche: Antonella Cancellier e Carmen Domínguez.

Programma
martedi 9 aprile
ore 18:45 - 
1982 La gesta, di Nicolás Canale (Argentina, 2022 – 82 minuti)
ore 20:30 - Notas para una película, di Ignacio Agüero (Cile, 2022 – 104 minuti)

mercoledi 10 aprile
ore 18:45 - 
El silencio del topo, di Anaïs Taracena (Guatemala, 2021 – 91 minuti)
ore 20:30 - Negra, di Medhin Tewolde (Messico, 2020 – 72 minuti)

giovedì 11 aprile
ore 18:45
- Ernesto en la tierra, di Manuel Alejandro Bonilla (Costa Rica/Nicaragua, 2021 – 74 minuti)
ore 20:15 - Niño divino. Conversaciones con Claudio Naranjo, di Paloma Avila Barrera (Cile, 2021 – 31 minuti)
ore 21:00 - El arte de perder, di Sebastián Saam (Germania/Cile, 2022 – 71 minuti)

venerdì 12 aprile
ore 16:00
- La rebelión de las flores, di María Laura Vásquez (Argentina, 2022 – 81 minuti)
ore 17:45 - Berta vive, di Katia Lara (Honduras, 2016 – 30 minuti)
ore 18:30 - Tormenta de fuego, incendios en la Patagonia, di Luciano Nacci/Axel Emilien Caillet-Bois (Argentina, 2023 – 63 minuti)

Informazioni

Tutti i film sono in spagnolo con sottotitoli in italiano
Ingresso libero

carmen.dominguez@unipd.it

 

Veneto contemporanea 2024

Veneto contemporanea 2024

IVa edizione "Symphomaniac!"

Dopo l’evento-anteprima in omaggio a Luigi Nono, che ha visto la presenza del filosofo Massimo Cacciari nell’ambito della celebrazione del centenario della nascita del grande compositore veneziano, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia la quarta edizione di Veneto Contemporanea, la rassegna OPV dedicata alla musica del presente che si terrà a Padova dal 28 aprile al 5 giugno 2024

Cinque gli appuntamenti tra musica e divulgazione con alcuni tra i più apprezzati interpreti e noti divulgatori musicali negli spazi di Palazzo Liviano e dell’Orto Botanico.
Con il titolo Symphomaniac! – afferma il Direttore artistico e musicale Marco Angius – ho voluto sottolineare una specifica connotazione della musica contemporanea a essere estrema e innovativa rispetto alle tendenze visibili nel panorama musicale odierno.

Ideato dal Direttore artistico e musicale OPV Marco Angius, Veneto Contemporanea vede la collaborazione della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi di Padova e dell’Archivio Musicale Guido Alberto Fano di Venezia. La rassegna si avvale inoltre del patrocinio del Comune di Padova, del sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione Cariparo.

Il concerto di apertura si terrà domenica 28 aprile negli spazi aperti dell’Orto Botanico di Padova, ripetuto in due turni (alle ore 18.15 e 19.15). Per l’occasione verrà eseguito Oiseaux exotiques, composizione per pianoforte e piccola orchestra che Olivier Messiaen dedicò al canto di alcune tipologie di uccelli provenienti dall’Asia e dalle Americhe. Solista della serata sarà il pianista Ciro Longobardi, mentre l’Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta da Marco Angius.

La quarta dizione di Veneto Contemporanea si chiuderà mercoledi 5 giugnoalle ore 20.45 presso la Sala dei Giganti con un concerto teso a celebrare la figura di Arnold Schönberg, del quale verrà proposta in prima esecuzione nazionale la Kammersymphonie op. 9. Completeranno il programma le musiche di alcuni importanti autori padovani: l’Ouverture a grande orchestra di Guido Alberto Fano, e il Concerto per pianoforte e orchestra di Silvio Omizzolo con Roberto Prosseda solista, mentre OPV sarà diretta da Dario Bisso Sabàdin.

Programma

28 aprile, ore 18.15 e ore 19.15
Orto Botanico
Oiseaux exotiques. Piume e petali sulle note di Messiaen

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore
Ciro Longobardi, Pianoforte

In Messiaen la trascrizione di 47 intonazioni ornitologiche di vari continenti si combina agli antichi ritmi indù e greci in un contesto come quello dell’Orto botanico, ideale per viverne direttamente l’ascolto all’aria aperta.
Marco Angius dirige l’Orchestra di Padova e del Veneto, e insieme a Ciro Longobardi al pianoforte dialogheranno su origini, abitudini e aneddoti di “oiseaux exotiques” con esperti ornitologi e botanici dell’Università di Padova.
In collaborazione con il festival Risvegli dell’Orto botanico 

4 maggio, ore 20.45
Palazzo Liviano-Sala dei Giganti

Psichedelica sonora
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore
Chiara Osella, soprano
Luigi Manfrin, relatore
Programma
FAUSTO ROMITELLI: un ritratto in musica
Cupio dissolvi; Lost

15 maggio, ore 20.45
Palazzo Liviano-Sala dei Giganti
Symphomaniac!

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Daniel Kawka, Direttore
Programma
Luca Antignani - Mundus patete (prima assoluta); Edel-Weiss (prima italiana)

5 giugno, ore 20.45
Palazzo Liviano-Sala dei Giganti
Symphomaniac!

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Dario Bisso Sabàdin, Direttore
Roberto Prosseda, Pianoforte
Programma: Guido Alberto Fano - Ouverture (prima assoluta); Silvio OmizzoloConcerto per pianoforte; Arnold Schönberg - Kammersymphonie op. 9 (1914, prima italiana)

Info
Biglietti disponibili in prevendita sul portale Vivaticket.com

Fondazione OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848-656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

Fronte del Porto Filmclub 2024

Fronte del Porto Filmclub 2024

“Ritorno al Futuro”. Programma di marzo - maggio

 
Prosegue, come da tradizione, anche nel 2024 il programma di proiezioni cinematografiche e gli eventi del Fronte del Porto Filmclub.
 
Il cartellone generale proporrà un articolato e inedito percorso culturale di grande interesse per l'approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film. In oltre dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
 
La rassegna ospita personali d'autore, incontri con registi e nuovi scrittori, cicli di film a tema, presentazione di opere sperimentali "censurate" dal mercato, con uno sguardo sempre attento anche ai nuovi cineasti del cinema italiano ed alle cinematografie meno conosciute.
 
A cura di Veneto Padova spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova Assessorati alla Cultura e Decentramento.
 
PROGRAMMA STAGIONE 2024 “Ritorno al Futuro
Fronte del Porto Filmclub - via S. M. Assunta, 20 - Padova
 
MARZO
 
Martedì 12 marzo 2024, ore 21 - DALLA MEMORIA AL FUTURO
LA RESISTENZA A PADOVA 80 ANNI DOPO
Selezione di filmati e videointerviste:
Le partigiane e i partigiani raccontano la Resistenza a Padova e nel Veneto, Il volo di Maria a cura di Lorisa Andreoli e Stefano Wiel e incontro con Alessandro Naccarato.
Ingresso libero
 
Venerdì 15 marzo 2024, ore 21 - IL FILM PIU’ ACCLAMATO DELL’ANNO
C’E’ ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi
con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano (*)
 
Sabato 16 marzo 2024, ore 21 - IL FILM PIU’ ACCLAMATO DELL’ANNO
C’E’ ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi
con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano (*)
 
Domenica 17 marzo 2024, ore 20:30 - IL FILM PIU’ ACCLAMATO DELL’ANNO
C’E’ ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi
con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano (*)
 
Martedì 19 marzo 2024, ore 21 - INCONTRI D’AUTORE
LE IENE - CANI DA RAPINA di Quentin Tarantino
con Harvey Keitel, Tim Roth, Chris Penn
Prima del film: incontro con Edoardo Giaretta e presentazione del libro “La violenza in Quentin Tarantino (Transeuropa Editore)
 
Venerdì 22 marzo 2024, ore 21 - IL MALE DI VIVERE
INCONTRO CON LUIGI PAVAN, già Ordinario di Psichiatria all’Università di Padova sul tema “Ma il tempo esiste? Note sulla temporalità interiore”.
A seguire film: IL POSTO DELLE FRAGOLE di Ingmar Bergman
 
ARILE
 
Martedì 2 aprile 2024, ORE 21 - I CULT-MOVIE DEL FRONTE
UNDERGROUND di Emir Kusturica
con Miki Manojlovic, Lazar Ristovski
 
Giovedì 4 aprile 2024, ore 21 - PERSONALE AKIRA KUROSAWA
DERZU UZALA - IL PICCOLO UOMO DELLE GRANDI PIANURE di Akira Kurosawa
con Yuriy Solomin, Maksim Munzuk
 
Martedì 9 aprile 2024, ore 21 - NAGISA OSHIMA E LA NOUVELLE VAGUE GIAPPONESE
LA CERIMONIA di Nagisa Oshima
con Kenzō Kawarasaki, Atsuko Kaku
 
Giovedì 11 aprile 2024, ore 21 - INCONTRI D’AUTORE
IL CINEMA E LE ARTI VISIVE: INCONTRO CON ANTONIO COSTA, storico del cinema e già Direttore del DAMS Università di Bologna e presentazione del libro (Einaudi Editore)
A seguire film: IL VENTRE DELL’ARCHITETTO di Peter Greenaway
con Brian Dennehy, Chloe Webb, Stefania Casini
 
Martedì 16 aprile 2024, ore 21 - NAGISA OSHIMA E LA NOUVELLE VAGUE GIAPPONESE
L’IMPICCAGIONE di Nagisa Oshima
con Do-yun Yu, Kei Sato
 
Giovedì 18 aprile 2024, ore 21 - I CULT-MOVIE DEL FRONTE
LA MIA DROGA SI CHIAMA JULIE di Francois Truffaut
con Jean-Paul Belmondo, Catherine Deneuve
 
Martedì 23 aprile 2024, ore 21 - 100 ANNI DAL RAPIMENTO DI MATTEOTTI
IL DELITTO MATTEOTTI di Florestano Vancini
con Franco Nero, Gastone Moschin, Mario Adorf
 
MAGGIO
 
Martedì 7 maggio 2024, ore 21 - NAGISA OSHIMA E LA NOUVELLE VAGUE GIAPPONESE
RACCONTO CRUDELE DELLA GIOVINEZZA di Nagisa Oshima
con Yusuke Kawazu, Miyuki Kuwano
 
Giovedì 9 maggio 2024, ore 21 - I CULT-MOVIE DEL FRONTE
L’INFANZIA DI IVAN di Andrej Tarkovsky
con Nikolaj Burljaev, Valentin Zubkov
 
Martedì 14 maggio 2024, ore 21 - PERSONALE AKIRA KUROSAWA
LA SFIDA DEL SAMURAI di Akira Kurosawa
con Toshirô Mifune, Tatsuya Nakadai
 
Giovedì 16 maggio 2024, ore 21 - IL MALE DI VIVERE
L’INNOCENTE di Luchino Visconti
con Giancarlo Giannini, Laura Antonelli
 
Martedì 21 maggio 2024, ore 21 - PERSONALE AKIRA KUROSAWA
LA FORTEZZA NASCOSTA di Akira Kurosawa
con Toshirô Mifune, Minoru Chiaki
 
Giovedì 23 maggio 2024, ore 21 - I CULT-MOVIE DEL FRONTE
L’AVVENTURA di Michelangelo Antonioni
con Monica Vitti, Lea Massari, Gabriele Ferzetti
 
Martedì 28 maggio 2024, ore 21 - IL MALE DI VIVERE
I GIORNI CONTATI di Elio Petri
con Salvo Randone, Franco Sportelli
 
Giovedì 30 maggio 2024, ore 21 - OMAGGIO AL REGISTA GEORGIANO OTAR IOSELIANI
INCONTRO CON LUIGI MAGAROTTO, già docente di Lingua e Letteratura Russa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, membro dell’Accademia delle Scienze della Repubblica di Georgia.
A seguire il film: C’ERA UNA VOLTA UN MERLO CANTERINO di Otar Ioseliani
 
Informazioni
Ingresso: € 4,00 con tessera del Fronte del Porto Filmclub 2024 (costo tessera € 5) (*)
L’ingresso alle serate del 15,16,17 marzo biglietto € 6,00 (intero), € 5,00 (ridotto)
 
Veneto Padova Spettacoli

Il Suono e la Parola 2024

Il Suono e la Parola 2024

IX edizione

Programma

Dopo il successo delle prime otto edizioni con oltre 10.000 spettatori, torna Il Suono e la Parola, con il suo consueto programma primaverile tra parole, musica e immagini.
La rassegna è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, sotto la direzione artistica di Maurizio Camardi e l’organizzazione della Scuola di Musica “Gershwin”

Il programma dell’edizione 2024 prevede 4 eventi speciali – tra cui due prime assolute – con spettacoli da non perdere che coinvolgeranno star della musica indie-pop, grandi jazzisti della scena italiana e internazionale e alcuni artisti veneti affermati ben oltre i confini locali.

Si comincia il 5 aprile al Ridotto del Teatro Verdi con uno spettacolo in prima assoluta - Il respiro dell’Arte – per rendere omaggio ad alcuni tra i più grandi pittori del Novecento (Piet Mondrian, Wassily Kandinsky, Henri Matisse e Frida Khalo) con le proiezioni in multivisione di Francesco Lopergolo che condurranno gli spettatori in un’esperienza immersiva ispirata alle opere di questi straordinari artisti e arricchita dalle esecuzioni musicali dal vivo dell’inedito duo composto da Maurizio Camardi e Francesco Ganassin.

Grande chiusura, infine, con un’altra prima assoluta domenica 26 maggio: il concerto di musica sacra Mistica Fratellanza. Ildegarda e Francesco proposto da InUnum Ensemble nella splendida cornice dell’Oratorio di San Giorgio, uno dei gioielli della Padova Urbs Picta recentemente inserita dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Programma

5 aprile 2024, ore 21:15
Ridotto del Teatro Verdi
MAURIZIO CAMARDI E FRANCESCO GANASSIN
Il respiro dell'arte. Un omaggio a Mondrian, Matisse, Kandinsky e Frida Khalo tra musiche e immagini

prima assoluta
Maurizio Camardi sassofoni, duduk, elettronica
Francesco Ganassin clarinetti, ocarine, elettronica
proiezioni in multivisione di Francesco Lopergolo
in collaborazione con Il Parallelo Multivisioni

Una serata-evento, tra arte e musica, per rendere omaggio ad alcuni tra i più grandi pittori del Novecento di cui ricorrono nel 2024 importanti ricorrenze: gli 80 anni dalla morte di Piet Mondrian e Wassily Kandinsky e i 70 anni dalla scomparsa di Henri Matisse e Frida Khalo.

18 aprile 2024, ore 21.15
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano
ERLEND ØYE & LA COMITIVA

Album release tour
Erlend Øye voce, ukulele, chitarra
Luigi Orofino voce, cavaquinho
Marco Castello voce, chitarra
Stefano Ortisi voce, chitarra
in collaborazione con Ponderosa Music & Art

Erlend Øye, il “king” dei Kings of Convenience, torna nel suo paese preferito per un mini tour accompagnato da La Comitiva, il gruppo di musicisti siracusani che lo affiancano ormai da anni nelle sue migliori esibizioni live. Chi ascolta la musica di Erlend Øye forse non si aspetterà, nome a parte, di trovarsi di fronte ad un cantautore norvegese. Nel 2012, Øye si è trasferito a Siracusa, in Sicilia.

21 maggio 2024, ore 21:15
Teatro Verdi
DANILO REA E LE STELLE DEL CANTO
La Grande Opera in Jazz

Danilo Rea pianoforte
in collaborazione con Saint Louis College of Music, Globart e Mercurio Management

A pochi mesi dal centesimo anniversario dalla nascita della “Divina” Maria Callas e nell’anno del centenario dalla morte di Giacomo Puccini arriva nei più importanti teatri italiani La Grande Opera in Jazz, un omaggio dello straordinario pianista Danilo Rea ai compositori che hanno reso famoso il melodramma italiano nel mondo e alle stelle del canto che ne hanno interpretato le arie mai dimenticate.
Uno spettacolo interattivo che propone un percorso musicale inedito nel quale le note del pianoforte si uniscono, in una narrazione artistica di forte impatto culturale e poetico, alle immagini delle rappresentazioni storiche e soprattutto alle voci degli interpreti più famosi, che sono state “estratte” dalle registrazioni originali e potranno così duettare con Danilo Rea, pianista di fama internazionale.

25 maggio 2024, ore 18.00
Centro culturale Altinate San Gaetano
STEFANIA  ANDREOLI

Io, te, l’amore. Vivere le relazioni nell’era del narcisismo
in collaborazione con BUR Rizzoli e Libreria Mondadori

L’autrice ha scelto ancora una volta di raccogliere la sfida e, partendo dalle storie dei suoi pazienti, con lucidità ed empatia ha indagato le origini di questi interrogativi: il timore di mettersi in gioco e di lasciarsi vedere davvero, la tendenza a teorizzare l’amore anziché passarci attraverso, la scelta di evitare il conflitto per non scontentare nessuno, tranne se stessi.
Questo viaggio nell’amore apre uno sguardo molto più ampio sulle fragilità, le paure e i dubbi della nostra società. Ed è una bussola preziosa per tornare a investire nelle relazioni, “veri e unici privilegi”: viverle con coraggio, autenticità e pienezza lungo tutto il loro cammino ci permetterà di arrivare in fondo diversi da come eravamo partiti.

26 maggio 2024, ore 18.30
Oratorio di San Giorgio
INUNUM ENSEMBLE

Mistica Fratellanza. Ildegarda e Francesco
prima assoluta
Elena Modena voce, arpa gotica, viella, campane, percussioni
Ilario Gregoletto organo portativo, claviciterio, flauti diritti, viella, lyra, organistrum
in collaborazione con Basilica del Santo, Museo Antoniano e Filosofia di Vita

L’Oratorio di San Giorgio – parte del sito seriale di affreschi proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO – ospita un concerto unico, che apre le celebrazioni del Giugno Antoniano.
Un’esecuzione imperdibile dedicata al canto di Hildegard von Bingen (1098-1179) e ad alcuni brani a tema francescano composti tra il 1200 e il 1400. Protagonista l’InUnum Ensemble impegnato dal 2003 nella ricerca e diffusione della musica di più antica tradizione occidentale.
L’ensemble si dedica al repertorio sacro europeo dei secoli XII-XV, esibendosi in luoghi di rilievo artistico e pregnanza spirituale, in particolare in Italia, Austria e Germania. Ha inciso due CD con canti di Hildegard von Bingen: Divina dulcedo et laudatio (2013, CSC003) e Il canto di Ildegarda (2020, CSC004).

Informazioni
BIGLIETTI

Spettacolo 5/4 (Il respiro dell’Arte)
Posto unico non numerato: Euro 10 + d.p.
Prevendite su Circuito Vivaticket (punti vendita e online) e da Gabbia Dischi

Spettacolo 18/4 (Erlend Øye & La Comitiva)
Posto unico non numerato: Euro 28,00 + d.p
Prevendite su Circuito Vivaticket (punti vendita e online) e da Gabbia Dischi

Spettacolo 21/5 (La Grande Opera in Jazz)
Platea Euro 25 / Palco pepiano Euro 25-22
Palco I°-II° ordine Euro 20-18 / galleria Euro 15 + d.p.
Prevendite presso Teatro Verdi e online su www.teatrostabileveneto.it

Spettacolo 26/5 (Mistica Fratellanza. Ildegarda e Francesco)
Posto unico non numerato Euro 5 (contributo a scopo benefico)
Prenotazione obbligatoria al link ilsuonoelaparola.eventbrite.com

Scuola di Musica Gershwin
Cell. 3421486878
info@ilsuonoelaparola.it
www.ilsuonoelaparola.it

 

Pagine

L M M G V S D
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 
 

Condividi su: