In Città e nel Territorio

28E Coniamo una moneta

28E Coniamo una moneta

Descrizione: 

Attraverso semplici strumenti e oggetti di uso quotidiano i ragazzi vengono guidati all'apprendimanto dell'arte dell'incisione, della fusione e della coniazione. 
Con illustrazioni e miniature verranno accompagnati nell'ambiente delle zecche odierne e, tornando indietro nel tempo, nelle officine medievali e nelle prime zecche del mondo greco e romano per scoprirne il funzionamento pratico e giuridico. 

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani 

Note: Costo € 75

Portare 3 o 4 scatole da pizza per classe.

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 28E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

27E Compriamo e vendiamo come gli antichi Romani

27E Compriamo e vendiamo come gli antichi Romani

Descrizione: 

Esaminando le monete dell'antica Roma sorge nei bambini la curiosità di sapere cosa si poteva comprare in quel tempo. 
L'operatrice accoglierà la classe vestita con una tunica romana per ricreare l'atmosfera dell'epoca.
Durante il laboratorio verrà esaminata una "lista della spesa", rinvenuta a Pompei, dove sono elencati alcuni cibi con il corrispondente prezzo; sarà interessante fare dei confronti con i prezzi attuali. Verrà allestito un mercato ricco di generi alimentari di ogni tipo e i ragazzi si divertiranno a "fare la spesa" come facevano i Romani utilizzando delle riproduzioni fedeli di aurei, denari, sesterzi e assi.

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 75

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 27E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

26E Dalla nascita della monetazione moderna all'introduzione dell'Euro

26E Dalla nascita della monetazione moderna all'introduzione dell'Euro

Descrizione: 

Anche l’epocale cambiamento avvenuto con l’avvento di un’unica moneta europea ha le sue radici in una cooperazione economica e in un’instabilità monetaria di fondo alla quale si prova a far fronte sempre con l’introduzione di una moneta nuova. Il percorso guida i ragazzi a scoprire appunto attraverso le monete e i diversi tipi monetali, i momenti di crisi che, a partire dalla scoperta dell’America, portò l’intera Europa ad essere interessata da un profondo processo di trasformazione e sviluppo sia economico che demografico, che condusse, attraverso tappe significative, al processo di unificazione economica diventato realtà nel 2002. 
Ad oggi 27 diversi paesi europei utilizzano la stessa moneta, e ancora una volta sulle singole monete una delle due facce riporta caratteri peculiari dei singoli stati così come nelle antiche poleis greche.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Palazzo Zuckermann 

Note: Costo € 65 

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 26E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

25E La storia di Roma raccontata dalle monete

25E La storia di Roma raccontata dalle monete

Descrizione: 

L'argomento principale del percorso didattico è la riforma monetaria di Augusto del 23 a.C., primo esempio di unificazione monetaria a grande livello che può essere paragonata all'introduzione dell'euro in gran parte d'Europa. I ragazzi analizzeranno l'asse, il denario, il sesterzio e l'aureo che erano le monete più importanti dell'impero romano e, attraverso la loro lettura, verranno sottolineati alcuni aspetti interessanti, primo fra tutti l'utilizzo della moneta in età imperiale come strumento di propaganda politica con forte impatto sulla popolazione, come attualmente ha la comunicazione mediatica.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Palazzo Zuckermann 

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 25E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

24E La lunga storia della moneta dalla sua nascita all'Euro

24E La lunga storia della moneta dalla sua nascita all'Euro

Descrizione: 

Tutti comprendono il valore della moneta nelle vicende quotidiane della nostra civiltà, tuttavia non a molti sono note le diverse fasi che hanno portato l'umanità a dotarsi di uno strumento di così grande importanza per facilitare gli scambi e le valutazioni delle opere umane. Da qui le ragioni di questo percorso che vuole illustrare ai ragazzi, con esemplari originali tratti dalle ricche collezioni numismatiche del Museo Bottacin, la straordinaria vicenda della moneta dal suo sorgere all'inizio del VI secolo nella Ionia microasiatica fino all'introduzione dell' Euro. Si tratta di ripercorrere insieme le tappe fondamentali della creazione e della diffusione della moneta nel mondo antico e poi in quello medievale e moderno, e di mostrare le diverse forme assunte da questo strumento essenziale per i rapporti tra le persone nel fluire del tempo.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Palazzo Zuckermann

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 24E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

Le collezioni del Museo d'Arte Medievale e Moderna

23E La moda del Settecento e dell'Ottocento nel Museo di Arti Applicate e Decorative

23E La moda del Settecento e dell'Ottocento nel Museo di Arti Applicate e Decorative

Descrizione: 

Questo percorso didattico si propone di introdurre i giovani alla collezione di abiti e accessori esposta nella sezione di Arti Applicate e Decorative del Museo d'Arte, coinvolgendoli direttamente nella ricerca degli oggetti. Partendo da una breve introduzione storica verranno presi in considerazione un abito maschile del Settecento e uno femminile dell'Ottocento e ad essi verranno quindi collegati accessori d'epoca di uso quotidiano.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 23E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

21E C'era una volta... il Museo racconta: Storia di Jourdain de Blaye

21E C'era una volta... il Museo racconta: Storia di Jourdain de Blaye

Descrizione: 

Ispirato ad una canzone di gesta composta tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, il bellissimo arazzo tardogotico presenta la scena iniziale del poema, l'incontro tra Fromont e Girart. Ricco di personaggi e di particolari, con la sua atmosfera fiabesca trasporta i ragazzi verso epoche e mondi lontani offrendo loro l'occasione di liberare la fantasia e di esercitare la capacità d'osservazione. Seduti davanti all'arazzo, guidati dall'operatore didattico e col supporto di schede di osservazione e di riflessione, i ragazzi imparano a leggere l'opera nei suoi aspetti tecnici, formali, simbolici. In laboratorio con l'aiuto di un piccolo teatro di legno danno voce ai personaggi e, come inserimento attivo nella vicenda narrata. 
A ricordo dell'esperienza verranno consegnati all'insegnante la riproduzione grafica dell'arazzo, una libera versione in rima della storia di Jourdain, che in classe potrà essere recitata e/o cantata e il fascicolo "Storia di Jourdain di Blaye" che aiuterà i ragazzi ad approfondire le conoscenze acquisite.

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani 

Note: Costo € 75

PER LE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE. 

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani 

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 21 E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: