22E Dagli angeli di Guariento alla Madonna nel giardino. Iconografia sacra nei dipinti della Pinacoteca

22E Dagli angeli di Guariento alla Madonna nel giardino. Iconografia sacra nei dipinti della Pinacoteca

Descrizione: 

L'operatore didattico guida i ragazzi alla scoperta di figure angeliche, rappresentazioni della Madonna, immagini di Santi, in un gioco di ricerca e lettura delle particolari connotazioni simboliche di ognuno. Attraverso un'attenta analisi degli elementi figurativi e della peculiarità degli attributi, i ragazzi verranno avviati a riconoscere e interpretare da soli le varie immagini sacre.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 22E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

20E Scripta Manent. La storia della scrittura dalle origini ai primi alfabeti

20E Scripta Manent. La storia della scrittura dalle origini ai primi alfabeti

Descrizione: 

Questo laboratorio, ricco e stimolante, si propone innanzi tutto di far conoscere agli alunni, per mezzo di fedeli ricostruzioni e di immagini delle testimonianze più significative, i motivi e le necessità che hanno determinato la nascita dei primi segni di registrazione scritta e l'evoluzione dei più antichi e diversi sistemi di scrittura presso i Sumeri, gli Egizi e le altre civiltà del Mediterraneo. I ragazzi quindi si metteranno alla prova come esperti contabili, incidendo pittogrammi e segni cuneiformi su tavolette d'argilla e come abili scribi, riproducendo segni geroglifici su piccoli supporti lignei, con l'intento di cogliere, in modo accattivante e divertente, l'importanza della comunicazione scritta nella gestione della vita pubblica e privata sin dalle antiche civiltà e il suo fondamentale contributo nello studio della storia.

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 75

Portare una scatola da scarpe ogni 2 alunni e un sacchetto per contenere le tavolette (ognuna misura cm 14x24).

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 20E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

19E I giochi dei gladiatori

19E I giochi dei gladiatori

Descrizione: 

L’Arena di Padova è uno dei pochi edifici di età romana ancora visibile in città. Con questo laboratorio si saprà come si svolgevano i giochi all’interno di questo importante monumento di età augustea, si conoscerà la vita dei gladiatori, le diverse “classi” gladiatorie (reziario, secutor, trace, murmillo…), i tipi di combattimento realizzati nell’arena, i cortei rituali, le cosiddette “naumachie”…
Un suggestivo percorso tra le antiche tradizioni ludiche di Patavium.

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 75

Si raccomanda di far portare ad ogni bambino una scatola da scarpe da adulto.

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 19E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

18E Il mestiere dell'agrimensore

18E Il mestiere dell'agrimensore

Descrizione: 

Dopo una breve visita alla sezione dei Musei Civici riguardante la via Annia, in laboratorio si intende far conoscere le tecniche utilizzate dagli agrimensori per progettare e costruire le antiche strade. Inoltre si riveleranno le abitudini inerenti al viaggio e ai mezzi utilizzati in epoca romana.
Si ricostruiranno alcuni strumenti: la meridiana (una per ogni bambino), il modulus (uno per ogni bambino), l'archipendolo (uno ogni 2 bambini), si sperimenterà la groma e si realizzerà un piccolo plastico di una sezione di strada romana.

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Quota per alunno: 1,00 euro

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 75 + € 1 ad alunno da pagare presso la biglietteria del Museo Eremitani.

Portare una scatola da scarpe per adulti ogni 3 alunni.

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 18E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

17E Minucio Lorario: storie e avventure di un soldato romano

17E Minucio Lorario: storie e avventure di un soldato romano

Descrizione: 

Verranno ricostruiti alcuni oggetti dell’abbigliamento e alcune armi di Minucio e, sulla base di fonti storiche e iconografiche, verranno raccontati alcuni aspetti della sua vita nell’esercito. 
Ogni bambino porterà a casa gli oggetti realizzati.

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Musei Eremitani

Note: Costo € 75

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 17E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

16E Con le tessere di un mosaico

16E Con le tessere di un mosaico

Descrizione: 

L’obiettivo di questo laboratorio sarà quello di ripercorrere le tappe salienti che portarono alla nascita e allo sviluppo della tecnica musiva, che soprattutto in epoca romana permise alle maestranze di realizzare vere e proprie opere d'arte ancora oggi ammirabili anche ai Musei Eremitani. 
Ogni alunno si cimenterà nella realizzazione di un piccolo mosaico a partire dallo schizzo preparatorio sino alla selezione delle tessere vitree e al loro allettamento su di un supporto mobile. 

Durata: 2 ore

N. massimo: 25 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Questo laboratorio è indirizzato agli alunni del II ciclo della scuola primaria. Portare dei sacchetti per trasportare a casa il lavoro effettuato.

Costo € 75

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 16E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

 

15E S.P.Q.R. ... Sono Piccoli Questi Romani

15E S.P.Q.R. ... Sono Piccoli Questi Romani

Descrizione: 

Anche i grandi della storia sono stati piccoli. In questo laboratorio i ragazzi conosceranno il mondo dell'infanzia in epoca romana, dalla nascita all'età adulta, e confronteranno le loro abitudini con quelle dei piccoli romani, scoprendo abiti, sport, giochi e giocattoli dell'epoca. Infine, come giovani alunni romani, incideranno un breve testo epigrafico, a loro scelta, su una tavoletta cerata.

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 75

Portare 2 scatole da camicia o da scarpe per classe.

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 15E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

14E Riviviamo la giornata di una famiglia romana

14E Riviviamo la giornata di una famiglia romana

Descrizione:

In questo laboratorio i ragazzi potranno rivivere la giornata tipo di un bambino di Padova in epoca romana. Analizzando i diversi momenti della giornata del piccolo protagonista e della sua famiglia, i giovani studenti conosceranno gli aspetti più importanti e curiosi della vita quotidiana degli antichi romani; gli abiti che indossavano, le case in cui vivevano, cosa mangiavano, cosa imparavano a scuola e così via. Ci saranno alcuni divertenti momenti di attività pratica, durante i quali, con l'ausilio dell'operatore, gli alunni sperimenteranno la scrittura su una tavoletta incerata e realizzeranno un tradizionale gioco romano.

Durata:2 ore

N. massimo:30 alunni

Giorni disponibili:lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili:novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro:Museo Eremitani

Note:Costo € 75

Portare un sacchetto per ogni alunno.

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 14E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

11E Abbecedari, stili e scribi: scrivere al tempo dei Veneti antichi

11E Abbecedari, stili e scribi: scrivere al tempo dei Veneti antichi

Descrizione: 

Attraverso l’utilizzo di materiale didattico e di strumenti e supporti scrittori del tipo di quelli utilizzati al tempo dei Veneti antichi, gli allievi entreranno nell’atmosfera di una scuola scrittoria dove gli scribi dei centri urbani di Ateste e Patavium insegnavano e tramandavano l’alfabeto e la lingua venetica.

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 75

E' necessario portare una o due scatole da scarpe per ogni classe.

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 11E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

10E Lavoriamo i metalli come gli antichi Veneti

10E Lavoriamo i metalli come gli antichi Veneti

Descrizione: 

Nel corso di questo laboratorio vengono spiegate le tecniche di estrazione e di lavorazione dei minerali, le caratteristiche fondamentali dei metalli e quelle di realizzazione dei bronzetti (a una o due matrici, a cera persa..). A seguire è prevista da parte dell'operatore la fusione di una figura ispirata agli antichi veneti e la coinvolgente realizzazione da parte dei ragazzi di una laminetta sbalzata.

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 75

Portare una scatola per classe per raccogliere le laminette.

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 10E

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: