PADOVA

PADOVA

Incontro della cultura

Padova Incontro della Cultura

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato alla Cultura per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma estivo degli eventi.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e e Biblioteche
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it

 

Shakespeare Speaker's Corner

Shakespeare Speaker's Corner

Ata teatro - Acli Arte e Spettacolo

Nel quadricentenario dalla morte di William Shakespeare, Acli Arte e Spettacolo e Ata.TeatroPadova, in collaborazione con il Comune di Padova – Settore Cultura e Manifestazioni, presentano una serata speciale dedicata al drammaturgo inglese, la cui eredità culturale più importante risiede nella dimostrazione che il grande teatro può e deve essere popolare, nell'eccezione più nobile del termine, riuscendo a parlare al cuore e alla mente di tutti.

E tutti sono così chiamati alla conservazione di quel patrimonio d’arte che sono le parole del Bardo. Ispirandoci alla tradizione inglese dello Speakers’ Corner (in italiano “angolo degli oratori”), dell’area nord orientale di Hyde Park, a Londra, vicino a Marble Arch dove sorgeva il patibolo di Tyburn, metteremo a disposizione di quanti vorranno partecipare il palco del giardino di Palazzo Zuckermann: un microfono e dei riflettori per poter recitare dei versi, un monologo, una piccola parte di un dramma o anche solo esprimere un parere personale sull’opera di Shakespeare, il tutto entro il limite di 400 secondi (circa sei minuti).
Un’originale iniziativa di partecipazione e condivisione dedicata a tutti gli appassionati di teatro che potranno alzarsi dalla platea e salire per una volta sul palcoscenico.

Le regole sono semplici: scegliete cosa dire o recitare dal repertorio shakespeariano; cercate di stare entro il limite dei 400 secondi (sei minuti); mandate una mail a info@atateatropadova.it con la richiesta di partecipazione indicando i vostri dati e il contenuto del vostro intervento; venite all’evento e sarete chiamati sul palcoscenico. A tutti i partecipanti sarà fatto dono di un ricordo dell’esperienza.

La serata verrà aperta dallo spettacolo “A cosa serve chiamarti Amore?“, un particolare percorso tra i sonetti di Shakespeare, con Diego De Francesco e Anna-Rita Di Muro. Accompagnamento musicale dal vivo di Ivan Sinnone. Regia di Gianluca Meis.

Informazioni
Biglietto € 5, universitari € 4
Ingresso gratuito per persone diversamente abili e bambini sotto i 12 anni
333 7680147 - www.atateatropadova.it
info@atateatropadova.it

Portello Segreto 2016

Portello Segreto 2016

Cultura-Eventi-Spettacoli

Prosegue anche nel secondo semestre del 2016 la serie di incontri di approfondimento sulle bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del quartiere Portello, organizzati dal Comune di Padova e curati dall'Ass. Culturale Fantalica e da altre associazioni padovane che hanno promosso e sostenuto il progetto "Portello Segreto": l’associazione di Promozione Sociale Progetto Portello, il Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova, l’associazione culturale Villeggiare.
Una splendida occasione per approfondire la conoscenza del proprio territorio e per guardarlo con occhi nuovi!

Programma

23 giugno 2016, ore 20.00
Porta Portello. L’ingresso all’antico borgo

Visita guidata all’interno dell’antica Porta Ognissanti
a cura del Comitato Mura di Padova con performance di danza del laboratorio Autoscatto

30 giugno e 14 luglio 2016, ore 19.00
Palazzi privati al Portello

Percorso guidato di scoperta dei principali palazzi storici del borgo Portello e concerto di musica barocca
a cura dell’associazione Villeggiare

16 settembre, ore 17.00
Giardino di Sant’Eufemia
“Capitan Spaccanave e il tesoro del porto segreto”

Spettacolo teatrale per bambini dai 5 ai 10 anni
a cura dell’associazione Marga Pura

25 settembre, ore 16.30
Passeggiate tra acqua e terra.
Il torrione Venier e Porta Ognissanti al Portello

Visita guidata alla scoperta delle antiche mura Cinquecentesche del Portello
a cura del Comitato Mura di Padova

30 settembre ore 19.00
Il Portello e i luoghi della fede.
Dall’Immacolata alla chiesa di Ognissanti

Visita guidata alle antiche chiese del Portello e concerto di musica barocca
a cura dell’associazione Villeggiare

1 - 29 ottobre 2016
Oratorio della Beata Elena, via Belzoni
Le antiche processioni del borgo Portello. Scatti d'epoca di Renzo Saviolo

Mostra fotografica dedicata alle tradizioni religiose del borgo Portello
A cura dell'Associazione Progetto Portello e Ass. Culturale Fantalica
Aperto tutti i giovedì e venerdì dalle ore 18.00 alle 20.00, tutti i sabati dallle 17.00 alle 19.00

14 ottobre - 16 dicembre 2016
Liceo Artistico Pietro Selvatico
Giardini segreti

Inaugurazione: 14 ottobre 2016, ore 18.00
Mostra d'arte dedicata alla storia dei giardini e alla loro reinvenzione in chiave contemporanea.
A cura del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova e dell'Ass. Culturale Fantalica.
Le due sedi storiche del Liceo Artistico sono incastonate nello storico borgo Portello e abbracciano idealmente e fisicamente le stratificazioni di millenni di storia consentendo agli studenti l’immersione sia nel passato che nella contemporaneità della vita quotidiana. La mostra si articola in diverse sezioni: storico-artistica-letteraria anche in lingua Inglese, grafico-pittorica-laboratoriale per rielaborazioni creative, progetti, realizzazione di plastici, in ambito pittorico e architettonico. La visita guidata alla mostra sarà accompagnata dagli studenti che accoglieranno gli ospiti in qualità di ciceroni.
Performance dal vivo della Compagnia di danza VIA di Padova e dell'Associazione Padova Arte Musica
Visite guidate ogni giovedì 9.15 e 11.30; sabato 9.15 e 11.30

16 ottobre 2016, ore 17.00
Navigazione lungo il Piovego

Da Porta Portello verso le Porte Contarine
Uscita in battello con visita guidata e musica dal vivo a cura dell'Associazione Villeggiare e Padova Arte Musica.

21 ottobre 2016, ore 18.00
Il Portello e i luoghi della fede

Dalla chiesa di San Massimo
Visita guidata alle antiche chiese del Portello, a cura dell'Associazione Villeggiare con concerto di musica barocca.

28 ottobre 2016, ore 21.00
Sala collegio Ederle, via Belzoni 160
Memorie dal Portello. Storie tra il fiume e la terra

Spettacolo teatrale scritto e interpretato dagli attori Andrea Pennacchi e Maria Virgillito con la collaborazione del musicista Giorgio Gobbo. Attraverso favole, leggende e canzoni di una volta gli attori tornano alla vita vissuta in giovinezza nel quartiere portello di Padova.

Informazioni
Eventi a posti limitati con prenotazione

Associazione Culturale Fantalica
Telefono 049 2104096 - Mobile 348 3502269
www.portellosegreto.fantalica.it

FLUXI

FLUXI

Miranda Greggio e Paolo Sartori

Inaugurazione: venerdì 8 luglio 2016, ore 18:00
Invito

Fluxi è un progetto che nasce dal dialogo tra Miranda Greggio e Paolo Sartori. La loro principale forza ispiratrice è l'acqua, elemento di cui il Polesine, loro terra d'origine, è molto ricca, e che rappresentano attraverso due differenti linguaggi espressivi: sculture e installazioni per Miranda Greggio, trame tessute e incise per Paolo Sartori. Le loro opere vogliono mostrare anche il flusso interiore delle coscienze e utilizzando l’installazione e la scultura come fusione e metamorfosi, pensano all’acqua come elemento di vita e di positività che porta anche alla scoperta dell’interiorità.
“Gli artisti traggono ispirazione dalla particolare ricchezza dell'elemento acqua, indagandola ed interpretandola con particolari installazioni in fusione tra loro, ma anche valutando la dinamica e l’energia che questo elemento apporta ad ogni forma di vita” commenta l'Assessore alla Cultura Matteo Cavatton.

In mostra ci saranno 7 opere di Miranda Greggio in grande formato, più altre 7 che sono le stesse realizzate in piccolo formato come collane e 7 tappeti di Paolo Sartori.
Tra le opere presenti ci saranno: il RELI-AQUARIUM, un pigmento rosso che intende celebrare il viaggio verso i luoghi fisici e mentali dove terra e acqua si incontrano nella loro naturale sacralità; la VIRIDITAS, un essenza di colore verde simbolo della vita e della natura; il NIDUS AQUAE, che rappresenta il liquido dal quale siamo nati; il FLUXI, scultura dotata di un installazione luminosa che rappresenta l’insieme delle energie.

Miranda Greggio si esprime attraverso il gioiello, la scultura e l'installazione. I temi che indaga sono di carattere spirituale, etico, sociale, ispirati agli elementi naturali.
Paolo Sartori si è laureato in Architettura a Venezia. Dopo aver sperimentato diversi linguaggi artistici, dal bronzo al marmo, alla pittura, si concentra sul tappeto, che diventa la sua principale forma espressiva.
Dal 2012 i due artisti condividono una feconda intesa creativa che li ha portati a esporre le loro opere in diverse mostre a Rovigo.

Informazioni
Ingresso libero
orario 9.30 – 12.30, 15.30 – 19.00, chiuso i lunedì non festivi

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049/8204563, 049 8753981
serviziomostre@comune.padova.it

Ludwig Van Festival

Ludwig Van Festival

OPV e le nove sinfonie di Beethoven a Padova

Programma

L’Orchestra di Padova e del Veneto si confronta con la forza, la modernità e la molteplicità di Beethoven nel Festival “Ludwig Van” evento che propone l’esecuzione integrale delle Nove Sinfonie sotto la direzione di Marco Angius, in cinque appuntamenti distribuiti tra Palazzo Zuckermann, il Castello dei Carraresi e l’Orto Botanico di Padova.
Il Festival si aprirà venerdì 24 Giugno alle 21.00 al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, con la Prima e la Quinta Sinfonia, e si chiuderà giovedì 4 Agosto alle 21.30 al Castello dei Carraresi con la Nona Sinfonia. I primi quattro programmi saranno proposti in parallelo anche nelle più belle ville della Valpolicella, in un nuovo progetto di ‘residenza estiva’ firmato OPV; le prime otto Sinfonie saranno proposte nelle più belle ville che punteggiano quel territorio, in collaborazione con Gabrielli Editori e Pro Loco San Pietro in Cariano.

Il titolo della Rassegna richiama in maniera diretta il film (1970) di Mauricio Kagel, forse il più lucido dissacratore della musica contemporanea.
Le Sinfonie non saranno presentate in ordine cronologico, ma verranno accostate a coppie per mettere in luce momenti distanziati, ma paralleli e intimamente legati, del percorso creativo di Beethoven. Esse non sono separabili dall’immaginario che le circonda, dalla loro fama, e dalla loro storia, che è strettamente intrecciata alla storia dell’Europa. Le prime quattro note della Quinta, durante la Seconda Guerra Mondiale, aprivano le trasmissioni di Radio Londra (e per questo, per molti, significavano “vittoria”); nel 1989 Bernstein, per celebrare la caduta del muro di Berlino, scelse la Nona Sinfonia e la diresse in una memorabile esecuzione all’aperto davanti alla Porta di Brandeburgo, sostituendo, nel testo di Schiller, la parola “gioia” con “libertà”.
E quando venne costituita l’Unione Europea, per l’inno la scelta cadde proprio sul “tema della gioia” tratto dall’ultima sinfonia di Beethoven.
Queste opere però non valgono solo per il loro potere simbolico: in sé, anche nelle loro parti meno conosciute, sono delle costruzioni musicali straordinarie, e la loro forza espressiva copre tutto l’arco delle passioni umane. «Con Beethoven la musica non parla più di se stessa ma abbraccia il creato. Tutta la sua musica appare profondamente sperimentale, perchè lui è tra i pochi che possono fare ciò che vogliono con i suoni», afferma Marco Angius, facendo proprio il pensiero di Herbert von Karajan secondo il quale le Sinfonie di Beethoven diventano ogni giorno più attuali, e più vengono studiate e dirette più ci si accorge di non star loro al passo.
Per questo le Sinfonie, per gli esecutori, per i direttori e per il pubblico, continuano a rappresentare un tutto irrinunciabile, un vero e proprio monumento di cui fare esperienza ogni volta che sia possibile, per intero e dal vivo.

In corrispondenza dei primi quattro concerti (24 Giugno, 6 Luglio, 20 Luglio, 27 Luglio) OPV aprirà al pubblico le prove generali (ore 10.30), che grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Padova saranno ospitate all’Orto Botanico (Sala delle colonne).

Programma
Inizio concerti: ore 21.00

Venerdì 24 giugno 2016
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

Prova generale aperta al pubblico alle ore 10.30 all’Orto Botanico

Mercoledì 6 luglio 2016
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 e Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”

Prova generale aperta al pubblico alle ore 10.30 all’Orto Botanico

Mercoledì 20 luglio 2016
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 e Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92

Prova generale aperta al pubblico alle ore 10.30 all’Orto Botanico

Mercoledì 27 luglio 2016
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 e Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”

Prova generale aperta al pubblico alle ore 10.30 all’Orto Botanico

Giovedì 4 agosto 2016
Castello dei Carraresi

Coro del Friuli Venezia Giulia Cristiano Dell’Oste, maestro del coro
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 per soli, coro e orchestra

In caso di maltempo i concerti avranno luogo alla Sala delle colonne dell’Orto Botanico (24 Giugno, 6 Luglio, 20 Luglio, 27 Luglio) o all’Auditorium Pollini (4 Agosto).

Informazioni
BIGLIETTI

Concerti: Interi 10 €, ridotti 7 € (abbonati 50a Stagione OPV e under35), bambini e ragazzi 3 € (under14); in vendita online sul sito www.opvorchestra.it (solo biglietti interi) e al botteghino di ciascuna sede il giorno del concerto a partire dalle ore 20.00.
Prove generali: Biglietto unico 8 €; in vendita al botteghino dell’Orto Botanico il giorno della prova generale dalle ore 9.30.

Il programma può subire variazioni, si consiglia di consultare il sito www.opvorchestra.it.

Info: www.opvorchestra.it, tel. 049 656848-656626

Concerto di mezza estate

Concerto di mezza estate

Ispirazioni romantiche

L’iniziativa intende presentare al pubblico una serie di composizioni legate al Romanticismo Tedesco ed, in particolare, composte per il trio soprano, violino e pianoforte.

Sonia Marcato, soprano
Alessandro Gasparini, violino
Maddalena Murari, pianoforte

Sarà possibile ascoltare 6 lieder di rara esecuzione, l’opera 154 di Spohr. Si tratta di un ciclo di composizioni in cui l’accompagnamento del canto non è affidato soltanto al pianoforte, ma anche al violino, strumento di cui Spohr è stato un abile virtuoso. Di questi lieder colpisce la particolare dolcezza e delicatezza della linea melodica abbellita continuamente dalle virtuosistiche vibrazioni del violino.
In omaggio al compositore Robert Schumann verranno eseguiti i Frauenliebe und Leben op. 42 per soprano e pianoforte e la Sonata op. 105 per violino e pianoforte.
Il ciclo Frauenlieben-und Leben (Amore e Vita di Donna), op. 42 di Robert Schumann comprende otto poesie di Chamisso. Composto l'11 e il 12 luglio 1840, a due mesi dal matrimonio con Clara, questo ciclo racconta la nascita estasiata dell'amore nel cuore di una giovane donna: il ricordo vivo ed appassionato del primo incontro con l'amato (n°1), la sua ammirazione per lui che è il migliore di tutti per bellezza fisica e spirituale (n° 2), i turbamenti e le insicurezze portate in sogno (n°3), il dono prezioso dell'anello di fidanzamento (n°4), l'attesa del matrimonio con le sorelle (n°5), la sua vita di sposa e di madre (n° 6 e 7) e infine il suo destino di vedova (n° 8). L'ultimo Lied annuncia la morte dello sposo, che spezza la felicità e quindi anche la linea melodica. La donna si ritira in se stessa evocando il ricordo della felicità perduta. I suoi pensieri sono affidati alla lunga coda del pianoforte che riprende il tema del primo Lied.
La Sonata per violino e pianoforte si distingue per il suo afflato romantico, sin dal tema iniziale espresso dal violino con morbidezza di accento e senza enfasi. Il tema viene elaborato e traduce con particolare efficacia quella tensione interiore, che si esprime tra volontà e dubbio, tra realtà ed aspirazioni ideali, caratteristica saliente della sensibilità schumanniana.

Programma
L. Spohr - Lieder op. 154 per soprano, violino e pianoforte (Abend - Feier; Jagdlied; Töne; Erlkönig; Der Spielmann und seine Geige; Abendstille)
R. Schumann - Sonata in la minore op. 105 per violino e pianoforte (Mit Leidenschaftlichem Ausdruck; Allegretto; Lebhaft)
R. Schumann - Frauenliebe und Leben op. 42 per soprano e pianoforte, 8 Lieder su testo di Adelbert von Chamisso (Seit ich ihn gesehen; Er, der Herrlichste von allen; Ich kann's nicht fassen; Du Ring an meinem Finger; Helft mir, ihr Schwestern; Susser Freund, du blickest; An meinem Herzen; Nun hast du mir den ersten Schmerz getan)
C. Reinecke - Waldesgruss op. 26 per soprano, violino e pianoforte
J. Marx - Du bist der Garten per soprano, violino e pianoforte

Informazioni
Ingresso libero

cell. 347 4749682
mail to: maddalena.murari@unipd.it

 

Luglio e Agosto al Planetario

Luglio e Agosto al Planetario

Ciclo di eventi 2016

Proseguono anche per il 2016 gli appuntamenti al Planetario di Padova, consolidando le proposte del 2015 e in particolare: la nuova lezione Scopri il cielo con Galileo pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte.

Programma PDF

Programma dal 2 luglio al 28 agosto 2016

Sabato 2 luglio, ore 17:30
Live: Marte, i segreti del pianeta rosso Filmato: Stars
Un punto rosso brilla nella notte. E' Marte, il pianeta dai mille segreti. Per gli antichi Greci e per i Romani rappresentava il dio della guerra. Per gli scrittori dell'800 era la casa di una civiltà morente pronta ad invaderci.Alla scoperta di Marte, il pianeta successivo alla Terra. Quanto à grande, perché ha perso parte della sua atmosfera, perché non si è evoluto come la Terra, se c'è stata la vita e il perché potrebbe essere la prossima meta dell'uomo. Un viaggio tra il passato, il presente e il futuro del pianeta rosso. A seguire Stars - stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 3 luglio, ore 17:30
Live: Le favole Celesti Filmato: Stars
Le “Favole celesti” è un viaggio/racconto che ci porta a scoprire alcune delle costellazioni più famose e le antiche leggende della mitologia classica ad esse legate.Per la sua struttura narrativa è adatto a intrattenere le scuole dell’infanzia, ma i contenuti esposti interessano anche le classi elementari e le medie inferiori. Oltre alla mitologia greca, materia umanistica, troviamo numerosi spunti scientifici (cos’è un pianeta gassoso, cos’è la Via Lattea e cosa invece una nebulosa, come fare ad orientarsi con le stelle). A Seguire Stars - stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Sabato 9 luglio, ore 17:30
Live: L'orologio di Dondi e lo Zodiaco Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
A Padova, Piazza dei Signori è dominata da un grande orologio. Realizzato nel XIV secolo dal medico e astronomo Jacopo Dondi, distrutto e poi ricostruito, il suo quadrante non ci mostra solo le ore ma anche le costellazioni dello Zodiaco, il Sole e la Luna. Quale era la sua vera funzione? Perché tra i segni dello Zodiaco curiosamente manca la Bilancia? In che modo è legato alle stelle? Il Planetario di Padova propone un suggestivo viaggio indietro nel tempo che dal cielo del Medioevo ci porterà nello spazio alla scoperta dei segreti dell'orologio di Dondi. A seguire Due piccoli pezzi di vetro - la storia degli strumenti che hanno reso possibile lo studio dell’universo

Domenica 10 luglio, ore 17:30
Live: Le favole Celesti Filmato: Earth, Moon and Sun
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. A seguire Earth, Moon and Sun - effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro. Un filmato che ci permette di esplorare le relazioni fra la Terra, la Luna e il Sole con l’aiuto del Coyote (un divertente personaggio ispirato alle tradizioni orali dei nativi americani) che ha le idee parecchio confuse sul nostro pianeta, sul nostro satellite naturale e sulla nostra stella.

Sabato 16 luglio, ore 17:30
Live: Il sistema Solare Filmato: Evolution
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista. A seguire Evolution - un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno

Domenica 17 luglio, ore 17:30
Live: Storie e viaggi con la stella Polare Filmato: Stars
Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai. E siccome dietro a ogni costellazione c’è una storia da raccontare, andremo anche alla scoperta delle vicende mitologiche legate a questo “girotondo di stelle”. A seguire Stars.

Sabato 23 luglio, ore 17:30
Live: Tutti i colori delle Nebulose Filmato: Stars
Nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle. Leggiamo la loro storia attraverso i colori e la radiazione che da queste vaste nuvole gassose arriva fino a noi. Tutti i colori delle nebulose ci porterà a conoscere e ad ammirare questi variopinti protagonisti della Via Lattea. Ideato e realizzato da Elena Lazzaretto.a seguire Stars - stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 24 luglio, ore 17:30
Live: Scopri il Cielo con Galileo Filmato: Vacanze nel Sistema Solare
Scopri il Cielo con Galileo + Vacanze nel sistema solare (il Cielo per i più piccoli)

Sabato 30 luglio, ore 17:30
Live: Le Favole Celesti Filmato: Earth, Moon and Sun
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. A seguire Earth, Moon and Sun - effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro. Un filmato che ci permette di esplorare le relazioni fra la Terra, la Luna e il Sole con l’aiuto del Coyote (un divertente personaggio ispirato alle tradizioni orali dei nativi americani) che ha le idee parecchio confuse sul nostro pianeta, sul nostro satellite naturale e sulla nostra stella.

Domenica 31 luglio, ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista. A seguire Evolution - un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Sabato 6 agosto, ore 17:30
Live: Stelle Cadenti, istruzioni per l'uso Filmato: Stars
Sfolgoranti scie luminose lunghe sino a 20 chilometri che solcano il cielo all'improvviso per poi scomparire in pochi istanti. Oggi sappiamo che questi sassolini ghiacciati, in genere non più' grandi di una noce, sono quasi sempre frammenti di comete dispersi nello spazio durante il loro passaggio. Così dalla cometa Swift-Tuttle abbiamo le stelle cadenti di Agosto, le famose Lacrime di San Lorenzo, dalla cometa Giacobini-Zinner si formano le Draconidi di inizio Ottobre, dalla Halley le Orionidi di fine Ottobre e inizio novembre, e l'elenco continua per buona parte dei mesi dell'anno. Ma che cos'è una cometa e perché perde pezzi?Lo scopriremo nel corso di un viaggio che, inizia sulla Terra andando a caccia di stelle cadenti e prosegue nello spazio in cerca delle comete, della loro origine e della loro natura. A seguire Stars - stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 7 agosto, ore 17:30
Live: Stelle Cadenti, istruzioni per l'uso Filmato: Stars
Sfolgoranti scie luminose lunghe sino a 20 chilometri che solcano il cielo all'improvviso per poi scomparire in pochi istanti. Oggi sappiamo che questi sassolini ghiacciati, in genere non più' grandi di una noce, sono quasi sempre frammenti di comete dispersi nello spazio durante il loro passaggio. Così dalla cometa Swift-Tuttle abbiamo le stelle cadenti di Agosto, le famose Lacrime di San Lorenzo, dalla cometa Giacobini-Zinner si formano le Draconidi di inizio Ottobre, dalla Halley le Orionidi di fine Ottobre e inizio novembre, e l'elenco continua per buona parte dei mesi dell'anno. Ma che cos'è una cometa e perché perde pezzi?Lo scopriremo nel corso di un viaggio che, inizia sulla Terra andando a caccia di stelle cadenti e prosegue nello spazio in cerca delle comete, della loro origine e della loro natura. A seguire Stars - stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Sabato 13 agosto, ore 17:30
Live: Stelle Cadenti, istruzioni per l'uso Filmato: Stars
Sfolgoranti scie luminose lunghe sino a 20 chilometri che solcano il cielo all'improvviso per poi scomparire in pochi istanti. Oggi sappiamo che questi sassolini ghiacciati, in genere non più' grandi di una noce, sono quasi sempre frammenti di comete dispersi nello spazio durante il loro passaggio. Così dalla cometa Swift-Tuttle abbiamo le stelle cadenti di Agosto, le famose Lacrime di San Lorenzo, dalla cometa Giacobini-Zinner si formano le Draconidi di inizio Ottobre, dalla Halley le Orionidi di fine Ottobre e inizio novembre, e l'elenco continua per buona parte dei mesi dell'anno. Ma che cos'è una cometa e perché perde pezzi?Lo scopriremo nel corso di un viaggio che, inizia sulla Terra andando a caccia di stelle cadenti e prosegue nello spazio in cerca delle comete, della loro origine e della loro natura. A seguire Stars - stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 14 agosto, ore 17:30
Live: Stelle Cadenti, istruzioni per l'uso Filmato: Stars
Sfolgoranti scie luminose lunghe sino a 20 chilometri che solcano il cielo all'improvviso per poi scomparire in pochi istanti. Oggi sappiamo che questi sassolini ghiacciati, in genere non più' grandi di una noce, sono quasi sempre frammenti di comete dispersi nello spazio durante il loro passaggio. Così dalla cometa Swift-Tuttle abbiamo le stelle cadenti di Agosto, le famose Lacrime di San Lorenzo, dalla cometa Giacobini-Zinner si formano le Draconidi di inizio Ottobre, dalla Halley le Orionidi di fine Ottobre e inizio novembre, e l'elenco continua per buona parte dei mesi dell'anno. Ma che cos'è una cometa e perché perde pezzi?Lo scopriremo nel corso di un viaggio che, inizia sulla Terra andando a caccia di stelle cadenti e prosegue nello spazio in cerca delle comete, della loro origine e della loro natura. A seguire Stars - stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Sabato 20 agosto, ore 17:30
Live: I Volti della Luna Filmato: L'origine della vita
I Volti della Luna - dalle fasi alle maree, dai miti greci allo sbarco del primo uomo, tutte le caratteristiche e le curiosità della Luna, fedele compagna della Terra. A seguire il filmato L'origine della vita - un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno

Domenica 21 agosto, ore 17:30
Live: Scopri il cielo con Galileo Filmato: Vacanze nel Sistema Solare
Il Cielo per i più piccoli

Sabato 27 agosto, ore 17:30
Live: Terra, Aria, Acqua, Fuoco Filmato: Evolution
Terra, aria, acqua, fuoco: sono i quattro elementi che troviamo in Natura sul pianeta Terra. Ma esistono anche in altre parti dell'Universo? E dove andarli a cercare? Un viaggio di quattro tappe che ci porterà di volta in volta alla ricerca di Terra, Acqua, Aria e Fuoco, iniziando sempre dal nostro pianeta, continuando nel Sistema solare per poi spingerci ancora più lontano, nella nostra Galassia. Un viaggio fra astrofisica e suggestioni, sulle tracce di quattro elementi, quattro ingredienti che scopriremo abbondanti nell’Universo e che sorprenderemo anche in ambienti estremi o inaspettati. A seguire Evolution - un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica 28 agosto, ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Stars
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista. A seguire Stars - stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

English Show for Tourists - The seasonal Sky + a spectacular full dome video
July: saturday 23, h. 4.00 P.M
August: saturday 20, h. 4.00 P.M

 

Serate al Planetario 2016 - un'occasione per viaggiare tra le stelle su comode poltrone reclinabili
Ogni venerdì di Luglio e Agosto, ore 21:00
Serate emozionanti per tutte le età alla scoperta del Cielo dell'estate: come trovare la stella Polare, come riconoscere l'Orsa Maggiore, osservare al telescopio Marte, Saturno con i suoi anelli e molto altro.
Ogni appuntamento è suddiviso in due parti: SPIEGAZIONE del Cielo nella CUPOLA climatizzata del PLANETARIO e a seguire OSSERVAZIONE  con i TELESCOPI (in caso di mal tempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")
 

Biglietti
Ingresso intero: 7 euro
Ingresso ridotto (per per under 18 e over 65 anni, studenti universitari): 5 euro
L'ingresso è gratuito per gli accompagnatori di portatori di handicap e per i bambini minori di 6 anni, tenuti in braccio.
Abbonamento per 10 ingressi, valido per 12 mesi: 50 euro
Per i Gruppi con prenotazione: Ingresso per gruppi fino a 30 persone: 150 euro; 5 euro per ogni ulteriore persona; ingresso gratuito per un accompagnatore ogni 30 persone.
Per le Scuole e Centri Estivi con prenotazione: Ingresso per le scuole (*) fino a 30 persone: 150 euro; 5 euro per ogni ulteriore persona; biglietto gratuito per un docente ogni 15 studenti.

Attività complementari di osservazione del Sole e delle Stelle: Informazioni in Segreteria

Informazioni:
Segreteria - Planetario di Padova
via A. Cornaro 1/B
35128 Padova (PD)
tel: 049.773677
web: www.planetariopadova.it
e-mail: segreteria@planetariopadova.it

orario Segreteria:
dal lunedì al sabato 
dalle 9,00 alle 12,00
16.30 alle 19.30
e scoprici anche su Facebook:
http://tinyurl.com/planetario-di-padova

Lasciami! Lascia che io respiri!

Lasciami! Lascia che io respiri!

Arena Romana Estate 2016

Evento nell'ambito della programmazione estiva di Arena Romana Estate 2016.

Dedicato a Gabriele D’Annunzio ed alle musiche di Francesco Paolo Tosti
con:
Luisa Giannini, soprano
Federica Santinello e Bruno Lovadina, attori
Silvio Celeghin, pianoforte

Patrocinio del Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo.

Gabriele D’Annunzio, il “vate” della poesia italiana e Francesco Paolo Tosti, il re dei salotti musicali londinesi, a Roma nel 1883. A legarli in un’amicizia che durerà per tutta la vita sarà l’amore per la musica e per la loro comune terra d’origine, l’Abruzzo. Dal loro connubio artistico nasceranno alcune romanze molto famose e altrettanto eseguite: “Malinconia”, “Quattro canzoni d’Amaranta”, “Due piccoli notturni”. Lo spettacolo propone un percorso di ascolto di queste celebri canzoni diverso e originale, che, accanto a un’inedita versione strumentale, prevede la presenza di due attori, due altre voci che si uniscono a quelle del soprano e degli strumenti musicali.

Informazioni
Posti numerati € 10,00 e posti non numerati € 8,00 (+ dir. di prevendita)

Tel. 049 8718617
info@promovies.it
www.promovies.it
 

La musica di Omizzolo nelle mani dei grandi interpreti 2016

La musica di Omizzolo nelle mani dei grandi interpreti 2016

Concerto conclusivo

La Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi nasce nel 2012 per volontà dei soci fondatori Elio Peruzzi ed Enrica Omizzolo, come naturale prosecuzione dell'attività del Centro Culturale Musicale "Silvio Omizzolo", nato nel 1997 per mantenere vivo il ricordo del Maestro Silvio Omizzolo promuovendo iniziative culturali e musicali: rassegne musicali, concerti, mostre, conferenze, pubblicazioni di cd, festival, concorsi.

Per il 2016, la Fondazione ha proposto una nuova rassegna con interpreti eccellenti, confermandosi come uno degli appuntamenti di musiche classiche e moderne tra le più note, grazie alla presenza delle opere di compositori famosi (Scarlatti, Beethoven, Schubert, Brahms, Strauss, Rachmaninov, Szymanowski, Dalla Vecchia e degli attuali Maurizio Pisati, Carlo Galante, Roberto Andreoni) dell’Otto-Novecento Europeo, e la presentazione di musiche, spesso inedite, di due affermati autori padovani, Silvio Omizzolo e Guido Alberto Fano, eseguite da “grandi interpreti”, quali:  Mario Brunello, violoncello; Selene Framarin clarinetto; Danilo Rossi  viola; Alfonso Alberti pianoforte; Andrea Lucchesini, pianoforte; Domenico Nordio violino; Silvia Chiesa violoncello; Filippo Gamba pianoforte; Maurizio Baglini pianoforte

Concerto conclusivo
Alessandra Ammara
Roberto Prosseda

pianoforte a 4 mani

Programma
Silvio Omizzolo-Momenti musicali
Guido Alberto Fano-Preludio sinfonico
Alfredo Casella-Pupazzetti
Ottorino Respighi-Antiche arie e danze
Maurice Ravel-Ma mère l’oie

Alessandra Ammara e Roberto Prosseda suonano stabilmente insieme dal 1999, traendo dalle rispettive ed intense carriere solistiche internazionali continui stimoli e spunti da riporre nell’attività del duo.

Informazioni
Biglietti: interi € 15; ridotti € 10; studenti € 2

Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi
Cell. 340 9291163
Info@fondazioneomizzoloperuzzi.it
www.fondazioneomizzoloperuzzi.it

Cinélite 2016. Cinema all'aperto

Cinélite 2016. Cinema all'aperto

Rassegna cinematografica

Programma

Torna al Giardino Barbarigo l'appuntamento estivo da venerdì a domenica con Cinélite, la rassegna d'essai proposta dal Comune di Padova - Assessorato alla Cultura in collaborazione con il circolo The Last Tycoon. Il punto fermo dell'edizione del 2016 è quello di proporre solo titoli "nuovi" e il calendario è davvero ricco di sorprese.

In primis alcune "doppie" giornate pensate per evidenziare sia le rivelazioni de cinema italiano (Perfetti sconosciuti e Lo chiamavano Jeeg Robot) sia le due prime visioni che costituiscono le vere "chicche del programma, The Assassin (Hou Hsiao-Hsien) e L'ombra delle donne (Philippe Garrel). Saranno proposti drammi e commedie ad ampio spettro geografico: dai Balcani di Sole alto alla Somalia di Fiore del deserto, dalla Danimarca di Land of Mine allo Yemen de La sposa bambina, fino al Giappone di Le ricette della signora Toku.
Il sabato è dedicato per lo più al cinema italiano (anche Veloce come il vento, La pazza gioia e, “inesorabilmente”, Quo vado?) mentre alla domenica trovano spazio titoli d'essai imperdibili quali Ave Cesare!, Il condominio dei cuori infranti, La corte, Carol.
Infine, per quanti amano l'eleganza e il divertimento dei classici del cinema, eccovi una serata speciale d'antan, con la proiezione del film Fra le tue braccia di Ernst Lubitsch, inlingua originale sottotitolata (venerdì 5 agosto).

Informazioni
Le proiezioni sono a spettacolo unico alle 21.15 e nell'accesso da via del Seminario 7 è anche quest'anno diponibile un ampio parcheggio auto.
Altre informazioni e schede film su www.movieconnection.it/cinelite

Tel. 049 751894
Biglietti: € 5,00 (già soci Tycoon); € 6,00 (primo ingresso + tessera Tycoon); € 4,00 (abbonati/5 ingressi)

CIRCOLO THE LAST TYCOON
Via C. Battisti, 88 - 35121 Padova
Tel. 049 751894
www.tycoon.pd.it
tycoon.pd@gmail.com

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: