Concerto straordinario

Concerto straordinario

Celebrazione del 150° Anniversario dei Rapporti Diplomatici Italo - Giapponesi

Programma di sala

Il 25 agosto 1866 Italia e Giappone firmavano il Trattato di amicizia e di commercio che auspicava “pace perpetua ed amicizia costante tra Sua maestà il Re d’Italia e Sua maestà il Taicoun, i loro eredi e successori” e tra i rispettivi popoli, “senza eccezione di luogo o persona”.
L’augurio, formulato nel primo articolo dell’accordo, è diventato realtà: nei 150 anni trascorsi dalla firma del trattato, le relazioni tra Italia e Giappone sono state costantemente amichevoli.
Un programma fitto che spazia dall'arte alla musica, dalla ricerca e tecnologia ai rapporti economici e commerciali, fino allo sport celebrerà questo importante traguardo.
Tra i vari eventi previsti, va segnalato il concerto straordinario organizzato dal Conservatorio di Musica C. Pollini e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Carmine Carrisi
Cell. 347 1080627
carminecarrisi@libero.it

A Beleza è voz de estado. La Bellezza è voce di stato

A Beleza è voz de estado. La Bellezza è voce di stato

Presentazione libro di Maria Aparecida Fontes

Presentazione dell'edizione in italiano del libro “La Bellezza è Voce di Stato. Futurismo: Mito arte politica e poetica nella costruzione dell’identità nazionale” di Maria Aparecida Fontes.

Il volume ha un obiettivo ben definito: lo studio critico del programma estetico e teorico del Futurismo italiano.
L’autrice revisiona e interpreta le figure che sorgono dal rapporto tra l’Avanguardia e la formazione autoritaria dell’Identità nazionale nell’Italia del Ventennio e si scopre un discorso ermeneutico più ampio, dove si intrecciano altre narrative identitarie, altre immagini nazionali, come quelle brasiliane, i cui sensi stanno sempre sospesi tra il lógos della costruzione dello Stato e il mythos della comunità antropica e storica.

Maria Aparecida Fontes
Professoressa/Cultrice di Letteratura Brasiliana del DiSLL, Università di Padova. Ph.D. in Letteratura Comparata Università Federal do Rio de Janeiro, con borsa di studio per il dottorato all’Università di Roma "La Sapienza". Post Dottorato a Università. Ca’Foscari di Venezia. Professoressa di Lingua Portoghese presso all’Università di Bologna e della Faculdad de Letras da Universidad Catolica de Chile, attuando nel Master e nel Dottorato di ricerca. Traduttrice/interprete presso al Tribunale de Padova.
Autrice di diversi saggi, libri e articoli pubblicati in Brasile e all’estero.

Informazioni
Ingresso libero

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
 

SPERIMENTANDO 2016

SPERIMENTANDO 2016

Scienza e sport

Inaugurazione evento: Venerdì 8 Aprile, ore 11 (Padova, Padiglione 6 PadovaFiere-accessi L da via Rismondo, E da via Goldoni)

Programma-pag. 1

Programma-pag. 2

Sperimentando è una mostra scientifica interattiva, che ad ogni edizione da 15 anni affronta tematiche scientifiche diverse, in modo coinvolgente e concreto. Quest’anno il tema è “Scienza e sport”. Lo spazio espositivo sarà ripartito in quattro aree: ARIA, TERRA, FUOCO e ACQUA, in ognuna delle quali saranno illustrati vari aspetti degli sport collegati ad esse. Dalla tenuta di un paracadutista ai vari modi di volare degli uccelli, dalle regole che governano i giochi con palle e palloni all’importanza dell’equilibrio e dell’attrito in atletica ed in alpinismo.
Sarà un’occasione per provare hand-byke e carrozzina per capire le difficoltà e gli sforzi di chi è diversamente abile. E poi, riguardo agli sport d’acqua, la vela, le regole che la governano, le proprietà dell’acqua e comportamento di uomini ed animali nel nuoto, nelle immersioni, nei tuffi e nel movimento sull’acqua. Per i bimbi sarà presente lo spazio Rotola, rotola.., dove è prevista una particolare attività con palle, cerchi ed altri oggetti che rotolano.
Attraverso alcune isole espositive, sarà possibile approfondire la storia degli sport e dei record, le proprietà di materiali innovativi, il doping e l’alimentazione degli sportivi.

SPERIMENTANDO si pone l'obiettivo di avvicinare in modo piacevole e divertente, ma pur sempre rigoroso, giovani e meno giovani alla scienza. Pur nella semplicità degli apparati esposti, segue la scia dei musei scientifici interattivi che si vanno diffondendo in tutto il mondo. La parola chiave è interattività perchè "Sperimentando" è appunto un mostra interattiva, e il visitatore è invitato a provare e toccare, sperimentando direttamente e familiarizzando con fenomeni e principi delle scienze.

Gli studenti hanno un ruolo da protagonisti: partecipando al concorso Sperimenta anche tu si impegnano nella ideazione e realizzazione di un esperimento da esporre alla mostra, secondo i criteri dell’originalità, efficacia e buon funzionamento. Nella mostra vengono inoltre esposti i migliori lavori presentati dai partecipanti al concorso L’Arte sperimenta con la Scienza bandito per la realizzazione del logo da utilizzare nel materiale divulgativo dell’annuale edizione di Sperimentando. La cerimonia della premiazione si terrà mercoledì 27aprile 2016 alle ore 16.00 presso l’aula magna del complesso Vallisneri, via Ugo Bassi 58, Padova.

Anche nel 2016 a Sperimentando vengono proposti laboratori per studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado, per approfondire temi particolari. La durata di ogni laboratorio è di un’ora e mezza.

Per ulteriori informazioni http://sperimentando.lnl.infn.it/.

Informazioni e Biglietti
Biglietti: 4 euro; ridotto 3 euro per turno per studenti in visita didattica e ragazzi dai 5 ai 14 anni; gratuito: fino a 4 anni con genitori, per 2 insegnanti ogni scolaresca, disabili e partecipanti ai concorsi di Sperimentando.

Le scolaresche devono prenotare le visite al sito http://sperimentando.lnl.infn.it/ o telefonando a Laura Bianco 345/3889953 e pagare almeno 7 giorni prima della visita.
Le visite sono guidate. Ammessi al massimo 400 visitatori per ogni turno di visita. Si consiglia la prenotazione.

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 0498204553
didattica.cultura@comune.padova.it
 
informazioni e prenotazioni :http://sperimentando.lnl.infn.it/
Tel. 345 3889953
sperimentando2016@gmail.com

Padova-Italia Photo Marathon

Padova-Italia Photo Marathon

Presentazione evento e Tour 2016

Regolamento

Prima edizione della maratona fotografica della città di Padova. Sarà un’occasione unica per cittadini e turisti di vivere la città in maniera divertente e stimolante. Partecipare è facile con qualsiasi mezzo fotografico digitale (reflex, compatte, smartphone), l’importante è la creatività delle persone.
Ai primi 800 iscritti sarà regalata la maglietta dell'evento.

Come funziona?

Durante la giornata saranno rilasciati 9 temi fotografici, segreti fino al rilascio per stimolare la creatività. Ogni 3 ore verranno rilasciati 3 temi per un totale di 9 temi in 9 ore.
Entro il giorno successivo all’evento le foto vanno caricate sul portale e una giuria valuterà i vincitori che verranno invitati all’evento di premiazione. Le prime tre foto vincitrici di ogni categoria verranno stampate ed esposte in una mostra aperta al pubblico.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
info@italiaphotomarathon.it

Padova incontra Neal Hall

Padova incontra Neal Hall

Reading poetico e conversazione con il medico-poeta americano

Presenta: Francesca Diano

Neal Hall è nato a Warren, nell’Ohio. Laureato in medicina alla Cornell University e specializzato in oftalmologia nella prestigiosa Harvard University, ha esercitato per molti anni come chirurgo oftalmologo prima di dedicarsi totalmente alla poesia e a una totale vocazione per la difesa dei Diritti Umani, che l’ha portato in molte università americane e poi in tutto il mondo, ospite di istituzioni pubbliche e private, di festival letterari e associazioni internazionali per la difesa di Diritti Umani.

Nonostante sia stato un atleta pluripremiato, un chirurgo di successo, laureato in prestigiose università, presto deve fare i conti nella sua vita con il colore della sua pelle nera. Le ingiustizie e il razzismo che ancora dominano ampiamente la società americana lo spingono a esprimere in versi la sofferenza e la rabbia ma, nel corso degli anni, la sua lotta per l’uguaglianza, la giustizia e contro i pregiudizi di razza, religione, cultura e di economia, valica i confini di quella che lui ha definito “l’America taciuta” e si estende alla difesa dei diritti di tutti gli esseri umani.
Per la forza della sua poesia e del suo pensiero è ormai considerato l’erede di Martin Luther King e di Malcom X.
È autore di quattro raccolte di poesia, che hanno ricevuto i maggiori premi nazionali e internazionali in tutto il mondo: Nigger For Life, Winter’s A’Coming Still, Where Do I Sit e il recente Appalling Silence.
Artista in Residence in numerosi stati dell’India, dell’Africa, in Germania, all’American Academy di Roma e in molti stati americani, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ed è oggi acclamato come una delle voci poetiche più rappresentative del nostro tempo.

Programma
18:00 - 18:15 Francesca Diano aprirà l’incontro con una breve presentazione
18:15 – 19:00 Neal Hall reciterà alcuni suoi testi più significativi in inglese, di cui Francesca Diano, che è la sua traduttrice, leggerà la versione italiana
19:00 – 20:00 Neal Hall risponderà a tutte le domande che il pubblico vorrà porgli

Francesca Diano, scrittrice, traduttrice letteraria, saggista e poetessa, si occupa di traduzione poetica e letteraria da moltissimi anni. Studiosa di tradizione orale e folklore irlandese, ha vissuto in Inghilterra e in Irlanda. Ha pubblicato una raccolta di racconti, Fiabe d’amor crudele, Edizioni La Gru, e ha vinto il Premio Teramo. Ha collaborato con Cappelli, Fratelli Fabbri, Neri Pozza, Guanda, Crocetti ed è curatrice editoriale della sezione di letteratura straniera per l’Editore Carteggi Letterari.

Informazioni
Ingresso libero

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
 

La ciclovia del Bacchiglione

La ciclovia del Bacchiglione

Presentazione libro di Pier Francesco Rupolo e Nicola Brusati

Da Palladio a Galileo: da Veggiano a Codevigo in bicicletta attraversando le province Vicenza, Padova e Venezia.

Autori
Pier Francesco Rupolo. Editore e appassionato cicloturista
Nicola Brusati. Architetto e cicloturista

“La ciclovia del Bacchiglione, da Palladio a Galileo” descrive la ciclovia che seguendo il fiume Bacchiglione va da Santa Maria di Veggiano ai confini con la provincia di Vicenza a Codevigo vicino alle Lagune di Chioggia e Venezia. L’itinerario è molto semplice eppure bellissimo, da percorrere in compagnia e in famiglia. Alla portata della maggioranza dei cicloturisti anche con poco allenamento. Attraversa una delle zone del Veneto più ricche di storia e arte, in una cornice naturale ancora in gran parte intatta.
Il volume è molto di più di una semplice guida cicloturistica. Lungo il percorso, di interesse storico, naturalistico e paesaggistico, vengono indicati e descritti tutti i luoghi da vedere. Con piccole deviazioni dal tracciato si possono infatti ammirare monumenti, chiese, monasteri e abbazie, musei e quant’altro possa essere di interesse per il cicloturista.

Saranno presenti gli autori

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it

Pier Francesco Rupolo
327 9226941
 

Incontro con Luigi Garlaschelli

Incontro con Luigi Garlaschelli

Premio Letterario Galileo 2016

Incontro nell'ambito dell'edizione 2016 del Premio Letterario Galileo.

SCIENZA E MISTERI

Dieci anni di indagini e sperimentazioni scientifiche tra l’occulto, il paranormale, il miracolistico, il misterioso e lo pseudoscientifico compiute da un membro del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze). Spiritismo, parapsicologia, poltergeist, miracoli, fachirismo, guaritori, astrologia, rabdomanzia...

Luigi Garlaschelli è un chimico (Politecnico di Milano, Università di Madison Wisconsin, Società Montedison, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Università di Pavia). A fianco delle sue occupazioni ufficiali, si interessa da anni di anomalie, pseudoscienze e fenomeni paranormali e misteriosi, sui quali ha pubblicato molti articoli, ha concesso innumerevoli interviste e che sono oggetto delle sue conferenze.
Le sue indagini e in particolare le riproduzioni del cosiddetto “miracolo di san Gennaro” e della Sindone di Torino hanno suscitato grandissimo interesse. Ha pubblicato vari libri sugli esiti delle sue ricerche: I Segreti dei fachiri; Investigatori dell’occulto; Rabdomanzia; Processo alla Sindone; In cerca di Miracoli; Indagatori del mistero; Lourdes - i dossier sconosciuti.

Informazioni
Ingresso libero

Assessorato alla Cultura
Palazzo Moroni
Tel. ++39 49 8205626-5623-5611
Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio stampa: formicablu – 347 8728096 (Enrico Costa)
premiogalileo@gmail.com

www.luigigarlaschelli.it

Martha Argerich, pianoforte e Manchester Camerata

Martha Argerich, pianoforte e Manchester Camerata

Concerto straordinario

Eccezionale appuntamento con la musica classica e la solidarietà. La pianista di fama internazionale Martha Argerich e il Manchester Camerata condurranno il pubblico in un percorso dalle grandi atmosfere attraverso le musiche di Mozart e Beethoven. Sarà una serata speciale di musica e spettacolo a favore del Comitato Veneto dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro per raccogliere fondi a sostegno della ricerca sui tumori femminili.

Programma
Ludwig Van Beethoven - Concerto n. 1 op. 15
Wolfgang Amadeus Mozart - Sinfonia K. 16, Sinfonia k. 551”Jupiter”

Martha Argerich è considerata uno dei miti viventi della tastiera, protagonista assoluta del concertismo internazionale.L’Artista si è esibita nei più importanti teatri del mondo, con i maggiori direttori e le principali orchestre, avendo al suo attivo storiche incisioni e i più prestigiosi riconoscimenti della critica internazionale. Una padronanza tecnica che sgorga con naturalezza dalle sue mani, la straordinaria fluidità del suono, un’intelligenza interpretativa spontanea e istintiva rendono le sue esecuzioni dei veri eventi, indimenticabili ed emozionanti.
Concerto straordinario in sostegno all'AIRC-Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.-Comitato Veneto.

La Manchester Camerata diretta da cinque anni dal grande direttore ungherese Gábor Takács-Nagy, è una delle migliori orchestre da camera europee.

Informazioni e prenotazioni
Contributo a favore di AIRC
Platea VIP, dalla fila 2 alla fila 9 e palco di pepiano con cena al Caffè Pedrocchi € 140,00.
Platea dalla fila 10 alla fila 18 € 90,00
Palco I e II ordine € 45,00  posto balconata - € 44,00 posto non balconata
Galleria € 27,00

AIRC Comitato Veneto
Jessica Bianchetti tel 045 8250234
eventi.veneto@airc.it oppure FenicePr -tel 393 9203508, pr@fenicepr.it

Teatro Verdi Via dei Livello,32
Tel. 049 87770213
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it
 

La musica italiana d'anteguerra

La musica italiana d'anteguerra

Proiezioni e ascolto

Violino tzigano, Mamma, Tango delle capinere e Vola colomba sono canzoni evergreen entrate nella storia della musica leggera italiana e interpretate, ancora oggi in molte parti del mondo.
Tutte portano la firma della coppia di riferimento della musica leggera italiana d’anteguerra Cesare Andrea Bixio e Bixio Cherubini (Leonessa 1899 – Milano 1987).

Il musicologo prof. Paolo Padoan, con filmati e ascolto di pezzi celebri ripercorrerà la storia degli autori di quei brani musicali, mettendo in luce l’apporto che hanno dato, sotto diversi profili, alla cultura e alla musica italiana.
Cesare Andrea Bixio (Napoli 1896 – Roma 1978), napoletano, pronipote del generale Nino Bixio, uomo dalla spiccata sensibilità creativa, autore di colonne sonore per il teatro, il cinema, la radio e la televisione, è stato un artista a tutto tondo, innovatore della cultura e dello spettacolo e, al tempo stesso, uomo dalle grandi intuizioni commerciali e imprenditoriali in campo editoriale. Ha collaborato con artisti del futurismo ed è stato il primo autore italiano a produrre canzoni anche per i più celebri interpreti del varietà francesi tempo, alimentando così il legame tra le città di Napoli e Parigi, a quel tempo, capitali della cultura. A partire dal 1909, compone più di 500 canzoni, tra cui Mamma, Parlami d’amore Mariù, Vivere e Tango delle capinere, Scintilla, Ferriera, i cui versi portano la firma di Bixio Cherubini , e realizza 150 colonne sonore e canzoni per film, interpretati dai “ giganti del cinema”, quali De Sica, Totò, Anna Magnani, Elsa Merlini, Macario, e dalle grandi voci operistiche dell’epoca, come Beniamino Gigli.
Nel 1923, grazie all’amico Trilussa, incontra a Roma, il paroliere e compositore Bixio Cherubini (Leonessa 1899 – Milano 1987), incontro che segnò l’avvio di una lunga e prolifica collaborazione e grandi successi. Insieme scrissero Tango delle capinere, La canzone dell'amore, Trotta cavallino, Violino tzigano, La mia canzone al vento e, soprattutto, Mamma, e altre arie celeberrime per le canzoni dei divi del momento quali Carlo Buti, Luciano Tajoli, Silvana Fioresi, Oscar Carboni, Beniamino Gigli e Natalino Otto.

Informazioni
Ingresso libero con prenotazione ai numeri 3498026146 – 335 6303408
www.circolodellalirica.it

BRUNO CZERNY

BRUNO CZERNY

A modo mio

Inaugurazione: 2 aprile 2016, ore 10.30

Bruno Czerny è una personalità indipendente che segue i moti dell'anima, uno spirito libero in continua ricerca. E la sua pittura è ricca di vitalità, coinvolgente per la ricchezza dei temi e quasi spregiudicata nell'espressione cromatica.
A modo mio è la mostra dedicata all'artista padovano che sarà allestita dal 3 aprile al 14 maggio in Galleria Samonà.
E il titolo è la chiave di lettura di tutta la sua arte
L'artista nato a Venezia nel 1946, da sempre vive a Padova. Sin da piccolo ha dimostrato una forte propensione per il disegno, ma è solo da una decina d'anni che Bruno Czerny trova la strada giusta per coltivare la sua arte. L'ispirazione giusta Czerny la ricava dalla frequentazione con il Maestro Bruno Gorlato che non gli impone però tecniche o adesioni a scuole o movimenti pittorici, ma gli permette di essere se stesso.
Le sue prime opere sono una sperimentazione continua e passa con facilità dal ritratto alla natura morta, al paesaggio, ma non in chiave realistica: le sue opere rasentano il surreale e la pennellata è precisa e ricca di pigmenti: giallo, rosso, blu, i colori primari da lui amati.

Negli ultimi anni è il tema sociale a influenzare la sua produzione artistica. Questo ha determinato un'importante cambiamento nella sua pittura, con una pennellata più sciolta e l'uso dei colori secondari in chiave simbolica, quasi a voler esprimere lo spaccato di una società complessa in continua evoluzione nella ricerca di una nuova identità. Negli anni dipingere per Bruno Gorlato diventa quasi una necessità esistenziale. La realtà rappresentata è sempre filtrata da una intensa emozione e diventa quindi linguaggio personale.

Buno Czerny nasce a Venezia nel 1946 e inzia a dipingere nel 2005 nell'Atelier del Maestro Bruno Gorlato. Di lui Bruno Gorlato dice "Ciò che caratterizza i suoi dipinti è l'entusiasmo, formidabile pregio, che egli usa in gran quantità miscelato ai colori sulla tavolozza".

Informazioni
Ingresso libero
Orario: 10-12.30, 15.00-19.00, chiuso i lunedì non festivi, 1 maggio

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204523
tagliettie@comune.padova.it
 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: