Marzo al Planetario

Marzo al Planetario

Ciclo di eventi 2016

Programma

Proseguono anche per il 2016 gli appuntamenti al Planetario di Padova, consolidando le proposte del 2015 e in particolare: la nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte.
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.

Programma dal 4 al 26 marzo

Venerdì 4 marzo, ore 21.00
Live: Il cielo di marzo Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
A seguire Due piccoli pezzi di vetro: dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.

Sabato 5 marzo, ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
Di cosa sono fatti gli anelli di Saturno? E che ne è stato del piccolo Plutone? Un viaggio a tappe alla scoperta delle caratteristiche uniche dei pianeti del nostro Sistema solare.
A seguire il filmato Evolution: Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica 6 marzo
ore 16:00
Live: Storie e viaggi con la stella Polare Filmato: Earth, Moon and Sun
Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai. E siccome dietro a ogni costellazione c’è una storia da raccontare, andremo anche alla scoperta delle vicende mitologiche legate a questo “girotondo di stelle”.
In seguito il filmato Earth, Moon and Sun: effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro. Un filmato che ci permette di esplorare le relazioni fra la Terra, la Luna e il Sole con l’aiuto del Coyote (un divertente personaggio ispirato alle tradizioni orali dei nativi americani) che ha le idee parecchio confuse sul nostro pianeta, sul nostro satellite naturale e sulla nostra stella.
Ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Stars
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
In seguito il filmato Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 11 marzo, ore 21.00
Franco Guidetti in Concerto con le stelle
Con le opere di: Marzia Bedeschi e Sara Giantin
Concerto speciale di Franco Guidetti (chitarre a più mani) e di Maurizio Leone (Flauto) con la proiezione in cupola del Planetario di Padova delle opere pittoriche di Marzia Bedeschi e Sara Giantin dedicate al Cosmo.

Sabato 12 marzo, ore 17.30
Live: Terra, Aria, Acqua, Fuoco Filmato:Evolution
Terra, aria, acqua, fuoco: sono i quattro elementi che troviamo in Natura sul pianeta Terra. Ma esistono anche in altre parti dell'Universo? E dove andarli a cercare? Un viaggio di quattro tappe che ci porterà di volta in volta alla ricerca di Terra, Acqua, Aria e Fuoco, iniziando sempre dal nostro pianeta, continuando nel Sistema solare per poi spingerci ancora più lontano, nella nostra Galassia. Un viaggio fra astrofisica e suggestioni, sulle tracce di quattro elementi, quattro ingredienti che scopriremo abbondanti nell’Universo e che sorprenderemo anche in ambienti estremi o inaspettati.
A seguire Evolution: un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica 13 marzo
ore 16:00

Live: Le favole celesti Filmato: Earth, Moon and Sun
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. Storie di stelle, favole celesti…dedicate a tutti i bambini da 0 a 99 anni.
In seguito il filmato Earth, Moon and Sun: effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro. Un filmato che ci permette di esplorare le relazioni fra la Terra, la Luna e il Sole con l’aiuto del Coyote (un divertente personaggio ispirato alle tradizioni orali dei nativi americani) che ha le idee parecchio confuse sul nostro pianeta, sul nostro satellite naturale e sulla nostra stella.
Ore 17.30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Stars
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
In seguito il filmato Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 18 marzo, ore 21.00
Live: II volti della luna Filmato: l'origine della vita sulla Terra
Compagna della Terra, dea misteriosa, meta lontana e unica ad aver accolto l'uomo. La Luna ci svela tutti i suoi volti tra miti, scienza e fantascienza. E vedremo cosa accadrebbe alla terra se la Luna non ci fosse.
A seguire L'Origine della vita sulla Terra: Dal Big Bang alla comparsa della vita sulla Terra in un viaggio basato sulle suggestioni degli effetti video e del Dolby-Surround. E' la storia di un viaggio che inizia da molto lontano e ci riguarda molto da vicino, quel lungo percorso che dai primordi dell’Universo stesso conduce fino al nostro pianeta, senza fermarsi.

Sabato 19 marzo, ore 17.30
Live: Tutti i colori delle nebulose Filmato: Stars
Nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle. Tutti i colori delle nebulose ci porterà a conoscere e ad ammirare questi variopinti protagonisti della Via Lattea.
In seguito il filmato Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 20 marzo
ore 16.00
Live: Il cielo di marzo  Filmato: Earth, Moon and Sun
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
A seguire Earth, Moon and Sun: effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro. Un filmato che ci permette di esplorare le relazioni fra la Terra, la Luna e il Sole con l’aiuto del Coyote (un divertente personaggio ispirato alle tradizioni orali dei nativi americani) che ha le idee parecchio confuse sul nostro pianeta, sul nostro satellite naturale e sulla nostra stella.
ore 17.30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
A seguire Evolution: un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Venerdì 25 marzo, ore 21:00
Live: Il cielo di marzo Filmato:Stars
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
In seguito il filmato Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Sabato 26 marzo
ore 16.00

Starry Dome: Show in English
"The seasonal sky" + The full dome video "Stars"

ore 17:30
Live: I Cieli della Divina Commedia Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
I cieli della Divina Commedia diventano un incredibile viaggio fra le stelle. Una descrizione del cosmo attraverso il modello geocentrico.
A seguire il filmato Due piccoli pezzi di vetro: la storia degli strumenti che hanno reso possibile lo studio dell’universo

Attività per le scuole e per il pubblico

  • attività e temi proposti
  •  programma presentazioni

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico.
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.
Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Informazioni

prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Cantando in talian. Viaggio di sola andata per la Mèrica

Cantando in talian. Viaggio di sola andata per la Mèrica

Presentazione libro di Giorgia Miazzo

Musiche, filmati e testimonianze raccontano un viaggio alla scoperta della lingua e della cultura delle comunità degli emigranti italiani in Brasile.
Incontro con Giorgia Miazzo
Intervengono:
Edvaldo P. Scatolone (Presidente Associazione italo-brasiliana Ven-Brasil)
Francesco M.Palombi (Segretario Associazione italo-brasiliana Ven-Brasil)

Cantando in Talian - Il talian è una lingua formatasi in Brasile dalla mescolanza dei dialetti del Triveneto e parlato nelle comunità di emigranti già dal 1890. È un idioma ancora vivo e intergenerazionale che si è diffuso e rafforzato grazie alla sua tradizione orale, scritta e soprattutto musicale.
Giorgia Miazzo, docente, ricercatrice linguistica e giornalista, segue da anni con speciale interesse il fenomeno dell’emigrazione veneta in Brasile dal punto di vista culturale e linguistico. Questa esperienza ha portato Giorgia alla definizione del progetto “Cantando in Talian”, un progetto didattico su due livelli, atto a insegnare il talian, idioma oriundo nato dalla fusione dei dialetti veneti, attraverso l’utilizzo della musica e la presentazione di letture sulla tradizione letteraria e focus culturali che raccontano il contesto veneto attraverso l’architettura, i paesaggi, l’enogastronomia, la cultura e le tradizioni.

Informazioni
Ingresso libero
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204529
cultura@comune.padova.it

Mostra "Colore-Trasformazione-Immagine"

Mostra "Colore-Trasformazione-Immagine"

A cura di Assarte Padova

Inaugurazione: 27 febbraio 2016, ore 17.30

Tino Brugnotto - Luca Pegoraro - Alberto Zampieri

I tre artisti, accumunati dalla passione per la musica, esprimono sensibilità diverse. Tino Brugnotto immortala una Padova figurativa dalla tavolozza ritmica e vivace; Luca Pegoraro propone disegni riportati su supporti, quali magliette, foulards o plexiglas; Alberto Zampieri espone una serie di scatti in digitale che ritraggono musicisti, anche di fama, nel momento dell'esibizione. Sabato 5 marzo, alle 17.45, una band bolognese composta da due talentuose ragazze si esibirà in galleria, proponendo brani folk.

Informazioni
Ingresso libero
Orario galleria 16 – 19.20, domenica inclusa
Tel 389 8949505
www.assartepadova.it
assartepadova@libero.it

Collezione permanente del gioiello contemporaneo

Collezione permanente del gioiello contemporaneo

Fondazione Raffaele Cominelli

Inaugurazione: 3 marzo 2016, ore 18.00

In esposizione per la prima volta fuori dalla sede ufficiale una delle rare collezioni pubbliche dedicate al gioiello contemporaneo. La Collezione permanente del gioiello contemporaneo della Fondazione Raffaele Cominelli comprende 78 gioielli provenienti da 25 paesi, sia europei che extra europei ed ha avuto origine nel 2011, grazie alla sensibilità ed attenzione dimostrate dalla Fondazione verso nuove forme espressive in collaborazione con l’Associazione Gioiello Contemporaneo, a partire dalla prima edizione del Premio Cominelli a San Felice del Benaco (BS). 
Il percorso espositivo è articolato in quattro macro aree tematiche, a loro volta ripartite in specifiche sfere d'interesse.
La visita alla mostra è un'occasione per poter ammirare, osservare e studiare questa particolare forma d’arte, apprezzare l’ampiezza del raggio di ricerca delle forme stilistiche e delle soluzioni tecniche adottate, a dimostrazione della vivacità e dell’eclettismo di un’arte che arricchisce di sempre nuovi significati culturali il mondo del gioiello contemporaneo.

Mostra a cura di Mirella Cisotto Nalon e Rosanna Padrini Dolcini

Gioiello concettuale
L'area comprende opere la cui ricerca verte principalmente su aspetti filosofici-concettuali indagando il mondo del gioiello e la sua relazione con il nostro vivere. Per una loro più facile lettura, sono state suddivise ulteriormente per ambiti di studio, in cui si cerca di esaminare il concetto di gioiello da uno specifico punto di vista.

Gioiello di ricerca storica
Nella seconda sezione sono stati raggruppati qui tutti quei gioielli basati principalmente sul concetto di memoria storica attraverso l’analisi e reinterpretazione delle forme in chiave attuale di tutti gli aspetti formali caratterizzanti il gioiello nel corso della sua storia (gioiello di ricerca storica formale) e attraverso lo studio e riutilizzo delle tecniche di costruzione antiche (gioiello di ricerca storica tecnica).

Gioiello di design
La terza macro area aggrega tutti quei gioielli che indagano sul concetto di riproducibilità e socializzazione del gioiello, attraverso lo studio del rapporto che intercorre tra comunicazione, materiali e nuove tecniche di costruzione.

Gioiello di ricerca estetica
L'ultima sezione comprende tutti quei gioielli il cui ambito di ricerca verte principalmente sull'estetica; analizza, investiga e studia il rapporto tra forma e bellezza, tra proporzioni e armonie.

Poiché non esiste sempre una netta separazione tra i diversi contesti di sperimentazione, nonostante la suddivisione, molti dei gioielli presenti in collezione utilizzano una commistione di linguaggi.

Informazioni
Ore 9.30-12.30/15.30-19.00 (chiuso i lunedì non festivi)

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204539 - 4563
cultura@comune.padova.it

 

Filosofia come terapia 2016

Filosofia come terapia 2016

XXI edizione

Programma

La Rassegna  "Filosofia come Terapia" nasce più vent'anni fa da un'idea di Giuliano Pisani ed è un progetto realizzato dalla Delegazione di Padova dell'Associazione Italiana di Cultura Classica.
Filosofia come terapia, come esercizio dello spirito e della mente, come educazione all'umanità, all'equilibrio e alla saggezza, come disciplina degli affetti. Filosofi e pensatori comunicano riflessioni e pensieri a un folto pubblico interessato, specie di giovani.
Anche quest'anno il programma tocca momenti cruciali della storia del pensiero, in sintonia con l'assunto di fondo: l'attualità e l'urgenza di fare filosofia. La formula prevede la lettura e commento di passi di filosofi e scrittori.

Inizio incontri: ore 18.00

Programma
23 febbraio 2016
Enrico Berti legge Aristotele
1 marzo 2016
Laura Orsi legge William Shakespeare
8 marzo 2016
Martino dalla Valle legge Rainer Maria Rilke
15 marzo 2016
Giuliano Pisani legge Tiziano
22 marzo 2016
Daniela Lucangeli legge Lev Semenovic Vygotskij
29 marzo 2016
Marcello Ghilardi legge Meister Eckhart
5 aprile 2016
Stefano Martini legge Plotino
12 aprile 2016
Emanuela Magno legge Nagarjuna
19 aprile 2016
Cecilia Martini legge al Kindi
26 aprile 2016
Giovanni Catapano legge Tommaso d'Aquino

Informazioni
Gli incontri sono aperti alla cittadinanza

Associazione Italiana di Cultura Classica-Delegazione di Padova
Tel. 049/8204529
marisaboschi@virgilio.it

M'illumino di meno

M'illumino di meno

La Loggia e l'Odeo Cornaro tra fascino e mistero

Venerdì 24 febbraio 2016 andrà in scena la tredicesima edizione di M'illumino di meno, la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul Risparmio Energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar-Rai Radio2. Un evento di rilevanza nazionale che da sempre vede Padova tra le città protagoniste con il consueto silenzio energetico, ossia lo spegnimento dell’illuminazione di monumenti e piazze, e sono numerose iniziative promosse e raccolte per promuovere risparmio energetico e stili di vita sostenibili.

L’Associazione La Torlonga onlus propone a paretire dalle ore 19:30 una serie di visite guidate, con l'ausilio di torce elettriche e candele, alla scoperta degli affreschi e degli stucchi che decorano il complesso monumentale cinquecentesco, edificato da Alvise Cornaro. 
via Cesarotti 37
 
Info
biglietto unico euro 6,00
ore 19:30, 20:00, 20:30 e 21:00
max 25 persone ogni 30 minuti
prenotazione obbligatoria
e-amil infolatorlonga@gmail.com
tel. 349 6855584
 

Matinée al Verdi

Matinée al Verdi

Degustazioni culturali

La musica e le eccellenze del nostro territorio si incontrano per degustazioni culturali “fuori orario”.
La rassegna prevede 3 appuntamenti in cui si esibiranno sul palco della prestigiosa Sala del Ridotto del Teatro Verdi, giovani artisti e musicisti in un cartellone vario e originale.
Sarà un’occasione di incontro sociale e culturale rivolta ad un pubblico diverso rispetto a quello serale, conferendo allo storico e prestigioso teatro padovano un’atmosfera più giovane e informale. La breve visita all’interno del Verdi regala lo scorcio suggestivo di un teatro vuoto e maestoso fino ad accompagnare il pubblico all’interno dello spazio del Ridotto per assistere allo spettacolo. Alla fine dello spettacolo i partecipanti potranno godere di una degustazione di vini e prodotti locali d’eccellenza grazie alla partnership di aziende agricole e vinicole dei Colli Euganei.

Programma
Inizio eventi: ore 10.45

Domenica 21 febbraio 2016
Confessioni di un enogastromaniaco
Reading di e con:
Massimo Carlotto (voce narrante)
Maurizio Camardi (sassofoni, duduk e flauti etnici)
Un testo inedito che unisce al meccanismo implacabile del noir un dissacrante senso dell’umorismo tra musica e parole.
E' un grande ritorno sui palchi padovani di Massimo Carlotto e Maurizio Camardi che per l’occasione presentano il progetto inedito per la città: Confessioni di un enogastromaniaco.

Domenica 20 marzo 2016
As Madalenas
Cristina Renzetti (voce, chitarra e percussioni)
Tati Valle (voce, chitarra e percussioni)
Un viaggio nella musica d’autore brasiliana insieme a due interpreti d’eccezione in un progetto unico e frizzante.
As Madalenas, il duo composto dall’italiana Cristina Renzetti e la brasiliana Tati Valle, presentano, in prima per Padova, Madeleine, il loro primo lavoro discografico che quest’estate ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica. Tra le più attive interpreti di musica brasiliana in Italia, le due soliste si sono incontrate per unire le loro voci, le chitarre, le percussioni e dare vita ad un progetto unico, pieno di freschezza e intensità.
Nel repertorio brani di musica d’autore brasiliana completamente rivisitati, la sognante “Madeleine” di Paolo Conte che dà il titolo al disco, un brano di Arto Lindsay e alcuni inediti. Il concerto delle Madalenas è uno spettacolo molto variegato e dinamico: ora intime, ora energiche, si scambiano gli strumenti e le intenzioni, la lingua italiana e quella portoghese esprimendo la forza e la delicatezza del mondo femminile e le sfumature diverse del folklore brasiliano, del samba e dello swing. Il risultato è un successo garantito. Il lavoro della coppia è armonia pura. Il repertorio è pura poesia, sono opere che nobilitano la musica brasiliana.

Domenica 15 maggio 2016
Ballate di China. Concert de Dessin

Spettacolo di Musica e Disegno di e con:
Erica Boschiero (voce e chitarra)
Paolo Cossi (disegni)
Un dialogo fatto di parole, suoni ed immagini alla ricerca di nuovi linguaggi ed emozioni.
Il progetto Ballate di China è nato dall’incontro tra il fumettista Paolo Cossi e la cantautrice Erica Boschiero come occasione per avvicinare due mondi artistici apparentemente distanti e incompatibili: il fumetto e la musica d’autore. Da qui, la voglia di sperimentare nuove interazioni tra essi, la ricerca di nuovi linguaggi, di nuove provocazioni e, soprattutto, nuove emozioni.
Un dialogo costante caratterizza l’intero spettacolo, fatto di parole, suoni ed immagini. Un dialogo tra Erica e Paolo, tra l’arte figurativa e quella musicale, tra lo sguardo e l’ascolto, a completarsi e richiamarsi reciprocamente; tra gli artisti ed il pubblico, costantemente coinvolto e portato ad immergersi nelle storie e nelle atmosfere che Cossi e Boschiero, muovendosi con ironia e giocosità, creano di canzone in canzone, di disegno in disegno.
Tutto ha inizio da una storia, che diventa musica e parole di una canzone. Nella durata di un brano musicale, le figure prendono vita sul foglio, per completare la narrazione, suggerire nuove interpretazioni, regalare inconsuete emozioni.
Volti, luoghi vicini e lontani, storie immaginate e reali, treni, comignoli e papaveri danzano raccontandosi in una ballata sospesa tra il sogno e il reale, in uno spettacolo che è armonia tra la voce e l’immagine.

Informazioni
Biglietto unico di 10 euro; ridotto 8,00 euro (abbonati al Teatro Verdi)
Il biglietto include la degustazione di vini e prodotti locali d’eccellenza e la promenade all'interno del Teatro Verdi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Tel. 3421486878 (da lunedì a venerdì dalle 16 alle 20)

Prenotazioni: info@associazioneplay.it
www.associazioneplay.it

 

CENTRODARTE70

CENTRODARTE70

I Concerti 2016 del Centro d'Arte degli Studenti dell'Università di Padova

Il Centro d’Arte compie 70 anni e li festeggia con una stagione speciale, un cartellone che sempre di più brilla di sorprese, prime apparizioni, e tiene alta la vocazione alla scoperta della novità in musica, al di là dei generi e delle etichette. Inoltre il Centro d’Arte, forte di un nuovo e rinsaldato rapporto con l’Università di Padova da cui è nato tanti anni fa, si propone di favorire con nuove iniziative un sempre più ampio accesso al pubblico universitario e giovanile alle esperienze musicali più vive e intense di oggi. Da febbraio a giugno sarà possibile esplorare in dieci serate i molti linguaggi della contemporaneità, in cui si intersecheranno il jazz, la composizione, l’improvvisazione senza schemi, le tecniche elettroacustiche.

Programma

Venerdì 12 febbraio 2016, ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano

STEFANO BATTAGLIA TRIO
Stefano Battaglia – piano; Salvatore Maiore – contrabbasso; Roberto Dani – batteria

Venerdì 19 febbraio 2016, ore 21.00
Cinema Torresino

METTE RASMUSSEN SOLO
Mette Rasmussen – sassofoni
JOOKLO DUO
Virginia Genta – sassofoni; David Vanzan – batteria, percussioni

Sabato 27 febbraio, ore 21.00
Cinema Torresino

FIRE! Orchestra
Mats Gustafsson – sassofoni, piano Fender Rhodes, elettronica; Johan Berthling – basso elettrico; Andreas Werliin – batteria, percussioni

Martedì 1 marzo, ore 20.30
Auditorium Pollini

EX NOVO ENSEMBLE
Carlo Lazari – violino; Carlo Teodoro – violoncello; Daniele Ruggieri – flauto; Davide Teodoro – clarinetto; Aldo Orvieto – pianoforte; Luca Richelli – live electronics; Alvise Vidolin – regia del suono

Martedì 22 marzo, ore 21.00
Cinema Torresino

ERIC REVIS TRIO
Eric Revis – contrabbasso; Kris Davis – pianoforte; John Betsch – batteria

Venerdì 8 aprile, ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano

SILVIA BOLOGNESI SOLO
Silvia Bolognesi – contrabbasso
AGUSTÍ FERNÁNDEZ & MARCO COLONNA
Agustí Fernández – piano; Marco Colonna – clarinetti

Venerdì 29 aprile, ore 21.00
Cinema Torresino

SCHLIPPENBACH TRIO
Alexander von Schlippenbach – pianoforte; Evan Parker – sassofoni; Paul Lovens – batteria, percussioni

Domenica 22 maggio, ore 21.00
Cinema Torresino

OTOMO YOSHIHIDE & PAAL NILSSEN-LOVE
Otomo Yoshihide – chitarra elettrica; Paal Nilssen-Love – batteria, percussioni

Venerdì 27 maggio, ore 21.00
Cinema Torresino

KAZE
Natsuki Tamura – tromba; Christian Pruvost – tromba; Satoko Fujii – piano; Peter Orins – batteria

Mercoledì 1 giugno, ore 20.30
Auditorium Pollini

BELLOCCHIO • ORVIETO • ROI • BENEVENTI • SAVRON • VIDOLIN
Maria Grazia Bellocchio – pianoforte; Aldo Orvieto – pianoforte; Daniele Roi – pianoforte; Simone Beneventi – percussioni; Dario Savron – percussioni; Alvise Vidolin – live electronics e regia del suono

Venerdì 3 giugno 2016, ore 20.30
Auditorium Pollini

MEV. MUSICA ELETTRONICA VIVA
Alvin Curran – tastiere; Frederic Rzewski – pianoforte; Richard Teitelbaum – tastiere

Informazioni

Biglietto intero 12 €, ridotto 10 €
Prezzo speciale per gli studenti dell’Università di Padova, con biglietti a 1 €

Centro d'Arte degli Studenti dell'Università di Padova
tel . +39 049 807 1370 - fax +39 049 8070068
info@centrodarte. it
www.centrodarte. it
 

Pensa Comunica Vendi

Pensa Comunica Vendi

Presentazione libro di Michele Pengo

I sogni si realizzano se ci credi, parola dell’autore che in questo libro ha raccolto la sua trentennale esperienza nel campo delle vendite e della comunicazione.

Pensa, Comunica, Vendi è un manuale che insegna a raggiungere risultati sempre più performanti, gestire il cambiamento, allargare il proprio punto di vista. Uno stimolo a non mollare mai, un invito a credere nel fatto che lavorando e vivendo in coerenza con i propri valori, tutto quello che uno aspetta poi accadrà.

Michele Pengo, da 30 anni nel settore vendite, ha formato più di 5.000 venditori. Business coach, Master Practitioner PNL, Teacher Trainer di Yoga della Risata, si è dedicato allo studio delle potenzialità della persona.

Informazioni
Ingresso libero

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
 

Uomini e donne nella Grande Guerra

Uomini e donne nella Grande Guerra

Piccole grandi storie di un popolo in armi

Reading a cura della compagnia Ensemble Vicenza Teatro
con adattamento e regia di Roberto Giglio e la partecipazione di Irma Sinico, Claudio Manuzzato e dello stesso Roberto Giglio

Dal 1915 al 1918 un esercito di contadini, pastori, bottegai e operai, quasi per metà analfabeti, senza una lingua comune, male armato e peggio comandato, andò al massacro: era la Grande Guerra. A distanza di cento anni dalla sua conclusione, la memoria della Grande Guerra appare ormai sfuocata, questo non può essere, siamo qui per ricordare e commemorare quei 7 milioni di italiani che scoprirono di essere figli/figlie della stessa Patria, che ne ha chiesto la vita. Conobbero le trincee dell’Altopiano, le rocce del Carso, le nevi eterne dei ghiacciai alpini, le fredde acque del Piave, ma soprattutto l’angoscia del sentire la morte accanto.
Come disse Enzo Biagi: “Anche una nazione ha bisogno di antenati”.
Roberto Giglio

Informazioni
Ingresso libero

Piccolo Teatro don Bosco
Tel. 049.8827288 - Fax 049.8827470
info@piccolo-padova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: