Fronte del Porto Filmclub 2016

Fronte del Porto Filmclub 2016

Programma di febbraio

Anche per il 2016, il programma del Fronte del Porto Filmclub presenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l'approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film. In oltre dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.

La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di PadovaIndependent Cinema e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Programma

Lunedì 8 febbraio - ARIA DI PARIGI
ore 21,00 IL SEGNO DEL LEONE di Eric Rohmer
con Jess Hahn, Stéphane Audran
L'esordio al cinema di Rohmer, un epico viaggio in una Parigi assolata, storia di un clochard ignaro di essere miliardario per via del “fatidico controllo astrologico dei destini”.

Giovedì 11 febbraio - ARIA DI PARIGI: DOPPIA PROIEZIONE
ore 20,30 PARIGI CHE DORME di Renè Clair
Un divertente film d’avanguardia degli anni ’20 ispirato a Mèlies dove tutta la vita di Parigi si ferma a causa di un raggio “diabolique”.
ore 21,30 GLI AMANTI DEL PONT-NEUF di Leos Carax
con Juliette Binoche, Denis Lavant
Chiuso per restauri, l’antico Pont-Neuf è lo scenario indimenticabile di una furiosa e devastante storia d’amore…sequenze da brividi per pathos e forza espressiva.

Lunedì 15 febbraio - DEDICATO A ETTORE SCOLA (E IL VENETO)
ore 21,00 IL COMMISSARIO PEPE di Ettore Scola
con Ugo Tognazzi, Silvia Dionisio, Giuseppe Maffioli, Virgilio Scapin
Una bella commedia all’italiana in stile noir, tra satira di costume e risata amara, ambientata nel Nord-Est tra Vicenza, Bassano del Grappa e Dolo

A seguire: L’uccellino della Val Padana di Ettore Scola
con Ugo Tognazzi, Orietta Berti (episodio di “I nuovi mostri”)

Mercoledì 17 febbraio - SERATA SPECIALE: CINEMA & MUSICA
ore 21,00 NON ESCLUDO IL RITORNO (FRANCO CALIFANO)
Presentato in occasione del Festival di Cannes 2015 il film racconta gli ultimi anni di vita del cantante Franco Califano.
La proiezione sarà preceduta dall’ Incontro con il regista Stefano Calvagna

Giovedì 18 febbraio - ESSERE ANIMALI
ore 21,00 COW SPIRACY: THE SUSTAINABILITY SECRET (Il segreto della sostenibilità) di Kip Andersen e Keegan Kuhn
prodotto da Leonardo Di Caprio - ateprima
Il film documentario che per la prima volta dice tutta la verità sui danni causati all’ambiente dagli allevamenti animali e spiega i motivi irrinunciabili a cambiare stile di vita e abitudini alimentari.

Lunedì 22 febbraio - IL CINEMA DI BELA TARR
ore 21,00 LE ARMONIE DI WERCKMEISTER di Béla Tarr
con Lars Rudolph, Hanna Schygulla
Uno dei più recenti capolavori visionari del grande regista cult ungherese.

Mercoledì 24 febbraio - ARIA DI PARIGI
ore 21,00 ULTIMO TANGO A PARIGI di Bernardo Bertolucci
con Marlon Brando, Maria Schneider
Una disperata storia d’amore, uno dei più controversi film della storia del cinema.

Giovedì 25 febbraio - SERATA SPECIALE
ore 20,00 e ore 21.30 (doppia proiezione)
UN ALTRO MONDO di Thomas Torelli - prima visione
durante la serata: Intervista con il regista Thomas Torelli
Il film documentario “adottato” quest’anno dal Fronte del Porto Filmclub che ci racconta come un altro mondo sia veramente possibile nel rispetto delle cose e nell’amore per gli altri.

Lunedì 29 febbraio - IL CINEMA DI BELA TARR
ore 21,00 PERDIZIONE di Béla Tarr con Gábor BaloghJános Balogh
Un film talmente caratterizzato da dichiararsi allo spettatore anche in una sola inquadratura. Un’opera d’autore per veri appassionati.
A seguire: Viaggio nella pianura ungherese di Béla Tarr
Storia di un amante malinconico, ritratto di una terra insieme spirituale e materiale.

Per informazioni e biglietti

4,00 € con tessera Fronte del Porto Filmclub 2014-2015
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa € 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'inizio delle proiezioni.
venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

La Nobile impresa. La socializzazione: un'idea italiana

La Nobile impresa. La socializzazione: un'idea italiana

Presentazione libro di Gianluca Passera

Intervengono:
Gianluca Passera, autore del libro
Augusto Grandi, Il Sole 24 ore
Marcello Vinci, Avvocato
Alberto Berardi, Docente di teoria generale del Diritto dell'Università di Padova

Modera: Sergio Buonaiuto, Ass. Area "Nicola Pasetto"

La socializzazione, un termine con diverse valenze e significati, probabilmente il più importante, segreto e ignorato dalla maggioranza di quelle persone, di quei lavoratori che invece dovrebbero farne una bandiera di sviluppo sociale. Una parola che nasconde un'idea dannata dell'egoismo umano sia del proletariato che del capitale naturalmente. 

Una minuziosa ricostruzione storica che parte dalla Germania pre-hitleriana, attraversa Fiume e D'Annunzio, il fascismo della prima ora, il fascismo di regime, l'ultima ora del fascismo, la Costituzione repubblicana, i socialisti del dopoguerra, i comunisti e le Camere del lavoro, Olivetti, per arrivare alla legge fornero e a Squinzi. Cosa lega tutti questi periodi? Una parola sola: "socializzazione. Strumento di evoluzione sociale, strumento di dominio del tessuto produttivo, strumento di minaccia o mezzo di elevazione morale?

Gianluca Passera, nato in provincia di Parma ma cresciuto a Piacenza, è laureato in Giurisprudenza. Studente-lavoratore, la sua carriera accademica è accompagnata in parallelo dall'attività lavorativa e sindacale in fabbrica, garantendogli la giusta dose di esperienza che, unita allo studio e alla passione, ha portato alla nascita diquesto libro.

Informazioni
Ingresso libero

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 0498204529
cultura@comune.padova.it

Vinca il migliore? Speriamo di no!

Vinca il migliore? Speriamo di no!

Presentazione libro di Guido Barbato

Presenta: Gigliola Alvisi
Interviene: Dino Ponchio
Sarà presente l'autore

Nel suo libro di esordio Guido Barbato ci racconta il grande Nereo Rocco. Ci narra di un personaggio dello sport carismatico, simpatico, astuto, di una squadra di calcio che guidata da lui raggiunse risultati esaltanti. 
“Vinca il migliore? Speriamo di no!”  ispirandosi a testimonianze, dati statistici e fatti narrati da esperti, racconta in forma di romanzo gli anni padovani di Nereo Rocco da Trieste, protagonista del nostro calcio dalla metà degli anni ’50 alla metà degli anni ’70 dello scorso secolo. Un uomo dal carattere originale, dalle formidabili battute di spirito (come quella che dà il titolo al libro), dalla grande capacità di motivare i suoi calciatori. A quelli del Padova soprattutto, diede coraggio e metodo di preparazione,  portandoli molto in alto nel calcio italiano; con l’impegno e l’intelligenza, ma anche con il piacere di stare insieme.

Informazioni
Ingresso libero

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
cultura@comune.padova.it
Tel. 0498204529
 

Cibo, ambiente e stili di vita

Cibo, ambiente e stili di vita

Ciclo di conferenze

Il ciclo di conferenze, promosso dall’Assessorato all’Ambiente e alla Cultura e da Fondazione Lanza nell’ambito dalla mostra FOOD. La scienza dai semi al piatto”, intende promuovere e favorire una maggiore informazione e sensibilizzazione sull’importanza del rapporto tra ambiente, cibo, sostenibilità e sulla centralità e la ricchezza che il tema dell’alimentazione ricopre nelle nostre società.

Grazie al contributo di esperti e alla presentazione di percorsi e pratiche di produzione e consumo più responsabili e sostenibili gli incontri intendono far emergere le sempre più evidenti interrelazioni tra sistemi naturali e sistemi sociali, così come le opportunità già oggi disponibili per migliorare la qualità della vita e dell’ambiente attraverso l’adozione di politiche, modelli organizzativi e culturali, comportamenti e stili di vita che riducono il consumo di natura.

Programma

Venerdì 5 febbraio 2016, ore 17.00
Agricoltura, cibo, democrazia
Proiezione del documentario Bioresistenze. Testimoni di un impegno.
Viaggio alla scoperta di quell'agricoltura che tutela e valorizza le diversità biologiche e culturali del territorio e nel far questo resiste al deturpamento ambientale e paesaggistico contribuendo a rafforzare la democrazia. L’autore del documentario Guido Turus ne discuterà con Viviana Ferrario dell’Università IUAV di Venezia. Verranno inoltre presentate alcune esperienze del territorio.

Venerdì 12 febbraio 2016, ore 17.00
Il clima bene comune: da LaudatoSi’ a Cop21”
Presentazione del libro Etica del mutamento climatico di Matteo Mascia e Simone Morandini. Il mutamento climatico quale fenomeno che contribuisce in modo determinante alla condizione umana e la reale efficacia del recente accordo di Parigi sul clima, saranno i temi affrontati dagli autori del libro assieme a: Alessandro Benassi - Commissario Straordinario ARPA Veneto (invitato), Marco Cagol - Direttore Ufficio per la pastorale sociale della Diocesi di Padova, Arturo Lorenzoni – Professore dell’Università di Padova.

Venerdì 26 febbraio 2016, ore 17.00
Cibo, ambiente e stili di vita”
Riflessione sulla tematica dei consumi responsabili e sostenibili, sulla loro valenza educativa, ma anche economica e politica in termini di trasformazione sociale. Interverranno: Francesca Forno dell’Università di Brescia e Giorgio Osti dell’Università di Trieste.

Ai partecipanti sarà consegnato un coupon per l'ingresso alla mostra con biglietto al prezzo speciale di 1 euro.

Informazioni
Prenotazioni: 049 2010010
www.mostrafoodpadova.it
#FoodPadova

SENTIERI NEL BOSCO INCANTATO

SENTIERI NEL BOSCO INCANTATO

Festival della letteratura psicanalitica

SENTIERI NEL BOSCO INCANTATO

Programma Convegno

27 e il 28 febbraio Padova, per due giorni, sarà al centro di un dibattito multidisciplinare sull'immaginazione. Progettata dall'Associazione Vja - Viaggi Junghiani Analitici (presieduta dal dottor Carlo Melodia, psichiatra e psicologo analista, organizzatore dell'evento) in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, la due giorni si snoda in varie prestigiose location cittadine, proponendo al pubblico percorsi aperti al pubblico organizzati per gli addetti ai lavori e per il vasto pubblico interessato ai temi proposti.

27 febbraio 2016
SESSIONE PLENARIA - SALA DEL ROMANINO

9.00 – Saluto dell'Assessore alla Cultura del Comune di Padova Matteo Cavatton
9.20 - Apertura dei lavori
Chairperson: P. Ancona (Catania)
9.30 – C. Melodia (Padova) - I muti racconti dell'anima: la funzione mitopoietica nella cura psicoanalitica
10.00 - A. Adorisio - Il corpo e l'immaginazione attiva in analisi
10.30 - E. Kersevan (Trieste) con C. Barberio, M. Cara, A. Ruffo e L. Schiavi - Il giardino del sè: dal processo immaginativo spontaneo al campo analitico. Un caso in supervisione di gruppo.
11.00 - Pausa
11.30 - C. Widmann (Ravenna) - L'immaginazione attiva illustrata attraverso il Libro Rosso
12.00 - A. Malinconico (Termoli) - Il ruolo delle immagini e dell'immaginazione: indicazioni per la clinica dal Libro Rosso
12.30 - F. Testa (Catania) - Liber Novus: il serpente dell'Amore
13.00 - C. Vezzoli (Milano) - Jung e la ricerca dell'equazione personale: Autunno 1913
13.30 - Ermanno Maria Signorelli - Solo di jazz con chitarra classica

dalle 14.00 alle 17.00 - Carmine Bellucci e Ale Senso - Improvvisazione figurativa sulle note del Maestro Signorelli: le due pale lignee saranno allestite nel chiostro del Museo Eremitani e visibili ai partecipanti
dalle 15.00 alle 17.00 - Seminari paralleli (sedi diverse)

17.30 – A. Ceccagno - Presentazione degli street artists
17.45 - S. Prelz - Commento alle immagini prodotte dagli street artists
18.00 - Discussione
18.30 - Ermanno Maria Signorelli Commento musicale
19.00 - Chiusura lavori

28 febbraio 2016
dalle 10.00 alle 12.00 Seminari paralleli
C. Melodia Sala Galleria Civica Cavour (P.zza Cavour),
C. Vezzoli Sala del Romanino (Museo degli Eremitani),
C. Widmann Sala della Gran Guardia (P.zza dei Signori)
12.20 - SESSIONE PLENARIA - SALA DEL ROMANINO
12.30 – Discussione
13.00 - Chiusura del convegno

Informazioni
Iscrizione e registrazione: www.jung-veneto.it
VJA – Viaggi Junghiani Analitici
Associazione culturale delle Venezie
info@jung-veneto.it

Ufficio Stampa: Barbara Codogno cell. 3495319262

Till Roenneberg "Che ora fai?"

Till Roenneberg "Che ora fai?"

Incontri con gli autori finalisti del Premio letterario Galileo 2016

Quinto e ultimo incontro con gli scrittori finalisti della decima edizione del Premio letterario Galileo 2016.

Till Roenneberg, Che ora fai? Vita quotidiana, cronotipi e jet lag sociale, Edizioni Dedalo, 2015
Sei un "gufo" o una "allodola"? Al suono della sveglia mattutina, arranchi svogliatamente giù dal letto e rimani per un po' in uno stato di semincoscienza, senza proferir parola, per poi trascinarti fuori di casa in perenne ritardo? Oppure sei iperattivo fin dal risveglio, mentre la sera crolli ben prima degli altri? Coniugando aneddoti illustrativi a spiegazioni scientifiche facilmente accessibili, il cronobiologo tedesco Till Roenneberg dimostra che essere più o meno mattinieri non dipende dalle abitudini, bensì dal funzionamento del nostro "orologio biologico". Il suo ritmo condiziona non solo la quantità e la qualità del nostro sonno, la digestione e la regolazione dei livelli ormonali, ma anche la probabilità di cominciare o meno a fumare, il rischio di obesità e la tendenza ad ammalarsi più facilmente.
Comprendere il funzionamento del nostro orologio biologico e adattare quanto più possibile il nostro stile di vita al ritmo che esso scandisce sono le giuste premesse per vivere in salute.

Till Roenneberg è professore di cronobiologia presso l'Istituto di Psicologia Medica presso Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco di Baviera, in Germania. Roenneberg, in collaborazione con Martha Merrow, esplora l'impatto della luce sulle umane ritmi circadiani, concentrandosi su aspetti quali cronotipi e social jet lag in relazione a benefici per la salute. Attualmente è vicepresidente dell'Istituto di Psicologia Medica della Università Ludwig Maximilian di Monaco.

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Moroni
Tel. ++39 49 8205626-5623-5611

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio stampa: formicablu – 347 8728096 (Enrico Costa)
premiogalileo@gmail.com

Umberto Bottazzini "Numeri. Raccontare la matematica"

Umberto Bottazzini "Numeri. Raccontare la matematica"

Incontri con gli autori finalisti del Premio letterario Galileo 2016

Quarto dei cinque incontri con gli scrittori finalisti della decima edizione del Premio letterario Galileo 2016.

Umberto Bottazzini, Numeri. Raccontare la matematica, Il Mulino, 2015
«Che strana scienza la matematica, e che sciocchezza occuparsene» scriveva Dostoevskij in una lettera al padre nel 1839. Esoterica e segreta, perfetta ed elegante, per molti in realtà astrusa e piena di enigmi; ma il mondo è matematico, lo avevano capito bene già i greci, consapevoli che solo attraverso formule e teoremi si poteva accedere alla comprensione del mondo.
Caos, algoritmo, infinito, numeri, probabilità: sono parole suggestive che intersecano più campi del sapere e che sussurrano qualcosa anche a chi matematico non è.
I numeri sono protagonisti di una grande avventura che ha inizio migliaia di anni fa nella civiltà babilonese, in quella egizia, in Cina, e poi nella cultura inca e maya. Numeri che esprimono rapporti indicibili per i seguaci di Pitagora. Simboli per il nulla e cifre arcane che dalle regioni dell'India vedica si diffondono in Occidente e nel resto del mondo. Astratti interpreti di una storia al tempo stesso sacra e profana, dove la perfezione della Creazione si coniuga con i libri mastri dei mercanti medioevali, e i loro numeri "falsi" con i numeri reali e immaginari creati dalla fantasia dei matematici.
Un’avventura affascinante per far comprendere il valore culturale della matematica e la sua influenza sulle civiltà.

Umberto Bottazzini è un matematico italiano. Si è prevalentemente dedicato alla storia della matematica e delle scienze, ed alla loro divulgazione. Fellow dell'American Mathematical Society (AMS), nel 2015 ha vinto il prestigioso Albert Leon Whiteman Prize, il più importante riconoscimento per la storia della matematica, bandito dall'American Mathematical Society, ”per le sue numerose opere in Storia della Matematica, in particolare sulla nascita della Matematica moderna in Italia e sullo sviluppo dell'Analisi nel XIX e inizio XX secolo.
È uno dei maggiori esperti internazionali di storia e fondamenti della matematica e delle scienze.

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Moroni
Tel. ++39 49 8205626-5623-5611

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio stampa: formicablu – 347 8728096 (Enrico Costa)
premiogalileo@gmail.com

Paolo Gallina "L'anima delle macchine"

Paolo Gallina "L'anima delle macchine"

Incontri con gli autori finalisti del Premio letterario Galileo 2016

Terzo dei cinque incontri con gli scrittori finalisti della decima edizione del Premio letterario Galileo 2016.

Paolo Gallina, L'anima delle macchine. Tecnodestino, dipendenza tecnologica e uomo virtuale, Edizioni Dedalo, 2015
Forte di un’attiva ricerca sul campo, l’autore mescola con irriverenza ed equilibrio casi scientifici a esperienze quotidiane di vita domestica, fornendo un quadro insospettato e convincente della nostra dipendenza tecnologica. Per raggiungere ta­le scopo, adotta uno stile semplice e lineare, a trat­ti divertente, condito di molti esempi, come «la tortura di una for­mi­ca», «i fumetti manga» e la «ricerca della felicità». Alla fine di questo viaggio scientifico, il lettore arriverà a comprendere i meccani­­smi consci e inconsci con cui la mente uma­na si adatta ai robot, ai prodotti digitali e agli innumerevoli sistemi di real­tà virtuale che il genere umano ha costruito attorno a sé. Al centro del libro c'è il rapporto di dipendenza dalla tecnologia, ormai necessario come l'ossigeno.
Lo stesso autore presenta il libro come un tentativo di dimostrare che, alla luce del livello evolutivo raggiunto, l'uomo non potràpiù scrollarsi di dosso completamente la tecnologia e i traguardi raggiunti grazie ad essa. Continuerà ad evolvere portando con sé il suo guscio di ingranaggi ed elettronica.
Un libro divertente e allo stesso tempo istruttivo, ideale per tutti gli appassionati di tecnologia e robotica.

Paolo Gallina è nato a Castelfranco Veneto (TV) (Italy) il 18 settembre 1971. Si laurea nel 1996 in Ingegneria Meccanica all'Università di Padova. Nel 1999 riceve il titolo di Dottore di Ricerca in Meccanica Applicata presso l'Università di Brescia (Italia). Dal 1999 al 2002 è stato ricercatore di Meccanica Applicata all'Università di Padova. E' stato visiting professor all'Ohio University nel 2000/1. Attualmente, risultato vincitore di concorso, è incardinato al Dipartimento di Energetica, Università di Trieste, col ruolo di professore associato di Meccanica Applicata. I suoi campi di ricerca riguardano le vibrazioni, le interfacce uomo macchina, la robotica, specialmente applicata alla riabilitazione.

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Moroni
Tel. ++39 49 8205626-5623-5611

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio stampa: formicablu – 347 8728096 (Enrico Costa)
premiogalileo@gmail.com

Lucia Votano "Il fantasma dell'universo"

Lucia Votano "Il fantasma dell'universo"

Incontri con gli autori finalisti del Premio letterario Galileo 2016

Secondo dei cinque incontri con gli scrittori finalisti della decima edizione del Premio letterario Galileo 2016.

Lucia Votano, Il fantasma dell'Universo. Che cos'è il neutrino, Carrocci Editore-Città della scienza, 2015
Il libro è dedicato alle particelle più sfuggenti e bizzarre dell'universo. La storia affascinante di queste particelle misteriose e le prospettive avvincenti degli studi in questo campo sono raccontati da Lucia Votano alla luce della sua grande esperienza di ricercatrice, che l'ha portata a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Sono gli stessi laboratori che ospitano alcuni fra i più importanti esperimenti sui neutrini a livello internazionale e dove è stata dimostrata la capacità di queste particelle di 'cambiare abito', trasformandosi in un membro o nell'altro della loro famiglia. Capaci di attraversare la materia senza interferire con essa e restando completamente 'invisibili', i neutrini ''ci attraversano numerosissimi e si aggirano per tutto l'universo'', come fantasmi, scrive l'autrice.
Con un linguaggio chiaro, Lucia Votano racconta in modo avvincente anche la storia di queste particelle inafferrabili: dalle prime teorie agli esperimenti che in tutto il mondo cercano di studiarle.

Lucia Votano, fisica, nata 61 anni fa a Villa San Giovanni (RC), E' la prima donna chiamata a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Attualmente e' membro del "Peer Review Committee" del coordinamento europeo per la fisica delle astro particelle (ApPEC) e del comitato per la roadmap di ASPERA che nel settembre scorso ha delineato in un rapporto il futuro della ricerca astro particellare in Europa. 

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Moroni
Tel. ++39 49 8205626-5623-5611

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio stampa: formicablu – 347 8728096 (Enrico Costa)
premiogalileo@gmail.com

 

Bressanini-Mautino "Contro Natura"

Bressanini-Mautino "Contro Natura"

Incontri con gli autori finalisti del Premio letterario Galileo 2016

Primo dei cinque incontri con gli scrittori finalisti della decima edizione del Premio letterario Galileo 2016.

Dario Bressanini-Beatrice Mautino, Contro Natura. Dagli OGM al "bio", falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola, Rizzoli Editore, 2015
È in atto da alcuni anni una vera e propria corsa all’alimentazione “naturale”, eppure le nostre idee sul tema non sono così chiare come vogliamo credere. Sempre più spaventati e confusi dai messaggi allarmistici dei media, ci siamo convinti che la “manipolazione” del cibo sia uno dei tanti mali della società odierna, dimenticando che l’intervento umano sulle specie vegetali è antico quanto l’invenzione dell’agricoltura stessa. Siete sicuri che il colore “naturale” delle carote sia l’arancione? O che il riso che comprate sia veramente biologico? E poi: esiste sul serio una patologia chiamata “sensibilità al glutine”?
Per rintracciare la storia di ciò che mettiamo oggi nel piatto, e trovare le risposte ai tanti dubbi che ci assillano, gli autori ci guidano in un avvincente viaggio nel tempo – attraverso la storia dell’uomo e le storie dei cibi come li conosciamo – e nello spazio – per raccogliere sul campo le prove e le testimonianze di ricercatori e agricoltori.
Per essere finalmente in grado di farci un’idea più chiara di ciò che mangiamo davvero.

Dario Bressanini è un chimico, divulgatore scientifico e scrittore italiano e ricercatore presso il dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell'Università degli studi dell'Insubria a Como.

Beatrice Mautino è laureata in Biotecnologie Industriali, ha un dottorato di ricerca in Neuroscienze all'Università di Torino e un master in Comunicazione della scienza presso "Il rasoio di Occam". Si è occupata di ricerca per alcuni anni all'Università di Torino ed è attualmente comunicatrice della scienza.

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Moroni
Tel. ++39 49 8205626-5623-5611

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio stampa: formicablu – 347 8728096 (Enrico Costa)
premiogalileo@gmail.com

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: