CantaDiva

CantaDiva

Gioco scenico dedicato alla celebrazione della femminilità

Cantadiva è una brillante  pièce lirica dedicata alla donna. I diversi e spesso articolati aspetti del carattere femminile vengono analizzati e scandagliati in questo gioioso intrattenimento teatrale, attraverso un insolito excursus tra le pagine liriche dedicate alle eroine del teatro musicale.Ne risulta un efficace ritratto al femminile che fa perno su accenti talora ironici, talora sinceramente appassionati.

La pièce è affidata a tre voci regine del bel canto che, con diverse sfumature, sanno descrivere in modo insolito e quindi stupefacente la propria “ricetta di donna”.
Gli interpreti sono il soprano Tatiana Agujar, il mezzosoprano Veronica Filippi  e il controtenore Matteo Gobbo Trioli, accompagnati al pianoforte da Stefania Zanesco. La voce recitante, affidata a Simonetta Flaùto, fungerà da filo conduttore.
I brani musicali spaziano dal grande repertorio mozartiano e rossiniano  ai capolavori tardo romantici per arrivare a celebri canzoni di primo ‘900 quali “I'll fall in love again” e “Ti parlerò d’amor”.
Testi e regia di Marco Bellussi

Informazioni
Biglietto unico: 5€; gratuito per Soci Circolo della Lirica e Circolo Unificato dell'Esercito.
Prenotazione obbligatoria - telefonata o sms - ai numeri di cell. 349 8026146 - 335 6303408 indicando cognome e nome.
E' gradita la disdetta
Info: www.circolodellalirica.it

26° International Music Meeting

26° International Music Meeting

"SPAZIO” ...alla MUSICA!!!

Programma

L’Orchestra Giovanile del Veneto ripropone anche per il 2016 l’International Music Meeting, incontro musicale e culturale con cori, orchestre e musicisti provenienti da ogni parte del mondo, oltre che da tutte le Regioni italiane.
La 26esima edizione del Festival 2016 è dedicata alle Eccellenze Artistiche Italiane e ai giovani talenti italiani.
Ogni anno, durante l’International Music Meeting, l’Orchestra Giovanile del Veneto organizza concerti per i musicisti ospiti ed anche la visita a luoghi turistici e d’arte e incontri con le Autorità delle città sedi dei concerti. Negli scorsi anni alle varie edizioni dell’International Music Meeting hanno partecipato Orchestre, Cori e musicisti stranieri provenienti da ogni parte del mondo e in particolare da: Argentina, Australia, Austria, Bielorussia, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Danimarca, Germania, Giappone, Inghilterra, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia,  Russia, Scozia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America (Alabama, Alaska, California, Colorado, Hawaii, Idaho, Illinois, Iowa, Maryland, Michigan, Minnesota, Mississippi, New Jersey, North Dakota, Ohio, Pennsylvania,Texas, Washington, Wisconsin), Svizzera, Turchia, Ungheria e Regioni Italiane.

Il calendario si svolgerà dal 13 marzo al 26 giugno con 21 concerti nel Veneto e la partecipazione di musicisti provenienti da Australia, Germania, Italia, Polonia, Malaysia, Stati Uniti d’America (Illinois, Maryland, Tennessee) nei seguenti Comuni: Padova, Arre, Borgoricco, Bovolenta, Campodarsego, Mirano, San Pietro Viminario, Stra, Torreglia, Valdobbiadene. L'anteprima del festival sarà il 13 marzo, ore 18.30 presso il teatro Aldo Rossi di Borgoricco (ingresso libero), proprio con l'Orchestra Giovanile del Veneto, diretta dal M° Fabrizio Castania.
Il primo appuntamento a Padova sarà il 23 marzo, ore 17.00 in Sala del Romanino dei Musei Civici con il Trio Hegel.

Da segnalare il Concerto Speciale del 23 aprile (Teatro Aldo Rossi di Borgoricco) e del 30 aprile (Auditorium Pollini di Padova) con la prima esecuzione assoluta dal vivo della colonna sonora recentemente composta dal M° Fabrizio Castania del film muto americano del 1923 Safety Last.

Concerto conclusivo il 21 giugno, ore 21.00 presso la Villa Foscarini Rossi di Stra con l'Ensemble di Chitarre "SESTA IN RE" e infine Appendice al Meeting il 26 giugno, ore 18.15, a Padova presso la Chiesa di San Carlo Borromeo che ospiterà l'Ellicott City Chorale del Maryland (USA).
Direzione artistica del Festival a cura del M° Fabrizio Castania.

L’Orchestra Giovanile del Veneto - OGV è una Associazione socio/culturale senza fini di lucro e di promozione sociale, nata con lo scopo di avviare giovani musicisti alla pratica orchestrale.
È una affermata realtà nel panorama musicale internazionale. Il primo nucleo si è costituito nel 1979 e nel 1993 ha preso il nome attuale. L’attività musicale si esplica nei seguenti settori: Silver Symphony Orchestra - SSO - Orchestra Sinfonica - direttore Fabrizio Castanìa; Silver Ensemble Orchestra Giovanile del Veneto - direttore Fabrizio Castanìa; Ensemble di Chitarre “Sesta in Re” - direttore José Angel Ramírez Ragoitia. I componenti sono giovani studenti e giovani diplomati in tutti gli strumenti e in tutte le discipline musicali, sia di nazionalità italiana sia straniera.
Le finalità dell’Orchestra Giovanile del Veneto sono molteplici e finalizzate alla diffusione della musica, alla promozione di tutte le attività connesse alla pratica orchestrale, all’attuazione di tutte le forme di istruzione ed educazione musicale e alla collaborazione con tutti gli altri settori dell’arte.

Programma concerti a Padova
23 marzo 2016, ore 17.00
Padova, Sala del Romanino dei Musei Civici Eremitani
TRIO HEGEL (Italia)
David Scaroni, violino; Davide Bravo, viola; Andrea Marcolini, violoncello
Concerto dedicato alla promozione musicale dei giovani

29 marzo 2016, ore 21.00
Padova, Chiesa di S. Maria Assuna
INTERNATIONAL SCHOOL OF KUALA LUMPUR (Malaysia)
Kate Meininger e Will Chisholm, direttori
Concerto dedicato alla promozione musicale dei giovani

16 aprile 2016, ore 17.00
Padova, Studio Teologico della Basilica del Santo
Settimino dell'OCA RINA (Italia)
Concerto dedicato alla promozione musicale dei giovani

30 aprile 2016, ore 21.00
Padova, Auditorium Conservatorio Pollini
Concerto Speciale
Safety Last!

ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO
Arrigo Axia, marimba
Fabrizio Castania, Direttore

20 maggio 2016, ore 20.45
Padova, Chiesa di S. Maria dei Servi
ORCHESTRA E CORO LICEO MUSICALE "MARCHESI" DI PADOVA
Renza Grombo e Alberto Tecchiati, maestri del Coro
Alessandro Fagiuoli e Piergiorgio Simoni, Direttore

21 maggio 2016, ore 21.00
Padova, Chiesa di Santa Teresa-Via dei Salici (Zona Guizza)
FREIBURGER KANTATENCHOR E CAMERATA ACADEMICA FREIBURG (Germania)
Wolfang Failer, direttore
Gabriel Weis, corno solista
Felicita Fuchs, soprano
Carolin Neukamm, mezzo soprano
Philipp Nicklas, tenore
Clemens Morgenthaler, basso
Marcus Fehrenbach, tromba
Armin Heinz, tromba

Concerto dedicato alla promozione musicale dei giovani

11 giugno 2016, ore 21.00
Padova, Chiesa di Ss. Salvatore-Via S.Salvatore 93 (Camin Z.I.)
FERMATA CHAMBER CHOIR (Polonia)
Ewa Robak, direttrice
Concerto dedicato alla promozione musicale dei giovani

26 giugno 2016, ore 18.15
Padova, Chiesa di San Carlo Borromeo-Via Guarnieri 22 (zona Arcella)
Appendice al Meeting
ELLICOTT CITY CHORALE (Maryland-USA)

Christopher Hettenbach, direttrice

Informazioni
ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO
Via Pascoli 11/B 35030 Selvazzano Dentro (PD) - Italia
Tel. & Fax +39 049 630786
segreteriaogv@gmail.com
www.orchestragiovaniledelveneto.it
www.aicaweb.it

Colori di Note

Colori di Note

Concerto di beneficenza

Artisti di fama internazionale insieme al Coro del Conservatorio Cesare Pollini di Padova si esibiranno in un concerto di beneficenza a favore del progetto di autonomia dei bambini ipovedenti e ciechi dell'UIC Unione Italiana Ciechi.
Evento promosso da Lions Club Gattamelata, Fondazione Musicale Masiero e Centanin e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti; sostenuto dal Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” di Padova, con la collaborazione del Comune di Padova – Assessorato alla Cultura.

Giovanni Angeleri, Direttore e solista
Leonora Armellini, pianoforte
Orchestra delle Venezie
Coro del Conservatorio di Padova

Mariano Dante, Maestro del Coro

Programma
F. Mendelssohn Bartholdy - Concerto per violino, pianoforte e orchestra in re minore
W. A. Mozart - Requiem in re minore KV 626 per soli, coro e orchestra

Informazioni
Biglietti: € 20,00 con cd - € 15,00 senza cd - € 8,00 junior (under 20)
Prevendita presso Gabbia Dischi - via Dante 8, Padova

Segreteria: 049 8763030 - info@giurioloepandolfo.com
 

L'albero delle sorbe e altre storie

L'albero delle sorbe e altre storie

Presentazione libro di Giovanni La Scala

Tre racconti ambientati in regioni remote del mondo, legati dal tema del passato che ritorna e muove i personaggi della storia come burattini in suo potere.
Nell’Albero delle sorbe, dalle acque tranquille della laguna veneta la narrazione si sposta nella Bosnia del dopoguerra dove si intrecciano storie di atrocità commesse e subite ma anche di coraggio e di amore.
Il Fiore di loto ci racconta l’India caotica e piena di contrasti, e vicende terribili che però non intaccano la serenità e la pace di un tempio Jainista dove i monaci ricercano la via alla perfezione nella non violenza e nel rispetto di ogni forma di vita.
Una storia africana porta il lettore nelle terre aride del nord del Kenya, in una piccola missione sperduta nella savana tra villaggi tribali e usanze infarcite di superstizioni. Nonostante trama e protagonisti siano di fantasia, i racconti traggono spunto da esperienze vissute o da episodi realmente accaduti. La minuziosa descrizione dei luoghi, dei costumi e delle tradizioni locali aiuta il lettore a cogliere gli aspetti più significativi di quei mondi lontani, e a entrare, partecipe, nelle storie narrate.

Giovanni La Scala è nato e vive a Padova.
Medico chirurgo e odontoiatra, è giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Veneto.
Ha partecipato a progetti di cooperazione internazionale in ambito sanitario che lo hanno visto impegnato in vari Paesi del mondo.
È coautore di due volumi fotografici: Amazonas (Edizioni Geographica, Lima, Perù, 2007) e Donne, storie di vita e di lavoro (Vianello Libri, Treviso, 2009).
Per le edizioni Cleup nel 2014 ha pubblicato L’altra dimensione del tempo. Storie in paesi lontani.

Informazioni
Ingresso libero

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
 

Giro a tappe delle mura padovane 2016

Giro a tappe delle mura padovane 2016

Programma di marzo-aprile-maggio

Programma

Prosegue anche nel 2016 il ciclo di visite guidate alle mura cittadine, attività che dalla fine del 2011 il Comitato Mura svolge a ciclo continuo e con grande successo di pubblico e visitatori.
11 km di percorso, 19 bastioni, 6 porte ancora esistenti e 500 anni di storia: le mura rinascimentali rappresentano il "più grande" monumento della città di Padova, un patrimonio urbano, spesso poco visibile, che merita di essere esplorato. Con tre porte duecentesche e numerosi tratti supersiti: le mura medievali hanno protetto il centro della città; dimenticate e superate dalle fortificazioni successive, sono un segno della storia di Padova che può essere ancora scoperto e ripercorso.

Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l'ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili (lavori o attività in corso possono impedire temporaneamente l'accesso a uno spazio, mentre nuovi restauri possono rendere agibili spazi prima non accessibili).
Le passeggiate si svolgono la domenica mattina con partenza alle ore 9,30 e conclusione alle 12,30.
A cura dell'€™Associazione Comitato Mura di Padova

Programma

13 marzo 2016 - Da porta Molino al castello (mura comunali)
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina presso il ponte dell'Osservatorio

20 marzo - Dal torrione Impossibile al baluardo San Prosdocimo
Ritrovo al parcheggio del Centro Kofler, via Bronzetti angolo via Medici; si termina alla breccia di via San Prosdocimo

3 aprile Dal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce
Ritrovo all'ingresso del giardino Alicorno, in piazzale S. Croce; la passeggiata termina alla breccia di via D’Acquapendente

17 aprile - Dal torrione Santa Giustina al baluardo Cornaro
Ritrovo all'incrocio tra via Sanmicheli e via D’Acquapendente (ingresso del Roseto comunale); la passeggiata termina in via Cornaro

24 aprile - Il ponte delle gradelle di San Massimo e il Castelnuovo
Ritrovo in via Cornaro di fronte all'ex Macello; la passeggiata termina in golena S. Massimo

1 maggio - Dal torrione Venier al torrion Piccolo
Ritrovo davanti alla scuola “E. Luzzatto Dina” in via Gradenigo; la passeggiata termina all'ingresso dei giardini dell'Arena in via Porciglia

8 maggio - Dal torrione dell'Arena al torrione della Gatta
Ritrovo all'ingresso dei giardini dell'Arena in via Porciglia; termine ai Giardini alla Rotonda

15 maggio - Dal baluardo Moro I al torrione Impossibile
Ritrovo all'incrocio tra viale Codalunga e via Fra Paolo Sarpi, presso la colonna Massimiliana; la passeggiata termina al cavaliere di barriera Trento

22 maggio - Dal castello carrarese a riviera dei Mugnai (mura comunali)
Ritrovo in piazzetta Delia; la passeggiata termina in riviera dei Mugnai

29 maggio - Da porta Molino al Castello (mura comunali)
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina presso il ponte dell'Osservatorio.

Informazioni
La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa distribuiti di volta in volta, ma è riservata ai soci del Comitato Mura. Non occorre prenotazione, è sufficiente presentarsi nel punto di ritrovo all’ora prefissata. Sarà possibile iscriversi al momento versando la quota annuale di 15,00 euro (anno solare), che permetterà di partecipare a tutte le attività dell'associazione, acquistarne le pubblicazioni a condizioni speciali.
In caso di  forte maltempo (pioggia insistente) la passeggiata non verrà effettuata e non verrà recuperata. Dato il carattere ciclico dell'iniziativa, le tappe perdute potranno essere recuperate dagli interessati nel ciclo successivo.
Per info su modalità di partecipazione e costi: www.muradipadova.it
comitatomura@virgilio.it - cell. 347 6145908 - 328 6942689

 

River in Città e River Corto 2016

River in Città e River Corto 2016

10° River Film Festival 2016. Anniversary

Programma

RIVER in CITTÀ è un programma speciale di eventi che precedono il River Film Festival 2016 vero e proprio; il festival è giunto quest'anno alla decima edizione e si svolgerà dal 28 Maggio - 10 Giugno 2016 a Padova, zona Portello. Accompagnato da un crescente interesse fin dal primo anno, nel 2016 il River Film Festival giunge alla sua decima edizione con la consapevolezza e la maturità di un evento dalla forte connotazione culturale, sempre molto atteso dal pubblico. River Film Festival 2016 è un festival internazionale di cortometraggi unico al mondo per ambientazione e contesto: i film in concorso vengono proiettati ogni sera su uno schermo galleggiante sulle acque del fiume Piovego nel fantastico scenario di Porta Portello, una delle antiche vie di accesso alla città di Padova, nel cuore dell’omonimo storico quartiere.

Il programma "Anniversary" include anche il concorso GIOVANI REGISTI CERCANSI (dall'1 aprile al 20 maggio), talenti in concorso per un sogno in cinque minuti!
Bando di concorso scaricabile su www.riverfilmfestival.or

Programma
L’ARCHITETTURA DEL SUONO NEL CINEMA ODIERNO
Mercoledì 9 marzo
Università degli Studi di Padova – Aula E, via degli Obizzi, 23

14:00-15:30 Il percorso sonoro di un’immagine: regole, spettacolo ed emozioni. Parte 1: Tecnologia e fruizione.
Federico Savina - Docente Centro Sperimentale di Cinematografia
16:00-18:00 Dal set alla proiezione in sala. Tecnica e poesia nell’apporto emozionale del suono ad un film.
Francesco Liotard - Sound designer e sound supervisor
Cinema Esperia, via Chiesanuova, 90 Padova
20:30-22:00 Cieli Rossi di Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon 2015

Giovedì 10 marzo
Università degli Studi di Padova – Aula E, Via degli Obizzi, 23

14:00-15:30 Ingegneria del suono: la catena elettroacustica di ripresa
Roberto Furlan - Docente Politecnico di Torino
16:00-18:00 Il percorso sonoro di un’immagine: regole, spettacolo ed emozioni. Parte 2: L’oggi futuro!
Federico Savina - Docente Centro Sperimentale di Cinematografia

Venerdì 11 marzo
Università degli Studi di Padova – Aula Nievo, Palazzo Bo
17:00-19:00 I modi di significare della musica, nel film e altrove
Prof. Roberto Calabretto e Prof. Sergio Durante - Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Padova
Cinema Fronte del Porto, via S. Maria Assunta, 20 Padova
21:00-23:00 L’Inferno di Dante di Francesco Bertolini 1911
Musiche eseguite dal vivo da Maurizio Camardi: sassofoni, duduk. Sergio Cossu: tastiere.
Riccardo Bertuzzi: chitarre. Valerio Galla: percussioni.

CINEMA COLLETTIVO E CROWDFUNDING
Mercoledì 13 aprile

Università degli Studi di Padova
14:00-18:00 Cinema in Crowdfunding: KICKSTARTER: “My Victoria” cortometraggio di Francesco Durante Viola; EPPELA: “Al Dio ignoto” lungometraggio di Rodolfo Bisatti; ROCKETHUB: “Tides” documentario di Alessandro Negrini

Giovedì 14 aprile
Università degli Studi di Padova

14:00-18:00 Terzo Cinema

Venerdì 15 aprile
Università degli Studi di Padova – Aula Nievo
14:00-18:00 Ipotesi Cinema: La grande scuola di Olmi e Valmarana
Rodolfo Bisatti - Regista; Mario Brenta - Docente Università degli Studi di Padova
Cinema Fronte del Porto, via S. Maria Assunta, 20 Padova
20:00-24:00 Ipotesi Cinema

IL DOCUMENTARIO TRA POETICA E NARRAZIONE
Mercoledì 20 aprile

Università degli Studi di Padova - Aula D, Palazzo Maldura
14:00-15:30 Racconti di mare e storie di terra nel cinema italiano del presente
Farah Polato - Professoressa Università degli Studi di Padova

Giovedì 21 aprile
Università degli Studi di Padova - Aula E, Via degli Obizzi, 23
10:00-13:00 Joris Ivens: generi e forme del documentario nell’opera complessiva del Maestro olandese
Mirco Melanco - Professore Università degli Studi di Padova
15:00-18:00 Il documentario giornalistico d’inchiesta e la convergenza con internet e i social media
Martino Seniga - Inviato speciale di Rainews24

Venerdì 22 aprile
Università degli Studi di Padova - Aula delle Edicole

17:00-19:00 Ivens, Mattei e la RAI: storia di un film censurato e poi scomparso
Stefano Missio - Regista
Cinema Fronte del Porto, via S. Maria Assunta, 20 Padova
20:00-22:00 Joris Ivens - Regen (1929 Paesi Bassi 14 min), Indonesia Calling (1946 Australia 23 min); Misère au Borinage (1983 Belgio 36 min)
22:00-24:00 Joris Ivens - Une Histoire de Vent (1988 Francia 80 min)

ROYAL ACADEMY OF DRAMATIC ART: LA RECITAZIONE NELL’ERA DIGITALE
Venerdì 20 maggio

Università degli Studi di Padova – Aula delle Edicole
17:00-19:00 The Royal Academy of Dramatic Art) “Delivering Performance for Screen”
Edward Hicks - Film Director, Screen Acting Tutor, Head of Film, TV & Radio at RADA

Informazioni
Ingresso libero

Associazione Culturale Researching Movies
Via F. Marzolo 34,A - 35131 Padova , Italy
www.riverfilmfestival.org

Fronte del Porto Filmclub 2016

Fronte del Porto Filmclub 2016

Programma di marzo

Anche per il 2016, il programma del Fronte del Porto Filmclub presenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l'approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film. In oltre dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.

La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di PadovaIndependent Cinema e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Programma

Mercoledì 2 marzo- ETTORE SCOLA E I GRANDI MAESTRI DELLA COMMEDIA ALL'ITALIANA
ore 21,00 I NUOVI MOSTRI di Ettore Scola, Mario Monicelli, Dino Risi con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Ornella Muti
Divertentissimo film ad episodi firmato dai tre più grandi registi della commedia all’italiana: Ettore Scola, Mario Monicelli e Dino Risi, che tratteggia con grande ironia le brutture del nostro costume italiano. Fu anche censurato.

Giovedì 3 marzo - BIANCO E NERO SU FELLINI
ore 21.00 OTTO E MEZZO di Federico Fellini
con Marcello Mastroianni, Sandra Milo, Claudia Cardinale
Il capolavoro felliniano, un’autoanalisi del profondo, un discorso ironico e disperato sulla crisi di un artista e sull’Italia del boom economico, che riesce ad assumere la suggestiva spettacolarità di un racconto apparentemente fantastico.

Lunedì 7 marzo - IL CINEMA VISONARIO DI BELA TARR
ore 21.00 L'UOMO DI LONDRA
di Bela Tarr
con Tilda Swinton, Volker Spengler
Un’opera inquietante, lenta e rigorosa, tratta da un romanzo giallo di Georges Simenon, firmata dal regista cult ungherese Bela Tarr, in cui l’uso del bianco e nero aumenta la suspance della trama che viene svelata piano piano accompagnata da una musica di ricercata atmosfera.

Mercoledì 9 marzo - FESTA DELLA DONNA: L'AMORE SECONDO TRUFFAUT
ore 21,00 ADELE H - UNA STORIA D'AMORE di Francois Truffaut
con Isabelle Adjani, Bruce Robinson
La bellissima storia di Adèle, figlia di Victor Hugo, che s’innamora perdutamente di un tenente britannico per il quale abbandona la famiglia. Una storia d’amour fou con una stupenda Isabelle Adjani, eroina autodistruttiva, devastata da una passione non corrisposta.

Giovedì 10 marzo - ARIA DI PARIGI - CINEMA & LETTERATURA: MARCEL PROUST
ore 21,00 IL TEMPO RITROVATO
di Raul Ruiz
con Catherine Deneuve, John Malkovich Raoul Ruiz è il regista del “fantastico”.
Nessuno meglio di lui avrebbe potuto trasportare Proust e la sua opera sul grande schermo: la lunga notte di un uomo alla ricerca di se stesso, attraverso le passioni e gli amori di una Parigi a cavallo della Grande Guerra, un sottile gioco in equilibrio tra passione e ed eros

Lunedì 14 marzo - BIANCO E NERO SU FELLINI
ore 21,00 I VITELLONI di Federico Fellini
con Alberto Sordi, Franco Interlenghi, Franco Fabrizi
Un omaggio alla città natale del regista, Rimini che affronta il tema delle difficoltà della vita di tutti i giorni, una storia d’amicizia che vede protagonista un allegro gruppo di uomini che passa il tempo a bighellonare senza lavorare…

Mercoledì 126 marzo - CINEMA & SOSTENIBILITA'
ore 20.00 UNLEARNING - storie di famiglie che cambiano il mondo
di Lucio Basadonne (prima visione)
ore 21.30 UNLEARNING - storie di famiglie che cambiano il mondo di Lucio Basadonne (prima visione)
Un invito gentile alla disobbedienza per tutte quelle famiglie che si chiedono se “un’altra vita è possibile”. 6 mesi di viaggio in un mondo sconosciuto senza denaro alla ricerca di un pollo: la vita comincia alla fine della tua zona comfort!

Giovedì 17 marzo - BIANCO E NERO SU FELLINI
ore 21.00 LA DOLCE VITA di Federico Fellini
con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg
Nella Roma anni ’60 Fellini descrive un'Italia che ha perso la sua innocenza e racconta la decadenza morale e l’alienazione dell’individuo dalla realtà per una gioia breve e senza vere passioni. Così si comportano i protagonisti delle folli notti romane.

Lunedì 21 marzo - CINEMA & LETTERATURA: VASCO PRATOLINI
ore 21,00 CRONACA FAMILIARE di Valerio Zurlini
con Marcello Mastroianni, Jacques Perrin, Salvo Randone
Interviene alla serata la saggista Meris Nicoletto, già autrice del libro “Valero Zurlini e il rifiuto del compromesso”

Dal romanzo di Vasco Pratolini un film poetico ed emozionante che racconta la storia di due fratelli dalla primissima infanzia fino alla morte del minore dei due, il più gracile e sfortunato.

Mercoledi 23 marzo - SERATA SPECIALE CINEMA & VINO
ore 21,00 F FOR FRANCIACORTA
Presentazione dei vini della Franciacorta
A seguire:
ore 21.30 LA GRANDE ABBUFFATA di Marco Ferreri
Con Philippe Noiret, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Michel Piccoli
Un film che ha suscitato tanto scalpore, quattro amici delusi dalla vita (interpretati da un irresistibile cast) che decidono di farla finita mangiando all’infinito chiudendosi in una villa vicino a Parigi. Una metafora surreale, feroce critica alla nostra società dei consumi.

Giovedì 24 marzo - CINEMA & SOSTENIBILITA' - ESSERE ANIMALI
ore 21.00 COW SPIRACY: THE SUSTAINABILITY SECRET di Kip Andersen e Keegan Kuhn
prodotto da Leonardo Di Caprio - anteprima
Un sorprendente film nel quale i registi svelano l’industria più distruttiva del mondo contemporaneo. Questo scioccante e allo stesso tempo ironico documentario, rivela il devastante impatto ambientale che l’allevamento di animali ha sul nostro pianeta e ci suggerisce un nuovo e più rispettoso modo di vivere per salvare il Pianeta.  

Mercoledì 30 marzo - ARIA DI PARIGI
ore 21.00 FUOCO FATUO di Louis Malle
con Maurice Ronet, Jeanne Moreau
La storia di un suicidio annunciato, dal controverso romanzo di Pierre Drieu La Rochelle, un mal di vivere esistenzialista secondo i modelli narrativi della Nouvelle vague, caratterizzati da fratture e discontinuità.

Si conclude l’esposizione della Mostra fotografica “Aria di Parigi: la città del cinema” a cura di Gianni Vitale.

Giovedì 31 marzo - CINEMA & SOSTENIBILITA’
ore 21,00 UN ALTRO MONDO di Thomas Torelli - prima visione
La proiezione del film sarà preceduta dalla intervista con il regista Thomas Torelli. Il film dimostra come siamo tutti collegati ed evidenzia quanto sia innaturale il senso di separazione che caratterizza gran parte del pensiero moderno e ci racconta come un altro mondo sia veramente possibile nel rispetto delle cose e nell’amore per gli altri.

Per informazioni e biglietti
4,00 € con tessera Fronte del Porto Filmclub 2014-2015

La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa € 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'inizio delle proiezioni.
venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

MANRICO BALDO

MANRICO BALDO

Forma Mentis

Inaugurazione: 18 marzo 2016, ore 18.00

Il percorso condotto dall’artista Manrico Baldo alias Zero Mentale parte da una ricerca che si proietta nelle sue composizioni attraverso la creazione di un “impulso mentale” detto sinapsi che vede la nascita di un complesso viaggio di un’idea.
Il lavoro dell’artista si basa sulla composizione pittorica di configurazioni che inscenano la nascita di una forma.
Attraverso il colore sul supporto di legno sinuose immagini si fissano per mezzo di vernici, che lucidano lo spazio e l’opera: la levigatezza aggiunta e trovata porta l’infinitamente piccolo alla visione di un macro mondo di pensieri.

Manrico Baldo -afferma l'assessore alla Cultura Matteo Cavatton- presenta in questa mostra opere che si distinguono per il forte impatto visivo: la tecnica originale, unita a una particolare cura nella scelta cromatica e nella precisione e pulizia del segno sono i tratti distintivi di questo artista e architetto padovano.

Manrico Baldo, alias Zero Mentale, nato a Padova nel 1972 dopo il diploma all'Istituto d'Arte nel 1991, consegue  la laurea in Architettura a Venezia; durante gli anni degli studi matura un percorso formativo soprattutto nel patinato e traslucido mondo dell'aerografia, che ha segnato anche la sua completezza tecnica.
Vive e lavora a Padova come architetto.
Mostre: “BRAIN STORM” (2014); “ART SLAM” (2014); “Vespa_io” (2012); “Zero Mentale” (2008); “IV Biennale Internazionale d’Arte” (2008)

Informazioni
Ingresso libero
Orario de laRinascente

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 0498204530
cultura@comune.padova.it
 

Architettura a Padova nell'XI secolo tra Matilde e i Protoestensi

Architettura a Padova nell'XI secolo tra Matilde e i Protoestensi

Ciclo di incontri di Archeologia Medievale

Programma completo

Ciclo di incontri sulla storia di Padova nel Medioevo, proposto dal Museo Archeologico del Comune di Padova in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali e la Società Archoleogica veneta onlus. Diversi sono gli argomenti trattati, legati alla storia e all'archeologia della città che saranno affrontati da studiosi, ma rivolti al grande pubblico.
Il ciclo di conferenze è inserito all'interno del programma Appuntamenti con la cultura che comprende visite e incontri ai Musei Civici e in Bliboteca Civica.

Programma
Giovedì 3 marzo 2016
Architetture nel padovano al tempo di Matilde

Gian Pietro Brogiolo, Università degli Studi di Padova
 
Giovedì 10 marzo 2016
Vivere a Padova tra XI e XII secolo

Alexandra Chavarria, Università degli Studi di Padova
 
Giovedì 17 marzo 2016
Sulle tracce della cattedrale di Padova nel Medioevo
Giovanna Valenzano, Università degli Studi di Padova
 
Giovedì 31 marzo 2016
Il complesso episcopale di Castello a Venezia: una cattedrale romanica dimenticata
Xavier Barral I Altet, Université de Rennes2 e Università di Venezia Ca'Foscari

Informazioni
Ingresso libero
Assessorato alla Cultura-Museo Archeologico
Tel 049 8204572
museo.archeologico@comune.padova.it

 

PAOLO BONETTO

PAOLO BONETTO

Ricordi e trasfigurazioni del mio mondo pittorico

Inaugurazione: 4 marzo 2016, ore 18.00

Con l’esposizione di oltre 30 opere pittoriche di Paolo Bonetto, il progetto intende fotografare il percorso espressivo dell’artista dando particolare risalto ai lavori più recenti. L’esposizione metterà in evidenza come l’estetica di Bonetto ami spaziare in diverse declinazioni pittoriche; i soggetti indagati dall’autore abitano nel suo quotidiano ma ciò che li rende singolari è l’originalità interpretativa grazie alla quale si immergono in un’atmosfera quasi fiabesca.

Bonetto non si ferma all’accademico uso del colore ma va oltre, utilizzando materiali quali tela di juta di sacchi di caffè, monete, frammenti di ceramica, lamiere arrugginite, orologi e quant’altro gli viene donato recuperando il vissuto di un oggetto che, appartenuto e poi abbandonato, rivive una nuova identità grazie alla genialità dell’artista. Un inimitabile archivio depositato dentro lo scrigno della tela che racconta di persone, personaggi e figure fortemente legate al suo vissuto.
Bonetto ottiene numerosi riconoscimenti e premi di importanza nazionale, diversi critici e riviste specializzate si sono espressi positivamente sul valore artistico delle sue opere. Molti dipinti si trovano in ambiti museali e collezioni civiche oltre che in luoghi di culto religioso.

Paolo Bonetto nasce a Lissone (MB) nel 1949 dove vive e lavora tutt'ora. Dal 1970 inizia la sua attività di pittore professionista. Ha studiato presso la Libera Accademia di Pittura di Nova Milanese (MI), la Scuola di Arti e Mestieri di Bovisio Masciago (MI) e la Famiglia Artistica Lissonese "Accademia Gino Meloni".

Informazioni
Ingresso libero
Orario: da martedì a venerdì ore 15-19, sabato e domenica 10-12 / 15-19
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204522 - Cell. 338 1699492
cultura@comune.padova.it

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: