Convegno "Sulle tracce degli antichi verso la modernità"
Convegno "Sulle tracce degli antichi verso la modernità"
l’Ecerinide di Albertino Mussato (1315-2015)
Il Convegno intende ricordare il VII centenario (1315-2015) della pubblica lettura dell'Ecerinis e dell'incoronazione di Albertino Mussato, con alcune relazioni dedicate all'autore e all'evento del 1315 e altre destinate a ripercorrere la storia della fortuna e della ricezione moderne (italiane ed europee) del modello tragico promosso da Mussato e del mito di Ezzelino.
COMITATO SCIENTIFICO: Giovanna M. Gianola, Elisabetta Selmi, Rino Modonutti, Enrico Zucchi
Programma
Giovedì 3 dicembre 2015
I sessione
Presidente: Gian Maria VARANINI (Università di Verona)
15.00 - 16.30
Donato GALLO (Università di Padova) - Albertino Mussato tra politica e cultura: considerazioni sul contesto storico padovano
Gabriella ALBANESE (Università di Pisa) - “Poeta et historicus”: la laurea di Mussato e Dante
Giorgio RONCONI (Università di Padova) - Echi dell’incoronazione poetica di Albertino Mussato in Dante e Giovanni del Virgilio
17.00 - 18.30
Daria PEROCCO (Università Ca’ Foscari di Venezia) - Note e problemi per l’edizione dell’Ecerinis
Marino ZABBIA (Università di Torino) - Letteratura e politica nell’elegia
Super celebratione sue diei nativitatis fienda vel non
Discussione
Venerdì 4 dicembre 2015
II sessione
Presidente: Stefano PITTALUGA (Università di Genova)
9.00 - 10.30
Claudia VILLA (Università di Bergamo) - Leggere Seneca fra Due e Trecento
Giovanna M. GIANOLA (Università di Padova) - L’epistola II e il De gestis Henrici
Luca LOMBARDO (University of Notre Dame) - L’edizione critica delle Epistole metriche di Albertino Mussato: il testo, i temi, le fonti
11.00 - 12.30
Rino MODONUTTI (S.I.S.M.E.L.) - Le orazioni nelle Storie di Albertino Mussato
Bianca FACCHINI (University of California, Berkeley) - Albertino Mussato: ultime riflessioni sulla poesia
Attilio GRISAFI (Università di Genova) - Forme e temi nella tragedia umanistica
Discussione
III sessione
Presidente: Davide CAPPI (Università di Padova)
14.30 - 18.00
Piermario VESCOVO (Università Ca’ Foscari di Venezia) - Percorsi dell’idea di tragedia. Dante, Mussato, Trevet
Elisabetta SELMI (Università di Padova) - Dopo Mussato: la tragedia a Padova verso il classicismo e oltre
Enrico ZUCCHI (Università di Padova) - La figura di Ezzelino nella tragedia del Settecento
Stefano VERDINO (Università di Genova) - Tra gli Ezzelini dell’Ottocento.
Luca MORLINO (Istituto Opera del Vocabolario Italiano) - «Per svegliar Mussato». Le traduzioni italiane dell’Ecerinide
Discussione
Informazioni
Ingresso libero
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CONVEGNI
Luisa Sibilio - Franco Comentale
tel. 049/827.4870 – convegni.disll@unipd.it