Concerto di Carnevale dell'Orchestra di PD e del Veneto

Concerto di Carnevale dell'Orchestra di PD e del Veneto

Romolo Gessi, Direttore

Concerto inserito nella Rassegna OPV Families & Kids, il ciclo di concerti dedicato a bambini e famiglie il sabato pomeriggio.
Una proposta fatta non di concerti tradizionali ma di occasioni informali e coinvolgenti, appositamente pensate per il pubblico dei più piccoli e per i nuclei familiari, in cui sarà  l"€™Orchestra stessa a raccontarsi, con l"€™aiuto di un musicista/attore che dialogherà  con il pubblico, il solista e tutti i musicisti, e unendo all'€™espressione musicale quella visiva delle illustrazioni, realizzate (in alcuni casi in tempo reale) da alcuni tra i più affermati illustratori italiani.

ALL AMERICAN MUSIC

ORCHESTRA DI PD E DEL VENETO
Romolo Gessi, Direttore

Programma
A.Copland (1900-1990): Hoe Down - from Rodeo
L.Anderson (1908-1975):The Syncopated Clock - Sandpaper Ballet - Plink, Plank, Plunk
G.Miller (1904-1944):Moonlight Serenade
F.W.Meacham (1856-1909):American Patrol
C.Porter (1892-1964):Medley: Cole Porter Classics
H.Warren (1893-1981):Chattanooga Choo-Choo
L.Bernstein (1918-1990):West Side Story - Suite (Arr: J. Moss)
J.Williams (1932-):Trilogy: Star Wars - Jurassic Park - Indiana Jones

Prove generali aperte al pubblico: 1 marzo, ore 11.00

Informazioni
Orchestra di PD e del Veneto
ph + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

http://opvorchestra.it/

Operette Morali di G. Leopardi

Operette Morali di G. Leopardi

Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Verdi

Spettacolo inserito nel cartellone della Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Stabile del Veneto-Teatro Verdi di Padova.

Fondazione Teatro Stabile di Torino

presenta
OPERETTE MORALI di G. Leopardi

adattamento e regia Mario Martone

scene Mimmo Paladino
luci Pasquale Mari
costumi Ursula Patzak
la musica per il Coro di morti nello studio di Federico Ruysch è di Giorgio Battistelli (Casa Ricordi - Milano)
esecuzione Coro del Teatro di San Carlo diretto da Salvatore Caputo

Operette morali (Premio Ubu per il teatro 2011 a Mario Martone per la miglior regia) è un visionario viaggio attraverso l’anima più profonda dell’autore e i temi fondamentali della sua opera. Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, dialoghi e novelle, che Giacomo Leopardi scrive tra il 1824 ed il 1832. In essi troviamo l’anima più profonda dell’autore: il rapporto dell’uomo con la storia, con i suoi simili e in particolare con la Natura; il raffronto tra i valori del passato e la situazione statica e decaduta del presente; la potenza delle illusioni e della gloria. I temi affrontati sono fondamentali, primari: la ricerca della felicità e il peso dell’infelicità, la natura matrigna, la vita che è dolore, noia. In questo panorama di atmosfere astratte e glaciali la ragione si distingue come unico strumento per sfuggire alla disperazione.
Si tratta di un testo che non si può definire teatrale in senso classico, ma che è stato pensato come una commedia, in una lingua e con una struttura così vive e moderne da far saltare i riferimenti drammaturgici del secolo in cui è stato scritto per approdare a una profonda consonanza con esperienze fondamentali del teatro del Novecento.
Con la messa in scena di Operette morali Mario Martone riprende il filo del suo ultimo spettacolo L'opera segreta (messo in scena al Teatro Mercadante di Napoli, nel dicembre del 2004), in cui la parte finale era dedicata al lungo soggiorno napoletano di Leopardi. Il progetto è quello di affrontare il testo nel suo insieme, operando dei tagli all’interno, ma preservandone la struttura complessiva: il rapporto dell’uomo con la storia, con i suoi simili e in particolare con la Natura; il raffronto tra i valori del passato e la situazione statica e decaduta del presente; la potenza delle illusioni e della Gloria. Lo spazio scenico dove lo spettacolo da debuttato nel 2011 è quello raccolto della sala ottocentesca del Teatro Gobetti di Torino, dove, in una sorta di forma assembleare, hanno preso vita come in una visione magmatica e indefinita, gli dèi, gli spiriti e gli uomini che abitano la scena “arcana e stupenda”, ma anche irresistibilmente comica delle Operette morali».

Il regista sta attualmente lavorando a un film dedicato alla gioventù del poeta recanatese, protagonista Elio Germano.

Scarica il Cartellone della Stagione 2013-2014.

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Il re pescatore

Il re pescatore

Domeniche in famiglia al Teatro Verdi 2013-2014

Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
presenta
IL RE PESCATORE
autore Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci

con: Pasquale Buonarota, Elena Campanella, Alessandro Pisci,

E’ la storia di un Re, un tempo leggendario, che ha abbandonato tutto per dedicare il suo tempo a pescare un pesce fra milioni di pesci. Un pesce favoloso che porta con sé un segreto e che dal fondo del mare lo chiama con voce amica.
Un giorno però arriva uno strano signore che, per liberarsi dai suoi mille impegni quotidiani, vorrebbe tuffarsi nel mare proprio lì, accanto al pescatore.
Il Re e il bagnante decidono così di attendere insieme il momento giusto per realizzare il proprio piccolo, grande sogno celato dal mare come un’antica promessa. Una favola delicata e divertente sul tempo, custode come il mare dei nostri sogni e desideri più segreti.

La Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani nasce all’inizio del 2005 dal Teatro dell’Angolo (Torino). Si propone di diventare un centro di promozione della cultura, contribuendo alla crescita culturale di ragazzi e giovani ed al superamento del disagio giovanile attraverso la realizzazione e la diffusione di progetti culturali organici e di manifestazioni di carattere interdisciplinare nel campo del teatro e delle arti in genere (organizzazione di festival e rassegne, realizzazione di corsi e mostre, promozione di seminari e convegni.

Informazioni
Teatro Verdi di Padova
via dei Livello, 32
35139 Padova
www.teatrostabileveneto.it
telefono 049.87770213 - centralino 049.8777011

Incontro con Frans de Waal "Il bonobo e l'ateo"

Incontro con Frans de Waal "Il bonobo e l'ateo"

Finalista del Premio Letterario Galileo 2014

Incontro con Frans de Waal "Il bonobo e l'ateo"

Quinto e conclusivo incontro con gli autori finalisti del Premio Letterario Galileo 2014.

Frans de Waal, Il bonobo e l'ateo. In cerca di umanità fra i primati, Raffaello Cortina 2013.
Trad. Libero Sosio
Frans de Waal è etologo, primatologo e saggista di fama internazionale che in questo suo volume, sondando l'origine della morale, propone un umanesimo non religioso, anche se non antireligioso, che sviluppi al meglio le capacità naturali umane. Che cosa direbbe un bonobo, un mammifero appartenente all'ordine dei primati, a un ateo? Per l'autore lo esorterebbe anzitutto a smettere di darsi tanto da fare per dimostrare l’assenza di un dio. La legge morale dentro di noi è nata ben prima delle religioni, che svolgono la funzione non di produrla, ma soltanto di sostenerla. Con il rigore scientifico e la prosa accattivante che gli sono soliti, ci mostra come i comportamenti morali dell’uomo, siano il frutto dell’evoluzione naturale e derivino da modi di agire e di sentire già presenti in altri mammiferi. L’etica, insomma, è nata dal basso e si è evoluta nel mondo animale da forme embrionali di socialità.
 
Informazioni
Settore Attività Culturali
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it
Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-4526
 

Incontro con Nicola Nosengo "I robot ci guardano"

Incontro con Nicola Nosengo "I robot ci guardano"

Finalista del Premio Letterario Galileo 2014

Incontro con Nicola Nosengo "I robot ci guardano"

Quarto incontro con gli autori finalisti del Premio Letteraio Galileo 2014.

Nicola Nosengo, I robot ci guardano. Aerei senza pilota, chirurghi a distanza e automi solidali, Zanichelli, 2013
I robot di oggi sono assai diversi da quelli immaginati nei vecchi film di fantascienza e all’uomo assomigliano poco. Il mondo ha problemi nuovi come i rischi ambientali, una popolazione invecchiata e bisognosa di assistenza, industrie che cercano manodopera a basso costo, ma istruita. Occorrono forme di intelligenza artificiale che portino ad automi capaci anche di improvvisare, per esempio quando occorre decontaminare ambienti inaccessibili come quelli radioattivi.
Ma di chi sarà la responsabilità se un automa sbaglia? Robot come le auto che si guidano da sole, i treni automatici o gli aerei senza pilota, sono già fra noi. Se non li usiamo ancora su grande scala è perché le leggi non sono pronte.
 
Informazioni
Settore Attività Culturali
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it
Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-4526
 

Incontro con Marco Ciardi "Terra. Storia di un'idea"

Incontro con Marco Ciardi "Terra. Storia di un'idea"

Finalista del Premio Letterario Galileo 2014

Incontro con Marco Ciardi "Terra. Storia di un'idea"

Terzo incontro con gli autori finalisti del Premio Letterario Galileo 2014

Marco Ciardi, Terra. Storia di un'idea, 2013 Laterza.
"Siamo andati a esplorare la Luna ma, in realtà, abbiamo scoperto la Terra" (l'astronauta Eugene Cernan, in riferimento all'impatto culturale delle missioni spaziali Apollo).
Marco Ciardi racconta, a partire dalla nascita della scienza moderna nel 1600, il modo in cui è cambiata l'idea della Terra nel mondo occidentale, quali riflessioni sono scaturite nella scienza, nella filosofia, nella religione, nella letteratura e nell'arte, mutando il ruolo dell'umanità sul pianeta e il suo rapporto con l'ambiente e le risorse naturali. Nessun paradosso ma l'idea di guardare la Terra da un altro punto di vista per comprendere meglio il nostro pianeta in relazione al resto dell'universo.
 
Informazioni
Settore Attività Culturali
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it
Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-4526
 

Incontro con Vincenzo Barone "L'ordine del mondo"

Incontro con Vincenzo Barone "L'ordine del mondo"

Finalista del Premio Letterario Galileo 2014

Incontro con Vincenzo Barone "L'ordine del mondo"
Secondo incontro con gli autori finalisti del Premio Letterario Galileo 2014
 
Vincenzo Barone, L' ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs, Bollati Boringhieri, 2013.
Il mondo ci appare come una lunga serie di contingenze locali: ogni fatto accade per ragioni sue e quindi ogni previsione relativa al fatto successivo sembra azzardata. C'è però un altro modo di guardare il mondo, ed è quello fondato sulle regolarità intrinseche. In fisica con Einstein si fa strada prepotentemente l'idea di necessità, o di inevitabilità, nel mondo fisico. Con la relatività ristretta, nel 1905, per la prima volta entra a far parte della fisica il concetto di simmetria. Da Einstein in poi, il mondo apparirà dotato di una sua struttura intrinseca, che permette lo sviluppo di certe regolarità, mentre ne nega altre - See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/premio-letterario-galileo-2014-0#sthash.CAY48M8W.dpuf
Vincenzo Barone, L' ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs, Bollati Boringhieri, 2013.
Il mondo ci appare come una lunga serie di contingenze locali: ogni fatto accade per ragioni sue e quindi ogni previsione relativa al fatto successivo sembra azzardata. C'è però un altro modo di guardare il mondo, ed è quello fondato sulle regolarità intrinseche. In fisica con Einstein si fa strada prepotentemente l'idea di necessità, o di inevitabilità, nel mondo fisico. Con la relatività ristretta, nel 1905, per la prima volta entra a far parte della fisica il concetto di simmetria. Da Einstein in poi, il mondo apparirà dotato di una sua struttura intrinseca, che permette lo sviluppo di certe regolarità, mentre ne nega altre.
 
Informazioni
Settore Attività Culturali
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it
Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-4526

Incontro con Adriano Zecchina "Alchimie nell'arte"

Incontro con Adriano Zecchina "Alchimie nell'arte"

Finalista del Premio Letterario Galileo 2014

Primo incontro con gli autori finalisti del Premio Letterario Galileo 2014

Adriano Zecchina, Alchimie nell'arte. La chimica e l’evoluzione della pittura, Zanichelli 2012.
La storia dei pigmenti che i pittori hanno avuto a disposizione nelle diverse epoche, dal Paleolitico all’arte contemporanea, mostra come il progresso della tecnologia abbia influenzato la creatività degli artisti. Per secoli le sostanze coloranti, estratte in remote miniere o ricavate da piante e animali esotici, hanno viaggiato come preziosa mercanzia fino alle botteghe degli artisti. Soltanto di recente abbiamo imparato a fabbricare in laboratorio tutti i colori che siamo in grado di percepire. Si è passati così dai dipinti preistorici realizzati con due soli pigmenti, ai gialli di Van Gogh sintetizzati dalla chimica dell’Ottocento, fino al moderno colorificio con la sua tavolozza sconfinata. Questo libro cambierà il vostro modo di guardare ai colori utilizzati nelle opere d’arte.
Informazioni
Settore Attività Culturali
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it
Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-4526
Adriano Zecchina, Alchimie nell'arte. La chimica e l’evoluzione della pittura, Zanichelli 2012.
La storia dei pigmenti che i pittori hanno avuto a disposizione nelle diverse epoche, dal Paleolitico all’arte contemporanea, mostra come il progresso della tecnologia abbia influenzato la creatività degli artisti. Per secoli le sostanze coloranti, estratte in remote miniere o ricavate da piante e animali esotici, hanno viaggiato come preziosa mercanzia fino alle botteghe degli artisti. Soltanto di recente abbiamo imparato a fabbricare in laboratorio tutti i colori che siamo in grado di percepire. Si è passati così dai dipinti preistorici realizzati con due soli pigmenti, ai gialli di Van Gogh sintetizzati dalla chimica dell’Ottocento, fino al moderno colorificio con la sua tavolozza sconfinata. Questo libro cambierà il vostro modo di guardare ai colori utilizzati nelle opere d’arte. - See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/premio-letterario-galileo-2014-0#sthash.94Lcqqrq.dpuf

Premio Letterario Galileo 2014

Premio Letterario Galileo 2014

Ciclo di incontri con gli autori finalisti

Gli incontri si terranno presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano in orario serale (ore 18.00) per tutta la cittadinanza e in orario mattutino per gli studenti degli Istituti Scolastici Superiori di Padova.
Il 9 maggio 2014, ore 16.00 sempre al Centro culturale Altinate San Gaetano ci sarà la Cerimonia finale e la proclamazione del vincitore.

Programma

Mercoledì 2 aprile
Adriano Zecchina, Alchimie nell'arte. La chimica e l’evoluzione della pittura, Zanichelli 2012.

Mercoledì 9 aprile
Vincenzo Barone, L' ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs, Bollati Boringhieri, 2013

Mercoledì 16 aprile
Marco Ciardi, Terra. Storia di un'idea, 2013 Laterza.

Mercoledì 30 aprile
Nicola Nosengo, I robot ci guardano. Aerei senza pilota, chirurghi a distanza e automi solidali, Zanichelli, 2013

Giovedì 8 maggio
Frans de Waal, Il bonobo e l'ateo. In cerca di umanità fra i primati, Raffaello Cortina 2013- Trad. Libero Sosio

Per le informazioni generali si rinvia a Premio Letterario Galileo 2014

Informazioni
Settore Attività Culturali
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-4526
premiogalileo@comune.padova.it

Jörg Widmann -Tabea Zimmermann-Denes Varjon in concerto

Jörg Widmann -Tabea Zimmermann-Denes Varjon in concerto

57ª Stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova.

Proseguono gli appuntamenti della 57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova.

JÖRG WIDMANN, clarinetto
TABEA ZIMMERMANN, viola
DENES VARJON, pianoforte

È dal desiderio di eseguire il Trio “dei birilli” di Mozart e Märchenerzählungen di Schumann che eminenti solisti – come è il caso questa sera di J.Widmann, T.Zimmermann e D.Varjon – si uniscono nella rarissima formazione di clarinetto, viola e pianoforte. Una formazione che poi consente diverse articolazioni del programma (clarinetto e pianoforte, viola e pianoforte, pianoforte solo, etc.). J.Widmann, oltre che splendido clarinettista, è uno dei più interessanti e più eseguiti compositori tedeschi della nuova generazione: allievo di W.Rihm, ha composto la Fantasia per clarinetto nel 1993.

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart-Trio K 498 "dei birilli"
Robert Schumann-Fantasiestücke op. 73 per clarinetto e pianoforte
György Kurtág-Hommage a R. Sch. op. 15/d
Jörg Widmann-Fantasia per clarinetto
Robert Schumann-Märchenbilder op. 113 per viola e pianoforte
György Kurtág-Játékok (selezione) per pianoforte
Robert Schumann-Märchenerzählungen op. 132

La stagione musicale è realizzata con il concorso del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il contributo di Comune di Padova - Assessorato alle Politiche Culturali e allo Spettacolo, Provincia di Padova - Assessorato alla Cultura e con il concorso di Fondazione Antonveneta.
 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: