L'ispettore generale

L'ispettore generale

Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Verdi

Spettacolo della Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Verdi.

Teatro Stabile del veneto e Teatro Stabile dell'Umbria
presentano
 

L'ISPETTORE GENERALE di Nikolaj Vasil'evi Gogol
adattamento drammaturgico Damiano Michieletto
scene Paolo Fantin
costumi Carla Teti
disegno luci Alessandro Carletti
regia Damiano Michieletto
con: (in ordine alfabetico), Alessandro Albertin, , Luca Altavilla, Alberto Fasoli, Emanuele Fortunati, Michele Maccagno, Fabrizio Matteini, Eleonora Panizzo, Silvia Paoli, Pietro Pilla, Alessandro Riccio, Stefano Scandaletti

“Guarda queste banconote, sono tutte sporche!”

E’ una battuta detta dal presunto Ispettore generale dopo aver ricevuto i soldi con i quali tutti cercano di corromperlo. Questi soldi sono sporchi: unti di grasso, di terra... forse accartocciati e logori.
Un’umanità gretta e sporca, compressa nella paura per quattro atti e pronta ad esplodere nel finale in una catartica liberazione, raccontata come un’aspirazione al lusso, al divertimento facile, ad un altrove forse ancora più gretto e meschino della loro realtà.
L'ispettore generale è un'opera satirica di teatro di Nikolaj Gogol' del 1836, uno dei suoi capolavori. I personaggi sono corrotti, profittatori, affaristi, sfruttatori che Gogol' scolpisce con ironica partecipazione come esagerati, grotteschi, infingardi, pronti a tutto.

Informazioni

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it
www.rampadova.it

Spettacolo "Sete"

Spettacolo "Sete"

Padova, Sala Grande CC Torre (via Madonna del Rosario 148)
sabato 18 gennaio 2014, ore 21.00

SETE
di e con Erica Taffara
Teatrocontinuo
In scena Erica Taffara per testi tratti dalla The Waste Land – La Terra Desolata di T.S. Eliot.
Lo spettacolo sarà preceduto da un intervento del Gruppo di Medici Senza Frontiere di Padova.

Erica Taffara rivisita in modo molto originale l’opera di T.S.Eliot, con un monologo che mescola temi sociali di grande attualità alle poetiche del drammaturgo e poeta inglese.

Attraverso un interpretazione che alterna ironia, leggerezza e drammaticità, Erica Taffara affronta il tema di un mondo spaccato a metà fra ricchi e poveri. Tra queste due realtà ne esiste una intermedia, nella quale esistono donne e uomini che tentano di collegare i due mondi. Hanno sete di conoscenza e di giustizia. Sete di vita per loro stessi e per coloro che hanno già un destino segnato da una logica assolutamente sbagliata e crudele. Sete di cambiamento per recidere i fili di chi manovra la terra e gli esseri viventi a proprio piacimento, per riedificare con nuovi mattoni.

Sete si avvale della collaborazione di Medici Senza Frontiere, dal punto di vista delle suggestioni e delle informazioni, organizzazione con la quale Erica Taffara ha iniziato una collaborazione già dal 2011.

Informazioni
Consiglio di Quartiere 3 Est
Tel. 049/8204206
Teatrocontinuo
Cell. 347 3383976

Orchestra di PD e del Veneto e Zsolt Hamar, direttore

Orchestra di PD e del Veneto e Zsolt Hamar, direttore

OPV - 48° Stagione Concertistica 2013-2014

Concerto inserito nella "48° Stagione Concertistica 2013-2014".

ORCHESTRA DI PD E DEL VENETO
Zsolt Hamar, Direttore
Mario Folena, Flauto

Programma
Ludwig van Beethoven - Sinfonia n. 2
Ferruccio Busoni - Divertimento op. 52 per flauto e piccola orchestra
Ludwig van Beethoven - Sinfonia n. 7

Prove generali pubbliche: giovedì 23 gennaio 2014, ore 10:30

Informazioni
Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19
35139 PADOVA - Italia
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it
www.rampadova.it

 

Annullato l'ultimo incontro del ciclo "Pensiero, Religioni e Culture"

Annullato l'ultimo incontro del ciclo "Pensiero, Religioni e Culture"

ATTENZIONE - Il ciclo di incontri "Pensiero, Religioni e Culture" chiude anticipatamente.
L'ultima conferenza prevista per il 16 gennaio 2014, ore 17.30 presso la sala Anziani di Palazzo Moroni è stata ANNULLATA.

Informazioni
Tel. 049/8204529 - www.rampadova.it

 

Incontro "I Codici di Ravà, tra kabbalah e matematica"

Incontro "I Codici di Ravà, tra kabbalah e matematica"

 

Arte, kabbalah, matematica. Tobia Ravà, artista e semiologo, ne svela i rapporti, alla base delle sue opere, nell'incontro che si svolge domenica 12 gennaio alle ore 17 nell'agorà del Centro culturale Altinate San Gaetano, in via Altinate 71.
L'appuntamento è proposto nell'ambito della mostra personale dell’artista intitolata Codici trascendentali תא, allestita fino al 16 febbraio 2014 al Centro culturale Altinate San Gaetano.
La mostra è una sorta di viaggio alla scoperta del significato mistico e segreto delle opere esposte.
Tobia Ravà, dopo aver sperimentato molti percorsi creativi inerenti al rapporto arte e scienza, dal 1998 ha avviato una ricerca inerente le correnti mistiche della cultura ebraica: dalla kabbalah al chassidismo, proponendo un nuovo approccio simbolico attraverso le infinite possibilità combinatorie dei numeri. La sua ricerca non si deve intendere affatto come riduzione del mistico al misterico, all'esoterico, ma come visualizzazione di una profonda consapevolezza che la mistica è, secondo la definizione di Platone e nel suo senso originario e autentico, saggezza e conoscenza di ciò che è universale.
Nella mostra padovana, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e curata da Maria Luisa Trevisan e Sirio Luginbühl, sono esposte opere con soggetti architettonici mediterranei, le "Vele", lavori su alluminio specchiante con boschi e vortici, sculture in bronzo e terracotta raffiguranti piante, animali ed assemblaggi, realizzati con logiche e percorsi storico-filosofici oppure attraverso semplici associazioni mentali.
Sia le composizioni architettoniche, sia quelle a soggetto naturalistico si legano strettamente al contesto culturale veneto. Le opere sono costruite con un fitto tracciato di numeri e concetti fondamentali della cultura ebraica, concernenti l’etica e la riqualificazione dell’uomo e dell’ambiente, attraverso un processo di permutazione (ghematrià). Anche le ultime sperimentazioni dell’artista, che riprendono una tecnica antichissima quale la fusione in bronzo a cera persa, si collegano alla tradizione padovana del bronzetto e suggellano una particolare unione tra capacità tecnica e contenuto, nonché l’estensione di questo suo particolare linguaggio ad oggetti e a superfici in alluminio, con cui il fruitore può interagire, specchiarsi ed immergersi totalmente.

Le opere più recenti di Tobia Ravà riportano elementi archetipali della cultura ebraica e si sviluppano attraverso sequenze numeriche riferite ad un linguaggio cosmologico universale, poiché attraverso i concetti base della kabbalah ("tradizione" e anche "ricezione", indica la tradizione mistica del pensiero ebraico), si può arrivare ad un percorso etico-filosofico, legato al pensiero di Itzachq Luria, al contempo antichissimo e moderno, per una nuova lettura in chiave etica dell’agire nel mondo contemporaneo. Partendo dal pensiero di alcuni studiosi di mistica, prende in considerazione alcune parole chiave del nostro linguaggio di cui spesso non si percepisce più, o non si conosce o riconosce, il significato più profondo. Illustrandone il loro uso nella tradizione mistica, indica la possibilità di percorrere in prima persona il cammino dell’interiorità, della saggezza, della beatitudine e dimostra che la mistica è di tutti, attraversa le epoche e le diverse culture.
L’esposizione in marzo-aprile sarà poi visibile a Tel Aviv ed in maggio-giugno a Roma negli spazi della Ermanno Tedeschi Gallery.

Informazioni
Ingresso libero (sia alla mostra che all'incontro).

orario 10-19, chiuso i lunedì non festivi, 25 e 26 dicembre 2013, 1 gennaio 2014

Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
tel. 049 8204530
biancom@comune.padova.it
www.rampadova.it
www.tobiarava.com

Arti Inferiori 2013-2014. "Ci manca Totò"

Arti Inferiori 2013-2014. "Ci manca Totò"

Arti inferiori XI edizione - Stagione teatrale 2013/2014

Padova, MPX-Multisala Pio X
16 gennaio 2014, ore 21.00

Quarto appuntamento della Stagione 2013-2014 di "Arti Inferiori".
 

CI MANCA TOTO'
Stefano Benni & Fausto Mesolella
Un nuovo progetto tra musica e poesia
di e con: Sìtefano Benni e Fausto Mesolella

Stefano Benni e Fausto Mesolella insieme per un nuovo progetto tra musica e poesia. Un live surreale in cui la chitarra di Mesolella, filo conduttore dell’intero concerto, accompagna le letture di Benni e le sue performance vocali.
Lo scrittore, che per l’occasione presenterà diversi testi, sorprenderà indossando a stralci i panni del cantante, per lui inediti, con uno stile del tutto personale a metà strada tra il rap, il recitato ed il melodico. Tra le novità, un brano scritto per Fabrizio De Andrè e uno su Totò, con un testo sospeso tra ironia e malinconia. Non mancheranno pezzi inediti di Fausto Mesolella, il cui primo CD da solista è uscito a marzo 2012.
Difficile etichettare questo progetto. L’improvvisazione continua, frutto dell’interazione tra i due artisti, rende infatti questo spettacolo unico e in continua evoluzione. Non resta che sedersi e lasciar andare la mente, al resto penseranno le note di Mesolella e le parole di Benni.

Stefano Benni è uno scrittore e poeta italiano. Autore di vari romanzi e antologie di racconti di successo, tra i quali Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, Baol, Comici spaventati guerrieri, Saltatempo, Margherita Dolcevita e Il bar sotto il mare. I suoi romanzi contengono, tramite la costruzione di mondi e situazioni immaginarie, una forte satira della società italiana degli ultimi decenni. Il suo stile di scrittura fa ampio uso di giochi di parole, neologismi e parodie di altri stili letterari.
Fausto Mesolella è un musicista italiano. Milita da 30 anni instancabilmente al servizio della musica come arrangiatore, produttore, scrittore e musicista. In pianta stabile con gli Avion Travel dalla loro nascita alla loro separazione, lavora al contempo con musicisti nazionali ed internazionali prestando il suo suono e la sua maestria di arrangiatore e scrittore.Nel Marzo 2012 pubblica il suo primo disco da solista autoprodotto “Suonero’ fino a farti fiorire”.
INFORMAZIONI

Biglietti
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti tessere “Studiare a Padova card 2013-14” e “Carta Giovani”, e possessori Carta Più e MultiPiù Feltrinelli

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l’MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.00 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 14 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it – www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Spettacolo "Donne di cuori"

Spettacolo "Donne di cuori"

DONNE DI CUORI
a cura di Associazione culturale Studio Insieme
Compagnia teatrale Studio Insieme
con: Lidia Fiorenzato, Paola Bruna, Cristina Simioni, Raffaella Terrin, Maurizio Coscino
regia di Paola Bruna

Lo spettacolo si compone di quattro monologhi per attrice attraverso i quali si possono cogliere vizi e vezzi delle donne della contemporaneità. Gli autori dei testi teatrali sono Harold Pinter, di cui viene proposto “Tess”- confessione di una giovane sbandata - e Arnold Wesker con tre dei suoi graffianti “Ritratti di Madre”. I quattro monologhi sono intervallati dagli interventi di un attore della Compagnia destinato a farsi trait-d’union e commento delle vicende sceniche così da creare una particolare atmosfera drammatica capace di maggiormente evidenziare la differenza di genere e gli incontriscontri di coppia.
Le quattro piéces, che si diversificano nel contenuto e nel linguaggio attoriale, (comico – drammatico - onirico), sono caratterizzate dal particolare “Fare Teatro al Femminile” (ovviamente non vetero -femminista) di “Studio Insieme” che ha al suo attivo il successo di spettacoli quali “Yerma” di Lorca, “Antigone” della filosofa Zambrano, “Fede “ e “Lezioni d’Amore” di Dacia Maraini, “L’intervista”, (incentrato sulla poetessa Melina Rosselli) , “Come nuvola” (sulla Merini), ecc..

Informazioni e biglietti
biglietto unico € 7 - tel. 3397192357
studio.insieme@libero.it
www.studioinsieme.wordpress.com
www.rampadova.it

 

TETRAKTIS in concerto

TETRAKTIS in concerto

57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova

Padova, Auditorium Pollini
16 gennaio 2014, ore 20.15

Concerto inserito nella 57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova. Protagonista della serata il gruppo di percussioni TETRAKIS, gruppo che da quindici anni segue un percorso che prende origine dalla musica contemporanea di derivazione classica ma che incontra molti altri linguaggi tra cui a musica popolare antica, il Jazz, il Pop. .

TETRAKIS
Matteo Flori
Gianni Maestrucci
Leonardo Ramadori
Gianluca Saveri
Laura Mancini
Giulio Calandri

Programma

Henry Cowell - Pulse (1939) per 6 esecutori
Lou Harrison - Song of Quetzacoatl (1941) per 4 esecutori
Carlos Chàvez - Toccata (1942) per 6 esecutori
Steve Reich - Music for Pieces of Wood (1973) per 5 esecutori
John Cage - Third Construction (1941) per 4 esecutori
Edgard Varèse - Ionisation (1931) elab. per 6 esecutori di Georges Van Gucht

La dissoluzione della tonalità come struttura portante dell’organismo musicale, l’allargamento del concetto estetico del suono sino a renderne labili i confini con il rumore, il nuovo interesse per quegli aspetti istintivi e “barbarici” della musica che la tradizione della musica colta dell’Occidente aveva in certa misura represso, la rivalutazione dei fattori ritmico–percussivi della musica sono le premesse del processo di emancipazione che, a partire dagli anni della crisi attorno alla Prima Guerra Mondiale, caratterizza il linguaggio legato al mondo delle percussioni.
E.Varèse inaugura una stagione radicalmente nuova ancora prima di Ionisation (1931), che verrà eseguita in una versione per sestetto realizzata negli anni Sessanta da Georges Van Gucht delle Percussions de Strasbourg con l’approvazione dell’autore, versione in prima esecuzione italiana. Le possibilità introdotte da Varèse trovarono ulteriore sviluppo nei compositori americani e dell’avanguardia europea (da Cowell a Cage, Harrison, Chavéz fino al più recente S.Reich). Tetraktis percussioni è stato fondato nel 1993 a Perugia ed è uno degli ensemble italiani più innovativi ed impegnati nello sviluppare il repertorio attraverso numerose commissioni a molti compositori di oggi, con incursioni anche nel mondo del jazz, del pop, del rock fino all’opera
Tetraktis percussioni inizia ad esibirsi in pubblico in Italia nel 1993 dimostrando presto di essere una delle pochissime formazioni di musica cameristica per percussioni ad avere un’attività costante ed in continua crescita.
Si esibisce, fra le altre, per le seguenti associazioni: Amici della Musica di Perugia, Amici della Musica di Palermo,
Lingotto Musica di Torino e nell’ ambito di festival ed eventi quali: “Salone della Musica” di Torino, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, Estate Musicale a Portogruaro, Perugia Classico, Incontri Internazionali di Musica Contemporanea di Iesi (AN), "L’Ombelico del Mondo”, Incontri Musicali alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Roma).
Effettua concerti e masterclasses in GERMANIA, U.S.A., NIGERIA E TURCHIA. Partecipa, suonando dal vivo, a trasmissioni radiofoniche quali: "LA STANZA DELLA MUSICA" di RAI Radiotre e “NEW SOUNDS” per la radio newyorkese WNYC.
Ha registrato per PH Music Worx, Universal Music Publishing Ricordi, Giotto Music.
Il gruppo vanta diverse collaborazioni con solisti di diverse estrazioni musicali (Micrologus, David Brutti, Stefano "Cocco" Cantini, Ramberto Ciammarughi, Jovanotti) e con compagnie di danza (Moto Armonico, Kataklò) e Teatro (ATMO, Bruno De Franceschi, Maurizio Smith).

Informazioni e biglietti

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo
tel.0498204546 Via Porciglia, 35
35121 Padova
www.rampadova.it

Presentazione libro "Il coraggio degli antichi Veneti"

Presentazione libro "Il coraggio degli antichi Veneti"

Giovedì 23 gennaio 2014, ore 17.30
Sala del Romanino-Musei Civici di Padova

Diversi sono i modi attraverso cui ci si può accostare al passato. Conversazioni, conferenze, visite alle mostre e ai musei sono i percorsi più consueti, ma non sono i soli. A volte anche la lettura di un libro in cui la Storia è protagonista – sia pure nelle forme di un romanzo - può suscitare quella curiosità che induce il lettore a proseguire l’approfondimento della conoscenza.
Il coraggio degli Antichi Veneti è, appunto, un romanzo e dell’opera d’invenzione ha struttura e natura dei protagonisti. Ma il vero soggetto della narrazione è la Storia del Veneto antico.
Le vicende sono ambientate nell’età del Ferro. Le avventure dei tanti personaggi d’invenzione che affollano il raccontano si intrecciano con vicende realmente attestate; la ricostruzione storica è, per quanto possibile, rigorosa e aderente alla realtà verificata, così come lo è l’ambientazione geografica.
Agli occhi dell’autore esiste una sorta di filo rosso che lega i protagonisti della storia antica a quanti percorrono oggi le vie di questo singolare territorio, in cui terra e acque da sempre si intrecciano e si confondono: e questo filo, nel racconto, viene fatto fatto emergere e valorizzato. L’invenzione del narratore interviene a saldare i frammenti lasciati slegati dai capricci della Storia e a disegnare i caratteri di personaggi in cui le parole hanno cercato di infondere lo spirito di un popolo famoso, già presso gli Antichi, per i suoi “bei cavalli”.

Federico Moro vive e lavora a Venezia. Di formazione classica e storica, intervalla ricerca e scrittura letteraria, saggistica, teatrale. Collabora con Ateneo Veneto, Istituto di Studi Militari Marittimi, Teatrocontinuo. È membro dell’Associazione Italiana Cultura Classica e della Società Italiana di Storia Militare.

Introduce Francesca Veronese, Musei Civici – Museo archeologico
Presenta il volume Paolo Coltro, giornalista e scrittore
Sarà presente l’autore
Azioni sceniche a cura di Teatrocontinuo

Informazioni:
Ingresso libero
Segreteria Museo Archeologico
Tel. 049 8204579 – museo.archeologico@comune.padova.it
Segreteria Musei Civici: tel. 049/8204508 – musei.civici@comune.padova.it

Capodanno a Teatro 2013-2014

Capodanno a Teatro 2013-2014

Valzer, polche e marce di Johann Strauss sono protagonisti al Teatro Verdi il 31 dicembre 2013 del GRAN GALA' Valzer di Strauss con il New Classical Ballet of Moscow.
Il Gran Galà, dopo una prima suggestiva ed affascinante parte classica con la rappresentazione dei più celebri passi di danza tratti dal repertorio di tradizione tra cui Lago dei Cigni, Schiaccianoci, Bella Addormentata, Don Chisciotte, Cenerentola, presenterà nella seconda parte, secondo la tipica atmosfera viennese di Capodanno, i più celebri brani del musicista austriaco Johann Strauss noto come “il re del valzer”.
Il nuovo anno, l'1 gennaio 2014, si aprirà con il grande spettacolo di flamenco ispirato alla novella di Prosper Merimèe LA PASION DE CARMEN. L’allestimento proposto dal Ballet Flamenco Espanol è l’intensa e appassionata narrazione di Mérimé in chiave flamenca con le straordinarie musiche di Bizet.

31 dicembre 2013 ore 21,45
GRAN GALA’ VALZER DI STRAUSS
Galà classico e galà dei più celebri valzer di Strauss
New Classical Ballet of Moscow

1 gennaio 2014 ore 17
LA PASION DE CARMEN

Ballet Flamenco Espanol



Pieghevole invito

Programma:

 

 

 

Martedì 31 dicembre 2013 ore 21,45
GRAN GALA’ VALZER DI STRAUSS
Galà classico e galà dei più celebri valzer di Strauss

New Classical Ballet of Moscow

Valzer, polche e marce di Johann Strauss sono protagonisti al teatro Verdi il 31 dicembre 2013 del GRAN GALÀ VALZER DI STRAUSS con il NEW CLASSICAL BALLETT OF MOSCOW. Il Gran Galà, dopo una prima suggestiva ed affascinante parte classica con la rappresentazione dei più celebri passi di danza tratti dal repertorio di tradizione tra cui Lago dei Cigni, Schiaccianoci, Bella Addormentata, Don Chisciotte, Cenerentola, presenterà nella seconda parte, secondo la tipica atmosfera viennese di Capodanno, i più celebri brani del musicista austriaco Johann Strauss noto come “il re del valzer”. 

Il programma, in linea con la migliore tradizione viennese, prevede l’esecuzione delle opere più famose: “il Valzer dell’Imperatore”, “Racconti dei Boschi viennesi”, “Pizzicato Polka”, “Trsch Trasch Polka”, solo per citare alcune selezioni, accompagnati dall’eleganza e maestria dei ballerini del New Classical Ballet of Moscow. Per il gran finale, come da tradizione, il “Bel Danubio Blu” e “la Marcia di Radetzky”, preludio al gran brindisi di mezzanotte nel foyer del teatro.
Direttore Artistico New Classical Ballet of Moscow : ARKADY USTIANZEV
Solisti Principali: DYACHKOV  SERGEY, ILLARIONOVA NADEZHDA, POLIUDOVA MARIA, STATNI VLADIMIR
Solisti: SHAPRUNOV YURY, KRUKAVA ALIAKSANDRA, PETROVA ALISA, SIDOROVA ANNA

Programma
I Parte
Adagio Aurora e 4 Cavalieri I atto – La Bella Addormentata di P.I. Tchaikovsky
Pa-de-deux Aurora e Desire + Personaggi III atto – La Bella Addormentata di P.I. Tchaikovsky
Pa-de-deux - Don Chisciotte di L. Minkus
Polifonia + Adagio + Piccoli Cigni + Cigni Grandi + Variazione Solo + Coda - Il Lago dei Cigni di P.I. Tchaikovsky
Adagio primo bacio Cenerentola e il Principe – Cenerentola di S. Prokofiev
Adagio - Faust di C. Gounod
La Morte del Cigno – C. Saint Saens
Variazione – G. Balancin
Gopak Music – Taras Bulba di V. Soloviov Sedoi
Gran Finale – Don Chisciotte di L. Minkus 


II Parte Valzer di Strauss
Kaiserwalzer
Pizzicato Polka
Tales from The Vienna Woods
Wiener Bonbons
Luxury Train
On the Beautiful Blue Danube
Trisch Trasch Polka
Radetsky March
ATTENZIONE - Dopo lo spettacolo del 31 dicembre brindisi di mezzanotte con panettoni e spumante
 

Mercoledì 1 gennaio 2014 – ore 17,00
LA PASION DE CARMEN
Ballet Flamenco Espanol
Grande spettacolo di flamenco ispirato alla novella di Prosper Merimèe. Musiche di
George Bizet e musica flamenca dal vivo

L’allestimento della “Pasion de Carmen” proposto dal Ballet Flamenco Espanol è l’intensa e appassionata narrazione di Mérimé in chiave flamenca con le straordinarie musiche di Bizet. Carmen Cantero, direttrice del Ballet Flamenco Espanol, dedita ad ogni forma della danza spagnola, come la Escuola bolera, il folclore, il Clasico Espanol e il flamenco, porta con sè da sempre l’intento di preservare e diffondere il grande patrimonio di questa cultura ed è da anni impegnata nella distribuzione di prestigiose compagnie come Il Ballet Nacional de Espana, Compania Espanola de Antonio Marquez , Nuevo Ballet Espanol, Los Vivancos e molti altri.

Compagnia Ballet Flamenco Espanol
diretta da CARMEN CANTERO e RICARDO LOPEZ
Carmen MARIA LOPEZ o ELENA CABEZAS
Escamillo JOSE MALDONADO
Don Jose MANUEL DIAZ
chitarra GASPAR RODDRIGUEZ e DAVID DURAN
percussioni ANTONIO JIMENEZ
cante MAYTE MAYA

Informazioni e biglietti
BIGLIETTI
Spettacolo del 31 dicembre 2013

Platea, Palco Pepiano e centrali I e II ordine: intero € 65; ridotto € 60
Palco I e II ordine laterali: intero € 55; ridotto € 50
Galleria: intero € 45; ridotto € 40
Riduzioni a: over 60, abbonati stagione Teatro Stabile del Veneto, diversamente abili, scuole di danza,
gruppi organizzati di almeno 10 persone, ragazzi fino ai 25 anni.

Spettacolo dell'1 gennaio 2014
Platea, Palco Pepiano e centrali I e II ordine: intero € 35; ridotto: € 30
Palco I e II ordine laterali: intero € 30; ridotto: € 25
Galleria: intero € 25; ridotto: € 20
Riduzioni a: over 60, abbonati stagione Teatro Stabile del Veneto, diversamente abili, scuole di danza, gruppi organizzati di almeno 10 persone, ragazzi fino ai 25 anni.

PREVENDITA BALLETTI
presso la biglietteria del Teatro Verdi da giovedì 19 dicembre 2013
Orario biglietteria: lunedì 15.00-18.30; da martedì a venerdì 10.00-13.00; 15.00-18.30; sabato: 10.00-13.00
Info biglietteria: 049 87770213 – 8777011. Vendita online su www.teatrostabileveneto.it

Dalle ore 8,15 del primo giorno di prevendita verranno messi in distribuzione dei biglietti numerati di priorità di accesso alla biglietteria che avranno valore solo fino alle ore 13.00 del giorno stesso.

Comune di Padova
Settore Attività Culturali
tel 049 8205611-5623
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Associazione Musicale AGIMUS di Padova
cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: