Concerto del Quartetto Cremona

Concerto del Quartetto Cremona

57a Stagione Concertistica 2013-1024 degli Amici della Musica di Padova

Concerto inserito nella 57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova.
Protagonisti della serata i musicisti del Quartetto Cremona. La stampa specializzata internazionale lo considera l’erede del Quartetto Italiano sottolineandone le qualità artistiche ed interpretative ed emittenti radiotelevisive di tutto il mondo (quali RAI, WDR, BBC, VRT, SDR, ABC) trasmettono regolarmente i loro concerti in un repertorio che spazia dalle prime opere di Haydn alla musica contemporanea.  
QUARTETTO CREMONA
Cristiano Gualco, violino
Paolo Andreoli, violino
Simone Gramaglia, viola
Giovanni Scaglione, violoncello

Programma
Marco de Biasi - Omaggio al suono Rosso e al quadrato Giallo (1° premio sezione cameristica del Concorso di Composizione Francesco Agnello 2012)
Ludwig van Beethoven - Quartetto op. 74 delle arpe
Fabio Vacchi - Movimento di Quartetto
Ludwig van Beethoven - Quartetto op. 132 

Il Quartetto di Cremona nasce nel 2000 presso l'Accademia Stauffer di Cremona. Si perfeziona con Piero Farulli del Quartetto Italiano e con Hatto Beyerle dell'Alban Berg Quartett, affermandosi in breve come una delle realtà cameristiche più interessanti sulla scena internazionale.
Viene invitato ad esibirsi regolarmente nei principali festival e rassegne di tutto il mondo in Europa, Sudamerica, Australia e Stati Uniti: Beethovenhaus e Beethovenfest di Bonn, Bozar di Bruxelles, Festival di Turku, Kammermusik Gemeinde di Hannover, Konzerthaus di Berlino, Wigmore Hall di Londra, Perth Festival in Australia sono tra i palcoscenici calcati dal quartetto.
Dal 2011 è “artist in residence” presso la Società del Quartetto di Milano per un progetto che culminerà nel 2014 col completamento dell’esecuzione integrale dei quartetti di Beethoven.

Informazioni e biglietti

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
www.rampadova.it

 

Giuseppe Andaloro, pianoforte

Giuseppe Andaloro, pianoforte

57a Stagione Concertistica 2013-2014 degli Amici della Musica di Padova

Concerto inserito nella 57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova. Protagonista della serata è Giuseppe Andaloro, uno fra i pianisti italiani più apprezzati della sua generazione (Premio Busoni 2005, Premio Hong Kong 2011 per citarne solo alcuni) non solo per la sua “virtuosità” ma per l’intelligenza ed il gusto personale delle sue scelte di interprete, che troviamo nel programma di stasera in cui a fianco di Bach, Frescobaldi, Stravinskij, Bartok, Ligeti troviamo il giovane Messiaen con il fascino indiano dei suoi Preludi e gli echi jazzistici degli ardui Studi da concerto del compositore (e pianista) ucraino Nikolaj Kapustin.

Giuseppe ANDALORO, pianoforte

Programma
 

Girolamo Frescobaldi - Partite sopra l'aria di Follia
Johann Sebastian Bach - Chaconne (trascrizione di Ferruccio Busoni)
Olivier Messiaen - Tre Preludi
Igor Stravinsky - Tango
Béla Bartók - Suite op. 14
György Ligeti - Capriccio n.1 e n.2
Nikolai Kapustin - da 8 Concert Etudes op. 40: n. 1, 2, 3, 8

Giuseppe Andaloro Inizia lo studio della musica e del pianoforte in tenera età e a suonare in pubblico a 8 anni partecipando ad alcuni concorsi nazionali. Giovanissimo si forma col pianista Sergio Fiorentino e a 18 anni si diploma presso il Conservatorio Verdi di Milano con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore sotto la guida di Vincenzo Balzani[1]. In seguito si perfeziona presso lo stesso conservatorio e il Mozarteum di Salisburgo. Sin da giovanissimo svolge un'appassionata attività concertistica internazionale presso prestigiosi teatri, auditoria e sale da concerto e si è esibito come solista a rinomati festival internazionali.
Nel 2005 è stato premiato per Meriti Artistici dal Ministero dei Beni e Attività Culturali, nel 2009 gli è stato conferito il Premio Elio Vittorini per la Musica e nel 2012 il Premio Carloni Giovane Esecutore.

Informazioni e biglietti

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
www.rampadova.it

Conferenza "Pensare l'India"

Conferenza "Pensare l'India"

 

Conferenza del ciclo "Pensiero, religioni e cultura". L’attuale epoca storica presenta la necessità di costruire una civiltà del dialogo interculturale e della cultura di pace al fine di gestire una realtà socio-politico-economico ed ambientale di carattere complesso, globalizzato e interdipendente.
Parlare di libri e parlare con gli autori di libri è un modo per cercare un senso e capire il nostro essere nel mondo, il nostro presente. Ogni libro condensa esperienze e riflessioni sulle esperienze: parlarne serve a noi e all’autore. A noi per confrontarci con le sue esperienze e a lui per confrontarsi con le nostre.

Pensare l'India - Emanuela Magno, Mimesis Edizioni Pensieri d’oriente, Milano Udine 2012
N g rjuna. Logica Dialettica e Soteriologia Mimesis Edizioni Pensieri d’oriente, Milano Udine 2012

discutono con l’autrice Giuliano Boccali e Giangiorgio Pasqualotto, coordina Paolo Scarpi

Emanuela Magno è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova. Da anni studiosa delle tradizioni intellettuali sudasiatiche e dei rapporti tra le filosofie occidentali e quelle indiane, collabora con le cattedre di Estetica e di Lingua e letteratura sanscrita della medesima Università. È autrice di monografie e saggi critici sull’opera principale di Nāgārjuna, le Madhyamakakārikā, e di lavori sulla filosofia dell’intercultura e di filosofia interculturale. Tra le sue ultime pubblicazioni: Nā gārjuna, logica dialettica e soteriologia (Mimesis 2012); Antropogenesi. Ricerche sull’origine e lo sviluppo del fenomeno umano (a cura di E. Magno e A. Pavan, Bologna 2010); Introduzione all’estetica indiana. Arte e liberazione del sé (Mimesis 2009), Mente e coscienza tra India e Cina (a cura di E. Magno, Firenze 2008).

Scarica la locandina

Informazioni
Ingresso Libero

Servizio Mostre – Settore Attività Culturali
tel. 049 8204529 - http://padovacultura.padovanet.it
www.rampadova.it

 

Concerto del duo percussioni Denis Zupin-Alex Kuret

Concerto del duo percussioni Denis Zupin-Alex Kuret

XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014

Quinto appuntamento della XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014 dell'Agimus di Padova.

“EFFETTO BOOMERANG”
DUO PERCUSSIONI (marimba e multipercussioni)
DENIS ZUPIN (Italia)
ALEX KURET (Italia)
1° premio Concorso Internazionale Svirel 2013 (Slovenia),
1° premio 11° Concorso Internazionale Premio Città di Padova, sezione musica da camera

Programma
S. OTTOMANO - NIHAL
M. RAVEL - ALBORADA DEL GRACIOSO (arr. Safri Duo)
F. PEREZ TEDESCO - ZARI
E. SEJOURNÈ - DEPARTURES
F. PEREZ TEDESCO - BOOMERANG DUO
ADI MORAG - OCTABONES
ROBERT MARINO - EIGHT ON THREE AND NINE ON TWO

Lo ZARI PERCUSSION DUO è composto dai percussionisti triestini ALEX KURET e DENIS ZUPIN. Sostiene un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero e partecipa a diversi concorsi. In particolar modo ha preso parte al concorso internazionale Svirel 2013 (Slovenia) ottenendo il primo premio assoluto e tre premi speciali; si è aggiudicato la partecipazione alla fase finale del Torneo Internazionale di Musica 2013/14 che si terrà a Parigi; ha conseguito il primo premio al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Piove di Sacco (PD) ed all’11° Concorso Internazionale Città di Padova; ha vinto il primo premio assoluto all’11° Concorso Internazionale Luigi
Zanuccoli” presso Sogliano al Rubicone (FC) ed ha conseguito il primo premio assoluto al 4° Concorso Musicale città di Firenze, ottenendo anche il “Premio Crescendo” assegnato al miglior gruppo da camera. Ha partecipato ad eventi come la IV edizione del FestivalPercussioni dedicato a Marzio Rosi a Campobasso ed ha suonato in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia ed all’estero, tra cui il Kulturni Dom di Nova Gorica ed il salone dei 500 a Palazzo Vecchio di Firenze.

Informazioni
biglietti: euro 6,00
Concerto del 15/2/2014: € 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

FURERE

FURERE

tra follia e onirico

La follia è solo una maggiore acutezza dei sensi (Alda Merini)Furere, dal latino “essere folli”. Questo è il titolo del progetto espositivo, presentato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in occasione della quarta edizione del RAM, che affronta un'indagine sulla follia nel contesto dell'espressione artistica. Un viaggio attraverso l'inconscio con più di 40 opere, citazioni, gigantografie e video documentari , con l'obiettivo di capire se l'arte può essere strumento per esprimere, senza condizioni, uno stato della mente.
Ligabue, Dalì, Ernst, Bacon, Nitsch, Brus, Tancredi; giovani promesse dell'arte italiana come Enrico Ferrarini, Nina Nasilli, Fabio Panichi e Manuela Luzi: questi alcuni nomi presenti in mostra. Una sezione sarà interamente dedicata al lavoro dell’artista padovano Michele Sambin.
Mostra a cura di MV Eventi di Lonigo (VI) ed Enrica Feltracco.

Inaugurazione: 23 novembre 2013, ore 11.00
Comunicato stampa
Presentazione mostra: VIDEO

La mostra offrirà al pubblico un excursus culturale dai laboratori di arte intesa come “supporto” alla terapia e svolti in collaborazione con il Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale dell’Azienda ULSS 16 e dell’Azienda Ospedaliera di Padova, passando attraverso la visione onirica del sogno e del disagio, fino all'indagine sulla lucida follia del XXI secolo, con l'esposizione, tra le altre, di opere di Ligabue, Dalì, Ernst, Bacon, Nitsch, Brus, Tancredi, di giovani promesse dell'arte italiana come Enrico Ferrarini, Nina Nasilli, Fabio Panichi e Manuela Luzi e con una sezione interamente dedicata al lavoro dell’artista padovano Michele Sambin.
L'arte diventa quindi un medium che amplifica la realtà, creando un nuovo "canale mentale" in grado di aprirsi a nuove esperienze, stimoli visivi, reali o evocati dalla memoria, che eccitano il sistema nervoso dell'artista al momento della creazione. 
«Un progetto espositivo articolato e ben costruito - nota al proposito l’Assessore alla Cultura Andrea Colasio - attorno al tema della follia e del sogno, scelto quest'ultimo a rappresentare anche l'edizione 2013 di RAM. Una imperdibile opportunità per rileggere alcuni capolavori del Novecento nel contesto di una riflessione più ampia, volta a valorizzare il lavoro svolto nel nostro territorio all'interno delle strutture che si occupano di arte-terapia.»
Appuntamenti collateriali

27 novembre ore 18: Freak out
Evento performativo teatrale a cura di Officine Arte Teatro, nell’ambito del progetto “Diversamente” del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale dell’Azienda ULSS 16 e dell’Azienda Ospedaliera di Padova.

6 dicembre ore 18.00: A regola d’arte. Tra paradosso e follia
Conferenza di G. Galesso, docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Artistico Modigliani, nell’ambito del progetto “Diversamente” del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale dell’Azienda ULSS 16 e dell’Azienda Ospedaliera di Padova.

12 dicembre ore 18.00: Psicoterapia, psicoanalisi e istituzioni, presentazione del libro di A. Capani (ed. Alpes 2013)
Presenta E. Stenico, psichiatra psicoterapeuta, docente IREP e COIRAG, nell’ambito del progetto “Diversamente” del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale dell’Azienda ULSS 16 e dell’Azienda Ospedaliera di Padova.

20 dicembre ore 18.00: Guerra, follia o strategia?
Conferenza di Carlo Fumian, professore ordinario di Storia contemporanea Università di Padova.

3 gennaio ore 21.00: Concerto de Il Magnetofono
Concerto jazz dadaista con Alan Bedin (voce), Marco Penzo (contrabbasso), Emmanuele Gardin (pianoforte).

Informazioni
ingresso libero
orario 10-12.30 / 15.30-19 lunedì chiuso
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali - tel. 049 8204528
tedeschif@comune.padova.it
www.rampadova.it

TeatroOrtaet "La Cometa"

TeatroOrtaet "La Cometa"

Locandina

TeatrOrtaet Associazione Culturale
Presenta
LA COMETA
Commedia di Carlo Bertinelli
liberamente tratta dall’opera Bernard Le Bovier de Fontenelle
(traduzione di Alberto Ausoni)

Diretta e interpretata da Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli
A cura di teatrOrtaet Associazione Culturale in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Padova.

TeatrOrtaet mette in scena “LA COMETA”, con il particolare stile trasformistico che la contraddistingue, riprendendo lo stile della Commedia dell’Arte. La nuova operazione nasce non a caso nel 2012 (con chiaro riferimento alle presunte profezie dei Maya), dato che il protagonista della commedia è un astrologo che, terrorizzato dall’arrivo di una cometa, messaggera delle peggiori sventure, vuole impedire il matrimonio di sua figlia.
L’autore dell’atto unico, Bernard Le Bovier de Fontenelle (Rouen 1657-Parigi 1757), fu membro dell’Accademia di Francia, scrisse testi di divulgazione scientifica, di filosofia e di polemica letteraria. Per la sua fiducia nella scienza, il suo scetticismo e la sua ironia è considerato un anticipatore dell’illuminismo. L’opera “La cometa” fu ispirata all’autore dal passaggio, nel dicembre 1680, di una delle più grandi comete mai osservate nella storia.

Informazioni
Biglietto intero € 12,
(PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: minimo 30 spettatori per recita)
biglietto ridotto gruppi € 10; ridotto bambini fino ai 12 anni € 8.
prevendita: prenotazioni@teatrortaet.it
cell. 324 6286197
www.teatrortaet.it - info@teatrortaet.it
www.rampadova.it

 

Premio Onòff. Mostra ringparty

Premio Onòff. Mostra ringparty

 

L' AGC - Associazione Gioiello Contemporaneo propone una raccolta di anelli realizzati dai Soci nella presentazione
della mostra RINGPARTY.
AGC fondata a Trieste nel 2004 accoglie artisti, designer, artigiani, galleristi, critici, curatori, giornalisti, collezionisti, insegnanti, scuole, aziende, fondazioni e istituzioni culturali oltre a tutti coloro che desiderano approfondire e sviluppare la conoscenza di questo settore. Nel 2012 all’Associazione è stato assegnato Il Premio Città Impresa 2012 per il contributo portato attraverso la sua attività creativa allo sviluppo sociale e culturale del nostro territorio e dell’intero Paese.
OnOff si pone come link urbano che accoglie arte, cultura e promozione di nuovi progetti.
La giuria che assegnerà i premi sabato 30 novembre sarà composta da: Mirella Cisotto Nalon, Capo Settore Attività
Culturali di Padova, e da Giò Carbone della Scuola Arti Orafe di Firenze.

Intervento di musica jazz a cura di Giuliano Perin&Friends.
Con la collaborazione dell’Associazione Culturale STATALE11
Curatori: Maria Rosa Franzin e Maurizio Stagni

Informazioni
www.agc-it.org
www.lucianotomasin.com www.facebook.com
www.rampadova.it

 

Franco Galante "Esercizi di stile"

Franco Galante "Esercizi di stile"

Inaugurazione: sabato 23 novembre, ore 17.30

Il filtro compositivo di Franco Galante è equilibrato e multitonale e si richiama ai grandi maestri della modernità, da Kandinskij all'astrattismo francese di Jacques Villon, pseudonimo di Gaston Duchamp e fratello del celebre scultore Raymond, ma strizza l'occhio anche a Cézanne e a Matisse. Le vocazioni geometriche del maestro sono sempre spinte all'essenzialità, nella ricerca di una tessitura coloristica dinamica e di una plasticità che celebri in modo vitale il grande dono della vita, l'incanto biblico della natura e il Nuovo Mondo. Franco Galante dipinge da oltre cinquant'anni, è nato a Mantova nel 1930 e vive e lavora nella città del Santo.
La sua personale si svolgerà alla galleria Città di Padova, in via San Francesco, dal 23 novembre al 10 dicembre: s'intitola "Esercizi di stile". L'inaugurazione è alle ore 18. Saranno esposti oli su tela ma anche acquerelli e opere dal timbro epico che l'autore chiama divertissements. Galante ha abitato in Colombia per 17 anni, a Bogotà, Cali, Baranquilla e ha soggiornato per lunghi periodi in un'isola caraibica, ora divenuta simbolo della sua identità e memoria, San Andres. Le armonie musicali della Colombia si fissano sulla tela attraverso svariati idiomi e varianti stilistiche, proprio come ne "Gli esercizi di stile" di Raymond Queneau, tradotti in Italia da Umberto Eco.

Informazioni
Tel. 389 8949505
orario galleria 16.00 / 19.20, chiuso festivi
www.assartepadova.it
assartepadova@libero.it
www.rampadova.it

 

Francesca Dego e Domenico Nordio, violino

Francesca Dego e Domenico Nordio, violino

57a Stagione concertistica 2013-2014 degli amici della Musica di Padova

Francesca Dego, violino
Domenico Nordio, violino

Programma
Sergej Prokofiev - Sonata op. 56
Luciano Berio - Estratti dai 34 Duetti
Henryk Wieniawski - Etudes-Caprices op. 18 n. 1 e n. 2
Eugène Ysaÿe - Sonata a deux violins 

Il Duetto per due violini è una forma eminentemente legata alla didattica violinistica ma che ha attratto, in epoche diverse, anche l’interesse di importanti compositori. E’ il caso di Prokof’ev, di Berio (che si aggancia esplicitamente al modello di Bartok e dei suoi 44 Duetti ) ma anche di Ysaÿe che scrisse la sua grande sonata in un periodo (verso il 1915) in cui aveva una allieva di eccezione, la Regina Elisabetta del Belgio. Una rara occasione di ascolto offertaci da due fra i migliori violinisti italiani di oggi: Domenico Nordio e la giovanissima Francesca Dego.

Informazioni e biglietti

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
www.rampadova.it

Arti Inferiori

Arti Inferiori

Stagione teatrale 2013-2014

MPX-Multisala Pio X
Dal 19 novembre 2013 al 10 aprile 2014

Programma

Arti Inferiori , la rassegna teatrale promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con Arteven , ed inserita nel format RAM 2013 , è arrivata all'undicesima edizione. Arti Inferiori è un viaggio attraverso le infinite sfaccettature del quotidiano per mezzo dei tanti e diversi linguaggi del teatro. Il sipario dell’MPX Multisala Pio X - appuntamento sempre alle ore 21 - si è aperta il 19 novembre con Paolo Rossi che in L'amore è un cane blu. La conquista dell'est narra di un tragico smarrimento e di una comica rinascita. La rappresentazione teatrale si avvarrà del contributo musicale, una vera e propria colonna sonora, dell’orchestra di liscio balcanico “I Virtuosi del Carso” diretta dal sublime maestro Emanuele Dell’Aquila.

Comunicato stampa

Arti Inferiori si accredita ancora una volta come un appuntamento che completa l’offerta culturale di una città vivace e curiosa com'è Padova, un contenitore teatrale che mira a coinvolgere in particolare un pubblico giovanile e che ben si inserisce nell’ormai collaudato format culturale di RAM (Ricerche Artistiche Metropolitane).
Il calendario degli spettacoli è arricchito da Palcoscenico Cinema che comprende proiezioni di film con incontri con protagonisti della rassegna, dagli incontri con gli artisti presso la Feltrinelli nell’ambito di Palcoscenico Libri e da “Contropalco”, una serie di incontri, attività e dibattiti a corollario degli spettacoli teatrali. Inoltre, torna anche in questa edizione SWAPARTY INFERIORI scambio di idee, libri, cd e vestiti, in collaborazione con Swap Padova e Progetto Giovani: appuntamento dedito al sociale, all’etica e alla buona pratica! MPX è fucina di idee e scambi, diventa luogo ideale e di riferimento per tutti coloro che vogliono reinventarsi... e riciclarsi!

Programma
Inizio spettacoli: ore 21

19 novembre 2013
Paolo Rossi
L'AMORE È UN CANE BLU
alla conquista dell'est

di e con Paolo Rossi
scritto con Stefano Dongetti | Alessandro Mizzi in collaborazione con Riccardo Piferi
con la supervisione di Gaia Rayneri
musiche originali composte da Emanuele Dell’Aquila ed eseguite dal vivo da I Virtuosi del Carso Emanuele Dell’Aquila | Alex Orciari | Stefan Bembi | Denis Beganovic | Mariaberta Blašković | David Morgan
produzione La Corte Ospitale
Acquista il biglietto

6 dicembre 2013

Isabella Ragonese
Accademia degli Artefatti
TAKING CARE OF A BABY

di Dennis Kelly
traduzione Pieraldo Girotto
regia Fabrizio Arcuri
con Isabella Ragonese
e Matteo Angius, Francesco Bonomo, Pieraldo Girotto, Francesca Mazza, Sandra Soncini
Una donna viene accusata di aver assassinato i suoi due bambini. Una Medea contemporanea, insomma.
Una voce, la cui origine è sempre incerta (dentro o fuori dalla storia, o dallo spettacolo), pone domande ai protagonisti della vicenda, li richiama ad assumere una posizione, nel tentativo di ricostruire la storia di cui se ne conoscono solo i tragici esiti, nell’intenzione di rimettere insieme i pezzi di un mosaico la cui ricomposizione non è mai definitivamente certa.
Acquista il biglietto

19 dicembre 2013
Arturo Cirillo - Sabrina Scuccimarra
LA PURGA

di Georges Feydeau
con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Rosario Giglio, Luciano Saltarelli, Giuseppina Cervizzi
regia di Arturo Cirillo
La purga inizia con una lunga scena in cui il centro sfugge continuamente, dove la conversazione devia ossessivamente, se di conversazione si può parlare e non invece di una sequela d'inventive intercalate da lamenti, sospiri e rimpianti; perché inaspettatamente i personaggi di questa commedia sono molto emotivi.
Acquista il biglietto

16 gennaio 2014
Stefano Benni - Fausto Masolella
CI MANCA TOTO'

con e di Stefano Benni & Fausto Mesolella
La letteratura italiana più divertente e la chitarra più eclettica insieme per un nuovo ed originale progetto artistico a metà tra poesia e musica; surreale live in cui la chitarra di Mesolella, filo conduttore dell’intero concerto, accompagna le sarcastiche e fantasiose letture dello scrittore e le sue performance vocali.
Acquista il biglietto

30 gennaio 2014
Compagnia Factory
ROMEO E GIULIETTA di William Shakespeare

adattamento e traduzione di Francesco Niccolini
regia di Tonio De Nitto
con Lea Barletti, Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella
Romeo e Giulietta è chiedersi quanto i genitori amino veramente i figli, quanto possano capirli, quanto invece non imparino a farlo troppo tardi. Romeo e Giulietta è un gruppo di famiglia sbiadito e accartocciato dal tempo, una foto che ritrova vigore e carne per poi consumarsi e scolorirsi di nuovo.
Romeo e Giulietta è...
Acquista il biglietto

14 febbraio 2014
Au Ments
MALASOMBRA

MALASOMBRA is a dance performance and richly visual theater piece. Its magic takes us all on a journey through a collective fantasy, plunging us into the darkness and light of the human soul.
Acquista il biglietto

dalle ore 18.00
SWAPPARTY INFERIORI
scambio di idee, libri, cd e vestiti
Il teatro è un luogo di scambio di idee, di cultura, di stili di vita.
Lo scambio diventa esso stesso idea, cultura e stile di vita. Portate un libro, un cd e/o un vestito che avete vissuto ma che non utilizzate e lasciatelo agli addetti swap; in rapporto a ciò che portate potrete prendere ciò che più vi piace ed acquistare, se volete, il biglietto dello spettacolo teatrale della serata a prezzo ridotto (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

25 febbraio 2014
GIULIO CESARE di William Shakespeare
regia di Andrea Baracco
adattamento di Vincenzo Manna e Andrea Baracco
Nel Giulio Cesare Shakespeare mette in scena una società in via di estinzione (quanta lungimiranza!), una società colta esattamente nell’attimo terminale del proprio crollo, una società vittima del suo fallimento intellettuale, spirituale e politico. Shakespeare scatta una “fotografia” di una Roma livida e ferocemente allucinata dove sullo sfondo, al di là dei colli e dei monumenti, compaiono le nitide sagome di avvoltoi e di famelici cani rabbiosi pronti a scagliarsi con insaziabile violenza addosso a corpi mal conciati dal crollo fisico e nervoso.
Acquista il biglietto

ore 18.00
PALCOSCENICO CINEMA!
9° edizione Multisala MPX - PADOVA

Incontro con gli attori dello spettacolo GIULIO CESARE
a seguire proiezione del film di Paolo e Vittorio Taviani "Cesare deve morire"
Il film narra la messa in scena del Giulio Cesare da parte dei detenuti di Rebibbia diretti dal regista teatrale Fabio Cavalli. La pellicola ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino 2012 e ha ricevuto la nomination come candidato italiano agli Oscar come miglio film straniero 2013. I fratelli Taviani dedicano quindi il loro ultimo film a questo importante progetto, dove il recupero di carcerati avviene attraverso la luce di un’Arte immortale nei secoli. Che non deve morire. “è un magnifico affresco di infelicità umane che risalgono da Shakespeare alla camorra, che l’arte potrebbe curare quando gli uomini d’onore lo sono davvero” Paolo Mereghetti - Corriere della Sera
Informazioni: Ingresso libero

6 marzo 2014
Maria Paiato
ANNA CAPPELLI, uno studio

di Annibale Ruccello
regia Pierpaolo Sepe
È come se ci trovassimo al cospetto di un noir, in cui l’assassino è l’affermarsi di principi capaci di alterare le nostre nature, le nostre coscienze, le nostre azioni, i nostri destini e trasformarci in merda.
Acquista il biglietto

21 marzo 2013
Ivano Marescotti
LA FONDAZIONE

di Raffaello Baldini
con Ivano Marescotti
regia Valerio Binasco
La fondazione parla di un uomo che nella sua vita non riesce a buttare via nulla. Tiene da conto tutto, perfino le cartine che avvolgono le arance. La moglie lo ha mollato ma lui preferisce vivere tra la sua “roba”. Perché? Perché quella “roba” non rappresenta la sua vita, quella roba “è” la sua vita stessa.
Acquista il biglietto

PALCOSCENICO LIBRI
4ª EDIZIONE LIBRERIA FELTRINELLI via San Francesco, 7 - Padova
22 marzo ore 17.30

Ivano Marescotti, incontro con il pubblico
Continua la preziosa collaborazione con La Feltrinelli: prima dello spettacolo serale incontriamo Ivano Marescotti, che ci proporrà tutti i retroscena dell’inizio di questa nuova avventura, iniziata da un’amicizia con il poeta romagnolo Raffaele Baldini. Interviene Caterina Barone, giornalista per il Corriere del Veneto e docente presso la facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova.
Informazioni: entrata libera

10 aprile 2014
Anita Caprioli
LA STORIA DI ANTIGONE

Favola in musica per cornacchie, cani selvatici, maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore.
riscritta da Ali Smith dalla tragedia di Sofocle
raccontata da Anita Caprioli
cantata da Didie Caria
elementi scenografici Giovanni Tamburelli
il costume di Anita è di Atelier Bassani
regia: Roberto Tarasco
Anita Caprioli, attrice sensibile e colta, torna in teatro e si cimenta in una rilettura dell'Antigone attraverso il testo della scrittrice scozzese Ali Smith, scelto da Alessandro Baricco come una delle storie "da salvare".
Straordinaria storia di emancipazione. La vicenda di una donna che con il coraggio di una visone “altra” e “alta” rivendica il suo diritto a parlare e si ribella a una ristretta concezione del potere tutta maschile. E più in generale la storia di una contestazione, risoluta e avventata, contro la “tirannia” della legge.
Acquista il biglietto

INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: € 90,00; abbonamento ridotto (studenti): € 70,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 22 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 4 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta), presso l’MPX Multisala Pio X, dal lunedì al giovedì (dalle ore 18.30 alle ore 20.30), venerdì (dalle 16.30 alle 20.30).

BIGLIETTI
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti tessere “Studiare a Padova card 2013-14” e “Carta Giovani”, e possessori Carta Più e MultiPiù Feltrinelli

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l’MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.00 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 14 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it – www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: