RESTIAMO ANIMALI

RESTIAMO ANIMALI

Vivere vegan è una questione di giustizia

di Lorenzo Guadagnucci

Il sottotitolo del libro, Vivere vegan è una questione di giustizia, introduce bene il filo conduttore del pensiero dell’autore, che illustra i motivi e le ragioni di una scelta alimentare che non è solo salutistica, ma prima di tutto di coerente “non violenza” nei confronti degli animali, nostri compagni di viaggio in questa Terra.

È apprezzabile, ed ammirevole, la logica che lega l’antispecismo all’economia e alla politica, ma soprattutto alla giustizia, alle religioni, alla lotta verso l’indifferenza quotidiana.
Le vicende personali dell’autore, che racconta il suo percorso di redenzione “animalista”, si intrecciano con i profili di illustri personaggi del nostro tempo, fra cui spicca Luigi Lombardi Vallauri, paladino indiscusso di una visione unitaria della questione animale. La scelta vegan, che esclude qualsiasi consumo e utilizzo di prodotti di origine animale, è in ogni momento il fattore primo, culturale, attorno cui ruota il pensiero animalista di Guadagnucci e delle autorevoli figure da lui ricordate. È un agile libro che fa riflettere, a tratti commuove, e testimonia l’interesse crescente verso un mondo più giusto, meno crudele, più rispettoso degli altri, animali inclusi. (Ezio Vincenti, Lav Padova)

Informazioni
Ingresso libero
Servizio Mostre – Settore Attività Culturali
http://padovacultura.padovanet.it

MOMART

MOMART

Artisti in cattedrale

Venerdì 8 novembre 2013 alle ore 18 , presso la sala espositiva dell'Ex Macello in Via Cornaro 1, si inaugura la mostra “Momart Artisti in Cattedrale”. Il MoMArt è una associazione di artisti che ormai da più di quattro anni si propone come "galleria en plain air" in Piazzetta Capitaniato a Padova tutte le prime domeniche del mese.
Artisti di diversa formazione propongono le loro opere, il proprio modo di fare arte: pittura, scultura, fotografia, installazioni sono le direttrici di quelle forme espressive che si possono incontrare fra i trenta espositori presenti.
La mostra sarà accompagnata da una programmazione di eventi collaterali rivolti al pubblico, ad ingresso libero:

Inaugurazione: venerdì 8 novembre, ore 18.00
Pieghevole invito

Lo scopo di questa rassegna è quello di avvicinare i cittadini all'arte e alla cultura e di far conoscere il lavoro degli artisti ad un pubblico vasto, ma al di fuori dei luoghi convenzionali come le gallerie d'arte, dando spazio anche a chi è poco conosciuto. Il Momart è diventato ormai un appuntamento consolidato ed atteso sia dagli artisti che dal
pubblico, sempre più numeroso ed interessato. Sono anche stati istituiti dei premi che verranno assegnati ad alcuni artisti selezionati fra la rosa dei finalisti presenti in mostra, che consistono in esposizioni personali e collettive.
Per la pittura espongono: Ibrahim Al Kahlil, Alessandra Andreose, Francesca Andreose, Simone Berno, Marina Dogo, Lorena Filippetto, Carlo Franceschin, Valeriano Lessio, Dino Marigo, Elena Masier, Eva Mazzon, Valter Milanato, Gianfranco Morello, Loris Nicoletti, Fiorenza Riello, Alberto Saka, Baerbel Schmidtman, Nicola Sciotto, Elisabetta Sgobbi, Alessandro Stella, Silvio Zago, Cristina Zucchi.
Per la scultura : Moira Fusè, Filippo Rossetto, Matteo Schiavo, Roberto Tonon, Caterina Vinante.
Per le installazioni : Tiziana Romeo, Viviana Zorzato.
Per la fotografia Matteo Munarin

La mostra Artisti in "Cattedrale" si arricchisce di eventi e laboratori, tutti ad ingresso libero.

venerdì 8 novembre, ore 15.00
LABORATORIO DI AFFRESCO
Loris Nicoletti vi guida alla scoperta di una delle più antiche tecniche pittoriche
martedì 19 novembre, ore 15.00
LA TORRE DI BABELE
Giovanni Omodeo conduce un interessante workshop di ceramica raku, tecnica di origine giapponese rivisitata in ottica moderna
venerdì 22 novembre, ore 15.00
PERRFORMANCE PITTORICA di Ibrhaim Al Kahali
Interessante pittore di origine siriana già   vincitore di numerodi concorsi e premi
sabato 23 novembre, ore 15.00
FANTAREALISMO
Valter Milanato presenta il suo movimento pittorico in un interessante workshop
venerdì 29 novembre, ore 17.00
PREMIAZIONE E PRESENTAZIONE "MOMART GIOVANI"
Premiazione degli artisti partecipanti al concorso associato alla mostra e presentazione del progetto "Momart Giovani" a cura delle giovani curatrici del MoMArt Isabella Busato, Sara Ciffarelli, Stefania Gardin e Maria Palladino.

Informazioni
ingresso libero
Orari: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (lunedì chiuso)
info@momart.padova.it
http://momartpadova.blogspot.it/
www.rampadova.it
 

Urbs Ipsa Moenia 2013. "Il cantiere continuo"

Urbs Ipsa Moenia 2013. "Il cantiere continuo"

Ciclo di conferenze a cura del Comitato Mura di Padova

 Urbs Ipsa Moenia 2013. "Il cantiere continuo"

La quarta edizione di Urbs ipsa moenia si propone di portare all'attenzione del pubblico le mura veneziane di Padova, erette dalla Serenissima a partire dal 1513, che delineano tutt'ora il volto della città, nonostante le trasformazioni e le mutilazioni subite.
Nel 1513, con un ultimo assedio senza conseguenze, si chiudeva per Venezia e per la nostra città, il periodo di crisi seguiro alla disfatta di Agnadello del maggio 1509, contro le forze della Lega di Cambrai, che aveva portato all'assedio di Padova, sostenuto con successo dalle antiche mura carraresi riadattate alla meglio.
Con la conclusione del conflitto si crearono le condizioni per poter dare forma, consolidandole o riedificandole in muratura, alle difese apprestate in forma provvisoria nel corso dei quattro anni di guerra. La costruzione delle nuove mura avvenne sotto la guida di Bartolomeo d'Alviano e molto di quanto si iniziò a realizzare in quell'anno è giunto fino a noi, integrato da quanto fu completato e aggiunto nei quattro decenni successivi.
Anche questo ciclo di conferenze vuol ricordare come la forma della città sia stata determinata e sia ancora fortemente segnata dal circuito del sistema bastionato cinquecentesco.
Secondo la formula adottata con successo nei tre cicli precedenti, interverranno gli studiosi degli aspetti storici e iconografici, gli archeologi che hanno effettuato gli scavi, i progettisti e i responsabili dei restauri. Saranno resi noti i risultati di ricerche epigrafiche e d'archivio, e le informazioni acquisite attraverso saggi archeologici, esplorazioni, rilievi e restauri. 

Programma
 

 


Informazioni
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ass. Comitato Mura di Padova
via Raggio di Sole 2, 35137
www.muradipadova.it
comitatomura@virgilio.it

Settore Attività Culturali-Servizio Mostre
Tel. 049 8204547
infocultura@comune.padova.it
www.rampadova.it

 

 

ARTISTI ARMENI CONTEMPORANEI

ARTISTI ARMENI CONTEMPORANEI

La mostra, promossa dall’ Assessorato alla cultura del Comune di Padova, è curata da Sandro Saccocci e presenterà le opere di artisti armeni tra i quali Edgar Amroyan, Karen Ohanyan, Ara Petrosyan e Samvel Vanoyan . Si tratta di un'esposizione “in progress” che si aprirà alle ore 18 di sabato 9 novembre con la presentazione delle opere e la proiezione dei video degli artisti coinvolti.
Con la collaborazione di Luciano Lora, LOFTARTE e Cinema e Video Indipendente

Inaugurazione: sabato 9 novembre ore 18.00
Comunicato stampa

La mostra è un'occasione per entrare in contatto con opere che riflettono l’ Armenia destabilizzata dall’ indipendenza dall’ Unione sovietica, dal conflitto con l’Azerbaijan e dalle guerriglie civili.
Nelle opere è sottinteso un dialogo concettuale con la cultura e l'arte dell’ ex blocco sovietico fino a creare un dibattito sul realismo e su tutte le espressioni artistiche dell’ ex unione sovietica. Alcuni artisti hanno una forma di realismo più politico, come avviene in Bansky , e operano anche nel contesto artistico della street art privilegiando gli spazi pubblici alla galleria.
Le personalità degli artisti sono collegate alla cultura e alla situazione armena ma nello stesso tempo sono dotate di spinte all'internzionalità grazie ai loro viaggi e spostamenti che conferiscono all'artista carica rivoluzionaria e sensibilità poetica.

Informazioni
Orario 10 - 12; 16 – 19 lunedi chiuso
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
tel. 049 8204530
www.rampadova.it

Reading "Un treno, una valigia, ricordi e poesie"

Reading "Un treno, una valigia, ricordi e poesie"

In scena:
Eros Zecchini, Mario Dalla Fina, Gloria Zanon, Ezio Pesavento Squinz
Voce narrante Giovanni Rattini

Il reading Un treno, una valigia, ricordi e poesie è tratto dal libro Viaggi diversi di Giovanni Rattini. Un piccolo spettacolo nel quale si raccontano le storie di quelle persone che, grazie alle loro poesie, hanno potuto lasciare traccia delle emozioni provate nei pressi o a bordo del trenino che collegava Piovene Rocchette con Asiago.
La linea avveniristica a scartamento ridotto, inaugurata il 10 febbraio 1910, che fece sognare più di una generazione, venne chiusa definitivamente il 31 luglio 1958, lasciando dietro di sé un vuoto incolmabile. Quel mezzo fumoso, scomodo quanto avveniristico che sfidando la legge di gravità aveva permesso ad increduli passeggeri di intraprendere “viaggi diversi” uguali ai tanti che già attraversavano la penisola, da quel momento diventava solo un appannato ricordo.
Nel reading, accanto agli scritti di Mario Rigoni Stern e Goffredo Parise, ci sono i versi di poeti per lo più sconosciuti. Ricordi intrisi di nostalgia che senza questo libro sarebbero andati irrimediabilmente perduti.

Informazioni
Ingresso libero
Servizio Mostre – Settore Attività Culturali
tel. 049 8204529 - http://padovacultura.padovanet.it
www.rampadova.it

Presentazione volume "I punti dolorosi" di A. Barbiero

Presentazione volume "I punti dolorosi" di A. Barbiero

Programma

I PUNTI DOLOROSI
La neuro-riflessoterapia personalizzata
di Aldino Barbiero (Cleup)

I Punti dolorosi creano un ponte fra la medicina classica e l’agopuntura. Concretizzano il massimo livello di semplificazione medica, personalizzazione terapeutica ed efficacia riflessa. Alla base del Metodo dei PD c’è la scoperta che nei tessuti molli, al centro di qualsiasi sensazione patologica, esiste almeno un Punto Doloroso, una piccola area di infiammazione dolorosa. Lo stimolo riflessogeno applicato su di essi entra necessariamente nel circuito neurologico riflesso principale della malattia e provoca la massima risposta riflessa, che è ottenibile addirittura in tempo reale. L’esistenza dei PD e l’efficacia del loro uso sono facilmente oggettivabili con le dita, l’ecografia, la RMN con gadolinio e altre tecniche. Il loro meccanismo d’azione è neurologico-riflesso e coinvolge tutto il sistema PNEI di cui fanno parte integrante.
Aldino Barbiero, chirurgo ortopedico e radiologo, già primo aiuto di ortopedia e traumatologia all’Ospedale di Este (PD). Dal 1986 ad oggi ha tenuto relazioni e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali, ha pubblicato articoli, è stato co-autore del libro Lombosciatalgie: problemi di etiopatogenesi e terapia (1989), ha poi pubblicato il suo Riflessoterapia Personalizzata sui Punti Dolorosi (1994). A partire dal 2014 propone corsi PD, base e avanzati, molto pratici su pazienti. 

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre – Settore Attività Culturali
Tel. 049/8205619
www.rampadova.it

Daniela Callegari "Oltre le apparenze"

Daniela Callegari "Oltre le apparenze"

Inaugurazione: sabato 9 novembre, ore 17.30

Si inaugura sabato 9 novembre alle ore 17.30 presso la galleria Città di Padova, in via S.Francesco-vic.S.Margherita 2, la mostra di Daniela Callegari “Oltre le apparenze” con la presentazione di Rosina Torrisi.
“Il percorso pittorico di Daniela Callegari si arricchisce di una serie di opere in cui emerge con forza la vita intima di figure femminili solitarie, costrette, loro malgrado, in un silenzio pieno di inquietanti sussurri. Il “silenzio” cela violenze subite, drammi quotidiani irrisolti che imprigionano i personaggi e i loro gesti. Con immobili movenze queste donne raccontano tensioni emotive mai completamente liberate, e ci inducono a porgere loro la mano per aiutarle a risollevarsi nel lento cammino di “Rinascita”.
Pittura del silenzio e della solitudine, di geometrie compositive intessute di dettagli dai decisi contrasti cromatici. Sono opere che si lasciano ammirare e che ci inducono a guardare oltre l’apparente normalità, per spingerci con fiducia nel labirinto della nostra psiche.” R. Torrisi

Informazioni
Galleria Città di Padova
Via S. Francesco-vic. S. Margherita 2
www.assartepadova.it - assartepadova@libero.it
www.rampadova.it

Sabati ad arte. Laboratori didattici "Artidiscarti"

Sabati ad arte. Laboratori didattici "Artidiscarti"

Cosa fare durante il sabato pomeriggio? Ecco una proposta divertente ed educativa per i bambini dai 6 ai 10 anni oramai arrivata al suo quarto anno di attivazione: i percorsi di educazione artistica e ambientale sviluppati dall’artista Cristina Masiero e dall’Associazione Fantalica.
Il filo conduttore di quest’anno è I paesaggi… dal reale all’irreale ovvero un invito a guardare il mondo che ci circonda, osservarlo, riprodurlo e modificarlo con fantasia e creatività. Le tecniche in cui si cimenteranno i bambini saranno: pittura, collage e riciclo creativo. Inoltre quest’anno verranno proposte anche due nuove tecniche molto particolari: la manipolazione dell’argilla e la cartapesta, due materiali di riciclo, divertenti e dalle mille possibilità.
E’ necessaria la prenotazione.

Informazioni
Associazione culturale Fantalica. tel. 0492104096; cell. 348 3502269;
www.fantalica.it
e.mail: fantalica@fantalica.com
www.rampadova.it

CARROZZINE CARRARESI - 1° Edizione

CARROZZINE CARRARESI - 1° Edizione

Nelle sedi espositive del Centro culturale Altinate San Gaetano , dell’ Oratorio di San Rocco e della Galleria Cavour fasciatoio, parking carrozzine e angolo “slow Food” per l’allattamento, con visite guidate alle mostre per neo-genitori accompagnati dai bebé.
È dedicato alle neo-mamme ed ai neo-papà con i loro bambini in carrozzina, in marsupio, in passeggino, e anche alle mamme in attesa; è un iniziativa pilota che viene proposta per la prima volta in Italia, e non solo, grazie all’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con Città delle Mamme – Padova: le sedi espositive del Centro culturale Altinate San Gaetano, dell’Oratorio di San Rocco e della Galleria Cavour aprono le porte ai neo-genitori accompagnati dai loro bambini più piccoli, con una serie di visite speciali alle mostre in programma . Dopo Cinemamme e Mamme Caffè, quest’anno il calendario si arricchisce di pittura, scultura e arte orafa con “Mamme in Mostra”
PER CHI E CON CHI: mamme in allattamento con i loro bambini, aperto anche a papà e fratellini, nonni, baby sitter.
Le mostre saranno visitate con il supporto di un esperto che spiegherà artisti e opere esposte.

PROGRAMMA

DOVE: Padova, Cinema Porto Astra (Quartiere Guizza, fermata Tram “Assunta”), Libreria Feltrinelli (via San Francesco, fermata Tram “Tito Livio”), Centro Culturale San Gaetano, (via Altinate fermata Tram “Ponti Romani”) .
QUANDO: Il venerdì mattina, da novembre 2013 ad aprile 2014
INGRESSO ridotto al cinema, gratuito alle mostre e in libreria.

Con il supporto e il patrocinio di: Agis Triveneto, Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, Azienda Ospedaliera di Padova, Cave Caffé, Cinema Porto Astra, CIttà Sane del Comune di Padova, Mulino a Vento, , Social Dent, Remedia, Tote Ad

NOVEMBRE

Venerdì 15 : Galleria Civica Piazza Cavour ore 10,30 visita guidata alla mostra di 2N est di Nina Nasilli, con Barbara Codogno, curatrice.

Venerdì 22 : Porto Astra ore 10: film “L’ultima ruota del carro” , di Giovanni Veronesi con Elio Germano, Alessandra Mastronardi, Ricky Memphis, Sergio Rubini, Virginia Raffaele, Alessandro Haber.
Interviene Beatrice Dalla Barba, Responsabile U.O.S. Assistenza Neonatale Azienda Ospedaliera di Padova Dipartimento di Pediatria - Università degli Studi di Padova: “Le capacità cognitive del neonato”

Venerdì 29 , Porto Astra ore 10 : film “In solitaria” , di Christophe Offenstein, con Francois Cluzet, samy Seghir, Virginie Egira, Guillaume Canet.
Interviene Mario Rossi , foniatra, docente al corso di laurea di logopedia dell'Università di Padova: "Le disfunzioni orali, dentizione, alimentazione, sviluppo della parola" con l'intervento di Giovanni Gasparetto per la parte odontoiatrica.

DICEMBRE

Venerdì 6 : Porto Astra ore 10: film “Blue Jasmine” , di Woody Allen, con Cate Blanchette, Joy Carlin, Richard Conti, Glen Caspillo, Alec Baldwin.
Interviene: Francesca Gislon, avvocato matrimonialista: “I figli sono tutti uguali?”

Venerdì 13 : visita guidata ORE 10,30 alle mostre e , Centro Culturale San Gaetano, via Altinate

GENNAIO

Venerdì 10 : Porto Astra ore 10: film “American Hustle” , di David Russel, con Jennifer Lawrence, Christian Bale, Robert De Niro, Bradley Cooper, Amy Adams.
Incontro con Lisa Nadir, psicologa: " Vivere le emozioni . Le relazioni emozionali tra adulti e bambini. Guida pratica".

Venerdì 17 : Feltrinelli ore 10,30 : Giorgia Bolzonella, farmacista: “Omeopatia e Naturopatia per bambini e adulti, istruzioni per l’uso”.

Venerdì 24: visita guidata ore 10,30 alla mostra
, Oratorio di San Rocco, via Santa Lucia

Venerdì 31 : Porto Astra ore 10 film “Tutta colpa di Freud” , di Paolo Genovese, con Marco Giallini, Laura Gerini, Anna Foglietta,Vittoria Puccini , Vinicio Marchioni, Laura Adriani.

Al Cinema, spazio mercatino con i "Baschi di Anna R", fatti a mano per raccogliere fondi a favore di Città delle Mamme e gli oggetti di Natale di "Donne per le Donne", con il marchio Erre 768 prodotti dalla cooperativa sociale E-Speheira

Informazioni

Ingresso ridotto al cinema (euro 5,50), gratuito in libreria e alle mostre in Galleria Civica e a San Rocco.
Ingresso Ridotto al San Gaetano
Facility: Fasciatoio, “Parking Carrozzine”, angolo
“slow Food” per allattamento.
www.cinemamme.net

Spettacolo "Ahora Tenéis que oirme". Omaggio a Pablo Neruda

Spettacolo "Ahora Tenéis que oirme". Omaggio a Pablo Neruda

Compagnia teatrale stabile ‘Studio Insieme’
presenta
“AHORA TENÉIS QUE OIRME”
“Adesso dovete ascoltarmi”

Omaggio a Pablo Neruda l’uomo battagliero, ‘el poeta verdadero’
con: Maurizio Cascino - Cristina Simioni - Raffaella Terrin - Paola Bruna
al violino: Luisa Bassetto
Ideazione e Regia di Paola Bruna

Il 23 settembre 1973, dodici giorni dopo il golpe militare che in Cile rovesciò il presidente Salvador Allende e determinò la presa del potere da parte del dittatore Augusto Pinochet, moriva a Santiago Pablo Neruda, uno dei massimi lirici della contemporaneità. Ancor oggi si discute se il decesso sia da imputare a cause naturali o se, invece, il poeta sia stato avvelenato da sicari inviati dal nuovo regime. Neruda sempre rimane l’universale icona della lotta per la democrazia e la libertà. L’attore Maurizio Cascino presta la propria voce al Neruda erotico e panteista, epico e sociale, del quale interpreta la fascinosa, combattiva scrittura.
Gli interventi musicali eseguiti al violino da Luisa Bassetto sono destinati a rendere ancor più coinvolgente l’atmosfera intensamente drammatica della poesia del grande cileno.

Informazioni
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
cell. 339 7192357
www.studioinsieme.wordpress.com
studio.insieme@libero.it
www.rampadova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: