Conferenze "Al cuore pulsante dell'umanità"

Conferenze "Al cuore pulsante dell'umanità"

Nel corso di due conferenze saranno presentati due libri molto diversi tra loro, ma che convergono in un punto: "Al cuore pulsante dell'€™umanità"€.

E' un modo per incontrare le diversità che sanno condurre al riconoscimento di valori universali che vivono e si esprimono in ciascuno di noi. Quando il “sentire” si allarga a una platea di lettori, ascoltatori, spettatori, interlocutori può nascere un’umanità più sensibile, più colta, più accogliente e più felice.
A cura dell’Associazione Filosofia di Vita

29 ottobre ore 21
ETTY HILLESUM. OSARE DIO, di Alessandro Barban e Antonio Carlo Dall’Acqua (Cittadella Assisi, 2013)

“(…) Si deve avere il coraggio di dirlo. Avere il coraggio di pronunciare il nome di Dio (…). Ora toccherà a me continuare a scavare per cercare Dio nel cuore di ogni uomo che incontrerò, dovunque io sia su questa terra”.

Intervengono: Marzia Banci, Alessandro Barban, Adone Brandalise, Antonio Carlo Dall'€™Acqua, Wanda Tommasi

12 dicembre ore 21
L'€™APPARIRE DEL BELLO. Nascita di un'idea, di Umberto Curi (Bollati Boringhieri, 2013)

Viene chiamata in causa la bellezza per l'aspetto di una persona, la suggestione di un paesaggio, la forza comunicativa di un'opera d'arte. Ma anche per la capacità argomentativa di un discorso, la forza di un'idea, la coerenza di una legge, la forma di un animale o la configurazione di una galassia. Si tratta di una questione soggettiva di gusto o di una qualità oggettiva di ciò che ammiriamo? Ed esiste un modo diverso di definire il bello? Secondo Curi sì, e questo breve saggio ne è la prova emozionante.

Intervengono: Massimo Cacciari, Umberto Curi

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre – Settore Attività Culturali
tel. 049 8204529 - http://padovacultura.padovanet.it - www.rampadova.it
www.filosofiadivita.it - info@filosofiadivita.it - facebook.com/filosofiadivita

 

 

Presentazione del volume "Il nome" di G. Cabianca

Presentazione del volume "Il nome" di G. Cabianca

Invito

Presentazione della raccolta di Poesie
IL NOME di Gianni Cabianca
La poetessa Santa Costanzo presenta la raccolta di poesie Il nome (ed. CLEUP 2013), di Gianni Cabianca. Con l’autore intervengono Alessandro e Federico Cabianca e l’Ensemble Musica Viva dell’ Associazione Pier Paolo Pasolini. «Paesaggi imprevedibili, segnali indecifrabili e, dietro, macerie. Trasformazioni frenetiche senza potersi figurare un futuro. Mutazioni genetiche, per chi saprà adattarsi. Ci sarà un nome per questo? Saprà la parola scovare ancora indizi d’arte? O crearla? E l’arte, sarà un concetto sopravvissuto o il punto d’inizio di un nuovo ordine» (Dal risvolto di copertina de Il nome di Gianni Cabianca)
Organizza il Gruppo90-ArtePoesia in collaborazione con l’Ensemble Musica Viva
Gruppo90: alessandro.cabianca@fastwebnet.it, cell. 335 6076187

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre – Settore Attività Culturali
tel. 049 8204529 - http://padovacultura.padovanet.it
Gruppo90: alessandro.cabianca@fastwebnet.it, cell. 3356076187

Convegno di Studi su Alberto Cavalletto

Convegno di Studi su Alberto Cavalletto

Commemorazione per il bicentenario della nascita di un padovano illustre ALBERTO CAVALLETTO

Saluto e introduzione
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova

Profilo biografico di Alberto Cavalletto: dal carcere austriaco al Parlamento del Regno d’Italia
Luigi Vasoin De Prosperi, Storico Padovano

Cavalletto e Don Angelo Volpe sulla questione Romana
Sandro Gherro, già ordinario Università di Padova

Il pensiero politico di Cavalletto e le riflessioni di Andrea Gloria
Giulio de Renoche, Presidente Centro Studi Cavalletto

Carte e libri: Alberto Cavalletto in Biblioteca Civica
Gilda Mantovani, Sistema Bibliotecario Comune di Padova

La Società del Casino Pedrocchi e il Risorgimento
Pietro Fracanzani, delegato Triveneto Aicods

Alcune imperfezioni sulla biografia di Cavalletto
Michele Pietro Ghezzo, University of Western Australia

Coordina e presiede il convegno
Giovanni Silvano, Università di Padova

Mostra personale di Tullio Fantuzzi

Mostra personale di Tullio Fantuzzi

Tullio Fantuzzi
Artista Triestino, Tullio Fantuzzi è un magistrale disegnatore d’interni arrivato successivamente alla pittura. Dipinge abitati silenti e luminosi, utilizza una laboriosa tecnica ad affresco su intonaco, arricchito da pigmenti naturali e inserzioni in cartone, in cui il soggetto prediletto sono i muri di vecchie case che trasmettono al fruitore l’anima di chi vi ha vissuto.

Mostra a cura di Associazione Culturale Artistica.


Informazioni
Associazione Cult. Artistica Città di Padova, via S. Francesco-vic. S. Margherita 2
orario 16.00 / 19.30 -€“ chiuso domenica
www.assartepadova.it
assartepadova@libero.it.
cell. 389 8949505, 340 3230490

 

FRANCESCO AGNOLETTO

FRANCESCO AGNOLETTO

Dinamismo visivo nella poetica dell'immaginario

Il fascino della natura e delle auto d'epoca rivive nella mostra di Francesco Agnoletto , che sarà inaugurata venerdì 25 ottobre alle ore 18.30 alla Galleria Samonà di via Roma.
Organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova all'interno del format Ram Ricerche artistiche metropolitane , la mostra presenta grandi visioni dominate dal colore steso con intensità.
Mostra a cura di Carla D’Aquino Mineo.


Inaugurazione: venerdì 25 ottobre ore 18.30
Comunicato stampa

Francesco Agnoletto è l'artista delle grandi visioni dominate dal colore, vario ed abbondante, steso con intensità in maniera sensazionale. I suoi toni, sempre carichi di emozioni, ci sorprendono sulle vaste tele e si trasformano in gioia e positività.
Sorprende il dinamismo visivo che si accentua nella complessa trama pittorica, mediante l’alchimia coloristica tra i toni brillanti dei rossi e dei blu avvolti da una particolare luminosità con suggestioni ritmiche e liriche del colore come espressione di un’ intima emozionalità. Ecco che allora, l’immediata gestualità pittorica di evocazione Kandiskiana progredisce in dinamiche visioni futuriste, da Giacomo Balla a Boccioni, determinando visioni di onirica bellezza.
"Alchimia coloristica e dinamismo visivo -afferma l'assessore alla Cultura Andrea Colasio- sono i tratti distintivi di quest'artista padovano, che riesce a trasportare sulla tela l'armonia e la musicalità della natura e il mitico mondo delle Mille Miglia".
Francesco Agnoletto nasce a Padova il 31 gennaio del 1947. La sua infanzia è scandita da due congiunte passioni, che lo accompagneranno all'età adulta: la musica e la pittura.
La biografia completa

Informazioni
Ingresso libero
Orario: martedì-venerdì 15.30-18.30; sabato-domenica 10/13-15.30/18.30 (Lunedì chiuso)

Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
tel. 049 8204530
biancom@comune.padova.it
www.rampadova.it

RAM Padova 2013. Progetto "Vivi P.zza Gasparotto"

RAM Padova 2013. Progetto "Vivi P.zza Gasparotto"

Il progetto, inserito nel format RAM Padova 2013 , prevede una serie di eventi, allestimenti, laboratori, convegni, concerti, proiezioni, ecc. per rendere più vivibile Piazzetta C. Gasparotto , in un'ottica di una sua riqualificazione e dando la possibilità a molti artisti di fruire di uno spazio adeguato per farsi conoscere e alle Associazioni per organizzare attività culturali e sociali.

Il progetto prevede una serie di eventi, allestimenti, laboratori, convegni, concerti, proiezioni, ecc. per rendere più vivibile Piazzetta C. Gasparotto, in un'ottica di riqualificazione, dando la possibilità a molti artisti e Associazioni di farsi conoscere e organizzare attività culturali e sociali.

Programma

3 - 31 ottobre
KATALOG 2013- Carlo Bettin

Quando il gesto diventa segno, quando la voglia di esprimere un concetto ti perseguita e diventa ossessione. La
mercificazione: delle donne, degli uomini, dei bambini e dei loro organi, della fauna e della flora. Tutto è trasformato in merce, pronta ad essere venduta. Simboli, segni, numeri, sofisticate e geniali semplificazioni commerciali, i codici a barre. La tecnica dello strappo, lo sbalzo e la forgia del plexiglas diventano l’espressione delle emozioni che prendono forma.
Informazioni: orario 16-19 lunedì chiuso
carlo.bettin@gmail.com

9 novembre ore 21
V. & W.

Appuntamento Musicale a cura di CHIARA DOLCINI
Appuntamento musicale per ricordare Walter Dolcini nel giorno del suo compleanno.
La figlia flautista Chiara Dolcini eseguirà una sua composizione, musica e testo, a Lui dedicata: “V. &W.” performance per flauti, voce e piccole percussioni; la percussionista è Annunziata Kiki Dellissanti, docente al Conservatorio B. Marcello di Venezia.
Una flautista apre il quaderno della memoria per rivivere la famiglia di origine, per rendere omaggio agli affetti più cari scomparsi.
Informazioni: cetpar@iol.it

9 - 28 novembre
Di che colore è la musica?
Elisabetta Marchese - Dario Sanna

Inaugurazione: Sabato 9 novembre 2013 alle 18

Dario Sanna e Elisabetta Marchese: due stili pittorici a confronto sul tema del ritratto dei personaggi della musica dal rock al pop, che fondono la loro realtà espressiva, trovando un punto di equilibrio nella scoperta per entrambi dell’armonia, della riflessione interiore e del senso dell’esistenza che la musica disvela, in quanto paradigma della vita come verità emotiva.
Informazioni: orario 16-19 (lunedì chiuso)
citopaco@ymail.com - dario@sannacommunications.it

6 - 22 dicembre
Il colore delle emozioni.
Antologica di pittura di Roberta Contiero

a cura di Associazione Xearte

Colore da cui traspare l’intensità delle Emozioni, Sentimenti, Sensazioni... a volte delicate, a volte intense, a volte malinconiche ma sempre luminose. Composizioni complesse, intrecci di vita sofferta o gioiosa, che rispecchiano il mistero dell’esistenza e le sue contraddizioni. Complementarietà vive e vissute.

Informazioni
Ingresso libero

La Galleria C.Gasparotto rimane aperta dal martedì alla domenica
15,30-18,30 chiuso il lunedì
info@xearte.net
www.xearte.net

RAM Padova 2013. Progetto "Porta Aperta"

RAM Padova 2013. Progetto "Porta Aperta"

Prosegue anche nel periodo autunnale il Progetto Porta Aperta, nato con il pregevole obiettivo di restituire a Porta S.Giovanni la funzione per cui è nata: un luogo di transito, passaggio, difesa... ma anche per dare la possibilità di essere uno spazio conosciuto e fruibile tramite allestimenti di mostre, installazioni, proiezioni; punto d’incontro per laboratori, dibattiti, conferenze, momenti musicali.

Gli eventi proposti si inseriscono nel format RAM Padova 2013 dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con l’Associazione Xearte, con lo scopo sia di tener vivo un dibattito culturale e un interesse verso un luogo storico e artistico così pieno della vita cittadina di questi ultimi cinque secoli, sia di favorire la rivitalizzazione del monumento e di tutto il percorso che dal centro porta alla periferia, sostenendo e incrementando anche le attività commerciali e non, site lungo tale asse viario.

Programma

dal'8 al 31 ottobre
"GIOVANNI OMODEO. Paesaggi, Ritratti"

<«L’idea di sviluppare una mostra personale su questi temi deriva dalla mia esigenza, in questo periodo della mia vita, di concentrarmi nella realtà per provare - passati tanti anni a sperimentare - a ritrovare nuovi stimoli..».
Giovanni Omodeo fin dal 1972, conclusi gli studi presso l’Istituto d’Arte Pietro Selvatico, sviluppa un percorso sull’onda lunga del ‘68 francese legato in prevalenza alla stampa serigrafica. Prosegue la sua attività di stampatore come interprete di numerosi artisti locali e nazionali nell’ambito della grafica d’arte. Conclusi gli studi all’accademia di Belle Arti di Venezia, prosegue la sua esperienza prevalentemente sempre in ambito grafico; nel 1988 si avvicina in modo organico alla pittura per proseguire nel 1995 nel campo della ceramica.
Partecipa fin dal 1972 a numerose mostre collettive in diverse località del Veneto e in Toscana.
Orario Mostra: 15,30–18,30 lunedì chiuso

Informazioni
Xearte Associazione di Promozione Sociale
Via, Savona, 7 35142 PADOVA (PD)
C.F. 92179100281
www.xearte.net - info@xearte.net
Cell. 3483708079 - 3351205298

 

 

Salti di Tono 2013. Musica e danza tra oriente e occidente

Salti di Tono 2013. Musica e danza tra oriente e occidente

La Rassegna Salti di Tono offre uno sguardo sulla musica e la danza occidentale e orientale, alternando tradizione e contemporaneità , un percorso di ricerca e conoscenza con interpreti cultori e rinnovatori della tradizione.

La terza edizione della rassegna proporrà  come ospiti speciali la cultura e la danza tradizionale indiana con Nuria Sala Grau, la danza di espressione Orientale con Farida & The Oriental Pearls e la danza e la musica Afrocubana con Valerio Perla e Indira Pacheco.
Teatrocontinuo e Abracalam proporranno i loro ultimi lavori Davanti alla Porta e In - sabbia, quest"€™ultimo con la collaborazione del Fotoclub Padova. A chiudere la rassegna una sperimentazione di Teatrocontinuo che si propone di incrociare la "€œdanza"€ della boxe alla musica jazz e cubana, con artisti di assoluto valore, i pugili Onel Agramonte e Giovanni Lo Savio, il sassofonista Marco Strano, il percussionista Valerio Perla, l"€™attore di Teatrocontinuo Gianni Bozza, per una storia che vuole raccontare l"€™arte e la vita che si nascondono dietro questo sport che da sempre ha affascinato scrittori e artisti visivi.
Una serata questa nella quale il tema della boxe verrà  affrontato anche negli scatti fotografici dell'€™artista Andrea Rinaldi segnalato dalla collaborazione con Settima Onda.
Ogni serata sarà  un evento irripetibile, perché è nello spirito della rassegna creare eventi all'€™insegna del fuori programma e che desiderano creare un clima di fermento e partecipazione con lo spettatore, che alla fine sarà  invitato a fermarsi e a scambiare le proprie impressioni con gli artisti, in un terzo terzo tempo, come d'abitudine organizzato, da Teatrocontinuo.

Ideazione Cristina Minoja (Abracalam), Barbara Zoletto (Gruppo Jaya), Gianni Bozza (Teatrocontinuo).
Direzione Gianni Bozza

Programma

SPETTACOLI
Inizio spettacoli: ore 21.00

19 ottobre ore 21.00
DAVANTI ALLA PORTA

Spettacolo teatrale di Teatrocontinuo con Erica Taffara, Gianni Bozza, Barbara Zoletto, Valentina AbbÍ , Anca Carazapciu. Testi di Federico Moro, Francesco Puccio rielaborati da Teatrocontinuo. Canti di Barbara Zoletto e Anca Carazapciu, musica elettronica di Giulio Escalona. Regia Gianni Bozza.

26 ottobre ore 21.00
IN-SABBIA - Performance Tra Foto, Danza e Sabbia

Spettacolo di Abracalam in collaborazione con FOTOCLUB PADOVA.
Ideazione e coordinamento scenico: Cristina Minoja. In scena: Marco Bettin, Elisa Coradazzi, Tania Giacomello, Tiziana Maiuro, Chiara Minoja, Michela Rampazzo, Michela Tognazzo, Giulia Tosato, Fabrizio Zanutto.
Montaggio: Guido Desidera.
Foto del Fotoclub di Padova.

2 novembre ore 21.00
LA TERRA INCONTRA IL CIELO - Canti Sacri dal Mondo

Un viaggio nella tradizione musicale sacra orientale e mediterranea.
Con Barbara Zoletto (voce tampura ), Patrizia Saterini (voce , flauto, armonium), Maurizio Murdocca (tabla), Diego Beretta (gong e campane tibetane) con la partecipazione dell' ensemble Jaya Shanti.

9 novembre ore 21.00
CON IL SOFFIO DI UN CANTO

Spettacolo del Gruppo "€œTrinur"€. In Scena: Nuria Sala, Annalisa Deligia, Alessandra Pizza.
Ricerca, sperimentazione tra artisti e coreografi d"€™oriente e occidente, danzando tra la contemporaneità  del gesto e la richezza della danza indiana. Direzione artistica: Nuria Sala.
Coreografie di: Leela Samson, Nuria Sala, Priyadarshini Govind.
Musiche di: Anne Marie Turcotte, Federico Sanesi, Werner Durand, Anil Srinivasan.

16 novembre ore 21-00
OMPHALOS"€“ The Centre of the World, the Body, the Soul

Spettacolo di Danza d"€™espressione Orientale TransBellyDance Project del gruppo The Oriental Pearls diretto da Farida

23 novembre ore 21.00
SOLO CUBA

Spettacolo di cultura, danza e musica afrocubana con Valerio Perla (percussioni afrocubane e voce), Indira Pacheco (coreografa e danzatrice), Gianni Bozza (attore).

30 novembre ore 21.00 - BOXE
Spettacolo di boxe, musica e teatro di Teatrocontinuo.
Con Onel Agramonte, Giovanni Lo Savio (boxe), Marco Strano (sax), Valerio Perla (percussioni afrocubane), Gianni Bozza (attore) Settima Onda e le fotografie di Andrea Rinaldi.

PRONTO PESCARA
Collage audio/video di Giulio Escalona e Francesco Selvi.
Esperimento calcistico, iniziato tra le frequenze di Radio Garbino, sulle azioni di gioco, di esultanza e sul linguaggio dei telecronisti storici che hanno contribuito a costruire questa moderna mitologia popolare che è, e resta, prima di tutto un gioco.

Informazioni e biglietti
Ingresso 10 "‚€ ; Ridotti 8 "‚€
Prenotazioni e info 049.650294 "€“ 340.8479382
www.teatrocontinuo.it
info@teatrocontinuo.it

DETOUR

DETOUR

Festival del cinema di viaggio 2013

"€œViaggi, scrigni magici e pieni di promesse fantastiche..."€ (Claude Lévi Strauss)

Parlare di cinema è parlare di viaggio. I film del festival cercheranno di approfondire il tema del viaggio in tutte le sue possibili declinazioni: fuga, esilio, migrazione, esplorazione, vagabondare, viaggio di ritorno, viaggio di scoperta, viaggio di formazione, spaesamento e attraversamento. Un film è sempre un viaggio che conduce in luoghi sconosciuti e fa vivere situazioni incredibili, ci offre la possibilità  di confrontarci con noi stessi e con gli altri, talvolta portandoci al limite della nostra stessa razionalità . Un viaggio è un'esperienza.
Detour affronta i vari aspetti, considerando ogni linguaggio, dal lungometraggio di fiction al documentario d'autore, con un'€™attenzione sia alle opere inedite dell'€™ultima stagione che ai film più conosciuti realizzati durante tutto l'arco della storia del cinema.

15 ottobre, ore 10-13
Auditorium Centro culturale Altinate San Gaetano
TAVOLA ROTONDA

Il Veneto e l'industria cinematografica: esperienze e opportunità 
Il Cinema come esperienza culturale, fonte di occupazione e strumento di marketing territoriale. Dal confronto
anche con gli enti pubblici territoriali, un nuovo rilancio per sviluppare le potenzialità  economiche del cinema
del Nordest.
Programma tavola rotonda

Dal 15 al 20 ottobre, ore 15-20/20.30-24
Cinema Portoastra, sala Fronte del Porto-via Santa Maria Assunta
DETOUR.
Festival del Cinema di Viaggio

Programma proiezioni
direttore artistico Marco Segato, direttore organizzativo Silvia Ferri de Lazara
Il Concorso, come lo scorso anno, presenterà , in un'unica sezione, lungometraggi di finzione e documentari, legati al tema del viaggio, film che hanno partecipato a festival in Italia e all'€™estero, ma che non hanno ancora avuto una distribuzione ufficiale nelle sale italiane.
Tre i premi: Premio Miglior film, Premio Speciale della Giuria e Premio del Pubblico. Tante le novità  di questa seconda edizione, a cominciare dall'€™Omaggio a Wes Anderson, il regista americano molto amato da pubblico e critica, che ci ha regalato opere straordinarie come I Tenenbaum, Le avventure acquatiche di Steve Zissou, fino al recente Moonrise Kingdom. Un cinema, quello di Anderson, dove i personaggi sono spesso in fuga da un mondo
le cui regole sono troppo strette.
Viaggio in Italia sarà  invece la nuova sezione che ospiterà  film italiani. Sarà  proprio Viaggio in Italia di Roberto Rossellini, presentato lo scorso anno a Cannes a tenere a battesimo questa nuova sezione.

Informazioni
Orario e programma tavola rotonda consultare il sito
Biglietti: biglietto 3 € spettacoli pomeridiani, 6 € spettacoli serali. - riduzioni studenti, over 65 e titolari carta Superflash
tel. 049 8808331; cell. 392 0777040
www.detourfilmfestival.com
info@detoufilmfestival.com

I Concerti della domenica dei Solisti Veneti 2013

I Concerti della domenica dei Solisti Veneti 2013

Ottobre - Novembre 2013

Sarà  CORRADO AUGIAS, popolarissimo giornalista e scrittore, a condurre l'appuntamento di esordio de "I Concerti della domenica", che si terrà  domenica 13 ottobre alle ore 11 all'Auditorium C. Pollini. Ideata da "€œI SOLISTI VENETI"€ nel 1967, la Rassegna ha riscosso sempre un grande successo, grazie anche al carattere dei concerti che tanto nella formulazione dei programmi quanto durante le esecuzioni abbandonano ogni rigido formalismo per rivestirsi di vivace familiarità , grazie ad esempio agli interventi con i quali puntualmente Claudio Scimone, direttore de "€œI Solisti Veneti"€ e gli altri grandi artisti che partecipano ai concerti introducono ed illustrano le varie composizioni.

Dopo lo straordinario successo di "Raccontare Mozart", presentato a Padova nel corso de "I Concerti della Domenica" 2011, l'affiatata coppia composta dal noto giornalista CORRADO AUGIAS e dal pianista GIUSEPPE MODUGNO, guidati dalla regia di Felice CAPPA - proseguirà  la sua affascinante indagine sui grandi protagonisti della storia della musica europea. Intitolato Raccontare Beethoven, il nuovo ed inedito spettacolo musicale proporrà  un favoloso viaggio narrativo attraverso la vita e le opere di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Un racconto seducente affidato all'arte narrativa di Corrado Augias, impreziosito dalle splendide composizioni di Beethoven eseguite da Giuseppe Modugno e artisticamente curato dalla regia di Felice Cappa.
Il programma 2013 dei Concerti della Domenica si presenta, come di consueto, ricco di stimoli culturali e di novità  interessanti. Le famiglie con bambini e gli anziani, ma non solo, sono da sempre il pubblico privilegiato ed entusiasta di tali concerti, pubblico favorito dall'€™orario delle manifestazioni - alle ore 11 della domenica mattina - e soprattutto dal carattere dei concerti che tanto nella formulazione dei programmi quanto durante le esecuzioni abbandonano ogni rigido formalismo per rivestirsi di vivace familiarità , grazie ad esempio agli interventi con i quali puntualmente Claudio SCIMONE, direttore de "€œI SOLISTI VENETI"€ e gli altri grandi artisti che partecipano ai concerti introducono ed illustrano le varie composizioni.

Programma

Domenica 13 ottobre 2013
I SEGRETI DELLA MUSICA "€œRACCONTANDO BEETHOVEN"€

di e con
Corrado Augias, voce narrante
Giuseppe Modugno, pianoforte e voce
Regia di Felice Cappa

Domenica 20 ottobre 2013
PER GRANDI E PICCINI

"€œI Solisti Veneti"€ diretti da Claudio Scimone
con la partecipazione dell'Orchestra de I POLLI(CI)NI

Domenica 3 novembre 2013
"€œA 15 anni dal Canada col Guarnieri"€

"€œI Solisti Veneti"€ diretti da Claudio Scimone
con la partecipazione di Kerson LEONG, violino

Domenica 10 novembre 2013
"€œASPETTANDO IL 2014"€ (1° concerto)
200 anni di "€œSTRAVAGANZA"€

"€œI Solisti Veneti"€ diretti da Claudio Scimone

Domenica 17 novembre
"€œASPETTANDO IL 2014"€

"€œI Solisti Veneti"€ diretti da Claudio Scimone

Informazioni e biglietti

Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

I Solisti Veneti
piazzale Pontecorvo, 4/a - Padova
telefono 049 666128
email info@solistiveneti.it
sito www.solistiveneti.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: