Licia Maglietta e Vladimir Denissenkov, Manca solo la domenica.

Licia Maglietta e Vladimir Denissenkov, Manca solo la domenica.

Arti Inferiori stagione teatrale 2008-2009

Esistono amori che non danno la felicità  ma.... se ne possono vivere altri! Andare lontano dalla propria casa, fantasticare una vita di sentimenti amorosi e luttuosi, trasformare tutto fino all'estremo, fino in fondo [...] L'unico cruccio resta la domenica. Sì manca solo la domenica(Licia Maglietta).
Scritto dalla catanese Silvana Grasso e ambientato in una Sicilia senza tempo, Manca solo la domenica è un monologo urticante e ironico, grottesco e visionario. A reggerlo sulle spalle c'è Licia Maglietta che interpreta una Borina di grande profondità , crudeltà  e ironia. Al fianco della Maglietta c'è Vladimir Denissenkov, musicista e grande maestro del bayan, la particolare fisarmonica russa.

MANCA SOLO LA DOMENICA
da "Pazza è la luna" di Silvana Grasso (Einaudi 2007)

adattamento, scene e regia: Licia Maglietta
con: Licia Maglietta, Vladimir Denissenkov

luci: Cesare Accetta
costumi: Katia Esposito
musiche: Vladimir Denissenkov
suono: Daghi Rondanini
direzione tecnica: Lello Becchimanzi

Liboria Serrafalco, detta Borina, è "sicca sicca", fuori dagli schemi della bellezza siciliana, di alta statura e di una magrezza a dir poco sofisticata, quasi mascolina, qualità  che le rende difficile incontrare un uomo. Ma anche a lei non più giovanissima capita di trovare all'improvviso un marito, un tipo più piccolo di lei, rosso di capelli, "un cotogno", come lo definisce. Pochi mesi e il marito parte per l'Australia facendo perdere le sue tracce e senza inviare neanche un soldino alla moglie che lo aspetta a casa. Salvo poi tornare malao e diabetico con un bel sacchetto di "saccarina" australiana con sè, dopo una parentesi durata ben trent'anni.
Borina stessa racconta la sua storia vestita di nero dalla testa ai piedi e la narra con sottile ironia, profondità  e anche crudeltà , percorrendo a ritroso i sentieri del tempo, per poi ritornare al presente, in una visione della propria vita in cui spesso la realtà  si confonde con la fantasia.

Per tutte le informazioni si rinvia a: Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2008-2009.


Informazioni
Biglietti e abbonamenti

Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
Biglietti per spettacoli di Giorgio Albertazzi, Lunetta Savino e Ascanio Celestini: intero ‚€ 18,00; ridotto studenti: € 16,00
Tutti gli altri spettacoli: Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti € 10,00

Prevendita
Il giorno precedente ogni spettacolo per l'MPX Multisala Pio X dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Vendita Il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo

ARTEVEN
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. +39 41 5074711 - Fax +39 41 974120
Web: www.arteven.it
e-mail: info@arteven.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI
Vicolo Pedrocchi, 11  Padova
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

MPX MULTISALA PIO X
via Bomporti, 22 - (zona Duomo) - Padova
telefono 049 8774325
e-mail teatrompx@diweb.it
sito www.dicinema.it
 

CCC-Il giardino giapponese

CCC-Il giardino giapponese


Spettacolo inserito nel cartellone di "Teatro Ragazzi e Giovani" 2008-2009.

Compagnia TPO

presenta

CCC - IL GIARDINO GIAPPONESE
regia di Francesco Gandi e Davide Venturini
musiche di Spartaco Cortesi
scene di Livia Cortesi
progetto di [ccc sistem] realizzato da Martin von Gunten e Rossano Monti
console multimediale Saulo D'Isita, Andreas Frà¶ba, Rossano Monti
progetto grafico di Elsa Mersi
con Piero Leccese, Paola Lattanzi, Bianca Papafava, Caterina Poggesi, Anna Balducci, Erika Faccini

Fascia d'età : 4 "€“ 8 anni
Spettacolo a numero limitato

CCC è una azione teatrale che propone un itinerario all'interno di ambienti virtuali ispirati al giardino giapponese. Il giardino giapponese è in sé una forma di racconto. I laghi, le pietre, i sentieri, i "passi perduti", il giardino zen e gli altri scenari collegati seguono un'idea artistica codificata, mirata a ricostruire artificialmente un paesaggio ideale.
CCC è composto da cinque piccoli giardini "sensibili", ognuno dei quali propone una esplorazione a volte individuale a volte in gruppo: un prato, un lago, un ponte, i fiori, il mare. Ciascuno di questi ambienti sviluppa un'azione teatrale interattiva basata sul rapporto percettivo e ludico con gli elementi naturali. I giardini, composti da immagini proiettate dall'alto su di un tappeto bianco corredato da sensori a pressione, si aprono, suggeriscono giochi, creano un contatto dinamico, comunicano in forma di poesia visiva attraverso immagini e suoni animati in tempo reale.
Al pubblico (ragazzi e adulti) viene lasciata ampia libertà  nel trovare il proprio approccio al gioco o all'esplorazione. Non ci sono regole, tempi o modalità  interpretative rigide. CCC è un ambiente digitale pensato per dare valore teatrale al racconto, al movimento e all'azione spontanea.

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Teatro Ragazzi e Giovani 2008-2009.

Orchestra di PD e del Veneto e Alexander Janiczek, violino

Orchestra di PD e del Veneto e Alexander Janiczek, violino


ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
ALEXANDER JANICZEK, violino principale e solista
PIETRO DE MARIA, pianoforte


Programma

WOLFGANG AMADEUS MOZART - Don Giovanni, ouverture
FR͉D͉RIC CHOPIN - Variazioni sul tema "LÍ  ci darem la mano", dal Don Giovanni di Mozart op.2 per pianof. e orchestra (Integrale delle composizioni per pianoforte e orchestra di Frédéric Chopin)
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY - Concerto per violino, pianoforte e orchestra (II versione)

Prove generali
Auditorium Pollini - Giovedì 19 febbraio, ore 10.30

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Orchestra di PD e del Veneto. 43° Stagione Concertistica.

Teatro Sotterraneo, La Cosa 1

Teatro Sotterraneo, La Cosa 1

Spettacolo inserito nel cartellone di "Contrappunti 2009", rassegna teatrale di TAM Teatro Musica.

TEATRO SOTTERRANEO
presenta

LA COSA 1


creazione collettiva Teatro Sotterraneo
in scena: Iacopo Braca, Sara Bonaventura, Matteo Ceccarelli, Claudio Cirri
elaborazione drammaturgica: Daniele Villa
disegno luci: Roberto Cafaggini
costumi: Lydia Sonderegger
produzione Teatro Sotterraneo/Fies Factory One
co-produzione Centrale FIES, festival Armunia Costa degli Etruschi, Fondazione Pontedera Teatro - 4 Cantieri per Fabbrica Europa, festival es.terni 2008 "€“ progetto Dimora Fragile

Lo spazio così com"€™è, privo di accessori. Uno svuotamento.
Un atletismo che si espande e si ritrae, investe i luoghi. Un"€™invasione. Montaggio di minimi comuni denominatori delle biografie di ognuno. Il trailer di una vita. Si accendono le luci. La folla si compatta. Ha inizio il movimento, qualsiasi movimento, tutto purché qualcuno faccia qualcosa "€“ una messa alla prova continua di muscoli e nervi, un corpo precario che dà  tutto anche quando non ne ha più, inscena il fare per fare, lo strafare, lo stroppiare, una presentazione d"€™iperattività  che va dalla culla alla tomba.


Per tutte le informazioni si rinvia a: Contrappunti 2008-2009

Storie di Jazz. Gianluca Carollo Quartet

Storie di Jazz. Gianluca Carollo Quartet


Storie di jazz presenta una serata dedicata ad un quartetto originale:

GIANLUCA CAROLLO QUARTET
Gianluca Carollo (tromba, flicorno)
Pietro Pastore (pianoforte)
Davide Pezzin (basso elettrico, contrabbasso)
Davide De Vito (batteria)

Originalità  e cura negli arrangiamenti per questo progetto guidato da Gianluca Carollo, trombettista emergente ormai sempre più noto alla scena jazzistica, che firma anche la maggior parte dei brani in repertorio, riunendo all'interno di sonorità  jazz diverse contaminazioni musicali. Le sonorità  spaziano da atmosfere intense, calde e cariche di lirismo ispirate a C.Baker, a quelle con un sapore Hard Bop e Latin Jazz, più vicine rispettivamente allo stile di C.Brown e T.Harrel.

Ingresso con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

INFORMAZIONI
049.7806502
346.1849357
staff@storiedijazz.com

Per altre informazioni sulla Rassegna, si rinvia a: Storie di jazz 2009.

Pollicino

Pollicino


Spettacolo inserito nel cartellone di "Teatro Ragazzi e Giovani" 2008-2009.

Accademia Perduta-Romagna Teatri
presenta

POLLICINO
Premio Biglietto d'oro - Agis 2008

Teatro Ragazzi di Marcello Chiarenza
regia di Gianni Bissaca
Con Claudio Casadio
Musiche di Beppe Turletti

Fascia d'età : 5 "€“ 10 anni
Durata: 60 minuti
Tecnica: teatro d"€™attore

Pollicino offre al pubblico dei bambini un"€™occasione per confrontarsi con il sentimento della paura. La storia di Pollicino è, infatti, una "€œfiaba scura"€: "€œCome fate a dormire? Sarà  la paura, ma io non ci riesco"€, dice Pollicino ai fratelli maggiori.
Il protagonista della vicenda è piccolo, il più piccolo, ma la sua paura, grande, non lo annichilisce. Ciò che, al contrario, lo rende vincitore di fronte alle avversità  della vita è la curiosità  ed il suo coraggioso desiderio di conoscere la realtà , anche nei suoi aspetti più crudeli.
E"€™ la curiosità  che spinge Pollicino a vigilare su quanto dicono e fanno i genitori ed egli è in grado di avvertire con tempestività  il pericolo e di attrezzarsi per farvi fronte.
Dalla casa del padre a quella dell'€™Orco, attraverso il bosco si avvia al mondo, verso altri boschi ed altre case... Pollicino non fa ritorno a casa sua e non si perde: il suo viaggio continua. In compagnia dei fratelli.
Se è vero che Pollicino è solo a pensare, è altrettanto vero che, nel suo allontanamento da casa, egli solo non è. La presenza dei fratelli è calda, nel buio e nel freddo della notte. Anche nei momenti drammatici c"€™è qualcuno con cui giocare, con cui litigare, con cui affrontare l"€™ignoto.
Lo spettacolo viene agito da un attore-narratore che vive e racconta, al tempo stesso, la vicenda, evocandola e rapportandosi, a volte direttamente, al pubblico. La narrazione ed il rapporto con i piccoli spettatori sono spesso ironici, sorridenti, comici, a tratti di stile popolaresco, con frequenti parentesi dialettali in un dialogo scanzonato dalle cadenze romagnole.
Il lavoro offre molti spunti di riflessione ed approfondimento: sotto il profilo della fiaba classica (il ruolo del protagonista, il bosco come spazio totale, le case dei genitori e dell'€™Orco, il topos del"€™abbandono e quello del divoramento, la catarsi finale e la soluzione positiva della vicenda); sotto il profilo del linguaggio e sotto quello psicologico nella relazione della vicenda con l"€™esperienza esistenziale dei bambini e la loro capacità  di "€œsalvarsi"€.
Dedicato a tutti i pollicini che, con leggerezza, attraversano i boschi del mondo. Anche quelli devastati dalle bombe.

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Teatro Ragazzi e Giovani 2008-2009.

Quartetto Sine Nomine e Antony Pay in concerto

Quartetto Sine Nomine e Antony Pay in concerto


Concerto inserito nel cartellone della Stagione 2008-2009 degli "Amici della Musica di Padova".


QUARTETTO SINE NOMINE

Patrick GENET, violino
Francois GOTTRAUX, violino
Hans EGIDI, viola
Marc JAERMANN, violoncello

ANTONY PAY, clarinetto

Programma

Henry Dutilleux - "Ainsi la nuit" per quartetto d'archi
Igor Stravinsky - Tre pezzi per clarinetto solo
Luciano Berio - Sequenza IX per clarinetto
Johannes Brahms - Quintetto op. 115

Per le informazioni sulla stagione 2008-2009 degli Amici della Musica, si rinvia a: Amici della Musica di Padova. Stagione Concertistica 2008-2009.

Viktor Guraziu, pianoforte

Viktor Guraziu, pianoforte

Concerto inserito nell'edizione 2009 di "Domenica in musica".

VIKTOR GURAZIU, pianoforte
"€œPremio Casella"€ "€“ XXV Concorso Pianistico Nazionale "€œPremio Venezia"€ 2008

Programma

Ludwig van Beethoven - Sonata n. 1 in fa minore op. 2 n. 1
Allegro "€“ Adagio "€“ Menuetto (Allegretto) Prestissimo

Robert Schumann - Papillons op. 2
Introduzione (Moderato), 1, 2 (Prestissimo), 3, 4 (Presto), 5, 6, 7 (Semplice), 8, 9 (Prestissimo), 10 (Vivo, Più lento), 11, 12 (Finale)
Toccata in do maggiore op. 7

Frédéric Chopin - Andante spianato e Grande Polacca Brillante in mi bemolle maggiore op. 22

Sergej Prokofiev - Toccata in re minore op. 11

VIKTOR GURAZIU
Intraprende lo studio del pianoforte nel 1998 all'€™età  di 10 anni, al Conservatorio "€žG.Tartini"€œ di Trieste.
Dopo solo due anni ha luogo il suo debutto con l"€™orchestra al teatro Bratuz di Gorizia e nell'€™ Auditorium di Portorose, Slovenia. Risulta vincitore assoluto di vari premi nazionali ed internazionali ("€œCittà  di Grosseto"€, Rassegna "€œI giovani per i giovani"€ Ravenna, "€œRovere d"€™oro"€ - giovani pianisti Imperia). Ha tenuto un recital nell'€™ambito del Festival di pianisti under 18 di Ischia, Napoli ed ha suonato nelle principali città  italiane (Bologna, Napoli, Ravenna, Trieste, Gorizia). Ha partecipato a masterclass tenute da Dmitri Bashkirov, Elisso Virsaladze, Karl-Heinz Kammerling, Aquiles delle Vigne al Mozarteum di Salisburgo e Aldo Ciccolini. Ha ottenuto nel 2007 il diploma in pianoforte presso il conservatorio "€œB. Marcello"€ di Venezia con il massimo dei voti.I suoi studi hanno ottenuto una svolta internazionale
nello scorso anno accademico quando è stato ammesso all'€™Accademia Pianistica Internazionale "€œIncontri con il maestro"€ di Imola, dove viene seguito dal didatta russo Leonid Margarius, e al prestigioso "€œMozarteum"€ di Salisburgo dove è allievo del pianista russo Pavel Gililov.
Nel 2008 ha vinto il Premio Alfredo Casella (secondo premio) all´ultima edizione del prestigioso concorso "€œPremio Venezia"€œ .

Per tutte le informazioni sulla Rassegna, si rinvia a: Domenica in Musica 2009.

Per le informazioni sulla stagione 2008-2009 degli Amici della Musica, si rinvia a: Amici della Musica di Padova. Stagione Concertistica 2008-2009.

Recital violinistico di Liao Pei Wen (Taiwan)

Recital violinistico di Liao Pei Wen (Taiwan)


IL VIOLINO PRODIGIO

Recital violinistico
LIAO PEI WEN (Taiwan)


Bambina prodigio di 13 anni proveniente dalla "Julliard School" di New York
1° premio al VI Concorso Internazionale Città  di Padova, sezione archi solisti

Al pianoforte: prof.ssa IRENA RISTOVIC (Croazia)

Programma
J. BRAHMS - SCHERZO (dalla FAE-Sonata)
W.A. MOZART - SONATA n. 21 K. 304 (Allegro, Tempo di Minuetto)
E. YSAYE - SONATA n. 3 (violino solo)
J. BRAHMS - SONATA n. 3 op. 108 (Allegro adagio; Un poco presto e con sentimento; Presto agitato)
F. CHOPIN - NOTTURNO (arrangiamento di N. Milstein)
P. DE SARASATE - INTRODUZIONE E TARANTELLA

PEI WEN LIAO
Nata a Taipei (Taiwan) ha iniziato lo studio del violino all'€™età  di 5 anni e a 7 anni lo studio del pianoforte.
A 8 anni ha vinto il secondo premio al Young Talent Competition suonando con la Rong Xing Orchestra. A 9 anni è stata la più giovane vincitrice del 1° premio al Taipei City Music Competition, al Music Competition of Tainan City e 2° premio al Music Competition di Kaosiong City. A 10 anni si trasferisce negli Stati Uniti dove viene ammessa alla prestigiosa Juilliard School di New York City. Nel 2007 Peiwen ha vinto il primo premio al 10th New York Music Competition che le ha garantito il suo debutto alla Carnegie Weill Hall di New York, ha conseguito inoltre il 1°° premio alla Philharmonic Society of Arlington Young Artist Competition, esibendosi con la Arlington Philharmonic Orchestra. Ha ottenuto il 1° premio al Bachanalia Young Artists Competition (presso la Merkin Concert Hall con la Bachanalia Orchestra), 1° premio al Flushing Town Hall Young Artists Violin Competition, 1° premio al Young Baroque Artist Competition (Illinois). A Novembre del 2007 Peiwen è stata inviatata dalla Formosa Chamber Music Society per una serie di concerti alla Carnegie Weill Hall sia come solista con la Manhattan Symphonee che in Quartetto d"€™Archi. A luglio 2008
ha inoltre ottenuto il 1° premio nella categoria violino solista al 6° International Music Competition "€œPREMIO CITTA"€™ DI PADOVA"€; un mese dopo, sponsorizzata dalla Sun International Company ha tenuto concerti alla Taipei National Concert Hall. Peiwen ha tenuto numerosissimi concerti sia come solista, con orchestra e in formazioni cameristiche recitals in prestigiose sale quali la Carnegie Weill Hall, Stienway Hall, Merkin Hall, Arlington Town Hall, Peter Jay
Sharp Theater, Peter Glennville Theater, Hudson Theater, Austrian cultural Forum, Boston City Plaza, Wilmington Music Auditorium, Morse Hall, Paul Hall, Assembly Hall, Chinese Culture University, Water Fall Park, Cotillion Hall, Christ and St. Stephens Church, Studzinski Recital Hall, Sheraton Hotel, Faniull Hall, Boston City Plaza, and the Columbus Park.
Peiwen suona un pregiato violino messole a disposizione dalla Chi-Mei Foundation.

Per tutte le altre informazioni relative alla Stagione concertistica 2008-2009 dell'Agimus si rinvia a: XVI Stagione Concertistica Int.le Agimus

Teatro ragazzi e giovani. "Sono qui"

Teatro ragazzi e giovani. "Sono qui"


Spettacolo dedicato agli adolescenti ed inserito nel cartellone di "Teatro Ragazzi e Giovani" 2008-2009.

Teatri Imperfetti/Maria Ellero
presentano

SONO QUI di Maria Ellero
con: Maria Ellero e Cecilia Cavalcoli

Menzione Speciale Premio Scenario Infanzia 2006

Due corpi diversi vanno alla ricerca di un incontro... un abbraccio.
In scena una donna e una bambina di nove anni che si guardano, si osservano. Il genitore e il bambino sono comunque sempre da soli nell'€™incontro. La fatica dell'€™incontro tra l"€™adulto e il bambino e la necessità  di riuscirci. L"€™incontro come occasione unica di ascolto e di crescita. L"€™abbraccio come occasione di unione.
Due corpi soli... due solitudini. L"€™adulto solo e il bambino solo con le proprie identità , emozioni, pensieri... con la forza della necessità  reciproca... con il malessere e il bisogno di trovare nutrimento... cercano l"€™abbraccio. Attraverso il linguaggio della danza, del teatro e delle immagini proiettate le due danz-attrici danno vita a quadri emotivi, ispirati alla vita quotidiana, in cui lo sguardo del bambino e dell'€™adulto si accompagnano in un delicato equilibrio. Contenimento reciproco di due corpi in movimento.

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Teatro Ragazzi e Giovani 2008-2009.

Pagine