Arena Estate 2012. 17a Maratona cinematografica di ferragosto
Arena Estate 2012. 17a Maratona cinematografica di ferragosto
17° MARATONA CINEMATOGRAFICA DI FERRAGOSTO - Proiezioni non-stop dal tramonto all'alba
CINEMA AL CINEMA: NOTTE IN BIANCO E NERO
Programma
ore 21.15
THE ARTIST di Michael Hazanavicius
Drammatico, 100' - Francia 2011
di Michel Hazanavicius.
Con: Jean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman, James Cromwell
Hollywood 1927. George Valentin è un notissimo attore del cinema muto. I suoi film avventurosi e romantici attraggono le platee. Un giorno, all'uscita da una prima, una giovane aspirante attrice lo avvicina e si fa fotografare sulla prima pagina di Variety abbracciata a lui. Di lì a poco se la troverà sul set di un film come ballerina. Í l'inizio di una carriera tutta in ascesa con il nome di Peppy Miller. Carriera che sarà oggetto di una ulteriore svolta quando il sonoro prenderà il sopravvento e George Valentin verrà rapidamente dimenticato.
ore 23.15
HELZAPOPPIN" di Henry C. Potter
USA 1941, bianco e nero, 84m
regia: Henry C. Potter;
soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin
sceneggiatura: Nat Perrin, Warren Wilson
Con: Ole Olsen (Ole), Chic Johnson (Chic), Robert Paige (Jeff Hunter), Jane Frazee (Kitty Rand)
Un proiezionista comincia a proiettare Hellzapoppin, musical ambientato all'inferno (hell) dove irrompono Ole e Johnson, trovandosi sul set dove si sta girando nel caos un film intitolato Hellzapoppin. Insoddisfatti, i due lasciano il set, ma, osservando alcuni fotogrammi fissi, che si mettono in moto, si vede che stanno arrivando in una villa di campagna dove si sta provando uno spettacolo teatrale che deve andare in scena col titolo di Hellzapoppin.
Il film si ispira direttamente all'omonimo musical di Broadway.
Diretto da H.C. Potter e con attori gli stessi Ole Olsen e Chic Johnson, protagonisti del musical, ma anche Martha Raye e Shemp Howard, il lungometraggio è divenuto una pietra miliare della filmografia comica (ad esso si ispirò spesso, per esempio, il gruppo comico inglese dei Monty Python).
ore 1.00
CAPPELLO A CILINDRO di Mark Sandrich
con Fred Astaire e Ginger Rogers
Í uno tra i migliori musical della storia del cinema, elegante e sofisticato, con le straordinarie musiche di Irving Berlin. La coppia Fred Astaire e Ginger Rogers si esprime al meglio, esibendosi con stile, grazia e talento.
Nel 1990 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Dopo un insistente corteggiamento, Jerry riesce a farla innamorare di sé, ma per un errore la ragazza comincia a credere che lui sia il marito di una sua cara amica. Così, convinta che si tratti di un avventuriero, lo allontana sdegnata.
Jerry è molto deluso. Un giorno, dopo essersi esibito con successo in un musical, Jerry si fa convincere ad andare a Venezia, solo perché scopre che la moglie del suo impresario vuole presentargli una ragazza, che guarda caso è proprio Dale. Comincia così un'esilarante gioco di equivoci e scambi di persona, dato che il vero marito della sua amica è l'impresario di Jerry. Ma alla fine tutto si chiarirà , e Jerry e Dale ritroveranno finalmente l'amore.
FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"Un luogo del cuore e dell'anima dove l"identità storica e memoria della città si fondono" (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova
Firma su www.iluoghidelcuore.it
INFORMAZIONI
Promovies
Tel. 049-8718617
web: www.promovies.it
info@promovies.it
Settore Attività Culturali-Manifestazioni e spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205624 - 5611
E-mail: infocultura@comune.padova.it