34° Festival Nazionale Teatro per Ragazzi "G. Calendoli"

34° Festival Nazionale Teatro per Ragazzi "G. Calendoli"

Si apre  il 26 settembre la 34esima edizione del Festival di Teatro Ragazzi più antico d'Italia. L'apertura sarà  dedicata a "Roclò, il circo degli oggetti abbandonati" della Compagnia Claudio e Consuelo di Alba (CN), uno spettacolo leggero, allegro e sognante, in cui il ritmo dei testi e delle musiche si intreccia e sostiene giocolerie, comicità e abilità.
L'edizione 2015 del Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli" non deluderà  le aspettative e un programma ricco di eventi animerà  la vita culturale cittadina nel prossimo autunno e porterà  in città  artisti provenienti da tutta Italia.
Un Festival che si contraddistingue per l’alta qualità degli spettacoli, visionati da commissari competenti e che, alla fine, con la direzione artistica del grande Paolo Poli, vengono scelti e invitati a Padova.
Il Festival promuove diversi Premi: Premio Padova - Amici di Emanuele Luzzati, spettacolo vincitore del Festival; premio Rosa d’Oro, in ricordo di Rosetta Calendoli, spettacolo più votato dai ragazzi; Premio Tesserine d’Oro, riservato ai piccoli spettatori.
Gli spettacoli che compongono questa XXXIV edizione sono coinvolgenti, diversi gli uni dagli altri nel genere, nella forma, nel linguaggio, accomunati, però, dalla stessa peculiarità: di essere sempre tra i migliori proposti in Italia. Insomma, anche quest’anno il Festival non si è fatto mancare proprio niente e gli spettacoli saranno di quelli che, come negli anni passati, resteranno per sempre nei cuori di tutti, grandi e piccini.
Ogni spettacolo verrà  replicato per tre volte: i sabati pomeriggio alle ore 16, e le domeniche alle ore 10,30 e alle ore 16,00.
Com'è consuetudine, al termine del Festival, sarà  assegnato il "Premio Padova" allo spettacolo vincitore. Lo spettacolo vincitore del Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi viene premiato con un'€™opera di Emanuele Luzzati. Essere vincitori del Festival è un fatto di grande prestigio, essendo uno tra i più importanti premi a livello nazionale.
Sarà  assegnato anche il "Premio Rosa d'oro", istituito da Giovanni Calendoli per onorare la memoria della moglie Rosetta e per inviare un messaggio positivo ai genitori che portano i figli a teatro.
Collegato al Festival c'è anche il concorso "Tesserine d'oro - disegnare il Teatro e scrivere il teatro". Per vincere la Tesserina d'Oro è necessario presentare uno o più disegni, o poesie, o pensieri, o storie ispirati ad uno o più spettacoli visti al Festival in corso. Nei mesi successivi, alla chiusura della manifestazione, una Giuria stabilisce quali siano i dieci migliori tra disegni e scritti e ai loro autori si assegna la Tesserina d'€™Oro. Uno dei disegni viene scelto per divenire il simbolo grafico del Festival successivo e verrà  riprodotto sui manifesti.
Per il 2015 ci sarà una novità: la tesserina Laura, nata per ricordare nel modo migliore una fedele frequentatrice del festival.
Come per la scorsa edizione, la direzione artistica è stata affidata a Paolo Poli, con la supervisione di Micaela Grasso, Segretario Generale dell'Istituto organizzatore.

Programma

Orario spettacoli: sabato, ore 16.00 e domenica ore 10.30 e 16.00

26 e 27 settembre 2015
CLAUDIO E CONSUELO di Alba CN
ROCLÒ - IL CIRCO DEGLI OGGETTI ABBANDONATI di e con Claudio e Consuelo
Roclò in piemontese vuol dire spazzatura. E infatti nella scena ne vediamo molta, come in una discarica: oggetti dei più disparati che, nelle mani di due strani personaggi, tornano a vivere. Spettacolo leggero, allegro e sognante, in cui il ritmo dei testi e delle musiche si intreccia e sostiene giocolerie, comicità e abilità.

3 e 4 ottobre 2015
KAZIBAZE THEATER - BERLIN
JAMIE E IL PIRATA di e con Carlo Loiudice e Clara Garcia
In un vecchio baule della sua casa, la piccola Jamie scopre una mappa del tesoro, appartenuta a suo nonno, il famoso Capitano Flint.
Come non resistere alla tentazione di andare sull’isola misteriosa indicata dalla mappa?
Il divertimento è assicurato con i bravi Carlo e Clara!

10 e 11 ottobre 2015
IL TEATRO PROVA di Bergamo
con il patrocinio dell’Ente Nazionale Sordi di Bergamo
MONDO DI SILENZIO di Sofia Licini
ispirato alla vera storia di Ilaria Galbusera
con Sofia Licini e Marco Menghini
regia Stefano Mecca
Ilaria e Roberto, due fratelli, alla vigilia del trasloco di casa, ritrovano oggetti, storie, ricordi. Quali portare nella nuova abitazione?
La storia è gioiosa, divertente e i due giovani attori sanno far entrare con allegria ed emozione nelle giuste atmosfere.

17 e 18 ottobre 2015
Progetto realizzato da DESPAR “LE BUONE ABITUDINI” di Padova
LE BUONE ABITUDINI E I 12 CEREALI di Marco Zoppello
con Lucia Schierano e Francesca D’Este
Una lezioncina sui cereali? No! Una storia divertente nella bella fattoria di Annalisa, la contadina virtuosa? Sì! Perché da lei si coltiva tutto al naturale: tutto è integro, integrale.

24 e 25 ottobre 2015
Compagnia ANTONIO BRUGNANO di Milano
MR. BLOOM di e con Antonio Brugnano
Sicuramente conoscete Charlot!
Ebbene, il nostro Mr. Bloom ce li ricorda entrambi, con la sua poesia e con la sua espressività, mentre ci racconta la sua giornata, tra l’insistente sveglia mattutina ai problemi di lavoro, al traffico, ai rumori della città… come sarebbe bella una vita diversa!

31 ottobre e domenica 1 novembre 2015
TEATRO DELLA TOSSE di Genova
AL LUPO, AL LUPO, LA VERA STORIA DEI TRE PORCELLINI
Drammaturgia di Daniela Carucci
Lo storico Teatro della Tosse ci porta la sua bella versione dei Tre Porcelli che, ormai cresciuti, si mettono in viaggio per conoscere il mondo. Ma se sei nato porcello è sicuro che prima o poi incontrerai un lupo. “Com'è fatto un lupo? Sarà davvero cattivo? Perché ci vuole mangiare? Come farò a riconoscerlo?”
Trailer spettacolo

7 e 8 novembre 2015
MOLINO ROSENKRANZ di Zoppola PN
GIÙ LE MANI DA NONNO TOMMASO
Ispirato a “Nonno Tommaso” scritto e illustrato da Stepán Zavrel ed Bohem Press Italia
regia Fabiano Fantini
Quando i nonni diventano troppo vecchi per essere d’aiuto… che fine fanno? Ovvio: arrivano gli Acchiappanonni che se li portano via.
E ora, che tutti i nonni sono stati catturati? I bambini si fanno una promessa: studiare un piano segreto per riportarli a casa. Che dite? Ci riusciranno?
Trailer spettacolo

14 novembre e 15 novembre 2015
STIVALACCIO TEATRO di Scorzé VE
IL SOLDATINO DI STAGNO
Ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen
regia di Marco Zoppello
Stanis, emigrante russo, arriva di corsa, fugge e cerca. Fugge da uno strano musicista italiano che da una settimana gli fracassa i timpani, con tromba, chitarra e xilofono. Cerca il suo amore lontano, Katrina, una splendida danzatrice dagli occhi azzurri…
E via, con la grande capacità interpretativa di Michele Mori, ad entrare e rivivere l’eterna storia dell’amore, difficile, irraggiungibile, ma per il quale si deve combattere con tutti se stessi.

21 novembre e 22 novembre 2015
TEATROP di Lamezia Terme
IL PIFFERAIO MAGICO
regia di Piero Bonaccurso
Inutile parlare la storia del pifferaio magico: la conoscete già tutti. Ma sentirla e vederla raccontare dagli amici calabresi… beh, è davvero particolare.
Trailer spettacolo

28 e 29 novembre2015
CADA DIE TEATRO di Cagliari
PIÙ VELOCE DI UN RAGLIO
liberamente tratto dal racconto “L'asino del gessaio” di Luigi Capuana
Non bisogna farsi ingannare dalle apparenze, anche un asino può avere un cuore nobile, altro che tanti re e principesse! Il ritmo della narrazione, gli ottimi tempi teatrali, la recitazione, la corporeità fanno dello spettacolo un piccolo gioiello di come il teatro di narrazione possa essere la strada giusta per creare emozioni.
Trailer spettacolo

INFORMAZIONI

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI

Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
cell. 393.9812287
web: www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

Progetto "Porta Aperta"

Progetto "Porta Aperta"

Autunno-Inverno 2015

Prosegue anche nel 2015 il Progetto Porta Aperta, nato con il pregevole obiettivo di restituire a Porta S.Giovanni la funzione per cui è nata: un luogo di transito, passaggio, difesa... ma anche per dare la possibilità di essere uno spazio conosciuto e fruibile tramite allestimenti di mostre, installazioni, proiezioni; punto d’incontro per laboratori, dibattiti, conferenze, momenti musicali.
Gli eventi proposti si inseriscono nella programmazione autunnale dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con l’Associazione Xearte, con lo scopo sia di tener vivo un dibattito culturale e un interesse verso un luogo storico e artistico così pieno della vita cittadina di questi ultimi cinque secoli, sia di favorire la rivitalizzazione del monumento e di tutto il percorso che dal centro porta alla periferia, sostenendo e incrementando anche le attività commerciali e non, site lungo tale asse viario.
 
Programma

Mostra
ANGELI ORDINARI
di Elena Greggio
Dal 27 agosto al 10 settembre 2015

vai direttamente alla pagina
 
Mostra
NIVES STOCCO
Acquerello
Dal 12 al 24 settembre 2015

Inaugurazione: sabato 12 settembre 2015, ore 18.30
La creatività, cioè la poiesis, che impronta ogni persona dalla nascita e che la asseconda nei diversi campi del sapere e del fare, può essere facilmente atrofizzata o resa latente, se male indirizzata da una educazione miope o puramente tradizionalistica. Ma succede talvolta che le vicende della vita, sfasciando presunte certezze e vere banalità acquisite, liberino dal guscio il germe antico che trasforma la vita di chi ha la fortuna di subire questa metamorfosi. E’ questo il caso di Nives Stocco, poetessa dell’acquarello, che dieci anni fa decise di seguire un corso di pittura: acquarello appunto, ma non da casalinga in libera uscita. Digiuna all’inizio di tecnica e di materiali ma, per sua fortuna, anche di presunzione e di stereotipi figurativi, dopo un rigoroso apprendistato è riuscita in breve a dare eleganza, proporzione ed edonè profonda alle sue creazioni con quel misterioso ed impalpabile colpo d’ala che si chiama poesia. Siano fiori, frutti, nudi, riflessi d’acqua o montagne (così lontane dall’intrinseco di una planiziale come lei), tutto sulla carta dipinta acquisisce armonia propria, un “nuovo” godibile nel divergere dal modello.
marivesto@gmail.com
 
Incontro
LA PORTA E IL SUO SENTIERO
ASS. ALTRA LETTURA
A cura di Roberta Coletti

Venerdì 25 settembre 2015, ore 18.00
Dibattito dal titolo:
LA QUESTIONE ARTISTICA
Da cui NESSUNO ESCLUSO
Esposizione di disegni-ritratti  Frattali
Sabato 26 settembre 2015, dal mattino all’imbrunire
esposizione di disegni-ritratti
frattali -ri – tratti poetici poesie in musica
aperitivo
IMPROVVISAZIONI GRAFICO MUSICALI ASTRALIA SIDE PROJECT
I musicisti staranno in postazioni differenti, non in gruppo, in modo da creare con le opere esposte, un sentiero percorribile da ciascun ospite visitatore.
Domenica 27 settembre 2015
Esposizione di disegni –ritratti
Frattali -Ritratti dal vivo- Music for doors!

Roberta_coletti@libero.it
www.altralettura.it
cell.34745555504

Mostra
RAGIONE e SENTIMENTO

Mostra di pittura di Paola Gamba
Racconti di Daniela Antonello
Musiche di Damiana Fiscon

Dal 2 al 15 ottobre 2015

Inaugurazione: 2 ottobre 2015, ore 18.30
In questa ricerca la pittrice Paola Gamba si è sforzata di trovare l’equilibrio compositivo tra la razionalità e sentimento.
La razionalità di campiture geometriche, il rigore di forme nettamente delimitate, l’essenzialità di linee.
Il sentimento è invece il colore, che va dritto al cuore, l’atmosfera che sa creare, i contrasti di intensità  e di trasparenze. Messi insieme, ragione e sentimento, forse sono in grado di creare un dialogo nuovo e interessante, senza combattersi e distruggersi a vicenda come a volte succede nella vita.
Alcune delle opere esposte sono state ispirate dalla lettura dei due libri della scrittrice Daniela Antonello, da cui prendono il nome, uno di racconti - Donne Rosabordò - di Donne, come ce ne sono molte, piene di sogni, di paure, di contraddizioni, che lottano, che sbagliano, che si riprendono
che non si arrendono mai, alla ricerca dell'Amore...; e l’altro libro per ragazzi- La casa dei zoghi – in cui vengono raccontate le avventure di quattro bambini che si svolgono nell’Alta Padovana negli anni ’50-’70; attraverso la descrizione di questo mondo che stava cambiando radicalmente e dei giochi di  questi bambini si riscopre una realtà ancora molto ricca di valori sociali e solidali prima dell’arrivo della televisione.
Un felice connubio tra linguaggi diversi che si intersecano: pittura, scrittura e... musica, modi complementari per trasmettere ragione e sentimento!
Al vernissage sarà proiettato un video con alcune letture delle opere che hanno ispirato i quadri e la musica della musicista e compositrice Damiana Fiscon recentemente scomparsa.
gambapaola@libero.it

Informazioni
Xearte Associazione di Promozione Sociale
www.xearte.net - info@xearte.net
Cell. 348 3708079 - 335 1205298

Orchestra dell'Università di Lubecca

Orchestra dell'Università di Lubecca

Concerto sinfonico

Venerdì 18 settembre 2015, presso la suggestiva chiesa di Santa Rita, l'Orchestra dell'Università di Lubecca, diretta da Fausto Fungaroli, propone un concerto sinfonico con le opere di Rossini, Strauss e Beethoven.

Solista: Gonzalo Mejia

Programma:
Rossini - Ouverture de L’'italiana in Algeri
Strauss - Concerto d‘Oboe
Beethoven - Sinfonia Nr. 4

Ingresso libero

Informazioni
ISTITUTO DI CULTURA ITALO-TEDESCO
Sede d'esami del GOETHE-INSTITUT
I - 35137 Padova - Via dei Borromeo, 16
Tel. 049 663424; Tel./Fax 049 663232
e-mail: gabriele.pezzato@icit.it
www.icit.it

NORMA di V. Bellini

NORMA di V. Bellini

Stagione Lirica 2015

Casta Diva, che inargenti
Queste sacre antiche piante,
A noi volgi il bel sembiante,
Senza nube e senza vel

(Norma, Atto I)

NORMA
opera in due atti tratto dalla tragedia Norma, ou L’Infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Musica di Vincenzo Bellini
Libretto di Felice Romani

Personaggi e interpreti
Norma, Saioa Hernandez Del Rio
Pollione, Luciano Ganci
Oroveso, Cristian Saitta
Adalgisa, Annalisa Stroppa
Flavio, Antonello Ceron
Clotilde, Alessia Nadin

Coro Città di Padova diretto dal M° Dino Zambello
Orchestra di Padova e del Veneto
Maestro concertatore e direttore d'orchestra: Tiziano Severini
Regia: Paolo Miccichè

Secondo titolo in cartellone della Stagione Lirica 2015.
"Norma" di Vincenzo Bellini è ambientata nelle Gallie al tempo della dominazione romana, e presenta grandi riferimenti al mito di Medea.
Nell'antefatto la sacerdotessa Norma, figlia del capo dei Druidi Oroveso, è stata l'amante segreta del proconsole Pollione, dal quale ha avuto due figli, custoditi dalla fedele Clotilde all'insaputa di tutti.
La storia racconta di due sacrileghe trame d'amore fra due vergini sacerdotesse del dio Irminsul  e un Proconsole Romano, Pollione, il quale, dopo aver dato due figli alla sacerdotessa Norma, seduce la giovane Adalgisa e trama per portarsela a Roma contro la sua volontà. In un primo tempo Norma di fronte al tradimento dell'amante, decide di uccidere i loro due figli, ma poi finisce di sacrificarsi per salvarlo.
La celeberrima Casta diva non potrebbe rappresentare meglio l’ideale estetico che Bellini persegue con Norma. Su un semplice accompagnamento arpeggiato si dipana una lunga, sostenuta, infinita melodia in cui ogni nota sembra nascere con naturalezza dalla nota precedente. Bellini non trascura nemmeno la drammaticità teatrale, espressa nei maestosi recitativi e nello spessore della massa corale che fa da sfondo al canto dei solisti.
L'opera, incentrata sulla protagonista, divenne il cavallo di battaglia di alcuni grandi soprani del passato, tra cui Maria Callas, Joan Sutherland e Montserrat Caballé. Tuttavia la poliedricità del personaggio e della sua vocalità ne fanno uno dei ruoli più impervi per voce di soprano, tanto che l'opera è oggi più famosa che rappresentata.
La grande soprano Maria Callas ha interpretato numerosi ruoli, ma solo alcuni sono indissolubilmente legati al suo nome, fra i quali proprio “Norma” di Vincenzo Bellini e “Medea” di Luigi Cherubini, ruoli di cui ha dato un’interpretazione magistrale. La “Norma” è probabilmente l'opera che la compianta artista ha portato in scena maggiormente.

La regia, le scene e il visual graphic dell'allestimento di Padova sono affidati a Paolo Micicchè, artista che si è specializzato nell’uso delle nuove tecnologie nel campo operistico e musicale. Ha realizzato da pioniere le prime esecuzioni assolute di opere in grandi spazi alternativi utilizzando potenti e sofisticate macchine per proiezione che permettevano una visione anche da grandi distanze attraverso un racconto visivo che si sommava a quello più tradizionale della regia teatrale. La rivista The Scenographer ha dedicato al suo lavoro in campo operistico un numero monografico.

Protagonista un cast giovane di alto livello: la soprano Saioa Hernandez Del Rio sarà Norma. Allieva di Monserrat Caballé, Saioa Hernandez Del Rio ha fatto il suo debutto in Italia proprio con il ruolo di Norma al Teatro Massimo Bellini di Catania, al fianco del tenore Gregory Kunde (Pollione). Pollione sarà interpretato dal tenore Luciano Ganci, mentre Oroveso dal basso Cristian Saitta, altro gradito ritorno a Padova, dopo la segnalazione all'edizione 2012 del Concorso Lirico Iris Adami Corradetti.  Completano il cast il mezzosoprano Annalisa Stroppa nel ruolo di AdalgisaAntonello Ceron sarà Flavio e Alessia Nadin invece interpreterà Clotilde.

L’opera è in cartellone per la Stagione Lirica di Padova 2015, organizzata dal Comune di Padova-Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale e realizzata grazie al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il sostegno della Regione Veneto e il contributo della Fondazione Antonveneta.

Informazioni

BIGLIETTI SINGOLE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, palco primo ordine: 70 euro (BALCONATA)
- platea, palco di pepiano, palco primo ordine: 67 euro (NO BALCONATA)

- palco secondo ordine: 60 euro (BALCONATA)
- palco secondo ordine: 57 euro (NO BALCONATA)
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, palco primo ordine: 65 euro (BALCONATA)
- platea, palco di pepiano, palco primo ordine: 62 euro (NO BALCONATA)

- palco secondo ordine: 55 euro (BALCONATA)
- palco secondo ordine: 52 euro (NO BALCONATA)


ABBONAMENTI (DUE OPERE)
Interi:
- platea, palco di pepiano, palco primo ordine: 120 euro (BALCONATA)
- platea, palco di pepiano, palco primo ordine: 117 euro (NO BALCONATA)

- palco secondo ordine: 108 euro (BALCONATA)
- palco secondo ordine: 105 euro (NO BALCONATA)
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, palco primo ordine: 110 euro (BALCONATA)
- platea, palco di pepiano, palco primo ordine: 107 euro (NO BALCONATA)

- palco secondo ordine: 95 euro (BALCONATA)
- palco secondo ordine: 92 euro (NO BALCONATA)

- Galleria: 50 euro (intero) e 45 euro (ridotto)

Biglietteria Teatro Verdi
Via Livello, 32 - 35139 Padova (PD)
Telefono: 049 87770213 / 8777011
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.00, da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205611/5623
manifestazioni@comune.padova.it

Via San Francesco. La via dell'Arte 2015

Via San Francesco. La via dell'Arte 2015

Arte Colori e Musica sotto i portici

Seconda edizione dell'happening d’arte che si volge sotto i portici di via S. Francesco con inizio dall’incrocio di via Del Santo e nella Galleria in vicolo S. Margherita.
La finalità dell’iniziativa ha lo scopo di sollecitare e incentivare il recupero culturale e artistico di via S. Francesco, anche quello commerciale con la  riattivazione di botteghe di artigianato, antiquari, piccole attività commerciali, e gallerie d’arte come era in passato.
La chiusura totale di via S. Francesco ha comportato un abbandono di molte di queste attività ed è divenuta una strada di transito per bici e moto che spesso invadono sia la sede stradale che i portici. Tutta l’area di una delle vie più interessanti della città che possiamo definire come via dell’Arte: l’apertura del Museo della Medicina, Palazzo Zabarella, l’Oratorio di S. Margherita, la Scuola della Carità, la Chiesa Grande, il porticato di via S. Francesco, Palazzo Roccabonella e altri siti, vanno salvaguardati anche attraverso attività artistiche e culturali.
Il programma vede la collocazione di cavalletti lungo le pareti degli edifici con le opere degli artisti che fanno parte dell’associazione e altri invitati oltre alla galleria Città di Padova. Per la musica terrà compagnia il noto pianista “di strada” Paolo Zanarella presso la piazzetta dell’Oratorio di S. Margherita, per offrire al pubblico le sue composizioni musicali. Al mattino si prevede l’inserimento di un altro momento musicale di giovani musicisti.
Evento curato da Assarte-Associazione Artistica Città di Padova.

Informazioni
cell. 340 3230490
mail: assartepadova@libero.it
www.assartepadova.it

Padova città della comunicazione

Padova città della comunicazione

Proiezione film-documentario di Philippe Daverio

Dopo il successo della proiezione in prima visione, il 29 giugno, con una platea da tutto esaurito, torna il film che Philippe Daverio ha girato nella nostra città: "Padova città della comunicazione", prodotto dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Durante la scorsa primavera e lo scorso inverno, accompagnato dalla sua troupe, il critico d'arte ha effettuato riprese in luoghi noti e meno noti della città, dal Salone al Bo', dalla Cappella degli Scrovegni all'Orto Botanico, fino all’interno dell’Orologio di piazza dei Signori o ai sotterranei del Palazzo della Ragione. Ne è uscito un singolare, avvincente ritratto di Padova: un’ora di immagini curate e preziose, che fanno entrare in luoghi talvolta inaccessibili, o li raccontano con uno sguardo nuovo e un gusto per i dettagli che farà scoprire cose inedite anche a chi in città vive da sempre. E ancor di più, naturalmente, ai turisti italiani e stranieri per i quali il video è stato pensato: sarà infatti doppiato anche in inglese e diviso in brevi “pillole” diffuse via web: Giotto, il Santo, l’Università, la tradizione degli affreschi…

Il 29 giugno Philippe Daverio aveva introdotto la serata, trattandosi della prima proiezione pubblica; il 15 settembre invece non sarà presente, ma non mancheranno la sua l’ironia, l’intelligenza, la curiosità, il colpo di genio con cui racconta scene immobili da secoli come se fossero scenari vivi e in grado di svelarci cose di insospettabile attualità.

L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti; la precedente edizione ha registrato la presenza di circa 800 persone.

Informazioni
Assessorato Cultura e Turismo
Tel. 049 8205611-5623
cultura@comune.padova.it

Stefania Miotto Ensemble

Stefania Miotto Ensemble

Note di stelle 2015

Appuntamento inserito nel cartellone di Note di Stelle, rassegna dedicata alle voci italiane ed internazionali che propone un viaggio nella storia della canzone: dai successi della musica leggera all'energia del soul e rhythm 'n' blues, dalle note d'autore alla world music, dall'opera lirica alla canzone napoletana. Proprio quest'ultimo repertorio sarà protagonista del concerto che vedrà esibirsi al Chiostro Albini la cantante soprano padovana Stefania Miotto, la pianista vicentina Silvia Carta, il contrabbassista Pier Brigo e il percussionista Giuliano Pastore.
Il trio è già da tempo noto a livello nazionale e proporrà un viaggio musicale dalle arie di compositori come Puccini e Verdi fino alle canzoni dei grandi autori partenopei, da Luigi Denza a Renato Carosone.

Programma
Dalle arie d'opera alla canzone napoletana

STEFANIA MIOTTO (voce), SILVIA CARTA (pianoforte), PIER BRIGO (contrabbasso), GIULIANO PASTORE (percussioni)

Informazioni
In caso di maltempo il concerto si svolgerà all'Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano.
Biglietto unico Euro 5,00

Prevendita: Gabbia Dischi (via Dante, 8), HiFi Shop (via Marin, 27) e Scuola di Musica Gershwin (dalle 16 alle 20, via Tonzig, 9).
Per acquisto online basta inviare una mail a info@padovainestate.it.
Per informazioni e prenotazioni: 342 1486878 - 348 9491132

NOTTURNI D'ARTE 2015

NOTTURNI D'ARTE 2015

Gli appuntamenti dell'ultima settimana

Appuntamenti dell'ultima settimana dei "Notturni d'Arte 2015".
Manifestazione realizzata con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO.

Programma

MARTEDI' 25 AGOSTO ore 21.00
Museo Storico della Terza Armata-Via Altinate 59
VISITA AL MUSEO STORICO DELLA TERZA ARMATA
Sarà presente un interprete LIS-Lingua dei Segni Italiana, a disposizione del pubblico sordo.
Costituita per iniziativa del Generale Alberto Aliberti e inaugurata il 30 agosto 1956, l’esposizione presenta cimeli, documenti e memorie storiche legati alla Terza Armata durante la Grande Guerra: impegnata nella zona del Carso e del basso Piave, fu protagonista di importanti pagine di storia nazionale. Comandante dell’Armata durante la guerra fu Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d’Aosta, cugino di Re Vittorio Emanuele III. Il patrimonio museale venne costituito inizialmente con le donazioni delle famiglie Savoia e Villasanta - durante la Grande Guerra il Generale Nino Villasanta fu segretario del Duca d’Aosta - e con successivi lasciti che hanno ulteriormente arricchito la pregevole collezione.

MERCOLEDI' 26 AGOSTO ore 19.00
Museo dell'Educazione dell'Università di Padova-Via Obizzi 23

PROTAGONISTI SENZA MEDAGLIE: DONNE E BAMBINI
Visite guidate al Museo dell'Educazione
Nelle sale del Museo, recentemente riaperte alle visite, il tradizionale percorso espositivo, che documenta la condizione dell’infanzia tra Otto e Novecento, è integrato con una serie di materiali (libri, quaderni, sussidi didattici, fotografie, cartoline, lettere, periodici) in grado di documentare momenti del conflitto e di mettere in luce alcuni cambiamenti avvenuti con la Prima Guerra Mondiale nella vita quotidiana: in particolare le donne erano chiamate ad assumere nuove responsabilità, diventando infermiere, crocerossine, curandosi degli orfani e degli sfollati e a svolgere lavori e attività fino a quel momento ritenuti esclusivamente maschili.
Al termine del percorso viene proposta la video lettura animata Grandi lettere dalla Grande Guerra: Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli di "TeatrOrtaet" leggono alcune lettere che Adolfo Omodeo, uno dei maggiori intellettuali del Novecento, scrisse dal fronte alla moglie Eva Zona e alle sue "due passerette care", le figlie. Gli scambi epistolari hanno infatti caratterizzato gli anni del conflitto: furono ben quattro miliardi le lettere che si stima siano state allora impostate; tra queste, moltissime quelle inviate alle famiglie, scritte da semplici soldati o da colti ufficiali, documenti tutti che raccontano la vita in trincea, l'attesa della battaglia, le pause tra un attacco e l'altro, ma anche la solidarietà e il cameratismo, la scoperta di nuovi paesaggi e piccole scene rassicuranti quasi a voler tranquillizzare madri, mogli, sorelle e fidanzate rimaste a "combattere sul fronte interno".

GIOVEDI' 27 AGOSTO ore 21.00
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann-C.so Garibaldi 33

I RAGAZZI DEL '99
Spettacolo di cura di Belteatro
regia di Bruno Lovadina
in coproduzione con l'associazione Arena Artis.
I ragazzi '99 è la famosa denominazione data alle leve che nel 1917 compivano il diciottesimo anno di età e che pertanto furono inviate sul campo di battaglia durante la prima guerra.
Lo spettacolo racconta il passaggio tremendo di un'intera generazione di adolescenti dalla famiglia alla trincea.

VENERDI' 28 AGOSTO ore 21.00
Villa Breda-Via san Marco 219

VINCENZO STEFANO BREDA... LA VENETA IN PRIMA LINEA
Visite guidate a Villa Breda

Vincenzo Stefano Breda (Limena 1825 - Padova 1903) fu imprenditore, politico e filantropo. Pioniere dell’industria italiana, combatté per l'indipendenza a Sorio e Montebello (1848), fu deputato per Padova dal 1866 al 1879 e senatore nel 1890. Con le sue volontà testamentarie lasciò gran parte del suo cospicuo patrimonio alla comunità padovana, legandola ad un'attività filantropica. La serata prevede la visita guidata alla villa, secentesca, ristrutturata nelle attuali forme dal 1859 al 1865 dall'architetto Antonio Caregaro Negrin di Vicenza, su commissione di Vincenzo Stefano Breda.

SABATO 29 AGOSTO ore 21.00
Chiostro Albini dei Musei Civici-P.zza Eremitani 8

PADOVA, CAPITALE SANITARIA DELLA GRANDE GUERRA
Conversazione di Maurizio Rippa Bonati
Concerto del Coro Lavaredo e del Coro Cappella Musicale della Beata Vergine Maria
Rippa Bonati, medico, ricercatore dell'Università di Padova, docente di Storia della Medicina presso la Scuola medica padovana, membro del Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra, spiegherà come Padova, con la sua Facoltà universitaria di Medicina e Chirurgia, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si ritrovò a giocare un ruolo strategico e irrinunciabile sia sul piano dell'assistenza sanitaria, soprattutto ai militari, sia su quello della formazione dei medici inviati al fronte.
Il coro Lavaredo diretto da Luigi Zampieri e del coro Cappella Musicale della Beata Vergine Maria diretto da Nicola Rampazzo eseguiranno le canzoni di guerra più famose, dalla Canzone del Piave di Ermete Giovanni Gaeta alla Ballata dell’eroe di Fabrizio De Andrè: canzoni che accompagnavano i soldati nelle lunghe ore in trincea, o che esprimono la nostalgia degli affetti familiari.

Informazioni

Acquisto del biglietto “Notturni d’Arte”, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche in via Porciglia 35: orario dal lunedì al giovedì 8.30-12.30, 15-18.30; venerdì 8.30-13.30, 14.30-16.00; sabato 8.30-13 (chiuso domenica e sabato 15 agosto) con possibilità di acquisto la sera stessa della visita nel caso in cui i biglietti fossero ancora disponibili.
LIS accessibile al pubblico sordo tramite il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana; interprete Rita Sala.

Costo biglietti “Notturni d’Arte”
Biglietto unico € 3,00 a persona per l’accesso ad una singola serata, tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.

Abbonamenti
Biglietto € 6,00 a persona per l’accesso a 3 serate
Biglietto € 10 a persona per l’accesso a 4 serate più la guida stampata
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni (tranne per i pomeriggi a loro dedicati)

Il biglietto dovrà essere esibito all’inizio della serata per comprovare l’avvenuto pagamento. Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall’organizzazione.

Si richiede la puntualità. Perde il diritto all'entrata chi, già in possesso del biglietto, non rispetterà l'orario di inizio del programma indicato nel biglietto.

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
via Porciglia 35
tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it

Un sogno andaluso

Un sogno andaluso

Omaggio a Federico Garcia Lorca

Teatro Laterale & Accademia del Flamenco "Faralà"
presentano

UN SOGNO ANDALUSO.
Omaggio a Federico Garcia Lorca

Regia: Paolo Caporello
con: Nada Benetazzo - Paolo Caporello – Manuela Faccon - Federica Marcomini - Marina Moscato - Valentina Pasquale - Giulia Scramoncin

Lo spettacolo vuole essere uno sguardo appassionato su un poeta che visse fino in fondo tutti i suoi amori, per sognare insieme ­ a occhi aperti ­ il teatro della vita.
Federico García Lorca, il cavaliere della luna, il poeta della libertà e delle "musicali risonanze andaluse", attraversò la poesia come un coltello, tra passioni e incantamenti, quasi a rendere evidente quel desiderio d'amore al chiaro di luna, la voglia di cantare e ballare in terra d'Andalusia, quella volontà d'assaporare la vita come un "frutto proibito". I suoi versi e le sue opere teatrali ci regalano delle immagini piene di cromatismi dal sapore di una terra, la sua terra andalusa, che abbiamo imparato ad amare anche grazie alle corde appassionate di una chitarra, ai tramonti di fuoco, pieni di parole non dette, mentre giunge l'eco struggente dei suoi cantaores e il ritmo del flamenco E' la terra di Lorca, è la bellezza che diviene poesia.

PROGRAMMA: Nana da La casa di Bernarda Alba, 1936;  Tangos; Balada da Poema del cante jondo, “La chitarra”, 1921-1922;  “Recuerdos de la Alhambra” da Llanto por Ignacio Sánchez Mejías, “Alle cinque della sera…”, 1934;  Adagio; Siguiriyas da Donna Rosita nubile, Atto III, 1935;  Sevillanas da Donna Rosita nubile, Atto I, “Romance de las tres manolas”, 1935;  da Poeta en Nueva York, “La aurora”, 1929-1930, Taranto;  Guajiras da Romancero gitano, “La sposa infedele”, 1928; Fandangos- Sevillanas;  da Poema del cante jondo, “Memento”, 1921-1922.

Informazioni
Biglietto intero: € 8,00; ridotto € 6,00
info@teatrolaterale.it
www.teatrolaterale.it - www.farala.org
cell. 338 1633326

 

Welcome Unesco

Welcome Unesco

Il video per la prima edizione del 2014

Il Video “Welcome Unesco” è stato creato per la visita delle delegazioni mondiali Unesco a Padova a settembre 2014. Il video vuole sottolineare, attraverso il forte impatto emotivo ottenuto con la tecnica del mapping digitale, la grandezza dei cicli di affreschi padovani del Trecento, candidati a diventare patrimonio Unesco. Le immagini raccontano con grande creatività come i palazzi padovani, contenendo tesori inestimabili del passato, funzionino come vere e proprie macchine del tempo in due direzioni: riportano colui che oggi guarda questi capolavori in un’epoca lontana e fanno risplendere quella bellezza nell’oggi attraverso l’occhio ammirato di chi sceglie di soffermarsi di fronte ad essi.

Progetto artistico e idea creativa: Reolon Stefano
Direzione artistica: Reolon Stefano e DrawLight
Video Mapping: DrawLight
Musiche: Edoardo Piccolo

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel 049 8204502-4501
cultura@comune.padova.it
 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: