Borsa del Turismo Religioso Internazionale 2015

Borsa del Turismo Religioso Internazionale 2015

Itinerari di Fede, Arte, Cultura

Inaugurazione: 3 ottobre 2015, ore 15.00

Programma

La prima edizione della Borsa del turismo religioso internazionale sarà inaugurata a Padova, Palazzo della Ragione, dal 3 al 7 ottobre 2015. L'evento promosso dal Comune di Padova insieme alla Regione Veneto, con il patrocinio della Cei-Conferenza Episcopale Italiana, dell’Enit e delle associazioni di categoria del turismo Veneto, si arricchisce grazie la presenza di 70 buyer, per lo più operatori esteri europei e di area di Bric, che richiamerà numerosi pellegrini, una manifestazione prima assoluta in italia.

Il turismo religioso internazionale si articola sia nella sua dimensione pastorale e di fede (attraverso il pellegrinaggio), sia in quella culturale, in cui la pratica turistica ha come meta luoghi con una forte connotazione religiosa, ma con motivazioni diverse, riconducibili all’arte, alla cultura, alla spiritualità, all’etica sociale.
L’Italia è certamente una delle destinazioni principali dei flussi turistici mondiali (per i cattolici), considerando la presenza del Vaticano e di Roma, insieme ad altre realtà quali Assisi, Padova, San Giovanni Rotondo, Loreto ed altre ancora.

Il prossimo Giubileo Straordinario 2015-2016 indetto da Papa Francesco sulla “Misericordia” rappresenterà, oltre ai suoi valori spirituali e di fede, un importante fattore dinamico per lo sviluppo di nuovi flussi turistici legati al pellegrinaggio ed al turismo religioso italiano ed internazionale.

La Borsa del Turismo Religioso Internazionale (BTRI) si propone di offrire una occasione di acquisto e di vendita delle realtà turistiche religiose, italiane ed internazionali, al mercato mondiale degli operatori (buyer e seller), realizzando un evento aperto, dinamico, in cui l’offerta religiosa nazionale si confronta con quella anche di altri Paesi e Continenti.
La manifestazione, alla sua prima edizione, si articolerà nelle seguenti aree: Area Espositiva, Area Workshop, Area Convegni, Area Promotion Territoriale, Area Animazione, Area Scambi Culturali, Area Comunicazione

Informazioni
Assessorato alla Cultura
Ufficio Turismo
Tel. 049 8205373
pegoraroma@comune.padova.it

Cell. 333.2903692
info@retesystem.it
www.btri.it

Teatro Ragazzi Padova

Teatro Ragazzi Padova

Stagione 2015-2016

Padova, sedi diverse
Dal 28 ottobre 2015 al 15 aprile 2016

Programma

… Ogni secolo ha avuto la propria bellezza: noi dobbiamo avere la nostra. C. Baudelaire

La nuova Stagione di Teatro Ragazzi del Comune di Padova che si terrà da ottobre 2015 ad aprile 2016, è dedicata a allievi e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della città: dai piccolissimi dei nidi ai “maggiorenni” delle scuole superiori.
L’esperienza dello spettacolo dal vivo - teatro e danza - presente nel programma è proposta a integrazione e arricchimento dei programmi scolastici in orario mattutino.
Con la bellezza degli spettacoli entriamo nella città. Ci allarghiamo, invadiamo, ficchiamo il naso negli spazi possibili e nei quartieri, utilizziamo 8 sale della città, dal quartiere Arcella al quartiere Portello, dal teatro don Bosco ai centralissimo Teatro ComunaleVerdi e Auditorium del Conservatorio Pollini: come esploratori ci addentriamo nelle strade e cerchiamo di capire ed aderire alle dinamiche del presente.
La Città scrive Baudelaire è arte mutevole, come il teatro che vive solo dell’istante, per rimanere nel nostro pensiero e produrne altri mutevoli e modellabili.
Costruiamo una mappa che per titoli ci conduce nelle trame degli spettacoli delle compagnie invitate: molti degli spettacoli che proponiamo hanno vinto premi nazionali ed internazionali, ed è per questo che sono stati scelti.
Inauguriamo al Teatro Verdi con un misterioso SHERLOCK HOLMES del Teatro delle Briciole di Parma, vedremo il TPO di Prato, la compagnia italiana più rappresentata  all’estero, che presenta BLEU ! raffinato spettacolo dedicato al mare, al suo colore ed alle sue figure. Avremo IL CIELO DEGLI ORSI  del Teatro Gioco Vita di Piacenza ed un classico dell’Illustrazione per l’infanzia il PIK BADALUK (un famoso testo di Grete Meuche del 1922 ), di Cà luogo d’Arte e MIRROR della compagnia di giovani di Reggio Emilia, i MAMIMO’, giocato allo specchio nella stanza di una bambina-danzatrice .

Uno spazio ampio al progetto pittori del ‘900 del Tam Teatromusica in collaborazione con il Museo Guggenheim di Venezia, con la trilogia ANIMA BLU, PICABLO e VERSO KLEE, corredata da un importante percorso formativo per insegnanti a cura di Mafra Gagliardi. Il Teatro PAN di Lugano con UNA BELLISSIMA CATASTROFE si interroga sul ruolo del destino, e SEMINO della Compagnia La Luna Nel Letto di Ruvo di Puglia,che scherza con le metafore e l’educazione sentimentale. Una dedica alla musica in collaborazione con il Conservatorio Pollini: Catalyst di Firenze presenta un movimentato spettacolo I MUSICANTI DI BREMA, suonato ed interpretato da sei scatenati musicisti. Quest’anno  avremo ancora l’Accademia della Diversità di Bolzano che saprà emozionarci: il lavoro in programma, PERSONAGGI, ha viaggiato per anni sui palcoscenici di tutta Europa ed è la nostra proposta per il Giorno della Memoria 2015.
La stagione si chiude con un progetto legato alle scuole superiori in collaborazione con il Liceo Artistico Selvatico: il lavoro di Antonio Panzuto NOTIZIE STRAORDINARIE DA UN ALTRO PIANETA, dedicato alla Grande Guerra, decifra il tema in modo silenzioso, per immagini, come un diario scritto da alcuni adolescenti, e che coinvolgerà gli studenti stessi ad agire come performers.

Una mappa della città che vede bambini, ragazzi e insegnanti cercare i teatri agli incroci, alla conquista di strade fatte non solo di superfici ma di emozioni, immagini, ricordi e possibilità creative, a cercare case in movimento, case che parlano, che raccontano…
i Teatri!

Informazioni

Le prenotazioni degli spettacoli potranno essere effettuate a partire da giovedì 10 settembre 2015 in orari d’ufficio. Dovranno essere seguite da un fax di conferma, di cui si può trovare un fac-simile in versione scaricabile nel sito www.tamteatromusica.it
In caso di esaurimento dei posti dello spettacolo prescelto è consigliato optare per uno spettacolo alternativo oppure per l’inserimento in una lista d’attesa che darà diritto a subentrare in caso di disdetta.

Tam Teatromusica Soc.Coop.
da lunedì a venerdì ore 9 – 13
mercoledì e giovedì anche ore 15 - 18
via Fra' Paolo Sarpi 7/2 – Padova
tel. 049 654669 fax 049 656692 cell. 320 2449985
email: teatroragazzipadova@gmail.com
fb Teatro Ragazzi Padova

 

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

50° Stagione concertistica 2015-2016

Padova sedi diverse
dal 24 ottobre 2015 al 6 maggio 2016, ore 20.45

Programma

L’Orchestra di Padova e del Veneto festeggia la 50a Stagione concertistica 2015/2016 con la nomina del maestro Marco Angius a Direttore Artistico e Musicale. Angius è tra i direttori d’orchestra italiani più richiesti di questo momento. Interprete di riferimento per il repertorio contemporaneo, ha collaborato con le principali istituzioni ed enti lirici italiani oltre a una serie di debutti internazionali di assoluto presitigio; ha diretto l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino (con cui effettuerà una tournee in Russia il prossimo ottobre di cui la tappa moscovita sarà trasmessa anche in diretta su Rai 5), Teatro La Fenice, Maggio Musicale Fiorentino, Comunale di Bologna (dove ricopre un rilevante incarico di direttore ospite per il repertorio moderno e contemporaneo), Orchestra Verdi di Milano, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra della Toscana, Pomeriggi Musicali, Luxembourg Philharmonie, Muziekgebouw/Bimhuis di Amsterdam.

Il primo concerto della nuova Stagione, in programma sabato 24 ottobre all’Auditorium Pollini (ore 20.45), sarà diretto dallo stesso Angius e sottenderà un preciso significato di rinascita per l’Orchestra, con la Sinfonia n. 2 “Resurrezione” di Gustav Mahler (nella versione Kaplan/Mathes, presentata per la prima volta in Italia) insieme alla prima esecuzione assoluta di “Sposalizio” (da Franz Liszt) di Salvatore Sciarrino, il compositore vivente più eseguito nel mondo. L’appuntamento costituirà la prima tappa di un vero e proprio “Percorso Mahler”, che Marco Angius svilupperà nel corso della Stagione anche con la Sinfonia n. 1 e l’Adagio dalla Sinfonia n. 10.
Tra il Classicismo viennese di Mozart e Beethoven e la musica italiana del Novecento, emerge la precisa volontà di dare risalto a un’affascinante linea di programmazione che darà spazio a compositori come Respighi, Casella, Dallapiccola, Petrassi e Berio, punteggiando i concerti della “Stagione d’oro”.

Il cartellone 2015/2016 ospiterà alcuni tra i direttori e solisti più apprezzati della scena internazionale: sarà un ritorno quello di Gérard Korsten, Paul Goodwin, Reinhard Goebel, oltre che dello stesso Angius (protagonista lo scorso novembre dell’Arte della fuga di Bach/Scherchen), mentre debutteranno a Padova le bacchette di Bruno Aprea, Carlo Rizzari (assistente del maestro Antonio Pappano all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Giampaolo Pretto (direttore d’orchestra e Primo flauto dell’Orchestra della RAI di Torino) e il soprano Roberta Mameli. Accanto a loro quattro giovani star: i direttori Min Chung e Ben Gernon, il soprano Mina Yang e la pianista Leonora Armellini.

Straordinaria sarà invece la presenza di tre interpreti femminili di grandissimo fascino come Sara Mingardo (mezzosoprano nella Sinfonia n. 2 di Mahler), Cristina Zavalloni (voce dei “Folksongs” di Berio) e Chiara Muti (voce recitante nell’Arlesienne di Bizet). Due i fuori abbonamento di prestigio: al Teatro Verdi sabato 26 settembre con il pianista Radu Lupu e il 22 dicembre alla Basilica di S. Antonio con il tradizionale Concerto di Natale dedicato alla Città.

Informazioni
La campagna abbonamenti partirà da lunedì 28 settembre all’Oratorio di San Rocco in via Santa Lucia (lun-ven 10-18; sab 10-13) per proseguire dal 5 ottobre presso gli uffici della Fondazione OPV (lun-ven 10-16).
www.opvorchestra.it
tel. 049 656848

Amici della Musica di Padova

Amici della Musica di Padova

59a Stagione concertistica 2015-2016

Auditorium C. Pollini
Dal 20 ottobre 2015 al 5 aprile 2016, ore 20.15
 

La 59° stagione concertistica 2015/2016 degli Amici della Musica di Padova si apre martedì 20 ottobre 2015 alle ore 20,15 all’Auditorium C. Pollini con Nelson Freire, uno dei grandi pianisti della scena musicale internazionale di oggi e che ha riscosso i successi più recenti nella collaborazione con Riccardo Chailly e la prestigiosa Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, con le incisioni dei concerti di Brahms e del Concerto di Beethoven n. 5 in un CD (2014), nel quale Freire interpreta l’ultima sonata di Beethoven, l’op.111 che presenta a Padova assieme alla Sonata op. 58 di Chopin, alla quarta Partita di Bach e a pagine di Granados e Prokofiev.

E all’ultimo Beethoven è dedicato il progetto triennale che pone a confronto il mondo pianistico di Beethoven a quello di Bartók e che Dénés Várion inaugura il 10 novembre. Dénés Várjon è oggi uno dei migliori pianisti della sua generazione e numerose le sue presenze nelle nostre stagioni passate (memorabile il ciclo 2005/2008 dedicato a Schumann).
Nell’ambito di questo progetto è sempre Dénés Varjon, con il secondo appuntamento dei "Mondi pianistici a confronto: l’ultimo Beethoven e Bartók" a chiudere la stagione concertistica il 5 aprile 2016, con un cartellone che propone 20 appuntamenti in abbonamento.

Anche il cartellone 2015-2016 spazierà dalla musica del '600 a quella contemporanea, e si conferma come una delle più interessanti stagioni di musica da camera italiane per la ricchezza della proposta culturale. La rassegna è infatti da sempre attenta alla valorizzazione della tradizione ma anche all'apertura al nuovo, sia sotto il profilo dei programmi che sotto quello della scelta degli interpreti.

La 59a stagione, con i suoi 20 concerti serali all’Auditorium C. Pollini, non esaurisce l’attività 2015/2016 degli Amici della Musica di Padova che sarà completata da altre iniziative: la tradizionale rassegna di œDomenica in musica€ alla Sala dei Giganti (gennaio-marzo 2015) e L'Arte dell'€™ascolto (la rinnovata edizione di "€œImpara l'arte"€) realizzata grazie al contributo dell'€™Università degli Studi di Padova.
Vanno segnalati anche due importanti appuntamenti fuori abbonamento: Un Pianoforte per Padova, il prestigioso progetto che l’Associazione organizza grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e che vedranno la presenza delle due grandi pianiste russe Lilya Zilberstein (26 ottobre 2015) e Elisso Virsaladze (22 gennaio 2016).

Accanto alla 59a stagione concertistica gli Amici della Musica di Padova dedicano un progetto speciale a La Musica e la Prima Guerra Mondiale, un percorso di meditazione in tre concerti, una conferenza, una proiezione filmica, promosso dalla Regione del Veneto nell’ambito dell’iniziativa Storie di guerra, luoghi di pace per il centenario della Grande Guerra.
I concerti (fra il 31 ottobre e il 21 dicembre 2015) sono stati affidati al coro de La Stagione Armonica diretto da Sergio Balestracci, all’organista Adriano Falcioni, al pianista Alessandro Cesaro e saranno tutti accompagnati da approfondimenti critici e letture di testi a cura di Alessandro Zattarin.
Una conferenza dello studioso Alessandro Macchia dell’Università di Lecce e la proiezione del film Poemi asolani dedicato a G.F. Malipiero del regista tedesco Georg Brintrup completano il programma.

INFORMAZIONI
Stagione completa (18 concerti): interi € 170.00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" € 140.00; Studenti università e Conservatorio di Padova (25 anni) € 80.00
Stagione parziale (Ciclo A o B di 9 concerti): interi € 120.00;  "Carta d'Argento" € 90.00; Studenti università e Conservatorio di Padova (25 anni) € 50.00
Abbonamento a un concerto mensile a scelta libera, ad esclusione del concerto del 20/10 (totale 7 concerti) € 110.00
Abbonamento "Le Tastiere" - 7 concerti (20/10 - 10/11 - 16/12 - 21/12 - 23/2 - 14/3 - 5/4) € 110.00
Abbonamento "Il martedì" - 9 concerti (20/10 - 10/11 - 17/11 - 24/11 - 1/12 - 12/1 - 26/1 - 23/2 - 5/4) € 120,00
Abbonamento "La prima volta con noi" - 5 concerti (10/11 - 24/11 - 26/1 - 8/2 - 18/2) € 50,00 (riservato a nuovi abbonati o non abbonati da oltre 10 anni)

La quota Associativa è fissata in € 50.00 (Socio Sostenitore € 100.00) e può essere versata solo unitamente alla sottoscrizione dell'abbonamento.
Ai Soci sarà riservato l'ingresso gratuito ai concerti di "Domenica in Musica", la prelazione e la riduzione per i concerti straordinari, l'uso della biblioteca presso la sede dell'Associazione e il diritto di partecipazione all'Assemblea Annuale dell'Associazione.

BIGLIETTI
Sono previste quattro fasce di prezzi:
Interi € 25.00
Ridotti € 20.00
Studenti e soci € 8.00
Abbonati Stagione 2015-2016 € 15,00
 

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org
 

 

 

Padova Food Festival 2015

Padova Food Festival 2015

Giornata-evento che anticipa idealmente la grande mostra autunnale "FOOD. La scienza dai semi al piatto" (Centro culturale Altinate, dal 10 ottobre 2015 al 28 febbraio 2016), mostra che indagherà il mondo del cibo con estrema serietà scientifica, ma anche con una forte componente ludico-gastronomica in grado di affascinare i visitatori di tutte le età.
Il Padova Food Festival si snoderà da settembre 2015 ad aprile 2016 ed ospiterà al suo interno numerose iniziative culturali ed occasioni di confronto.

La "vernice" del Padova Food Festival sarà una giornata di immagini, idee, arte, benessere, colori, startup. Speaker d'eccezione raccontano quando il "Food è Salute", il "Food è Design", il "Food è Innovazione." Estratti a sorte si formeranno i team di lavoro che avranno a disposizione l’inverno per realizzare in chiave innovativa un piatto della tradizione da presentare poi alla chiusura della manifestazione.
La chiusura che vedrà coinvolta la cittadinanza in due importati iniziative: Padova Food Hackathon, un contest finalizzato alla nascita di concetti/idee/progetti innovativi del settore alimentare ri-elaborando prodotti già in commercio e il Padova Food Fair, un mercato che si organizzerà nella splendida cornice di piazza Eremitani e vedrà idealmente due percorsi di degustazione, uno "veggy" ed uno "meatty" che metterà al centro la creatività e la sperimentazione delle coppie ristoratore e produttore precedentemente formate.
Manifestazione organizzata dal Parco Galileo su idea dei giovani imprenditori: salute, design, benessere e comunicazione.

Programma
ore 10.30: Introduzione e presentazione PFF, Emiliano Fabris

Food è Salute
ore 11.00: Le intolleranze alimentari, Antonio Corsano
ore 11.30: L’equilibrio nel cibo, Filippo Ongaro
ore 12.15: Conclusioni, Giuseppe Vignato

Food è Design
ore 14.45: Introduzione, Giuseppe Vignato
ore 15.00: Arte e Food, Panem et Circenses
ore 15.30: Produrre arte con gli strumenti della pasticceria, Marco Chiurato
ore 16.00: Il cibo nell’arte, Luisa Fantinel

Food è Innovazione
ore 16.45: Street Food Revolution, Claudio Vittorio Larcher
ore 17.15: ChefYouWant, Startup Padovana
ore 17.45: Food Marketing Innovation, Giuseppe Vignato

Informazioni
Ingresso libero e gratuito durante tutta la giornata
Tel. 049 8204501-4502
cultura@comune.padova.it
 

170 racconti in bottiglia

170 racconti in bottiglia

Il Liceo Artistico Modigliani interpreta "Danubio" di Claudio Magris

Inaugurazione: 6 ottobre 2015, ore 18.00 (introduce Antonio Costa)

L'installazione di 170 bottiglie ripercorre i momenti salienti del viaggio lungo il Danubio di Claudio Magris.
Il testo è un affascinante racconto di vicende, personaggi, luoghi in cui le culture si sono scontrate e incontrate, creando nuove geografie umane e storiche. Il viaggio compiuto da Magris (1982-1986) ci trasmette un messaggio di alto valore etico ed educativo, tanto attuale in questo momento di grandi migrazioni mediterranee.

La mostra che viene presentata è il risultato del lavoro interdisciplinare (Lettere, Filosofia, Storia dell'Arte, Architettura, Laboratorio di Figurazione) svolto da quattro classi terze per quattro anni. Il lungo percorso degli studenti ha previsto diverse fasi:
- lettura-analisi dei racconti e redazione di schede sintetiche;
- traduzione del linguaggio delle parole in quello delle immagini con la realizzazione di bozzetti;
- successivo sviluppo di micro installazioni atte a essere contenute in bottiglie

La bottiglia è carica di significati metaforici: contenitore di messaggi urgenti, viaggio sull'acqua da terre remote, un affidarsi al caso nella speranza di un possibile accoglimento e comunicazione

Mostra a cura di Paolo Marcolongo

Informazioni
Ingresso libero
Orario: 10-19 (lunedì chiuso)

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204522
cultura@comune.padova.it

I Concerti del Centro Organistico Padovano

I Concerti del Centro Organistico Padovano

58° ciclo 2015

I Concerti del Centro Organistico Padovano sono giunti ormai alla 58esima edizione; dal 1987 gli appuntamenti musicali si susseguono con regolarità vantando un numeroso pubblico cittadino e non solo, continuando la diffusione di musica classica, sacra e non.
Come tradizione, gli appuntamenti saranno accompagnati dal grande organo del Santuario della Madonna Pellegrina, da strumenti vari, orchestre, gruppi strumentali, cori e voci soliste.

Programma

Venerdì  2 Ottobre 2015, ore 21.00           
QUARTETTO  IANUA
Silvia Muscarà -  Violini
Daniele Favalli -  Fagotto
Federico Verzeletti -  Oboe
Gabriele Levi - Organo  / Direzione
Musiche di: G.P. Cima - H.I.F. Biber - A. Caldara - Marin Marais - J.S. Bach - W.A. Mozart - H. Purcell

Venerdì 9 Ottobre 2015, ore 21.00
DUO  “ORGANO – VIOLINO”
Domenico Severin -  Organo
Maddalena Severin -  Violino   
Musiche di: M.Reger - J.G.Rheinberger - M.E.Bossi - O. Ravanello  - H. Wieniawski       
    
Venerdì 16 Ottobre 2015, ore 21.00
PAOLO  ORENI   -  ORGANO
Musiche di: J.S. Bach - W.A. Mozart - F. Liszt - C.M. Widor

Venerdì  23 Ottobre 2015, ore 21.00
TRIO  “ORGANO-TROMBA-VOCE”
Cristina Antonini -  Organo
Paolo  Fazio -  Tromba
Paola Rossi -  Contralto
Musiche di autori diversi

Informazioni
ingresso libero

Centro Organistico Padovano
Tel/Fax ++39 49 685716
www.madonnapellegrina.it
gfmorandin@alice.it

La Fiera delle Parole 2015

La Fiera delle Parole 2015

9° Edizione Festival letterario

Programma completo
Programma per le scuole

Dal 6 all'11 ottobre 2015 torna a Padova la Fiera delle Parole, l’attesissima 9° edizione del festival letterario che per cinque giorni farà di Padova la capitale della cultura grazie agli oltre 170 incontri con i nomi più importanti della letteratura, del cinema, della musica, dell’arte e del giornalismo, italiani e stranieri.
Padova può contare sulla nobile tradizione umanistica e intellettuale e sulle storiche sedi che accoglieranno gli ospiti della Fiera: dal salone trecentesco di Palazzo della Ragione alle stanze di Palazzo Moroni; dalle prestigiose sale del Palazzo dei Vescovi – sede del Museo Diocesano – al Caffè Pedrocchi. Non manca tuttavia il coinvolgimento dei luoghi deputati alla vita pubblica di chi vive quotidianamente la città: spazi di aggregazione giovanile come il Centro Universitario di via Zabarella o destinati alla cultura per vocazione come il Centro Culturale Altinate San Gaetano; luoghi e le librerie del centro.
Oltre a essere un’importante vetrina per scrittori, artisti e giornalisti e un evento atteso da decine di migliaia di persone ogni anno, la Fiera delle Parole è un’occasione irrinunciabile per far scoprire a bambini e ragazzi, gli uomini e le donne di domani, il piacere di leggere, approfondire, riflettere e condividere.
Ad inaugurare la Fiera delle Parole sarà Roberto Vecchioni, il 6 ottobre al Teatro Verdi. Ormai di casa a Padova, ospite stimato della kermesse da diversi anni, il grande cantautore si esibirà in un concerto di “parole e musica” in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto.
Numerosi gli autori presenti. Confermando la propria vocazione a promuovere la letteratura di qualità, anche quest’anno la Fiera delle Parole ospita le più attese anteprime nazionali e gli scrittori protagonisti dei più prestigiosi premi letterari italiani e internazionali. Inoltre, oltre alla sezione dedicata agli esordienti, curata dal Progetto Giovani di Padova con l’ambizione di far conoscere al grande pubblico i talenti emergenti e i giovani autori, la Fiera delle Parole propone un incessante susseguirsi di ospiti d’eccezione, italiani e internazionali. Uno spazio particolare è inoltre dedicato ai talenti italiani all’estero e al connubio tra: Parole-Musica, Parole-Cinema, Parole-Scienza.
Attraverso la nuova sezione Parole-Scienza nasce una  nuova collaborazione tra Fiera delle Parole, il Premio Letterario Galileo per la Divulgazione Scientifica e Rai Radio 3 Scienza. In programma una serie di incontri (moderatori degli incontri i giornalisti Matteo De Giuli e Roberta Fulci) con gli autori: Telmo Pievani, Marco Ciardi, Armando Massarenti, Elena Lazzaretto, Edoardo Boncinelli, Giovanni Bignami, Vittorino Andreoli.
Tra le varie iniziative che avranno luogo durante la Fiera delle Parole, importante è quella che coinvolge l’istituto penitenziario di Padova “Due Palazzi”, presso il quale avrà luogo la premiazione della 1° edizione del Premio Letterario “Scrittori Dentro”, ideato dalla scrittrice Sibyl von der Schulenburg con l’ambizione di portare il potere terapeutico della scrittura all’interno del carcere.

La manifestazione, ideata e diretta da Bruna Coscia, è organizzata da Cuore di Carta con il Comune di Padova, la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e AcegasApsAmga e il sostegno di APS Advertising e del Credito Cooperativo Veneto.

Sedi

Giorni
6 ottobre 2015
7 ottobre 2015
8 ottobre 2015
9 ottobre 2015
10 ottobre 2015
11 ottobre 2015

Informazioni
Tel.  338 81 56 880
info@lafieradelleparole.it
www.lafieradelleparole.it

Ufficio Stampa / Associazione Culturale Cuore di Carta
redazione@cuoredicarta.org
www.cuoredicarta.org

Prenotazioni
Per le scuole elementari e medie:
Libreria Pel di Carota. Tel. 049 2956066
per le scuole superiori:
Tel. 333 2599353

Poesia e fotografia interpretano il I° canto dell'Inferno di Dante

Poesia e fotografia interpretano il I° canto dell'Inferno di Dante

Mostra Fotografica

Inaugurazione: 10 ottobre 2015, ore 18.00

La mostra conclude il lavoro poetico-fotografico ispirato alla Divina Commedia, realizzato dal Gruppo Letterario Formica Nera assieme al Fotoclub Padova. La mostra è collegata all'evento realizzatosi il 30 settembre, alle ore 17.30, in sala Paladin di Palazzo Moroni dove sono state declamate le poesie ispirate al primo Canto dell'Inferno di Dante, composte dai soci della Formica Nera; il reading è stato accompagnato dalla proiezione delle foto dei soci del Fotoclub Padova, selezionate appositamente per l'evento.
Il Cortile Pensile di Palazzo Moroni ospiterà fino al 28 ottobre la mostra del materiale a tema prodotto per l'occasione, con apertura tutti i giorni dalle ore 10 alle 18 e ingresso libero.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it

LUCE

LUCE

Margherita Tessier

Inaugurazione: 3 ottobre 2015 alle ore 18

La mostra “Luce” di Margherita Tessier abbraccia un nucleo pittorico di opere scandito in tre percorsi riguardanti soggetti naturali, urbani ed astratti.
La Luce viene qui intesa come luce solare, luce elettrica ma anche come fonte di emozioni interiori e perciò irrazionale. I quadri che dipinge sono come lei: veri. Margherita Tessier mette nelle tele se stessa, il suo mondo, la sua anima. E si fa conoscere, attraverso i colori, che esplodono vivaci ma composti, accesi ma non confusi, mai banali. Una fuga dalla realtà per vivere un universo pittorico che Margherita Tessier è pronta a rivelare.
Mostra a cura di Sara Cifarelli e Nicoletta Pavan

Si percepisce un’armonia estetica indubbia nelle sue opere e il pensiero va istintivamente alle delicate tonalità poetiche di un certo Impressionismo francese di fine Ottocento pur dovendo notare un romanticismo diverso, più “contemporaneo”, realizzato con cromatismi uniformi e fediniti, anche grazie all’uso del colore acrilico (Anna Rita Delucca)

Informazioni
Cell. 348 9295008
www.margheritatessier.com
info@margheritatessier.com

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: