Tartini maestro di Paganini

Tartini maestro di Paganini

Veneto Festival 2015

Concerto de I SOLISTI VENETI diretti da CLAUDIO SCIMONE, inserito all'interno del Veneto Festival 2015.

I SOLISTI VENETI diretti dal M° Claudio Scimone
con la partecipazione di UTO UGHI

"I Solidi Veneti" diretti da Claudio Scimone, insieme a Uto Ughi, saranno gli attesi protagonisti dell'ultimo concerto in programma a Padova del Veneto Festival 2015. La serata sarà dedicata a Tartini maestro di Paganini, con un programma di grande prestigio.
Uto Ughi è tra i maggiori violinisti del nostro tempo, un autentico erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi scuole violinistiche.

Da segnalare che la serata sarà conclusa con un capolavoro di grande virtuosismo: il Concerto in re minore n. 4 per violino e orchestra di Nicolò Paganini, scritto nel 1830 durante una tournèe in Germania e ivi eseguito in anteprima, ma la cui vera prima esecuzione si diede a Parigi nel 1831. Una curiosità: la musica fu poi perduta. Nel 1936 un discendente di Paganini ne vendette la partitura, ma la parte di violino risultava ancora mancante. Per un puro caso essa fu successivamente rinvenuta in un fondo musicale appartenuto al virtuoso di contrabbasso Giovanni Bottesini, e solo nel 1954, nuovamente a Parigi, Arthur Grumiaux rieseguì il capolavoro in quella che - a più di un secolo dalla composizione - divenne una vera Second World Premiere!

Programma
Wolfgang Amadeus MOZART (1756 - 1791) - Sinfonia in sol minore K 550
Wilhelm Richard WAGNER (1813 - 1883) - Siegfried-Idyll (Idillio di Sigfrido) op.103 per orchestra
Giuseppe TARTINI (1692 - 1770) - Concerto in la minore D 113, per violino e archi
Niccolo' PAGANINI (1782 - 1840) - Concerto n. 4 in re minore, per violino e orchestra

Informazioni
ENTE VENETO FESTIVAL
tel. 049 666128
www.solistiveneti.it

Settembre al Planetario

Settembre al Planetario

Ciclo di eventi 2015

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Quest’anno l’offerta didattica del Planetario si è arricchita di: una nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte.

Programma dal 4 al 27 settembre 2015

Venerdì 4 settembre ore 21.00
Live: Il cielo di settembre
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
In caso di condizioni meteo non favorevoli verrà proiettato il filmato Evolution.

Sabato 5 settembre ore 17.30
Live: Tutti i colori delle Nebulose e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle. Leggiamo la loro storia attraverso i colori e la radiazione che da queste vaste nuvole gassose arriva fino a noi. Tutti i colori delle nebulose ci porterà a conoscere e ad ammirare questi variopinti protagonisti della Via Lattea. Ideato e realizzato da Elena Lazzaretto.
Due piccoli pezzi di vetro: dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.

Domenica 6 settembre ore 17.30
Live: Le Favole Celesti e Filmato: Stars
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 11 settembre ore 21.00
Live: Il cielo di settembre
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
In caso di condizioni meteo non favorevoli verrà proiettato il filmato Evolution.

Sabato 12 settembre  ore 17.30
L'orologio astronomico di Jacopo Dondi e Filmato: Stars
A Padova, Piazza dei Signori è dominata da un grande orologio. Realizzato nel XIV secolo dal medico e astronomo Jacopo Dondi dell'Orologio, distrutto e poi ricostruito, il suo quadrante non ci mostra solo le ore ma anche le costellazioni dello Zodiaco, il Sole e la Luna. Quale era la sua vera funzione? Perché tra i segni dello Zodiaco curiosamente manca la Bilancia? In che modo è legato alle stelle? In occasione dei Notturni d'Arte 2014, in collaborazione con il Comune di Padova, il Planetario di Padova ha proposto un suggestivo viaggio indietro nel tempo che dal cielo del Medioevo ci porterà nello spazio alla scoperta dei segreti dell'orologio di Dondi.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 13 settembre ore 17.30
Live: Il Sistema solare e Filmato: L'origine della vita sulla terra
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
L'origine della vita sulla terra è un filmato che privilegia suoni e immagini proponendo un viaggio che dal Big Bang ci porta sul nostro pianeta, con l’obiettivo di trasmettere emozioni.

Venerdì 17 Luglio ore 21.00
Live: Il cielo di settembre
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
In caso di condizioni meteo non favorevoli verrà proiettato il filmato Evolution.

Sabato 19 settembre ore 17.30
Live: I moti della terra e Filmato: Stars
La Terra ci sembra immobile e tutto il cielo sembra girarle attorno. Ma è davvero così? Andiamo alla scoperta dei movimenti del nostro pianeta: la rotazione e perché le stelle sembrano girare attorno alla stella Polare, la rivoluzione e il perché delle stagioni, la precessione e il perché la stella Polare non sarà e non è stata sempre la stessa, sino agli spostamenti nella Galassia e con la Galassia.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 20 settembre ore 17.30
Live: Storie e viaggi con la stella polare e Filmato: Earth, Moon and Sun
Con lo sguardo puntato verso la stella Polare andiamo a scoprire quali sono le stelle che non sorgono e che non tramontano mai, che sono cioè sempre presenti nel nostro cielo. Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari.
Earth, Moon and Sun: effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro.

Venerdì  25 Luglio ore 21.00
Live: Il cielo di settembre
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
In caso di condizioni meteo non favorevoli verrà proiettato il filmato Evolution.

Sabato 26 settembre
ore 16.00

STARRY DOME: show in English for tourists and students
"The seasonal sky" + the full dome video "Stars"
ore 17.30
Live: Tutti i colori delle nebulose e Filmato: Evolution
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica 27 settembre
ore 16.00

Scopri il cielo con Galileo - Vacanze nel sistema solare
Il cielo per i più piccoli

ore 17.30
Live: Le favole celesti e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Orario di segreteria e prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Salus Civitatis

Salus Civitatis

Rievocazione Storica

Ricostruzione storica del trasferimento del 1798 dall’Ospedale di S. Francesco al Giustinianeo. Un’occasione per cogliere il significato e l’importanza del patrimonio storico, culturale e artistico dell’Ospedale di Padova. L'evento avrà inizio nell’ex Ospedale S. Francesco (vai San Francesci 94) ora sede del MuSMe, e si concluderà all’interno del chiostro dell’Ospedale Giustinianeo.
La rievocazione storica viene costruita partendo dalle notizie riportate da Giuseppe Gennari nella sua pubblicazione “Notizie Giornaliere di quanto avvenne specialmente in Padova dall’anno 1739 all’anno 1800”. L’autore ci consente oggi, tramite uno spaccato approfondito e illuminante, pur nella sua sintesi, di conoscere la società e la cultura padovana del tempo.
Evento a cura dell'Azienda Ospedaliera di Padova

Programma
L’evento avrà inizio presso l’ex Ospedale San Francesco, dove si potrà vistare il piano terra del MuSMe. Terminata la visita si uscirà dall’ex Ospedale San Francesco e, preceduti dal corteo, rappresentato da circa 30 figuranti del Centro Turistico Giovanile del Piovese, avrà inizio la rappresentazione. Tra gli ospiti dell’evento  anche una delle confraternite del Santo e i frati minori del Convento di San Francesco.
Il corteo così composto percorrerà via san Francesco sino ad arrivare all’Ospedale Giustinianeo, dove inizierà una breve vista del complesso monumentale.
Terminata la visita, il corteo e gli ospiti prenderanno posto in un’area a loro riservata nell’ambito del chiostro, lasciando la rimanente parte ai musicisti del “Asclepio Ensamble”, Orchestra composta da Medici e collaboratori dell’Azienda Ospedaliera di Padova, diretti dal Maestro Alois Saller, che eseguiranno brani tratti dal repertorio di Franz Joseph Haydn. I brani musicali saranno accompagnati da uno “spettacolo di luci” eseguito dagli Artisti Alessandro Martinello e Paola Valente.

Informazioni
Azienda Ospedaliera di Padova
Tel. 049/8214118 - Cell. 3351425819
E-mail: ufficio.archivio@sanita.padova.it

Storie di quadri a testa in giù

Storie di quadri a testa in giù

Presentazione libro di Bernard Friot

"Storie di quadri a testa in giù" raccoglie 28 racconti e 36 quadri che coprono un periodo di tempo che va da 62 d.C al 1965: tra i pittori si ritrovano tra gli altri, gli italiani Arcimboldo, Leonardo, Caravaggio, gli stranieri, Klee, Picasso, Chagall (di cui si sono scelti quadri meno conosciuti), i più anziani, Frate Angelico, Domenico Ghirlandaio, Lucas de Leyde, i meno conosciuti, Sofonisba Anguissola, James Ensor, Lucien Freud, solo per citarne alcuni.
L'autore francese, conosciuto per i suoi racconti brevi, è un maestro in questa tipologia di testi, e ne dà, con questo libro, l'ennesima prova.
Racconti di diverso genere e diverse tipo... poesie, testi epistolari, dialoghi, monologhi, per raccontare dell'incomunicabilità, dell'amore, di eventi più surreali o fantastici, utilizzando inoltre il supporto visivo come chiave alternativa nella lettura dei vari testi.
 
Informazioni
Ingresso libero
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
 

Da Nord a Sud a passo di Tango

Da Nord a Sud a passo di Tango

Tre milonghe al tramonto

Tre Milonghe al tramonto in due quartieri della periferia padovana per ricreare dei momenti culturali e di aggregazione in collaborazione con le scuole di tango della città.
Direzione artistica della Scuola di Musica Gershwin, in collaborazione con Padova Tango Festival.

Programma

Domenica 6 settembre 2015 ore 18.00 – Piazzetta Pedrocchi
GRAN GALA di Tango Argentino

Sabato 12 settembre 2015 ore 18.00 – Piazza Azzurri d'Italia
milongArcella

Domenica 13 settembre 2015 ore 18.00 – Capolinea Tram Sud
Milonga al Capolinea

Informazioni
Cell. 342 1486878 - 328 832 6312
http://digilander.libero.it/cochabamba444

 

TRICS IN PROGRESS

TRICS IN PROGRESS

di Silvio de Campo & Renata Galiazzo

Inaugurazione: sabato 12 settembre 2015 ore 16.30

I TRICS sono personaggi reali e surreali in evoluzione.
Dal 13 settembre al 25 ottobre 2015, presso la Galleria Samonà, Silvio De Campo & Renata Galiazzo proporranno le loro "azioni pittoriche, fotografiche, poetiche e i punti di vista sociali, esistenziali, superficiali, banali e ironici".

TRICS non è una mostra convenzionale, ma uno spazio destinato a trasformarsi grazie al contributo di diverse energie creative, divenendo talvolta laboratorio attivo. Proseguendo un percorso da tempo intrapreso, Silvio De Campo & Renata Galiazzo intendono innescare un'interazione tra le discipline dell'immagine, del suono e della parola, cercando di suscitare una riflessione sull'artificiosità  del nostro tempo, percepibile a loro avviso nei messaggi dei mass media, nelle innovazioni in campo biotecnologico, nelle nuove forme di comunicazione intersoggettiva.
I due artisti saranno spesso presenti nella sala della Banca d'Italia in via Roma, dove li troveremo indaffarati nelle loro creazioni, ma anche pronti per presentarsi, raccontarsi, e chiacchierare con chi vorrà  fermarsi in questo intimo, e nello stesso tempo aperto, angolo della città.

Nel silenzio più assordante la specie si trasforma in file... i-pad, i-pod, twitter, whatsapp, www punto @... e noi tenere corazze, tra contatti senza tatto, dove tutto diventa astratto... ci rimettiamo in gioco e navighiamo verso l’ignoto, nelle immense città di singole menti, quasi fosse terra di nessuno tutta da organizzare, e tra idee che evolvono altre idee, noi sempre con gli occhi bassi a caccia di cielo, lo troviamo nello schermo acceso... e... e dentro allo specchio tutto ci mettiamo : pentole, chiacchiere, paure, piaceri, manie, amore... e dentro lo specchio tutto ci troviamo … e e e il colore trasforma il grigiore… e i saggi a volte sono poco saggi e i poco saggi a volte sono molto saggi... NOI sempre CONNESSI >> SCONNESSI spesso ci sentiamo nullità tra nullità… ma... ma… L’ESSERE INUTILE NON ESISTE ! (Silvio De Campo e Renata Galiazzo).
L'esposizione è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Attività collaterali
12 Settembre 2015 ore 16.30
TRICS

di Silvio De Campo & Renata Galiazzo

26 Settembre 2015 ore 19
ECHI >>>>>> poema in progress
presentazione e letture dal multipoema
a cura di Alessandro Cabianca e Giuseppe Nigretti

10 Ottobre 2015 ore 19
INVERSO rivista letteraria

Libere letture e commenti a cura della redazione

18 Ottobre 2015 ore 16.30
POETICS ..
.
letture e performances
a cura del Gruppo 90 e Pronto Intervento Poetico

Informazioni
Ingresso libero

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204523-4502
tagliettie@comune.padova.it

ANGELI ORDINARI

ANGELI ORDINARI

Mostra di Pittura di Elena Greggio

Inaugurazione: sabato 29 Agosto ore 18.30

Evento inserito nella programmazione estiva del Progetto Porta san Giovanni.
I dipinti di Elena Greggio sono abitati dalla figure umane. Esseri taciturni, immersi e fusi in trame di carta e colore silenti, in cui il tempo sembra voler essere congelato. Strappi di carta si sovrappongono e mescolano al colore calmo ed al disegno. I personaggi ascoltano i suoni ovattati del loro mondo, sentono la malinconia della bellezza, la caducità di ogni essere e di ogni cosa. Il loro dolore è contenuto e dignitoso… consapevoli che i ricordi sono qualcosa che se n’è andato per sempre e che nella memoria potranno soltanto sbiadire e mutare, inesorabilmente.

Elena Greggio nasce a Padova nel dicembre 1973.Vive e lavora a Padova, dove si dedica alla pitturae alle tecniche incisorie. Diplomata al Liceo Artistico A. Modigliani di Padova, si laurea all'Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1995 in Pittura. Nel 1998 consegue il diploma di Arredatrice d'Interni. Dal 2001 al 2003 studia presso la Facoltà di Archeologia dell'Università degli Studi di Padova. Nel 2012 acquisisce una specializzazione nell’ambito del Fashion Design. Espone in diversi paesi italiani ed esteri con mostre personali e collettive, tra le quali: Collettiva "Engravings" Carmel (California 2002);  Personale “Where Am I?” Aberdeen (Scozia 2005); Collettiva “Art of Life” Vienna (Austria 2009); Biennale di Firenze (Firenze 2009); Collettiva “Nuclear Unfair” Berlino (Germania 2011); Finalista al "WIA - Women in Art" (Milano 2011); Personale “Seguendo gli Angeli” Castello Tesino (TN 2011); Finalista per tre edizioni consecutive (2011, 2013, 2015) alla Biennale Internazionale del Ritratto - Interbifep presso la International Portrait Gallery Tuzla (Bosnia Herzegovina); Personale "Angeli Ordinari" Porta Aperta (Padova 2015).

Informazioni
Ingresso libero

Xearte Associazione di Promozione Sociale
www.xearte.net - info@xearte.net
Cell. 3483708079 - 3351205298
elena@elenagreggio-images.net
www.elenagreggio-images.net

MATTEO BOATO

MATTEO BOATO

Opere 2006-2015

Inaugurazione: 16 settembre 2015, ore 18.00

Per chi guarda, la tela è un punto di vista, una finestra sul mondo che sta dietro le cose e gli uomini. Per me che ne faccio uso è un luogo mentale, anzi è proprio la mia mente, il mio cielo (Matteo Boato)

Matteo Boato (Trento, 1971) ha un passato di chitarrista classico ed uno come ingegnere civile e bioarchitetto, ma nel 2001 decide improvvisamente di intraprendere la via della pittura. Da Trento si sposta a Londra e poi a Barcellona per tornare in terra natale e viverci in forma stabile, nel 2006. Fin dai primi anni di attività adotta una tecnica particolarissima, inusuale, lenta fino all'esasperazione, una tecnica che si definisce “olio su tela” ma con una matericità esecutiva che richiede un anno abbondante per l'asciugatura. Un quadro diventa un vino per certi versi e il risultato è un lavoro pittorico quasi tridimensionale, pastoso e intrigante.

La mostra allestita alla Galleria laRinascente, dal 10 settembre all'8 novembre 2015, presenta i lavori dell'artista realizzati negli ultimi dieci anni, in un percorso che attraversa le sue tematiche più sentite e ricorrenti: Terra e Acqua, A mani nude, Le Case Danzanti, La piazza, Plenilunio, Il Cerchio, Archi.
Il suo tema primario, fin da subito, è il luogo urbano: piazze, luoghi e palazzi medioevali prevalentemente italiani che danzano attorno al fuoco sacro della socialità (il titolo di questa serie è “Le Case Danzanti”). Con gli anni i temi affrontati aumentano dando voce ad altre serie di lavori: sul corpo (dal titolo “Il Cerchio”), sul bosco, sul paesaggio extraurbano (come “Terra”), sulla figura femminile, sull'amore di coppia (“Insogno”), sugli animali, sulla musica come “A mani nude” e come l'ultimo anno di lavoro titolato “Archi”.
In mostra a Padova verranno esposti lavori scelti all'interno di questo lungo percorso pittorico.

Matteo Boato ha realizzato numerose mostre in altrettante città europee: Barcellona (S), Belfast (GB), Berlino (D), Bruxelles (B), Cheboksary (RU), Dandee (GB), Dresda (D), Edinburgo (GB), Fukuoka (J), Gabala (AZ), Glasgow (GB), Groeningen (NL), Hakone (J), Kirov (RU), Lisboa (P), Londra (GB), Lausanne (CH), Lugano (CH), Minamiashigara (J), Mosca (RU), Muenchen (D), Nizhny Novgorod (RU), Odawara (J), Parigi (F), Rostov-on-Don (RU), Sarov (RU), Sevilla (S), Sonthoven (D), St. Andrews (GB), Tarragona (S), Yaroslavl (RU); e in Italia: Alessandria, Asolo (TV), Bardolino (VR), Barletta, Bergamo, Biancade (TV),Caderzone (TN), Caldonazzo (TN), Canale di Tenno (TN), Carrara, Coredo (Trento), Castelfranco V. (TV), Feltre (BL), Ferrara, Folgaria (TN), Genova, lmbersago (MI), Latisana (UD), Levico Terme (TN), Mantova, Marina di Ravenna (RA), Merate (MI), Milano, Modena, Moena (TN), Mogliano V. (TV), Nogaredo (TN), Padova, Parlesca (PG), Peschiera del G. (VR), Ponte Arche (TN), Revò (TN), Riva del G. (TN), Roma, Rovereto (TN), Sanzeno (TN), Sant'Ilario d'Enza (RE), Saronno (VA), Strigno (TN), Tesero (TN), Tonadico (TN), Torino, Tortona, Trento, Udine, Venezia, Verona, Vicenza, Vigevano (PV).

Ha al suo attivo, come artista, partecipazioni a conferenze artistico / scientifiche (MUSE, 2011), attività didattiche (MART, 2010 e 2011; varie università in Russia, 2014 e 2015), scenografie (Tour “Tutti Qui” di Claudio Baglioni, 2006), performance musicali e pittoriche (Galleria Civica di Trento, 2011; MUSE, 2013; Roncegno, 2015), la partecipazione alla Biennale di Venezia 2011 (Padiglione Italia, Trentino Alto Adige).

E' vincitore di alcuni concorsi internazionali per la realizzazione di opere d'arte pubbliche, in particolare: Scuola Primaria e Secondaria di Levico Terme (TN), Scuola Materna di Povo (TN), Casa di Riposo di Lavis (TN), Scuola Materna di Mezzano (TN), Presidio Ospedaliero di Borgo V. (TN), Nuovo Polo Scolastico di Pergine V. (TN), Scuola Primaria di Cavalese (TN), Nuova Corte d'Appello di Roma.

L'esposizione è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Informazioni
Orario de laRinascente
Ingresso libero

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204553
ghiraldinir@comune.padova.it

 

 

Rievocazione storica TI CO NU E NU CO TI

Rievocazione storica TI CO NU E NU CO TI

I 400 anni della Serenissima nella città patavina

L'evento Ti co nu e nu co ti ricorda il giuramento di Perasto, cittadina del Montenegro, ultimo lembo della Serenissima a cadere sotto le truppe napoleoniche. Nell'agosto del 1797, l'ultimo baluardo di Venezia, a Perasto, è costretto a cedere: il comandante del dominio, nell'ammainare la bandiera della Serenissima, pronunciò un celebre discorso rimasto come una sorta di testamento per le future generazioni rappresentate dal giovane nipote Annibale.
In programma sfilate storiche di gruppi che ripropongono i reggimenti dell'esercito veneziano, tra salve di moschetti e cannoni. L'iniziativa è organizzata da quattro associazioni (il 16° reggimento Treviso 1797, il 1° reggimento Veneto Real, il 7° reggimento Medin e Raixe Venete).

Programma
ore 10.00 - Corteo Storico Militare (partenza da Prato della Valle - via Umberto I - via Roma)
ore 11.00 - Fronte Palazzo Moroni: saluto delle Autorità e presentazione Reggimenti Veneti con salve di moschetti
ore 12.00 - Ritorno del Corteo Storico in Prato della Valle per alza bandiera Marciano con salve di cannoni e moschetti

ore 17.00 - Presentazione Reggimenti Veneti con salve di cannoni
ore 18.00 - Giuramento nuove reclute dei reggimenti con salve di cannoni e moschetti
ore 19.30 - Ammaina bandiera Marciana

Informazioni
cell 3475112545 - cell 3487037929
sedicesimoreggimentotreviso@live.it

 

Non sparate sulla mamma!

Non sparate sulla mamma!

Spettacolo a cura del Teatro della Gran Guardia

Compagnia Teatro della Gran Guardia
presenta
"NON SPARATE SULLA MAMMA!

Commedia brillante di Carlo Terron
con Renata Rebeschini e Lucia Schierano
Regia di Guido Rebustello

Non sparate sulla mamma è uno dei lavori in cui la vena ironica del nostro conterraneo Carlo Terron si dispiega con maggior acutezza sarcastica; esilarante cronaca in cui, con un linguaggio che suona alle nostre orecchie piacevolmente retrò (è stato scritto negli anni ’60 ma ancora di grande attualità), vengono messe in luce le storture di un mammismo ‘bidirezionale’ madri-figli.
Protagoniste sono Clotilde e Maura, due “signore perbene”… d’altronde le mamme sono sante, le mamme non si toccano... E, per tutte le mamme, i figli sono santi, i figli non si toccano… Soprattutto quando i figli cominciano a crescere, e a volerli toccare sono quelle scostumate delle altre donne: compagne di scuola, professoresse, cameriere…
Per la prima volta recitano insieme le due artiste Renata Rebeschini e Lucia Schierano, tra le più conosciute e qualificate attrici padovane, dirette da Guido Rebustello, regista di antica storia, e danno vita in modo esilarante alle due donne del brillante testo di Terron, amiche-complici-rivali in perenne contraddizione fra anacronistiche nostalgie e spregiudicatezze postmoderne…

Informazioni
In caso di maltempo sabato 12 settembre, ore 21.00

Ingresso: intero € 8.00; ridotto (studenti e over 65) € 5.00
Cell. 335277788 – 3939812287
info@teatrodellagranguardia.it
 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: