Vecia Padova - Fronte dell'arte contemporanea

Vecia Padova - Fronte dell'arte contemporanea

Padova culla delle arti, crocevia di popoli e di culture a confronto

Inaugurazione: venerdì 24 luglio, ore 18.30.

Dopo il successo ottenuto durante le scorse edizioni delle Muse in Ghetto, una selezione di una ventina di artisti dell'Associazione Culturale Vecia Padova espone i propri lavori dal 25 luglio al 2 agosto 2015 presso le Scuderie di Palazzo Moroni.
La mostra, organizzata dall'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova, vuole essere una interessante opportunità per conoscere e approfondire alcune esperienze dell'arte contemporanea in città.
Espongono: Leonardo Amante; Nicola Barzon; Simone Berno; Mirella Bettella; Massimiliana Bettiol; Antonio Bevilacqua; Eliana Boga; Nadia Bovo; Loredana Busetto; Emanuela Colbertaldo; Geraldo Lafratta; Arturo De Menego; Simonetta Giacometti; Valeriano Lessio; Paolo Marchesini; Francesco Marchiori; Eva Mazzon; Bruno Morato; Gianfranco Morello; Eddy Nociforo; Alfieri Pacifico; Giampietro Pittarello; Giancarlo Sabo; Alberto Saka; Amos Torresin; Bruno Veladra; Valentino Vicariotto.
Si potrà apprezzare la delicatezza degli acquerelli e degli oli, la ruvidezza dei materici e la tridimensionalità delle sculture.

Informazioni
Servizio Mostre e Attività Culturali
tel. 0498204530
biancom@comune.padova.it

Happy Hour in Battello 2015

Happy Hour in Battello 2015

Una frizzante minicrociera by night da Padova a Voltabarozzo e ritorno: una serata diversa da passare con i tuoi amici tra riflessi di luci e suoni!

Programma: partenza alle 21.30 (appuntamento ore 21.20) dall'imbarco delle Porte Contarine di Padova e navigazione con attraversamento della monumentale Chiusa di Voltabarozzo, quindi navigazione di rientro lungo lo stesso percorso, con ingresso notturno in centro città, passando davanti a Porta Portello!

A bordo, live DJ set, bollicine e le dolcezze della celebre Pasticceria Giotto, dal Carcere di Padova!

Rientro previsto per le 23.00 circa alle Porte Contarine.

Informazioni
Eventi e cultura sui Navigli di Padova
via Porciglia, 34
049 876 0233
info@padovanavigli.it

Navigli DiVino

Navigli DiVino

In collaborazione con Strada del Vino Colli Euganei, un’eccezionale rassegna di degustazioni in navigazione notturna da Padova a Stra e ritorno: ogni serata vedrà una Cantina diversa presentare i propri vini, abbinati ad assaggi di prodotti tipici offerti da produttori e ristoratori del territorio, il tutto accompagnato dalle esclusive selezioni musicali di Radio Cafè!

Programma: partenza alle 21.00 (appuntamento ore 20.50) dal Pontile del Portello di Padova e navigazione in direzione Venezia, con attraversamento delle chiuse di Noventa Padovana e di Stra.
Durante la navigazione di andata, prenderà parte la degustazione di vini della Cantina, accompagnata da piccoli assaggi e dalle selezioni musicali by Radio Cafè (si consiglia di cenare prima dell'evento, in quanto gli assaggi proposti sono in porzioni finger food e costituiscono un piccolo accompagnamento ai vini proposti).
Rientro previsto per le 24.00 circa al Portello.

Informazioni
Eventi e cultura sui Navigli di Padova
via Porciglia, 34
tel. 049 876 0233
info@padovanavigli.it

Concerto dell'Art Percussion Ensamble "Cesare Pollini"

Concerto dell'Art Percussion Ensamble "Cesare Pollini"

Spazi Sonori. Itinerario in luoghi e musica

Ultimo appuntamento del progetto "Spazi Sonori. Itinerario in luoghi e musica", progetto nato per coniugare l’offerta degli spazi disponibili in città a iniziative ed eventi valorizzando i giovani talenti attraverso un itinerario musicale. La speciale collaborazione con il Conservatorio “C. Pollini” ha consentito di ospitare tre formazioni di giovani musicisti in tre speciali palcoscenici naturali: Piazza degli Eremitani, Parco delle Energie Rinnovabili Fenice, Palazzo Zuckermann.

ART PERCUSSION ENSAMBLE "Cesare Pollini"
Costituitasi nella Scuola di Strumenti a Percussione del Conservatorio di Padova e diretta da Massimo Pastore, ha già al suo attivo una qualificata attività concertistica. Buona parte della propria attività è rivolta alla divulgazione della musica per percussioni nelle scuole e l’esecuzione di concerti e laboratori per i giovanissimi.
I componenti: Arrigo Axia, Marco Buffetti, Riccardo Nicolin, Carlo Tosato

Programma
Keiko Abe: Wind Sketch II (2000) per 2 marimbe
Steve Reich: Mallet Quartet (2009) per due vibrafoni e due marimbe (I – fast, II – slow, III – fast)
Eugene Novotney: da Intentions (1990) per trio di percussionisti
Proposal, per tre tamburelli
Casey Cangelosi: Bad Touch (2013)
Carlo Tosato: percussioni virtuali
Eugene Novotney: da Intentions (1990) per trio di percussionisti
Design, per piatti e grancasse
Yannis Xenakis: Rebonds (b) (1989) per un percussionista
Carlo Tosato: percussioni
Emmanuel Séjourné: Concerto per Marimba e archi (2006)
Riduzione per marimba ed ensemble di percussioni (1. Tempo souple, 2. Rythmique – energique, Arrigo Axia: marimba)

Informazioni
Tel. 049 8204798 (Progetto Giovani) - 049 8722657 (Punto Giovani Toselli)
E-mail:  pg.infospazi@comune.padova.it
 

Guerriere

Guerriere

Tre donne nella Grande Guerra

Guerriere intreccia la storia di tre donne che hanno combattuto, ognuna a proprio modo, la Prima Guerra Mondiale.

Ecco quindi Stefania, una giovane ragazza che si traveste da uomo per andare a combattere. Ecco Elena, un'albergatrice benestante che ha come miti la Regina "infermiera" Elena di Savoia e la rivoluzionaria stilista Gabrielle Coco Chanel che la portano dunque a parlarci del suo impegno con il Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa e di come in quegli anni femminilità e moda cambino radicalmente. Ed infine ecco Maria, una donna socialista che ci racconta anche di un tale compagno Mussolini che per rivedere sporadicamente il marito al fronte diventa una portatrice carnica, e per mantenere i figli a casa si trova due lavori tra cui l'operaia in fabbriche di armi.

Le tre donne, fino alla fine, si contenderanno con la Storia la penna per scrivere il proprio futuro.

Testi originali di G. Mazzucato e testi adattati da documenti originali scritti da molte delle donne prese ad argomenti di studio, tra cui Stefania Turr, Angelica Balabanoff, Luigia Ciappi, Maria Boni, Maria Plozner Mentil, Coco Chanel, Eva Kuhn, Alma Gasperi Menardi, Regina Elena di Savoia, Duchessa Elena d'Aosta.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it

 

Mio figlio è come un padre per me

Mio figlio è come un padre per me

Spettacolo vincitore del Premio SCENARIO 2013

di e con Marta Dalla Via, Diego Dalla Via
direzione tecnica Roberto Di Fresco

La prima generazione ha lavorato.
La seconda ha risparmiato.
La terza ha sfondato.
Poi noi.
Noi, in fondo, viviamo per questo: per arrivare primi, e negare di aver vinto.
Siamo nati per riscrivere le nostre ultime volontà.

Con ironia raggelante e a tratti con punte di cinismo il lavoro affronta la tragica questione del suicidio, come scelta estrema compiuta da innumerevoli imprenditori colpiti da crisi economica. Raccontando la storia di una ricca famiglia del nord est italiano si traccia una sorta di cupa parabola sul conflitto generazionale. Due fratelli – che sono fratelli anche nella vita, Marta e Diego Dalla Via – architettano l’omicidio dei genitori. Ma “uccidere i propri padri” sembra un atto impossibile dal momento che questi hanno deciso di farla finita, lasciando in eredità assenza di futuro e consumo del passato. Con uso intelligente dell’italiano regionale i due attori riescono a dar profondità e leggerezza a una vicenda estrema, ma allo stesso esemplare, in cui il senso di colpa tra le generazioni pare innescare un processo autodistruttivo che lascia poche vie di fuga.

Informazioni
ingresso unico € 10,00
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it
 

AMORE CRUDELE

AMORE CRUDELE

Frammenti di Amore Ricucito

Amore Ricucito è il tentativo di mantenere in vita un legame inesorabilmente predestinato: due amanti si accaniscono crudelmente tra loro, in una sorta di gioco senza scampo, un gioco che sembra essere stato progettato da un dio spietato e lontano che tesse i fili di un destino già cucito.
Tutto ruota attorno ad un Prima e ad un Dopo, che si intrecciano senza un chiaro ordine cronologico, lasciando allo spettatore il compito di ricomporre l'intera trama.
Dialoghi serrati, giochi erotici, test inconcludenti, cambi di ruolo sono gli elementi utili a sviscerare questa disperata storia d'amore.

con Anna Benico e Marco Tizianel
regia di Marco Caldiron

Informazioni
carichisospesi@gmail.com
carichisospesi@libero.it

 

padovacultura.it

padovacultura.it

Estate 2015

padovacultura.it

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato Cultura e Turismo per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma estivo degli eventi.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e e Biblioteche
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it
 
 
 

28° Stagione Teatrale e Musicale Promovies

28° Stagione Teatrale e Musicale Promovies

Arena Romana Estate 2015

Venerdì 17 luglio 2015
CONCERTO JAZZ-POP “STRETCHABLE VOCAL PLAYS” : ARMANDO BATTISTON e ANNIKA ZANDONA’  
con Armando Battiston (pianoforte, sintetizzatori, fisarmonica, armoniche a bocca e percussioni) e Annika  Zandonà (voce, chitarra e percussioni).
Il progetto Stretchable Vocal Plays è una nuova formazione che il pianista jazz Armando Battiston propone per esaltare l’aspetto vocale nel jazz e nel pop attuali. Gli arrangiamenti di Armando Battiston, dei brani proposti in concerto, tengono conto delle istanze musicali, sopratutto giovanili, proponendo un raffinato excursus tra gli standards del jazz e del pop contemporanei. Si fondono qui: esperienza, maturità e competenza (Armando Battiston) con freschezza, eleganza e competenza (Annikà Zandonà).

Giovedì 30 luglio 2015
CONCERTO DEGLI ONDA ACUSTICA  
I suoni della tradizione italiana incontrano il mondo: dalla tarantella napoletana… a Fabrizio De Andrè
con i musicisti Giulio D’Agnello (voce), Mauro Redini (mandolino), Alessandro Sodini (fisarmonica).
La Chitarra, il Mandolino e la Fisarmonica sono strumenti centrali, fondamentali, nella musica popolare e tradizionale italiana, che è l'argomento da cui parte questo spettacolo. Ma il percorso si articolerà, attraverso la Canzone d'Autore Italiana, fino ai grandi successi internazionali, in un viaggio immaginario che coinvolgerà la tarantella e Fabrizio de Andrè, il Brasile e Django Reinhardt, i brani seicenteschi e le grandi colonne sonore. Un percorso teso a dimostrare ed evidenziare l'originalità e la versatilità delle sonorità del “made in Italy” e la loro naturale capacità di interfacciarsi con i “suoni del Mondo”.

Venerdì 31 luglio 2015
CONCERTO WORLD MUSIC - “GUITAR RAGA” - Electric Ragas for the XXI° Century
con i musicisti Riccardo Misto (Electric Guitar), Clarence Swapan Gomes (Tabla), Silvia Refatto (Tanpura).
L’antica tradizione del raga indiano si rinnova in un processo evolutivo basato sulle ulteriori potenzialità espressive e creative offerte dal contatto con la cultura musicale dell’occidente.
Il progetto prevede l’elaborazione di specifici raga della tradizione hindustana e carnatica, utilizzando come strumento solista la chitarra elettrica: lo spirito del raga si arricchisce con influenze timbriche e fraseggi fusion jazz-rock.
Già nel 2010, grazie alla collaborazione col grande sarodista di Calcutta Partho Sarothy, vi è stata una sperimentazione in tal senso, concretizzatasi nel concerto “Asia-Europe Balance Raga”, progetto che prosegue anche oggi.

Sabato 22 agosto 2015
CONCERTO “TRIBUTO A PINO DANIELE”
con i musicisti Diego Guarino (percussioni), Giulio D’Agnello (voce e chitarra)
Il 4 gennaio 2015 ci lasciava immaturamente il grande cantautore Pino Daniele, uno tra i più profondi innovatori della Canzone d’Autore Italiana, che ha influenzato con le sue opere diverse generazioni di autori e musicisti.  Nello stesso solco dell’artista napoletano troviamo infatti pochi altri esempi tra cui Dalla, Conte ed il grande Lucio Battisti. Giulio D’Agnello è stato sicuramente influenzato dalla traiettoria di Pino Daniele, che ebbe anche occasione di conoscere personalmente. Il suo tributo sarà principalmente focalizzato nelle canzoni comprese tra la fine degli anni '70 e tutti gli anni '80. Insieme a Giulio si esibisce il percussionista napoletano Diego Guarino, altro esponente storico del Gruppo Mediterraneo che a sua volta si dichiara seguace dell’esempio tracciato dal grande artista suo conterraneo.

Domenica 30 agosto 2015
CONCERTO DEDICATO A ERIC CLAPTON
con il gruppo degli SLOWBAND
La band è formata  da  Massimo De Mari (voce solista, chitarra acustica), Sara Moschin (voce solista), Piero Belloni (tastiere), Armando Montanari (batteria), Adriano Gastaldello (chitarra elettrica), Claudio Taddei (basso).
Il nome del gruppo richiama il soprannome con cui è noto Eric Clapton “slowhand” di cui verranno riproposti molti brani celeberrimi, da “Layla” a “Bad love” a “Bell Bottom Blues”. La band presenta inoltre brani di altri gruppi che hanno fatto la storia del rock come i Rolling Stones, Crosby, Still, Nash and Young e gli stessi Beatles. Non si tratta comunque di una tribute band, anche se il repertorio si ispira principalmente al mitico Slowhand e ad artisti che con lui hanno collaborato, come Steve Winwood, J.J. Cale e Sheryl Crow. Le eclettiche voci di Massimo De Mari e Sara Moschin rappresentano la perfetta finalizzazione di questo progetto.

Giovedì 3 settembre 2015
“VISSI D’ARTE, VISSI D’AMORE - LE DONNE DI PUCCINI”
recital con la soprano Luisa Giannini e l’attrice Federica Santinello.
Al pianoforte il maestro Stefano Celeghin
Due artiste danno voce e corpo alle eroine pucciniane costruendo il rapporto del maestro con il mondo femminile dentro e fuori le sue opere.

Giovedì 10 settembre 2015
CONCERTO ROCK BLUES con la BARBARA BELLONI BAND
Le musiche e le canzoni indimenticabili del cantante americano Jim Croce con Barbara Belloni (voce), Alex Arcuri (basso e contrabbasso), Marco Zago (pianoforte e tastiere), Flamiano Mazzaron (chitarra), Alberto Toninelli (batteria).
La Barbara Belloni Band propone live alcune delle più belle canzoni di Jim Croce, famoso cantautore americano scomparso in un incidente aereo nel 1973, a soli 30 anni, all'apice del successo. Non si tratta della classica operazione di tributo “copia-incolla” ma di una rilettura di grandi successi come “I got a name”, “Operator”, “Photographs and Memories”. Un progetto intriso di folk, blues e country con la calda e suadente voce di Barbara Belloni.

Mercoledì 16 settembre 2015
CONCERTO POP ACOUSTIC WORLD MUSIC
con i Mideando String Quintet “Seguendo le nuvole e Direzioni acustiche
con Riccardo Targhetta (voce, percussioni), Fabiano Guidi Colombi (chitarra), Mirko Zanzarin (basso), Alessandro Chiarelli (violino), Stefano Santangelo (mandolino, octave, mandolin, mandoloncello, armonica).
L’utilizzo di strumenti acustici quali mandolino, octave, mandolin, mandoloncello, violino, chitarra e basso elettrico, crea un sound originale ed inconfondibile arricchito da raffinate armonie musicali a cinque voci: pop d’autore con influenze etno e jazz.

Venerdì 18 settembre 2015
CONCERTO DI FINE ESTATE
Concerto jazz con la “BIG BAND UNIPD” - L’ORCHESTRA JAZZ DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA
Diretta da Alessandro Fedrigo e composta da 18 elementi.
Concerto di grande impatto sonoro con una tra le band jazz più interessanti e numerose. Nata a Padova all’interno dell’Università nel 2012 è una Orchestra, piena di energia ed entusiasmo composta da studenti, professori e personale non docente dell’ateneo.

Sabato 26 settembre 2015
IL VENETO CHE RIDE - VENETO RIDENS
con gli attori Pino Costalunga e Vasco Mirandola e i musicisti della Piccola Bottega Baltazar Sergio Marchesini e Giorgio Gobbo.
In collaborazione con AIDA Spettacoli.
Testi tratti da vari scrittori veneti: Meneghello, Franzoso, Calzavara, Noventa, Belloni, Copiello, Guglielmin, Linton, Lanza, Maffioli, Scapin, Trevisan, Sbalchiero, Mancini, Mirandola
Ogni regione ha le sue caratteristiche, i suoi umori. Non è facile trovare ironia o comicità negli scrittori veneti, eppure qui è nata la commedia dell’Arte. Questo spettacolo è viaggio teatrale-musicale in un Veneto inedito.

Informazioni
Promovies
tel. 049 8718617
info@promovies.it
www.promovies.it

COSI' FAN TUTTE di W.A. Mozart

COSI' FAN TUTTE di W.A. Mozart

Stagione Lirica 2015

"È la fede delle femmine come l’Araba fenice: che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa!"

COSÌ FAN TUTTE
o sia La scola degli amanti
dramma giocoso in due atti KV 588

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Lorenzo Da Ponte

Personaggi e interpreti
Fiordiligi, Anna Kraynikova
Dorabella, Laura Polverelli
Guglielmo, Marco Bussi
Ferrando, Paolo Fanale
Don Alfonso, Maurizio Muraro
Despina, Diletta Rizzo Marin

Coro Città di Padova diretto dal M° Dino Zambello
Orchestra di Padova e del Veneto
Maestro concertatore e direttore d'orchestra: Andrea Albertin
Regia: Federico Bertolani

Si apre ufficialmente il 24 luglio la Stagione Lirica 2015. Protagonista di una serata tipicamente estiva sarà un’opera complessa sul senso dell’amore. La storia di una scommessa sulla fedeltà femminile, raccontata con maestria dai versi di Lorenzo Da Ponte e prodigiosamente messa in musica dal genio di Mozart.  COSI' FAN TUTTE, o sia La scola degli amanti, è la terza ed ultima delle tre opere scritte dal compositore salisburghese dopo Le nozze di Figaro (1786) e Don Giovanni (1787). Fu commissionata dall’imperatore Giuseppe II in seguito al successo delle riprese viennesi di Don Giovanni (maggio 1788) e delle Nozze di Figaro (agosto-novembre 1789). La prima rappresentazione ebbe luogo al Burgtheater di Vienna il 26 gennaio 1790, quasi al termine di quello che verrà poi definito come il noto decennio d’oro del grande compositore austriaco, poco prima della sua morte.
La Napoli del ’700 fa da sfondo alle avventure di due giovani ufficiali, Guglielmo e Ferrando che, per provare la fedeltà delle rispettive fidanzate Fiordiligi e Dorabella, le corteggiano sotto mentite spoglie. Le avances hanno successo ma ognuna si lascia conquistare dal fidanzato dell’altra. Il cinico Don Alfonso e la cameriera Despina, per amore della burla, organizzano un finto matrimonio, poco prima del quale viene svelato l’intrigo. Le ragazze chiederanno perdono e le due coppie, finalmente riconciliate, si ricomporranno.

Protagonista un cast di altissimo livello: il basso padovano Maurizio Muraro sarà il vecchio e saggio Don Alfonso, la furba servetta Despina, sarà interpretata dalla giovane vicentina Diletta Rizzo Marin, nei panni di Fiordiligi il soprano russo Anna Kraynikova, la sorella Dorabella sarà il mezzosoprano Laura Polverelli, il baritono Marco Bussi vestirà i panni di Guglielmo, innamorato di Fiordiligi, mentre il ruolo di Ferrando, innamorato di Dorabella sarà affidato al giovane tenore siciliano Paolo Fanale, che ha iniziato la sua carriera internazionale debuttando al Teatro Verdi di Padova.

Informazioni
In caso di maltempo la recita si terrà al Teatro Verdi (Via dei Livello, 32-Padova)

Biglietto unico 30 euro
Prevendita dal 6 luglio presso la biglietteria del Teatro Verdi fino ad esaurimento dei posti

Biglietteria Teatro Verdi
Via Livello, 32 - 35139 Padova (PD)
Telefono: 049 87770213 / 8777011
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.00, da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205611/5623
manifestazioni@comune.padova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: