A casa di Alvise

A casa di Alvise

SuggEstiva 2015-II edizione

Il ciclo di visite guidate tematiche e animate rappresenta un’occasione particolare per approfondire gli aspetti legati alla decorazione e alle vicende storiche e culturali della Loggia e dell’Odeo Cornaro.
Il mondo avventuroso di divinità ed eroi classici che tanto affascinavano la fantasia di Alvise e dei suoi colti amici sarà raccontato intervallato da brani recitati dall’attore Nicola Perin.
Al termine della serata è previsto un simpatico momento conviviale.

Informazioni
Loggia e Odeo Cornaro Via Cesarotti 37, Padova
Solo su prenotazione (max 30 persone).
Ingresso € 13,00 a persona
Include: il biglietto di ingresso, la visita guidata, gli intermezzi teatrali e la degustazione al termine della serata

Info e prenotazioni: infolatorlonga@gmail.com
cell.: 349 68.555.84 www.latorlonga.it

Avanti di disnar a corte

Avanti di disnar a corte

SuggEstiva 2015-II edizione

L’iniziativa intende offrire l’opportunità di (ri)scoprire la Loggia e l’Odeo Cornaro alla luce del crepuscolo estivo attraverso una visita guidata, che si concluderà con intermezzi teatrali sotto la suggestiva Loggia dove recitò Ruzante. Il complesso architettonico è uno dei monumenti più significativi del Rinascimento veneto che si affaccia sull’antica corte dove, nel XVI secolo, illustri personaggi ospiti di Alvise Cornaro si intrattenevano in dotte conversazioni. Dopo la visita gli ospiti saranno accompagnati da un sommelier nella degustazione di una scelta di vini offerti per l’aperitivo nella quiete dell’esclusiva cornice della corte Cornaro con la partecipazione di Simone Toffanin, che interpreterà brani di Ruzante, Shakespeare e altri autori.

Informazioni
Loggia e Odeo Cornaro Via Cesarotti 37, Padova
Solo su prenotazione (max 50 persone).
Ingresso € 15,00 a persona
Include: il biglietto di ingresso, la visita guidata e l’aperitivo con stuzzichini al termine della visita.

Info e prenotazioni: infolatorlonga@gmail.com
cell.: 349 68.555.84 www.latorlonga.it

ENNIO TONIATO

ENNIO TONIATO

Mostra di acquerello con laboratori

Inaugurazione: 20 giugno 2015, ore 18.00

Ennio Toniato può essere considerato a tutti gli effetti il fondatore dell'Accademia dell'Acquerello di Padova.
Nato a San Giorgio in Bosco nel 1938, Ennio Toniato ha trascorso gli anni della fanciullezza a Persegara (località di San Giorgio in Bosco ed angolo ancora intatto della campagna veneta), assimilandone i ritmi naturali e il volgere millenario degli eventi. Ha riempito i suoi occhi con i colori del cielo, dei prati, della terra umida o coperta di neve e brina. La sua passione per la pittura affonda le radici in questo ambiente.
In mostra si potrà cogliere tutta la creatività  e l’esperienza del maestro Toniato che ci offrono la possibilità  di seguire e ammirare un percorso espositivo ricco di emozioni e trasparenze, suddiviso nelle quattro stagioni: primavera, estate, autunno, inverno.
L’acquerello è una tecnica difficile che non permette esitazioni e che esige una conoscenza profonda e meditata del soggetto: la campagna con la vegetazione che la caratterizza, i campi che misurano le distanze, gli alberi, salici, pioppi, olmi, viti che cambiano i loro colori con le stagioni.  
Un paesaggio che testimonia la presenza dell'€uomo anche se questo non vi compare, le case rurali appaiano come volumi che assorbono il colore del momento e in esso si diluiscono.

Durante l'apertura della mostra il maestro terrà laboratori di acquerello. Prenotazioni entro il 18 giugno 2015 (Cell. 339 3942775)

Informazioni
Ingresso libero
Orario 16.00-19.00, tutti i giorni escluso lunedì
 
Xearte Associazione di Promozione Sociale
www.xearte.net - info@xearte.net
Cell. 348 3708079 - 335 1205298

Estate di Improvvisazione Teatrale 2015

Estate di Improvvisazione Teatrale 2015

Appuntamenti a Padova

In questa estate 2015 il Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo, assieme all’associazione di improvvisazione teatrale CambiScena, propone moltissime date per tutti i gusti con un sacco di spettacoli diversi, per tutte le zone con spettacoli in diversi posti di Padova e provincia, e per tutte le tasche!

Questi gli appuntamenti a Padova

Giovedì 25 Giugno ore 21.30
Odeo Cornaro

(via Melchiorre Cesarotti)
ingresso 10€
DIRECTOR’S CUT – messo in scena dai professionisti di CambiScena.
Sul palco 5 registi talentuosi imbastiranno le loro storie come un vero e proprio film dirigendo scaneggiatura,  atmosfere, luci e musica alla ricerca della storia perfetta. Il pubblico fornirà i suggerimenti per continuare le storie e sceglierà quelle che vorrà vedere continuare, tagliando brutalmente le altre con un vero e proprio Director’s cut.

Martedì 14 Luglio ore: 21:30
Osteria di Fuori Porta
(via Tiziano Aspetti, 7/a - Padova)
offerta libera.
THEATRE JOCKEY -TJ- è un frizzante e coinvolgente spettacolo, un format estivo nel quale gli improvvisatori in scena, armati di tutta la loro fantasia e creatività si esibiranno in diversi sketch ed esercizi di improvvisazione teatrale, comici e veloci, proposti da un master che li metterà alla prova. Gli attori insceneranno storie, atmosfere, situazioni sempre nuove, facendosi ispirare dal pubblico chiedendo dei suggerimenti, o addirittura invitando gli spettatori a partecipare alle loro improvvisazioni.

Martedì 21 Luglio ore 21.30
Odeo Cornaro

(via Melchiorre Cesarotti)
ingresso 10€
FREESTYLE
In Freestyle gli attori improvviseranno senza alcun tipo di vincolo storie, situazioni, e personaggi partendo da qualsiasi tipo di ispirazione durante la serata. Uno spettacolo divertentissimo ed originale che è un vero e proprio inno alla completa e totale libertà di espressione teatrale.

Per il programma completo visita il sito www.cambiscena.it

Informazioni
Associazione Culturale CambiScena
tel. 349 0683830
info@cambiscena.it
www.cambiscena.it

 

Cinélite 2015. Cinema all'aperto

Cinélite 2015. Cinema all'aperto

Rassegna cinematografica

Torna al Giardino Barbarigo l'appuntamento estivo da venerdì a domenica con Cinélite, la rassegna d'essai proposta dal Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo in collaborazione con il circolo The Last Tycoon.
Ed è con un doppio anniversario che si apre la serata inaugurale (in proiezione gratuita) di venerdì 19: la pellicola  Amici miei rende omaggio al centenario della nascita di Mario Monicelli e ai 40 anni di uno dei grandi successi della commedia italiana. Le zingarate degli sfacciati toscanacci fanno da preludio ad un percorso che quest’anno trova più che mai nel cinema italiano, a cui saranno dedicate le serate del sabato, i suoi punti di forza: al terzetto di Cannes Youth, Mia madre, Il racconto dei racconti, si affiancheranno due firme “garantite” come Martone Il giovane favoloso e Tavarelli Una storia sbagliata, ma non va sottovalutata la simpatia di Scusate se esisto e Se Dio vuole.
I venerdì trovano spessore in autori come Wenders Il sale della terra, Loach Jimmy's Hall, Petzold Il segreto del suo volto ed è significativa la presenza francese con La famiglia Belier, Sarà il mio tipo e Gemma Bovary; ma le sorprese d’essai spaziano, piacevolmente, dalla Svezia Forza maggiore al Brasile È arrivata mia figlia, per arrivare alla Spagna di Sei vie per Santiago.
Infine, come d’uso, i blockbuster della domenica: tra titoli da oscar The Imitation Game, Birdman, L’amore bugiardo, American Sniper e novità di stagione su tutti Cenerentola, Le regole del caos, Fury l’avventura cinematografica al Giardino Barbarigo non dovrebbe deludere lo spettatore appassionato.

Programma
Le proiezioni sono a spettacolo unico alle 21.15 e nell'accesso da via del Seminario 7 è anche quest'anno diponibile un ampio parcheggio auto.
Altre informazioni e schede film su www.movieconnection.it/cinelite

Informazioni
CIRCOLO THE LAST TYCOON
Via C. Battisti, 88 - 35121 Padova
Tel. 049 751894
Fax: 1782210250 /049 751894
www.tycoon.pd.it
tycoon.pd@gmail.com

 

EVENT-one: un nuovo paradigma di sviluppo

EVENT-one: un nuovo paradigma di sviluppo

Piccolo festival (anche) di economia

I temi del governo dei beni comuni, il ruolo dei mercati del capitale e delle imprese sociali, le dinamiche demografiche e i limiti ambientali allo sviluppo, sono il filo conduttore del progetto culturale Event-one (Padova 19-21 giugno) organizzato dal Comune di Padova - Assessorato alla Cultura e Turismo con la collaborazione dell'associazione di promozione sociale L’Osteria Volante.
Un’occasione di confronto fra studenti, docenti universitari e cittadinanza in pieno stile de L’Osteria Volante, che dal 2010 propone a Padova incontri con relatori esperti che parlano di argomenti non convenzionali di economia, ambiente e società favorendo il dialogo e il dubbio come mezzi per la diffusione della conoscenza e della consapevolezza sul mondo in cui viviamo. Per rievocare l’omonimo romanzo di G. K. Chesterton a cui si è ispirata l’associazione, durante gli incontri viene offerto gratuitamente rum e formaggio, rendendo così l’ambiente informale, un’osteria senza fissa dimora.
Durante tutto il fine settimana del solstizio d’estate, quando simbolicamente è massima la luce che illumina i cittadini, verranno proposti diversi eventi per sviluppare il senso critico e l’apertura mentale dei partecipanti, così come una più approfondita conoscenza di questioni chiave dell’economia e della società utilizzando, oltre la forza comunicativa della parola, anche altri metodi quali le visite guidate nei musei e i simboli presenti nel centro storico cittadino, la musica e il teatro.

Programma

venerdì 19 giugno
ore 20.00

Teatro-Giardino di Palazzo Zuckermann
Ugo Mattei - professore dell’Università di Torino, della University of California e autore dei libri “Beni Comuni. Un manifesto” (Laterza) o del più recente “Il benicomunismo e i suoi nemici” (Einaudi) e Giancarlo Ghigi - promotore dell’associazione “Poveglia per tutti”, si confronteranno con il pubblico sul tema della custodia dei beni comuni.
ore 22.00
“This land is my land” concerto di musica etno-folk con i Mixto.

Sabato 20 giugno
ore 10.00

Bar Zu - giardino interno di Palazzo Zuckermann - colazione in compagnia di Raffaele Masto, giornalista esperto di tematiche sociali ed economiche in Africa, e la sua rassegna stampa nazionale e internazionale.

ore 11.30
Museo Bottacin
visita guidata (ingresso a prezzo scontato).
Un viaggio sul valore della moneta, sulla sovranità monetaria e sul credito.

ore 15.30
Visita guidata alla scoperta della finanza etica a Padova. Le guide del Gruppo FAI Giovani di Padova, uno storico economico, un socio-volontario di Banca Popolare Etica e un economista, con partenza dalla sede della Fondazione Lanza in via Dante 55, ci guideranno alla scoperta di palazzo del Monte di Pietà, Prato della Valle, parco Treves (attualmente chiuso per manutenzione), palazzo Wollemborg, palazzo Donghi Ponti, piazza Insurrezione, palazzo dei Montivecchi, Fondazione Lanza.
Un percorso interattivo in sette tappe durante il quale i partecipanti, previa iscrizione al costo di due euro, potranno inquadrare con il proprio smartphone il QR Code posizionato nella tappa e partecipare a un quiz con risposta multipla con in palio premi, in stile L’Osteria Volante, per i vincitori. La visita guidata sarà l’occasione per presentare la nuova App per Android progettata da Silvia Pittarello, web content specialist, che consentirà dopo l’evento di rivedere i luoghi della finanza etica.

ore 21.00
Centro Universitario di via Zabarella
con Stefano Zamagni - professore dell’Università di Bologna - e Eric Ezechieli – fondatore di Benefit Corporation - sul ruolo dei mercati, delle imprese a impatto sociale e dei limiti del paradigma economico finalizzato al solo rendimento sul capitale investito.

Domenica 21 giugno
ore 18.00
Teatro Ruzante
appuntamento con la mise en place “Il vento fa la bandierina” di Toni Cafiero, con Clara Setti, Silvio Barbiero, Marta Marchi, Emanuele Cerra.
Una commedia satirica che tratta il tema della mobilità in una società che apparentemente offre tutte le possibilità di scelta, ma che alla fine si presenta come un muro di gomma che una volta colpito restituisce la forza indietro decuplicata.

ore 21.00
dialogo con Gianpiero Dalla Zuanna - demografo, Senatore della Repubblica - e Walter Ganapini - ambientalista, docente, scienziato membro Onorario del Comitato Scientifico dell'Agenzia europea dell'ambiente - sul tema della crescita demografica, dei “migranti ambientali” e i limiti allo sviluppo imposti dai cambiamenti climatici generati dal modello basato su consumi e mercato globale.

Informazioni
Tutti gli eventi, se non specificato nel programma, sono a partecipazione gratuita

L’Osteria Volante a.p.s.
r.certini@gmail.com
www.losteriavolante.it

Voci nell'aria 2015

Voci nell'aria 2015

XIV edizione

Quattordicesima edizione di Voci nell'aria, rassegna di spettacoli che si tiene nel Plateatico di Piazzetta Pedrocchi durante il periodo estivo. La programmazione quest'anno si intreccia con il contenitore “Pedrocchi Hour” che prevede musica tutti i mercoledì a cominciare dall'orario dell'aperitivo, in un crescendo che coinvolgerà il pubblico con proposte musicali ed enogastronomiche di qualità. Il progetto è realizzato con il contributo del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con Caffè Pedrocchi, Volvo Autoserenissima 3.0 e Forum Wellness Club. Direzione artistica Scuola di Musica Gershwin.

Programma

Mercoledì 24 Giugno ore 21.30
Gran Galà di Tango Argentino
con FACUNDO DIAZ ENSEMBLE: Facundo Diaz (pianoforte), Sergio Leo (guitarra e voce), Carlos Barbiero (guitarra e bombo), Teresa Colombo (violino), Luigi Rattin (contrabasso)
e con la partecipazione dei ballerini del Padova Tango Festival
in collaborazione con Cochabamba444
 
Mercoledì 8 Luglio ore 19.00
Dal samba alla bossa nova

con NINA & VES DUO: Elena “Nina” Carraro (voce), David Beltran Soto Chero (chitarra)
 
Mercoledì 15 Luglio ore 19.00
Soul from California
con LOIS MAHALIA TRIO: Lois Mahalia (voce, ukulele, percussioni), Alberto Negroni (chitarra), Paolo Andriolo (basso)

Mercoledì 22 Luglio ore 19.00
Rhythm and blues
con FEDERICA BACCAGLINI & MICHELE BONIVENTO DUO: Federica Baccaglini (voce), Michele Bonivento (pianoforte, tastiere)

Informazioni
Scuola di Musica Gershwin
via Tonzig Antonio, 9 Padova
cell. 342 1486878
www.spaziogershwin.org

 

Bacchiglione Beat 2015

Bacchiglione Beat 2015

19a edizione

Il Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo presenta la 19a edizione del Bacchiglione Beat, un appuntamento consolidato dell'estate padovana che vede protagonista la musica Beat e le intramontabili sonorità dei mitici anni '60, dove le note si mescolano con le onde del fiume.

Programma

Domenica 28 Giugno
THE FAB FIVE
LA VECCHIA MANIERA
HUNG OVER
THE PUPPYS

Lunedì 29 Giugno
LE JENE
SPITFIRE MUSIC ENSEMBLE
I PLEBEI
PETRARCHI'S

Martedì 30 Giugno
THE WOOOM'S
THE WHITE BLUES
GIULIANO GIRARDI & SOCIETY
HEART BEAT

Mercoledì 1 Luglio
I FUORICAMPO
POSITIVA
PHYTAGORA
LELE ZAMBON dei ROYALS & LATO B

Giovedì 2 Luglio
THE ROAD RUNNERS
Dr JECKILL & Mr HIDE
PENSIONE GARIBALDI con GIGI BARICHELLO
THE BIG BEAT

Venerdì 3 Luglio
ELECTRIC DREAMS
MIDEANDO
ROCCAFORTE
MAURIZIO BOLDRIN dei CONDOR & FRIENDS

Sabato 4 Luglio
FABIO FANTON TRIO
Mr MAT
GOLD RUSH
FRANCO SERENA dei RANGER SOUND & SRB

Domenica 5 Luglio
St LORENZ STREET
THE ACOUSTIC MOOD PROJECT
THE BART'S GROUP
CHUCK FRYERS dei SORROWS & BAND

Informazioni
Club degli Artisti
Cell. 348 4726313
franco.serena@bacchiglionebeat.it

Accademia Musicale "TUTTI" di San Pietroburgo

Accademia Musicale "TUTTI" di San Pietroburgo

Concerto a cura dell'Ass. Amici della Russia

L’Associazione AMIDERUS-Amici Della Russia nell’ambito del Progetto ‘Giovani Talenti Italia-Russia’ ospita a Padova il Complesso artistico dell’Accademia Municipale Musicale ‘TUTTI’ di San Pietroburgo. La Delegazione dell’Accademia Musicale Municipale ‘TUTTI’, guidata dalla direttrice Prof. Natalia Pantiusheva, è composta da 26 studenti di età 12-17 anni accompagnati da 7 professori.
Il programma dei concerti prevede esibizioni del coro grande TUTTI, dell’Ensemble d’Archi VIVA di 15 elementi e dei solisti di strumenti musicali vari (pianoforte, violino…). Nel repertorio sono le musiche classiche, sacre, canti popolari russi, internazionali. Gli studenti dell’Accademia sono vincitori di diversi concorsi nazionali, internazionali. Il complesso artistico TUTTI è molto conosciuto nell’ambito della vita culturale di San Pietroburgo, si esibiscano nelle sale e piazze più prestigiose della città.

Programma
Prima parte: ensemble d'archi femminile e musicisti solisti
Seconda parte: coro maschile e femminile (26 artisti)
Repertorio: musiche classiche, sacre e canti popolari russi e internazionali

Informazioni
Ass. AMIDERUS-Amici della Russia
Cell. +39 348 3709003 - +39 346 0383018
info@amicidellarussia.org

www.amicidellarussia.org

Pollini Flute Day 2015

Pollini Flute Day 2015

3° edizione

Il Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo e il Conservatorio di Musica Cesare Pollini presentano il Pollini Flute Day 2015, giunto alla 3° edizione, un'intera giornata dedicata alle suadenti note del flauto.

L’idea di organizzare una giornata padovana dedicata al flauto è nata circa tre anni fa durante un incontro tra Claudio Montafia, docente di flauto al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova e Giorgio e Matteo Giorgessi, padre e figlio, titolari della ditta Suono, atelier flautistico che da decenni rappresenta un punto di riferimento stabile per i flautisti italiani e non solo.
Il Pollini Flute Day è diventato ormai per il Conservatorio un appuntamento fisso che fornisce ai migliori studenti padovani e italiani l’opportunità di esibirsi in un luogo prestigioso e ricco di presenza musicale. Anche quest’anno suoneranno bravissimi giovani flautisti, già vincitori di importanti concorsi.
Il programma sarà arricchito dalla presenza di molti ospiti e di alcuni docenti che suoneranno con gli studenti.
Lo scorso anno è stato presentato un cd prodotto da Velut Luna con musiche di Adriano Lincetto e suonato dagli allievi del Conservatorio.
Quest’anno verranno eseguite in prima esecuzione mondiale musiche di Dan Robinson, compositore newyorkese.

Questo il programma della giornata.

Informazioni
Conservatorio "Cesare Pollini"
via Eremitani, 18 - Padova
tel. 049 8750648-8763111-8759880
www.conservatoriopollini.it
 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: