I temi del governo dei beni comuni, il ruolo dei mercati del capitale e delle imprese sociali, le dinamiche demografiche e i limiti ambientali allo sviluppo, sono il filo conduttore del progetto culturale Event-one (Padova 19-21 giugno) organizzato dal Comune di Padova - Assessorato alla Cultura e Turismo con la collaborazione dell'associazione di promozione sociale L’Osteria Volante.
Un’occasione di confronto fra studenti, docenti universitari e cittadinanza in pieno stile de L’Osteria Volante, che dal 2010 propone a Padova incontri con relatori esperti che parlano di argomenti non convenzionali di economia, ambiente e società favorendo il dialogo e il dubbio come mezzi per la diffusione della conoscenza e della consapevolezza sul mondo in cui viviamo. Per rievocare l’omonimo romanzo di G. K. Chesterton a cui si è ispirata l’associazione, durante gli incontri viene offerto gratuitamente rum e formaggio, rendendo così l’ambiente informale, un’osteria senza fissa dimora.
Durante tutto il fine settimana del solstizio d’estate, quando simbolicamente è massima la luce che illumina i cittadini, verranno proposti diversi eventi per sviluppare il senso critico e l’apertura mentale dei partecipanti, così come una più approfondita conoscenza di questioni chiave dell’economia e della società utilizzando, oltre la forza comunicativa della parola, anche altri metodi quali le visite guidate nei musei e i simboli presenti nel centro storico cittadino, la musica e il teatro.
Programma
venerdì 19 giugno
ore 20.00
Teatro-Giardino di Palazzo Zuckermann
Ugo Mattei - professore dell’Università di Torino, della University of California e autore dei libri “Beni Comuni. Un manifesto” (Laterza) o del più recente “Il benicomunismo e i suoi nemici” (Einaudi) e Giancarlo Ghigi - promotore dell’associazione “Poveglia per tutti”, si confronteranno con il pubblico sul tema della custodia dei beni comuni.
ore 22.00
“This land is my land” concerto di musica etno-folk con i Mixto.
Sabato 20 giugno
ore 10.00
Bar Zu - giardino interno di Palazzo Zuckermann - colazione in compagnia di Raffaele Masto, giornalista esperto di tematiche sociali ed economiche in Africa, e la sua rassegna stampa nazionale e internazionale.
ore 11.30
Museo Bottacin
visita guidata (ingresso a prezzo scontato).
Un viaggio sul valore della moneta, sulla sovranità monetaria e sul credito.
ore 15.30
Visita guidata alla scoperta della finanza etica a Padova. Le guide del Gruppo FAI Giovani di Padova, uno storico economico, un socio-volontario di Banca Popolare Etica e un economista, con partenza dalla sede della Fondazione Lanza in via Dante 55, ci guideranno alla scoperta di palazzo del Monte di Pietà, Prato della Valle, parco Treves (attualmente chiuso per manutenzione), palazzo Wollemborg, palazzo Donghi Ponti, piazza Insurrezione, palazzo dei Montivecchi, Fondazione Lanza.
Un percorso interattivo in sette tappe durante il quale i partecipanti, previa iscrizione al costo di due euro, potranno inquadrare con il proprio smartphone il QR Code posizionato nella tappa e partecipare a un quiz con risposta multipla con in palio premi, in stile L’Osteria Volante, per i vincitori. La visita guidata sarà l’occasione per presentare la nuova App per Android progettata da Silvia Pittarello, web content specialist, che consentirà dopo l’evento di rivedere i luoghi della finanza etica.
ore 21.00
Centro Universitario di via Zabarella
con Stefano Zamagni - professore dell’Università di Bologna - e Eric Ezechieli – fondatore di Benefit Corporation - sul ruolo dei mercati, delle imprese a impatto sociale e dei limiti del paradigma economico finalizzato al solo rendimento sul capitale investito.
Domenica 21 giugno
ore 18.00
Teatro Ruzante
appuntamento con la mise en place “Il vento fa la bandierina” di Toni Cafiero, con Clara Setti, Silvio Barbiero, Marta Marchi, Emanuele Cerra.
Una commedia satirica che tratta il tema della mobilità in una società che apparentemente offre tutte le possibilità di scelta, ma che alla fine si presenta come un muro di gomma che una volta colpito restituisce la forza indietro decuplicata.
ore 21.00
dialogo con Gianpiero Dalla Zuanna - demografo, Senatore della Repubblica - e Walter Ganapini - ambientalista, docente, scienziato membro Onorario del Comitato Scientifico dell'Agenzia europea dell'ambiente - sul tema della crescita demografica, dei “migranti ambientali” e i limiti allo sviluppo imposti dai cambiamenti climatici generati dal modello basato su consumi e mercato globale.
Informazioni
Tutti gli eventi, se non specificato nel programma, sono a partecipazione gratuita
L’Osteria Volante a.p.s.
r.certini@gmail.com
www.losteriavolante.it