Cinema UNO Estate 2015

Cinema UNO Estate 2015

Rassegna cinematografica all'aperto

Da mercoledì 24 giugno torna CinemaUno Estate, tutte le sere - fino ai primi giorni di settembre - alle ore 21.30 ai Giardini della Rotonda in Piazza Mazzini a Padova. I migliori film della stagione, anteprime ed incontri in un giardino storico costruito sulle mura della città di cui ricorre quest'anno il 90° anniversario della sua creazione. All'ingresso dei giardini è a disposizione dei cittadini anche lo spazio bar del Buscaglione, che aprirà la sua sede estiva proponendo incontri, presentazioni di libri, aperitivi musicali con accesso indipendente dal cinema e dove potrete passare le vostre serate estive in uno degli angoli più suggestivi della della città.
La serata inaugurale, proporrà come ogni anno un grande classico del cinema ad ingresso gratuito. Quest'anno è in programma "Signore e signori" di Pietro Germi, uno dei capolavori della commedia all'italiana che compie cinquant'anni: un omaggio alla sua protagonista Virna Lisi, scomparsa pochi mesi fa.

Il programma prevede diverse serate realizzate con la collaborazione di altre realtà cittadine: Pel di Carota (per gli appuntamenti con il cinema d'animazione dedicato ai più piccoli), Oblò con due serate dedicate al tema dei diritti civili, Campi Colti e il loro mercatino bio con incontri sul tema, MondOQ con due anteprime dal Torino Gay & Lesbian Film Festival, l’editore BeccoGiallo (che presenterà alcune delle sue graphic novel), Progetto Giovani, CorToselli che presenterà alcuni cortometraggi, l'Accademia per la Formazione che ci introdurrà con due serate di incontri e film al mondo della psicanalisi e alcuni eventi realizzati da Progetto Giovani.
Direzione artistica: Centro Universitario Cinematografico

Programma di agosto e settembre
 

giovedì 6 agosto
LA TRATTATIVA
di Sabina Guzzanti
Il film più boicottato della stagione... chissa perché! Sabina Guzzanti ci spiega cos'è la Trattativa, oscura parola che nasconde decenni di segreti del nostgro paese. Imperdibile.

venerdì 7 agosto
BOYHOOD
di Richard Linklater
Oscar per la migliore attrice non protagonista a Patricia Arquette. Una storia familiare girata nell'arco di dodici anni: un'esperienza cinematografica nuova.

sabato 8 agosto
SUITE FRANCESE
di Saul Dibb
Uno dei maggiori successi della stagione, tratto dal romanzo di Irene Nemirovsky e interpretato da Michelle Williams, che si conferma tra le attrici più convincenti di questi anni.

domenica 9 agosto
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
di Sergio Castellito
Castellitto affida alla coppia Scamarcio/Trinca il ruolo dei protagonisti del romanzo scritto dalla moglie Margaret Mazzantini. Nel cast anche Anna Galiena e Roberto Vecchioni.

lunedì 10 agosto
FIGLIO DI NESSUNO
di Vuk Ršumovic
La vera storia del bambino cresciuto dai lupi negli anni della guerra in Jugoslavia. Premio del Pubblico alla Settimana della Critica e del premio FIPRESCI alla Mostra del Cinema di Venezia.

martedì 11 agosto
LA MOGLIE DEL CUOCO
di Anne Le Ny
Karin Viard (La famiglia Belier) e Emanuelle Devos (Il figlio dell'altra) sono le protagoniste di questa deliziosa commedia al femminile che parla con leggerezza di sentimenti e di sociale.

mercoledì 12 agosto
IL NOME DEL FIGLIO di Francesca Archibugi
Alessandro Gassman, Valeria Golino, Rocco Papaleo, Micaela Ramazzotti e Luigi Lo Cascio sono i protagonisti della nuova commedia di Francesca Archibugi.

giovedì 13 agosto
LA RAGAZZA DEL DIPINTO
di Ama Asante
Premio per la migliore attrice ai British Independent Film Award a Gugu Mbatha-Raw. La storia della "famigerata mulatta di casa Mansfield" che segnò il primo passo verso l'abolizione della schiavitù.

venerdì 14 agosto
TRASH
di Stephen Daldry
Dal regista di "Billy Elliott" e "the Hours", le picaresche avventure di tre irresistibili ragazzini delle favelas brasiliane finiti in una storia più grande di loro...

sabato 15 agosto
AMORE, CUCINA E CURRY
di Lasse Hallström
Dal regista di "Chocolat", una nuova commedia gastronomica interpretata da Helen Mirren (candidata ai Golden Globes per questo ruolo) e prodotta da Steven Spielberg.

domenica 16 agosto
MAGIC IN THE MOONLIGHT
di Woody Allen
Il regista newyorkese, al suo quarantaquattresimo film, gira tra Berlino e la costa francese con una storia apparentemente lieve, che pone ancora una volta i sui personaggi a scegliere tra illusione e realtà...

lunedì 17 agosto
PARTY GIRL
di M. Amachoukeli, C. Burger e S. Theis
Uno straordinario ed inconsueto ritratto femminile portato sullo schermo da tre giovanissimi registi che conquistano la Camera d'Or per la migliore opera prima al Festival di Cannes.

martedì 18 agosto
CINEMA KOMUNISTO
di Mila Turajlic
Premio per il miglior film al 22° Trieste Film Festival. Un viaggio attraverso i resti dell’industria cinematografica di Tito, esplorando l’ascesa e la caduta dell’illusione cinematografica chiamata Jugoslavia.

mercoledì 19 agosto
LUCY
di Luc Besson
Film d'apertura al Festival di Locarno 2014. Un insolito ed intrigante fanta-thriller diretto dal francese Luc Besson, autore di cult movies come “Nikita” e “Il quinto elemento”.

giovedì 20 agosto
LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE
di Isao Takahata
Nomination all’Oscar e Premio per il miglior film d’animazione al Festival di Toronto. Un altro gioiello prodotto dallo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki. Prima del film, alle ore 19,30 al Buscaglione Estivo ai Giardini della Rotonda, presentazione del libro “Biancaneve” di Michelangelo Rossato.

venerdì 21 agosto
INTERSTELLAR
di Christopher Nolan
Vincitore del Premio Oscar per gli effetti speciali. Uno dei film più attesi di questa stagione cinematografica, dichiaratamente ispirato a "2001, odissea nello spazio" di Kubrick.

sabato 22 agosto
LATIN LOVER
di Cristina Comencini
Una commedia corale al femminile che porta sullo schermo Virna Lisi (nella sua ultima interpretazione), Valeria Bruni Tedeschi, Angela Finocchiaro e le almodovariane Marisa Paredes e Candela Peña.

domenica 23 agosto
UNA NUOVA AMICA
di François Ozon
Il film scorre leggerissimo, ma ricco di contenuti, con le sue atmosfere vintage in cui si muovono, perfetti nei loro ruoli, Anaïs Demoustier e un inedito Romain Duris in abiti femminili.

lunedì 24 agosto
MEDIANERAS (Innamorarsi a Buenos Aires)
di Gustavo Taretto
Una commedia “indie” che usa i segni e i simboli della vita moderna per raccontarci con toni leggeri come anche le architetture scriteriate di una città si riflettano sull’esistenza dei suoi abitanti.

martedì 25 agosto
EISENSTEIN IN MESSICO
di Peter Greenaway
Un ritorno molto atteso quello del regista inglese Peter Greenaway, che realizza il suo atto d’amore per il grande collega sovietico, uno dei massimi geni della storia del cinema.

mercoledì 26 agosto
JIMI: ALL IS BY MY SIDE
di John Ridley
Ridley, già vincitore del premio Oscar per la sceneggiatura di “12 anni schiavo”, affronta il coraggiosissimo compito di portare sullo schermo una delle icone immortali del rock, Jimi Hendrix.

giovedì 27 agosto
COME IL PESO DELL’ACQUA
di Andrea Segre
Marco Paolini e Giuseppe Battiston ci raccontano e ci spiegano le storie di migrazione verso l'Europa. Sarà presente alla serata il regista Andrea Segre.

venerdì 28 agosto
50 SFUMATURE DI GRIGIO
di Sam Taylor-Johnson
Una serata speciale con le consulenti di RossoLimone - che ci introdurranno al mondo della trasgressione sessuale - in occasione della proiezione del film più discusso dell'anno.

sabato 29 agosto
LA FAMIGLIA BELIER
di Eric Lartigau
"Un film che vi farà bene", questa la frase pubblicitaria che ha lanciato questa divertente e toccante commedia francese, un grandissimo successo in patria.

domenica 30 agosto
WHIPLASH
di Damien Chazelle
Vincitore di 3 premi Oscar (miglior attore non protagonista, miglior montaggio e miglior missaggio sonoro). Un avvincente film ambientato nel mondo della musica e incentrato sul rapporto allievo/insegnante.

lunedì 31 agosto
PELO MALO
di Mariana Rondòn
Premio per la migliore interpretazione femminile e per la migliore sceneggiatura al Torino Film Festival, Premio
Speciale della Giuria al Festival dell’Havana e altri premi ai festival internazionali.

martedì 1 settembre
SMOKINGS
di Michele Fornasero
Film vincitore del Festival dei Popoli e Premio della Giuria Visions Du Réel 2014. “SmoKings” è una delle sorprese del cinema italiano di questa stagione. Non perdetelo!

mercoledì 2 settembre
LA SPIA
di Anton Corbijn
Dal romanzo di John Le Carré "Yssa il buono". Philip Seymour Hoffman nella sua ultima, straordinaria interpretazione prima della morte prematura avvenuta lo scorso anno, a soli 46 anni.

giovedì 3 settembre
LA NOTTE DEI CINEFILI
Una maratona per i cinefili d.o.c. Prossimamente il programma.

Biglietti e Informazioni
info@cuc-cinemauno.it – www.cuc-cinemauno.it

 

A tavola con Donatello

A tavola con Donatello

Il Banchetto di Donatello

Programma

Dal 28 marzo Padova ospita una serie di mostre di altissimo valore culturale racchiuse nel progetto Donatello e Padova: un omaggio al grande artista fiorentino che ha lasciato nella nostra città capolavori universalmente noti. Gli eventi sono promossi da diverse Istituzioni culturali che hanno avviato un’azione comune per dare a Padova un’occasione unica di promozione della città offrendo ai visitatori un sistema integrato di visite, agevolazioni, possibilità.
La città ha risposto con un’offerta enogastronomica che è partita dallo studio della cucina e dei costumi dell’epoca e ha coinvolto i pubblici esercizi in un percorso denominato “A tavola con Donatello”: un vero e proprio tuffo nel passato, nella Padova del ‘400, per assaporare i vini e i piatti dell’epoca scoprendo il fascino del gusto rinascimentale.
Il progetto comprende: un Ricettario ispirato a Donatello e alla cucina della prima metà del ‘400; un percorso tra i pubblici esercizi di Padova e provincia, che propongono la degustazione di alcuni piatti del ricettario; il dolce di Donatello, creato dal Gruppo Pasticcieri dell’Appe - Padova, con coupon per l’ingresso ridotto ad una delle mostre; il Banchetto di Donatello.

Il Banchetto di Donatello sarà uno degli appuntamenti clou del progetto. A fare da cornice a questo viaggio nella Padova rinascimentale saranno i Musei Civici Eremitani. Appuntamento il 9 luglio 2015, ore 20.00 per riscoprire così il gusto di un tempo in cui la nostra città si collocava tra i principali centri di diffusione del Rinascimento, anche grazie all’arte rivoluzionaria del grande genio fiorentino.
La serata conviviale sarà accompagnata da un programma di Musiche a corte nel Primo Cinquecento, a cura dell'Ensemble Tientalora e da una visita guidata alla Mostra Donatello e la sua lezione.

Ai partecipanti sarà distribuito “A tavola con Donatello. Ricettario ispirato ai gusti di Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello” a cura di Lucia Marangon e Marco Polato

Programma serata
Cena
Le musiche
Ensemble TIENTALORA
Musiche a corte nel primo Cinquecento
eseguono: Bianca Simone, canto - Paolo Faldi, flauti - Ilaria Fantin, liuto - Marco Muzzati, percussioni
a cura del Conservatorio Pollini
Visita guidata alla Mostra Donatello e la sua lezione

Informazioni
Costo serata € 46,00
Prenotazioni: 049 9877412 - 348 2628177
info@studiolavia.it

 

Note di stelle 2015

Note di stelle 2015

Padova Musica Diffusa

Il Comune di Padova -  Assessorato alla Cultura e Turismo presenta Note di stelle, una sezione speciale dedicata alle voci italiane e internazionali con una carrellata di artisti molto amati dal pubblico.
Un emozionante viaggio nella storia della canzone italiana e internazionale: dai successi della musica leggera all'energia del soul e rhythm 'n' blues, dalla canzone d'autore alla world music. Protagonisti la straordinaria voce di Sarah Jane Morris, il coro gospel Summertime e il cantattore Vittorio Matteucci insieme a Patrizia Laquidara e al Maurizio Camardi Ensemble in un progetto speciale e inedito.
Direzione artistica Scuola di Musica Gershwin.

Programma

venerdì 3 luglio 2015 ore 21.30
Arena Romana

Summertime Tribe
SUMMERTIME GOSPEL CHOIR diretti da Walter Ferrulli
SUMMERTIME KIDS & PROJECT diretti da Elena Piccolo
e ospiti a sorpresa!

sabato 29 agosto 2015 ore 21.30
Cortile di Palazzo Moroni

(in caso di maltempo Auditorium Altinate San Gaetano)
Le voci
MAURIZIO CAMARDI WORLD ENSEMBLE featuring VITTORIO MATTEUCCI, PATRIZIA LAQUIDARA, ERNESTTICO: Maurizio Camardi (sassofoni), Francesco Signorini (tastiere), Federico Malaman (basso), Davide Devito (batteria), ospiti Vittorio Matteucci (voce), Patrizia Laquidara (voce), Ernesttico (percussioni)

sabato 5 settembre 2015 ore 21.30
Auditorium Centro culturale Altinate San Gaetano

Sarah Jane Morris
SARAH JANE MORRIS “BLOODY RAIN”: Sarah Jane Morris (voce), Tony Remy (chitarra), Tim Cansfield (chitarra)

Informazioni
cell. 342 1486878
info@spaziogershwin.org

Scuderia Ferrari Club Padova

Scuderia Ferrari Club Padova

Mostra fotografica

Inaugurazione: 27 giugno 2015, ore 11.00

Mostra fotografica sul mondo delle corse e dell’automobilismo allestita presso la galleria espositiva de “LaRinascente”: oltre a fotografie delle varie categorie automobilistiche (dalla Formula 1 alla Formula 3000, dalle vetture GT ai prototipi) e a delle fotografie artistiche sul tema “riflessi” scattate da un appassionato, saranno presenti, inoltre, alcuni reperti documentali relativi all’attività del club.
All’inaugurazione interverranno Fabrizio Gollin, vincitore del Campionato FIA GT nel 2004 con la Ferrari e  altri piloti e amici di altri SFC del Veneto, oltre alle autorità locali.
Lo Scuderia Ferrari Club Padova, seppur di recente costituzione, ha una ricca storia: nasce infatti dalle ceneri dello Scuderia Ferrari Club Ponte San Nicolò che ha avuto un florido passato decennale. Oggi, come allora, resiste la tenacia e la passione e molte sono le iniziative in cantiere, il cui primo vero frutto la mostra fotografica.

Informazioni
Scuderia Ferrari Club Padova
c/o Ristorante “Zairo”
Prato della Valle, 51
cell. 347 3660943
e-mail padova@sfcscarl.com

 

Incroci di Jazz

Incroci di Jazz

Il jazz veneto incontra il jazz italiano

Il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann sarà la cornice estiva di un nuovo contenitore artistico-musicale pensato per dare spazio ad una rappresentazione del movimento jazzistico regionale, da più parti considerato una punta di eccellenza a livello nazionale. Per tre serate, con la formula del doppio concerto, Incroci di Jazz porterà sul palco del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann alcuni tra i più interessanti progetti musicali del panorama jazzistico nazionale valorizzando anche gli artisti del territorio veneto.

Il progetto rientra nell'attività di divulgazione del movimento jazzistico regionale affidata all'Orchestra Jazz del Veneto. Primo appuntamento martedì 30 giugno, a partire dalle ore 21.30, con Jacopo Jacopetti e il suo Progetto Latino insieme alla cantante brasiliana Helouisa Lourenço “Luma”. Un repertorio dal sapore internazionale che propone le meravigliose sonorità del Brasile, di Cuba e dei Caraibi. Una tappa importante del cammino di ricerca del sassofonista padovano a cavallo tra il jazz, la bossanova, il calypso e il pop. Completa il trio il pianista Paolo Vianello. Spazio poi a tre assoluti protagonisti del jazz italiano: Gibellini-Tavolazzi-Beggio. Il chitarrista bresciano Sandro Gibellini (da trent'anni ai vertici del suo strumento), il ferrarese Ares Tavolazzi (noto per le sue collaborazioni con Francesco Guccini, Stefano Bollani ed Enrico Pieranunzi) e il batterista vicentino Mauro Beggio (fra i più apprezzati e richiesti batteristi italiani di jazz) torneranno ad esibirsi a Padova dopo diversi anni in una reunion da non perdere.

Programma
martedì 30 giugno 2015
Incroci # 1

primo set – JACOPO JACOPETTI PROGETTO LATINO feat. HELOUISA LOURENCO “LUMA”: Jacopo Jacopetti (sax), Helouisa Lourenço “Luma” (voce), Paolo Vianello (pianoforte)
secondo set – GTB GIBELLINI-TAVOLAZZI-BEGGIO: Sandro Gibellini (chitarra), Ares Tavolazzi (contrabbasso), Mauro Beggio (batteria)

martedì 7 luglio 2015
Incroci # 2

primo set – PUCCINI E SCRIABIN IN JAZZ: Marcello Tonolo (pianoforte), Mimmo Santaniello (contrabbasso), Massimo Chiarella (batteria)
secondo set – OJV ORCHESTRA JAZZ DEL VENETO diretta da Maurizio Camardi, presentazione del cd “In Itinere”

martedì 14 luglio 2015
Incroci # 3

primo set – RICCARDO PETTINA' QUARTET: Riccardo Pettinà (pianoforte), Enrico Di Stefano (sax), Riccardo Di Vinci (contrabbasso), Marco Soldà (batteria)
secondo set – FABRIZIO BOSSO – JULIAN OLIVER MAZZARIELLO DUO, presentazione del cd “TANDEM”: Fabrizio Bosso (tromba, flicorno), Julian Oliver Mazzariello (pianoforte)

Informazioni
Biglietto unico € 10,00
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Centro culturale Altinate San Gaetano

Scuola di Musica Gershwin
Tel. 342.1486878
 

Concerti estivi a Palazzo Zuckermann 2015

Concerti estivi a Palazzo Zuckermann 2015

A cura dell'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Con quattro appuntamenti serali nel Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, prende il via la nona edizione della rassegna estiva dell’Orchestra di Padova e del Veneto, che condividerà il palcoscenico con alcuni tra i musicisti veneti più apprezzati da pubblico e critica.
Il primo appuntamento de I Concerti estivi a Palazzo Zuckermann è programmato per mercoledì 1 luglio, al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann (ore 21.00), e vedrà impegnata la violinista italo-armena, Sonig Tchakerian, che si esibirà con OPV in un programma che riunirà, in un unico evento, due cicli di capolavori appartenenti a epoche diverse ed opposte provenienze geografiche: Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi e Las cuatro estaciones porteñas di Astor Piazzolla, nella versione per violino solista e archi, commissionata dalla stessa Tchakerian a Luis Bacalov, compositore argentino noto al grande pubblico come autore di numerose colonne sonore di film di successo, tra i quali Il Postino, con cui ha vinto il Premio Oscar nel 1996.

La rassegna proseguirà nell’affascinante cornice di Palazzo Zuckermann fino alla fine di luglio con ulteriori tre appuntamenti che vedranno protagonisti, sul palcoscenico di OPV, altri prestigiosi solisti e direttori.

Programma
Mercoledì 1 luglio 2015
SONIG TCHAKERIAN
Violino concertatore e solista
Programma: Musiche di Vivaldi, Piazzolla-Bacalov

Mercoledì 8 luglio 2015
FEDERICO GUGLIELMO
, Violino concertatore e solista
MARIO FOLENA, Flauto
ROBERTO LOREGGIAN, Clavicembalo
Programma: Musiche di Vivaldi, Bach, Haendel

Mercoledì 15 luglio 2015
ENRICO BRONZI
, Violoncello solista e direttore
Programma: Musiche di Haydn, Schubert

Mercoledì 29 luglio 2015
MYRIAM DAL DON
, Violino concertatore
Programma: Musiche di Mozart, Tchaikowsky

Informazioni
Biglietti: Euro 5 e 8, in vendita al botteghino, prima dell’inizio del concerto, a partire dalle 20.15.
In caso di maltempo i concerti si terranno all’Auditorium Pollini in Via Cassan, 17.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848 – 656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

AGIMUS - Concerto e premiazione dei vincitori

AGIMUS - Concerto e premiazione dei vincitori

13° Concorso Int.le "Premio Città di Padova"

Concerto e premiazione dei vincitori del 13° Concorso internazionale di esecuzione musicale "Premio Città di Padova".
L'evento è inserito nel programma della  XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.
 
ll Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova”, giunto alla tredicesima edizione, è riservato alle sezioni strumentali archi, fiati, pianoforte, complessi cameristici. La prestigiosa sezione per solisti ed orchestra sinfonica riscuote sempre un grande successo.
In questi anni sono stati premiati musicisti di talento per un loro inserimento nel panorama concertistico nazionale ed internazionale. Notevole è stata la partecipazione, l’ultima edizione 2014 - la dodicesima- ha avuto 230 partecipanti provenienti da ben 28 paesi del mondo: Stati Uniti, Israele, Brasile, Nuova Zelanda, Singapore, Cina, Giappone, Corea del Sud, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Inghilterra, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Svezia, Belgio, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Croazia, Slovenia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Georgia, Ungheria, Russia oltre che dalle diverse regioni italiane. Un successo che ha reso protagonista la città di Padova quale polo culturale e musicale del nordest.

Sezioni:
Pianoforte, Archi, Fiati,
Musica da Camera,
Pianoforte a 4 mani,
Selezioni per Solisti e Orchestra Sinfonica

Informazioni
Segreteria Concorso Internazionale
cell. 348 1699322
padovacompetition@gmail.com
www.agimuspadova.com

Estate al Planetario

Estate al Planetario

Ciclo di eventi 2015

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Quest’anno l’offerta didattica del Planetario si è arricchita di: una nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte.

Per il periodo estivo il Planetario propone degli appuntamenti sia pomeridiani che serali, da trascorrere all'interno della cupola climatizzata.

Programma dal 3 Luglio al 30 Agosto 2015

Venerdì 3 Luglio ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 4 Luglio ore 17.30
Live: Il sistema solare e Filmato: L'origine delle vita sulla Terra
L'origine della vita: dal Big Bang alla comparsa della vita sulla Terra in un viaggio basato sulle suggestioni degli effetti video e del Dolby-Surround.

Domenica 5 Luglio ore 17.30
Live: Le Favole Celesti e Filmato: Stars
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.

Venerdì 10 Luglio ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 11 Luglio ore 17.30
Live: Storie e viaggi con la stella polare e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 12 Luglio ore 17.30
Live: Le Favole Celesti e Filmato: Earth, Moon and Sun
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.

Venerdì 17 Luglio ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 18 Luglio
ore 16.00

STARRY DOME: show in English for tourists and students
"The seasonal sky" + a spectacural full dome video
ore 17.30
Live: I moti della terra e Filmato: Stars
La Terra ci sembra immobile e tutto il cielo sembra girarle attorno. Ma è davvero così? Andiamo alla scoperta dei movimenti del nostro pianeta: la rotazione e perché le stelle sembrano girare attorno alla stella Polare, la rivoluzione e il perché delle stagioni, la precessione e il perché la stella Polare non sarà e non è stata sempre la stessa, sino agli spostamenti nella Galassia e con la Galassia.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 19 Luglio ore 17.30
Live: Storie e viaggi con la stella polare e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Sabato 25 Luglio
ore 17.30

Live: Tutti i colori delle nebulose e Filmato: Evolution
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.
ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Domenica 26 Luglio ore 17.30
Live: Il sistema Solare e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 31 Luglio ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 1 Agosto ore 17.30
Live: Tutti i colori delle nebulose e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 2 Agosto ore 17.30
Live: Le Favole Celesti e Filmato: Earth, Moon and Sun
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.

Venerdì 7 Agosto ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 8 Agosto ore 17.30
Live: Stelle cadenti, istruzioni per l'uso e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 9 Agosto ore 17.30
Live: Stelle cadenti, istruzioni per l'uso e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Giovedì 13 Agosto ore 21.00
Speciale Notturni d'Arte: Il cielo della Grande Guerra

Venerdì 14 Agosto ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Venerdì 21 Agosto ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 22 Agosto
ore 16.00

STARRY DOME: show in English for tourists and students
"The seasonal sky" + a spectacural full dome video
ore 17.30
Live: I volti della luna e Filmato: L'origine della vita

Domenica 23 Agosto ore 17.30
Scopri il cielo con Galileo - Vacanze nel sistema solare
Il cielo per i più piccoli

Venerdì 28 Agosto ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 29 Agosto ore 17.30
Live: Terra, Aria, Acqua, Fuoco e Filmato: Evolution
Terra, aria, acqua, fuoco: sono i quattro elementi che troviamo in Natura sul pianeta Terra. Ma esistono anche in altre parti dell'Universo? E dove andarli a cercare? Un viaggio fra astrofisica e suggestioni, sulle tracce di quattro elementi, quattro ingredienti che scopriremo abbondanti nell’Universo e che sorprenderemo anche in ambienti estremi o inaspettati.
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica 30 Agosto ore 17.30
Live: Tutti i colori delle nebulose e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Arena Romana Padova Estate 2015

Arena Romana Padova Estate 2015

Cinema Teatro Musica e Arte

Con l'arrivo dell'estate l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova presenta il consueto appuntamento con il cinema all'aperto e le serate speciali ai Giardini dell'Arena Romana. 
Il ricco cartellone, curato dalla Promovies, accompagnerà i padovani fino al mese di settembre proponendo tutte le sere spettacoli diversi.
Il Cinema Estate all’aperto su grande schermo sarà come sempre il protagonista per eccellenza, una selezione accurata ed un programma tutto da seguire con le opere selezionate ai festival internazionali e premiate agli Oscar, i titoli d’essai e le proposte d’autore, i grandi film della stagione, dalla commedie ai film di genere, fino alle ultimissime novità in prima visione. Non mancheranno le serate speciali con anteprime, incontri con registi e maratone con proiezioni non-stop. Tra le novità di quest’anno il nuovo impianto di proiezione digitale per una visione ancora più nitida.
Grande attenzione verrà riservata anche al nuovo cinema italiano e non mancheranno al riguardo gli incontri i con registi.

Programma - 1° Parte

Programma - 2° Parte

Programma 28° Stagione Teatrale e Musicale 2015

Biglietti
Ingresso alle proiezioni: Intero € 5,00; ridotto € 4,50 (bambini sotto i 12 anni e Carta d'Argento)
Ingresso ai concerti ed agli spettacoli teatrali: Secondo le modalità  specificate nel programma

Informazioni
Ass. PROMOVIES

Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it

SETTORE CULTURA, TURISMO, MUSEI E BIBLIOTECHE
Manifestazioni e Spettacolo

Tel. ++39 049 8205623 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it

 

 

E...STATE IN SPECOLA

E...STATE IN SPECOLA

Visite straordinarie serali al Museo La Specola

a cura di INAF - Osservatorio Astronomico di Padova

La Specola, già torre maggiore del Castello Carrarese, trasformata in Osservatorio Astronomico nel XVIII secolo, racchiude in un unico monumento il fascino di quasi mille anni di storia padovana e di 250 anni di astronomia. Nell’estate 2015 l’Osservatorio Astronomico di Padova, in collaborazione con l’Associazione La Torlonga, ripropone al pubblico l’eccezionale apertura serale del Museo La Specola.

Informazioni
Ingresso € 7,00 a persona
La prenotazione o la prevendita non sono consentite
Acquisto biglietti dalle ore 20.30 alle 21.00 della sera stessa all’ingresso del museo La Specola, dove è fissato l’incontro con le guide.
La visita avrà la durata di un’ora circa.
Sono ammessi MASSIMO 50 VISITATORI per serata.
Si potranno acquistare max 9 biglietti a persona.
www.oapd.inaf.it/museo-laspecolamuseo.laspecola@oapd.inaf.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: