PRIMO PEGORARO

PRIMO PEGORARO

Una retrospettiva per il centenario della nascita

Inaugurazione: 26 giugno 2015, ore 18.00

In occasione del centenario della nascita di Primo Pegoraro, il Comune di Padova-Assessorato Cultura e Turismo dedica all'artista padovano una documentata retrospettiva che sarà visitabile presso la Galleria Cavour, dal 27 giugno al 26 luglio 2015.
Artista sensibile e discreto, Primo Pegoraro (Padova, 1915-2007) sviluppò nella sua maturità un linguaggio di raffinato rigore attraverso l’uso di chine colorate stese a pennello e spesso  acquarellate.
In special modo nella natura morta, con variazioni di fiori, tessuti, cartocci, bottiglie e frutti, mise alla prova gli equilibri della composizione e della gradazione della luce, dal bianco della carta alle velature di grigio, passando attraverso lo squillante brillare delle lacche rosse.
Mostra a cura di Stefano Annibaletto.

Informazioni
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204528 - 4501
cultura@comune.padova.it
 

Festa europea della Musica 2015

Festa europea della Musica 2015

IV edizione

Padova aderisce alla Festa della Musica del 21 giugno 2015, distribuendo suoni da mattina a sera nei luoghi più diversi, all’aperto e al chiuso, affinché tutti possano incontrare una melodia per la prima volta o riascoltarla in una nuova interpretazione.
Saranno rappresentati molti generi musicali, con l'obiettivo di rendere popolare la pratica musicale e di unire le persone di tutte le condizioni sociali, giovani e no, alle più diverse espressioni di quest'arte.
Lanciata in Francia nel 1982, la Festa della Musica è diventata nel corso degli anni un vero fenomeno internazionale che oggi si svolge in moltissime città di 110 paesi in tutto il mondo.
Festa Europea della Musica in programma il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, è nata in Francia nel 1982. In Italia, dal 1999, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha concesso a questa manifestazione l'alto patrocinio, riconoscendone ufficialmente l'interesse pubblico e l'importante valenza culturale, sostenendone la diffusione.
La città di Padova vi ha aderito ufficialmente per la prima volta nel 2012, grazie all'impegno promozionale della sezione territoriale SIEM, con i contributi del Comune di Padova e del Dipartimento FISPPA dell'Università degli Studi di Padova, e in collaborazione con il Conservatorio Cesare Pollini.
La Festa Europea della Musica intende promuovere i patrimoni culturali soprattutto italiani, senza tralasciare quelli internazionali, far conoscere, condividere ed apprezzare la straordinaria vitalità e la diversità del mondo musicale e allo stesso tempo promuovere la pratica musicale e la musica dal vivo. Quest'anno parteciperanno all'evento anche danzatori, pittori e poeti con opere ispirate alla musica.
Evento a cura dell'Assessorato Cultura e Turismo, del Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” e in collaborazione con Liceo Musicale “Marchesi” e la SIEM sezione di Padova.
Coordinamento artistico: Stefano Patarino

Programma

Biglietti e informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it

Cell 349 416950
siempadova@gmail.com
siempadova.blogspot.it

Seconda stella a destra

Seconda stella a destra

Una guida al cielo nascosto di Padova

Bas Bleu Illustration e Osservatorio di Padova-INAF, con la collaborazione dell'Assessorato Cultura e Turismo, presentano il progetto alla scoperta dell’astronomia dipinta, scolpita, raccontata nei monumenti e nelle vie di Padova.
Il progetto è quasi concluso, le conferenze previste si sono tenute, ragazzi e ragazze entusiasti hanno partecipato ai laboratori e alle visite proposte loro. Soprattutto, Seconda stella a destra lascia in eredità la prima guida alla Padova astronomica, una prima assoluta nel panorama editoriale italiano. È tempo di tirare le somme e presentarsi al pubblico.
Chiara Di Benedetto (Bas Bleu Illustration) e Leopoldo Benacchio (INAF- Osservatorio Astronomico di Padova) parleranno e illustreranno le attività e soprattutto mostreranno il “risultato” : la guida e la mappa della nostra città e delle sue bellezze “celesti”.
Una guida pensata per padovani e turisti, che invita ad alzare lo sguardo, a perdersi (ogni tanto) e a guardare con occhi diversi la città.

Informazioni
345 2309470
info@basbleu.it

Buon Compleanno Magna Charta Libertatum!

Buon Compleanno Magna Charta Libertatum!

Padova celebra gli 800 anni della carta

Il 15 giugno del 1215 veniva promulgata in Inghilterra la Magna Charta Libertatum, l’antesignana delle moderne costituzioni e carte dei diritti fondamentali.
Il prossimo 15 giugno Padova si collegherà idealmente alla celebrazione che avverrà nello stesso giorno sulla spianata di Runnymede, presso Windsor, con la partecipazione della Regina Elisabetta.
L’evento padovano, promosso dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova, con la collaborazione dell’Assessorato Cultura e Turismo di Padova, si svolgerà ai Musei Civici, Sala del Romanino, con inizio alle ore 17.00.
Il programma prevede, dopo i saluti dell’Assessore Flavio Rodeghiero e del Prof. Marco Mascia, Direttore del Centro di Ateneo, l’intervento dei Professori Francesco Berti e Antonio Papisca sul significato storico e la portata della Magna Charta.
L'attore Luca Bastianello leggerà brani tratti dall’azione scenica di Antonio Papisca Noi, diritti umani. Rappresentazione di dignità umana, et di pace.
Il quartetto d'archi diretto dal Maestro Pietro Juvarra accompagnerà i vari momenti dell’evento con musiche di Purcell e di Haendel.

Informazioni
Assessorato Cultura e Turismo
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
049 8204529
cultura@comune.padova.it

Giugno al Planetario di Padova

Giugno al Planetario di Padova

Ciclo di eventi 2015

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Quest’anno l’offerta didattica del Planetario si è arricchita di: una nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte

Programmazione dall'1 al 30 giugno 2015

Giovedì 11 giugno ore 21.00
Conferenza Il Cielo dei media
Come il Cielo viene descritto dai mass media e perchè - relatore Luca Nobili (astronomo e docente di Comunicazione, Università di Padova)

Venerdì 12 giugno ore 21.00
Live: Il cielo di giugno e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Sabato 13 giugno ore 17.30
Live: L'Orologio astronomico di Jacopo Dondi e Filmato: Stars
A Padova, Piazza dei Signori è dominata da un grande orologio. Realizzato nel XIV secolo dal medico e astronomo Jacopo Dondi dell'Orologio, distrutto e poi ricostruito, il suo quadrante non ci mostra solo le ore ma anche le costellazioni dello Zodiaco, il Sole e la Luna. Quale era la sua vera funzione? Perché tra i segni dello Zodiaco curiosamente manca la Bilancia? In che modo è legato alle stelle? In occasione dei Notturni d'Arte 2014, in collaborazione con il Comune di Padova, il Planetario di Padova ha proposto un suggestivo viaggio indietro nel tempo che dal cielo del Medioevo ci porterà nello spazio alla scoperta dei segreti dell'orologio di Dondi.
Stars - Cosa sono le stelle e come si formano? Quanti tipi di stelle ci sono e come concludono il proprio percorso evolutivo? Fra pulsar e buchi neri, passando per il Sistema solare e tuffandoci in una nebulosa, andremo a conoscere da vicino quei punti brillanti che popolano il cielo notturno facendo anche un breve viaggio nella storia della scienza in compagnia di due simpatici amici. Con effetti speciali e fedeli ricostruzioni, “STARS” è un filmato adatto ad ogni tipo di pubblico: incuriosisce e informa lo spettatore adulto e diverte i più piccoli.

Domenica 14 giugno
ore 16.00

Live: Storie e viaggi con la stella polare e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.
ore 17.30
Live: Il sistema solare e Filmato: L'origine delle vita sulla Terra
L'origine della vita: dal Big Bang alla comparsa della vita sulla Terra in un viaggio basato sulle suggestioni degli effetti video e del Dolby-Surround.

Venerdì 19 giugno ore 21.00
Live: Il cielo di giugno e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Sabato 20 giugno ore 17.30
Live: I moti della terra e Filmato: Stars
La Terra ci sembra immobile e tutto il cielo sembra girarle attorno. Ma è davvero così? Andiamo alla scoperta dei movimenti del nostro pianeta: la rotazione e perché le stelle sembrano girare attorno alla stella Polare, la rivoluzione e il perché delle stagioni, la precessione e il perché la stella Polare non sarà e non è stata sempre la stessa, sino agli spostamenti nella Galassia e con la Galassia.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 21 giugno
ore 16.00

Live: Il sistema Solare e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.
ore 17.30
Live: Le Favole Celesti e Filmato: Earth, Moon and Sun
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.

Mercoledì 24 giugno ore 21.00
Conferenza SAtours
Nell'ambito della manifestazione nazionale Occhi su Saturno, il Planetario propone la proiezione dello spettacolare filmato full-dome SATURNO che documenta le osservazioni dirette delle sonde Cassini e Huigens degli anelli e dei numerosi satelliti.

Venerdì 26 giugno ore 21.00
Live: Il cielo di giugno e Filmato: Evolution
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato 27 giugno
ore 16.00

STARRY DOME: show in English for tourists and students
"The seasonal sky" + the full dome video "Stars"
ore 17.30
Live: Il sistema solare e Filmato: L'origine della vita
L'origine della vita: dal Big Bang alla comparsa della vita sulla Terra in un viaggio basato sulle suggestioni degli effetti video e del Dolby-Surround.

Domenica 28 giugno
ore 16.00

Scopri il cielo con Galileo - Vacanze nel sistema solare
Il cielo per i più piccoli 
ore 17.30
Live: Le Favole Celesti e Filmato: Earth, Moon and Sun

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

SAtour

SAtour

Conferenza al Planetario di Emilio Sassone Corsi

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Nell'ambito della manifestazione nazionale Occhi su Saturno, il Planetario propone la proiezione dello spettacolare filmato full-dome SATURNO che documenta le osservazioni dirette delle sonde Cassini e Huigens degli anelli e dei numerosi satelliti.
Nell'occasione Emilio Sassone Corsi, già presidente dell'Unione Astrofili Italiani, presenta brevemente il suo nuovo libro Il Signore degli Anelli.
La serata si concluderà con l'osservazione del pianeta al telescopio, meteo permettendo.


Informazioni
049 773677
www.planetariopadova.it
e-mail: segreteria@planetariopadova.it

 

Il cielo dei media

Il cielo dei media

Conferenza al Planetario di Luca Nobili

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Improbabili buchi neri pronti a divorare la Terra. Esplosioni impossibili e raggi laser a rilento nei film di fantascienza. Il mondo dei mass media è pieno di errori ed esagerazioni "astronomiche". Ma cosa c'è dietro? Intenti di manipolazione, ignoranza o semplici necessità di produzione? Cercheremo le risposte in questa conferenza di Luca Nobili, astronomo del Planetario e docente di Comunicazione Multimediale all'Università di Padova, che illustrerà alcuni tra i casi recenti più curiosi e clamorosi.

Informazioni
Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it
 

Incontro con Peter Lord

Incontro con Peter Lord

Euganea Film Festival 2015

Com'è consuetudine il programma del Festival, nato da un'iniziativa dell'associazione Euganea Movie Movement, si propone di affiancare al cinema eventi teatrali, spettacoli, escursioni, degustazioni e tanto altro ancora. L’edizione 2015, che si svolgerà dal 2 al 19 luglio, vede coinvolti Padova e molti comuni della provincia come: Este, Monselice, Baone, Cinto Euganeo, Cervarese Santa Croce, Galzignano, Montegrotto Terme, Due Carrare, Torreglia, Teolo e Rovolon.
L'edizione di quest'anno di Euganea Film Festival conta oltre sessanta film complessivi, ripartiti nelle varie sezioni competitive, ma anche molti eventi speciali come gli spettacoli “Trincee: risveglio di primavera” di Andrea Pennacchi, “Cinebalasso” di Natalino Balasso, il Premio Gamba, l'omaggio a Piero Tortolina, fino alla proiezione di alcuni tra i più riusciti film italiani dell'ultima stagione, accompagnati dai loro registi.
In occasione della tre giorni di Este dedicata al cinema d'animazione, il Festival ospiterà Peter Lord, regista, produttore cinematografico e co-fondatore della Aardman Animations, il leggendario studio d'animazione inglese. Per l'occasione, verranno proiettate alcune delle più belle e famose produzioni Aardman. Sabato 4 luglio presso il Centro Culturale San Gaetano si terrà una conferenza dedicata all’animazione dove sarà presente Peter Lord.
Un programma denso di appuntamenti, itinerante come nella tradizione del Festival. Euganea Film Festival ci condurrà attraverso le tante splendide location offerte dal territorio, arricchendone la proposta culturale attraverso musica, teatro e cinema.

Programma generale

SABATO 4 LUGLIO, ore 10.30
Peter Lord presenta: Aardmaan Animation

Incontro con Peter Lord, fondatore e regista della Aardmann Animation che realizza e produce pluripremiati shorts e film di animazione tra i quali Galline in Fuga, Wallace and Gromit, Shaun the Sheep e tanti altri.
Un viaggio nel mondo animato dello studio inglese, dagli inizi negli anni 70’ con il personaggio di Morph fino al successo di Shaun, la pecora più famosa della TV e del grande schermo.

Informazioni
Ingresso libero
info@euganeafilmfestival.it
www.euganeafilmfestival.it

Tutto quello che sto per dirvi è falso

Tutto quello che sto per dirvi è falso

Contraffazione, mafia, filiera del dolore

Il Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo, presenta, con la collaborazione del Teatro Stabile di Innovazione La Piccionaia, lo spettacolo Tutto quello che sto per dirvi è falso, che verrà messo in scena sabato 13 giugno alle ore 21.00 nel giardino di Palazzo Zuckermann.

Mangiare, vestirsi, apparire, muoversi, curarsi. La contraffazione oggi si è impadronita di tutti i principali momenti della nostra vita. I “falsi” costituiscono un dramma sociale spesso trascurato dai media e non percepito nella sua pericolosità dai consumatori. Provocano danni alla salute di chi li acquista e distruggono economia, lavoro, diritti sociali, dignità umana e identità del made in Italy.
Con Tutto quello che sto per dirvi è falso, il teatro civile e d'informazione indaga per la prima volta il business della contraffazione a 360 gradi, gli ambiti in cui il “falso” prospera (agroalimentare, moda, farmaceutica, meccanica, audio/video ecc) e assicura utili alle mafie che lo gestiscono.
In un palcoscenico trasformato in magazzino merci, Tiziana Di Masi alterna racconto e interazione con il pubblico nella costruzione di un appassionante show multimediale. La parola dell'interprete accompagna le immagini dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo, le riprese di irruzioni in laboratori clandestini indegni di un Paese civile, il contatto diretto con l'industria del falso che si fa sistema economico malato in grado di contagiare la
parte sana dell'economia.
Lo spettatore tocca, assaggia, indossa, gioca, ride, apprende. È un viaggio nel cuore del fenomeno attraverso le testimonianze di chi lo subisce e di chi lo combatte, nella consapevolezza che c'è una guerra in atto e che questa guerra si può vincere soltanto diventando consumatori consapevoli e responsabili, accettando la propria identità e isolando l'industria del falso inteso come negazione dell'autenticità della vita. Il consumatore ha il potere di scegliere, l'acquisto consapevole è la nuova frontiera della partecipazione politica e la modalità per combattere questa “filiera del dolore”.

Informazioni
La Piccionaia S.C.S. / Teatro Stabile di Innovazione
Stradella Piancoli, 6 – 36100 Vicenza
tel. 0444 541819 fax 0444 327562 cell. 3480090149
e-mail: guglielmo.cola@piccionaia.org
www.piccionaia.it

Riscoprire Padova Città d'Acqua

Riscoprire Padova Città d'Acqua

Concorso fotografico ed esposizione multimediale "Padova tra acqua mura"

“L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente”. (Leonardo da Vinci)
 
Il concorso è la 1° tappa di una serie di eventi, correlati al tema, che coinvolgeranno i cittadini nell'esplorazione della Città fluviale.
Obiettivo del concorso era mettere in evidenza, attraverso le immagini, il particolare rapporto tra la città (e la provincia) e l’acqua, rilevando lo sviluppo urbano segnato dall’intreccio dei canali e le architetture che vi si relazionano, cogliendo aspetti suggestivi e curiosi di una Città ―riflessa, della vita lungo le rive.
Padova, di fatto, affonda le sue radici proprio in quel vitale intreccio di canali che la collegano alla Pedemontana e alla Laguna Veneta e che ne hanno favorito lo sviluppo commerciale e artigianale.
Le immagini raccolte durante il concorso sono esposte nell’ambito della mostra che allestita al Centro culturale Altinate San Gaetano dal 20 giugno al 5 luglio 2015, sul tema "Padova tra acqua e mura".Padova è sempre stata quindi una grande città d’acque, posta tra il fiume Brenta a nord e il Bacchiglione a sud. I due fiumi padovani formano un unico sistema, collegato attraverso due corsi d’acqua artificiali: il canale Piovego che va da Padova a Strà, completato nel 1209, e il Brentella , che va da Limena a  Voltabrusegana, del 1314. 
Nel corso dei secoli molti dei tratti fluviali hanno subito varie deviazioni, assumendo così vari nomi, non solo, ma nel corso del ‘900, a seguito delle piene che sommergevano la città e del declino della navigazione commerciale, iniziò un processo di riequilibrio delle risorse acquee che portò ad un graduale interramento dei canali della città, culminato negli anni ’50 con l’interramento di parte del Naviglio Interno, utilizzando l’alveo come strada e sede del collettore fognario. In questi ultimi anni.
Si riscoprono a Padova i fiumi e i canali, facenti parte dell’antica “Città delle acque”, con iniziative che progressivamente hanno modificato la percezione che la cittadinanza ha del suo territorio, contribuendo a sviluppare una diversa consapevolezza del possibile utilizzo delle risorse ambientali in generale e dei corsi d’acqua in particolare.
Mostra dell'Assessorato Cultura e Turismo, curata dalla Lega Navale Italiana-Sezione di Padova, in collaborazione con RCE Borgo e Associazioni Gruppo Fotografico Antenore, Comitato Mura, Lo Squero.
 
Informazioni
Ingresso libero
Orari: 10-19, lunedì chiuso
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 040 8204553
cultura@comune.padova.it
 
Lega Navale Italiana-Sez. di Padova
tel. 3896565341
leganavalepadova@gmail.com
www.leganavalepadova.net

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: