Ciao, Fabrizio!

Ciao, Fabrizio!

Dal Teatro-donna l'omaggio a Fabrizio D'Andrè

Il Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo, con la collaborazione della Compagnia Teatro della Gran Guardia, presenta uno spettacolo decisamente inconsueto: il Teatro incontra il grande Fabrizio De André, per offrire un riconoscimento alla sua grandezza poetica.
Infatti, se è vero che può sembrare un azzardo separare i testi dell’autore dalle musiche, pena il rischio di sminuirne la purezza compositiva, è altresì da considerare che i testi delle proposte di De André hanno di per se stessi un’alta valenza poetica, e la poesia ha tra i suoi luoghi di eccellenza il Teatro, primo luogo di fruizione dell’Arte.
In questo spettacolo, unico nel suo genere, Renata Rebeschini, che ne è l’ideatrice e la regista, propone in un’ottica scenica l’opera del cantautore, evidenziando nei diversi momenti i tre temi fondamentali della poetica musicale di Fabrizio De André: il sociale, il religioso e l’amore; temi che sono spesso intrecciati tra loro.
La scelta di accostare ad alcune canzoni di De André altri pezzi tratti dalla letteratura mondiale d’ogni tempo (da Pavese a Shakespeare, da Jacopone da Todi a un testamento olografo di fine Ottocento, dall’antica Roma a Totò, ecc.) crea una sorta di catena in cui ogni anello continuamente apre ad altro che ti porta a leggere De André e, con lui, anche quegli autori immortali che la nostra storia spirituale ci ha fatto la grazia di consegnarci nella forma eterna della parola poetica.
Il filo conduttore è dato dalla calda voce recitante di Renata Rebeschini e dalla altrettanto calda voce musicale di Cristina Sartori che fa anche da accompagnamento musicale.
Due donne di spettacolo unite dalla comune ammirazione per il grande, indimenticabile cantautore.

Informazioni
info@teatrodellagranguardia.it
Cel 335.277788 - 049.8808792
 
 

Giro a tappe delle mura padovane 2015

Giro a tappe delle mura padovane 2015

Programma di giugno-luglio-settembre-ottobre

Prosegue anche nel 2015 il ciclo di visite guidate alle mura cittadine, attività che dalla fine del 2011 il Comitato Mura svolge a ciclo continuo e con grande successo di pubblico e visitatori.
11 km di percorso, 19 bastioni, 6 porte ancora esistenti e 500 anni di storia: le mura rinascimentali rappresentano il "più grande" monumento della città di Padova, un patrimonio urbano, spesso poco visibile, che merita di essere esplorato. Con tre porte duecentesche e numerosi tratti supersiti: le mura medievali hanno protetto il centro della città; dimenticate e superate dalle fortificazioni successive, sono un segno della storia di Padova che può essere ancora scoperto e ripercorso.

Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l'ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili (lavori o attività in corso possono impedire temporaneamente l'accesso a uno spazio, mentre nuovi restauri possono rendere agibili spazi prima non accessibili).
Le passeggiate si svolgono la domenica mattina con partenza alle ore 9,30 e conclusione alle 12,30.
A cura dell'€™Associazione Comitato Mura di Padova

Programma

1. Prima tappa – 7 giugno - Dal torrione Impossibile al baluardo San Prosdocimo
Ritrovo di fronte al centro Kofler, in via P. Bronzetti; la passeggiata termina alla breccia di via San Prosdocimo

2. Seconda tappa – 14 giugno - Da porta San Giovanni al torrione della Ghirlanda
Ritrovo in piazzale San Giovanni; termine in via Pio X, presso il ponte pedonale di ferro

3. Terza tappa – 21 giugnoDal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce
Ritrovo all'ingresso del giardino Alicorno, in piazzale S. Croce; la passeggiata termina alla breccia di via D’Acquapendente

4. Quarta tappa – 28 giugno - Dal torrione Santa Giustina al baluardo Cornaro
Ritrovo all'incrocio tra via Sanmicheli e via D’Acquapendente (ingresso del Roseto comunale); la passeggiata termina in via Cornaro

5. Quinta tappa – 5 luglio - Il ponte delle gradelle di San Massimo e il Castelnuovo
Ritrovo in via Cornaro di fronte all'ex Macello; la passeggiata termina in golena S. Massimo

6. Sesta tappa – 12 luglio - Dal torrione Venier al torrion Piccolo
Ritrovo davanti alla scuola “E. Luzzatto Dina” in via Gradenigo; la passeggiata termina all'ingresso dei giardini dell'Arena in via Porciglia

7. Settima tappa – 13 settembre - Dal torrione dell'Arena al torrione della Gatta
Ritrovo all'ingresso dei giardini dell'Arena in via Porciglia; termine ai Giardini alla Rotonda

8. Ottava tappa – 20 settembre - Dal baluardo Moro I al torrione Impossibile
Ritrovo all'incrocio tra viale Codalunga e via Fra Paolo Sarpi, presso la colonna Massimiliana;
la passeggiata termina al cavaliere di barriera Trento

9. Nona tappa – 27 settembre - Dal castello carrarese a riviera dei Mugnai (mura comunali)
Ritrovo in piazzetta Delia; la passeggiata termina in riviera dei Mugnai

10. Decima tappa – 4 ottobre - Da porta Molino al Castello (mura comunali)
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina presso il ponte dell'Osservatorio.

Informazioni
Durante le passeggiate verranno distribuiti materiali illustrativi. Si consigliano scarpe comode.
In caso di  forte maltempo (pioggia insistente) la passeggiata non verrà effettuata e non verrà recuperata. Dato il carattere ciclico dell'iniziativa, le tappe perdute potranno essere recuperate dagli interessati nel ciclo successivo durante l’inverno 2015-2016.
Non occorre prenotazione, è sufficiente presentarsi nel punto di ritrovo all’ora prefissata.
Per info su modalità di partecipazione e costi: www.muradipadova.it
comitatomura@virgilio.it - cell. 347 6145908 - 328 6942689

Dance Celebration

Dance Celebration

I valori fondamentali della vita

L'Assessorato Cultura e Turismo presenta lo spettacolo "DANCE CELEBRATION 2015" che l’Associazione PADOVA DANZA porterà in scena sabato 13 Giugno alle ore 19.30: un omaggio al ricco e bellissimo repertorio classico, moderno, contemporaneo, hip hop e break dance, interpretato dai talentuosi danzatori della scuola padovana che opera da più di 25 anni.

PRIMO ATTO - suite da IL LAGO DEI CIGNI di Pëtr Il'ic Cajkovskij (tutti i corsi di danza classica)
coreografie riadattate da Gabriella Furlan Malvezzi, Alessia Rizzo, Antonella Rossi, e Paola Villanova.
Lo spettacolo, sulla scia dei precedenti lavori, viene affrontato dai docenti e adattato agli allievi della scuola con l'obiettivo di promuovere il grande repertorio classico attraverso lo studio di queste pietre miliari dell'arte coreutica, assolutamente da far conoscere ai giovani e da interpretare per la bellezza e l‘intensità dell'opera.

SECONDO ATTO - INSIDE ME FOREVER
coreografie del moderno e dell’hip hop curate da Silvia Bertoli, Jean Francois Konan, Niccolò Nanti, Alessia Rizzo e Marta Sartorato.
Da un’idea di Gabriella Furlan Malvezzi.
"Inside me forever" si sviluppa percorrendo l’obbiettivo di portare in scena i valori fondamentali della vita per sensibilizzare e trasmetterli ai giovani appassionati di danza e alle famiglie lasciando una preziosa traccia nei loro cuori.
Sarà l'occasione per tutta la scuola di esibirsi sostenendo l’arte, la cultura con la consapevolezza che senza moralità e valori non possiamo gestire adeguatamente la nostra libertà nel rispetto degli altri.

Informazioni
Segreteria PADOVA DANZA A.S.D. - OFFBEAT.lab
SPAZIO PERFORMATIVO
Ufficio Programmazione e Promozione Eventi
Via Antonio Grassi, 33 - 35129 PADOVA
Tel. 049 8827349 cell. 348 2947552
info@padovadanza.it
www.padovadanza.it
www.offbeatlab.com

IO VOGLIO VIVERE. Qualcuno mi prenda per mano

IO VOGLIO VIVERE. Qualcuno mi prenda per mano

Mostra Fotografica

Inaugurazione: sabato 20 giugno ore 15.00

Il progetto “IO VOGLIO VIVERE. Qualcuno mi prenda per mano” è frutto della collaborazione fra Consult@noi, Associazione Nazionale di 2° livello che riunisce 21 associazioni presenti sul territorio Nazionale che si occupano di DCA e ImagoMentis associazione di fotografi interessata a divulgare progetti fotografici su temi di interesse e forte impatto sociale attraverso l’organizzazione di eventi espositivi in sinergia e collaborazione con enti ed istituzioni che si i dedicano a tali problemi. A Padova sedici fotografi espongono ciascuno un portfolio di 4 fotografie sviluppando una sorta di percorso che delineando il percorso deiDisturbi del Comportamento Alimentare (DCA)conduce l’osservatore da visioni più cupe e drammatiche ad immagini portatrici di un messaggio di fiducia e speranza.
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) costituiscono al giorno d’oggi un’emergenza sanitaria che non sembra trovare un argine alla sua crescita esponenziale. In Italia si stima che tre milioni di persone soffrano di questi disturbi e si valuta che su 100 ragazze in età adolescenziale 10 abbiano un disturbo collegato all’alimentazione.
“La mano”, presente nel titolo della mostra è, in molte serie,  protagonista; quasi ideale “aforisma fotografico”, che trova nelle parole di Rainer Maria Rilke “le mani hanno una storia, una cultura, una particolare bellezza” il fil rouge interpretativo del tema: una sineddoche in cui questa non sia solo rappresentativa del corpo materiale ma anche della condizione della mente.
Curatori: Eras Perani, Luca Forno, Fabrizio Caron

Attività collaterali

20 giugno 2015, ore 10.00 - 13.00
Centro culturale Altinate San Gaetano
Convegno "Disturbi del comportamento alimentare. Prendiamoci per mano"

Programma Convegno

Informazioni
Ingresso libero
Orario 9.30 - 12.30, 15-19 (lunedì' chiuso)

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204523
cultura@comune.padova.it
info@imagomentis.com

 

Benvenuta estate!

Benvenuta estate!

Scienza, arte e giochi all'Orto botanico di Padova

L’Orto botanico di Padova rinnovando il consueto appuntamento di un fine settimana dedicato alle famiglie, organizza nel week-end del 13-14 giugno, la festa d’inizio estate con attività, osservazioni, spettacoli, giochi e science show che ci racconteranno come il rapporto tra il mondo vegetale e quello umano si intensifichi e si arricchisca durante questa stagione.
L'evento si chiamerà Benvenuta Estate e sarà dedicato proprio alla stagione che sta per arrivare.
Nel mondo vegetale la stagione calda è caratterizzata dal compimento del processo iniziato in primavera: i fiori fecondati si trasformano in frutti, si realizzano la maggior parte dei raccolti, il fogliame è rigoglioso, ma è soprattutto in questa stagione che si ha modo di osservare la natura nel suo massimo splendore.
Scopriremo quali sono le specie vegetali che riempiono le nostre tavole in questa stagione, rendendole piene di colori e aiutandoci a mantenere il giusto equilibrio idrosalino nel periodo più critico per questo aspetto. E non importa se per le vostre vacanze avete scelto il mare o la montagna: impareremo insieme come osservare il mondo vegetale in questi due ambienti, quali caratteristiche hanno dovuto sviluppare le piante per colonizzarli e come applicare queste conoscenze una volta in vacanza!
Un modo divertente, interessante e originale per dare il benvenuto all’estate insieme a tutta la famiglia, un palinsesto di attività in gran parte prenotabili con anticipo, per visitare una prima volta o riscoprire questo tesoro botanico, scientifico e culturale nel cuore di Padova.
I laboratori di ludo-didattica scientifica sono realizzati da ADMaiora srl di Milano.

Programma
Botanic Summer Show
, per tutti a partire dai 10 anni d'età, anche per gli adulti!
Le mani sulle piante: per tutti
Orto in famiglia: per tutti, dai 5 anni
Piante in fondo al mare – Anche sott’acqua le piante la fanno da padrone, e non ci sono solo le alghe!
Stella alpina e altre meraviglie – Prove di abilità e ad ostacoli per riconoscere i fiori alpini
Camelia e il giardino delle meraviglie: per tutti dai 6 anni
Disegna la tua tavola botanica: per tutti, dagli 8 anni.

Informazioni
Tutte le attività sono comprese nel biglietto di ingresso, fino a esaurimento dei posti disponibili. E' fortemente consigliata la prenotazione telefonica alle attività! Ogni prenotazione vale per al massimo 5 persone su una sola attività.
Per garantire la migliore gestione ed erogazione delle attività le visite guidate tradizionali (prenotate o in partenza su base fissa) saranno sospese nei giorni 13 e 14 giugno.
Prenotazione: tel. +39.049.2010222 a partire dal giorno 4 giugno fino al giorno 12 giugno

Orari di apertura
ore 9 - 19 ( ultimo ingresso 18.30)
info@ortobotanicopd.it - http://www.ortobotanicopd.it

Biglietti
Intero, € 12
Riduzioni agli aventi diritto
Gratuito: minori di 6 anni, disabili, accompagnatori disabili

Presentazione del libro "L'ultimo viaggio di Antonio"

Presentazione del libro "L'ultimo viaggio di Antonio"

A cura di Gian Paolo Prandstraller

In occasione dell’imminente festa del Santo, sarà ripresentato a Padova, il prossimo Giovedi 11 Giugno, ore 18.00 presso il Centro Universitario di via Zabarella il nuovo romanzo di Gian Paolo Prandstraller "L'ultimo viaggio di Antonio".
 
L'exploit narrativo qui presentato attualizza un personaggio storico di straordinaria notorietà, il predicatore portoghese Fernando da Lisboa, poi Antonio da Padova, poi Sant'Antonio, concentrandosi sull'ultimo giorno della sua vita nel quale Antonio è trasportato ormai morente da Camposampiero a Padova su una carretta trainata da buoi, nel pieno della guerra tra Guelfi e Ghibellini che insanguina l'Italia per buona parte del XIII secolo.
La rievocazione di quel giorno è attuata mediante un approccio originale alla Storia: non più cronaca grigia di avvenimenti ma reviviscenza ideale dei personaggi del passato considerati nel loro ambito culturale e sociale.
Durante l'ultimo tragitto di Antonio si affacciano sulla scena alcune personalità a lui contemporanee. Si tratta dei protagonisti della lotta tra Papato e Impero che interseca aspramente il periodo considerato. Di questi soggetti, a loro volta famosi, l'autore delinea i tratti esistenziali arrivando a immaginarne i pensieri fino all'estremo momento della loro vicenda terrena.
Ne deriva un affresco vivido ed efficace degli eventi e degli uomini in mezzo ai quali Antonio il predicatore è vissuto e delle conseguenze della sua azione
A parlarne, dopo i saluti di Don Roberto Ravazzolo, l’introduzione di Maria Luisa Biancotto e l’intervento di Giuliano Pisani, sarà l’autore stesso Gian Paolo Prandstraller, sociologo e saggista, autore di numerose opere narrative.
Egli offre al lettore una visione critica della personalità d'un grande innovatore religioso, Antonio da Padova, del quale ricostruisce le idee concepite nel secolo XIII, quando il Medioevo tramontava e apparivano i primi segni dell'età umanistica.
 
Informazioni
Settore Attività Culturali
Via Porciglia, 35 -35121 Padova
tel. +39 049 8204529
donolatol@comune.padova.it

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale

Attraverso monete e medaglie

Inaugurazione: venerdì 5 giugno 2015 alle ore 17.00

La Prima Guerra Mondiale attraverso monete e medaglie nella mostra organizzata dall'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova e che sarà visitabile dal 6 al 21 giugno 2015 presso il Centro culturale Altinate San Gaetano.

Curata dal Circolo Numismatico Patavino, la mostra presenta le monete e la carta moneta più significative che circolavano nel periodo 1914 al 1918 ripartite per nazioni, con particolare attenzione agli esemplari italiani: sarà un'occasione per riflettere sul ruolo dell'economia come concausa della Prima Guerra Mondiale. In mostra ci sarà anche un angolo filatelico e sarà proiettato un video su due navi da guerra italiane affondate dalla marina austro-ungarica.

Informazioni
Circolo Numismatico Patavino
tel.049/8761524
segreteria@padovanumismatica.it
www.padovanumismatica.it

Burchiello Music Festival 2015

Burchiello Music Festival 2015

Dal Brenta al Mississippi a ritmo di musica!

Burchiello Music Festival, è la rassegna che a partire da sabato 13 giugno proporrà tre minicrociere notturne da Padova a Stra (e ritorno) in un viaggio musicale nella storia della canzone. Protagonisti alcuni degli artisti più rappresentativi del territorio che si esibiranno nella terrazza panoramica del Burchiello ricreando così le atmosfere degli antichi fasti di questa storica imbarcazione.
Un tempo i Navigli di Padova erano percorsi da barche e barconi che trasportavano merci e passeggeri; poi venne l'auto e, sul finire degli anni '50, Padova interrava gran parte dei suoi Navigli per dare viabilità e spazio al nuovo trasporto su gomma. Oggi, essi sono percorsi da piccole imbarcazioni amatoriali e da battelli che ogni anno trasportano migliaia di persone, gruppi di turisti o di amici in festa!
Ogni serata sarà abbinata ad un fiume del mondo e avrà un tema musicale specifico.

Programma

Ritrovo per ogni serata: ore 20.45
Inizio spettacoli: ore 21.00


sabato 13 giugno 2015
Padova, Pontile del Portello
Il Brenta - Acqua azzurra, acqua chiara
Un viaggio nella canzone italiana da Mina a Mia Martini, da Claudio Baglioni a Lucio Battisti, da Fiorella Mannoia a Elisa
con Erika De Lorenzi (voce) e Ivan Zuccarato (pianoforte)
Un repertorio in acustico vasto e ricercato, interpretato in modo personale anche grazie all’unione di due personalità versatili e profondamente appassionate.

sabato 20 giugno 2015 ore 21.00
Padova, Pontile del Portello

Il Mississippi - C'era una volta New Orleans
Un viaggio a inizio Novecento nell'era del Dixieland tra ritmi e canzoni dei generi dixie, ragtime e blues
con la Mestrino Dixieland Jass Band
Gruppo di recente formazione, nato da una costola della Società Filarmonica di Mestrino, questa Dixieland Band di 6 elementi si esibirà a bordo del Burchiello per farci rivivere alcuni dei generi musicali in voga nei primi anni dello scorso secolo: dal jazz al dixie, dal ragtime al blues.
Un viaggio attraverso la musica del New Orleans che trasformerà la minicrociera in un luogo di festa.

sabato 4 luglio 2015 ore 21.00
Pontile del Portello, Padova
La Senna - Love Boat
Un viaggio tra i successi della musica soul e rhythm ’n’ blues con un omaggio speciale alle più celebri love songs
Con Chiara Luppi & The Soul: Chiara Luppi (voce), Pietro Taucher (organo hammond), Carmine Bloisi (batteria)
Omaggio speciale alle più celebri canzoni d'amore con la splendida voce di Chiara Luppi, cantante padovana di origine armena che torna ad esibirsi con la formazione The Soul completata dall’organo Hammond infuocato di Pietro Taucher e dai beat implacabili del batterista Carmine Bloisi. Un mix esplosivo che alternerà le note melodiche delle love songs alle sonorità soul e rhythm 'n' blues di Aretha Franklin e James Brown.

Informazioni
Biglietto unico € 20,00
La prenotazione è obbligatoria è può essere fatta direttamente online sul sito www.padovanavigli.it o presso i punti prevendita Antoniana Viaggi (via Porciglia, 34) e Scuola di Musica Gershwin (dalle 16 alle 20, via Tonzig, 9).
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere ai seguenti contatti: 342.1486878 –
www.padovanavigli.it.

 

 

Hawaiian Music, Ukulele and Dance

Hawaiian Music, Ukulele and Dance

Concerto conclusivo dell'International Music Meeting 2015

Concerto inserito nella XXV edizione della rassegna International Music Meeting 2015.

Una serata speciale, che conclude la rassegna, all'insegna della musica e della danza Hawaiiana.
Daniel Ho racconterà la storia dell'Ukulele, strumento fondamentale nella musica Hawaiiana sia tradizionale che contemporanea. Inoltre, Wendy Stockstill, con le sue morbide e sinuose movenze della danza Hawaiiana, farà conoscere le tradizioni di questo affascinante paese.
Il tutto sarà contornato dalla presenza degli artisti del SuperNova Ensemble.

Wendy Stockstill
Ha cominciato a praticare la hula dance all'età di 7anni nella casa materna alle Hawaii e già a 14 anni era una danzatrice professionista. Ha inseganto coreografia agli studenti nel Honors Transfer Program de El Camino College e siè esibita nella California del Sud in shows, festivals e nei concerti a Los Angeles in cui Daniel Ho ha vinto 6 Grammy. Nel 2009 si è esibita con la Ars Nova Sinfonia di Daniel Ho in Austria, a Castel St. Angelo (Roma) e a Padova durante la XIX edizione dell'International Music Meeting.

William E. Doyle
E' professore di musica presso El Camino College di Torrance, California. Dopo cinque anni presso l'Università di Rhode Island, si è trasferito in California per il dottorato all'University of Southern California e ha conseguito la specializzazione in Direzione. Autore di testi di musica, il Dr. Doyle insegna Storia della Musica, Musica nelle Culture Mondiali, Musica dei Beatles e tromba.
E' il co-fondatore e direttore del programma di studi all'estero del Vienna Institute, della Vienna Honor Orchestra e della Ars Nova Sinfonia. Le sue composizioni per orchestra e banda sono state eseguite negli Stati Uniti, Russia, Irlanda, Inghilterra, Australia, Brasile e nella Walt Disney Concert Hall di Los Angeles.

Anthony Moreno
Ha iniziato i suoi studi musicali presso El Camino College e nel 2009 si è esibito in Austria e in Italia con la Ars Nova Sinfonia prima di trasferirsi presso la California State University di Long Beach per continuare gli studi. Ha debuttato come baritono solista nella Cenerentola di Massenet e nel Requiem Tedesco di Brahms. Nel 2012 ha ricevuto il California State Senate Certificate of Recognition in Performing Arts. Ha interpretato il ruolo del Conte d'Almaviva nelle Nozze di Figaro di W.A. Mozart e il ruolo principale del Don Giovanni sempre di Mozart. Si è esibito con la Downey Symphony Orchestra.

Daniel Ho
Nato ad Honolulu, ha iniziato lo studio della musica in giovanissima età. Nei primi anni della sua carriera si è dedicato agli arrangiamenti e orchestrazioni per big band. Frequentando la Groove School of Music di Los Angeles, si è distinto per le eccellenti composizioni e colonne sonore ed è stato il leader e keyboardist della famosa '90s Contemporary Jazz Band "Kilauea". La filosofia di Daniel è presentare la musica in modo semplice e con abilità artistica, consentendogli di vincere così sei Grammy consecutivi. 

Informazioni
OGV                                                    
Via Pascoli, 11/b 35030, Selvazzano Padova
Tel. 049 630786 Fax. 049 630786

Centenario della Grande Guerra

Centenario della Grande Guerra

International Music Meeting 2015

Concerto inserito nella XXV edizione della rassegna International Music Meeting 2015.

La Grande Guerra raccontata senza il filtro della storia ufficiale: filmati, musiche e memorie rinnovano la tragica grandezza di un'epoca lontana attraverso un filo narrativo che diverte e commuove.

Michele D'Andrea-narratore
Una laurea in Lettere, storico di formazione, un passato nella dirigenza del Quirinale, Michele D'Andrea si occupa di cerimoniale, di onoreficenze, di musica del Risorgimento, di araldica militare: suoi sono lo stendardo presidenziale, lo stemma dei Carabinieri, la nuova bandiera della Marina e la recente revisione dello stemma dell'Esercito.

Ester Viviani Giaretta-soprano
E' una cantante padovana che esegue un vasto repertorio reso famoso dalle grande voci femminili come Mina, Streisand, Piaf, ecc. Allamusica leggera aggiunge un repertorio dedicato alle arie più famose della musica operettistica. Con la Compagnia "I Lions a Teatro" porta in scena una rivisitazione delle operette "La Vedova Allegra", "Al Cavallino Bianco", "Il paese dei campanelli", "Cin ci là". Fa parte di complessi rock specializzati nelle musica anni '60. Ha cantato in spettacoli con Katia Ricciarelli, Amy Stewart, Wilma Goich, Milva, Cheryl Porter.

Salvino Fantauzzo-tenore
Nato ad Agrigento, dopo varie esperienze artistiche con diversi gruppi musicali, spaziando su repertori blues, jazz e pop, dal 2000 inizia il percorso Gospel con gli Altamarea. Si esibisce in diversi teatri della Sicilia, tra cui il Bellini di Catania. Nel 2004 si trasferisce a Padova, dove diventa il tenore corista-solista del gruppo vocale-musicale  TrueVoice. Attualmente è impegnato con la Banda di Sal, un gruppo musicale con il quale propone un repertorio R&B Soul e Funky.

José Angel Ramirez Ragoitia-chitarrista
Franco Moro-pianista

Informazioni
OGV                                                    
Via Pascoli, 11/b 35030, Selvazzano Padova
Tel. 049 630786 Fax. 049 630786

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: