METAMORFOSI

METAMORFOSI

Umberto Menin-Maurizia Manfredi

Ispirandosi alle Metamorfosi di Ovidio i due artisti padovani Umberto Menin e Maurizia Manfredi ci presentano, in questa esposizione, la loro riflessione e visione del mondo contemporaneo.
Per Umberto Menin l"€™altro di sé è quello che in armonia o in conflitto convive con noi: Quando dipingo un ritratto è l"€™altro che cerco di catturare, quello dietro la maschera .
Per Maurizia Manfredi la metamorfosi è realizzata attraverso la trasformazione in pittura e terracotta di esseri umani in uccelli di ovidiana memoria. L"€™insieme delle Creature Alate evoca uno stormo di Migranti.

Inaugurazione: mercoledì 5 dicembre 2012, ore 18 (Presentazione a cura di Jean "€“Marie Bouroche)

Metamorfosi: Creature Alate
Un ricco insieme di miti simbolici compongono il patrimonio profondo e inconscio di Maurizia Mafredi. Questo bagaglio si è arricchito di elementi contemporanei e si è trasformato nel percorso della sua vita. Questi miti costituiscono la sorgente segreta e nascosta dei suoi sogni. Il suo lavoro artistico non è che il riflesso tangibile di una immagine soggettiva: quella che lei visualizza dopo un sogno. Questa immagine può essere poetica o inquietante ma non è sufficiente un semplice sguardo estetico: non è possibile celare o fingere di ignorarne l'origine e il processo di formazione. Costituito quest'ultimo da episodi, frammenti più o meno coerenti, articolazioni, associazioni, metamorfosi che hanno formato questa immagine che resta prima che essa nuovamente torni a dissolversi nell'inconscio da cui provengono.
Tra i grandi miti che danno origine ai sogni e all'opera di Maurizia se ne evidenziano quattro: la Dea Madre, idolo preistorico che ispira terrore e rispetto, la Donna, in un rapporto di seduzione o di sottomissione agli uomini, la Casa, quale rifugio, nascondiglio e luogo di vita, la Natura, rigeneratrice e misteriosa, ritiro sconosciuto e consolatorio nelle nostre fughe.
Nelle Metamorfosi, per arricchire la sua rappresentazione onirica, Maurizia rappresenta anche i rapporti dinamici, i cambiamenti, le fughe e i movimenti. Riunisce tutti gli elementi costitutivi del nostro inconscio collettivo e della sua storia individuale che alimentano i suoi sogni. I frammenti si assemblano, si sovrappongono come falde sedimentarie o strati di pittura, si mettono in movimento, scompaiono per riapparire mutati come metamorfosi nelle opere di oggi (Jean-Marie Bouroche 2012)

Metamorfosi. L'Altro di Sè
L'essere umano, la società , la città , la natura sono gli elementi oggettivi del mondo che ci circonda, che noi percepiamo nel quotidiano e che chiamiamo realtà .
Tutti noi, nella nostra infanzia, attraverso il disegno e la pittura abbiamo imparato a conoscere il mondo intorno a noi. Umberto Menin in tutta la sua vita non ha mai smesso questo « fare » e la pittura è diventata il riflesso del suo pensiero, dei suoi problemi, della sua personalità . La sua rappresentazione del mondo è il pretesto formale ma l'interpretazione, la distanza dal soggetto, ci porta a vedere dietro la maschera dell'apparenza: l'infinito aldilà .
Si ha sempre un parametro rispetto a cui si leggono le cose, per me è la pittura. Il mio far pittura è quello che ho visto, come l"€™ho visto e come l"€™ho sentito: a volte di testa, a volte di pancia. E"€™ stata la pittura a coltivare la mia curiosità  per le tecniche del mestiere e da lì per la storia dell'€™Arte che è per me il termometro nella storia dell'€™uomo. La metamorfosi è il cambiamento, l"€™inevitabile scorrere del tempo della mia vita, che racconto per immagini. Personaggi e ambienti che con la magia del computer ho potuto adesso mettere insieme e far dialogare tra di loro. Posso dire che la pittura è da sempre una cara compagna. (Umberto Menin 2012)

Durante il periodo della mostra sono previste le seguenti iniziative:
Venerdì 7 dicembre 2012 "€“ ore 17
Visita guidata a cura dell'€™Associazione Artemisia
Sabato 22 dicembre 2012 "€“ ore 18
Coro Le voci dell'€™anima "€“ Associati Banca del tempo
Venerdì 18 gennaio 2013 "€“ ore 17
Visita guidata a cura dell'€™Associazione Artemisia
Info: tutte le iniziative sono a entrata libera

La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
La mostra rimarrà  aperta fino al 20 gennaio 2013
orario: 16 - 19, lunedì chiuso
Ingresso libero

Settore Attività  Culturali - Servizio Mostre
tel. 049 8204546
caporellop@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Duo clarinetto-pianoforte in concerto

Duo clarinetto-pianoforte in concerto

XX Stagione Concertistica Internazionale 2012-2013

Terzo concerto della XX Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione AGIMUS.

"€œIL CLARINETTO TRA ARIE D' €™OPERA E BLUES"€
DUO CLARINETTO-PIANOFORTE

STEFANO BORGHI (Italia)
NORMA VERONESI (Italia)

Stefano Borghi: vincitore di 45 primi premi in concorsi nazionali ed internazionali

Programma
P. READE - SUITE FROM KITCHEN GARDEN
G. VERDI - LA TRAVIATA "€œFANTASIA DA CONCERTO"€
H. GUALDI - AMERICA
V. MONTI - CZARDAS
R. SCHUMANN - PEZZI FANTASTICI
G. ROSSINI - FIORI ROSSINIANI
A. MESSANGER - SOLO DE CONCOURS
G. GERSHWIN - BLUES

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 6,00
Concerto del 16/2/2013: ‚€ 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

Spettacoli di fine anno
Prevendite per tutti gli spettacoli a partire dal 18/12/2012 (Info Biglietteria Teatro Verdi tel. 049 87770213 - 8777011).
Il costo dei singoli biglietti sarà  pubblicato su queste pagine nelle prossime settimane.

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Presentazione volume

Presentazione volume

PCR Per colpa ricevuta, due favole per adulti

Presentazione volume
P.C.R. PER COLPA RICEVUTA, DUE FAVOLE PER ADULTI
di Barbara Codogno (ed. Cleup)
Introduce: Saveria Chemotti, Università  di Padova, direttrice collana "€œVicoli"€
Interventi di: Fabio Grigenti, Guido Bartorelli, Università  di Padova
Letture di Fabio Gemo, antropologo e regista

Barbara Codogno sigillava il suo Cosa sognano le donne (ed. Cleup, collana Vicoli) con una promessa al figlio: avrebbe scritto delle favole, con tanto di spade e cavalieri.
Così è stato.
Il tuffo e La tara sono due racconti raccolti in un unico titolo, Per Colpa Ricevuta e strutturati come favole per adulti.
Ne Il tuffo - ambientato tra Inghilterra e Sicilia ai primi del Novecento - una governante, in un percorso Í  rebours della memoria, indaga sul misterioso suicidio del rampollo di una nobile famiglia.
Ne La Tara - ambientato tra Polonia e Austria nel 1600 - un ragazzo cerca di fuggire da un gemello mostruoso e da genitori lestofanti che derubano e avvelenano gli avventori della loro locanda ai piedi dei Monti Tatra. La fuga precipiterà  il protagonista in una Vienna ammorbata dalla peste.
Il filosofo René Girard afferma che alla violenza "€“ e quindi alla necessità  di un capro espiatorio "€“ non c"€™è scampo. Per Codogno non è affatto così.
Per colpa ricevuta riflette sull"€™eredità  della colpa che ci spinge a un comportamento culturalmente violento, perpetrato quasi per inerzia. Per Codogno il libero arbitrio - che presuppone una scelta di coraggio e generosità  "€“ interrompe di fatto il circolo vizioso della violenza. Le favole, anche quelle per adulti, presuppongono un lieto fine.
E così è. Perché anche alla violenza c"€™è rimedio. Basta fare la scelta giusta.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it

FRANCO BRESSAN

FRANCO BRESSAN

vetri piombi smalti grisaglie

Un tocco di unicità  ad un'arte molto antica, che risale a mille anni fa. Il vetro come materia da plasmare fino a creare capolavori d'arte e di tecnica unici. E' dal 1978 che Franco Bressan si dedica con passione e genialità  alla lavorazione delle vetrate, per ottenere ogni volta un pezzo originalissimo, certamente estraneo agli interessi della grande distribuzione. Nella sua bottega artigiana di via Barbarigo 99, Franco Bressan crea le sue opere utilizzando vetri soffiati opalescenti abbinati a una tecnica di pittura chiamata grisaglia per fissarli poi su vetro a temperature di 500-600°. Purtroppo l"€™antica arte, con il decadimento delle vecchie botteghe dovute al ritiro dei maestri ormai anziani, rischia di perdere la sapienza delle vecchie ricette e l"€™esperienza delle pittura su vetro, portando conseguentemente alla chiusura di fabbriche di vetri e smalti un po"€™ in tutta Europa.
Ecco allora un'occasione unica per ammirare una trentina di opere dell'artista, esposte nella personale "Franco Bressan - vetri piombi smalti grisaglie" in Galleria Samonà .


Inaugurazione: giovedì 15 novembre 2012, ore 18
Pieghevole invito

Nel corso degli anni, Franco Bressan ha preferito specializzarsi nella "light window" cioè quel particolare tipo di vetrata realizzata giocando con le varie paste di vetro e spessori di piombo, sfumature e trasparenze senza ricorrere all'ausilio della pittura, arrivando a "dipingere" con il vetro per ottenere il massimo della profondita dalla vetrata. In tutto il suo percorso artistico è marcata ed evidente la volontà , forse quasi la personale necessità , di mantenere viva un"€™arte millenaria che ha lasciato una indelebile traccia di sé, continuando a sperimentare per migliorare ed aumentare una conoscenza che, se perduta, non rappresenta solo una sconfitta individuale ma nel suo piccolo, una perdita per tutti noi.

Franco Bressan
Nato a Padova nel 1953, dopo gli studi superiori frequenta a Ca"€™ Foscari il corso di Laurea in Lingue e Lettere Orientali e, per tre anni, la facoltà  di Architettura che lo avvicina alle problematiche di recupero e restauro dei beni ambientali. Affascinato da questo mondo inizia un"€™attività  in proprio per avere la possibilità  di intervenire "€œdal vivo"€ su una materia che tanto lo affascina.
Nel 1979 apre a Padova una bottega artigiana dove porta avanti, in contemporanea, il restauro delle vetrate e dei supporti lignei; inizia a creare vetrate ex novo, usando vetri soffiati, opalescenti, colorescenti, nel rispetto della migliore tradizione. Nelle sue vetrate si trovano interventi a grisaglia (una tecnica di pittura a base di ossidi metallici ) cotta a "€œgran fuoco"€ (cioè fissata al vetro ad una temperatura intorno ai 500-600 gradi C°), tecnica che risulta indispensabile durante il restauro. Ogni lavoro viene eseguito come pezzo unico e rifinito in ogni particolare.
Nel 1994 apre un"€™altra "€œbottega"€ a Murano, patria mondiale del vetro, riuscendo così ad avviare una stimolante collaborazione con i più noti ed affermati maestri realizzando "€œunicum"€ presso le più importanti fornaci muranesi, ottenendo il vetro giusto per ogni vetrata.
Negli anni 1996 e 1998 Franco Bressan partecipa alla manifestazione "€œAbitare il Tempo"€ presentando, unitamente a vetrate con lavorazione classica, anche pezzi con la tecnica della vetrata legata a piombo e inizia la collaborazione con affermati studi di architettura e design.
Opere di Franco Bressan sono presenti in collezioni private ed edifici pubblici negli Stati Uniti, Messico, India, Giappone e naturalmente Europa.
Maturando esperienza il Maestro ha preferito specializzarsi in quella che nell'€™area anglofona viene chiamata "€œlight window"€, cioè quel particolare tipo di vetrata realizzato giocando con le varie paste di vetro e spessori di piombo, sfumature e trasparenze senza ricorrere all'€™ausilio della pittura, arrivando a "€œdipingere"€ con il vetro per ottenere il massimo della profondità  dalla vetrata.
Nel 2003 una delle tante visite a Palazzo Ducale, porta Franco Bressan davanti al quadro del Carpaccio e di colpo sente la "€œnecessita"€ di interpretare sul vetro il Leone di San Marco. Cominciano le prime prove, la ricerca delle riproduzioni dei quadri dei maestri e la sperimentazione delle varie tecniche fino alla realizzazione delle serie dei Leoni, cinque riproduzioni frutto di molti tentativi, molte ore di lavoro e diverse sperimentazioni per quanto
riguardano miscele di smalti e leganti oltre a diverse temperature di cottura dai 670 °C ai 520 °C.

La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero
Orario: 15.30-18.30, lunedì chiuso

Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204547 - bertolinl@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Orchestra di Padova e del Veneto e Gèrard Korsten, direttore

Orchestra di Padova e del Veneto e Gèrard Korsten, direttore

OPV - Stagione concertistica 2012/2013

Concerto inserito nella 47° Stagione Concertistica 2012-2013 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Gérard KORSTEN
, Direttore

Programma
Britten - Variazioni su un tema di F. Bridge
Schubert - Sinfonia n. 9 "€œLa Grande"€

Gérard Korsten è tra i direttori d'€™orchestra più affermati della scena internazionale. Alla sua prima collaborazione con l'€™OPV, il Direttore Musicale dei London Mozart Players inaugurerà  il percorso dedicato a Benjamin Britten nel centenario della nascita (1913-2013), affrontando un programma che accosta volutamente lo Schubert dell'€™ultima Sinfonia al grande compositore inglese. Insieme a Mozart, Schubert fu infatti uno degli autori più amati da Britten. Frank Bridge ne fu invece il primo insegnante, e le Variazioni op. 10 (scritte nel 1937) rappresentano un omaggio al maestro da parte del giovane ma già  maturo allievo.

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
via Marsilio da Padova, 19 - Padova
telefono 049 656848 - 656626
fax 049 657130
info@opvorchestra.it
press@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
 

Trio Violino - Violoncello- Pianoforte in concerto

Trio Violino - Violoncello- Pianoforte in concerto

XX Stagione Concertistica Internazionale 2012-2013

Secondo concerto della XX Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione AGIMUS.

TRIO VIOLINO-VIOLONCELLO-PIANOFORTE
HANNA KIM - violino (Corea del Sud)
DONG NAMGUNG - violoncello (Corea del Sud)
NAREY PARK - pianoforte (Corea del Sud)

1° classificato 10° Concorso Internazionale "€œPremio Città  di Padova"€ sezione musica da camera
Programma
C. DEBUSSY PREMIER TRIO in sol
- Andante espressivo, Finale: appassionato
J. BRAHMS KLAVIER TRIO op. 8
- Allegro con brio, Allegro
B. SMETANA PIANO TRIO op. 15
- Moderato assai, Allegro, ma non agitato, Finale. Presto

HANNA KIM nata nel 1987, ha compiuto i suoi studi musicali in patria presso la Kaywon Arts Music High School. Si è poi trasferita in Germania alla "€œHochschule fuer Musik"€ di Mannheim dove ha conseguito il "€œDiploma di alto perfezionamento"€ sotto la guida dei Prof.Varery Gradow e Roman Nodel; si è inoltre laureata presso la "€œHochschule Fuer Musik"€ di Trossingen (Germania). Ha ottenuto il primo premio al 10° Concorso Internazionale Città  di Padova, sezione musica da camera, al 22° International Competition "€œCitta di Barletta"€ e 2° premio all'€™ "€œEuterpe International Music Competition"€ (BA).
Si è esibita in importanti festival in Germania, Svizzera e Italia (Heidelberger Kammermusikfestival, Weinheim International Musik Festival, Muenchen Holzhauser Musiktagefestival, Weltklassik Musik Festival) in città  quali Mannheim, Wiesloch, Ludwigshafen, Bari, Imperia.

DONG NAMGUNG nata nel 1987, ha compiuto i suoi studi musicali in patria presso la Kaywon High School of Arts. Si è poi trasferita in Germania per perfezionarsi alla "€œAcademy of Music"€ di Freiburg, ha conseguito il diploma di alto perfezionamento presso la "€œAcademy of Music"€ di Trossingen (Germania). Vincitrice di numerosi concorsi in patria, ha ottenuto il primo premio al 22° Concorso Internazionale Città  di Barletta e il secondo premio all'€™Euterpe International Music Competition (BA).

NAREY PARK nata nel 1982, ha cominciato a suonare il pianoforte all'€™età  di 6 anni. Ha compiuto i suoi studi musicali in Corea presso la Kaywon Arts Music High School sotto la guida del Prof. Kumhee Yun and Jisoo Yoo. Dal 2005 si è trasferita in Germania dove si è laureata in pianoforte e musica da camera alla "€œMusikhochschule"€di Karlsruhe e Trossingen, con i Prof. S. Tatubaeva e W. Wagenhaeuser. Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali tra cui il primo premio al Concorso Internazionale "€œPietro Argento"€œ di Gioia del Colle (BA); si è laureata inoltre all'€™International Scriabin Piano competition di Parigi, all'€™International Duo Competition in Katrineholm (Svezia), al Concorso Internazionale "€œGaetano Zinetti"€ di Verona. Si è esibita da solista e in formazioni cameristiche in Corea, Giappone, Russia, Polonia, Romania, Francia, Italia, Svezia, Svizzera, Germania. Dall'€™aprile del 2012 è pianista accompagnatrice presso la "€œMusikhochschule"€ di Trossingen.

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 6,00
Concerto del 16/2/2013: € 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

Spettacoli di fine anno
Prevendite per tutti gli spettacoli a partire dal 18/12/2012 (Info Biglietteria Teatro Verdi tel. 049 87770213 - 8777011).
Il costo dei singoli biglietti sarà  pubblicato su queste pagine nelle prossime settimane.

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com
 

"Nel nome del padre"

"Nel nome del padre"

Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2012-2013

Terzo appuntamento della X edizione di Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2012-2013".

Teatrododici
presenta
NEL NOME DEL PADRE di Luigi Lunari
Con: Margherita Buy e Patrick Rossi Gastaldi
regia di Patrick Rossi Gastaldi
musiche originali di Antonino Armagno
scene e costumi di Erich Liotta | luci di Chiara Martinelli

Una "€œcommedia sentimentale"€ "€“ come l"€™ha definita il suo stesso autore€“ che si svela gradatamente, parola dopo parola, in un crescendo emotivo che passa dalla iniziale reticenza dei due personaggi a raccontare di se stessi fino al raggiungimento della catarsi. Un uomo e una donna si ritrovano in un luogo misterioso, una sorta di purgatorio, dove devono liberarsi dei loro drammatici ricordi per approdare ad una meritata pace eterna.
Rosemary e Aldo provengono dai poli opposti della nostra società : lei figlia del vecchio Kennedy (e sorella del presidente assassinato), lui figlio di un comunista italiano, perseguitato politico, esule in Russia durante la guerra, anch'€™esso figura storica, che risponde al nome di Palmiro Togliatti.
Ambedue hanno pagato un durissimo prezzo alla personalità  e alle ambizioni pur così diverse dei loro genitori, sai quali sono rimasti irrimediabilmente sopraffatti.

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: ‚€ 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l'MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l'€™MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it "€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

"Moscheta" di Ruzante

"Moscheta" di Ruzante

Stagione di Prosa Teatro Verdi di Padova 2012-2013

Terzo appuntamento della Stagione 2012-2013 del Teatro Verdi .

Teatro Stabile di Genova
presenta
MOSCHETA di Ruzante
scena e costumi Guido Fiorato
musiche Andrea Nicolini
luci Sandro Sussi
regia Marco Sciaccaluga
con: Tullio Solenghi, Maurizio Lastrico, Barbara Moselli, Enzo Paci

Il provinciale Menato lascia la campagna per raggiungere a Padova la moglie di Ruzante, Betìa, che era stata sua amante e della quale si dichiara ancora innamorato. Respinto dalla donna, Menato pensa di conquistarla facendola litigare con il marito; e, per questo, confida a Ruzante di aver visto Betìa accettare il corteggiamento di uno sconosciuto. In realtà , la donna è sessualmente attratta da Tonin, un soldato bergamasco suo vicino di casa; ma quando Ruzante le si presenta travestito da "€œspagnaruolo"€ e la corteggia parlando in lingua moscheta, Betìa finisce con l"€™accettarne le galanti profferte, fingendo poi di averlo riconosciuto quando il marito la insegue minacciandola di morte. Innescato da queste premesse, scatta così un travolgente gioco di bravate e di vendette, che coinvolge i tre uomini nel tentativo di conquistare, ciascuno a modo suo, la bella Betìa, la quale non si fa scrupolo di trascorrere dalle braccia del ruvido Tonin al letto del furbo Menato, riuscendo infine a tenersi a casa anche il marito.

La Rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI
Acquista ON-LINE

Informazioni
CAMPAGNA ABBONAMENTI
- dal 26 giugno al 22 settembre diritto di prelazione per gli abbonati
della stagione 2011/2012, a esclusione degli abbonamenti speciali
- dal 25 al 27 settembre rinnovo abbonamenti cral (su appuntamento)
- 28 e 29 settembre cambi di abbonamento, posti o turni dei posti
non rinnovati, a esclusione degli abbonamenti speciali
- dal 2 ottobre vendita dei nuovi abbonamenti
- 26 e 27 ottobre vendita abbonamenti speciali

ORARIO BIGLIETTERIA
orario dal 2 luglio al 1 settembre
- lunedì dalle 14.30 alle 19.00
- da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00
chiusura estiva dal 30 luglio al 18 agosto
orario dal 3 settembre
- lunedì dalle 15.00 alle 18.30
- da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
- sabato dalle 10.00 alle 13.00

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Presentazione volume "Il dramma del conflitto vietnamita"

Presentazione volume "Il dramma del conflitto vietnamita"

Presentazione volume
IL DRAMMA DEL CONFLITTO VIETNAMITA
Le atrocità  del passato e quel che resta (Ed. Caosfera)

A cura di Franco Lovato
Presentazione di Vittorio Morelli

L"€™opera è firmata da FRANCO LOVATO , avvocato del Foro di Vicenza, e dal coautore, nonché responsabile dell'€™ufficio stampa, Giannino Danieli, redattore de «Il Giornale di Vicenza». ͈ composta da un libro e da un allegato dvd.
Non ha voluto essere un trattato storico e nemmeno un film (l"€™opera è esente da qualsiasi etichettatura politica); si propone invece come "€œponte emotivo"€ tra le realtà  del passato e quelle del presente dei luoghi simbolo del conflitto vietnamita.
La guerra del Vietnam appare ancora oggi come una ferita mai rimarginata, sanguinante. Forse per la ferocia che ha caratterizzato entrambi gli schieramenti. Per fortuna il passare del tempo offre nuovi e più profondi spunti di riflessione e una nuova visione d"€™insieme. In questa direzione va letto lo straordinario lavoro di Franco Lovato, antico e moderno allo stesso tempo. Il dramma del conflitto vietnamita ha già  accolto grandi consensi in ambito della Regione Veneto, che le ha riservato due prestigiosi spazi di presentazione: a Villa Settembrini di Mestre e a Venezia, nell'€™ambito della 69ª Mostra Internazionale del Cinema.
Il volume è già  in distribuzione nelle librerie di tutta la Penisola ed è stato oggetto di interviste su Rai 3 e in alcune emittenti televisive regionali. Fra le altre tappe di presentazione anche quella al CESMEO di Torino.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204529
infocultura@comune.padova.it
donolatol@comune.padova.it

La rinascita della Triveneta d'Arte: quali prospettive?

La rinascita della Triveneta d'Arte: quali prospettive?

Incontro e presentazione del manifesto

"La rinascita della Triveneta d'Arte: quali prospettive"

Intervengono
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura Comune di Padova
Leandro Comacchio, Assessore alla Cultura e Identità  Veneta Provincia di Padova
Maria Luisa Biancotto, giornalista e critica d"€™arte
Leo Borghi, artista
Luigi Marotti, presidente associazione Città  di Padova
Gabriella Niero, critica d"€™arte

L"€™incontro promosso dall'€™ Associazione artistica Città  di Padova, si propone di portare all'€™ attenzione delle Istituzioni la possibilità  di dar vita alla rinascita della prestigiosa rassegna della Triveneta d"€™Arte. La storica Rassegna, nata nel 1919 in un momento di grande austerità  aveva lo scopo di selezionare e promuovere i talenti artistici dell'€™area del Triveneto. Difatti nelle varie rassegne che si sono succedute negli anni, vi hanno partecipato i maggiori artisti del novecento Veneto. Nel 1969 la Triveneta fu sospesa per mancanza di fondi e altre vicissitudini.
L"€™associazione promotrice dell'€™incontro, chiede agli artisti, critici e personalità  della cultura di aderire al manifesto per il ripristino della famosa e storica - BAT "€“ Biennale Arte Triveneta.

Informazioni
Associazione Città  di Padova
tel: 340 3230490
www.assartepadova.it
assartepadova@libero.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: