Presentazione volume "A spasso con Elena"

Presentazione volume "A spasso con Elena"

Presentazione guida
A SPASSO CON ELENA
Itinerari e luoghi tra Venezia e Padova di Elena Cornaro Piscopia

a cura del Lions Club Elena Cornaro Piscopia
Ed. Cleup

Il prendere attivo interesse al bene civico, culturale, sociale è uno scopo del lionismo, il proseguimento del dialogo con Istituzioni ed Enti locali continua un percorso perseguito con passione da molti anni, focalizzando da una parte la memoria delle radici comuni,e, dall'€™altra, incoraggiando il dibattito contemporaneo sull"€™essere cittadini consapevoli del proprio patrimonio comune, attenti alla sua valorizzazione.
E così ecco l"€™offerta di un agile libro-guida, utilizzabile da un target di utenza ad ampio raggio (studenti, famiglie, pubblico maturo, turisti), in cui informazioni sui luoghi si intrecciano alla vita di una protagonista della storia della città , per trasmettere e far apprezzare la sua personalità  e le scelte di vita attraverso il fil rouge dei sui passi e scoprire aspetti di Padova in un"€™ottica nuova.
L"€™incontro ai Musei, dove si può conoscere Elena attraverso il ritratto coevo del Molinari, una sorta di "€œpapiro di laurea"€ , quasi un promemoria del rapporto secolare tra città  e studenti e Università , è tappa fondamentale dei tre itinerari patavini, che vede gli altri due poli nelle aree de l"€™ Odeo Cornaro, Santo, Santa Giustina, luoghi di vita e morte di Elena, Bo, Duomo, Accademia Galileiana, luoghi di studi e di laurea della Cornaro Piscopia.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero
Lions Club Elena Cornaro Piscopia
Tel. 049 8764888

SecondoMé Festival. IIa edizione

SecondoMé Festival. IIa edizione

Dal cinema alla letteratura, dalla musica all'€™enogastronomia: il SecondoMé Fest, è una monografia a 360 gradi che quest"€™anno mette al centro gusti e passioni di due grandi registi, legati dal tema della commedia italiana... e all'€™italiana:
Ettore Scola
Silvio Soldini.
Il festival ha in programma al Cinema Teatro MPX una maratona cinematografica dei film preferiti di Scola e di Soldini, quelli che li hanno appassionati e ispirati.
Prima di ogni film saranno proiettati dei videoclip in cui i registi spiegheranno le proprie scelte e racconteranno la loro visione del cinema.
A chiusura della kermesse, saranno proiettati due importanti film firmati dai nostri ospiti, e lunedì e martedì, con "€œAspettando SecondoMé"€, il cinema Lux proporrà  alcuni dei loro capolavori.
I registi nei giorni del festival sono attesi in città .
Il cinema sarà  dunque protagonista, ma lo saranno anche l"€™arte, la letteratura, la musica, l"€™enogastronomia e il sociale.
Dislocati per il centro cittadino si susseguiranno vari appuntamenti: una mostra degli artisti Govoni e Fioresi dedicata agli ospiti del festival, lezioni universitarie tenute dai protagonisti all'€™Università , un workshop, condotto da professionisti del settore, viaggi tra libri e autori preferiti dai registi, incontri con critici che si sono occupati della loro opera, ascolti musicali guidati e concerti.
E ancora, menù con i piatti scelti dai nostri ospiti, pranzi con gli artisti, party a tema, e un incontro per le scuole dedicato al sociale.

Programma completo

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
info@secondomefest.com
Tel. 049-2955053 - Fax 049-2955052
http://www.secondomefest.com/

Presentazione volume "Una passione vissuta durante la Grande Guerra" di M.C. D'Andrea

Presentazione volume "Una passione vissuta durante la Grande Guerra" di M.C. D'Andrea

Presentazione volume
UNA PASSIONE VISSUTA DURANTE LA "€œGRANDE GUERA"€
di Maria Carmela D"€™Andrea (ed. Albatros)

Galleria Cavour - piazza Cavour
Presenta il volume Gianfrancesco D"€™Andrea, giornalista.

Maria Carmela D"€™Andrea trae la sua fonte di ispirazione da documenti epistolari inediti, sottraendo alla dimenticanza la passionale quanto proibitiva storia d"€™amore tra Francesca e Ludovico. Il tutto grazie al ritrovamento della corrispondenza scambiata tra i due nell'€™arco della Prima Guerra Mondiale.
Francesca spera in una separazione dal marito, e Ludovico, medico al servizio militare, auspica di lasciare Aurora, la sua promessa sposa, per ricongiungersi con lei. L"€™amore e la passione sono così forti che le vicende della Grande Guerra per loro, che pure ne sono partecipi e vittime, passano quasi in secondo piano.
Una storia, in parte romanzata, che viene narrata dagli stessi protagonisti, attraverso le loro parole che raccontano di sentimenti e di tormenti.
Le missive sono state trascritte integralmente dall'€™autrice, comprensive di incertezze grammaticali, donando testimonianza di quella storia silenziosa che altresì non sarebbe mai venuta alla luce, impolverata e nascosta, in questo caso sotto forma di lettere, tra numerose e colorate cianfrusaglie ammassate sopra la bancarella di un mercato.
Maria Carmela D"€™Andrea è cresciuta e vive in un piccolo centro campano, Piedimonte Matese. ͈ stata dirigente delle Poste Italiane. Ha esordito come romanziera nel 2002 con Come il librarsi sulle ali.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204529
infocultura@comune.padova.it
donolatol@comune.padova.it

"Parabola d'amore" di Nina Nasilli

"Parabola d'amore" di Nina Nasilli

Presentazione volume

Presentazione volume

PARABOLA D'€™AMORE, di Nina Nasilli
(Book Editore Poesia)

Presentano Silvio Ramat e Maurizia Rossella
Interviene Massimo Scrignòli

Libro raro, sulla scia di un racconto in versi per il teatro, Parabola d"€™amore è una raccolta di poesie immaginate come "€œcontributo"€ amoroso all'€™epistolario di Rainer Maria Rilke e Marina Cvetaeva nel 1926. E in queste pagine Nina Nasilli libera una sorta di irrefrenabile prosecuzione personale a un amore, il loro, che ammalia: un "€œamore"€ vissuto nella carta delle lettere, perché i poeti non si sono mai incontrati. L'€™andamento del desiderio che vive compiuto in se stesso, senza tocco, è quello di una parabola. Di una parabola dopo l'™altra, una sinusoide nel tempo.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
padovacultura.padovanet.it

Libri e senso del presente: incontriamo gli autori

Libri e senso del presente: incontriamo gli autori

Parlare di libri e parlare con gli autori di libri è un modo per cercare un senso e capire il nostro essere nel mondo. I libri, e gli autori con cui parleremo, sono legati da un filo sottile: il diritto e i diritti umani colti in una visione globale; l"€™incontro con l"€™ "€œaltro"€ secondo l"€™antica prospettiva del viaggio individuale attraverso le strade del mondo; la nostra storia e il nostro presente politico; la nostalgia di un"€™Europa che non c"€™è più attraverso la rilettura di un epistolario molto privato, quello tra KÍ¡roly Kerényi e Angelo Brelich.
Coordinamento di Paolo Scarpi

13 novembre ore 17.30
presenta Paolo Scarpi
Umberto Vincenti, La repubblica virtuosa, Bruno Mondadori Milano, 2011; Prima il dovere. Una ragionevole critica dei diritti umani, Collana Abbrivi, Jovene Editore, Napoli, 2011; Umberto Vincenti (a cura di),
John Witte Jr., Diritti umani e protestantesimo, Collana Abbrivi, Jovene Editore, Napoli, 2011

20 novembre ore 17.30
presenta Paolo Scarpi
Pierpaolo Faggi, Otuz gün. Racconti di strada, CLEUP, Padova, 2009; Onderoddeghèn. Ancora racconti di strada, CLEUP, Padova, 2009; E oltre i duemila? camminando Georgia, CLEUP, Padova, 2010; ... eccetto il viola. goinsÍ ut - goinbèc, CLEUP, Padova, 2010; Racconto di strada. A piedi dal
Caucaso al Mar Nero. tuseisamsingovdedog
, CLEUP, Padova, 2011.

27 novembre ore 17.30
presenta Carlotta Sorba
Silvio Lanaro, Retorica e politica. Alle origini dell'€™Italia contemporanea, Roma, Donzelli, 2011

11 dicembre ore 17.30
presenta Paolo Scarpi
K. Kerényi, A. Brelich, Tra gli asfodeli dell'€™Elisio. Carteggio 1935 - 1959, a cura di A. Alessandri, prefazione di M. Massenzio, Editori Riuniti, Roma, 2011

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204529
infocultura@comune.padova.it
donolatol@comune.padova.it

Parola civile. Dire poesia tra pubblico e privato

Parola civile. Dire poesia tra pubblico e privato



Presentazione dei volumi Il giorno dopo e Pubblico e privato di Stefano Allievi, Edizioni La Gru

ne discuteranno insieme all'€™autore
Don Albino Bizzotto, di "€œBeati i costruttori di pace"€

Andrea Colasio, Assessore alla Cultura

Paolo Coltro, giornalista de "€œil mattino"€

L"€™attrice Eleonora Panizzo leggerà  alcune poesie

LUCATO GIAN PAOLO

LUCATO GIAN PAOLO

Trans-paesaggi

Si inaugura giovedì 18 ottobre 2012 la mostra di Gian Paolo Lucato Trans-paesaggi. La realtà  tra percezione e provocazione. Lucato fotografa stralci di realtà , paesaggi, monumenti, non per riproporli nell'€™evidenza dei diversi fattori che compongono l"€™immagine e ne creano le suggestioni, ma per suggerire l"€™inapparente celato tra le forme della visione e fatto emergere abilmente per scansioni successive attraverso particolari interventi sulle superfici. Le riflessioni suggerite nelle sue opere sono complesse e rimandano ad ambiti come la psicologia, dove si dibattono molte delle problematiche puntualmente riaffioranti nella cultura artistica dei nostri giorni.


Inaugurazione: giovedì 18 ottobre 2012, ore 18 (Presentazione di Resy Amaglio)
Pieghevole invito
Comunicato stampa

La mostra è una raccolta di riproduzioni fotografiche, in formato 60x90, di stralci di parchi o campagne, laghi o marine, qualche villa veneta: siti solitari e suggestivi trasformati radicalmente dall'elaborazione di un gioco di luci e ombre a più strati secondo schemi geometrici.
La veduta tradizionale ne risulta sconvolta, mentre viene messa in crisi la realtà  conosciuta dall'annullamento di ogni prospettiva, sostituita da scansioni spaziali.
La finzione informatica permette a Lucato di insinuarsi nello spazio fissato dall'obbiettivo sovvertendone l'ordine con esiti sorprendenti, sino a permeare d'inquietudine lo stesso concetto di visione, in una sorta di dialogo provocatorio tra lo sguardo dell'artista e il mondo che lo circonda.
C"€™è un che di pirandelliano, in questo delicato percorso: sollevando l"€™epidermide dei suoi fotogrammi per inserirvi risvolti nuovi, falsando i piani o smembrandone le strutture portanti, scoordinando i cromatismi e in numerosi altri modi, Lucato offre non la realtà  bensì il suo specchio eventuale, dove dare vita riflessa alla sua, come alla nostra, sensibilità . "€œCosì è,"€ o sembra essere, tutto ciò che appare, unico e insieme multiplo di se stesso, presente e irraggiungibile.
Si dipana così un singolare percorso fotografico tra percezione e immaginazione, per un racconto visivo animato anche da connotazioni di natura pittorica, dove la fotografia si fa luogo d'incontro tra l'invenzione tecnica e un'espressività  libera e coinvolgente.

Gian Paolo Lucato è nato a Bassano Del Grappa (VI) , dove risiede. Si è diplomato presso l´Accademia di Venezia (dove ha seguito i corsi di Santomaso), e ha insegnato presso il Liceo Classico e il Liceo Scientifico della sua città ; ha fatto parte del gruppo Incontro Arti Visive di Vicenza e seguito l´attività  del Museo Laboratorio Casabianca di Malo dalla sua fondazione, prendendo parte alle mostre del Museo dal ´79 all´ 86. Ha partecipato a numerose mostre collettive in gallerie private e in spazi pubblici in Italia e all´estero; numerose le mostre personali.

La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ingresso con tessera RAM
euro 4: dà  diritto all'€™ingresso alle mostre RAM (al Centro culturale Altinate, Gall. Cavour, Oratorio San Rocco, Sottopasso della Stua, Ex Macello), all'€™ingresso gratuito alla Fiera di Arte Contemporanea ArtePadova, al ridotto speciale (euro 3) per la mostra "€œPlessi. Il flusso della Ragione"€
euro 2: scolaresche
La tessera viene venduta all'Ex Macello, Centro culturale Altinate, Palazzo della Ragione, Oratorio di San Rocco, Galleria Cavour.

Orari da martedì a sabato ore 15,30 - 18,30
Settore Attività  Culturali - Servizio Mostre
tel. 049 8204547
infocultura@comune.padova.it

Macbeth

Macbeth

Stagione di Prosa 2012-2013 al Teatro Verdi

Spettacolo di esordio della Stagione 2012-2013 del Teatro Verdi .

Fondazione Teatro Stabile di Torino
Teatro Stabile del Veneto
presentano

MACBETH
di William Shakespeare

traduzione Nadia Fusini
con Giuseppe Battiston, Frédérique Loliée, Ivan Alovisio, Marco Vergani,
Riccardo Lombardo, Stefano Scandaletti, Valentina Diana, Gennaro Di Colandrea
regia Andrea De Rosa
spazio scenico Nicolas Bovey e Andrea De Rosa
costumi Fabio Sonnino
luci Pasquale Mari
suono Hubert Westkemper
Macbeth ha debuttato, in prima nazionale, al Teatro Carignano di Torino, il 15 maggio 2012 per la Stagione del Teatro Stabile di Torino.

Una domanda sembra attraversare il Macbeth di William Shakespeare: chi siamo noi veramente? Una domanda che, posta in questo modo, ha certamente un respiro troppo vago e universale, tanto che si potrebbe applicarla a quasi tutte le opere del Bardo. Ma qui essa sembra come presa di petto e investire tutti i personaggi della tragedia.
(...) Questo discorso sul potere ci porta molto più in là  e ci dice anche che, al di là  dell'€™efferatezza a cui si può arrivare, c"€™è una tentazione, un desiderio pericoloso e inconfessabile in ciascuno di noi.
Guardiamo Macbeth... e tiriamo un respiro di sollievo, perché speriamo che esso non venga mai fuori a sconvolgere la nostra vita (dalle "note di regia" di Andrea De Rosa).

La Rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI
Acquista ON-LINE

Informazioni
CAMPAGNA ABBONAMENTI
-dal 26 giugno al 22 settembre diritto di prelazione per gli abbonati
della stagione 2011/2012, a esclusione degli abbonamenti speciali
-dal 25 al 27 settembre rinnovo abbonamenti cral (su appuntamento)
-28 e 29 settembre cambi di abbonamento, posti o turni dei posti
non rinnovati, a esclusione degli abbonamenti speciali
-dal 2 ottobre vendita dei nuovi abbonamenti
-26 e 27 ottobre vendita abbonamenti speciali

ORARIO BIGLIETTERIA
orario dal 2 luglio al 1 settembre
-lunedì dalle 14.30 alle 19.00
-da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00
chiusura estiva dal 30 luglio al 18 agosto
orario dal 3 settembre
-lunedì dalle 15.00 alle 18.30
-da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
-sabato dalle 10.00 alle 13.00

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it


 

Presentazione volume "Danny Boy" di M. Battilana

Presentazione volume "Danny Boy" di M. Battilana

Daniele è un giovane della provincia veneta che, dopo un"€™infanzia idilliaca, si ritrova, adolescente, sconvolto dal disaccordo e dalla separazione dei genitori. Dapprima attaccato morbosamente alla madre, decide di reagire a ciò che avverte come limite e pericolo. Finirà  i suoi studi all'€™estero: prima a Londra, poi in una Università  statunitense del Midwest: con tante variazioni di percorso, incontri, scontri, sorprese e rivelazioni in una ancora florida America, che si contrappone a crescenti complicazioni politiche e terrorismo in patria. Diviene «l"€™uomo nella Storia», quella con la "€˜S"€™ maiuscola, che finirà  per determinare le sue scelte più importanti. E anche il sorprendente lieto fine delle ultime pagine.
Marilla Battilana, nata a Milano ma di origine veneta, dopo studi classici e linguistici ha percorso a Venezia e Padova una carriera universitaria. Ha insegnato o compiuto ricerca presso varie università  inglesi e americane. Numerosi i suoi lavori accademici, in saggi brevi o in volume, in italiano o inglese. Ha coltivato sin da giovane la passione per la scrittura creativa e le arti visive. Autrice di varie raccolte poetiche e di composizioni logoiconiche, oltre che pittrice, ha avuto premi e riconoscimenti in ogni campo della sua attività . Sue opere si trovano in collezioni pubbliche in patria e private in Italia e all'€™estero.
Il presente volume è la sua quarta opera narrativa dopo Racconti d"€™America e d"€™Italia (1991), il romanzo Viaggio a St. Louis (1994), il diario-saggio La muraglia di Gmünd (2000).

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204529
infocultura@comune.padova.it

Spettacolo "La Bicicletta rossa"

Spettacolo "La Bicicletta rossa"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Spettacolo della 31a edizione del Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Principio Attivo Teatro di Lecce
LA BICICLETTA ROSSA
regia: Giuseppe Semeraro
drammaturgia: Valentina Diana
con: Giuseppe Semeraro, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Dario Cadei, Cristina Mileti
scenografie: Dario Cadei
costumi: Cristina Mileti
luci: Otto Marco Mercante
voce fuori campo: Silvia Lodi
bande sonore e musiche: Leone Marco Bartolo

"€œLa bicicletta rossa"€ nasce da una forte necessità  di raccontare e tradurre per la scena la storia di una famiglia capace di parlare dell'€™oggi.
A tenere il filo della narrazione c'€™è Marta che come se sfogliasse un album fotografico ci racconta le strampalate ed eroiche avventure della sua famiglia. Marta non è in scena o meglio, c'€™è ma non si vede, è nel pancione di sua madre e proprio all'€™inizio dello spettacolo annuncia: "€œquesta è la storia della mia famiglia prima che nascessi"€.
Le vicende di cui Marta ci parla appartengono al nostro tempo pur essendo incastonate in un'€™epoca indefinita e lontana rendendo quasi fantastiche e surreali le azioni.
La famiglia di Marta per vivere mette le sorprese negli ovetti di cioccolato ma a complicare la sua vita, come la vita di un intero paese, c'€™è BanKomat il personaggio negativo, proprietario di tutto, della fabbrica degli ovetti, della casa ma anche della luna e delle stelle e nulla può essere fatto senza pagare qualcosa a BanKomat.
La forza di questa famiglia sta nella sua capacità  di trasformare uno strumento di vessazione e oppressione in mezzo di liberazione e questo grazie a Pino, il fratello di Marta, che quasi per caso farà  ritrovare alla famiglia la sua dignità  e il suo riscatto.
Il linguaggio utilizzato, ora comico ora riflessivo, narra le peripezie per la sopravvivenza di questa strampalata famiglia, proprio come molte famiglie di oggi capaci di trasformare la quotidianità  nel miracolo che resiste

Informazioni
Biglietti d'€™ingresso
All'entrata verrà  raccolto un contributo per la copertura delle spese e per finanziamento delle attività  istituzionali.

Apertura Teatro: un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali ai numeri: 049 8808792 o al 393.9812287.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI

Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
cell. 393.9812287
web: www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

SETTORE ATTIVITA' CULTURALI
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: