MATER IN FUOCO

MATER IN FUOCO

Le Arti della ceramica - RAM 2012

Con la terza edizione di Le arti della Ceramica, curata da Mara Ruzza in collaborazione con Associazione Artemisia, si rinnova nella suggestiva sede dell'€™ex Macello di Padova l"€™appuntamento con l"€™arte ceramica d"€™autore. Mater in fuoco si incentra sui temi della Mater-terra e del Fuocospirito, ispirazione, creatività : elementi primi messi alla prova, indagati ed espressi in nuovi percorsi di sperimentazione dentro i linguaggi del contemporaneo.
Mater rimanda a "matrice" e a "materia", quella di cui siamo fatti e di cui parlano i miti dell'origine, e Fuoco all'elemento trasformatore che rende possibile la realizzazione dell'opera.
In occasione dell'€™inaugurazione il 13 ottobre alle ore 18 si terrà  la performance Mater-Genesi di Mara Ruzza, che riprende, in chiave simbolica, attraverso parola poetica, suono, azione mimica, danza, il farsi dell'€™opera dalla gestazione alla realizzazione e che tende a coinvolgere nel processo esecutivo l"€™azione partecipata del pubblico presente.
Mostra e catalogo a cura di Mara Ruzza.

Inaugurazione: 13 ottobre 2012, ore 18.00
Comunicato stampa

La mostra collettiva "Mater in Fuoco" sta a testimoniare, ancora una volta, la capacità  che la ceramica ha di sviluppare implicazioni tecniche, formali e concettuali, una collettiva di artisti che partendo dal territorio trova sinergie in regioni diverse.

ARTISTI IN ESPOSIZIONE
Roberto Aiudi; Silvia Celeste Calcagno; Carla Collesei; Caterina Lai; Mirna Manni; Rita Miranda; Simone Negri; Lisa Nocentini; Fiorenza Pancino; Jasmine Pignatelli; Bianca Piva; Mara Ruzza; Gabriella Sacchi; Emanuela Sturaro
Omaggio a Toni Liverani di Luisa Contarello Studenti L. A. Pietro Selvatico Padova

EVENTI
Sabato 13 ottobre ore 18
Performance MATER-GENESI
Progetto e Direzione artistica di Mara Ruzza
Testi poetici di Carla Collesei
Con Valentina De Lello, danzatrice e performer
Emiliano De Lello, attore
L'esposizione si apre con una suggestiva performance che riprende, in chiave simbolica, attraverso parola poetica, suono, azione mimica, danza, il farsi dell'opera dalla gestazione alla realizzazione e che tende a coinvolgere nel processo esecutivo l'azione partecipata del pubblico presente.
All"€™interno dell'€™esposizione sarà  allestita documentazione multimediale a cui partecipano le fotografe del gruppo Fatue, Associazione culturale del Centro Donna di Mestre. Le Fatue hanno approfondito negli anni la ricerca fotografica partendo da sé, privilegiando l"€™aspetto espressivo rispetto a quello tecnico, il simbolico rispetto al descrittivo, l"€™immaginario e il metaforico rispetto al razionale, rappresentando il mondo femminile attraverso un"€™"€™identità  che trascende gli stereotipi e i ruoli precostituiti.

Sabato 20 ottobre ore 17.00
"I veneti antichi e le custodi del fuoco"

Prof. Antonio Cornacchione
Conferenza

Terra, acqua e fuoco si confrontano nel tempo remoto con una continua trasformazione degli elementi stessi, la guida della mano dell'€™uomo si riscontra solo nei contesti antropizzati dove più elementi ritrovati riconducono ad un azione voluta e a un obiettivo perseguito.
La conferenza propone uno sguardo storico e antropologico sui reperti nella nostra provincia. Al Museo Nazionale Atestino una istallazione fatta nel 2007 sul pavimento originale in terra battuta di una casa dell'€™età  del ferro, restituisce al visitatore una ricostruzione tangibile del focolare domestico e si propone come immagine emblematica di tutte le ricostruzioni storiche possibili sulla vita dei veneti antichi.

Venerdì 9 novembre ore 17
Sala Anziani Palazzo Moroni
"€œMater, in fuoco: l'arte delle donne tra espressione estetica e comunicazione "€œ

Conferenza dibattito
Con il contributo della Commissione Pari Opportunità 
Cosa significa fare ceramica, pensare la "€˜terra"€™, manipolarla in senso reale e metaforico se le mani e il pensiero con cui si intrecciano appartengono a un universo femminile, uno e multiplo, fra estetica e comunicazione, nei tempi e nelle geografie prossime venture? Artiste, storiche dell'€™arte, curatrici, direttori di museo, giornaliste e viaggiatrici del contemporaneo si incontrano per affrontare una discussione sul ruolo dell'artista donna nel contesto della creatività  contemporanea, e nello specifico della ceramica, e sull'importanza della comunicazione per lo scambio dialettico e l'evoluzione dei linguaggi.
Saluti di:
Anna Milvia Boselli, Consigliera Comunale con delega alle Pari Opportunità 
Mirella Cisotto Nalon, Capo Settore Attività  Culturali
Partecipano:
Barbara Codogno, Scrittrice e giornalista - Moderatrice
Chiara Coltro, Presidente Associazione Artemisia
Claudia Casali, Direttrice del MIC di Faenza
Mara Ruzza, Artista, curatrice Le arti della ceramica
Maria Teresa Ferrari, Critica d"€™arte, scrittrice
Jasmine Pignatelli, Artista, giornalista, cofondatrice CIE (movimento di mappatura degli artisti ceramisti italiani)
Silvia Imperiale, Giornalista, direttrice di Ceramica Nuova, cofondatrice CIE
Virginia Baradel, Storica dell'€™arte e curatrice

LABORATORI T-ART
Domenica 14 ottobre dalle ore 16 alle ore 18
Costruiamo una ciotola

Laboratorio di manipolazione dell'argilla con Mara Ruzza
Le domeniche successive decorazione e rifinitura del manufatto, per gruppi minimo 8 persone con prenotazione presso la sede espositiva.

"€œIn questa edizione, afferma Andrea Colasio "€“ Assessore alla Cultura del Comune di Padova, la scelta curatoriale ha privilegiato l"€™universo creativo femminile e ha allargato la provenienza geografica degli artisti espositori, accolti anche stavolta nell'€™ariosa cornice dell'€™ex Macello. Un luogo che per l"€™occasione si trasforma in una vera e propria "€œofficina creativa"€, uno spazio attivo per laboratori, conferenze, performance, che articolano un"€™interessante proposta culturale, capace di unire idee e manualità , rimandi simbolici e ricchezza delle forme"€.

La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Orari: dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 20 - sabato e domenica anche al mattino dalle 10 alle 13
Apertura la mattina per scuole o gruppi (min. 10 - max 30) previa prenotazione almeno 5 giorni prima al n. tel 049 8075426 o con e-mail: info@articeramicapadova.it e artemisiassociazione@gmail.com
Sono possibili visite guidate e laboratori tel 049 8075426

Ingresso: Tessera RAM
euro 4: dà  diritto all'€™ingresso alle mostre RAM (al Centro culturale Altinate, Gall. Cavour, Oratorio San Rocco, Sottopasso della Stua, Ex Macello), all'€™ingresso gratuito alla Fiera di Arte Contemporanea ArtePadova, al ridotto speciale (euro 3) per la mostra "€œPlessi. Il flusso della Ragione"€
euro 2: scolaresche
La tessera viene venduta all'Ex Macello, Centro culturale Altinate, Palazzo della Ragione, Oratorio di San Rocco, Galleria Cavour.

Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
www.articeramicapadova.it
info@articeramicapadova.it
 

Mostra "Il mondo di STARK"

Mostra "Il mondo di STARK"

"€œIl mondo di Starck"€ costituisce la seconda anteprima di pezzi selezionati dalla Collezione Bortolussi sotto l"€™egida dell'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, dopo la prima positiva esperienza di Chairs in occasione di ArtePadova 2011.
La mostra, che presenta una selezione di oltre 90 prodotti, non si propone certo di esaurire la complessità  del suo lavoro progettuale, ma vuole rappresentare un punto di partenza interessante per conoscerne meglio l"€™opera.
Mostra a cura di Massimo Malaguti.

Inaugurazione: sabato 27 ottobre 2012, ore 18
Pieghevole invito

Philippe Starck appartiene alla categoria dei designers eclettici e "€œmultisettoriali"€: per interpretarne la complessità  e la varietà  della produzione, "€œIl mondo di Starck"€ organizza l"€™esposizione secondo alcuni aspetti peculiari del suo approccio progettuale.
Questa lettura dei prodotti di Philippe Starck prevede l"€™adozione di alcune "€œcategorie"€ che riassumono altrettanti aspetti caratteristici del suo approccio progettuale, rilevabili nelle diverse tipologie dei prodotti presentati.
Queste categorie divengono quindi "€œinterpretative"€ della sua opera e, anche se non ne esauriscono la complessità , rappresentano un punto di partenza significativo per conoscerlo meglio.
Il concept di il mondo di Starck è stato ideato e sviluppato da Scuola Italiana Design - PST Galileo, in collaborazione con l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Ecco i 9 principi su cui si basa l'abitazione del futuro eco-sostenibile firmata da Philipp Starck.
La casa fa parte del progetto di collaborazione D.E.A.R.S. (Democratic Ecological Architecture with Riko by Starck).
1) Responsabilità  ambientale e sociale: soddisfare i bisogni contemporanei, tenendo conto delle generazioni future e ricordando che "€œquello che prendiamo dalla Terra, dobbiamo ridare alla Terra"€.
2) Emissioni zero: Lo sviluppo sostenibile parte dal legno, materiale di cui è fatta la casa, che consente per natura un abbassamento delle emissioni di CO2.
3) Alta efficienza energetica: si ottiene principalmente grazie all'€™isolamento termico e in secondo luogo con i pannelli fotovoltaici installati sul tettophoto-voltaic panels concealed on the roof.
4) Design senza tempo ed economicamente accessibile: la qualità  della progettazione è garantita dalla firma di Philippe Starck, con particolare riguardo a funzionalità  e accessibilità .
5) Alti livelli di vivibilità  a prezzi accessibili: tutti i principi devono rispondere a ciò che chi abita la casa si aspetta di trovare e vivere.
6) Casa con tecnologie d"€™ultima generazione: gli ingegneri che lavorano a questa casa mettono in pratica gli ultimissimi metodi e attrezzature professionali, scientifici e tecnologici.
7) Casa prefabbricata personalizzabile: l"€™utente potrà  scegliere tra le varie opzioni per realizzare la sua casa, dall'€™estetica ai metodi di riscaldamento.
8) Risparmio di tempo e soldi: in appena 2 mesi la casa sarà  pronta e abitabile.
9) Assistenza completa: l"€™obiettivo è la soddisfazione del cliente, che viene assistito in ogni passo nella realizzazione della sua casa ecologico-democratica.

La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Apertura dal martedì alla domenica fino al 18 novembre (orario: 10-19)
Ingresso con Tessera RAM

TESSERA RAM
Intero "‚€ 4: dà  diritto all'€™ingresso alle mostre RAM (al Centro culturale Altinate, Gall. Cavour, Oratorio San Rocco, Sottopasso della Stua, ex Macello), all'€™ingresso gratuito alla Fiera di Arte Contemporanea ArtePadova, al ridotto speciale (euro 3) per la mostra "€œPlessi. Il flusso della Ragione"€
Ridotto "‚€ 2: scolaresche
La tessera viene venduta al Centro culturale Altinate, Palazzo della Ragione, Oratorio di San Rocco, Galleria Cavour, ex Macello
In Galleria Cavour per tutta la durata di RAM il biglietto di ingresso sarà  sostituito dalla tessera RAM
Chi si presenterà  con il biglietto della Fiera di Arte Contemporanea ArtePadova alle mostre RAM ha diritto alla tessera RAM omaggio

Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204522 - ferrettimp@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

AUGMENTED PLACE L'arte aumenta la realtà

AUGMENTED PLACE L'arte aumenta la realtà

L'arte aumenta la realtà -Ram 2012

La mostra Augmented Place. L'€™arte aumenta la realtà , che si inaugurerà  l'8 novembre, ore 18.00, presso la Galleria Civica Cavour, aggiunge al monumento dedicato a Cavour, che spicca nell'€™omonima piazza padovana, altri sei monumenti o, per meglio dire, altre sei opere pubbliche, appositamente create dagli artisti Alterazioni Video, Fausto Falchi, Gregory Fong, IOCOSE, Antonio Riello, Cosimo Terlizzi. Non si tratta di opere costose e ingombranti, ma di presenze eteree nell'€™area della piazza. Grazie alla tecnologia wi-fi ogni passante potrà  visualizzarle sul proprio telefono cellulare o computer portatile e, se vorrà , potrà  scaricarle per portarsele con sé.
L'arte aumenta la realtà  pone al centro questa relazione avvalendosi delle nuove tecnologie che sono entrate nella quotidianità  e sono utilizzate con entusiasmo dalle generazioni più giovani.
Mostra a cura di Guido Bartorelli


Inaugurazione: giovedì 8 novembre 2012, ore 18

L'arte pubblica consegnataci dalla tradizione ha risolto egregiamente il problema della relazione con il passante, che sa perfettamente come rapportarsi agli uomini illustri scolpiti nelle piazze della propria città . Non altrettanto l'arte contemporanea, che non sempre è riuscita a superare l'impatto con la vita pubblica.
La mostra Augmented Place. L'arte aumenta la realtà  pone al centro questa relazione avvalendosi delle nuove tecnologie che sono entrate nella quotidianità  e sono utilizzate con entusiasmo dalle generazioni più giovani.
Dopo essere entrati in contatto con l'arte contemporanea all'€™esterno, si può approfondire l'esperienza entrando in Galleria Cavour, dove vengono presentate altre installazioni, ampie e rappresentative, dei sei artisti. Inoltre il visitatore può vivere la mostra come un'occasione di approfondimento, potendo contare sulla disponibilità  al dialogo di stagisti universitari, che lo guideranno al confronto con le opere.
Artisti: Alterazioni Video, Fausto Falchi, Gregory Fong, IOCOSE, Antonio Riello, Cosimo Terlizzi.

Mostra a cura di Guido Bartorelli, In collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'€™Arte, del Cinema e della Musica - Università  degli Studi di Padova ed Elisa De Marchi, Giada Pellicari, Fabrizio Montini, Elena Tonelli, Stefano Volpato
Programmazione software: Paolo Kirschner
Catalogo edito da Cleup - Coop. Libraria Editrice Università  di Padova
In contemporanea alla mostra, un ciclo di incontri per presentare al pubblico la ricerca dei sei artisti nel quadro del contesto internazionale.

Questo il programma:
Inizio ore 17, stessa sede della mostra.

14 novembre
Renato Barilli presenta il progetto VideoArt Yearbook, promosso dal Dipartimento di Arti Visive dell'€™Università  di Bologna
15 novembre
Angela Madesani, Ettore Pasculli e Tullio Brunone presentano il volume Armamentari d'arte e comunicazione
21 novembre
Guido Bartorelli e Elisa De Marchi presentano Antonio Riello e Fausto Falchi
22 novembre
Claudio Marra presenta il suo libro Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre)
28 novembre
Fabrizio Montini e Giada Pellicari presentano IOCOSE e Alterazioni Video
29 novembre
Fabiola Naldi presenta il suo libro Tell A Vision
5 dicembre
Elena Tonelli e Stefano Volpato presentano Cosimo Terlizzi e Gregory Fong

La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'identità storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Tessera RAM
orario: 10-19.00, lunedì chiuso

Settore Attività  Culturali - Servizio Mostre
tel. 049 8204544-47
scarpaf@comune.padova.it
bertolinl@comune.padova.it
www.rampadova.it - http://padovacultura.padovanet.it

Le memorie ritrovate

Le memorie ritrovate

Dopo il successo di pubblico con oltre 24.000 visitatori in pochi mesi e l"€™interesse dimostrato dalla critica, la mostra Le memorie ritrovate, presentata per la prima volta al CEMA "€“ Centro Espositivo Multimediale dell'€™Archeologia di Noventa di Piave (VE), approda ora a Padova, sua terra d"€™origine, con un nuovo allestimento, contenuti aggiornati, approfondimenti storiografici e iconografici.

Le "€œmemorie"€ esposte sono state ritrovate nell'€™antico e perduto Convento di Santa Chiara de Cella Nova a Padova che fiorì tra il XIV e il XVIII secolo, ma che negli anni Sessanta del secolo scorso venne demolito per erigere la Questura. Nel 2000 l"€™indagine archeologica diretta da Mariangela Ruta e condotta da Petra scrl nel cortile della Questura di Padova ha portato alla luce una struttura esagonale, residuo dell'€™impianto originario del convento e punto di partenza di una scoperta senza eguali. Sulla base dei materiali rinvenuti e delle notizie d"€™archivio che narrano delle vicissitudini del monastero si ipotizza che tale struttura esagonale abbia svolto la funzione di ghiacciaia-dispensa in epoca tardo-medievale (XIII e XIV secolo) e sia stata adibita poi ad immondezzaio in età  rinascimentale (XV e XVI secolo).

Ceramiche maiolicate, graffite e invetriate, reperti vitrei decorati, manufatti metallici, strumenti fittili, in osso, legno e cuoio, costituiscono il "€œtesoro"€ perduto, ritrovato e restaurato. Un cuore strappato da due mani, una figura femminile dal volto maschile, un cane in atteggiamento di auto-castrazione accanto a figure prettamente religiose, come l"€™Annunciazione e il calice con l"€™Ostia, sono solo alcuni esempi dell'€™eterogeneità  dell'€™esposizione.
La curata ricostruzione scenica di una stanza del monastero accoglie il visitatore, proiettandolo nella quotidianità  del lavoro delle monache e dell'€™atmosfera del convento, grazie ad arredi antichi, complementi d"€™epoca e riproduzioni di affreschi.

Scarica il comunicato stampa

Info
Palazzo Zuckermann
corso Garibaldi 33
tel. +39 049 8205664
orario: tutto l'anno 10:00 - 19:00
chiusura: tutti i lunedì non festivi

Recital pianistico Sasha Grynyuk

Recital pianistico Sasha Grynyuk

XX Stagione Concertistica Internazionale 2012-2013

Quarto concerto della XX Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione AGIMUS.

Recital pianistico
SASHA GRYNYUK (Ucraina)

1° premio BNDES International Piano Competition di Rio di Janeiro
1° premio Grieg International Piano Competition (Norvegia) Musiche di Bach, Busoni, Haydn, Beethoven, Gulda, Stravinsky, Agosti

Concerto realizzato in collaborazione con la Fondazione Trust Keyboard di Londra

Programma
L.V. BEETHOVEN - SONATA op. 31 n. 1 (Allegro vivace; Adagio grazioso; Rondò. Allegretto)
BACH-BUSONI - CIACCONA
F.J. HAYDN - SONATA in si min. HOB.16/32 (Allegro moderato; Tempo di Minuetto; Presto)
STRAVINSKY-AGOSTI - Suite dall'€™UCCELLO DI FUOCO
F. GULDA - PLAY PIANO PLAY

SASHA GRYNYUK, nato nel 1983 a Kyiv in Ucraina, ha studiato all'€™Accademia Nazionale Ucraina, alla "€œGuildhall School of Music and Drama a Londra"€ con Ronan O' €™Hora. Ora risiede a Londra dove si avvale della guida artistica di grandi artisti quali Alfred Brendel e Murray Perahia. Il leggendario pianista Charles Rosen lo ha definito "€œun pianista impressionante"€. Si esibisce regolarmente nelle sale concertistiche più importanti dell'€™Europa, nord e sud
America, Giappone ed Asia, compreso la Royal Festival Hall, Queen Elizabeth Hall, Barbican, Wigmore Hall, la Bridgewater Hall di Birmingham, la Salle Cortot di Parigi e la Carnegie Weill Recital Hall di New York. Vincitore di più di dieci concorsi internazionali importanti ed altri distinzioni, fra i suoi premi più recenti si ricordano il primo premio al Concorso BNDES di Rio di Janeiro, il 1° premio al 13° "€œGrieg International Piano Competition"€ di Bergen (Norvegia) e due premi dalla Guildhall School, il Wigmore Prize e la prestigiosissima Medaglia d' €™Oro, conferita in passato a Jacqueline Du Pré e Bryn Terfel. è stato definito "€˜Stella ascendente"€™dal "€œBBC Music Magazine"€ e dall'€™ "€œInternational Piano Magazine"€. Fra i suoi concerti nella prossima stagione ci saranno recital di musica da camera e una serie di recital presso Festivals in Inghilterra, Francia, Svizzera ed USA, più concerti in Germania, Italia ed America Latina.
Il suo ultimo CD intitolato "€œSasha Grynyuk Gould Gulda"€ è stato recentemente selezionato "€œAlbum del Mese"€ dalla rivista tedesca "€œPiano News"€.

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 6,00
Concerto del 16/2/2013: € 10 intero, ‚€ 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

Spettacoli di fine anno
Prevendite per tutti gli spettacoli a partire dal 18/12/2012 (Info Biglietteria Teatro Verdi tel. 049 87770213 - 8777011).
Il costo dei singoli biglietti sarà  pubblicato su queste pagine nelle prossime settimane.

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

"Occidente solitario"

"Occidente solitario"

Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2012-2013

Quinto appuntamento della X edizione di Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2012-2013".

11 gennaio 2013
Compagnia Gli Ipocriti
Claudio Santamaria e Filippo Nirgo
OCCIDENTE SOLITARIO di Martin McDonagh
traduzione di Luca Scarlini
regia di Juan Diego Puerta Lopez
con Azzurra Antonacci e Massimo De Santis
scene di Bruno Buonincontri - costumi di Caterina Nardi
musica originale di Riccardo Bertini | disegno luci di Sergio Ciattaglia

PALCOSCENICO CINEMA!
8ª edizione Multisala Mpx - PADOVA

Venerdì 11 gennaio 2013 ore 18
Incontro con CLAUDIO SANTAMARIA e FILIPPO NIGRO
presentazione dello spettacolo OCCIDENTE SOLITARIO

a seguire proiezione del film
A.C.A.B. All Cops Are Bastards (Italia 2011, 90"€™)
di Stefano Sollima con Filippo Nigro
Tre poliziotti del reparto mobile, Cobra, Negro e Mazinga, sanno cosa vuol dire essere odiati, negli stadi o
in episodi di guerriglia urbana. Rispondono alla violenza con metodi estremi che fanno diffidare i colleghi,
mentre le vite private affondano nelle difficoltà . Originale film di genere nato dalla cronaca: tra gli attori
principali, che interpretano con forza i protagonisti, c'è Filippo Nigro.

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: ‚€ 80,00; abbonamento ridotto (studenti): ‚€ 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l'MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero ‚€ 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli ‚€ 10,00

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l'€™MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it -€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

BACK(ON)STAGE

BACK(ON)STAGE

Fabio Govoni e Stefano Fioresi

Cosa succede nel backstage di un film in lavorazione? Come sono gli attori, i registi, la troupe dietro le quinte nei momenti più cruciali delle riprese o durante le pause? Quindici opere inedite, quindici originalissime reinterpretazioni "pop" degli scatti più curiosi tratti dai backstage dei registi ospiti del Festival "Secondo Mé" (Silvio Soldini e Ettore Scola) saranno l'oggetto di "Back(on)Stage", mostra dei giovani artisti emiliani, Fabio Govoni e Stefano Fioresi che hanno tratteggiato in punta di pennello volti e personalità  note del cinema nostrano, sradicandole dal loro ruolo "ufficiale", per catapultarle in una dimensione decisamente più familiare e genuina.
Mostra a cura di Linda Giusti.

Inaugurazione: giovedì 21 novembre 2012, ore 18
Pieghevole invito
Comunicato stampa

La mostra è, infatti, un intervento artistico sul tema del cinema d'autore, visto però dietro le quinte, cioè nella sua fase di sviluppo, quando il film si trova compiuto solo sul copione e regista, attori, scenografi, fotografi, attrezzisti, collaboratori vari interagiscono sul set in uno stato di autentica complicità , creativa e genuina.
Il Concetto della mostra "BACK(ON)STAGE" si sposa perfettamente con l'evento cinematografico della seconda edizione "SecondoMé Fest 2012", in programma a padova, dal 21 al 25 novembre 2012.
Trame di luci, colori materici, acidi e decisi, giochi tridimensionali di segni e figure che con ironica personalità  si insinuano in composizioni semi-reali, sovrastrutture mobili, promiscuità  di forme, tecniche e linguaggi concorrono ad alimentare un unico e originalissimo slang anticonvenzionale, plasmato dalla gioiosa versatilità  di Stefano Fioresi e dalla padronanza narrativa di Fabio Govoni.
Le opere nascono dalla collaborazione diretta con i registi ospiti della seconda edizione del Festival: Silvio Soldini, Enrico Lando ed Ettore Scola. Assieme agli artisti i registi hanno infatti operato una selezione degli scatti fotografici in loro possesso, relativi ai backstage delle loro pellicole.
La mostra intende, quindi, concentrare l'attenzione su tutto il processo di lavorazione cinematografica: dall'idea creatrice del regista, all'interpretazione dell'attore, filtrata attraverso l'obiettivo della macchina fotografica e sublimata al fine nella pittura.

La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
Orario: 15.30-18.30, domenica e lunedì chiuso

Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204547 - bertolinl@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

SecondoMé Fest
Tel. 049/2955053 - Fax 049/2955052
www.secondomefest.com

The Original American Gospel 2012

The Original American Gospel 2012

IV edizione 2012

Direttamente da Atlanta (Georgia, Stati Uniti d"€™America) arriva per una esclusiva europea a Padova l"€™evento musicale di fine anno. Un imperdibile concerto, un incontro con la musica gospel-originale che ogni anno vede protagonista una formazione "€œoriginale"€ e d.o.c. che vede protagonisti musicisti e cantanti americani di grande fama e qualità .
Sul palco l"€™eccezionale Elizabeth "€œLiz"€ Yancey cantante, compositrice e insegnante e il gruppo da lei formato "€œGod"€™s Promise"€ formato da Sam Littleton (piano), Brian Anderson Payne (tenore), Melissa Turner (soprano) che saranno con lei protagonisti sul palco per questo concerto entusiasmante con cui si presentano in Italia.
Il concerto è organizzato dalla Promovies in collaborazione con l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e proporrà  un percorso che affronterà  diversi stili, dallo spiritual al soul, dal Gospel contemporaneo puramente americano ed autentico al jazz.
Elizabeth "€œLiz"€ Yancey cantante, compositrice e insegnante è un"€™ artista che si distingue come performer per un suo personale stile e timbro vocale, oltre ad una grande versatilità  nell'€™affrontare diversi stili, dallo spiritual al soul, dal Gospel contemporaneo al jazz. Oltre ad esibirsi con vari artisti della scena musicale di Atlanta, Liz ha dato vita al suo ensemble i "€œGod"€™s Promise"€ formato da Sam Littleton (piano), Brian Anderson Payne (tenore), Melissa Turner (soprano) che saranno con lei protagonisti sul palco per questo concerto entusiasmante con cui si presentano in Italia.
Le sue maggiori influenze musicali sono Anita Baker, Rachelle Ferrell, Jill Scott, Yolanda Adams, Kirk Franklin, Mary & Mary, sia dal punto di vista interpretativo che nella composizione di brani originali.

THE ORIGINAL AMERICAN GOSPEL - IV edizione 2012
da Atlanta (Georgia, USA)

con: ELIZABETH "€œLIZ"€ YANCEY
Vincitrice del Premio "€œBest New Female Artist al Gospel Choice Awards"€
&
il gruppo dei GOD"€™S PROMISE


Elizabeth "€œLiz"€ Yancey.
Cresce in North Carolina e si avvicina alla musica all'€™età  di dieci anni studiando piano e flauto ed appassionandosi alla musica jazz. Il suo primo incontro con il gospel è con il coro dell'€™Università  di Winston Salem, che ha frequentato, nel quale canta un vasto repertorio che spaziava dal Gospel classico fino al Messia di Haendel. Le successive esperienze nella Chiesa Battista e nella comunità  religiosa la portano a scegliere definitivamente la via della musica Gospel Ispirazionale, molto legata al sociale e pregna di contenuti ed esempi che possano ispirare appunto positivi cambiamenti di vita, anche nelle generazioni più giovani. Tra il 1996 ed il "€™97 pubblica i suoi primi tre singoli con cui si fa conoscere ed apprezzare da un pubblico via via più ampio: "€œHigher"€, "€œPower"€, "€œShout Hallelujah"€. Si trasferisce ad Atlanta e porta avanti progetti quali il Praise And Worship presso il Charis Fellowship Center di Atlanta. Nel 2009 pubblica il suo CD da solista "€œChange"€ con cui riceve il premio Best New Female Artist al Gospel Choice Awards.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
I biglietti (posto unico 15 "‚€ più dir. prev.)
Prevendita a Padova presso: Coin Ticketstore (via Altinate), Gabbia Dischi (via Dante), Ufficio Turismo (Galleria Pedrocchi), Alea al Centro Giotto (via Venezia), Cartoleria C"€™era una volta (via Asolo), Cartoleria Ruggero (via Armistizio 289, Mandria).

Info: 049 8718617 "€“ www.promovies.it.

Spettacolo "Marinar"

Spettacolo "Marinar"

RAM 2012

PRISMA & CONVIVIO e I COMPAGNI D"€™ASILO
presentano
MARINAR
Testo e Regia:
Flavio Pavan
Scene, luci e rumori:
Daniele Piovan e Fabio Romanato
Dramatis personae:
Giovanna, navigatrice solitaria (Giovanna Bullo);
Marco, stanzial di terraferma (Marco Luise);
Giulia, violinista ondìvaga (Giulia Ferrari).

Tragica musical-farsa di tre quarti d"€™ora. Tratta le notti surreali d"€™una velista sola in altura al largo dalla civiltà . In compagnia della barca, della natura e della fantasia, donna Giovanna cerca la rotta ideale. Marco, uomo realista radicato nella comunità  montana, da lungi contrasta la nostra eroina. Giulia in musica commenta il loro dialogo e propone accordi di conciliazione. In scena scorrono immagini del cantiere navale originario e di vaghi favolosi orizzonti.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
Ingresso libero
flapavan@libero.it 330.406609

"Joséphina"

"Joséphina"

Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2012-2013

Terzo appuntamento della X edizione di Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2012-2013".

COMPAGNIE CHALIWATE'‰
presenta
JOSÉPHINA
Progetto europeo E-Mix
di Sandrine Heyraud e Sicaire Durieux
drammaturgia di Katya Montaignac
regia di Jérà´me Dejean

In questo spettacolo un uomo e una donna si incrociano; dal flash back all'€™incubo, dai ricordi sparsi ai desideri ossessivi, lo spettatore è libero di ricostruire il puzzle di una relazione sognata o passata, di una storia di coppia frantumata o idealizzata. Tra impronte fugaci e fantasmi, i gesti e le parole coabitano intimamente, al punto di creare
elevazioni poetiche e spiazzamenti, dei grotteschi capovolgimenti di senso e dei quadri corporali di forte impatto visivo. Il testo viene così trasformato dal movimento e viceversa. Attraverso questo dialogo tra gesto e parola, il carico visivo del testo trova una risonanza sia fisica che poetica nel corpo del Mimo. Creato nel giugno 2008 presso l'é‰cole supérieure de théatre de l'UQ̀M (Montreal, Quebec), lo spettacolo Joséphina ha avuto un tale successo che è stato inserito da Omnibus nel cartellone di Rencontres Internationales du Mime di Montréal nell'€™ottobre del 2008, con 5 recite che hanno segnato il tutto esaurito.

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l'MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l'MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it "€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: